PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
VERBALEDIGARADEL15 E16GIUGNO2011 APERTURABUSTA“B–OFFERTATECNICA”
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI MONITORAGGIO E CENSIMENTO DEI CARNIVORI, VERIFICA DEGLI IMPATTI PREDATORI DA ESSI ESERCITATI NEI CONFRONTI DELLA FAUNA SELVATICA ED INDIVIDUAZIONE DELLE PROPOSTE GESTIONALI PER IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS.
L'anno duemilaundici i giorni quindici e sedici del mese di giugno, alle ore nove e trenta 15.06.2011 e 16.06.2011, ore 9.30
in Iglesias, nella Sede Provinciale di via Argentaria n. 14, in seduta riservata, PREMESSO
• che in data 31.05.2011, alle ore 9.50, la Commissione di gara si è riunita in seduta aperta al pubblico per l’apertura della busta “A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” e che di quella seduta è stato redatto apposito verbale, in pubblicazione sul sito internet dell’Ente, nelle sezioni “Albo pretorio” e “Bandi di gara”;
• che in tale seduta la Commissione ha deciso di ammettere alla successiva fase di apertura della busta “B – OFFERTA TECNICA” i seguenti operatori economici:
DENOMINAZIONE O
RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE ESITO
1
A.T.P. (costituenda) Studio Naturalistico Associato
Hyla (capogruppo) – Dott. Bernardino Ragni e Dott.ssa
Francesca Vercillo (mandanti)
Via Della Pace, 4
06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) AMMESSO
2 Società Platypus S.r.l. Via Pedroni, 13
20161 Milano (MI) AMMESSO
3
A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.
(capogruppo) –
Via Giuseppe Garibaldi, 3
52015 Pratovecchio (AR) AMMESSO
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Appalto per l’affidamento del servizio di realizzazione di un progetto di monitoraggio e censimento dei carnivori, verifica degli impatti predatori da essi esercitati nei confronti della fauna selvatica ed individuazione delle proposte gestionali per il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias.
Verbale di gara del 15.06.2011 e 16.06.2011 – Apertura busta “B – OFFERTA TECNICA”
2/ 9
4
A.T.I. (costituenda)
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (capogruppo) – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco
Picciau (mandanti)
Via Ing. T. Fiorelli, 1
09126 Cagliari (CA) AMMESSO
• che l’appalto del servizio in oggetto verrà aggiudicato – conformemente a quanto stabilito all’art. 10 del disciplinare di gara – con il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. 163/2006, sulla base dei criteri ed elementi di valutazione delle offerte e dei punteggi massimi indicati nella sottostante tabella:
CRITERI DI VALUTAZIONE SOTTOCRITERI ELEMENTI DI VALUTAZIONE
OFFERTA TECNICA (max 70 punti)
Metodo e organizzazione del lavoro
(max 35 punti)
Numero e criterio di scelta delle aree campione
(max 15 punti) Metodologie, tecniche di
censimento (max 10 punti) Attrezzature e tecnologie
impiegate (max 10 punti)
Composizione del team proposto per lo svolgimento del servizio
(max 35 punti)
Numero di operatori impiegati:
(max 5 punti)
Pubblicazioni scientifiche, Master e/o corsi frequentati
(max 5 punti)
Qualifica degli operatori impiegati (max 10 punti)
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Esperienze lavorative e/o contratti di lavoro stipulati con strutture
pubbliche o private inerenti la tipologia di servizio richiesto
(max 15 punti)
OFFERTA ECONOMICA (max 30 punti)
Prezzo offerto e ribasso percentuale sull’importo a base d’asta (max 30 punti)
PUNTEGGIO TOTALE: MAX 100 PUNTI
• che il punteggio massimo totalizzabile è di 100 punti ed il punteggio minimo che l’offerta tecnica dovrà raggiungere – a pena di esclusione dalla gara – è pari a 35 punti;
• che è necessario procedere all’apertura della busta “B – OFFERTA TECNICA” ed alla conseguente valutazione dell’offerta tecnica presentata dagli operatori economici partecipanti;
• che la Commissione di gara si è regolarmente riunita e risultano presenti:
- Presidente: ing. Fulvio Bordignon – dirigente dell’Area dei Servizi Ambientali della Provincia di Carbonia Iglesias;
- Componente: dott. Manuel Melas – istruttore direttivo tecnico della Provincia di Carbonia Iglesias;
- Componente e segretario verbalizzante: dott.ssa Lorena Casula - istruttore direttivo amministrativo della Provincia di Carbonia Iglesias.
