• Non ci sono risultati.

Il Direttore. O.d.S. n. 24

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Direttore. O.d.S. n. 24"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Il Direttore

Al Personale Tecnico Alle Sezioni UMC Napoli All’UNASCA - Studi Alla CONFARCA - Studi

Agli Studi di Consulenza Automobilistica Agli Operatori Professionali

e, p.c., Alla DGT SUD O.d.S. n. 24

Oggetto: Costituzione di unità organizzativa addetta al rilascio dei visti preventivi per le operazioni di visita e prova e aggiornamento della documentazione da esibire in fase di visita e prova, ai sensi dell’art. 75 e dell’art. 78 del Codice della Strada.

Per effetto dell’ordine di servizio n. 2 del 13 gennaio 2020 sussiste la necessità dell'istituzione, all’interno dell'Area Tecnica, di un’unità organizzativa che validi in maniera preventiva la documentazione da esibire in sede di visita e prova di un veicolo, ciò al fine di procedere alla corretta ed uniforme applicazione delle disposizioni riguardanti i collaudi di cui agli articoli 75 e 78 del Codice della Strada.

Tale unità organizzativa viene individuata con il nome di "Ufficio visti preventivi"

Nel succitato provvedimento si individua il Capo Area Tecnica come responsabile dell’istituzione del suddetto ufficio.

Stanti tali premesse, si dispone che, a far data dal 18 maggio 2020, nell’ambito dell’Area Tecnica è istituito l'"Ufficio visti preventivi", per l’accertamento della completezza documentale e della fattibilità tecnica delle trasformazioni di veicoli di seguito riportate.

A questa struttura sono assegnati i seguenti dipendenti:

1. Ing. Carmine Aveta – Responsabile Area Tecnica e Responsabile Ufficio collaudi

2. Ing. Adelaide Galiero – Vice-Responsabile Area Tecnica e Responsabile del Procedimento 3. Ing. Vincenzo Maria Maiorano – Responsabile del Procedimento

4. Ing. Antonio Rumiano – Responsabile del Procedimento 5. Ing. Gennaro Savino – Responsabile del Procedimento

Inoltre, per questioni particolarmente complesse, che hanno riflessi anche fasi successive al collaudo, lo scrivente potrà interessare altri tecnici appartenenti alla stessa Area o di altre Aree, e potrà anche convocare commissioni.

(2)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Non sono interessati da esame preventivo i collaudi che non richiedono elaborate calcolazioni. Di contro, vi sono altre tipologie che, in sede di vero e proprio controllo tecnico, richiedono ulteriori verifiche empiriche.

Dette osservazioni saranno approfondite nell’allegato 1 della presente disposizione.

La procedura da seguire da parte degli studi di consulenza automobilistica, dei dipendenti degli allestitori, per i veicoli nuovi di fabbrica, e dei privati, per ottenere il visto preventivo per l’autorizzazione a visita e prova, è la seguente:

1. Le istanze dovranno essere presentate all'ufficio in formato digitale via pec all'indirizzo di posta elettronica certificata, che verrà reso noto per tempo, e verranno registrate con protocollo elettronico dell’ufficio. Ogni istanza presentata dovrà essere completata dal modello precompilato (vedi “Allegato 2”), e ad essa dovranno essere allegati i documenti e gli atti necessari all’espletamento del collaudo digitalmente scansionati. Non vanno allegate, in questa fase, le attestazioni di versamento per bolli e diritti, che andranno assolti in sede di prenotazione del collaudo, trattandosi di fase endoprocedimentale preliminare all'assegnazione del fascicolo in lavorazione al tecnico incaricato, Responsabile del Procedimento, come da turno operativo.

2. Ogni istanza dovrà presentare, a pena di irricevibilità dell'istanza comunicata stesso mezzo al soggetto richiedente, ogni documento utile ed indispensabile alla definizione e alla corretta valutazione del collaudo da svolgersi, conformemente alla normativa specifica del tipo di collaudo in analisi. A titolo puramente indicativo si elencano i seguenti documenti da allegare, variabili in funzione del tipo di collaudo da effettuare:

a. Certificato di origine, integrato ai sensi del DPR. 445/2000, emesso a cura dell’officina che ha eseguito i lavori

b. Attestazione di corretto censimento dell’allestitore sul Portale dell’Automobilista (Voce “Codice Allestitore”): se l’allestitore non risulta censito sul Portale non può essere dato seguito al collaudo

c. Dichiarazione di conformità casa costruttrice

d. Nulla osta casa costruttrice (con eventuale corrispondenza di diniego per motivazioni non tecniche)

e. Relazioni di calcolo

f. Tabelle, calcoli e grafici aggiuntivi

g. Provenienza di attrezzatura o parti del veicolo

(3)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

In caso di illeggibilità (parziale o totale) della documentazione trasmessa, come pure nel caso di incompletezza della stessa, l'intera istanza sarà respinta e dovrà pertanto essere ripresentata integralmente con le medesime modalità

