• Non ci sono risultati.

2 posti di ISTRUTTORE RAGIONIERE cat. C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 posti di ISTRUTTORE RAGIONIERE cat. C"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E C O M U N E C O M U N E

C O M U N E D I M A R O S T I C A D I M A R O S T I C A D I M A R O S T I C A D I M A R O S T I C A

VIA TEMPESTA, 17 - 36063 MAROSTICA (VICENZA)

___________________________________________________

Codice Fiscale 82000830248

Sito internet: www.comune.marostica.vi.it

del Touring Club Italiano

Prot. n. ________ Marostica, 31.10.2012

BANDO DI MOBILITA’ VOLONTARIA

Si rende noto che questa Amministrazione Comunale intende valutare la possibilità di ricoprire a tempo indeterminato, utilizzando l’istituto della mobilità esterna mediante trasferimento da altro Ente (ai sensi dell’art. 30, D. Lgs. 165/2001)

2 posti di ISTRUTTORE RAGIONIERE cat. C

di cui

1 a tempo parziale (16/36 ore sett.li)

(programma delle assunzioni 2012) copertura prevista entro il 2012;

1 a tempo pieno (36/36 ore sett.li)

(programma delle assunzioni 2013) copertura prevista nel 2013.

da assegnare all’ Area 2 economico finanziaria.

Le assunzioni saranno effettuate se ed in quanto possibile in relazione alle disposizioni normative in materia in vigore al termine delle procedure di mobilità e nell’anno 2013.

Il personale in servizio a tempo indeterminato presso pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1 comma 2 del d.Lgs n. 165/2001, inquadrato nella categoria (nelle posizioni economiche sino alla seconda) e nel profilo professionale (istruttore contabile - ragioniere) sopra indicati potrà presentare apposita domanda in carta semplice entro le ore 12,00 del 19 novembre 2012 , indirizzata al Comune di Marostica, Via L. Tempesta n.17 – 36063 MAROSTICA direttamente oppure tramite:

­ posta elettronica certificata [email protected]

­ posta elettronica [email protected]

­ servizio postale;

­ fax al n. 0424/73549;

Il richiedente dovrà essere in possesso del

Diploma di Ragioniere o titolo equipollente.

(2)

nonché di adeguate

 competenze specifiche in materia di contabilità e finanzia comunale, con particolare riferimento alle entrate tributarie degli enti locali.

e dei seguenti ulteriori requisiti

 patente di guida cat. B

 inquadramento nell’ente di appartenenza entro la seconda posizione economica della cat. C

 parere favorevole al trasferimento da parte dell’amministrazione di provenienza.

Nell’istanza, da redigere secondo lo schema allegato, il richiedente dovrà dichiarare :

­ le generalità complete;

­ il titolo di studio;

­ il possesso della patente B;

­ l’Ente di appartenenza;

­ il Profilo professionale, categoria e posizione economica dell’attuale inquadramento;

­ l’autorizzazione alla trattazione dei dati personali ai sensi della Legge 196/2003;

­ il recapito a cui inviare eventuali comunicazioni.

L’istanza dovrà contenere dichiarazioni o essere corredata da documentazione attestanti:

­ il possesso di adeguate competenze in materia di contabilità e finanzia comunale, con particolare riferimento alle entrate tributarie degli enti locali (acquisite mediante il servizio e a seguito di attività di formazione professionale e/o studio);

­ l’attività prestata nel servizio corrispondente al posto da coprire (compiti in materia contabilità e finanzia comunale, con particolare riferimento alle entrate tributarie degli enti locali.);

­ il curriculum formativo – professionale;

­

i provvedimenti disciplinari subiti nel biennio precedente alla data di pubblicazione del presente bando e su procedimenti disciplinari in corso;

­ l’esito della valutazione delle prestazioni rese, secondo il sistema di valutazione in vigore nell’ente di provenienza, nel biennio precedente la data del presente bando;

­ le motivazioni della richiesta di trasferimento.

La domanda dovrà essere corredata del parere favorevole al trasferimento dell’Amministrazione di provenienza.

La valutazione del personale avrà luogo con le modalità di cui al capo II bis del vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, allegato.

Si precisa per il posto a tempo parziale, che il rapporto di lavoro , ai sensi dell’art. 4 del ccnl 14.9.2000, sarà di tipo orizzontale, e pertanto l’orario di lavoro giornaliero prevederà la prestazione del servizio in tutti i giorni della settimana.

Saranno comunque prese in esame, previo contatto formale con gli interessati, le domande di trasferimento pervenute nel biennio antecedente alla pubblicazione del presente bando, se conformi ai requisiti richiesti.

Il presente avviso non vincola in alcun modo il Comune di Marostica, che potrà per

qualsiasi motivo ed in qualunque tempo, sospendere, interrompere, revocare od annullare la

procedura di cui al presente avviso, o comunque non darle corso senza che per questo alcuno

possa vantare diritto o pretese in merito. Inoltre, ai sensi dell’art. 14.7 del regolamento di cui

sopra, la procedura può concludersi con esito negativo, senza l’assunzione di alcuno dei

richiedenti, a seguito di motivata decisione della commissione incaricata.

(3)

Il procedimento di mobilità dovrà comunque perfezionarsi con l’inizio del servizio entro il 31 dicembre 2012 per il posto a tempo parziale (16 ore settimanali), ed entro il 31 gennaio 2013 per il posto a tempo pieno (con la specificazione, già sopra evidenziata, che le assunzioni saranno effettuate se ed in quanto possibile in relazione alle disposizioni normative in materia in vigore al termine delle procedure di mobilità e nell’anno 2013).

Per ogni chiarimento ed informazione gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale (tel. 0424/479239-8).

IL SEGRETARIO GENERALE SUPPLENTE

F.to Dr. Gabriele Dal Zotto

(4)

Allegato al bando di mobilità del 31.10.2012

CAPO II bis

MOBILITA’ VOLONTARIA

Il presente capo detta le norme per l’applicazione delle previsioni contenute nell’articolo 30 del D.Lgs.n.

165/2001 sul passaggio diretto di personale tra Amministrazioni diverse, così come modificato dall’art. 49 del D.Lgs. n.

150 del 27/10/2009. Tale passaggio è nel presente regolamento, denominato come mobilità volontaria.

Articolo 14.1 Verifica preliminare

1. Prima di procedere all’espletamento delle procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, viene attivata procedura di mobilità volontaria.

2. L’adempimento dell’obbligo può avvenire con diverse modalità:

a. Verifica delle domande in atti;

b. Pubblicazione di un “avviso di mobilità”

3. Si procede con la modalità di cui al punto 2 lett. a) quando agli atti del Comune sono depositate domande di trasferimento prevenute nel biennio antecedente, in numero e caratteristiche ritenuti congrui. Per la selezione si applicano per quanto possibile i criteri indicati di seguito per la procedura di cui alla lett. b ) del precedente punto 2.

Articolo 14.2

Individuazione del fabbisogno

Il numero, il profilo, l’inquadramento, le tipologie dei lavoratori che il Comune assume tramite mobilità volontaria sono annualmente fissati dalla Giunta nell’ambito della programmazione del fabbisogno personale.

Articolo 14.3 Pubblicità dell’avviso

Quando si procede secondo la lett. b del punto 2 dell’articolo 14.1:

1. Il competente servizio comunale emana un bando di mobilità che è pubblicizzato sul sito internet comunale e con altri idonei strumenti di pubblicizzazione per almeno 15 gg.

2. Saranno comunque prese in esame, previo contatto formale con gli interessati, le domande di trasferimento prevenute nel biennio antecedente alla data di pubblicizzazione del bando di mobilità. Di ciò verrà data notizia nel bando di cui al punto 1.

Articolo 14.4 Domanda

Nella domanda di mobilità devono essere indicati : i dati personali, la pubblica amministrazione alle cui dipendenze si lavora a tempo indeterminato, la categoria e la posizione economica di inquadramento, il profilo professionale, l’anzianità di servizio, i titoli di studio posseduti ed il curriculum formativo – professionale – prestazionale del candidato. Le domande di mobilità pervenute sono esaminate da parte del servizio personale, che provvede ad ammetterle, anche richiedendo al candidato eventuali integrazioni e/o correzioni necessarie. Il servizio personale effettua, qualora lo ritenga opportuno, controlli, anche a campione, su quanto dichiarato in domanda.

Articolo 14.5 Selezione

1. L’amministrazione sottoporrà i candidati alla mobilità volontaria ad un colloquio a seconda del profilo professionale di destinazione. Il colloquio sarà svolto da una Commissione composta da tre componenti: il Segretario Generale, il Responsabile dell’Area di assegnazione del dipendente o suo delegato, altro dipendente del Comune, individuato dal Segretario Generale.

2. La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri di massima da valutarsi globalmente secondo il seguente ordine decrescente di priorità:

a) esiti del colloquio;

b) servizio prestato nel Servizio corrispondente al posto da coprire;

c) curriculum formativo – professionale del candidato;

d) eventuali provvedimenti disciplinari inflitti al soggetto nel biennio precedente la data di pubblicizzazione del bando di mobilità;

(5)

e) esito della valutazione delle prestazioni rese, secondo il sistema di valutazione in vigore nell’ente di provenienza, nel biennio precedente la data di pubblicizzazione del bando di mobilità;

f) motivazioni della richiesta di trasferimento (avvicinamento alla residenza, ricongiunzione con il nucleo familiare, motivi di salute, motivi di studio, altre motivazioni personali);

g) età, preferendo il più giovane.

3. Qualora l’esito della selezione sia positivo, al termine della procedura, il trasferimento è disposto previo parere favorevole del Responsabile dell’Area di assegnazione che deve essere espresso nell’ambito della Commissione.

Articolo 14.6 Requisiti

Nell’atto di programmazione del fabbisogno o nell’atto di gestione con cui è approvato l’avviso di mobilità, sono individuati i seguenti requisiti, il cui possesso viene richiesto per la presentazione della domanda:

a. Presenza già in fase di domanda del parere favorevole dell’amministrazione di provenienza.

b. Eventuali limiti di età

c. Eventuali limiti alla eventuale progressione orizzontale posseduta d. Eventuali precisazioni in ordine all’orario di lavoro

Articolo 14.7 Esito della Procedura

La procedura di selezione di cui all’art. 14.5 può concludersi con esito negativo, senza l’assunzione di alcuno dei richiedenti, a seguito di motivata decisione della commissione incaricata.

L’amministrazione darà quindi seguito alle ordinarie procedure di reclutamento di cui agli art. 34bis e 35 del D.lgs.

165/2001

Articolo 14.8 Limiti di età

1. In deroga al divieto di prevedere limiti di età per l’accesso all'impiego nella pubblica amministrazione, è stabilito per l'accesso ai seguenti posti in relazione alla peculiarità e natura dei medesimi:

- il limite di anni 35 per il posto di agente/istruttore di polizia locale - il limite di anni 41 per il posto di operaio;

- il limite di anni 35 per il posto di autista;

- il limite di anni 35 per il posto di operatore socio assistenziale.

- il limite di anni 35 per i posti ricompresi nell’ambito del servizio informatico.

-

2. I limiti di età indicati al comma 1 non si cumulano con quelli previsti da altre disposizioni di legge.

(6)

Allegato al bando di mobilità del 31.10.2012

Spett.

COMUNE DI MAROSTICA Via Tempesta, 17

36063 MAROSTICA

Il/la sottoscritto/a __________________________ nato/a __________________ il _____________

residente a _________________________ via __________________________ n. ______

Avendo preso visione del bando di mobilità in data _____________

C H I E D E

il trasferimento presso codesta spett.le Amministrazione per la copertura di uno dei due posti di ISTRUTTORE RAGIONIERE CAT. C di cui uno a tempo parziale (16 ore settimanali) ed uno a tempo pieno.

A tal fine

D I C H I A R A

anche ai sensi ed agli effetti degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000:

a) di essere nato/a a _________________________________ il ___________________;

b) il proprio codice fiscale è ____________________________________

c) di essere in possesso



del seguente titolo di studio

(indicare anno di conseguimento, punteggio, istituto che ha rilasciato il titolo, o allegare idonea certificazione)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________



della patente di guida cat. B ____________________________________________________

__________________________________________________________________________________

d) di essere dipendente dell’Ente ____________________________________________________

e) di essere inquadrato alla categoria C p.e. ___ quale

(indicare il profilo professionale) ________________

____________________________________________________________________________________

f) che il recapito per eventuali comunicazioni è il seguente

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

g) di essere in possesso di adeguate competenze in materia di contabilità e finanza comunale (specificare le competenze) ______________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

acquisite come segue

servizio

____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

(7)

formazione professionale _

__________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

studio__

____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

h) che nell’ambito del servizio prestato nei suddetti categoria e profilo professionale ha svolto le seguenti attività ________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

i) che il proprio curriculum formativo – professionale è il seguente

(o allegare documento)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

j) quanto segue circa i provvedimenti disciplinari subiti nel biennio precedente alla data di pubblicazione del presente bando e su procedimenti disciplinari in corso

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

k) quanto segue sull’esito della valutazione delle prestazioni rese, secondo il sistema di valutazione in vigore nell’ente di provenienza, nel biennio precedente la data del presente bando

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

l) che le motivazioni per il trasferimento sono le seguenti:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Allega alla presente la seguente documentazione



copia del seguente documento di identità valido



parere favorevole al trasferimento da parte dell’Ente di appartenenze



………...

Il/la sottoscritto/a dichiara sotto la sua responsabilità, consapevole della responsabilità penale in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace, a sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, e che decadrà dai benefici emanati in conseguenza di una dichiarazione non veritiera, a sensi dell’art.75 del D.P.R. stesso, che quanto su affermato corrisponde a verità.

A conoscenza che le informazioni rese relative a stati, fatti e qualità personali, saranno utilizzate (ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003 “codice in materia di protezione dei dati personali”) per quanto strettamente necessario al procedimento cui si riferisce la presente dichiarazione, autorizza l’utilizzo medesimo per i fini suddetti.

Data _______________________ Firma __________________________

Riferimenti

Documenti correlati

6 Indicare l’Amministrazione presso la quale il candidato ha prestato servizio e le cause di risoluzione dei rapporti di lavoro.. 7 Indicare le date di decorrenza giuridica e

14. Il riposo pomeridiano, descriva le finalità pedagogiche/educative esplicitando come agirebbe nell'organizzazione/gestione. "L'ambiente e la natura", nel campo di

1.9 Quali sono i principi generali ai quali il dipendente pubblico deve uniformare la propria attività.. 1.10 Cosa si intende per prevenzione

14,40 Tavola Rotonda: Il modello organizzativo privacy nella Pubblica Amministrazione: la definizione dei ruoli per coordinare il processo di adeguamento alla

- Giulia Scarangella, dirigente del settore Attività Produttive e Tributi del Comune di Jesolo, in qualità Presidente;.. - Roberto

 capacità di rispondere in modo completo, sintetico ed appropriato, individuando con immediatezza gli elementi significativi della domanda ed

 capacità di rispondere in modo completo, sintetico ed appropriato, individuando con immediatezza gli elementi significativi della domanda ed

I criteri stabiliti dalla Commissione per la valutazione della prova orale teorico pratica sono i seguenti:. – capacità di individuare con immediatezza gli elementi significativi