TUTTO CIÒ PREMESSO
Il Presidente della Commissione, ing. Fulvio Bordignon, il giorno 15.06.2011 dichiara aperta la seduta alle ore 9.35.
La Commissione procede, quindi, all’apertura della busta “B – OFFERTA TECNICA” contenuta in ciascun plico, secondo l’ordine di presentazione al protocollo dell’Ente, e verifica la presenza all’interno di ciascuna di esse della documentazione richiesta, ossia la relazione tecnico-progettuale con relativo crono programma e lo schema riepilogativo dell’offerta presentata.
Il Presidente procede, quindi, alla lettura della relazione tecnica presentata dal primo operatore economico, ossia l’A.T.P. (costituenda) Studio Naturalistico Associato Hyla – Dott. Bernardino Ragni e
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Appalto per l’affidamento del servizio di realizzazione di un progetto di monitoraggio e censimento dei carnivori, verifica degli impatti predatori da essi esercitati nei confronti della fauna selvatica ed individuazione delle proposte gestionali per il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias.
Verbale di gara del 15.06.2011 e 16.06.2011 – Apertura busta “B – OFFERTA TECNICA”
4/ 9
Dott.ssa Francesca Vercillo, prestando particolare attenzione al progetto proposto in modo da poter individuare ed analizzare tutti gli elementi di valutazione suscettibili di attribuzione di punteggio.
La Commissione si sofferma, quindi, ad individuare - nella relazione presentata da tale operatore economico - il metodo e l’organizzazione del lavoro proposto, con particolare riferimento al numero ed al criterio individuato per la scelta delle aree campione oggetto di studio, alle metodologie e tecniche di censimento seguite ed alle attrezzature e tecnologie da impiegare per lo svolgimento del servizio, nonché ad esaminare la composizione del team, e quindi il numero degli operatori impiegati e la loro professionalità, documentabile dal loro profilo curricolare e dall’esperienza maturata nel settore con riferimento ai servizi di identica natura già prestati presso altre strutture pubbliche o private.
Al termine di tale analisi, alle ore 10.30 il Presidente dichiara sospesa la seduta per sopraggiunti ed improrogabili impegni istituzionali e rimanda l’esame delle offerte tecniche degli ulteriori operatori economici partecipanti al giorno 16.06.2011, ore 9.30.
* * *
Il giorno 16.06.2011, alle ore 9.30, il Presidente dichiara nuovamente aperta la seduta e la Commissione di gara, regolarmente riunitasi e composta dalle persone sopra indicate, riprende i lavori sospesi il giorno prima.
La Commissione, quindi, prosegue nella lettura della relazione tecnica presentata da ciascuno dei restanti tre operatori economici partecipanti, ossia dalla società Platypus S.r.l., dalla A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. – Dott. Vincenzo Sechi e dalla A.T.I. (costituenda) Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco Picciau, ed in relazione a ciascun progetto proposto si sofferma ad analizzare tutti gli elementi di valutazione suscettibili di attribuzione di punteggio, come meglio specificati sopra.
La Commissione, una volta completata l’analisi di tutte le offerte tecniche e con riferimento a ciascun operatore economico, procede ad attribuire i punteggi in relazione ad ogni singolo elemento di valutazione, così come riportati nella tabella di cui all’art. 10 del disciplinare di gara e che vengono sintetizzati nel seguente prospetto:
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
OPERATORE ECONOMICO
A.T.P. (costituenda) Studio Naturalistico
Associato Hyla – Dott. Bernardino Ragni e
Dott.ssa Francesca Vercillo
Società Platypus S.r.l.
A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc.
