• Non ci sono risultati.

TRADUZIONE DELLE ORIGINALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRADUZIONE DELLE ORIGINALE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ECOtig 200 AC/DC

Numero articolo: 450 110-1

TRADUZIONE DELLE ORIGINALE

ISTRUZIONI PER L‘USO

(2)

1. Avvertenze sulle istruzioni per l’uso

Le presenti istruzioni per l'uso:

• devono essere lette e osservate attentamente e interamente prima di procedere all’installazione;

• servono alla vostra sicurezza, alla tutela dell’ambiente e al funzionamento senza inconvenienti della vostra apparecchiatura elettrica;

• sono parte integrante dell’apparecchiatura;

• devono trovarsi sempre a disposizione dell’operatore;

• devono sempre essere inoltrate in caso di spostamento dell’apparecchiatura o di rivendita;

• devono essere conservate in buono stato;

• sono soggette al diritto d'autore e non possono essere tradotte, pubblicate, riprodotte, elaborate o utilizzate diversamente, - né completamente né in parte -, senza autorizzazione scritta di TECHNOLIT® GmbH. Le modifi che da parte di TECHNOLIT® GmbH restano riservate.

2. Controllo della fornitura

• Controllare la presenza di danni dovuti al trasporto.

• Reclamare i danni evidenti presso lo spedizioniere.

• In caso di dubbio contattare direttamente la TECHNOLIT® GmbH.

• Controllo di integrità in base alla distinta base/distinta pezzi e/o alla bolla di consegna allegate.

3. Garanzia e possibilità di prolungamento

Noi, come TECHNOLIT® GmbH, concediamo una garanzia di 1 anno su questo apparecchio, a partire dalla data di consegna. Insieme ai nostri pacchetti service è possibile acquistare facoltativamente un prolungamento della garanzia sull’apparecchio acquistato. Il Suo consulente TECHNOLIT® sarà lieto di fornirle consulenza al riguardo oppure può informarsi presso https://schweisstechnik.technolit.

de/.

Le nostre Condizioni Generali di Vendita sono consultabili presso il nostro sito web https://www.technolit.de/.

La garanzia non copre errori di applicazione, uso non conforme alla destinazione, danni dovuti a trasporto, sovratensione, acqua o fuoco così come infestazioni da parassiti. Non sono coperti neanche guasti dovuti a una manutenzione insuffi ciente o da riparazioni errate. La garanzia non comprende le spese di spedizione, pezzi soggetti a usura come ugelli, elettrodi e morse a molla, torce di saldatura, torce al plasma, cavi e tubi fl essibili ecc.

La TECHNOLIT® GmbH si riserva il diritto di modifi care le proprietà dei suoi prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso. La TECHNOLIT® GmbH declina qualsiasi responsabilità per l’uso non appropriato o errato dei suoi prodotti nonché per i danni a cose e/o a persone da ciò derivanti.

4. Tutela dell'ambiente

Le apparecchiature elettriche devono essere smaltite in modo adeguato e non nei rifi uti normali o domestici. Ciò riduce l'inquinamento ambientale e gli effetti negativi sulla salute umana.

Il simbolo a lato contrassegna un'apparecchiatura che contiene componenti elettrici e/o elettronici che possono essere nocivi per la salute e l'ambiente oppure che possono essere riutilizzati. Pertanto, conformemente alla direttiva europea 2012/19/UE e al recepimento a livello nazionale si devono smaltire apparecchi elettrici ed elettronici in modo appropriato oppure riutilizzati.

Obbligo di cooperazione: Quali proprietari di un'apparecchiatura elettrica o elettronica, siete tenuti a informarvi sul luogo ove è possibile consegnare un'apparecchiatura vecchia (per es. azienda di smaltimento certifi cata, centri di raccolta comunali, ...). La TECHNOLIT® GmbH fornisce informazioni sui centri di raccolta autorizzati.

(3)

5. Indice

1. Avvertenze sulle istruzioni per l’uso

... 2

2. Controllo della fornitura

... 2

3. Garanzia e possibilità di prolungamento

... 2

4. Tutela dell'ambiente

... 2

5. Indice

... 3

6. Avvertenze di sicurezza

... 4

6.1. Sicurezza dell’operatore e dell’ambiente ... 4

6.2. Tensione a vuoto assegnata (norma EN 60974-1): ... 7

6.3. Compatibilità elettromagnetica ... 8

7. Accessori opzionali

... 8

8. Informazioni generali sui diversi metodi di saldatura/taglio

... 8

9. Breve descrizione

... 8

10. Vista d’insieme dell’apparecchiatura con elementi di comando

... 10

10.1 Vista frontale ... 10

10.2 Vista posteriore ... 10

11. Messa in funzione

... 11

11.1 Trasporto ... 11

11.2 Luogo operativo ... 11

11.3 Collegamento alla rete ... 11

12. Preparazione per i possibili metodi di saldatura

... 11

12.1 Preparazione per il metodo di saldatura TIG ... 12

12.2 Preparazione per il metodo di saldatura a elettrodo rivestito ... 12

13. Uso

... 13

13.1 Pannello di comando ... 13

13.2 Saldatura TIG – 1. Livello menu ... 15

13.3 Saldatura TIG – 2. Livello menu ... 16

13.4 Torcia di saldatura TIG con regolatore a distanza ... 16

13.5 Funzioni di controllo del pulsante torcia di saldatura ... 16

13.6 Saldatura a elettrodo rivestito ... 18

13.7 Disponibilità delle funzioni ... 19

13.8 Descrizione delle funzioni ... 20

14. Manutenzione e cura

... 24

15. Diagnosi errori

... 25

16. Dati tecnici

... 26

17. Targhetta d'identificazione

... 28

17.1 Spiegazione dei simboli e parametri ... 28

18. Elenchi e posizioni dei pezzi di ricambio

... 29

19. Schema elettrico

... 31

20. Disposizione dei connettori

... 32

21. Dichiarazione di conformità – ECOtig 200 AC/DC

... 33

(4)

6. Avvertenze di sicurezza

IMPORTANTE:

I seguenti punti non vanno considerati esaustivi.

Familiarizzare con le leggi, prescrizioni e regole pertinenti

(ad es. BetrSichV (Decreto sulla sicurezza degli impianti), prescrizioni delle associazioni di categoria professionale, norme DIN, direttive TRBS).

• Collegamento, messa in funzione e uso soltanto ad opera di personale qualifi cato.

• Utilizzare l’apparecchiatura soltanto allo scopo previsto ed evitare di sovraccaricarla.

6.1. Sicurezza dell’operatore e dell’ambiente Protezione antidefl agrante

• L’apparecchiatura non può essere utilizzata in ambienti a rischio di incendio e di esplosione; qui valgono norme particolari.

• NON SI DEVONO MAI SALDARE/TAGLIARE CONTENITORI che originariamente contenevano benzina, lubrifi canti, gas, polvere o simili sostanze infi ammabili.

• Questa apparecchiatura non può essere utilizzata per eseguire lavori in prossimità di serbatoi a pressione.

• NON UTILIZZARE MAI BOMBOLE DI GAS di dimensioni inadeguate all’apparecchio (vedere “Dati tecnici”).

• Assicurarsi che le bombole di gas non possano rovesciarsi e chiuderle dopo l’uso.

PERICOLO DI ESPLOSIONE!

Protezione antincendio

• Eliminare tutti i materiali infi ammabili dalla zona operativa o utilizzare coperture refrattarie.

• Per evitare rischi dovuti a scintille che volano in modo incontrollato, coprire tutte le aperture, fessure, fori nella muratura o simili.

• Tener presente che per via della conduzione termica dovuta al pezzo esiste pericolo di incendio anche in posizioni nascoste, come ad es. in altri locali.

• Tener pronto e a portata di mano un estintore!

Focolai nascosti possono provocare gravi incendi anche dopo ore.

Contromisure: Controllare più volte l’ambiente di lavoro al termine del lavoro, almeno per un periodo di 8 ore.

• I capi di vestiario non devono essere sporchi di liquidi infi ammabili, solventi, sostanze oleose o vernici che si infi ammano o evaporano in seguito a reazione con il calore che si sviluppa durante la saldatura/il taglio e possono per questa ragione infi ammarsi.

• Evitare rifl ussi incontrollati. Collegare saldamente e direttamente al pezzo il cavo di massa con il morsetto del pezzo. Non utilizzare in nessun caso come “conduttore elettrico” costruzioni in acciaio, tubazioni o simili che non fanno parte del pezzo.

Protezione da ustioni

• Indossare guanti, indumenti, calzature e un casco per saldatori ovvero un berretto di saldatura refrattari che proteggono da eventuali scosse elettriche, scintille volanti e spruzzi.

• Non dirigere mai la torcia di saldatura su parti del corpo o su altre persone.

• Prima di prendere in mano i pezzi lavorati, attendere che si siano raffreddati.

• Non lasciar incustoditi i pezzi surriscaldati. È particolarmente alto il pericolo di lesioni per altre persone.

