• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. Dr. Filippo Lococo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. Dr. Filippo Lococo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Dr. Filippo Lococo

(2)

Lococo Filippo Curriculum vitae

1

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

COGNOME NOME

INDIRIZZO TELEFONO

FAX

E-MAIL NAZIONALITA’ DATA DI NASCITA

STATO CIVILE

Lococo, Filippo

Via Panciroli, n 17 42121 Reggio Emilia Lavorativo 0522.296111

Privato : +39 329 4131202 0522.29611

[email protected] Italiana

29 luglio 1983 Sposato

(3)

Lococo Filippo Curriculum vitae

2

INDICE

Qualifiche

Esperienze Accademiche

Esperienze Lavorative

Attività Clinica e Chirurgica

Partecipazioni a Conferenze e Corsi Monotematici

Attività Scientifica

Registrazioni e collaborazioni con riviste scientifiche

Altre attività ed interessi

(4)

Lococo Filippo Curriculum vitae

3

QUALIFICHE

CONTESTO UNIVERSITARIO

18 Luglio 2001

24 Luglio 2007

2 Febbraio 2008

27 Febbraio 2008

22 Marzo 2013

22 Aprile 2013

Diploma Scuola Superiore: Diploma presso la scuola superiore

“A.Einstein”, di Teramo (TE) acquisita nel Luglio 2001 con il voto di 100/100 e lode.

Titolo di Laurea: Laurea in “Medicina e Chirurgia” (Luglio 2007) con il voto di 110/110 e lode, discutendo la tesi intitolata “ Gestione automatizzata dei dati clinici dei pazienti affetti da neoplasia polmonare nell’ambito di un modello multidisciplinare integrato”.

Abilitazione all’esercizio della pratica medica: Abilitazione acquisita nel 02/02/2008 con il voto di 160/160.

Qualifiche post-laurea : Vincitore del concorso pubblico (27/02/2008) come Medico in formazione presso la Scuola di Specializzazione di

Chirurgia Toracica presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Direttore Prof. Granone)

Conseguimento della Specializzazione in Chirurgia Toracica discutendo la tesi intitolata “IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE DI TIMOMA: RISULTATI DI 40 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO”.

Vincitore di Bando di Avviso Pubblico (contratto Libero-Professionale) in Chirurgia Toracica presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia.

(5)

Lococo Filippo Curriculum vitae

4

21 Aprile 2014

08 MARZO 2017 -

1 OTTOBRE 2003 31 GENNAIO 2004

1 MARZO 2004 31 GENNAIO 2005

1 MARZO 2005 12 MARZO 2013

22 APRILE 2013 -

24 OTTOBRE 2017 -

15 GENNAIO 2011 24 FEBBRAIO 2011

Vincitore di Avviso Pubblico come Dirigente Medico a tempo determinato in Chirurgia Toracica presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia.

Vincitore di Avviso Pubblico come Dirigente Medico a tempo

indeterminato in Chirurgia Toracica presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia.

Presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma :

- Istituto d'Anatomia Umana

- Reparto di Medicina Interna

- Reparto di Chirurgia Toracica

Presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, IRCCS:

 Chirurgia Toracica

Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia come “Tutor” nel Colleggio di Dottorando di Ricerca Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale

Presso altri centri :

- Dipartimento di Chirurgia Toracica dell’ «Osaka Medical Centre for Cancer and Cardiovascular Disease" in Osaka (Giappone)

ESPERIENZE ACCADEMICHE

(6)

Lococo Filippo Curriculum vitae

5

1 LUGLIO 2012 31 DICEMBRE 2012

1 FEBBRAIO 2007 12 MARZO 2013

15 GENNAIO 2011 24 FEBBRAIO 2011

01 LUGLIO 2012 31 DICEMBRE 2012

22 APRILE 2013 -

- Dipartimento di Chirurgia Toracica dell' "Hôpital Hôtel-Dieu" a Parigi (Francia)

Ha effettuato come Medico in Formazione Specialistica (Disciplina di Chirurgia Toracica) più di 200 turni di guardia medico-chirurgica (guardie inter-divisionali, guardie chirurgiche, guardie chirurgiche di pronto intervento) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Presso il Dipartimento di Chirurgia Toracica dell’ Osaka Medical Centre for Cancer and Cardiovascular Disease " in Osaka (Giappone) ha preso parte alle varie attività clinico-chirurgiche, approfondendo in particolare le tecniche di resezione polmonare mini-invasive video-assistite.