Coop. – Dott. Vincenzo Sechi
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di
Scienze della Vita e dell’Ambiente – Dott. Carlo Murgia e
Dott. Franco Picciau OFFERTA
TECNICA (MAX 70 PUNTI)
Metodo e organizzazione
del lavoro (max 35 punti)
Numero e criterio di scelta delle aree
campione (max 15 punti)
5 15 5 4
Metodologie, tecniche di censimento (max 10 punti)
4 9 9 10
Attrezzature e tecnologie impiegate
(max 10 punti)
7 7 6 9
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Appalto per l’affidamento del servizio di realizzazione di un progetto di monitoraggio e censimento dei carnivori, verifica degli impatti predatori da essi esercitati nei confronti della fauna selvatica ed individuazione delle proposte gestionali per il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias. Verbale di gara del 15.06.2011 e 16.06.2011 – Apertura busta “B – OFFERTA TECNICA”
6/ 9
Composizione del team proposto per lo svolgimento del
servizio (max 35 punti)
Numero di operatori impiegati (max 5 punti)
1,33 2,33 2,66 5
Pubblicazioni scientifiche, Master e/o corsi frequentati
(max 5 punti)
2 3 1 5
Qualifica degli operatori impiegati
(max 10 punti)
10 10 9 10
Esperienze lavorative e/o contratti di lavoro stipulati con strutture pubbliche o private inerenti la tipologia di servizio richiesto
(max 15 punti)
8 10 3 15
PUNTEGGIO TOTALE 37,33 56,33 35,66 58
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
La Commissione procede, quindi, ad esplicitare i motivi che hanno portato all’attribuzione dei punteggi sopra richiamati.
Con riferimento al numero ed al criterio di scelta delle aree campione, la Commissione ha inteso attribuire i punteggi sulla base di una valutazione che ha riguardato non solo la consistenza numerica e la distribuzione delle aree di studio ma anche la maggiore rappresentatività del territorio provinciale insita nell’individuazione delle stesse.
Sulla base di tali considerazioni, la Commissione attribuisce il punteggio massimo ammissibile alla società Platypus S.r.l., in quanto la sua proposta progettuale, particolarmente dettagliata anche in relazione all’individuazione delle aree di studio campione, implica uno studio che si estende su un considerevole numero di aree di indagine e che coinvolge in maniera ottimale tutto il territorio della Provincia.
Per converso, la Commissione ha ritenuto di attribuire un punteggio inferiore e paritario all’A.T.P.
(costituenda) Studio Naturalistico Associato Hyla – Dott. Bernardino Ragni e Dott.ssa Francesca Vercillo ed all’A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. – Dott. Vincenzo Sechi sia in considerazione del modesto numero di aree di studio dalle stesse proposte sia in relazione al fatto che il criterio di scelta delle aree campione da questi seguito consente uno studio non esteso a tutto il territorio provinciale ma concentrato in modo particolare alle zone direttamente interessate dalle indagini.
Invece, per l’A.T.I. (costituenda) Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco Picciau il punteggio minimo attribuito nell’ambito di tale elemento di valutazione si giustifica per il limitato numero di aree di studio campione proposte e per la generica identificazione delle stesse.
In merito alle metodologie ed alle tecniche di censimento, la Commissione ha inteso attribuire i punteggi sulla base di una valutazione che ha riguardato sia il numero e l’efficacia dei metodi di studio e delle tecniche di censimento indicati nelle relazioni sia il carattere innovativo delle tecniche proposte.
Sotto questo aspetto, alla società Platypus S.r.l., all’A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. – Dott. Vincenzo Sechi l’A.T.I. ed all’A.T.I. (costituenda) Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco Picciau la Commissione ha riconosciuto un punteggio elevato grazie alla scelta di combinare più metodi e tecniche che, nel complesso, permettono di condurre uno studio molto accurato ed efficace, ed ha premiato, inoltre, con un punto in più, l’ultimo operatore economico elencato, per via dell’utilizzo di un’ulteriore tecnica ritenuta particolarmente innovativa.
Diversamente, la metodologia e le tecniche di censimento contenute nella proposta progettuale dell’A.T.P. (costituenda) Studio Naturalistico Associato Hyla – Dott. Bernardino Ragni e Dott.ssa
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Appalto per l’affidamento del servizio di realizzazione di un progetto di monitoraggio e censimento dei carnivori, verifica degli impatti predatori da essi esercitati nei confronti della fauna selvatica ed individuazione delle proposte gestionali per il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias.
