INFORMAZIONI PERSONALI
Vocale Liliana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/03/2019–alla data attuale
Docente OFA di Lingua Italiana
Università "La Sapienza" di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78, 00185 Roma
Corso di “Elementi di Lessico della Lingua Italiana e della Psicologia: Esercizi di Comprensione dei Testi e di Scrittura” (modalità blended: 24 ore in presenza + costruzione materiali didattici e gestione aula virtuale su Moodle e Unitelma Sapienza), rivolto agli studenti delle Lauree Triennali in Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia per i quali, a seguito del risultato del test d’accesso, siano stati individuati degli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
05/01/2019–01/03/2019
Docente di Lingua Italiana L2
Università "La Sapienza" di Roma - Centro Linguistico di Ateneo Viale dello Scalo San Lorenzo 82, 00159 Roma
Docenza in corso intensivo di Lingua Italiana per studenti Erasmus, 80 ore Livelli A1 e B2.
Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
17/01/2019–31/03/2019
Docente di Lingua Italiana L2
Università "La Sapienza" di Roma - Centro Linguistico di Ateneo Viale dello Scalo San Lorenzo 82, 00159 Roma
Docenza in corso di Lingua Italiana per studenti stranieri immatricolati, 40 ore livello A1.
Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi.
21/12/2018–31/01/2019
Valutatore Esperto di esami di certificazione CILS Siena Italtech - Tecnologie per lo sviluppo linguistico S.R.L.
Via Pispini 1, Siena
Attività di correzione e valutazione degli esami di certificazione CILS, sessione di dicembre 2018 (54 ore - prove di produzione scritta - livello B2). Partecipazione agli incontri di coordinamento sulle metodologie di valutazione e validazione delle prove con il personale del Centro CILS (Responsabile Prof. Tomassetti)
05/11/2018–31/01/2019
Docente di Lingua Italiana L2
Università "La Sapienza" Roma - Facoltà di Farmacia e Medicina Viale Regina Elena 324, 00161 Roma
Docenza in corso di Lingua Italiana per studenti stranieri iscritti al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese "F"” della Facoltà di Farmacia e Medicina, livello elementare (60 ore).
Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi.
28/09/2018–15/06/2019
Docente a contratto di Lingua Italiana L2 Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 144 ore di esercitazioni linguistiche - livelli elementare e intermedio - per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
05/10/2018–22/12/2018
Docente di Italiano L2
Università "La Sapienza" Roma - Centro Linguistico di Ateneo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma
Docenza in corso di Lingua Italiana per Stranieri, 40 ore livello A2. Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
04/10/2018–21/12/2018
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi Roma Tre - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento di lingua italiana L2 per studenti
erasmus livello B1 nel corso estensivo in modalità blended (50 ore di didattica frontale in aula + 40 ore studio di due moduli online con assistenza in piattaforma). Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
10/09/2018–12/12/2018
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi Roma Tre - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa. Attività didattica della lingua italiana L2 a studenti universitari americani programma Arcadia - totale di 72 ore di esercitazioni linguistiche.
Somministrazione test in itinere e finale, valutazione.
04/09/2018–28/09/2018
Docente a contratto di lingua italiana L2
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Centro Linguistico di Ateneo Via Partenope 36, 80133 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa, presso il Centro Linguistico di Ateneo, per le attività relative a 50 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus incoming. Preparazione, somministrazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
07/06/2018–06/12/2018
Somministratore di Esami CILS
Università degli Studi di Firenze - Centro di Servizi Culturali per Stranieri Via Francesco Valori, 9, 50132 Firenze
Collaborazione occasionale per lo svolgimento di attività di "Somministratore di esami CILS
(Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)". Sessioni di giugno e dicembre 2018, livelli B1, B2 e C1.
02/07/2018–27/07/2018
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi di Bergamo - CIS Centro di Italiano per Stranieri Via Salvecchio 19, 24129 Bergamo
Collaborazione coordinata e continuativa - Didattica della lingua e cultura italiana a stranieri (livello A2 del QCER - 60 ore) nell'ambito del corso estivo intensivo del CIS Centro di Italiano per Stranieri.
Lezioni d'aula del mattino: attività di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta e sviluppo della competenza lessicale e grammaticale. Laboratori e attività ricreative: attività pomeridiane ludiche e ricreative di supporto alla didattica, somministrazione test finale. Lezioni di cultura: per i livelli intermedio/avanzati lezioni dedicate ad aspetti della cultura italiana contemporanea.
Somministrazione e correzione del test individuale finale. Riconoscimento di 6 - 8 CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari che sostengono il test finale.
16/04/2018–31/07/2018
Docente di Lingua Italiana L2
DIpartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali ISO" - Sapienza Università di Roma
Circonvallazione Tiburtina, 4, 00185 Roma
Docenza in corso di Lingua Italiana per Stranieri (ARIN), 60 ore livello A1. Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
05/04/2018–30/09/2018
Docente di Italiano L2
Istituto Comprensivo Statale "Daniele Manin"
Via dell'Olmata, 6, 00184 Roma
Prestazione occasionale d’opera professionale - Insegnamento della Lingua Italiana L2 progetto IPOCAD "Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, attraverso strumenti di contrasto alla dispersione scolastica" - 64 ore totali di attività frontale L2 presso la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado.
20/12/2017–08/06/2018
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi Roma Tre - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento di lingua italiana L2 per studenti
erasmus livello B1 nel corso estensivo in modalità blended (50 ore di didattica frontale in aula + 40 ore studio di due moduli online con assistenza in piattaforma). Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di CFU in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
20/12/2017–11/05/2018
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi Roma Tre - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa. Attività didattica della lingua italiana L2 a studenti universitari americani programma Arcadia - livello principiante/elementare - totale di 70 ore di esercitazioni linguistiche. Somministrazione test in itinere e finale, valutazione.
03/10/2017–06/12/2017
Docente di Italiano L2 Università degli Studi di Firenze Via Francesco Valori 9, 50132 Firenze
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 120 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano L2 - Livello Superiore C1 - presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell'Università di Firenze. Somministrazione di test in ingresso; didattica frontale;
preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con voto espresso in trentesimi. Rilascio di attestato finale con livello linguistico conseguito.