Ha preso parte a tutte le attività cliniche e chirurgiche del Dipartimento di Chirurgia Toracica dell’ "Hôpital Hôtel-Dieu, Università Descartes di Parigi (Francia) approfondendo in particolare le tecniche di resezione polmonare per neoplasie localmente avanzate..

Come Medico Dirigente di I Livello ha svolto più di 800 turni di guardia medico-chirurgica (guardie chirurgiche e guardie chirurgiche di pronto intervento) dell’Unità di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia.

Ha eseguito in qualità di "Primo Operatore", "Secondo operatore" o

"Assistente" più di 800 interventi chirurgici, maggiori o minori, la maggior parte dei quali riguardanti le malattie polmonari benigne o maligne del polmone, le malattie polmonari benigne o maligne della pleura, le malattie polmonari benigne o maligne dell’esofago, le malattie polmonari benigne o maligne del mediastino, le malattie polmonari benigne o maligne della parete toracica e le malattie polmonari benigne o maligne della tiroide.

Nel dettaglio, alla data del 20.06.2019 il Dott. Filippo Lococo ha eseguito le ATTIVITA’

PROFESSIONALI

ATTIVITA’

CLINICHE E CHIRURGICHE

(7)

Lococo Filippo Curriculum vitae

6

seguenti procedure chirurgiche (casistica francese esclusa da tale rendicontazione)

In qualità di “Primo Operatore”,

- Video-Toracoscopia (soprattutto per l’esecuzione di toilette chirurgica del cavo pleurico, biopsie pleuriche e/o procedure di pleurodesi)  101

- Resezioni polmonari (lobari/sublobari) 182 - Mediastinoscopia 22

- Biopsie (o rimozioni) Linfonodali  15

- Procedure bioptiche/resettive di lesioni del mediastino/parete toracica  38

- Timectomia radicale  8

- Pleurectomia/Decorticazione 7

- Posizionamento di CVC tipo Port-a-cath  180 - Simpaticectomia 4

- (Emi)Tiroidectomia 102

In qualità di “Secondo operatore” o “Assistente”:

- Video-Toracoscopia (soprattutto per l’esecuzione di biopsie pleuriche e procedure di pleurodesi)  88

- Resezioni Polmonari (segmentectomie/lobectomie) 236 - Mediastinoscopia 10

- Biopsie (o rimozioni) Linfonodali  58

- Procedure bioptiche del mediastino o della parete toracica  25 - Timectomia 18

- Pleurectomia/decorticazione  12 - Simpaticectomia 3

- (Emi)Tiroidectomia 65

- Altre procedure minori o di chirurgia generale  280

Ha partecipato come relatore a congressi nazionali (più di 30), internazionali (più di 20) e corsi monotematici (più di 10) attinenti le patologie di interesse chirurgico toracico, come si seguioto riportato:

Conferenze Nazionali:

 “The Esophageal Cancer”. “Multidisciplinary Updating Course”, Roma, 4-5 Novembre 2005

 “Prevention and state of art of the medical therapies in oncology”,

“Multidisciplinary Updating Course”, Sulmona (AQ), 15-17 Settembre 2006.

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE/CORSI

(8)

Lococo Filippo Curriculum vitae

7

 108° Congresso Nazionale SIC- “Innovation and humanization: a surgery for the life”. Roma, 8-11 Ottobre 2006

 30° Congresso Nazionale SICT, Assisi 25-28 Ottobre 2006

 “The pleural and mediastinal diseases” , “Multidisciplinary Updating Course”, Roma, Novembre 2006

 “Updating Course in Thoracic Surgery”, “Multidisciplinary Updating Course”, Milano, Gennaio 2007.