Verbale di gara del 15.06.2011 e 16.06.2011 – Apertura busta “B – OFFERTA TECNICA”
8/ 9
naturalistico dei transetti, che si ritiene meno efficace rispetto alle tecnologie proposte dagli altri operatori economici, dal momento che le specie oggetto di studio sono da considerarsi elusive.
Quanto all’ultimo aspetto del sottocriterio “Metodo e organizzazione del lavoro”, dedicato alle attrezzature e tecnologie impiegate, la Commissione ha inteso dare rilevanza unicamente alle strumentazioni strettamente connesse al servizio da assegnare ed ha attribuito un punto per ogni tipologia di strumentazione indicata nella relazione tecnica progettuale.
Con riferimento al sottocriterio “Composizione del team proposto per lo svolgimento del servizio” ed in particolare in relazione al numero degli operatori impiegati, la Commissione ha inteso attribuire i punteggi proporzionalmente alla consistenza numerica del gruppo di lavoro proposto da ogni operatore economico, dando il punteggio maggiore all’A.T.I. (costituenda) Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco Picciau, in virtù del coinvolgimento di 15 operatori.
In merito agli elementi di valutazione “Pubblicazioni scientifiche, Master e/o corsi frequentati” ed
“Esperienze lavorative e/o contratti di lavoro stipulati con strutture pubbliche o private inerenti la tipologia di servizio richiesto”, la Commissione, pur prendendo atto dell’elevato livello professionale documentato da tutti gli operatori economici partecipanti, ha ritenuto opportuno limitare la valutazione alle sole esperienze inerenti lo studio delle specie faunistiche interessate dal servizio richiesto e, conseguentemente, attribuire i punteggi sulla base di una quantificazione numerica delle pubblicazioni, dei master, dei corsi e delle esperienze professionali documentate nelle relazioni tecniche e specificamente riferite allo studio della tipologia di carnivori previste nel bando.
Quanto all’ultimo requisito valutabile, legato alla qualifica degli operatori impiegati, la Commissione ha inteso attribuire il punteggio massimo ammissibile ai gruppi di lavoro interamente composti da soggetti in possesso della laurea in Scienze Biologiche o Naturali, ed ha riconosciuto un punto in meno all’A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. – Dott. Vincenzo Sechi l’A.T.I. in virtù della presenza nel raggruppamento di due professionisti in possesso di altra laurea rispetto a quella richiesta nel disciplinare di gara.
Il Presidente, terminate le valutazioni delle offerte tecniche presentate ed attribuiti i punteggi sopra indicati, dà atto che risultano ammessi alla successiva fase di apertura della busta “C – OFFERTA ECONOMICA” i seguenti operatori economici:
DENOMINAZIONE O
RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE PUNTEGGIO
OFFERTA TECNICA 1 A.T.P. (costituenda)
Studio Naturalistico Associato
Via Della Pace, 4
06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) 37,33
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI
SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA
Hyla (capogruppo) – Dott. Bernardino Ragni e Dott.ssa
Francesca Vercillo (mandanti)
2 Società Platypus S.r.l. Via Pedroni, 13
20161 Milano (MI) 56,33
3
A.T.I. (costituenda) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.
(capogruppo) – Dott. Vincenzo Sechi (mandante)
Via Giuseppe Garibaldi, 3
52015 Pratovecchio (AR) 35,66
4
A.T.I. (costituenda) Università degli Studi di Cagliari,
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (capogruppo) – Dott. Carlo Murgia e Dott. Franco Picciau
(mandanti)
Via Ing. T. Fiorelli, 1
09126 Cagliari (CA) 58
Alle ore 12.45 il Presidente dichiara conclusa la seduta e la Commissione si aggiorna per l’apertura della busta “C – OFFERTA ECONOMICA”, in seduta pubblica per il giorno 30 giugno 2011, ore 10.00.
Il presente verbale verrà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito internet della Provincia (www.provincia.carboniaiglesias.it) nelle sezioni “Albo Pretorio” e “Bandi di gara”.
Il verbale è letto e sottoscritto da tutti i componenti della Commissione.
Componente Dott. Manuel Melas
F.to Manuel Melas Presidente
Ing. Fulvio Bordignon F.to Fulvio Bordignon
Componente e Segretario Verbalizzante Dott.ssa Lorena Casula
F.to Lorena Casula