3. Una volta esaminata l’istanza presentata, l’ufficio renderà formale parere nella formula Favorevole/Negativo, notificando alla mail/pec del mittente-istante la scheda all'uopo predisposta (vedi “Allegato 3”).

4. Soltanto ed esclusivamente a seguito di esito favorevole di tale istruttoria preliminare, sarà possibile prenotare il veicolo a collaudo. Si fa presente che in sede di collaudo dovrà essere presentata la documentazione cartacea in originale: la mancata presentazione della stessa in sede di visita e prova comporterà la mancata esecuzione del collaudo.

Si ribadisce che il parere relativo al nulla osta o meno al collaudo sarà inviato per posta elettronica all’indirizzo indicato dal richiedente. Analogamente, si comunica che dal momento dell’istituzione dell’ufficio “visti preventivi”, i certificati di approvazione dei veicoli saranno inviati per posta elettronica ai soggetti interessati.

Eventuali inosservanze del presente ordine di servizio saranno segnalate dal Responsabile Area Tecnica al Direttore dell’UMC Napoli.

Nell’allegato 1 sono definite le tipologie di trasformazioni da sottoporre a visto preventivo, e sono introdotte ulteriori modalità di controllo per i veicoli non sottoposti a visita e prova. Si precisa che eventuali veicoli, che ricadono nell’ambito da sottoporre a visto preventivo, saranno respinti in sede di visita e prova se non hanno la certificazione di parere favorevole di cui al punto 3 descritto precedentemente. Il presente ordine di servizio integra l'O.d.S. n. 21 del 3 settembre 2019 ed assorbe l’Ordine di Servizio n. 16 di marzo 2020.

Il Direttore dell’UMC Napoli Dott. Gaetano Servedio

Il Responsabile Area Tecnica Veicoli

Ing. Carmine Aveta GAETANO SERVEDIO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 15.04.2020 17:09:10 UTC

(4)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

ALLEGATO 1: ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI COLLAUDI DA SOTTOPORRE A VISTO PREVENTIVO

Di seguito è indicato l’elenco delle tipologie di operazioni da sottoporre a visto preventivo. A questo elenco potranno essere aggiunte altre tipologie a discrezione dell’ufficio. In linea generale, per i veicoli da sottoporre a ripristino delle caratteristiche originarie e le trasformazioni per cui esiste una versione omologata di riferimento valida per il caso in essere non richiedono il visto preventivo. Non sono soggetti a visto preventivo gli autobus soggetti a collaudo per servizio ncc o linea, cosi come gli autoveicoli.

Facendo seguito a nuove necessità emerse nelle operazioni di visita e prova, si rappresenta che per i collaudi gpl, di qualsiasi natura, è necessario allegare nell’istanza di collaudo prova del deposito di firma con relativo numero di protocollo, pena l’annullamento del collaudo.

Inoltre, stante quanto argomentato nell’ordine di servizio n. 16 del marzo 2020 a riguardo dell’utilizzo massiccio delle relazioni ai sensi dell’art. 236 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, si richiede copia del nulla osta (o del diniego per motivazioni non tecniche) della casa costruttrice per le trasformazioni N1-M1, mentre per le trasformazioni M1-N1 sarà necessario solo la relazione tecnica di allestimento. Si precisa infine che i collaudi M1-N1 sono possibili solo per le categorie di autoveicoli AF (veicolo multiuso) e AC (familiare).

Ulteriori indicazioni per i collaudi sono presenti negli ordini di servizio n. 21 e n. 25 del 2019 (tipologia di collaudi più frequenti e tariffe da corrispondere al momento della presentazione dell’istanza).

Tipologia di operazione Riferimenti

normativi Documentazione

Potenziamento/depotenziamento del motore

Circolare n.

63391/23/22 del 30/07/2008

1. carta di circolazione

2. nulla osta casa costruttrice per versione omologata di riferimento (non necessario se il veicolo viene reso conforme ad altra versione già omologata)

3. fotocopia documento identità del proprietario Montaggio di pneumatici in

alternativa con nulla osta della casa costruttrice del veicolo (NO

sistema ruota)

D.M. 10/01/2013

1. fotocopia carta di circolazione (originale in visione)

2. nulla-osta rilasciato dalla casa costruttrice 3. fotocopia documento identità del proprietario

Sistema ruota D.M. 10/01/2013

1. fotocopia carta di circolazione (originale in visione)

2. certificato di conformità NAD

3. certificato di omologazione con annessa la

“fitment list”

4. dichiarazione di corretta installazione 5. fotocopia documento identità del proprietario Allestimento interno di

carrozzeria per il trasporto di disabili

Circolare BU/2000/MOT del 25/02/2000 27710 RU del

1. carta di circolazione 2. certificato di origine

3. certificati d’origine degli accessori installati 4. relazione tecnica

(5)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Tipologia di operazione Riferimenti

normativi Documentazione

04/12/2014 5. fotocopia documento identità del proprietario Montaggio di carrozzeria fissa

(cassone, furgone, cassone con centine, etc.)

Circolare n. 4782-M360 del 04/11/2004

1. carta di circolazione 2. relazione tecnica 3. certificato di origine

4. fotocopia documento identità del proprietario

Allestimento isotermici

Accordo ATP e normativa nazionale

collegata (circolari, decreti ministeriali,

ecc.)

1. certificato di conformità dell’autoveicolo base (o carta di circolazione se già immatricolato) 2. nulla osta del costruttore del furgone

isotermico, sia per il montaggio sul telaio sia eventualmente per il montaggio del frigorifero, con l’indicazione dei punti di attacco

3. relazione tecnica (con dimensioni cassa) 4. Schede tecniche del furgone, della

coibentazione e del frigorifero 5. certificati origine e conformità delle

attrezzature (cassa, gruppo frigo, etc.) 6. certificato di origine

Adeguamento veicoli per il trasporto di merci pericolose (riconoscimento della categoria

FL o AT)

Accordo ADR Circolari:

n. 54/97 del 29/05/1997

1. carta di circolazione

2. nulla osta della casa costruttrice 3. certificato di origine

Allestimento cassone ribaltabile

Manuali di allestimento redatti

dalle case costruttrici

1. carta di circolazione

2. certificati di origine degli accessori installati 3. relazione tecnica

4. certificato di origine

5. fotocopia documento identità del proprietario

Allestimento carrozzeria scarrabile (non ADR)

Circolare n.1403/M3/C2 del

09/08/2000

1. carta di circolazione

2. certificati di origine degli accessori installati 3. certificato di originr

4. relazione tecnica

5. fotocopia documento identità del proprietario

Montaggio sponda caricatrice

Manuali di allestimento redatti

dalle case costruttrici

1. carta di circolazione e carta di circolazione del veicolo su cui era montata in origine la sponda (ove ricorre il caso)

2. certificati di origine degli accessori installati 3. conformità alla direttiva macchine

4. relazione tecnica certificato di origine

5. fotocopia documento identità del proprietario/camerale ditta

Modifica interasse

Manuali di allestimento redatti

dalle case costruttrici

1. carta di circolazione 2. relazione tecnica 3. certificato di origine

4. fotocopia documento identità del proprietario Immatricolazione di veicoli di Art. 60 CdS, 1. certificato di rilevanza storica (CRS)

(6)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Tipologia di operazione Riferimenti

normativi Documentazione

interesse storico (provenienza certa – radiati, già targati)

D.M. 17/12/2009 Circolari:

n.19277/23.25 del 03/04/2010

n.79260 del 04/10/2010

2. estratto cronologico

3. eventuale documentazione tecnica integrativa 4. fotocopia documento identità del proprietario

Cambio categoria da autovettura (M1) ad autocarro (N1) e da autocarro (N1) ad autovettura

(M1) – eccetto ripristino delle condizioni originarie

Circolari:

n. 4114M368 del 04/08/2005

n. 5878M361 del 14/12/2005

prot. 531M36 del 14/02/2006

33892/23/32- DIV. 2 del 06/04/2009

1. carta di circolazione

2. nulla osta casa costruttrice (non necessario se trattasi di ripristino delle caratteristiche originarie)

3. dichiarazione dei lavori

4. fotocopia documento identità del proprietario 5. relazione tecnica (per N1 e in assenza di

nulla osta casa costruttrice)

Allestimenti sanitari particolari (autoambulanze, trasporto

plasma e sangue, autoambulanze per soccorso

avanzato, etc.)