• Assicurarsi che il materiale di pronto soccorso si trovi in prossimità della zona di lavoro.

(5)

Protezione antiradiazioni

• Proteggere gli occhi con maschere di protezione per saldatura intatte e a norma dotate di fi ltri di sicurezza (grado 10-15, a seconda dell’intensità di corrente, secondo DIN 4647).

• Proteggere il viso e la pelle da radiazioni ultraviolette e infrarosse

• Informare terze persone che si soffermano nella zona operativa dei possibili pericoli e mettere a disposizione i rispettivi agenti protettivi. Se necessario, utilizzare pareti mobili di protezione per saldatura. Gli archi di saldatura sono pericolosi fi no a una distanza di almeno 15 m.

• Non portare lenti a contatto - elevato rischio di lesioni agli occhi.

• Utilizzare lenti protettive DIN appropriate:

Intensità di corrente (A) Posizione trasformatore

Processo di saldatura

Elettrodi rivestiti MIG per pezzo in acciaio

MIG per leghe in metallo leggere

WIG per metalli e leghe in metallo

leggero

MAG Sgorbiatura ad

arco elettrico

Taglio fusione al plasma

500 450 400 350 300 275 250 225 200 175 150 125 100 80 60 40 30 20 15 10 5,0

DIN 13

DIN 13 DIN 13DIN 13

DIN 13 DIN 13 DIN 13

DIN 13 DIN 13DIN 13

DIN 12

DIN 12 DIN 12DIN 12 DIN 13DIN 13 DIN 12DIN 12

DIN 12

DIN 12 DIN 13DIN 13

DIN 12 DIN 12 DIN 11

DIN 11

DIN 11

DIN 11 DIN 11DIN 11 DIN 11DIN 11 DIN 12DIN 12 DIN 12DIN 12 DIN 10DIN 10

DIN 11 DIN 11 DIN 11

DIN 11 DIN 10

DIN 10 DIN 10DIN 10

DIN 11 DIN 11 DIN 10

DIN 10 DIN 10DIN 10

DIN 9

DIN 9 DIN 10DIN 10

DIN 9 DIN 9

Tabella 1

Protezione dal rumore

• Utilizzare una protezione appropriata per l'udito.

Protezione respiratoria

• Per prevenire avvelenamenti e danni permanenti alla salute dovuti a fumi di saldatura, provvedere a una ventilazione suffi ciente ed eventualmente impiegare un impianto di aspirazione fumi di saldatura.

• IMPORTANTE: Non utilizzare ossigeno per la ventilazione!

• In locali stretti e chiusi utilizzare dispositivi di protezione respiratoria idonei.

• Pulire il pezzo se è venuto a contatto con solventi o altre sostanze che possono

(6)

comportare la formazione di gas tossici in presenza di calore.

• Indossare dispositivi di protezione respiratoria, idonei per la lavorazione di materiali, rivestiti di piombo, cadmio, grafi te, zinco, cromo o mercurio o che contengono queste sostanze.

• Non saldare/tagliare in prossimità di posti di lavoro di verniciatura.

Protezione contro sostanze chimiche

• Se si utilizzano refrigeranti, si devono rispettare le relative avvertenze di sicurezza!

Protezione contro parti mobili

• Tener chiuse le coperture dell’alloggiamento e i rivestimenti di protezione.

• Non avvicinare in nessun caso mani, capelli e indumenti a componenti mobili come ad es. ventilatori, ecc.

• Per evitare il ribaltamento e la caduta, non installare l’apparecchiatura su una superfi cie con un’inclinazione superiore a 10° rispetto all’orizzontale.

• In caso di postazione di lavoro sopraelevata, assicurarsi che l’apparecchiatura non possa cadere.

Protezione da campi elettromagnetici

Gli archi elettrici e la corrente di saldatura provocano forti campi magnetici.

I campi magnetici possono avere infl uenze su impianti attivi e passivi, protesi e altri ausili fi sici.

I portatori di tali ausili non devono soggiornare in prossimità di campi magnetici e devono adottare provvedimenti adatti.

Ciò vale in particolare per portatori di: Pacemaker, defi brillatori, pompe di infusione di insulina, protessi dell’orecchio interno (impianto cocleari), pacemaker gastrico, stimolatori della vescica. Possono essere interessati anche portatori di viti o articolazioni artifi ciali delle anche.

Protezione dalle scosse elettriche

I lavori con l'uso di corrente elettrica sono pericolosi.

Una scossa elettrica può essere MORTALE!

In caso di incidenti scollegare immediatamente l’apparecchiatura dalla rete. Per evitare scosse elettriche, osservare quanto segue:

• utilizzare soltanto mezzi tecnici di lavoro collaudati;

• non toccare parti in tensione;

• prima di aprire l’alloggiamento, staccare l’apparecchiatura dalla rete elettrica;

• non utilizzare l’apparecchiatura, se sono stati rimossi componenti o dispositivi di protezione;

• prima di iniziare il lavoro, controllare lo stato delle linee elettriche e di collegamento;

• non lavorare mai in ambienti umidi o bagnati;

• non utilizzare in nessun caso l’apparecchiatura se le linee o le pinze sono danneggiate in qualsiasi modo;

• le linee non devono essere tenute in modo tale che corrente elettrica possa passare attraverso il corpo umano;

• disinserire l'apparecchiatura in caso di periodi di fermo prolungati;

• una volta terminato il lavoro e prima di uno spostamento dell’apparecchiatura, staccare la spina elettrica;

• la protezione e il collegamento a terra dell’impianto elettrico per il funzionamento dell’apparecchiatura devono essere in uno stato conforme alle prescrizioni in vigore.;

(7)

• l’operatore deve essere isolato dai componenti conduttori di corrente di saldatura/di taglio;

indossare pertanto indumenti protettivi e mantenerli asciutti;

• la messa a terra del pezzo può aumentare il pericolo di infortuni per l’operatore;

• è severamente vietato far funzionare più apparecchiature in serie o in parallelo.

6.2. Tensione a vuoto assegnata (norma EN 60974-1):

Durante il funzionamento la massima tensione con cui si può venire a contatto è la tensione a vuoto presente all’uscita della macchina. La massima tensione a vuoto di saldatrici e macchine da taglio viene determinata da norme nazionali e internazionali (EN 60974-1) riguardo al tipo di corrente da utilizzare, alla sua forma d'onda e ai pericoli che presenta la postazione di lavoro. Questi valori non sono applicabili a tensioni di innesco e di stabilizzazione dell’arco, che potrebbero sovrapporsi. In tutte le possibili situazioni di regolazione la tensione a vuoto assegnata non deve mai superare i valori per i diversi casi che risultano dalla seguente tabella:

Caso Condizioni di lavoro Tensione a vuoto assegnata 1 Ambienti con elevato pericolo di

scosse elettriche

• Tensione continua: Valore di picco 113 V

• Tensione alternata: Valore di cresta 68 V e valore effi cace 48 V

2 Ambienti senza elevato pericolo di scosse elettriche

• Tensione continua: Valore di picco 113 V

• Tensione alternata: Valore di cresta 113 V e valore effi cace 80 V

3

Torce di saldatura supportate meccanicamente con protezione dell'operatore rinforzata

• Tensione continua: Valore di picco 141 V

• Tensione alternata: Valore di picco 141 V e valore effi cace 100 V

4

Taglio al plasma

Protezione dell'operatore con particolari misure tecniche

• Tensione continua: Valore di cresta 500 V

Tabella 2 Nel caso 1 le saldatrici funzionanti a corrente continua con raddrizzatore devono essere costruite in modo che in caso di un raddrizzatore danneggiato (ad se. circuito aperto, cortocircuito o mancanza di fase) non vengano superati i valori ammessi. Le saldatrici di questo tipo possono essere contrassegnate con il seguente simbolo:

Nel caso 4 un impianto di taglio al plasma deve essere costruito in modo tale da impedire che l’operatore venga a contatto con la tensione all’uscita della macchina. La tensione a vuoto di impianti di taglio al plasma può superare il valore di 113 V, ma non il valore di picco di 500 V.

Durante lo smontaggio della torcia o il relativo disassemblaggio, ad es. a causa della sostituzione di parti soggette a usura, la sorgente di corrente deve bloccare automaticamente l’uscita in modo tale che l’operatore non possa venire a contatto con la tensione.

Trascorsi 2 secondi dal rilascio del pulsante della torcia di saldatura, la tensione a vuoto non deve superare il valore di cresta di 68 V.

Se l’arco pilota o l’arco principale sono spenti, la tensione residua tra l’ugello della torcia di saldatura e il pezzo non deve superare il valore di cresta di 68 V. Anche gli impianti di taglio al plasma di questo tipo possono essere contrassegnati con il seguente simbolo:

Protezione dal contatto diretto

• La classe di protezione IP dell’alloggiamento può essere determinata in base ai Dati tecnici.

(8)

6.3. Compatibilità elettromagnetica

L’apparecchiatura è prevista per l’impiego industriale. Radiazioni elettromagnetiche in uscita possono incidere su altre apparecchiature.

L’operatore è responsabile del funzionamento dell’apparecchiatura! Prima dell’uso bisogna procedere a una valutazione della zona operativa. Durante questa operazione si deve verifi care se sono presenti i seguenti dispositivi:

• computer, robot, elettrodomestici, impianti antifurto, ecc.;

• apparecchi elettromedicali e apparecchiature per il mantenimento della vita, stimolatori cardiaci (pacemaker) e dispositivi acustici;

• tutti gli apparecchi elettrici, altamente sensibili (dispositivi di calibratura e di misurazione);

• unità di controllo per la sicurezza in impianti industriali.

METODI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

• Filtraggio dell’alimentazione di rete.

• Schermatura metallica del cavo di rete e dell’apparecchiatura.

• Posare i cavi di saldatura quanto più corti e vicini al pavimento possibile.

• In caso di anomalie dovute a impulsi di innesco HF, utilizzare la funzione Lift Arc.

Interrompere immediatamente il lavoro se si verifi cano anomalie di funzionamento in altre attrezzature che si trovano nelle immediate vicinanze dell’apparecchiatura. In questo caso interpellare il gestore o il produttore della rispettiva attrezzatura.

Possibili pericoli derivanti dalla

macchina Soluzioni per la prevenzione di pericoli Errori di installazione Osservanza delle istruzioni per l'uso Pericoli di tipo elettrico Applicazione della norma EN 60974-1 Pericoli elettrici nell’apparecchiatura

riconducibili a guasti elettrici generati e indotti

Applicazione della norma EN 50199

Tabella 3

7. Accessori opzionali

Per informazioni sugli accessori opzionali rimandiamo al catalogo, prospetto o al nostro sito web all’indirizzo

www.technolit.it

. I nostri consulenti competenti sono sempre a disposizione.

8. Informazioni generali sui diversi metodi di saldatura/taglio

Queste informazioni sono reperibili all'indirizzo

www.technolit.de/lessicosaldatura

.

9. Breve descrizione

Gli apparecchi sono sviluppati per l’impiego industriale e pertanto sono concepiti esclusivamente per l’uso professionali.

(9)

L’ECOtig 200 AC/DC è una saldatrice a inverter standard portatile e leggera

• Saldatrice TIG con svariate possibilità di impiego.

• Inverter da saldatura con sistema costruttivo recentissimo.

• Dotato di invertitore, destinato alla saldatura TIG-C di alluminio, magnesio o leghe degli stessi.

• Saldatura TIG-DC per la saldatura di acciai inox altolegati e bassolegati, nonché rame e leghe di rame.

• Saldatura manuale con elettrodi con diametri fi no a 3,25 mm.

• Componenti affi dabili.

• Alloggiamento robusto.

• Spallaccio o carrello opzionale per trasporto comodo.

• Ampio raggio d’impiego grazie al pacchetto di tubi fl essibili e al cavo di alimentazione lunghi.

• Attrezzo affi dabile per l’impiego all’interno e all’esterno.

Elettronica di controllo e funzioni di comando modernissime

• Interfaccia utente di facile utilizzo

• Microprocessore per il controllo in tempo reale dei parametri di saldatura.

• Eccellenti proprietà dell’arco.

• Display digitale.

• Invertitore con rendimento elevato e consumo ridotto di energia.

Funzioni per la saldatura con corrente continua DC

• Selezione delle funzioni TIG DC, TIG DC IMPULSO lento – 0,5 – 5Hz, TIG DC con IMPULSO RAPIDO per lamiere sottili, 5Hz – 250Hz.

Funzioni per la saldatura con corrente alternata AC

• TIG AC con forma della curva dolce, per un buon controllo del bagno di saldatura e carico acustico inferiore.

• TIG AC con innesco sinergico dell’arco elettrico, in funzione del diametro dell’elettrodo di tungsteno.

• L’innesco HF controllato garantisce un avvio affi dabile e rapido dell’arco.

• Equilibrio AC per la relazione dell’effetto pulizia e della profondità di penetrazione.

Funzioni per la saldatura di elettrodi cilindrici

• Saldatura manuale ad elettrodo con Hoststart, Arcforce e funzione Antistick.

Impostazione della corrente di saldatura

• Impostazione continua e precisa nel pannello di comando.

• Funzione di saldtura a 2 tempi, 4 tempi.

• Saldatura con 2 correnti di saldatura differenti, attivabile attraverso il tasto della torcia.

• Regolazione a distanza della torcia con potenziometro.

• Regolatore a distanza a pedale opzionale.

• Regolatore a distanza manuale opzionale.

Raffreddamento della sorgente di corrente mediante ventilatore

• Raffreddamento della sorgente di corrente con ventilatore silenzioso.

• Questo garantisce un elevato rapporto d'inserzione.

• Protezione contro il sovraccarico con protezione termica integrata.

Saldatura con elevato pericolo elettrico

• Marchio S, pertanto adatto alla saldatura con elevato pericolo elettrico conformemente alla norma europea EN 60 974-1.

Facilità di manutenzione

• Struttura chiara di facile manutenzione.

(10)

10. Vista d’insieme dell’apparecchiatura con elementi di comando

10.1 Vista frontale

1

5

4 2

3

7 8

6

Figura 1 1 - Occhiello cintura

2 - Pannello di comando con display

3 - Encoder per impostazione standard dei valori 4 - Connettore positivo corrente di saldatura 5 - Connettore di controllo per la torcia 6 - Attacco del gas inerte

7 - Connettore negativo corrente di saldatura 8 - Griglia di ventilazione

10.2 Vista posteriore

1

3 4 2

5

Figura 2 1 - Occhiello cintura

2 - Attacco del gas inerte 3 - Griglia del ventilatore 4 - Interruttore principale 5 - Cavo di rete

(11)

11. Messa in funzione

11.1 Trasporto

• Trasporto soltanto con la bombola del gas inerte disaccoppiata e messa in sicurezza.

• Trasportare separatamente la bombola del gas inerte.

• Trasporto soltanto con gli accessori disaccoppiati.

Per il sollevamento proteggere in modo adatto contro il ribaltamento e la caduta.

11.2 Luogo operativo

• Evitare l’installazione dell’apparecchiatura in luoghi dove la circolazione dell’aria presso le aperture di aerazione sia ostacolata.

• Non coprire.

• L’aria ambiente deve essere priva di: umidità, polvere, polveri metalliche, acidi e sali.

• Controllare che l’ambiente circostante l’apparecchiatura sia conforme alla classe di protezione indicata (vedi Dati tecnici).

11.3 Collegamento alla rete

• Funzionamento con la tensione di rete indicata sulla targhetta di identifi cazione.

• L'impianto di alimentazione elettrica deve essere in grado di fornire la potenza massima richiesta dall’apparecchiatura.

• L'impianto di alimentazione elettrica deve essere conforme alle norme in vigore sul luogo d'installazione. Esso deve essere stato installato da elettricisti

specializzati.

12. Preparazione per i possibili metodi di saldatura

Attacco del gas inerte

• Assicurare la bombola del gas inerte contro la caduta!

• Collegare il tubo del gas (fi gura 2; posizione 2) al riduttore di pressione della bombola del gas..

• Chiudere la bombola del gas al termine del lavoro.

ATTENZIONE:

assicurarsi che la torcia di saldatura scelta e il collegamento del pezzo siano conformi all’intensità di corrente e al tipo di raffreddamento richiesti. Diversamente esiste pericolo di lesioni per l’operatore nonché il pericolo di anomalie di funzionamento e di danni irreversibili alla torcia di saldatura o all’impianto.

• Prima dell'allacciamento controllare che tutti i collegamenti siano puliti.

• Serrare a fondo tutti i collegamenti elettrici.

Collegamenti elettrici e collegamenti generali allentati provocano danni in seguito a riscaldamento.

Posizionare l’interruttore principale su "O" (apparecchiatura spenta).

• Inserire la spina del cavo elettrico nella presa elettrica.

Figura 3

(12)

12.1 Preparazione per il metodo di saldatura TIG

1. Collegare il tubo fl essibile del gas all'attacco sul retro.

2. Collegare il tubo fl essibile del gas al riduttore di pressione della bombola del gas inerte.

3. Aprire la valvola della bombola di gas.

4. Collegare l'allacciamento elettrico della torcia di saldatura TIG al connettore NEGATIVO della corrente di saldatura.

5. Collegare l'attacco del gas della torcia di saldatura TIG all'attacco del gas sul lato anteriore.

6. Collegare la spina di controllo della torcia di saldatura TIG al connettore di controllo.

7. Scegliere l’elettrodo WIG in funzione dell’intensità di corrente ovvero dello spessore del materiale del pezzo.

8. Utilizzare un manicotto di serraggio, un alloggiamento del manicotto e un ugello de gas idonei.

9. Inserire l’elettrodo nella torcia di saldatura TIG e serrarlo al cappuccio torcia.

10. Collegare la spina del cavo di collegamento a massa al connettore POSITIVO della corrente di saldatura.

11. Collegare il morsetto di massa con il pezzo.

12. Posizionare l’interruttore principale su „I“ (apparecchiatura accesa).

13. Scegliere il metodo di saldatura TIG sul pannello (TIG-Welding DC).

14. Premere il pulsante della torcia di saldatura per far fl uire il gas inerte. Durante questa operazione, tenere la torcia di saldatura lontana da materiali conduttivi per evitare un avvio accidentale dell’arco.

