• Non ci sono risultati.

2 racconti di distruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 racconti di distruzione"

Copied!
122
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2 racconti di

distruzione

(3)

COAZZOLO (AT)

Fonte: Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

(4)

Fonte: Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

(5)
(6)
(7)

CASCINA VIGNOTTO Moncalieri (TO) Anni ’60

CASCINA VIGNOTTO Moncalieri (TO) Anni ’60

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Categorie e opzioni di distruzione

Distruzione come elemento (ri)formativo del paesaggio.

Prima di distruggere: caratterizzare il paesaggio.

Elementi di caratterizzazione e di percezione del paesaggio.

Effetti attesi o inattesi della distruzione: l’intervisibilità Dopo la distruzione: quale nuovo paesaggio e ambiente.

La riqualificazione dello spazio pubblico: alcuni esempi.

Categorie e opzioni di distruzione

Distruzione come elemento (ri)formativo del paesaggio.

Prima di distruggere: caratterizzare il paesaggio.

Elementi di caratterizzazione e di percezione del paesaggio.

Effetti attesi o inattesi della distruzione: l’intervisibilità Dopo la distruzione: quale nuovo paesaggio e ambiente.

La riqualificazione dello spazio pubblico: alcuni esempi.

(17)

DISTRUZIONE non finalizzata alla mera sostituzione edilizia e funzionale

DISTRUZIONE con l’obiettivo di rimuovere il ‘brutto’ e ripristinare la bellezza del paesaggio

(18)

Il bando ha l’obiettivo di:

1. Distruggere le brutture e ripristinare la bellezza di un contesto paesaggistico e ambientale;

2. Coinvolgere le comunità nella “presa in carico” del luogo, attraverso processi di partecipazione attiva.

Interventi di miglioramento di uno specifico contesto urbano, ambientale e paesaggistico attraverso azioni di demolizione, mitigazione ed eliminazione delle incoerenze.

Tali azioni potranno prevedere altresì l’utilizzo di forme artistiche per mascherare le deturpazioni. Tutti gli interventi dovranno prevedere il coinvolgimento delle comunità nel processo di progettazione, realizzazione e condivisione dell’intervento.

(19)

DEMOLIZIONE TOTALE DEMOLIZIONE TOTALE

RIMOZIONE DELLE SUPERFETAZIONI (edilizie o impiantistiche)

RIMOZIONE DELLE SUPERFETAZIONI (edilizie o impiantistiche)

MASCHERATURA/MITIGAZIONE VISIVA/RESTYLING

MASCHERATURA/MITIGAZIONE VISIVA/RESTYLING

RIQUALIFICAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE URBANA

(20)

DEMOLIZIONE TOTALE

PERLETTO(2a Ed.) MARGARITA(1a Ed.) GORZEGNO(3a Ed.)

RIMOZIONE DELLE SUPERFETAZIONI

MONESIGLIO(3° ed.) CASTINO(2a Ed.) GOVONE(Castello) (1a Ed.)

(21)

CRAVANZANA(1a Ed.)

SALICETO(3a Ed.) BARGE(2a Ed.)

RIQUALIFICAZIONE URBANA_SPAZIO PUBBLICO

MASCHERATURA/MITIGAZIONE VISIVA

MONTICELLOD’ALBA (1a Ed.)

BRA(3a Ed.) SOMMARIVAPERNO (2a Ed.)

(22)

DEMOLIRE PER ‘LIBERARE’

RIPULIRE_RISTILIZZARE DEMOLIRE PER ‘LIBERARE’

RIPULIRE_RISTILIZZARE

DEMOLIRE PER RIQUALIFICARE DEMOLIRE PER RIQUALIFICARE DEMOLIZIONE TOTALE

DEMOLIZIONE TOTALE

RIMOZIONE DELLE SUPERFETAZIONI RIMOZIONE DELLE SUPERFETAZIONI

MASCHERATURA/MITIGAZIONE MASCHERATURA/MITIGAZIONE

RIQUALIFICAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE URBANA

(23)

LA DISTRUZIONE O LA RIQUALIFICAZIONE

POSSONO SEMPRE MIGLIORARE IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE?

SE Si’, IN CHE MODO?

(24)

LA DEMOLIZIONE O LA RIQUALIFICAZIONE POSSONO SEMPRE MIGLIORARE IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE?

(25)
(26)

La demolizione è un’azione ultimativa per il paesaggio, e spesso è la più violenta.

E’ uno strumento potente che va usato con cautela e attenzione.

Demolire, se non si costruisce un nuovo paesaggio, non risolve i problemi dei

paesaggio.

Anzi, a volte, peggiora la situazione…

Demolire, se non si costruisce un nuovo paesaggio, non risolve i problemi dei

paesaggio.