 “Complementary therapies in NSCLC”, “Multidisciplinary Updating Course”, Chieti, Febbraio 2007

 “Riunioni Settimanali della Società Romana di Chirurgia”, Roma, 2006-2011

 “V Course of Thoracic Pathology”, Lecce, 23-24 Aprile 2008

 “110° Congresso Nazionale SIC”, Roma, 10-13 Ottobre 2008

 “31° Congresso Nazionale SICT”, Castrocaro Terme, 15-18 Ottobre 2008,

 “XV Congresso Nazionale SIET”, Bari, 10-12 Dicembre 2009

 “32° Congresso Nazionale SICT”, Catania 3-5 Giugno 2010

 “112° Congresso Nazionale SIC”- Roma, 9-12 Ottobre 2010

 “Congresso Nazionale SICT (Spring Sessione)”, Pescara, 19-21 Maggio 2011

 “8° Congresso Nazionale dei Giovani Chirurghi”, Roma 29-31 Maggio 2011

 “XXIV Congresso Nazionale SPIGC” associato al “II International Conference ESYS-ECS”, Napoli, 13-16 Ottobre 2011.

 “33° Congresso Nazionale SICT”, Pisa 16-18 Giugno 2012

 “Mesotelioma 2013 - Problemi aperti e prospettive future.” Azienda Ospedaliera Reggio Emilia, 19 aprile 2013

 XV Congresso Nazionale SPIGC Bari, 13-15 Giugno, 2013

 “Focus on: neoplasie neuroendocrine del polmone”, Azienda Ospedaliera Reggio Emilia, 16 Maggio 2014

(9)

Lococo Filippo Curriculum vitae

8

 “34° Congresso Nazionale SICT”, Napoli, 2-4 Ottobre 2014

 “Le lesioni Ground-Glass del polmone: inquadramento clinico e gestione.” Azienda Ospedaliera Reggio Emilia, 17 Aprile 2015

 “Congresso Nazionale Sict d’Autunno”, Pescara 10-11 dicembre 2015

 “Condizionamento clinico nella chirurgia resettiva polmonare”, Azienda Ospedaliera Reggio Emilia, 15 Aprile 2016

 “35° Congresso Nazionale SICT”, Roma, 6-8 Ottobre 2016

 “5th Lecce VATS Lobectomy Course”, Lecce, 1-2 Dicembre 2016

 “TIMO 2017: problemi aperti e percorsi condivisi”, Reggio Emilia, 21 Aprile 2017

 “Incontri di Patologia PleuroPolmonare”, San Giovanni Rotondo, 3-4 Maggio, 2017

 “Respirando: Focus sui trattamenti integrati dell’enfisema polmonare”, Catania, 5-6 Maggio 2017

 “Tumori primitivi polmonari multipli”, Reggio Emilia, 4 Maggio 2018

 “36° CONGRESSO NAZIONALE SICT”, MANTOVA, 4-5-6 Ottobre 2018

 TRANSITIONING TO MULTIPLE LUNG CANCER (TMLC) Reggio nell'Emilia, 10 OTTOBRE 2018

 PLEURAL-HUB 3: PAGINE DI PLEURA, Università degli Studi di Milano, 14 Dicembre 2018

 Congresso Nazionale ACOI – Sezione Chirurgia Toracica – Matera 10-11 Giugno 2019

Conferenze Internazionali:

 “Endocrinochirurgia 2006- Video-Corso di Endocrinochirurgia”, Roma 27-30 Settembre 2006

 “Thoracic Oncology: the state of art in the end of 2006”,

“Multidisciplinary Updating Course”, Bari, 14 Novembre 2006

(10)

Lococo Filippo Curriculum vitae

9

 “16th-ESTS Annual Congress”, Bologna, 8-11 Giugno 2008

 “1st European Meeting of Young Surgeons”, Roma, 18-20 Giugno, 2009

 “17th-ESTS Annual Congress Krakow” (Polonia), 31 Maggio-3 Giugno 2009.