15. Regolare la portata di gas necessaria con il riduttore di pressione.

16. Scegliere il funzionamento desiderato per il pulsante della torcia di saldatura (2 tempi / 4 tempi)

17. Impostare i parametri di saldatura necessari sul pannello di comando.

18. Opzionalmente, collegare il regolatore a distanza.

A questo punto il sistema è pronto al funzionamento di saldatura.

12.2 Preparazione per il metodo di saldatura a elettrodo rivestito

1. Scegliere l’elettrodo cilindrico in funzione del tipo e dello spessore del materiale del pezzo.

2. Inserire l’elettrodo nel portaelettrodi.

3. Deporre il portaelettrodi isolandolo.

4. Collegare la spina del portaelettrodi a un connettore della corrente di saldatura. La polarità corretta è indicata nei Dati Tecnici relativi all’elettrodo.

5. Collegare la spina del cavo di collegamento a massa al connettore rimanente della corrente di saldatura.

6. Collegare il morsetto di massa con il pezzo.

7. Opzionalmente, collegare il regolatore a distanza.

PERICOLO!

PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE! PERICOLO DI CORTOCIRCUITO!

A partire dalle fasi successive i connettori della corrente di saldatura sono continuamente in tensione.

• Posizionare l’interruttore principale dell’apparecchiatura su "I"(apparecchiatura accesa).

• Selezionare SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO nel pannello di comando (MMA- Welding)

• Impostare il valore della corrente di saldatura necessaria nel pannello di comando.

• A questo punto il sistema è pronto al funzionamento di saldatura.

Figura 4

Figura 5

(13)

13. Uso

13.1 Pannello di comando

Figura 6 Pos. Simbolo Descrizione

L1 LED acceso, presso i connettori di saldatura è applicata tensione.

L2 LED acceso, stato operativo errato Vedi cap. 15. DIAGNOSI ERRORI

L3 LED acceso, possibilità di impostazione dell'AUMENTO CORRENTE (s)

L4 LED acceso, possibilità di impostazione della CORRENTE DI SALDATURA (A)

L5 LED acceso, possibilità di impostazione della SECONDA CORRENTE (A)

L6 LED acceso, possibilità di impostazione della CORRENTE DI BASE (A)

L7 LED acceso, possibilità di impostazione della DURATA DELLA CORRENTE PULSATA (s), impulsi lenti

L8 LED acceso, possibilità di impostazione della DURATA DELLA CORRENTE DI BASE (s), impulsi lenti

L7+

L8

LED acceso, possibilità di impostazione della FREQUENZA DEGLI IMPULSI (s), impulsi rapidi

L9 LED acceso, possibilità di impostazione del TEMPO DI DIMINUZIONE DELLA CORRENTE (s)

L10 LED acceso, possibilità di impostazione della CORRENTE FINALE (A)

L11 LED acceso, possibilità di impostazione per POST-GAS (s) (tempo di prosecuzione del fl usso di gas)

L12 TIG-AC: LED acceso, possibilità di immissione della FREQUENZA AC L13 TIG-AC: LED acceso: Il display D2 visualizza il valore per l’EQUILIBRIO.

L14 TIG-AC: LED acceso: Il display D2 visualizza il valore per il DIAMETRO ELETTRODO (mm).

Figura 6

(14)

Pos. Simbolo Descrizione

L15 LED acceso, modalità a 2 TEMPI attivata.

L16 LED acceso, modalità a 4 TEMPI attivata.

L17 LED acceso, modalità a 2 TEMPI + accensione ad alta frequenza (HF) attivate.

L18 LED acceso, modalità a 4 TEMPI + accensione ad alta frequenza (HF) attivate.

L19 LED acceso, modalità operativa 4 TEMPI SPECIALE con SECONDA CORRENTE + accensione ad alta frequenza attivate

L20 LED acceso, metodo di SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO attivato.

L21 LED acceso, metodo TIG-DC STANDARD attivato.

L22 LED acceso, metodo TIG-DC IMPULSI LENTI attivato.

L23 LED acceso, metodo TIG-DC IMPULSI RAPICI attivato.

L24 LED acceso, metodo TIG-AC attivato.

L25 LED acceso, impostazione della corrente di saldatura attraverso una regolazione a distanza

D1

Defi nizione del valore: Il display indica il valore impostato selezionato.

Nel caso della saldatura: Il display indica il valore di corrente attuale nel corso della saldatura.

S1 Premere il tasto, attivazione dell’impostazione della corrente di saldatura attraverso una regolazione a distanza.

S2 Premere il tasto, per la selezione parametri

S3

SALDATURA WIG: Pulsante per la selezione di una funzione di controllo per il tasto della torcia di saldatura. 2 TEMPI, 4 TEMPI, 2 TEMPI+HF, 4 TEMPI+HF, 4 TEMPI+HF con seconda corrente.

S4

Premere il tasto, per la selezione del metodo di saldatura

ELET. RIV., TIG-DC STANDARD, TGI IMPULSI LENTI; TIG IMPULSI RAPIDI, TIG-AC

E1 Defi nizione del valore da un parametro selezionato.

Nel caso della saldatura: Impostazione della corrente di saldatura.

J1 Collegamento regolazione a distanza

Tabella 4 ACCENSIONE DELL’APPARECCHIATURA

Per accendere l’apparecchiatura posizionare l’interruttore principale su “I”.

Prima messa in funzione o accensione dopo un RESET L’apparecchiatura richiama le impostazioni di fabbrica.

Riaccensione

L’apparecchiatura richiama l’ultima confi gurazione di saldatura impostata prima dello spegnimento.

RESET (CARICAMENTO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA)

Durante l’operazione di ripristino, tutti i valori, parametri e contenuti di memoria vengono ripristinati interamente alle impostazioni di fabbrica. Avviene una cancellazione completa delle regolazioni individuali.

Nei seguenti casi è utile procedere a un reset alle impostazioni di fabbrica:

Se sono stati modifi cati troppi parametri e non è più possibile il funzionamento normale.

In caso di problemi con il software che non permettono più il funzionamento corretto della saldatrice.

(15)

Spegnere l'apparecchio posizionando l'interruttore principale su "O".

S2 Tenere premuto il tasto.

MISURE

CONTEMPORANEE S4 Tenere premuto il tasto.

Accendere l’apparecchio (posizionare l’interruttore principale su “I”, fi gura 2; posizione 4)

Tabella 5

13.2 Saldatura TIG – 1. Livello menu

S4 Premere il tasto per selezionare un metodo TIG.

TIG-DC

STANDARD TIG-DC IMPULSI LENTI TIG-DC IMPULSI

RAPIDI TIG-AC

S3 Premere il tasto per selezionare la funzione di controllo del pulsante del bruciatore:

2 tempi

4 tempi

2 tempi + HF

4 tempi + HF

4 tempi SPECIALE con SECONDA CORRENTE + HF

Tabella 6 FUNZIONI TIG (1° LIVELLO MENU)

S2 Premere il tasto per scorrere l’elenco di funzioni.

Il display D1 visualizza la funzione e il rispettivo valore.

E1 Adattare il valore della funzione selezionata con l’ausilio dell’encoder.

Il valore viene memorizzato automaticamente.

Tabella 7 FUNZIONI TIG PER IL 1° LIVELLO MENU

FUNZIONE MIN STANDARD MAX

CORRENTE DI SALDATURA 7 A 80 A 200 A

SECONDA CORRENTE 10 % 50 % 200 % *1

CORRENTE DI BASE 10 % 40 % 90 % *1 *2

TEMPO CORRENTE

PRINCIPALE 0.1 sec. 0.1 sec. 5.0 sec. *2

TEMPO CORRENTE DI BASE 0.1 sec. 0.1 sec. 5.0 sec. *2

FREQUENZA DEGLI IMPULSI 5 Hz 100 Hz 250 kHz *3

TEMPO DI RIDUZIONE

CORRENTE 0.0 sec. 0.0 sec. 25.0 sec.

CORRENTE FINALE 5 % 5 % 80 %

TEMPO DI POST-GAS 0.0 sec. 10.0 sec. 25.0 sec.

FREQUENZA AC 20 Hz 64 Hz 208 Hz *4

EQUILIBRIO AC -11 0 15 *4

DIAMETRO ELETTRODI 1.0 mm 2.4 mm 3,2 mm *4

AUMENTO DI CORRENTE 0.0 sec. 0.0 sec. 25.0 sec.

Tabella 8 LEGENDA

*1: Percentuale rispetto alla corrente di saldatura

*2: Disponibile con l’impostazione TIG-DC-IMPULSI LENTI

*3: Disponibile con l’impostazione TIG-DC-IMPULSI RAPIDI

*4: Disponibile con l’impostazione TIG-AC-SALDATURA

(16)

13.3 Saldatura TIG – 2. Livello menu

FUNZIONI TIG-DC (2° LIVELLO MENU, L2) S2 Tenere premuto il tasto per 3 sec.

P0.0 Il display D1 visualizza la funzione e il valore.

E1 Adattare il valore con l’ausilio dell’encoder.

Il valore viene memorizzato automaticamente.

Tabella 9 Funzioni TIG e valori per il 2° livello menu (L 2):

FUNZIONE MIN STANDARD MAX

TEMPO FLUSSO GAS PRELIMINARE 0.0 sec. 0.0 sec. 9.9 sec.

Per tutti i metodi TIG

Tabella 10

13.4 Torcia di saldatura TIG con regolatore a distanza

• Collegare soltanto accessori originali! Una torcia di saldatura non confi gurata in modo adatto può danneggiare l’apparecchiatura!

1 - Tasto torcia di saldatura 2 - Regolazione del potenziometro

Regolazione a distanza della torcia di saldatura

S1 Premere il tasto.

L25 acceso

Regolazione a distanza del potenziometro attiva S1 Premere il tasto per disattivare la regolazione a distanza

Tabella 11 Con la regolazione del potenziometro la corrente di saldatura può essere adattata prima o durante la saldatura.

13.5 Funzioni di controllo del pulsante torcia di saldatura

S3 Premere il tasto per selezionare la funzione di controllo del pulsante del bruciatore:

2 tempi 4 tempi 2 tempi +

HF 4 tempi + HF

4 tempi SPECIALE con SECONDA CORRENTE + HF

Tabella 12 1

2

Figura 7

(17)

Saldatura LIFT-ARC a 2 tempi (2T)

1. Toccare il pezzo con la punta dell’elettrodo.

2. Premere e tenere premuto il pulsante della torcia di saldatura (1° tempo).

3. Sollevare lentamente la punta dell’elettrodo per innescare l’arco.

• La CORRENTE DI SALDATURA raggiunge il valore impostato mediante l’impostazione del tempo di AUMENTO CORRENTE.

4. Rilasciare il tasto della torcia di saldatura per terminare il giunto di saldatura (2° tempo).

• La corrente di saldatura raggiunge il valore impostato per la CORRENTE FINALE attraverso il TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE impostabile.

• L’arco si estingue.

• Il gas inerte continua a fl uire per il tempo impostato. Impostazione: TEMPO DI POST- GAS.

Saldatura a 2 tempi con innesco ad alta frequenza (2T HF)

1. Tenere la punta dell’elettrodo ad una distanza di 2 – 3 mm dal pezzo.

2. Premere e tenere premuto il pulsante della torcia di saldatura (1° tempo).

• L’arco si innesca senza contatto con il pezzo, gli impulsi di innesco terminano automaticamente.

• La CORRENTE DI SALDATURA raggiunge il valore impostato mediante l’impostazione del tempo di AUMENTO CORRENTE.

3. Rilasciare il tasto della torcia di saldatura per terminare il giunto di saldatura (2° tempo).

• La corrente di saldatura raggiunge il valore impostato per la CORRENTE FINALE attraverso il TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE impostabile.

• L’arco si estingue.

• Il gas inerte continua a fl uire per il tempo impostato. Impostazione: TEMPO DI POST- GAS.

Saldatura LIFT-ARC a 4 tempi (4T)

1. Toccare il pezzo con la punta dell’elettrodo.

2. Premere il tasto della torcia (1° tempo)

3. Sollevare lentamente la punta dell’elettrodo per innescare l’arco.

• Se attivato, si innesca l'arco pilota.

4. Rilasciare il tasto della torcia (2° tempo)

• La corrente di saldatura raggiunge il valore impostato mediante l’impostazione del tempo di AUMENTO CORRENTE.

5. Premere il tasto della torcia per ridurre la corrente di saldatura (3° tempo) e tenerlo premuto.

• La CORRENTE DI SALDATURA raggiunge il valore impostato per la CORRENTE FINALE attraverso il TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE impostabile.

• Tenendo premuto il tasto della torcia, passa la CORRENTE FINALE.

Adesso è possibile riempire il cratere fi nale (corrente di riempimento del cratere).

6. Rilasciare il tasto della torcia (4° tempo). L’arco si estingue.

• Il gas inerte continua a fl uire per il tempo impostato. Impostazione: TEMPO DI POST-GAS.

Saldatura a 4 tempi con innesco ad alta frequenza (4T HF)

1. Tenere la punta dell’elettrodo ad una distanza di 2 – 3 mm dal pezzo.

2. Premere il tasto della torcia (1° tempo),

• L’arco si innesca senza contatto con il pezzo, gli impulsi di innesco terminano automaticamente.

• Se attivato, si innesca l'arco pilota.

3. Rilasciare il tasto della torcia di saldatura (2° tempo).

• La CORRENTE DI SALDATURA raggiunge il valore impostato mediante l’impostazione del tempo di AUMENTO CORRENTE.

4. Premere il tasto della torcia per ridurre la corrente di saldatura (3° tempo) e tenerlo premuto.

• La corrente di saldatura raggiunge il valore impostato per la CORRENTE FINALE attraverso il TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE impostabile.

• Tenendo premuto il tasto della torcia, passa la CORRENTE FINALE.

Adesso è possibile riempire il cratere fi nale (corrente di riempimento del cratere).

Figura 8

Figura 9

Figura 10

Figura 11

(18)

5. Rilasciare il tasto della torcia (4° tempo). L’arco si estingue.

• Il gas inerte continua a fl uire per il tempo impostato. Impostazione: TEMPO DI POST- GAS.

4-TEMPI SPECIALE con SECONDA CORRENTE e INNESCO AD ALTA FREQUENZA (4T BI-L HF)

1. Tenere la punta dell’elettrodo ad una distanza di 2 – 3 mm dal pezzo.

2. Premere il tasto della torcia (1° tempo)

3. L’arco si innesca senza contatto con il pezzo, gli impulsi di innesco terminano automaticamente.

• Se attivato, si innesca l'arco elettrico di ricerca.

4. Rilasciare il tasto della torcia (2° tempo)

• La prima CORRENTE DI SALDATURA raggiunge il valore impostato mediante l’impostazione del tempo di AUMENTO CORRENTE.

5. Tenere premuto il tasto della torcia per breve tempo e rilasciarlo.

Non tenere premuto il tasto per più di 0,3, altrimenti si avvia la fase di discesa.

• La corrente di saldatura passa con il valore impostato per la SECONDA CORRENTE.

6. Tenere premuto il tasto della torcia per breve tempo e rilasciarlo.

• La prima CORRENTE DI SALDATURA passa con il valore impostato.

• L'operazione può essere ripetuta fi no a che non si deve avviare la fase di discesa.

7. Premere il tasto della torcia per ridurre la corrente di saldatura (3° tempo) e tenerlo premuto.

• La corrente di saldatura raggiunge il valore impostato per la CORRENTE FINALE attraverso il TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE impostabile.

• Tenendo premuto il tasto della torcia, passa la CORRENTE FINALE.

Adesso è possibile riempire il cratere fi nale (corrente di riempimento del cratere).

8. Rilasciare il tasto della torcia (4° tempo). L’arco si estingue.

• Il gas inerte continua a fl uire per il tempo impostato. Impostazione: TEMPO DI POST-GAS.

13.6 Saldatura a elettrodo rivestito

S4 Premere il tasto per selezionare un metodo A ELETTRODO RIVESTITO.

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

Tabella 13 FUNZIONI SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO e valori per il 1° livello menu

FUNZIONE MIN STANDARD MAX

CORRENTE DI SALDATURA 7 A 80 A 150 A

HOT-START - 50 % - *1

ARC-FORCE - 30 % - *1

Tabella 14 LEGENDA

*1: Percentuale rispetto alla corrente di saldatura.

Regolazione a distanza manuale

S1 Premere il tasto.

L25 acceso

Regolazione a distanza manuale attiva

S1 Premere il tasto per disattivare la regolazione a distanza

Tabella 15 Figura 12

(19)

13.7 Disponibilità delle funzioni

I parametri di saldatura sono disponibili a seconda del processo di saldatura e dello svolgimento del processo predefi niti.

La tabella indica come procedere per attivare le singole funzioni.

Tabella 16

Tabella 17 Livello

menu Metodo

ð

ò

Modalità operativa

ð

Valore impostato

ò

1° CORRENTE DI SALDATURA ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° SECONDA CORRENTE ü

1° CORRENTE DI BASE ü ü ü ü ü

1° TEMPO CORRENTE A IMPULSI ü ü ü ü ü

1° TEMPO CORRENTE DI BASE ü ü ü ü ü

1° FREQUENZA DEGLI IMPULSI 1° TEMPO DI RIDUZIONE

CORRENTE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° CORRENTE FINALE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° TEMPO DI POST-GAS ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° TEMPO AUMENTO CORRENTE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° FREQUENZA AC 1° EQUILIBRIO AC

1° DIAMETRO DEGLI ELETTRODI

2° TEMPO DI PRE-GAS ü ü ü ü ü ü

Livello

menu Metodo

ð

ò

Modalità operativa

ð

Valore impostato

ò

1° CORRENTE DI SALDATURA ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° SECONDA CORRENTE ü ü

1° CORRENTE DI BASE ü ü ü ü ü

1° TEMPO CORRENTE A IMPULSI 1° TEMPO CORRENTE DI BASE

1° FREQUENZA DEGLI IMPULSI ü ü ü ü ü

1° TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° CORRENTE FINALE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° TEMPO DI POST-GAS ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° TEMPO AUMENTO CORRENTE ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü

1° FREQUENZA AC ü ü ü ü ü

1° EQUILIBRIO AC ü ü ü ü ü

1° DIAMETRO DEGLI ELETTRODI ü ü ü ü ü

2° TEMPO DI PRE-GAS ü ü ü ü ü ü

(20)

13.8 Descrizione delle funzioni

Grafi co delle funzioni più importanti per la saldatura TIG.

Valori di regolazione

Figura 13 LEGENDA

(I1) CORRENTE DI SALDATURA TIG (I2) CORRENTE DI BASE

(I3) CORRENTE FINALE

(t1) TEMPO DI AUMENTO DI CORRENTE (t2) TEMPO CORRENTE PRINCIPALE (t3) TEMPO CORRENTE DI BASE (t4) TEMPO DI DISCESA

(t5) TEMPO DI PRE-GAS (t6) TEMPO DI POST-GAS (1/t2+t3) FREQUENZA DEGLI IMPULSI t2+t3 PERIODO IMPULSI

CORRENTE DI SALDATURA

Valore impostato della corrente durante la saldatura.

TEMPO DI PRE-GAS

Durata di lavaggio con gas prima dell’innesco dell’arco.

ATTENZIONE: Quanto maggiore è questo tempo, tanto più lentamente si accende l’apparecchiatura.

Effetto di un aumento del valore:

• In questo modo si genera una campana protettiva che evita impurità all'inizio del cordone di saldatura.

CORRENTE INIZIALE

Serve al riscaldamento dell’elettrodo e quindi a un innesco rapido e stabile.

Regolabile come valore percentuale o valore assoluto in ampere.

AUMENTO DI CORRENTE

Valore impostabile che indica il tempo necessario perché la corrente che aumenta in modo continuo raggiunga (nella fi gura, rappresentato come rampa) la corrente di saldatura dalla corrente iniziale.

Impedisce un danneggiamento dell’inizio del cordone di saldatura dovuto a una corrente eccessiva.

Effetto di un aumento del valore:

• Migliore controllo della penetrazione all'inizio del cordone.

SECONDA CORRENTE (2a corrente principale in %)

Toccare brevemente il tasto della torcia di saldatura (per meno di 0,3 s) per passare dalla corrente principale alla seconda corrente.

(21)

• Possibilità di saldatura con due intensità di corrente alternate.

• Per l'uso in caso di geometria del pezzo variabile senza necessità di interruzioni della saldatura.

• Per la riduzione dell'apporto di calore, durante la saldatura.

• Per la saldatura di fessure di dimensioni fortemente variabili.

CORRENTE DI BASE nella saldatura pulsata

Seconda corrente variabile, con percentuale dipendente dalla corrente di saldatura.

Durante la saldatura pulsata la corrente di saldatura o la corrente a impulsi si alterna in modo continuo

alla corrente di base.

Effetto di un aumento del valore:

• Creazione più rapida del bagno di fusione.

• Aumento della zona di infl uenza del calore.

FREQUENZA DEGLI IMPULSI

Il parametro determina la frequenza e con ciò il ciclo alternato tra le due intensità di corrente a impulsi. Frequenza degli impulsi = 1/durata periodo (secondi)

L'impulso ad alta frequenza (kHz) si adatta a cordoni piani, giunti di testa o sopratesta, per spessori del pezzo fi no a 1 mm.

Effetto di un aumento del valore:

• Velocità di fusione più lenta.

• Riduzione della zona di infl uenza del calore.

TEMPO CORRENTE PRINCIPALE

Durata della corrente a impulsi o corrente di saldatura, come percentuale del tempo di un periodo degli impulsi.

Nell'impostazione di setup TIPO IMPULSO = SEC, l'impostazione della durata dell'impulso avviene in secondi.

Effetto di un aumento del valore:

• Penetrazione migliorata della saldatura.

• Pericolo di tacche di penetrazione.

Effetto di una riduzione del valore:

• Riduzione della zona di infl uenza del calore.

• Creazione più diffi cile del bagno di fusione.

TEMPO CORRENTE DI BASE

Durata della corrente di base, come percentuale del tempo di un periodo degli impulsi.

Nell'impostazione di setup TIPO IMPULSO = SEC, l'impostazione del tempo corrente di base avviene in secondi.

Effetto di un aumento del valore:

• Riduzione della zona di infl uenza del calore.

• Creazione più diffi cile del bagno di fusione.

Effetto di una riduzione del valore:

• Penetrazione migliorata della saldatura.

• Pericolo di tacche di penetrazione.

TEMPO DI RIDUZIONE CORRENTE

Valore impostabile che indica il tempo necessario perché la corrente che diminuisce in modo continuo raggiunga (nella fi gura, rappresentato come rampa) la corrente di saldatura dalla corrente iniziale.

TEMPO DI POST-GAS

Tempo in cui il gas continuo a fl uire al termine della saldatura.

Durante la saldatura con correnti elevate o con materiali facilmente ossidanti è utile lasciar raffreddare il bagno di fusione all’estremità della cordone in atmosfera inerte.

Nella saldatura TIG il prolungamento del fl usso di gas protegge il delicato elettrodo surriscaldato dall’ossigeno nell’atmosfera.

(22)

Se non vi è una particolare necessità, il valore viene tenuto il più basso possibile.

Effetto di un aumento del valore:

• Ossidazione ridotta, qualità del cordone più elevata.

• Consumo elevato di gas.

Effetto di una riduzione del valore:

• Consumo ridotto di gas.

• Ossidazione e usura dell'elettrodo e quindi innesco peggiorato.

CORRENTE FINALE

Valore di corrente per riempire un cratere fi nale alla fi ne della saldatura.

Impostabile come valore percentuale della corrente di saldatura o come valore assoluto in ampere.

• Tenere premuto il pulsante della torcia di saldatura durante la riduzione (4 tempi) fi nché il cratere fi nale non è colmato con la corrente fi nale e con il materiale d'apporto.

• Al rilascio del tasto della torcia, segue il fl usso prolungato di gas.

INNESCO DELL'ARCO ELETTRICO HF

Attiva l'innesco dell'arco elettrico per la saldatura TIG mediante una scarica ad alta frequenza, tensione elevata e intensità di corrente ridotta. L'innesco HF assicura un innesco senza contatto dell'arco di saldatura evitando in tal modo la presenza di impurità all'inizio del cordone di saldatura e riducendo l'usura dell'elettrodo TIG.

Una volta avvenuto l'innesco e formato l'arco di saldatura, l'apparecchio spegne il generatore di innesco.

Con l'impostazione “INNESCO DELL'ARCO ELETTRICO HF = NO”, l'innesco deve avvenire con il contatto degli elettrodi TIG con il pezzo. ("LIFT-ARC").

PROCEDURA CON INNESCO HF:

1. Tenere l'elettrodo di tungsteno a una distanza di circa 2 – 3 mm dal punto di innesco.

2. Premere il tasto della torcia. L'arco elettrico si innesca senza contatto.

Innesco LIFT-ARC

Con questo tipo di innesco, l'arco elettrico si avvia dopo il contatto e il seguente sollevamento degli elettrodi TIG dal pezzo. Nella fase di contatto, fl uisce soltanto una corrente ridotta, in modo da non aggredire la punta dell'elettrodo.

Si consiglia l'utilizzo dell'innesco LIFT-ARC in caso di saldature su macchine in funzione oppure in prossimità di componenti elettronici e computer.

PROCEDURA CON INNESCO LIFT-ARC:

1. Collocare l'elettrodo di tungsteno sopra il punto di innesco.

2. Portare l'elettrodo in contatto con il pezzo e premere il tasto della torcia.

3. Sollevare la torcia per innescare l'arco elettrico.

FREQUENZA AC

Frequenza con il metodo TIG-AC.

L’impostazione viene effettuata in Hertz (Hz). Frequenza = 1/ unità di tempo di un periodo (T1).

Una frequenza alternata ridotta determina un arco elettrico ampio, adatto a spessori del materiale e strati di riempimento ampi.

Una frequenza alternata determina un arco elettrico concentrato stretto.

In questo modo si origina un bagno di fusione controllabile molto precisa, adatto a spessori del materiale e applicazioni sui bordi sottili.

Effetto di un aumento del valore:

• Concentrazione dell’arco elettrico.

• Riduzione della zona di infl uenza del valore.

• Velocità di saldatura inferiore.