26/09/2017–31/12/2017
Formatore Linguistico Italiano L2 Alma Mater Studiorum
Via Zamboni 34, Bologna
Formazione linguistica in Italiano L2 presso il Master Erasmus Mundus CLE - Corso di Laurea Magistrale in Culture Letterarie Europee - 93 ore di didattica frontale Livelli B1 - B2 - C1/C2 - esame finale e valutazione in trentesimi.
01/09/2017–25/09/2017
Docente a contratto di Lingua Italiana L2 Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 37 ore di esercitazioni linguistiche - livelli elementare e intermedio - per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
26/06/2017–27/06/2017
Esaminatore CELI
Associazione Quasar
Via Martiri delle Foibe 1, 70017 Putignano (BA)
Esaminatore agli esami di certificazione di Lingua Italiana CELI, Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per Stranieri di Perugia). Progetto "Puglia integrante - Percorsi di formazione civico linguistica" a valere sul Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014 - 2020. OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione - Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi. I CELI attestano competenze e capacità d'uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio; sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riconosce i Certificati CELI in contesti di immigrazione e ne favorisce la diffusione attraverso la promozione di interventi mirati all'apprendimento della conoscenza della lingua italiana da parte di cittadini extracomunitari adulti e minori regolarmente presenti in Italia.
08/06/2017–05/12/2017
Somministratore di Esami CILS
Università degli Studi di Firenze - Centro di Servizi Culturali per Stranieri Via Francesco Valori, 9, 50132 Firenze
Collaborazione occasionale per lo svolgimento di attività di "somministratore di esami CILS
(Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)". Sessioni di giugno e dicembre 2017, livelli B1 e B2.
06/03/2017–22/05/2017
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.L.A.O.R. Centro Linguistico di Ateneo Università "L'Orientale"
Via Nuova Marina, 59, 80121 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti stranieri ed erasmus, anno accademico 2016/2017 - livelli B1 e C1.2. Formazione in presenza (120 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale (sulle 4 abilità) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
01/02/2017–22/02/2017
Docente a contratto di Lingua Italiana L2 Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 60 ore di esercitazioni linguistiche - livelli elementare e intermedio - per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
30/01/2017–12/06/2017
Docente di Italiano L2 progetto FAMI Associazione QUASAR
Via Martiri delle Foibe n.1, Putignano (BA)
Contratto di prestazione d'opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a stranieri adulti annualità 2016/2018 Progetto FA.M.I. (Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione) presso il Centro Provinciale Istruzione Adulti "P.Giannone" di Foggia - 60 ore di Lingua Italiana livello A1 e A2. Corso finalizzato all'acquisizione di conoscenza della lingua italiana livello A2 secondo i modelli disciplinati dal QCER.
Esame finale e rilascio di certificazione CELI dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
01/09/2016–23/09/2016
Docente a contratto di Lingua Italiana L2 Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 60 ore di esercitazioni linguistiche - livelli elementare e intermedio - per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle
convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
09/03/2016–23/05/2016
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.I.L.A. Centro Interdipartimentale dei Servizi Linguistici ed Audiovisivi - Universita' degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Via Nuova Marina 59, 80134 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti stranieri ed erasmus, anno accademico 2015/2016 - livello B2. Formazione in presenza (60 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Somministrazione e valutazione esame individuale finale (sulle 4 abilità) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
01/02/2016–22/02/2016
Docente a contratto di Lingua Italiana L2 Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 60 ore di esercitazioni linguistiche - livelli elementare e intermedio - per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
04/11/2015–02/02/2016
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
DILBEC Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli Corso Aldo Moro 232, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 40 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
19/10/2015–14/12/2015
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.I.L.A. Centro Insterdipartimentale dei Servizi Linguistici ed Audiovisivi - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Via Nuova Marina 59, 80134 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti stranieri ed erasmus, anno accademico 2015/2016 - livello B2. Formazione in presenza (60 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale (sulle 4 abilità) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
11/09/2015–30/11/2015
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Centro Linguistico di Ateneo Via Partenope 36, 80133
Collaborazione coordinata e continuativa, presso il Centro Linguistico di Ateneo, per le attività relative a 50 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus incoming. Preparazione, somministrazione esame individuale finale livello A2 QCER con valutazione in trentesimi. Rilascio di 7 CFU (crediti formativi universitari) e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
08/09/2015–07/10/2015
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi Roma Tre - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento di lingua italiana L2 per studenti erasmus e nell'ambito di accordi bilaterali - livelli B1 e B2 - nel corso intensivo presso il Centro Linguistico di Ateneo - totale di 60 ore di esercitazioni linguistiche (40 ore di didattica frontale + 20 ore di
laboratorio). Somministrazione esame individuale finale e valutazione in trentesimi. Rilascio di 3 crediti ECTS in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
29/06/2015–31/07/2015
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi di Bergamo - CIS Centro di Italiano per Stranieri Piazzetta Verzeri 1, 24129 Bergamo
Collaborazione coordinata e continuativa - Didattica della lingua e cultura italiana a stranieri (livello A2 del QCER - 40 ore) nell'ambito del corso estivo intensivo del CIS Centro di Italiano per Stranieri.
Lezioni d'aula del mattino: attività di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta e sviluppo della competenza lessicale e grammaticale. Laboratori e attività ricreative: attività pomeridiane ludiche e ricreative di supporto alla didattica, somministrazione test finale. Lezioni di cultura: per i livelli intermedio/avanzati lezioni dedicate ad aspetti della cultura italiana contemporanea.
Somministrazione e correzione del test individuale finale. Riconoscimento di 6 - 8 CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari che sostengono il test finale.
18/04/2015–30/05/2015
Docente a contratto di Lingua Italiana
Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Collaborazione coordinata e continuativa - attività di docenza a studenti universitari iscritti ai corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia in corso di Recupero e Sostegno di Lingua Italiana per l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi anno accademico 2014/2015. Didattica frontale (30 ore), preparazione materiali didattici, verifica e valutazione finale.
21/04/2015–04/06/2015
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
DILBEC Dipartimento di Lettere e Beni Culturali - Seconda Università degli Studi di Napoli Corso Aldo Moro 232, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Collaborazione coordinata e continuativa, per le attività relative a 40 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale livello B2/C1 con valutazione in trentesimi.
Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
16/03/2015–27/05/2015
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.I.L.A. Centro Interdipartimentale dei Servizi Linguistici ed Audiovisivi - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Via Nuova Marina 59, 80133 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti stranieri ed erasmus, livelli A1 - B1 - C1.2, anno accademico 2014/2015. Formazione in presenza (per un totale di 120 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale (sulle 4 abilità) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
20/10/2014–28/11/2014
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.I.L.A. Centro Interdipartimentale dei Servizi Linguistici ed Audiovisivi - Università degli
Studi di Napoli "L'Orientale"
Via Nuova Marina 59, 80133 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa - Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti stranieri ed erasmus, livello A2, anno accademico 2014/2015. Formazione in presenza (60 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale (sulle 4 abilità) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
15/09/2014–28/11/2014
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Centro Linguistico di Ateneo Via Partenope 36, 80133 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa, presso il Centro Linguistico di Ateneo, per le attività relative a 50 ore di esercitazioni linguistiche per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera a favore di studenti Erasmus incoming. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale livello A2 QCER con valutazione in trentesimi. Rilascio di crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
23/06/2014–29/08/2014
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Gian Tommaso Giordani"
via Orto Cappuccini, 1, 71037 Monte Sant'Angelo (FG)
Contratto di prestazione d’opera - Insegnamento ad alunni di Liceo Scientifico (classi terze e quarte, selezionati tra le "eccellenze") nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Giordani On Line!" (30 ore) - Laboratorio giornalistico e di scrittura su web - Creazione e realizzazione di un sito internet e partecipazione a Progetto Scuola Expo 2015. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
15/06/2014–31/07/2014
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Università degli Studi di Bergamo - CIS Centro di Italiano per Stranieri Piazzetta Verzeri 1, 24129 Bergamo
Collaborazione coordinata e continuativa - Didattica della lingua e cultura italiana a stranieri (livello A2 del QCER - 42 ore) nell'ambito del corso estivo intensivo del CIS Centro di Italiano per Stranieri.
Lezioni d'aula del mattino: attività di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta e sviluppo della competenza lessicale e grammaticale. Laboratori e attività ricreative: attività pomeridiane ludiche e ricreative di supporto alla didattica, somministrazione test finale. Lezioni di cultura: per i livelli intermedio/avanzati lezioni dedicate ad aspetti della cultura italiana contemporanea.
Somministrazione e correzione del test individuale finale. Riconoscimento di 6 - 8 CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari che sostengono il test finale.
18/03/2014–11/06/2014
Mediatore Interculturale "Diritti a Scuola" Tipo C Secondo Circolo Didattico Statale "San Francesco d'Assisi"
via Calabria, 195, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Sportello di attività informativa (durata di 60 ore) in progetto "Diritti a Scuola" tipo C - BES e orientamento attivo - sui temi dell'intercultura e della mediazione culturale, rivolta ad alunni, docenti e genitori. Elaborazione di un percorso di mediazione interculturale per promuovere una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione all'interno dell'Istituto Scolastico caratterizzato dalla presenza di allievi provenienti da famiglie immigrate.
15/01/2014–06/06/2014
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1 Scuola Media Statale "Pio Dodicesimo"
via Fiorello La Guardia, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di primo grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 "Laboratorio di Italiano 1" (50 ore - classi prime). Laboratorio linguistico attraverso pratiche ludico-applicative e cooperative learning.Preparazione materiali didattici.
Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
13/01/2014–30/06/2014
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Istituto Polivalente Statale "E.Pestalozzi"
Corso Giuseppe di Vittorio, 203, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria superiore nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Italiano per tutti" (50 ore) - laboratorio linguistico e realizzazione di un giornale d'Istituto.Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
10/01/2014–23/06/2014
Docente Esperto di Italiano L2 Progetto F.E.I.
Q.U.A.S.A.R. Formazione
via Martiri delle Foibe, 1, 70017 Putignano (BA)
Contratto di prestazione d'opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a stranieri adulti Progetto F.E.I. annualità 2012 "Italiano in rete" (95 ore) presso il Centro Territoriale Permanente "G.Ungaretti" di Manfredonia (FG) - finalizzato all'acquisizione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana al livello A2 secondo i modelli disciplinati dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) - finanziato dalla Regione Puglia - con esame finale e rilascio di certificazione CELI dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
01/10/2013–11/12/2013
Insegnante di Lingua Italiana L2
C.I.L.A. Centro Interdipartimentale di Servizi Linguistici e Audiovisivi - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Via Nuova Marina 59, 80133 Napoli
Collaborazione coordinata e continuativa. Insegnamento in corso di lingua italiana L2 per studenti Erasmus incoming livello A2, anno accademico 2013/2014. Formazione in presenza (60 ore) integrata da attività didattica online mediante utilizzo di piattaforma open-source MoUVE, progetto elearning basato sulla piattaforma open-source Moodle, integrata con ulteriori software open-source, come eXeLearning e Hot Potatoes, utilizzata sia per la costruzione dei materiali didattici sia per la gestione di aula virtuale. Preparazione, somministrazione e valutazione esame individuale finale (prova scritta e colloquio orale previo superamento dello scritto) con valutazione in trentesimi. Rilascio di 10 crediti formativi universitari e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
06/06/2013–20/07/2013
Docente di Italiano L2 progetto A.L.I.S.
Centro Territoriale Permanente "A.Fraccacreta"
via Adda, 2, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a stranieri adulti in progetto
"A.L.I.S." (40 ore) finalizzato all'acquisizione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana al livello A2 secondo i modelli disciplinati dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) - finanziato dalla Regione Puglia - con esame finale e rilascio di certificazione CELI dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
06/06/2013–20/07/2013
Docente di Italiano L2 progetto A.L.I.S.
Centro Territoriale Permanente "Padre Pio"
via degli Oleandri, 1, 71042 Cerignola (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a stranieri adulti in progetto
"A.L.I.S." (40 ore) finalizzato all'acquisizione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana al livello A2 secondo i modelli disciplinati dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) - finanziato dalla Regione Puglia - con esame finale e rilascio di certificazione "Livello A2 - Integrazione in Italia" dal Centro CILS dell'Università per Stranieri di Siena.
09/04/2013–31/05/2013
Docente di Italiano L2 progetto F.E.I.
Direzione Didattica Statale 1° Circolo "N.Zingarelli"
viale Vittorio Veneto, 1, 71045 Ortanova (FG)
Contratto di prestazione d'opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a cittadini di paesi terzi - Progetto FEI "Interagire per crescere" (40 ore) - finalizzato all'acquisizione di conoscenza della lingua italiana livello A2 secondo i modelli disciplinati dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) - con esame finale e rilascio di certificazione CELI dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
05/04/2013–31/05/2013
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "A.Righi"
via Antonietta Rosati, 3, 71042 Cerignola (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria superiore nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Corso di Italiano - 2" (50 ore) - laboratorio giornalistico e realizzazione di un blog scolastico mediante Word Press. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
20/03/2013–30/05/2013
Orientatore Scolastico Professionale - Mediatore Linguistico Culturale - progetto
"Diritti a scuola"
Liceo Artistico Statale "Perugini"
via G.Imperiale, 55, 71122 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Sportello di orientamento scolastico e socio-lavorativo (durata di 60 ore) con funzione di tutoraggio individuale rivolto anche soggetti svantaggiati (immigrati, disabili).
Sostegno nella costruzione di percorsi formativi e/o professionali e/o interculturali, grazie alla pregressa esperienza nella mediazione culturale, per favorire l'integrazione nella comunità scolastica e il futuro inserimento nel mondo professionale, mettendo in relazione capacità, inclinazioni e desideri del singolo con il sistema formativo e l’andamento del mercato del lavoro.
02/03/2013–30/06/2013
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Istituto Comprensivo Statale "P.Roseti"
via Giardino, 131, 71032 Biccari (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Miglioriamo il nostro italiano" (50 ore) - Laboratorio giornalistico e di scrittura creativa - Realizzazione e stampa del giornalino scolastico "Primaria News". Preparazione materiali didattici.
Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
15/02/2013–19/03/2013
Docente a contratto di Lingua Italiana L2
Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi "G.d'Annunzio" di Pescara, Facoltà di Lingue e Lett.Straniere
viale Pindaro 42, 65127 Pescara
Collaborazione coordinata e continuativa. Insegnamento in corso di lingua italiana L2 (50 ore - livello A2) per studenti americani e incoming erasmus, anno accademico 2012/2013. Esame individuale finale (prova scritta e colloquio orale previo superamento dello scritto) con valutazione in trentesimi.
Rilascio di 8 CFU (crediti formativi universitari) e attestato finale in base alle convenzioni universitarie stipulate con l'università straniera di provenienza dello studente.
05/02/2013–29/06/2013
Docente Esperto di gare in Storia dell'Arte P.O.N. C4 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Lanza - Perugini"
Piazza Italia, 3, 71122 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di secondo grado nel corso P.O.N. obiettivo C4 modulo "Olimpiadi del Patrimonio" (30 ore) - Valorizzazione delle eccellenze - Partecipazione a gare nazionali di storia dell'arte. Didattica museale. Preparazione materiali didattici.
Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
28/01/2013–30/04/2013
Mediatore Linguistico Culturale (nazionalità bulgara) Centro Territoriale Permanente "M. Melchionda - A.de Bonis"
via Manin, 30, 71014 San Giovanni Rotondo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come Lingua Seconda - Azione di mediazione linguistico culturale rivolta ad alunni di nazionalità bulgara (20 ore) - presso la Scuola Elementare Statale "San Giovanni Bosco" di Rignano Garganico (FG).
28/01/2013–30/04/2013
Mediatore Linguistico Culturale (nazionalità colombiana) Centro Territoriale Permanente "M.Melchionda - A.de Bonis"
via Manin, 30, 71014 San Giovanni Rotondo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come Lingua Seconda - Azione di mediazione linguistico culturale rivolta ad alunni di recente immigrazione di madrelingua spagnola (20 ore) - presso l'Istituto Comprensivo "San Giovanni Bosco - F. de Carolis" di San Marco in Lamis (FG).
28/11/2012–14/12/2012
Esperto Presidente Premio Letterario P.O.N. L1
Istituto Comprensivo Statale "C.D. San Francesco - Petrarca"
via Calabria, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Funzione di Presidente per il progetto P.O.N. L1 FSE - 2011 - 395
"Migliorare e sviluppare modalità, forme e contenuti dell'informazione e pubblicizzazione del
programma, degli interventi e dei risultati - Attività di pubblicizzazione e informazione sul programma"
a.s. 2012/13 Premio "Antonietta Annolfi" V edizione - Concorso di poesia e narrativa "Giochiamo a fare i poeti" (17,5 ore). Presiedere, coordinare e ratificare i lavori della commissione incaricata di valutare gli elaborati pervenuti; presenziare alla cerimonia di premiazione dei vincitori tenutasi il 13/12/12 presso il Teatro Comunale "G.Verdi" di San Severo (FG).
27/04/2012–11/06/2012
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Direzione Didattica Statale 2° Circolo "E.Ricci"
via A.De Gasperi, 71017 Torremaggiore (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi quinte) nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Il giornalino scolastico" (50 ore) - laboratorio giornalistico e di scrittura creativa - realizzazione e stampa del giornalino scolastico "Ricci News". Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
08/03/2012–31/05/2012
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Scuola Secondaria Statale di 1° grado "Dante Alighieri"
via Sant'Alfonso Maria dei Liguori, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 1° grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "I linguaggi di comunicazione" (50 ore) - laboratorio giornalistico e realizzazione di un blog scolastico didattico. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
01/02/2012–04/04/2012
Docente di Italiano L2 P.O.N. G1
Centro Territoriale Permanente "G.Ungaretti"
via Cala del Fico, 71043 Manfredonia (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come Lingua Seconda - Attività di Mediazione Linguistico Culturale verso adulti immigrati nel corso P.O.N. obiettivo G1 modulo "Lingua e comunicazione in italiano" (60 ore) - Interventi formativi finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani ed adulti.
28/01/2012–31/03/2012
Mediatore Linguistico Culturale (nazionalità rumena) XI Circolo Didattico Statale "San Ciro"
via Labriola, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come lingua seconda -Azione di mediazione linguistico culturale rivolta ad alunni di nazionalità rumena (40 ore).
27/02/2012–07/05/2012
Docente Esperto di gare di Italiano P.O.N. C4
Istituto Comprensivo Statale "Balilla - Compagnone"
Piazza Europa, 71014 San Marco in Lamis (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi quinte) nel corso P.O.N. obiettivo C4 modulo "Scommettiamo che..." (30 ore). Valorizzazione delle eccellenze - partecipazione a gare nazionali di italiano con qualifica alla fase finale delle "Olimpiadi della Lingua Italiana" di Larino (CB). Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
25/02/2012–06/06/2012
Docente Esperto di Scrittura Creativa P.O.N. C1 Istituto Comprensivo Statale "A.Gabelli - G.Moscati"
via S.Capezzuto, 71121 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi seconde) nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Leggo e invento" (50 ore) - animazione alla lettura e scrittura creativa.
01/12/2011–22/03/2012
Docente Esperto di Italiano L2 progetto A.L.I.S.
Direzione Didattica Statale 1° Circolo "N.Zingarelli"
viale Vittorio Veneto, 1, 71045 Ortanova (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento in corso di Lingua Italiana a stranieri adulti in progetto
"A.L.I.S." (96 ore) finalizzato all'acquisizione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana al livello avanzato B1 secondo i modelli disciplinati dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) - finanziato dalla Regione Puglia - con esame finale e rilascio di certificazione CELI2 dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
01/11/2011–31/01/2012
Mediatore Linguistico Culturale (nazionalità rumena, albanese, bulgara) Centro Territoriale Permanente "M.Melchionda - A.de Bonis"
via Manin, 30, 71014 San Giovanni Rotondo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come Lingua Seconda -Azione di mediazione linguistico culturale rivolta ad alunni di recente immigrazione di madrelingua rumena, albanese, bulgara (25 ore) - presso la Scuola Elementare Statale "San Giovanni Bosco" di Rignano Garganico (FG).
13/10/2011–29/02/2012
Rilevatore Statistico ISTAT
Comune di San Severo (FG) - Palazzo di Città - Ufficio Comunale del Censimento Piazza Allegato, 71016 San Severo (FG)
Rilevatore ad Alta Operatività per il 15° Censimento Generale ISTAT della Popolazione e delle Abitazioni - Rilevazione Censuaria sul territorio nazionale - Informatizzazione dei dati rilevati.
18/07/2011–18/08/2011
Docente cdc A050 in POR IDEI - Facilitatrice Linguistica Istituto Tecnico Commerciale Statale "G.Boccardi"
via A.De Gasperi, 30, 86039 Termoli (CB)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento nella cdc A050 (italiano e storia) in corso POR - IDEI recupero debiti formativi (32 ore). Attività di Facilitazione linguistica (presenza di alunni stranieri).
04/04/2011–03/06/2011
Mediatore Linguistico Culturale (nazionalità bulgara)
Istituto Comprensivo Statale "Zannotti - Fraccacreta - S.Giovanni Bosco"
via Mazzini, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come Lingua Seconda -Attività di Mediazione Linguistico Culturale per favorire l'integrazione scolastica di alunni di recente immigrazione di nazionalità bulgara (40 ore).
19/03/2011–30/05/2011
Docente Esperto di Latino P.O.N. C1
Istituto Comprensivo Statale "G.Pascoli - Forgione"
via E.Medi 7, 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 1° grado (classi terze) nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Romanorum Sapientia - corso di latino" (30 ore) - avviamento allo studio del latino. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
14/03/2011–03/06/2011
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1
Polo Tecnologico Statale "A.Minuziano - M.Di Sangro - L.B. Alberti"
via Vincenzo Alfieri, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 2° grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Noi e la lingua madre" (50 ore) - Laboratorio di scrittura su saggio breve e testo argomentativo. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
01/02/2011–26/05/2011
Docente Esperto di Giornalismo P.O.N. C1 Direzione Didattica Statale 2° Circolo "E.Ricci"
via A.De Gasperi, 71017 Torremaggiore (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi quinte) nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Il giornalino scolastico al computer" (50 ore) - laboratorio giornalistico e di scrittura creativa - realizzazione e stampa del giornalino scolastico "Parole a colori". Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
14/01/2011–27/05/2011
Docente Esperto di Teatro P.O.N. C1
Istituto Comprensivo Statale di Bovino - Castelluccio dei Sauri - Panni (FG) via dei Mille, 71023 Bovino (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Stiamo bene insieme!" (30 ore) - Laboratorio di lettura e animazione teatrale.
Rielaborazione e messa in scena in manifestazione pubblica de "Il tesoro dell'Unità", un racconto sulla storia dell'Italia, tenutasi in occasione del 150° anniversario dell'Unità.
12/01/2011–24/05/2011
Docente Esperto di gare di Italiano P.O.N. C4 Istituto Comprensivo Statale "Don Bosco"
via Foggia, 71040 Ordona (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo C4 modulo "A spasso con le parole" (30 ore). Valorizzazione delle eccellenze - partecipazione a gare nazionali di italiano. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
29/11/2010–12/05/2011
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1 8° Circolo Didattico Statale "San Pio X"
via Mastelloni, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi prime) nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Un libro per amico" (50 ore) - Animazione alla lettura e scrittura creativa.
Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
05/11/2010–29/12/2010
Docente Esperto di Teatro P.O.N. F1
Istituto Comprensivo Statale "E.De Amicis - G.Palmieri"
Piazza Cavallotti, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo F1 modulo "Tutti in scena!" (30 ore) - Laboratorio di teatro - messa in scena del racconto di Louis Sepulveda "La Gabbianella e il Gatto". Creazione di film in DVD.Preparazione materiali didattici.
Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
13/07/2010–20/08/2010
Docente cdc A050 in POR IDEI Liceo Scientifico Statale "G.Marconi"
via Danimarca, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento nella cdc A050 (italiano e storia) in corso recupero debiti formativi (20 ore).