 “18th-ESTS Annual Congress Valladolid” (Spagna), 30 Maggio- 2 Giugno 2010

 “19th-ESTS Annual Congress Marseille” (Francia), 5-8 Giugno 2011

 “14th World Conference on Lung Cancer”, Amsterdam 3-7 Luglio 2011

 “2nd World Conference of ITMIG (International Thymic Malignancy Interest Group)”, Amsterdam 8-9 Luglio 2011

 “International Distributor Meeting of Redax”, Verona, 12-13 Settembre 2011

 “25th-EACTS Congress Lisbon” (Portogallo), 8-12 Ottobre 2011

 “112th Japanese Surgical Society”, Chiba (Giappone), 10-13 Aprile 2012

 “26th-EACTS Annual Congress, Barcelona (Spagna), 27-31 Ottobre 2012

 “3rd ITMIG Annual Meeting, Fukuoka (Giappone), 25-26 Novembre 2013

 “49th STS-Annual Meeting, Los Angeles (USA), 27-29 Gennaio, 2013

 “EACTS International Workshop on Thymus and Myasthenia gravis”, Padova (Italia) 15-16 marzo 2013

 “20th-ESTS Annual Congress”, Essen (Germania), 25-29 Maggio 2012

 “21st-ESTS Annual Congress”, Birmingham (Inghilterra), 26-29 Maggio 2013

 15th World Conference on Lung Cancer (WCLC) , Sydney (Australia), 27-30 Ottobre 2013,

 “22nd-ESTS Annual Congress”, Copenaghen (Danimarca), 15-18 Giugno 2014

(11)

Lococo Filippo Curriculum vitae

10

 “23rd- ESTS Annual Congress, Lisbona (Portgallo), 31 Maggio - 3 Giugno 2015

 “Thoracic Oncology Highlights: Best of Year 2015”, Bologna, 06 Novembre 2015

 “24th- ESTS Annual Congress, Napoli (Italia), 28 Maggio-01 Giugno 2016

 26th- ESTS Annual Congress, Lubiana (Slovenia), 27 May - 30 May, 2018

Corsi monotematici:

- “Corso di Ecografia Anatomica”, Roma, Marzo 2003

- “Anatomia delle ernia inguinali e crurali”, Roma, Aprile 2003 - “Paziente e futuro in Oncologia”, Roma, Maggio 2004

- “Medical care in terminally ill NSCLC patients”, Roma, Novembre 2004 - “Profilassi secondaria nel tromboembolismo polmonare ”, Roma, Maggio 2005

- ECDL “European Licence for the Use of Computer”, Roma, Maggio 2005 - “Radicalità chirurgica ed integrità umana”, Roma, Settembre 2006

- “L’occlusione intestinale”, Roma, Gennaio 2007

- “Multivariate Analysis: Regression Models” Roma, 10-12 Dicembre 2007 - “Statistic for the Medical-Scientific Research” Roma, 14-16 Aprile 2008 - Corso EACTS: “Focus on Adenocarcinoma of the lung”, Pisa, Dicembre 2007

- Corso EORTC “Clinical Trial Statistics for non Statisticians”, Hotel Sodehotel, Brussels (Belgio), 9-12 Giugno 2009,

- “Monothemathic clinical and practical course on the use of ultrasound in thoracic diseases”, Marzo 2010, Roma

- “Various types of Ground-Glass Opacities (GGOs) and their management strategy”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, 18 Maggio 2011 - “5th Lecce VATS-Lobectomy Course”, Lecce, 1-2 Dicembre 2016

(12)

Lococo Filippo Curriculum vitae

11

Ha svolto con il ruolo di Responsabile (P.I.) numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, monocentrici e multicentrici come si seguito riportato:

 Progetto di Ricerca Multicentrico Nazionale intitolato "Valutazione dell’accuratezza diagnostica della caratterizzazione metabolica mediante doppio tracciante PET-TC (analoghi della somatostatina radiomarcati e 18F-FDG PET/CT) nei carcinoidi bronchiali"

 Progetto di Ricerca Multicentrico Nazionale intitolato "Analisi prognostica retrospettiva di pazienti affetti da carcinoma sarcomatoide del polmone sottoposti ad intervento chirurgico ad intento radicale."

 Progetto di Ricerca Multicentrico Nazionale intitolato "Valutazione prognostica di pazienti affetti da carcinoide polmonare ACTH- secernente"

 Progetto di Ricerca Multicentrico Nazionale intitolato "Current practices in the management of pulmonary ground-glass opacities: a survey among members of the Italian Society of Thoracic Surgery. "

 Progetto di Ricerca Monocentrico intitolato "Studio osservazionale retrospettivo per l’identificazione di fattori che influenzano la negatività della PET-TAC in pazienti con adenocarcinoma polmonare di stadio I sottoposti a resezione polmonare"

 Progetto di Ricerca Multicentrico Internazionale intitolato "Inter- relationship between PD-L1 expression and clinic-pathological features and driver gene mutations in pulmonary sarcomatoid carcinomas."