Anzi, a volte, peggiora la situazione…

(27)

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO

SELEZIONE DEL TIPO DI DEMOLIZIONE SELEZIONE DEL TIPO DI DEMOLIZIONE

RICARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO ‘VUOTO’

RICARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO ‘VUOTO’

RICARATTERIZZAZIONE ‘AUTOMATICA’

RICARATTERIZZAZIONE ‘AUTOMATICA’ RICARATTERIZZAZIONE ‘PROGETTATA’RICARATTERIZZAZIONE ‘PROGETTATA’

(28)

PRIMA DI DEMOLIRE

SU QUALE PAESAGGIO

INTERVENIAMO?

(29)

«Il Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali

e/o umani e dalle loro interrelazioni»

(Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000)

PERCEZIONE DEL PAESAGGIO

«Il Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

popolazioni».

Secondo questa traccia, per comprendere a fondo la tipologia di paesaggio in cui si interviene, dovremmo indagare il modo in cui

le popolazioni percepiscono il territorio PERCEZIONE DEL PAESAGGIO

«Il Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

popolazioni».

Secondo questa traccia, per comprendere a fondo la tipologia di paesaggio in cui si interviene, dovremmo indagare il modo in cui

le popolazioni percepiscono il territorio

CARATTERE DEL PAESAGGIO

«Il Paesaggio designa una

determinata parte di territorio, […] il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali

e/o umani e dalle loro interrelazioni”.

Quindi una via per identificare il paesaggio è quella di coglierne il carattere attraverso l’analisi

delle interazioni dei fattori umani e naturali CARATTERE DEL PAESAGGIO

«Il Paesaggio designa una

determinata parte di territorio, […] il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali

e/o umani e dalle loro interrelazioni”.

Quindi una via per identificare il paesaggio è quella di coglierne il carattere attraverso l’analisi

delle interazioni dei fattori umani e naturali

(30)

PERCEZIONE E

CARATTERIZZAZIONE DI UN PAESAGGIO

Identità

Rappresentatività scenica

Icone di paesaggio

(31)

«Il paesaggio alberga nell’immaginario collettivo. In quella parte

della memoria dove il pensiero visivo associa immagini, esperienze, storie ed emozioni, costruendone un senso»

(C. Socco – Working Paper Osservatorio del Paesaggio del Po e della Collina Torinese)

(32)

LANGHE

Icone di paesaggio

(33)

PERCEZIONE E IDENTITA’

Icone di paesaggio PERCEZIONE E

IDENTITA’

Icone di paesaggio

(34)

CRETE SENESI

Icone di paesaggio

(35)

Ph. Andrea Cavaliere

(36)

PROVENZA

Icone di paesaggio

(37)
(38)

Tutte queste immagini ci restituiscono, seppur semplificandolo, un concetto di identità visiva e percettiva

di ciascun paesaggio

Prima di intervenire in un paesaggio è importante capire la sua identità, indagarla ed esplorarla anche e soprattutto attraverso il

coinvolgimento delle comunità locali, che in quei luoghi hanno

stratificato il proprio vissuto e identificato i propri simboli collettivi

(39)

Identificazione collettiva Memoria storica

Rappresentatività di una comunità

PERCEZIONE E

CARATTERIZZAZIONE DI UN

PAESAGGIO

(40)
(41)
(42)
(43)

RIQUALIFICAZIONE CON

SEMPLIFICAZIONE E MODIFICA DEGLI ELEMENTI DISTINTIVI

(44)

Rarità e valore

PERCEZIONE E

CARATTERIZZAZIONE DI UN

PAESAGGIO

(45)

RARITA’ – UN ALTRO ELEMENTO DI QUALITA DI UN PAESAGGIO

Il valore marginale di un bene è tanto più alto quanto più il bene in questione è raro.

Ad es. L’ultimo esemplare di un edificio che componeva un sistema di impianto rurale tradizionale (sebbene non

monumentale) ha un valore marginale molto alto.

La sua demolizione annullerebbe per sempre l’ultima possibilità di comprendere una tipologia edilizia del

passato

La rarità di un bene si riferisce sempre ad un dato contesto in cui si considera il rapporto tra domanda e offerta, dove la domanda non è necessariamente assimilabile a quella di tipo

economico, ma può anche solo essere una istanza culturale di conservazione del bene perché attribuisco ad esso un grande valore.

Voglio che si conservi un edificio perché credo nel suo valore testimoniale: quanto più una tipologia edilizia si fa rara, tanto più assume valore.

(46)
(47)
(48)
(49)

Integrità

PERCEZIONE E

CARATTERIZZAZIONE DI UN

PAESAGGIO

(50)

Un paesaggio ad alta integrità, costituito da pochi elementi fortemente identitari, sopporta male l’intrusione di elementi

insoliti, come è testimoniato dall’impatto prodotto anche solo da modesti edifici residenziali

INTEGRITA’ DI UN PAESAGGIO

L’integrità di un paesaggio indica l’assenza di segni ‘estranei’

ad esso e al processo di

consolidamento storico attraverso il quale lo abbiamo ereditato.