D.M. 17/12/1987 D.M. 01/07/2015 D.D. 05/11/1996 D.D. 09/09/2008

1. certificato di conformità dell’autoveicolo base (o carta di circolazione se già immatricolato) 2. relazione tecnica

3. certificati origine delle attrezzature 4. certificato di origine

5. fotocopia documento identità del proprietario/camerale ditta/atto notorio proprietà veicolo

Modifica allestimento e posizione posti autobus (per una riduzione

massima del 20%) – Se esiste versione omologata o annotazione sulla carta di circolazione, si può derogare a

tale limite

Prot. N. 2036 Mot.2/B del 12/07/2004

1. carta di circolazione

2. nulla osta casa costruttrice per versione omologata di riferimento (non necessario se l’autobus viene reso conforme ad altra versione già omologata)

3. certificato di origine

4. fotocopia documento identità del proprietario

Installazione filtro antiparticolato per autobus (FAP)

1. copia carta di circolazione

2. copia del certificato di omologazione del sistema

3. certificato di conformità del sistema al tipo omologato*

4. dichiarazione dei lavori

5. fotocopia documento identità del proprietario/camerale ditta

* L’elenco completo dei sistemi omologati è

pubblicato sul “Portale dell’Automobilista”, percorso

“Home” – “Utilità” – “Dispositivi di riduzione della massa di particolato”

(7)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

ALLEGATO 2: RICHIESTA DI NULLA OSTA AL COLLAUDO

All’Ufficio Visti Preventivi della Motorizzazione di Civile di Napoli Via Argine 422 Napoli Tipologia allestimento/trasformazione/modifica

VEICOLO Descrizione collaudo

Casa costruttrice Modello/Tipo

Telaio Targa

Codice di omologazione

PRESENTATO DA:

Studio di consulenza

(solo nel caso di presentazione da parte di uno studio di consulenza)

Persona fisica

Codice mecc. Nome e Cognome

(8)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Denominazione Codice fiscale

Mail e telefono Mail e telefono

DISTINTA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:

X Mod. TT 2119

Carta di circolazione indicare la targa

indicare il numero del documento Dichiarazione conformità indicare il numero del documento Certificato approvazione indicare il numero del documento

Relazione tecnica Elaborati grafici Nulla osta casa costruttrice Certificato/i di origine attrezzatura/e

X Nulla osta al collaudo precompilato Allegato 2

Mod. TT 2120

Documento d'identità indicare tipo e numero

Si richiede, per il veicolo sopra individuato, l'autorizzazione al collaudo (visita e prova) ed al contempo si dichiara, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000, che tutta la documentazione digitalmente allegata alla presente istanza è conforme a quella originale che a sua volta si dichiara essere autentica e genuina.

Gli originali della suddetta documentazione saranno allegati alla formalità di collaudo.

Data e firma

ALLEGATO 3: ESITO DI RICHIESTA DI NULLA OSTA AL COLLAUDO – Prot. Xxx del xxxxxx Allo studio di consulenza automobilistica/Al sig./a

(Indirizzo mail) ESITO DI RICHIESTA DI NULLA OSTA AL COLLAUDO – Prot. Xxx del xxxxxx

VEICOLO Descrizione collaudo

Casa costruttrice Modello/Tipo

Telaio Targa

Codice di omologazione

A seguito dell’istruttoria effettuata e relativa all’istanza di cui all’oggetto, si rilascia il seguente parere:

(9)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Direzione Generale Territoriale del Sud

Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli

Via Argine 422 – 80147 NAPOLI (telefono 081-5911310 - fax 081-7527813)

codice fiscale 80023880638

e-mail: [email protected] p.e.c. [email protected] - codice ufficio ipa W08VS5

Favorevole

Negativo

alla presentazione del veicolo all’operazione di visita e prova.

Napoli, xxxxxxxx

Il Responsabile del Procedimento

Riferimenti

Documenti correlati