 Progetto di Ricerca Multicentrico Internazionale intitolato "Studio multicentrico sulla ridefinizione di aspetti clinici e bio-molecolari nel ATTIVITA’ DI

RICERCA

(13)

Lococo Filippo Curriculum vitae

12

mesotelioma maligno bifasico."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Chest-tube digital assessment after pulmonary resection: searching for a new model to predict a persistent air leak."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Induction therapy followed by surgery for T3-T4/N0 non-small cell lung cancer: long-term outcome analysis."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Long-term outcome analysis in patients with pathological complete response after induction radiochemotherapy followed by surgery for locally advanced non- small-cell lung cancer."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Rationale and clinical effects of an intensive long-term pulmonary rehabilitation program after oesophagectomy."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Clinical effect of bovine pericardial strips on air leak after stapled pulmonary resection in "frail" patients."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Elastofibroma dorsi: clinicopathological analysis."

 Progetto di Ricerca Multicentrico intitolato: "Malignant solitary fibrous tumors of the pleura: retrospective analysis of a multicenter series."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Prognostic grading after complete resection for thymic malignancies."

 Progetto di Ricerca intitolato: "Time-trend analysis of the pulmonary function after surgical treatment for esophageal cancer."

 Progetto di Ricerca Multicentrico intitolato: "Predicting recurrences in resected solitary fibrous tumor of the pleura: an external validation of Tapias' Score".

 Progetto di Ricerca intitolato: “Novel therapeutic strategy in the management of COPD: a systems medicine approach."

(14)

Lococo Filippo Curriculum vitae

13

 Progetto di Ricerca intitolato: Deep Sequencing Analysis in Patients with Pulmonary Sarcomatoid Carcinoma

 Progetto di Ricerca Multicentrico intitolato: Long-term results after Induction therapy followed by surgical resection in Stage-III thimic epithelial tumors: a multicentre analysis.

 Progetto di Ricerca intitolato: "18F-fluorodeoxyglucose positron emission tomographic scan in solid-type p-stage-I pulmonary adenocarcinomas: what can produce false-negative results?".

 Progetto di Ricerca Multicentrico intitolato: "Second malignancy risk in patients with bronchopulmonary carcinoids: epidemiological data analysis from Italian Network of Cancer Registries."

Ha partecipato inoltre a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari come di seguito riportato:

 Vincitore della "Post-doctoral Fellowships - 6 mesi 2014” conferita dalla Fondazione Umberto Veronesi (Grant: 13.500,00 lordi.)

 Co-Responsabile del Progetto di Ricerca intitolato "Approccio multidisciplinare per lo studio di determinanti molecolari associati alla prognosi, risposta ai trattamenti e suscettibilità a seconde neoplasie in pazienti affetti da Mesotelioma Pleurico Maligno" con finanziamento 5 x 1000 coordinato dalI'IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia --> atto numero 995M14FL - Finanziamento Dr. Filippo Lococo (24.000 €)

 Co-Responsabile del Progetto di Ricerca intitolato: "Sviluppo di un protocollo di sorveglianza per la diagnosi precoce del tumore polmonare con TC a basso dosaggio per soggetti esposti all'amianto"

inserito nel piano di Ricerca discrezionale (ID 56) con Finanziamento Dr. Filippo Lococo (3.000 €)

(15)

Lococo Filippo Curriculum vitae

14

L'attività scientifica è costituita da 189 PUBBLICAZIONI su riviste internazionali e la partecipazione nella stesura di alcuni capitoli in riviste di settore. I principali campi di interesse oggetto di tali pubblicazioni riguardano la chirurgia toracica oncologica e le terapie integrate, la ricerca biomolecolare e le sue applicazioni in campo clinico e chirurgico.

