• Non ci sono risultati.

«Raccontare la Comunità» Laboratorio di Attivazione di Sviluppo di Comunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«Raccontare la Comunità» Laboratorio di Attivazione di Sviluppo di Comunità"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di

Attivazione di Sviluppo di Comunità

«Raccontare la Comunità»

(2)

COMUNITÀ PRESCELTA:

TERRITORIO DI SAPONARA

Tra gli abitanti, il Comune di Saponara conta circa 3.983 abitanti.

Saponara 34%

Saponara Marittima

24%

Cavaliere 19%

Scarcelli 20%

San Pietro 3%

Totale Abitanti

Saponara Saponara Marittima Cavaliere Scarcelli San Pietro

(3)

OBIETTIVI:

 Conoscere la comunità in cui si vive;

 Conoscere i bisogni del territorio;

 Sviluppare il senso di comunità:

 Costruire la reciproca Fiducia;

 Relazioni positive;

 Legami sociali (semplici e complessi).

(4)

METODOLOGIA

Il progetto è stato il risultato di un percorso costruito sulla base di incontri specifici con i principali referenti istituzionali, ascoltando i cittadini attraverso lo strumento delle Interviste non-standard, la realizzazione di Focus Group, nonché dalla mappatura delle risorse del territorio.

In base agli elementi emersi dalla prima fase di studio, è stato quindi

possibile elaborare un'analisi, mettendo in luce i punti di forza e di

debolezza, le opportunità che la comunità dovrà fronteggiare al fine

di raggiungere un proprio e significativo sviluppo.

(5)

Sono state condotte 16 Interviste da Agosto 2017 a Febbraio 2018.

Sono stati individuati come potenziali risorse: ex

Amministratori politici, giovani studenti, imprenditori, cittadini.

Questa fase di ricerca è stata particolarmente proficua

soprattutto per merito della cittadinanza saponarese, che ha dimostrato un forte senso di partecipazione alla vita pubblica, collaborando attivamente a questa fase di lavoro e offrendo utili indicazioni sulla percezione della qualità della vita, segnalando spesso con estrema

chiarezza vincoli e possibilità per lo sviluppo della

comunità.

(6)

PUNTI DI FORZA

• Disposizione geografica;

• La comunità di Saponara è una comunità laboriosa, da sempre dedita alla famiglia, al lavoro e ad antiche tradizioni;

• È un paese che conserva gli equilibri interni di un paese, ossia: il rispetto tra le persone, la conoscenza, la solidarietà;

• Forte e radicato senso di partecipazione da parte degli anziani;

• Riqualificazione della piazza;

• Presenza di strutture in cui realizzare attività culturali;

• Alcune realtà associative sono da considerarsi elementi di eccellenza per la comunità.

(7)

PUNTI DI DEBOLEZZA

• È un territorio vulnerabile, a causa anche dell’Alluvione del 2011;

• Si avverte l’impoverimento delle persone che si trasferiscono in altri comuni e luoghi più sicuri;

• Incuria del territorio (aiuole incolte, manutenzione ordinaria delle strade..);

• Scarsa partecipazione da parte dei giovani;

• Scarsa condivisione su temi comuni tra le diverse generazioni;

• Le strutture presenti non vengono sfruttate e valorizzate, di conseguenza si assiste ad uno spostamento dei bambini verso i comuni limitrofi;

• Carenza di servizi;

• Devianza giovanile;

• Disoccupazione giovanile.

(8)

OPPORTUNITÀ

 Realizzare una viabilità protetta  sicurezza del territorio;

 Sistema di ricettività diffusa: Recuperare i piccoli borghi e case abbandonate per creare strutture di accoglienza: paese-albergo;

 Sviluppare l’agricoltura per far riscoprire la bellezza dei prodotti locali

 creare economia;

 Implementare la fruizione degli spazi pubblici e valorizzare il territorio;

 Ripristinare luoghi in disuso (come ad esempio la biblioteca e renderla accessibile);

 Adeguare gli spazi in cui realizzare attività sportive;

 Migliorare e implementare i servizi:

 Supporto scolastico;

 Sportello informativo.

 Promuovere attività di prevenzione su temi sociali e non  coinvolgimento delle scuole, delle parrocchie.

(9)

«Un luogo non è mai solo “quel” luogo: quel luogo siamo un po' anche noi.»

(Antonio Tabucchi)

Riferimenti

Documenti correlati

Il dossier, dopo aver osservato alcuni dati complessivi sulla diffusione del virus, pren- de in esame la situazione delle comunità indigene del continente americano, evi- denziando

Ogni studente, per poter partecipare in modo attivo alla vita della comunità scolastica, deve conoscerla e sapere da chi è composta: dirigente, docenti, studenti, genitori,

alcuni casi, forme di partecipazione attiva alla comunità. I risultati dell’indagine, sia descrittiva che fattoriale, sembrano infatti delineare una comunità che potremmo definire

Overall our results show that using pathway signatures in conjunction with hierarchical clustering with support trees is a powerful and useful technique to compare experiments

Ecco allora che variabili che ci parlano del rapporto tra i diversi interlocutori organiz- zativi (in termini di appartenenza, di attribuzione di valore o disvalore all’altro diverso

Francesco MANNINO, Officine Culturali Catania – Presidente Marco MINOJA, Comune di Milano – Direttore Cultura Aurelio REGINA, Fondazione Musica per Roma – Presidente Albino

In questa sede vogliamo portare l’attenzione sui nessi stretti esistenti tra l’azione pedagogica di promozione comunitaria e gli obiettivi educativi su cittadinanza e

Ma proviamo a considerare che cosa succederebbe se, oltre a questa mission particolare, ognuno perseguisse l’obiettivo di far crescere la comunità nel suo insieme; se, mentre ci