BASSA FREQUENZA

FREQUENZA ELEVATA Figura 14

Figura 15

Figura 16

(23)

EQUILIBRIO AC

L’impostazione determina il rapporto tra la semionda positiva e la semionda negativa.

BALANCE 0: Rapporto ottimale tra pulizia e penetrazione.

Effetto di un aumento del valore:

• BALANCE +: Azione di pulizia più intensa, penetrazione inferiore.

Effetto di una riduzione del valore:

• BALANCE - : Penetrazione più forte, meno azione di pulizia.

DIAMETRO DEGLI ELETTRODI

• Valore impostato per la compensazione con il diametro dell’elettrodo utilizzato.

Esso ottimizza l’innesco dell'arco elettrico TIG-AC.

Figura 17

(24)

14. Manutenzione e cura

Durante la progettazione dell’apparecchiatura abbiamo dato grande valore alla riduzione della manutenzione. Ciononostante per mantenere il livello di prestazioni, sono necessari degli interventi di manutenzione minimi.

• La particolare osservanza e la cura dei pezzi soggetti a usura del pacchetto di tubi fl essibili e della linea di collegamento del pezzo sono essenziali per un funzionamento impeccabile.

Eseguire i seguenti controlli periodici:

• Danni esterni, soprattutto dell’isolamento di tutti i cavi.

• Pulizia del fi lamento di tungsteno, della sua sede e dell’ugello di gas.

• Integrità e tenuta del collo e del cappuccio della torcia.

• Sede stabile delle fascette stringitubi per evitare perdite di gas.

ATTENZIONE! Soltanto personale specializzato ed esperto è autorizzato a intervenire all’interno della macchina.

PERICOLO! QUANDO L’APPARECCHIO È SPENTO, IL SUO INTERNO NON È PRIVO DI TENSIONE!

STACCARE LA SPINA ELETTRICA, PRIMA DI APRIRE LA MACCHINA!

Se l’apparecchiatura è stata spenta in seguito a un carico elevato, alcuni componenti interni possono essere molto caldi.

• Aprire la macchina all’incirca ogni sei mesi e pulire i componenti interni con aria compressa asciutta.

ATTENZIONE! NON UTILIZZARE UN GETTO DI ARIA COMPRESSA TROPPO FORTE!

DIVERSAMENTE SI POTREBBERO DANNEGGIARE I COMPONENTI ELETTRICI!

• Prima di ogni uso controllare se i cavi di saldatura e di alimentazione elettrica presentano danni.

• Se si riscontrano dei danni, non mettere in funzione. Procedere dapprima alla riparazione!

• Pulire e serrare saldamente tutti i raccordi che si sono eventualmente allentati durante il processo di saldatura.

• Controllare che la ventola ruoti e che non sia coperta.

• Per pulire l’alloggiamento, non utilizzare detergenti corrosivi o solventi che possono intaccare adesivi, plastica o gomma.

NON SI DEVONO APPORTARE MODIFICHE ALLA SALDATRICE!

Eventuali interventi o modifi che al o nel prodotto senza l’approvazione della TECHNOLIT® GmbH invalidano la presente dichiarazione di conformità! Inoltre si estingue

completamente il diritto di garanzia.

Controllo della sicurezza elettrica

L’imprenditore è responsabile della sicurezza delle persone che dipendono da lui e delle apparecchiature impiegate. Nel Decreto sulla sicurezza degli impianti BetrSichV 2015

§14 il legislatore ha defi nito le condizioni generali. Valgono anche ulteriori disposizioni secondarie, come ad es. le regole delle associazioni di categoria professionale, fermo restando che l’inosservanza del BetrSichV può avere conseguenze penali e l’inosservanza delle regole delle associazioni di categoria professionale conseguenze tecnico-assicurative per l’imprenditore.

Il controllo di questa apparecchiatura e di tutti gli altri impianti di saldatura ad arco impiegati avviene in conformità alla norma EN 60974-4 (DIN VDE 0544-4)

(25)

15. Diagnosi errori

GLI INTERVENTI ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO DEVONO ESSERE ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE DA ELETTRICISTI QUALIFICATI.

Guasti/errori Causa Eliminazione

Rete allacciata, interruttore principale ON, pannello di comando scuro, il ventilatore non funziona.

Mancanza di tensione di rete.

Far controllare il fusibile e il cavo di rete.

Cavo di prolunga inserito a monte o bobina per cavi omessa.

Utilizzare un’altra presa di corrente

L5 acceso, La ventola gira e tutte le altre funzioni sono disattivate

Allarme fusibile termico!

Scatto del fusibile termico a causa di una sovratemperatura nella saldatrice.

Far raffreddare l’apparecchio allo stato acceso. Prestare attenzione alla durata di accensione.

Dopo il raffreddamento sotto il livello di allarme la sorgente di corrente si riavvia automaticamente.

Assicurarsi che la potenza necessaria non superi la potenza massima dell’apparecchio.

Controllare se le condizioni di esercizio sono conformi ai dati riportati sulla targhetta di identifi cazione dell’apparecchio.

Controllare se la circolazione dell’aria nel generatore è suffi ciente.

Pannello di comando acceso

Nessuna funzione all’azionamento del pulsante della torcia di saldatura.

Tasto della torcia difettoso Controllare / sostituire il tasto della torcia di saldatura.

Linea di controllo interrotta nella torcia.

Controllare il passaggio, sostituire il pacchetto di tubi fl essibili.

LED L2 “STOP” acceso con messaggio di errore.

Per i messaggi di errore, vedi sopra.

Accensione HF in funzione, non scorre corrente di saldatura.

Collegamento a massa difettoso.

Cercare un buon contatto a massa, controllare la continuità elettrica del cavo di massa.

Elettrodo al tungsteno ossidato, sporco o parzialmente contaminato.

Aumentare il tempo di post-gas, mancanza di gas inerte, controllo tenuta del sistema gas.

Giunto di saldatura poroso e/o spruzzi di saldatura.

Superfi cie del pezzo sporca.

Pulire, lisciare la superfi cie.

Gas inerte assente, insuffi ciente o eccessivo.

Controllare la regolazione corretta o la tenuta dell’alimentazione di gas inerte.

Distanza torcia-pezzo eccessiva.

Ridurre la distanza.

Metalli o leghe diffi cilmente saldabili o non saldabili per il processo di saldatura.

Informarsi in merito all’idoneità alla saldatura.

Codice d'identifi cazione errato dell’elettrodo al tungsteno

Fare attenzione ai codici di colore:

WIG-Star Longlife - utilizzare l’elettrodo rosso o grigio.

Corrente di saldatura eccessiva.

Impostare un valore di corrente più basso.

(26)

Guasti/errori Causa Eliminazione L’elettrodo al

tungsteno si fonde.

Corrente di saldatura eccessiva.

Impostare un valore di corrente più basso.

Diametro elettrodo insuffi ciente.

Scegliere un diametro elettrodo maggiore.

Polarità invertita. La torcia di saldatura deve essere collegata al connettore negativo, il collegamento del pezzo al connettore positivo.

Arco instabile Diametro elettrodo troppo grande.

Scegliere un diametro più piccolo.

Elettrodo non preparato correttamente.

Levigatura ad angolo acuto con striature longitudinali.

Elettrodo parzialmente contaminato.

Tagliare e levigare.

Tabella 18

16. Dati tecnici

Direttive applicate: Riciclaggio Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Compatibilità elettromagnetica (CEM) Direttiva sulle Basse Tensioni (LVD)

Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose (RoHS)

Norme di costruzione: EN 60974-1; EN 60974-3; EN 60974-10 Class A Marcatura di

conformità: L’apparecchio è conforme alle

direttive UE in vigore

Apparecchio può essere utilizzato in ambienti con elevato rischio di scossa elettrica

Apparecchio conforme alla direttiva RAEE

Apparecchio conforme alla direttiva RoHS

Tensione d’esercizio: 1 x 230 V A.C. (±15 %) / 50 – 60 Hz Fusibile di rete: 16 A ad azione ritardata

RCD raccomandato TIPO B

Cavo di alimentazione: H07RN-F, 3 x 2,5 mm2 Spina elettrica: Contatto di terra

Zmax: L'apparecchio è conforme alla norma IEC 61000-3-12, con il presupposto che la massima impedenza di rete ammessa nel punto di transizione tra l'impianto di prelievo e la rete di alimentazione pubblica sia minore o uguale a Zmax di 30mΩ . È responsabilità dell'installatore o del gestore dell'apparecchio assicurare necessariamente in accordo con l'azienda elettrica pubblica che l'apparecchio sia collegato esclusivamente a un impianto la cui massima impedenza di rete sia minore o uguale a Zmax.