07/06/2010–02/07/2010
Esperto di Didattica Museale - Stagista in Restauro di opere d'arte
"Arte e Restauro" di D'Amico Raffaele
Piazza San Francesco, 71016 San Severo (FG)
Stage formativo di 120 ore in restauro di opere d'arte per il corso di specializzazione postlaurea
"Esperto in Didattica Museale".
22/04/2010–27/05/2010
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1 Istituto Comprensivo Statale "R.Grimaldi"
via Altieri, 71010 San Paolo di Civitate (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 1° grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Comunicare e comprendere alla base delle relazioni" (8 ore) -
animazione teatrale. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
19/03/2010–31/05/2010
Docente Esperto di Mediazione Culturale P.O.N. C1 Direzione Didattica Statale "G.Catalano"
via M.Altamura, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Il mio mondo a colori" (30 ore) - animazione alla lettura e scrittura creativa - mediazione interculturale.
05/02/2010–21/05/2010
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1
Istituto Comprensivo Statale di Bovino - Castelluccio dei Sauri - Panni (FG) via dei Mille, 70123 Bovino (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Scrivere...che passione!" (30 ore) - laboratorio di lettura e rielaborazione creativa della narrazione. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
01/02/2010–20/04/2010
Docente Esperto di Italiano P.O.N. F1 Istituto Comprensivo Statale "Don Bosco"
via Foggia, 71040 Ordona (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola primaria (classi terze) nel corso P.O.N. obiettivo F1 modulo "Favolando" (15 ore) - animazione alla lettura e scrittura creativa.
Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
29/01/2010–31/05/2010
Docente Esperto di Italiano e Antropologia Culturale P.O.N. C1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "G.De Rogatis - D.Fioritto"
via Marconi S.S.89, 71015 San Nicandro Garganico (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni biennio di 2° grado nel corso P.O.N.
obiettivo C1 modulo "Da una cultura locale ad una cultura europea" (50 ore). Attività di ricerca a carattere storico - artistico ed etnoantropologico. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
18/01/2010–22/03/2010
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1
Scuola Media Statale "A.Fioritti"
via Pietro Nenni, 71011 Apricena (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 1° grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "Imparo l'italiano" (50 ore).Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
20/11/2009–31/01/2010
Docente Esperto di Italiano L2 progetto A.L.I.S.
Istituto Statale di Istruzione Superiore "O.Notarangelo - G. Rosati"
via Napoli 101, 71100 Foggia
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento della Lingua Italiana a cittadini adulti immigrati - Corso di livello B1 secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) finanziato dalla Regione Puglia (35 ore) con esame finale e conseguimento di certificazione CELI2 rilasciata dal centro CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia.
03/2009–06/2009
Docente Stagista di Italiano L2 P.O.N. G1 Centro Territoriale Permanente "A.Fraccacreta"
via Adda, 2, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento di Italiano come lingua seconda ad adulti stranieri nel corso P.O.N. obiettivo G1 livello A2 (72 ore) - Tirocinio formativo nella didattica dell'italiano a stranieri e nella mediazione linguistica e culturale.
21/04/2009–12/05/2009
Docente Esperto di Italiano P.O.N. C1
Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R.Grimaldi"
via Altieri, 71010 San Paolo di Civitate (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento ad alunni di scuola secondaria di 1° grado nel corso P.O.N. obiettivo C1 modulo "La lingua madre per capire se stessi e gli altri" (10 ore) - animazione alla lettura e scrittura creativa. Preparazione materiali didattici. Valutazione iniziale, in itinere e finale con rilascio di crediti formativi.
24/06/2008–25/07/2008
Docente cdc A037 in POR IDEI
Liceo Classico Scientifico Statale "R.Bonghi"
viale Ferrovia, 19, 71036 Lucera (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento nella cdc A037 (storia e filosofia) in corso di recupero debiti formativi (21 ore).
31/03/2008–30/04/2008
Docente cdc A050 in POR IDEI
Polo Tecnologico Statale "A.Minuziano - M.Di Sangro - L.B.Alberti"
via Vincenzo Altieri, 71016 San Severo (FG)
Contratto di prestazione d’opera. Insegnamento cdc A050 (materie letterarie) in corso di recupero debiti formativi (30 ore).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
18/01/2019–16/02/2019
Realizzatore e Valutatore di prove certificatorie
Università degli studi "Roma Tre" - Centro Linguistico di Ateneo Via Ostiense 131/L, Roma
Corso di formazione per realizzatori e valutatori nell'ambito della valutazione certificatoria in italiano L2 - cert.it. Riflessione teorica e pratica laboratoriale. Partecipazione al processo di costruzione e sperimentazione sul campo delle prove cert.it. Introduzione ai processi valutativi e all’analisi degli strumenti utilizzabili per la valutazione degli apprendimenti linguistici. Principi e metodi statistici di analisi dei dati. Procedure per la costruzione, revisione e validazione di formati oggettivi e di formati criteriali.
11/2018–alla data attuale
"Tutti giù per terra" seminario per insegnanti di italiano L2/LS
Happy Languages presso NaClips Via Pessina, 66, 80135 Napoli
Workshop per Docenti di Lingua Italiana organizzato da Happy Languages in data 10/11/2018.
Programma: "Parla con me!" Lo sviluppo dell'abilità orale dello studente di italiano LS/L2; "Click!"
L'uso didattico della fotografia nella classe di italiano LS/L2; "Te piace 'o presepe?" Tradizione e cultura napoletana nell'insegnamento dell'italiano L2
18/10/2018–16/11/2018
Esaminatore CELI (21 ore)
CEDIS Certificazione e Didattica Italiano per Stranieri Via Francesco Cornaro, 00152 Roma
L’esaminatore CELI, in quanto membro della Commissione d’Esame: somministra la prova scritta e conduce e valuta la prova orale del candidato. Il formato della prova orale è un colloquio faccia a faccia fra un candidato e due esaminatori. L’Attestato di Esaminatore CELI consente di far parte delle Commissioni d’Esame CELI in tutti i Centri d’Esame del mondo.
04/04/2018–04/04/2018
Seminario "La comprensione orale dall'ascolto all'interazione:
aspetti didattici e valutativi" (2 ore)
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi "Roma Tre"
Via Ostiense 131/L, 00154 Roma
L'ascolto e il parlato condividono una condizione di reciprocità in quanto il più delle volte esistono uno in funzione dell'altro e si adattano l'un l'altro modificandosi continuamente, anche grazie all'uso consapevole di strategie comunicative. Nell'insegnamento della lingua orale occorre quindi prestare attenzione a questa condizione di interazione proponendo attività che presentino situazioni in cui l'ascolto sia funzionale al parlato e viceversa, e che sviluppino competenze relative alla capacità di ascoltare, di adattare e di modificare il proprio discorso in funzione dello scopo comunicativo che si persegue. Il seminario ha offerto una serie di attività su cui confrontarsi allo scopo di costituire una proposta di attività di comprensione e di interazione orale e un'analisi delle strategie adottate (relatrice prof.ssa Lucilla Lopriore)
27/03/2018–27/03/2018
Seminario "La mediazione linguistico culturale in classe" (2 ore) Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi "Roma Tre"
Via Ostiense 131/L, Roma
La Mediazione Linguistica Interculturale introdotta attraverso un approccio cognitivo-funzionale e pragmatico-discorsivo applicato ad una varietà di situazioni autentiche di interazione interculturale, in ambito specialistico, che vedono, da parte dei parlanti coinvolti, l'impiego di variazioni ELF e ILF. Il seminario si è concentrato su quei processi interazionali che rendono possibili le negoziazioni di significato in classe, e che possono anche essere condizionati dai diversi atteggiamenti e usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l'inglese o l'italiano come "lingua franca" in contesti formativi plurilingui e pluriculturali (relatrice: prof.ssa Silvia Sperti).
07/03/2018–07/03/2018
Seminario "Le tecnologie per/nell'insegnamento/apprendimento delle lingue. Quali? Come? Perché?" (2 ore)
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi "Roma Tre"
Via Ostiense 131/L, Roma
Le tecnologie per la didattica non sempre vengono valutate attentamente e applicate tenendo conto del loro potenziale pedagogico. Spesso vengono usate con approcci educativi desueti, privandole di tutte le loro potenzialità. Gli obiettivi pedagogici sono invece prioritari perché le tecnologie permettono di creare un ambiente di apprendimento personalizzato e incentrato sullo studente, dove il docente assume il ruolo di facilitatore. Presentazione e sperimentazione di alcuni strumenti e applicazioni da utilizzare nelle lezioni di lingua, individuando diverse modalità di inserimento di questi strumenti nella programmazione quotidiana. (relatrice: prof.ssa Alessandra Cannelli)
28/02/2018–28/02/2018
Seminario "Valutare la complessità sintattica in produzioni scritte di italiano L2" (2 ore)
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi "Roma Tre"
Via Ostiense 131/L, Roma
Come si sviluppa la complessità sintattica in italiano L2 e quali sono i tratti linguistici che la
determinano? Quali sono i criteri e le misure per valutare la complessità sintattica nella scrittura L2?
Che tipo di feedback risulta efficace nelle classi di lingua? (relatrice: Ineke Vedder, Università di Amsterdam)
06/10/2017–07/10/2017
Convegno internazionale "Dieci anni di didattica dell'italiano a studenti cinesi: risultati, esperimenti, proposte" (12 ore) Università per Stranieri di Siena
Piazza Carlo Rosselli, 27-28, 53100 Siena
Il convegno ha fatto il punto sui primi dieci anni di didattica della lingua italiana agli studenti cinesi del programma Marco Polo Turandot (MPT). Tra gli interventi si segnalano la lectio magistralis di Michael Long (University of Maryland): “Grammar-based or task-based approaches to functional Italian for international students?” e quella di Michael Ullman (Georgetown University): “How language is learned in the brain, and what this means for language learners and their teachers”.
13/09/2017
Giornata di studio "Lingue in Task" (8,5 ore)
C.L.A. Centro Linguistico di Ateneo Università di Roma Tre Via Ostiense, Roma
La didattica basata sul compito (Task-based Language Teaching, TBLT) ripropone in classe alcuni meccanismi tipici dell'acquisizione in contesto naturale, come l'uso della lingua per il raggiungimento di un obiettivo extralinguistico e l'interazione motivata da reali lacune informative. A ciò TBLT aggiunge la focalizzazione sulla forma, che consente agli apprendenti di concentrare la loro attenzione anche sul codice, oltre che sul contenuto del messaggio, e di notare aspetti linguistici che nell'acquisizione spontanea vengono spesso trascurati, a discapito dell'accuratezza. La focalizzazione sulla forma avviene però dopo che gli apprendenti si sono sforzati di portare a termine il compito comunicativo: la loro attenzione sull'oggetto della focalizzazione è quindi particolarmente alta e, soprattutto, il lavoro sulla forma procede a partire dal sillabo interno degli apprendenti, piuttosto che da un sillabo imposto a priori dall'insegnante. Il lavoro didattico risulta così in armonia con il naturale processo di sviluppo dell'interlingua.
26/05/2017
Giornata di Formazione "Il Sillabo B1: indicazioni per la didattica e per la valutazione" (9 ore)
Associazione QUASAR
via Martiri delle Foibe 1, 70017 Putignano (BA)
Corso di formazione previsto all'interno del progetto FAMI "Puglia integrante - percorsi di formazione civico linguistica" Ministero dell'Interno Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 - 2020 - Annualità 2016/2018 sul tema: "Il sillabo B1: indicazioni per la didattica e per la valutazione", tenutosi il giorno 26/05/2017 presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
Relatrice prof.ssa Sabrina Machetti (Università per Stranieri di Siena)
10/09/2016
Giornata di studio internazionale "Pragmatica Interculturale e Didattica delle Lingue" (8 ore)
Istituto Italiano di Studi Germanici Via Calandrelli, 25, 00153 Roma
Sezione I. Pragmatica e insegnamento.- Introduzione e presentazione del volume "Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda"; - Fonti di input per l'insegnamento della pragmatica in italiano L2: riflessioni a partire dal confronto tra manuali didattici, serie televisive e parlato spontaneo; - Modificatori e atti di supporto come strategie di mitigazione nelle richieste di parlanti nativi: un contributo per l'insegnamento dell'italiano L2; - Illocuzione e interazione nelle richieste in italiano: un confronto tra parlanti nativi e apprendenti brasiliani; - Il ruolo dell'adeguatezza funzionale nelle produzioni scritte in lingua seconda: proposta per una scala di valutazione; - L'uso dei segnali discorsivi in apprendenti di italiano L2; - Metafora e apprendimento della seconda lingua
Sezione II. Pragmatica e tecnologie.