L’elenco completo delle pubblicazioni è disponibile al link

(www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=lococo+f) mentre di seguito sono riportati gli indici bibliometrici relativi alla produzione scientifica

Indici Bibliometrici

Impact Factor: Totale pari a 504.408

H-Index: 19 G-Index: 31 Fonte GoogleScholar 19/06/2019 Total Citation: 1348 Citation per Year: 134.8

E’ (è stato) membro delle seguenti Società scientifiche:

SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA (SICT)

FORZA OPERATIVA NAZIONALE PER IL CANCRO DEL POLMONE (FONICAP) ATTIVITA’

SCIENTIFICA

SOCIETA’

SCIENTIFICHE

(16)

Lococo Filippo Curriculum vitae

15

PRIMALINGUA SECONDALINGUA

CAPACITÀ DI LETTURA CAPACITÀ DI SCRITTURA

CAPACITA COMUNICATIVA

INTERNATIONALTHYMICMALIGNANCYINTERESTGROUP(ITMIG).

EUROPEANSOCIETYFORTHORACICSURGERY(ESTS)

SOCIETA’POLISPECIALISTICADEIGIOVANICHIRURGHI(SPIGC)

Nominato dal Maggio 2016 come responsabile del Gruppo di Lavoro “PNR”- GGO” della SICT per la stesura di raccomandazione e line guida sul nodulo polmonare solitario.

E’ stato membro dell’Editorial Board della rivista “Journal of Cancer Metastasis and Treatment.”

Collabora attualmente come revisore per le seguenti riviste internazionali : European Journal of Cardiothoracic Surgery (EJCTS), Annals of Thoracic Surgery (ATS), Clinical Lung Cancer (CLC), British Medical Journal of Cancer, Journal of Thoracic Cancer (JTC), Journal of Thoracic Oncology (JTO), Journal of Thoracic Diseases (JTD), The Oncologist, Minerva Chirurgica, Diagnostic Pathology, Respirology, Lung, Thoracic Cancer, Plos One, Thorax.

E’ membro dal Febbraio 2015 del Comitato Tecnico Scientifico dell’IRCCS- Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

ITALIANO INGLESE

Ottima Molto Buona Buona COMPETENZE

TECNICHE

(17)

Lococo Filippo Curriculum vitae

16

TERZALINGUA

CAPACITÀ DI LETTURA CAPACITÀ DI SCRITTURA

CAPACITA COMUNICATIVA

PC

PATENTI

REFERENZE

FRANCESE

Buona Buona Buona

Windows e Windows NT: buona dimestichezza

Word, Excel, Access, Powerpoint: ottima conoscenza Internet e Posta Elettronica:ottima conoscenza

SPSS e STATA: discreta conoscenza

Patente auto “B” – mezzo proprio

Patente nautica Imbarcazioni entro le 12 Miglia (vela e motore) Sommozzatore amatoriale (Patente Padi)

Per eventuali referenze:

- Prof. Margaritora Stefano (Direttore Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica, Università Sacro Cuore di Roma)

- Dott. Paci (Direttore della S.C. di Chirurgia Toracica dell’IRCCS- Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia)

- www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed - www.google.it

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996

Reggio Emilia, 10 Ottobre 2019 COMPETENZE

TECNICHE

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO pertanto, in coerenza con gli atti di organizzazione aziendale, nell'ambito dell'autonomia e responsabilità gestionale, di procedere alla copertura del

Secondo quanto disposto al comma 2 dell’art. Lgs N° 288/2003 ed in conformità alla legge 189/2012,e viste le deliberazioni di Giunta Regionale di Basilicata N° 1104/2014 e N°

– INT di Milano componente supplente. Ritenuto di attribuire alla Dott.ssa Annamaria SOLIMENO, Collaboratore Amministrativo Professionale di questo Istituto le funzioni

2003-2004 Titolare di Borsa di studio CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, presso il Dipartimento di Scienze del Mare della

2006-2007 Docenza dell’insegnamento di “Ecologia degli Ambienti Costieri” per il Corso di Laurea in Biologia Marina, della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Vanesa Gregorc, Oncologia Medica, Milano Filippo Lococo, Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Maria Antonietta Mazzei, Radiodiagnostica, Siena Massimiliano Paci, Chirurgia Toracica,

- Whilst working as Deputy Head of the Institute of European Sport Development and Leisure Studies I organize the whole research and teaching activities as well as the budget of

c) di non trovarsi nelle condizioni di inconferibilità ovvero di incompatibilità ai sensi del D.Lgs.. Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati: