• Non ci sono risultati.

I^ EDIZIONE. 16 febbraio 6 settembre 2019 Perugia. Percorsi museali e laboratoriali per madri e figli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I^ EDIZIONE. 16 febbraio 6 settembre 2019 Perugia. Percorsi museali e laboratoriali per madri e figli"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Percorsi museali e laboratoriali per madri e figli

Galleria Nazionale dell’Umbria Collezione Marabottini

Museo civico di Palazzo della Penna

I^ EDIZIONE 16 febbraio

6 settembre 2019 – Perugia

Comunità Capodarco

(2)

Maman.VLOG: percorsi museali e laboratoriali dedicati alle madri e ai loro figli, di ogni ordine e grado di scuola, per scoprire le principali realtà museali di Perugia e le opere che parlano della maternità. I percorsi, che avranno luogo tre domeniche al mese da marzo ad inizio settembre, porteranno alla riflessione e rielaborazione dei simboli e dei significati della maternità nell’arte in chiave attuale. A questi si aggiungerà un incontro settimanale, da tenersi di sera nella settimana successiva alla visita, quale momento di rielaborazione e confronto delle esperienze e per la creazione di un VLOG fatto dalle stesse mamme. Tramite il vlog, condiviso sulle piattaforme social e sui siti del Centro Studi Umanistici per l’Umbria e dei suoi partner di progetto, si creerà una vera e propria community virtuale che consenitrà di raccontarsi e condividere la propria forza e gioia di vivere.

La riflessione sulla maternità quale centro della famiglia e della dialettica madre-bambino e madre-società, è il perno attorno al quale ruota il progetto: i destinatari, la rete di professionalità, le realtà territoriali coinvolte, la molteplicità dei temi affrontati. Maman.VLOG vuole quindi essere un sostegno a vivere con gioia e pienezza questa sfumatura della femminilità, che si trova ancora ad affrontare numerose difficoltà, preoccupazioni, solitudine e barriere, condividendo azioni, esperienze e storie.

Maman.VLOG prevede:

Laboratori rivolti a tutti i bambini e ragazzi, anche a coloro che, per motivazioni cliniche, sociali, politiche ed economiche, necessitano di un’attenzione speciale (BES), comprendente persone con disabilità e con ogni tipo di bisogno educativo speciale.

Laboratori per le madri, che attraverso brevi e semplici domande, per stimolare suggestioni, pensieri, analogie, sensazioni, proveranno ad esplorare alcune opere d'arte per riflettere su ciò che significa essere donna e contemporaneamente madre.

Il progetto Maman.VLOG prende nome dalla celebre scultura di Louise Bourgeois, installata presso il Guggheneim Museum di Bilbao: l’artista erige un ragno di grandiose dimensioni pensando a sua madre, quale simbolo di forza e protezione.

(3)

PAGINA 1

Proposte laboratoriali

1. 16 Febbraio (Galleria Nazionale dell’Umbria) -23 Febbraio (Collezione Marabottini) - 1° marzo (Museo civico di Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00- 18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per i bambini e ragazzi: la visita si svolgerà tramite l’ascolto di podcast e la possibilità

di usufruire della versione tattile delle opere; a seguire verrà registrata la propria esperienza tramite la registrazione di vocali contenenti impressioni ed emozioni

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

2. 8 Marzo (Galleria Nazionale dell’Umbria) - 15 Marzo (Collezione Marabottini) – 22 Marzo (Museo civico di Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00- 18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi: dopo una visita guidata con l’ausilio di un esperto di LIS si

saranno proiettati i simboli principali contenuti nelle opere, da ricercare in altre opere d’arte tramite un tablet e commentare (per chi ne avesse bisogno saranno forniti i simboli su superficie adesiva o su pannello da associare all’opera corrispondente)

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

(4)

3. 5 Aprile (Galleria Nazionale dell’Umbria) 19 Aprile (Collezione Marabottini) e 26 Aprile (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00- 18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia

Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi:

- per cercare le emozioni: a coppie i ragazzi mimeranno un’emozione il compagno da far indovinare al compagno, il tutto viene filmato o fotografato dall’operatore e rivisto assieme ai ragazzi. Si potrà poi riprodurre la storia o l’emozione mimata grazie a disegni con puntini o guidati

- per giocare con le emozioni: caccia al tesoro, con tanto di emoticon adesive, tra le opere.

A seguire breve riflessione (guidata) sulle emozioni

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

4. 3 Maggio (Galleria Nazionale dell’Umbria) - 10 Maggio (Collezione Marabottini) - 17 Maggio (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00-18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi:

- per lavorare con l’altro: a coppie di ragazzi saranno consegnate tessere di puzzle adesivi di cui ognuno ha delle parti: sarà impossibile completare il lavoro senza l’altro e si dovrà cooperare - per lavorare con le immagini: a partire da una serie di opere selezionate i ragazzi devono

(5)

PAGINA 3

• Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

5. 24 Maggio (Galleria Nazionale dell’Umbria - 31 Maggio (Collezione Marabottini) – 14 Giugno (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00-18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi: dopo una visita guidata fra le opere ci si raccoglie in un luogo

dotato di tavoli (ed eventuali supporti speciali), vengono proposte alcune delle opere viste in proiezione e si realizza la restituzione grafica delle stesse sperimentando tecniche quali il collage, la creta, la pittura astratta, l’acquarello, il pantografo.

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

6. 21 Giugno (Galleria Nazionale dell’Umbria) – 28 Giugno (Collezione Marabottini) – 5 Luglio (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00-18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi:

per riprodurre immagini: dopo la visita in galleria si mostrano le opere contenenti un oggetto e se ne stimola la riproduzione tramite l’uso di schede prestampate da colorare o pensare all’uso del frottage o della colorazione tramite spugne per realizzare dei semplici calchi per creare storie: dopo aver dedicato la visita alle opere che narrano una storia, si riuniranno

in una sala con proiettore e cabina di regia. Uno o più di loro saranno i registi che proietteranno le immagini (tra alcune selezionate e fornite a tutti tramite un foglio stampato o un supporto tablet) scelte insieme ai compagni di laboratorio. I ragazzi si divertiranno a

(6)

ricostruire una storia fatta di immagini e suoni che poi verrà “riletta” e rivista nel finale secondo l’ordine da loro costruito.

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

7. 12 Luglio (Galleria Nazionale dell’Umbria) - 19 Luglio (Collezione Marabottini) – 26 Luglio (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00-18.00

Servizio trasporto (solo mattina): appuntamento alle 10 presso Piazzale del Bove di Perugia Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli

suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi:

- per la tecnica ad affresco: dopo la visita e la spiegazione della tecnica vengono forniti ai ragazzi un cartone da spolvero con una spugna impregnata di colore. Una volta eseguito lo spolvero i ragazzi potranno unire i puntini e colorare a loro piacimento.

- per lavorare con le linee: dopo la visita ai ragazzi sarò fornito il nastro-carta per creare delle superfici geometriche e non da definire e da colorare

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

8. 23 Agosto (Galleria Nazionale dell’Umbria) - 30 Agosto (Collezione Marabottini) – 6 Settembre (Museo Civico Palazzo della Penna)

Turno mattina: 10.30-12.30 Turno pomeriggio: 16.00-18.00

Attività per le madri: viaggio alla scoperta delle opere d’arte a tema femminile che stimoli suggestioni, analogie e sensazioni per riflettere su ciò che significa essere donna e madre Attività per bambini e ragazzi:

(7)

PAGINA 5

- per giocare a squadre: dopo una visita tagliata allo scopo, i ragazzi saranno divisi in squadre e spronati ad esprimere i concetti acquisiti tramite l’uso di carte con immagini sfidandosi a chi individua più concetti.

Attività serale infrasettimanale: momenti di confronto collettivi e costruzione VLOG (data da concordare con i partecipanti)

Come iscriversi

È possibile iscriversi ai laboratori mandando una mail con indicato nome e cognome dei partecipanti a csu.umbria@gmail.com o chiamando ai numeri +39 3283299872 / +39 3494925117 entro le ore 12:00 del venerdì precedente al laboratorio scelto. Nella giornata di sabato sarà inviata una conferma dell’avvenuta iscrizione con le informazioni relative all’incontro.

NB

1. I Laboratori prevedono un numero minimo di 8 partecipanti. Qualora tale numero non venisse raggiunto sarà cura dell’organizzazione informare gli iscritti e proporre un eventuale spostamento di turno o giorno.

2. Qualora vi fosse la richiesta degli utenti sarà possibile svolgere i laboratori nei giorni infrasettimanali (in data e orario da concordare).

3. Per le sole visite alla Collezione Marabottini è previsto un contributo dei partecipanti per l’accesso al museo, da € 1,00 a € 4,00 (escluse persone con disabilità).

4. Né i ragazzi né le madri dovranno venire forniti di null’altro che la voglia di mettersi in gioco e di condividere l’esperienza del contatto con l’arte!

Percorsi museali e laboratoriali per madri e figli

Galleria Nazionale dell’Umbria Collezione Marabottini

Museo civico di Palazzo della Penn

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Su questo, nonostante il tema e le relative scelte che si devono fare impattino fortemente sulla vita di tutti i cittadini in termini di accesso, qualità e sicurezza delle cure,

Il primo comma si riferisce al caso di «imminente pericolo di vita o di gravi condizioni di salute del figlio minore, anche non convivente»; non si stabiliscono ulteriori requisiti

Varietà di Cultivar di Fragole che hanno un importante ripercussione per il Sud Italia, quali le seguenti varietà: Tudla, Miranda, Clea Eris, Tethis, Chandler e il Pajaro che

• Individuazione del significato espressivo in linee, colori, forme, volumi, spazi COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE... • Individuare in un’opera d’arte gli

 Individuazione del significato espressivo in linee, colori, forme, volumi, spazi COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE..  Individuare in un’opera d’arte

Dai quotidiani rumeni (tra il 2018 e il 2019) rimbalza nella stampa di altri Paesi europei la notizia che le ricoverate al Socola per ‘Sindrome Italia’ sono 3.500. L’Ospedale

the central circle (type 2, small) Between rays (type 1 and 2) White/ clear Quadrangular mesh pattern, type 1/type 2 (same row), rows aligned with the directions of

L'entrata a pieno regime della riforma degli ordinamenti didattici (D.M. 509 del 1999) già nell' anno accademico 2001-02, ha segnato un momento di crisi delle Università italiane