(51)

MOASCA (AT)

Fonte: Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

(52)

COSSOMBRATO (AT)

Fonte: Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

(53)

COAZZOLO (AT)

Fonte: Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

(54)

A volte l’integrità si associa ad una nozione prettamente ‘storica’, come qualcosa che si è cristallizzato in una icona che ha un sapore di antico.

Questa forma di “integrità storica” è massima là dove sono assenti segni recenti estranei alla dimensione storica che lo hanno caratterizzato.

Il paesaggio in tal caso assume la valenza di un centro storico e va mantenuto solo con interventi di restauro conservativo.

.

(55)

Paesaggio ad altissima integrità storica

Ph. Andrea Cavaliere

(56)
(57)

RARITA’

RARITA’

RAPPRESENTATIVITA’

RAPPRESENTATIVITA’

PAESAGGIO – ELEMENTI DI CARATTERIZZAZIONE PERCETTIVA

CAPACITÀ DI RAPPRESENTARE UNA COMUNITÀ CAPACITÀ DI RAPPRESENTARE UNA COMUNITÀ

INTEGRITA’

INTEGRITA’

(58)

IL PIANO PAESAGGISITICO

Regione Piemonte

(59)
(60)

COMPONENTI PERCETTIVO-IDENTITARIE

(61)

ELEMENTI CRITICI E DETRAZIONI VISIVE

(62)

VARCHI TRA LE AREE EDIFICATE

(63)
(64)

RARITA’

RARITA’

RAPPRESENTATIVITA’

RAPPRESENTATIVITA’

PAESAGGIO

ELEMENTI DI CARATTERIZZAZIONE CAPACITÀ DI RAPPRESENTARE UNA COMUNITÀ CAPACITÀ DI RAPPRESENTARE UNA COMUNITÀ

INTEGRITA’

INTEGRITA’

MODELLAMENTO MORFOLOGICO OROGRAFICO MODELLAMENTO MORFOLOGICO OROGRAFICO

STRATIFICAZIONE STORICA E CULTURALE STRATIFICAZIONE STORICA E CULTURALE ASSETTO

INSEDIATIVO ASSETTO INSEDIATIVO

NATURA AMBIENTE

NATURA AMBIENTE

(65)

IDENTITA’

MORFOLOGIA NATURA INSEDIAMENTO

STORIA LAVORO UMANO

(66)

Demolire per liberare/riqualificare

OLTRE LA DEMOLIZIONE

COSA C’E’ DIETRO?

COSA C’E’ ATTORNO?

Gestire l’inatteso: l’intervisibilità

(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)

Demolire per liberare/riqualificare

DOPO LA DEMOLIZIONE

Quale nuovo paesaggio?

(78)
(79)
(80)
(81)

MITIGAZIONI E MASCHERATURE

Forme e materiali

(82)
(83)
(84)
(85)

Demolire per riqualificare

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

Forme e materiali

(86)
(87)
(88)
(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)

Demolire per riqualificare

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

Alcune buone pratiche

(96)

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO Turó de la Rovira

Barcellona (ES)

(97)
(98)
(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)

Castello di Škofja Loka

Škofja Loka (SLO)

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

(105)

Škofja Loka

(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO Il paesaggio scolpito di Meyrin Park

Meyrin (CH)

(114)
(115)
(116)
(117)

RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO Trg. Tåsinge

Copenhagen

(118)
(119)
(120)
(121)

Joigny (FR)

(122)

Grazie dell’attenzione!

Arch. Andrea Cavaliere

Urbanistica e Valutazione ambientale Via Einaudi 38 - 10024 - Moncalieri TO Mail:archicavaliere@gmail.com

Riferimenti

Documenti correlati

The temptation is to write off local government and fo- cus on national agencies. However, the outcomes and ex- periences within South African and Sub-Saharan African

La filiera della sicurezza alimentare e delle sue garanzie verso i consumatori diventa sempre più complessa e anche per questo motivo la sua rete operativa si è arricchita di

• «Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni».. (Codice dei BBCC e

La ricerca-intervento che proponiamo fa parte di un progetto più ampio dal titolo “La violazione dei diritti umani nella famiglia e nel sociale: giustificazioni e negazioni

D’altra parte la domanda di carbone non deriva esclusivamente dal settore della generazione termoelettrica, ma una quota consistente dell’attuale produzione mondiale è

[r]

Il pae sagg io alpino è stato fort emente pl asmato dall ' opera dell ' uomo, che nel co rso dc i secoli ha trasfo rmato il paesaggio naturale nell'odierno paesaggio

• delle modalità organizzative della struttura di funzionamento e del budget di spesa per la gestione del GAL previsti nella Relazione Previsionale presentata alla Regione