Spessore materiale: 0,6 – ca. 8,0 mm

(27)

Grado protezione: IP 23 S Classe di isolamento: H (180 °C)

Tipo raffreddamento: AF: Raffreddamento ad aria forzata (con ventola) Max. pressione del gas: 0.5 MPa (5 bar)

Metodo di saldatura: Saldatura ad elettrodo rivestito e saldatura WIG Linea caratteristica statica SALDATURA A

ELETTRODO RIVESTITO:

Linea caratteristica discendente

SALDATURA WIG: Linea caratteristica discendente

Intervallo di regolazione per corrente e tensione:

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

7 A / 20.3 V – 150 A / 26.0 V

SALDATURA WIG: 7 A / 10.3 V – 200 A / 18.0 V

Corrente di saldatura / tensione di esercizio:

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

40 % (40 °C) = 150 A / 26.0 V 60 % (40 °C) = 130 A / 25.2 V 100 % (40 °C) = 120 A / 24.8 V SALDATURA WIG:

30 % (40 °C) = 200 A / 18.0 V 60 % (40 °C) = 150 A / 16.0 V 100 % (40 °C) = 130 A / 15.2 V

Potenza max. assorbita:

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

40 % (40 °C) = 6.1 kVA 60 % (40 °C) = 5.1 kVA 100 % (40 °C) = 4.6 kVA SALDATURA WIG:

30 % (40 °C) = 6.3 kVA 60 % (40 °C) = 4.6 kVA 100 % (40 °C) = 3.6 kVA

Corrente massima assorbita:

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

40 % (40 °C) = 26.5 A 60 % (40 °C) = 22.2 A 100 % (40 °C) = 20.0 A SALDATURA WIG:

30 % (40 °C) = 27.4 A 60 % (40 °C) = 20.0 A 100 % (40 °C) = 15.6 A

Corrente effettiva assorbita:

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

40 % (40 °C) = 16.7 A 60 % (40 °C) = 17.2 A 100 % (40 °C) = 20.0 A SALDATURA WIG:

30 % (40 °C) = 15.0 A 60 % (40 °C) = 15.5 A 100 % (40 °C) = 15.6 A

Tensione a vuoto (U0):

SALDATURA A ELETTRODO RIVESTITO:

88 V

SALDATURA WIG: 88 V

Tensione a vuoto (Ur): SALDATURA WIG: 10 V (con Lift Arc) Tensione di picco

nominale HF (Up): SALDATURA WIG: 13.5 kV Temperatura d'esercizio: da -10 a +40 °C

Dimensioni (lungh. x largh.

x altezza):

460 x 230 x 325 mm

Peso: ca. 16 kg

Tabella 19

(28)

17. Targhetta d'identifi cazione

17.1 Spiegazione dei simboli e parametri

Per le spiegazioni successive non è possibile una riproduzione completa. Le informazioni sono integralmente riportate nelle rispettive norme.

U1 = Valore ammesso della tensione d'ingresso per cui è progettata la saldatrice.

(Tensione di rete).

I1 = Valore della corrente all’ingresso della saldatrice (corrente di rete assorbita istantaneamente).

I1eff = Valore massimo della corrente effettiva all’ingresso della saldatrice con rispettivo rapporto d'inserzione. (corrente di rete effettivamente assorbita, con riferimento al carico termico della rete elettrica e dei fusibili di rete).

U0 = Tensione a vuoto: Tensione senza tensioni di stabilizzazione o di innesco (si tratta della tensione elettrica presente tra gli allacciamenti di uscita quando l’apparecchio non è sotto carico).

U2/I2 = Tensione/corrente agli allacciamenti di uscita durante la saldatura o il taglio con riferimento a un determinato valore impostato. Nei diversi processi esiste il seguente rapporto normativo:

MMA U2 = (20+0,04*I2) V TIG U2 = (10+0,04*I2) V PLASMA U2 = (80+0,04*I2) V Rapporto d'inserzione ad es.: X = 60 % Carico Sovraccarico e raffreddamento

6 min 4 min

Il rapporto d'inserzione indica il carico ammissibile dell’impianto con riferimento a un periodo di tempo di 10 min. La percentuale indicata signifi ca che la macchina è in grado di fornire, entro un tempo determinato, la corrente indicata con quel valore prima di attivare la protezione termica e il rispettivo tempo di raffreddamento. Questi valori del rapporto d'inserzione sono riferiti a una temperatura ambiente di +40 °C.

Raffreddamento AF = Raffreddamento aria rinforzata (con ventola).

IP2X(S) = Schutzart des Gehäuses. La prima cifra 2 indica che l’apparecchiatura è protetta in modo tale che non possano penetrare dita e corpi estranei aventi un diametro superiore a 12 mm. Se la seconda cifra (X) è un 1, signifi ca che si ha una protezione contro gocce che cadono verticalmente.

Se la seconda cifra (X) è un 3, signifi ca che si ha una protezione contro gli spruzzi d'acqua fi no a 60° dalla verticale. Una S indica che il grado di protezione vale per l’apparecchiatura spenta.

I.CL.H = Classe termica dei materiali e sistemi di isolamento, resistenza fi no a +180

°C.

Alimentazione di corrente alternata trifase con una frequenza di 50/60 Hz.

Principio di azione della sorgente di corrente: Trasformatore, raddrizzatore.

Metodo, qui saldatura MIG/MAG

NORMA EN 60974-1 Norma del produttore per apparecchiature per la saldatura ad arco e sistemi di taglio.

NORMA EN 60974-10 Norma per la “Compatibilità elettromagnetica”.

Figura 18

50 / 60Hz 3~

Figura 19

(29)

18. Elenchi e posizioni dei pezzi di ricambio

Figura 20

(30)

Foto Codice

articolo Denominazione

1 z 341 105 Cinghia

2 z 341 100 Rivestimento dell’alloggiamento

3 z 341 490 Scheda HF

4 z 341 491 Scheda principale

5 z 341 381 Interruttore termico L = 200 mm 6 z 341 461 Trasformatore HF

7 z 341 462 Induttanza corrente di saldatura 8 z 341 107-1 Piastra di sostegno laterale

9 z 341 390 Quadro di comando

10 z 341 392 Manopola di regolazione

11 z 341 400 Connettore di collegamento della corrente di saldatura 400 A 12 z 341 581 Kit di collegamento della torcia

13 z 341 102 Telaio frontale

14 z 341 301 Scheda di collegamento AMPHENOL 15 z 341 395 Scheda fi ltro

16 z 341 101 Piedino in gomma 17 z 341 463 Trasformatore principale

18 z 341 463-1 Staffa di supporto per trasformatore principale 19 z 341 100-1 Rivestimento dell’alloggiamento inferiore 20 z 341 411 Sensore Hall

21 z 341 382 Interruttore termico L = 300 mm

22 z 341 410 Modulo diodi

23 z 341 415 Scheda Snubber

24 z 341 412 Modulo invertitore 25 z 341 483 Ventilatore

26 z 341 483-1 Lamiera ventilatore esterna 27 z 341 103 Telaio posteriore alloggiamento 28 z 341 581 Valvola magnetica gas

29 z 341 103-1 Quadro di comando posteriore 30 z 341 485 Scarico della trazione

31 z 341 403 Cavo di alimentazione 32 z 341 484 Interruttore principale a 2 poli

33 z 341 581-1 Bloccaggio antirotazione della valvola magnetica 34 z 341 483-2 Lamiera ventola interna

35 z 341 492 Scheda fi ltro di rete

36 z 341 404 Corpo di raffreddamento del circuito della corrente di saldatura

37 z 341 405 Corpo di raffreddamento scheda principale 38 z 341 107 Piastra di base superiore

39 z 341 393 Scheda invertitore

Tabella 20

(31)

19. Schema elettrico

Figura 21

(32)

20. Disposizione dei connettori

Torcia senza regolazione a distanza, opzionale (presa fi g. 1, pos. 5) Solo per regolazione UP/DOWN

N. art.: z 041 8700

Torcia con tasto della torcia semplice

Figura 22

Regolazione a distanza (pannello di comando, presa J1) Solo per regolazioni del potenziometro

N. art: z 041 8704-1

Torcia potenziometro Regolatore a distanza manuale Regolatore a pedale

POT. 2 kOhm - 10 kOhm POT. 2 kOhm - 10 kOhm POT. 2 kOhm - 10 kOhm

Figura 23

Riferimenti

Documenti correlati

3 Come conclusione di questo incontro, ritengo utile provare a individuare alcune questioni, affrontate da Pierre Carniti e dalla Cisl di quel tempo, che possono

o di assegni bancari tratti su altre filiali dell’istituto: 3 giorni o di assegni circolari emessi da altri istituti: 1 giorni. o di assegni bancari di altri istituti:

Quando il circuito è chiuso e passa corrente, l’ago della bussola si orienta perpendicolarmente al filo. corrente elettrica linea

Gli elettroni di valenza che, sotto l'azione della DDP  V, si muovono nel conduttore perdono parte della loro energia a causa degli ostacoli che trovano nel loro movimento,

In effetti il generatore di corrente è costituito da un polo negativo dove esiste un eccesso di elettroni e un polo positivo dove abbiamo una carenza di elettroni; questa condizione

Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore

Bonini.

ciò si ottiene dalla combinazione del codice IAIA per l’identificazione stati- ca della frontiera di plasma con un algoritmo che, attraverso il calcolo dei momenti di corrente,