Composizione e ruolo della comunità virtuale in una piattaforma per l'apprendimento della pragmatica dell'italiano L2; -Il fenomeno dell'etero-ripetizione: aspetti pragmatici dell'italiano lingua franca sul luogo di lavoro; - Competenza prosodica ed efficacia comunicativa nella L2; - I social network nello sviluppo della competenza pragmatica: alcuni spunti didattici; - L'analisi dei dati con il programma NVivo:
qualche esempio su un corpus di disdette in diverse lingue.
14/05/2016
Giornata di aggiornamento didattico per insegnanti di Italiano L2
"Idee concrete per la classe di italiano a stranieri" (8,5 ore) Alma Edizioni c/o LUISSEnLabs
Via Giolitti n.34, Roma
Argomenti trattati: Idee e spunti per lavorare sul lessico in maniera non convenzionale; Oltre il libro:
dalla tv al webinar; Italiano di base. La nuova proposta di ALMA Edizioni per studenti migranti; Il piano dei corsi ADA per la programmazione di un corso di lingua; Quando la grammatica dà i numeri; Dalla comprensione alla produzione orale: consigli pratici.
10/03/2016
Seminario "Motivazione e creatività con la Ludolinguistica nell'insegnamento dell'italiano L2" (4 ore)
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Centro Linguistico di Ateneo Via Partenope 36, Napoli
Seminario tenuto dal Prof. Anthony Mollica (Brock University Ontario Canada) sulla Ludolinguistica.
16/04/2016
Seminario Internazionale "Puzzle Linguistico" (8 ore) per insegnanti di Lingua Italiana come L2
DILIT International House Via Marghera, 22, 00185 Roma
A partire da una registrazione audio e da una classe di studenti viene mostrata un'attività didattica che mira a far studiare la grammatica della lingua parlata, anche così come viene parlata dalla gente comune. Il puzzle linguistico infatti, oltre alla trascrizione del brano audio richiesta gli studenti, integra l'attività con delle procedure supplementari che trasformano la lezione in una continua sfida tenendo impegnati gli studenti - su loro richiesta - anche per oltre un'ora. Un'ora durante la quale imparano inoltre un bel po' di grammatica.
05/03/2016
Convegno "Una finestra sull'italiano" (8 ore) - Edilingua Edizioni Centro Congressi Frentani
via Frentani 4, 00185 Roma
Interventi (mattina):Un decalogo per l'educazione linguistica nel Terzo Millennio (M.Arcangeli). La riflessione
grammaticale nell'insegnamento dell'italiano L2: dalla funzione alla regola (D.Troncarelli). Sviluppi e tendenze della ricerca nella didattica dell'italiano come lingua non nativa (A.De Marco). Imparare e' difficile. Insegnare anche! La neurolinguistica in classe (T.Marin)
Laboratori (pomeriggio):
Un'introduzione alla nuova i-d-e-e.it per insegnanti 2.0 (A.Gallo). Dal dire al fare. Come utilizzare il materiale didattico per le esercitazioni in classe (D.Baldassarri). Insegnare ad "esprimersi con le frasi":
una proposta di insegnamento della grammatica a livello avanzato (M.La Grassa)
21/10/2016
Esame di Certificazione DITALS di II livello Università per Stranieri di Siena
Piazza Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena
La DITALS di II livello è un esame di certificazione che attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
13/10/2015–21/11/2018
Scuola di Specializzazione in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera
Università per Stranieri di Siena
Piazza Carlo Rosselli 27/28, 53100 Siena
Percorso formativo post-lauream in didattica dell'italiano L2; ha l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per operare nel campo della didattica dell'italiano a stranieri. E' il percorso più completo e articolato presente oggi in Italia. L'attività formativa prevede forme di didattica teorico-pratica, che si svolgono anche attraverso esercitazioni, seminari e forme di tirocinio da svolgere presso in centri di ricerca dell'università o presso enti convenzionati, sia in Italia che all'estero. La durata del corso è biennale. Il totale dei CFU rilasciati dalla Scuola è 120. Al termine del percorso viene rilasciato il titolo di "Specialista in didattica dell'italiano a stranieri".
Percorso professionalizzante scelto "Valutazione e certificazione delle competenze", rivolto a coloro interessati a diventare esperti di testing e valutazione, in particolare a fini certificatori.
Titolo della tesi: "La valutazione delle competenze di produzione scritta di apprendenti sinofoni di livello B1 e B2" (in corso - relatore prof.ssa Machetti)
27/02/2015–12/05/2015
Perfezionamento postlaurea "Metodologie di insegnamento dell'italiano L2 per bambini stranieri"
Centro Studi Erickson, Trento
Perfezionamento postlaurea online "Metodologie di insegnamento dell'italiano L2 per bambini stranieri" (50 ore).
Il corso affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell'italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Modulo 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa – Livelli della competenza linguistica – Verificare le competenze in ingresso – Bibliografia
Modulo 2 – Le caratteristiche di esercizi efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche che rendono determinate attività più efficaci di altre dal punto di vista dell'apprendimento linguistico (esercitazioni a sfondo ludico, proposte caratterizzate dal gap informativo, modalità di lavoro che abbassano il filtro affettivo …).
Contenuti:
– Dalla rilevazione delle competenze alla preparazione delle attività – Le caratteristiche di esercizi efficaci
– Attività a carattere ludico – Attività di information gap – Lavoro di gruppo
– Multimedialità proposte di giochi – Bibliografia
Modulo 3 – Quali attività per quali competenze
Obiettivi: conoscere l'apprendimento di altri aspetti della competenza linguistica, approfondendo anche gli aspetti glottodidattici già illustrati nel modulo 2.
Contenuti:
– Lo sviluppo delle abilità linguistiche
– Lo sviluppo delle grammatiche (sapere la lingua)
– Lo sviluppo delle funzioni linguistiche (sapere fare con la lingua) – Bibliografia
Modulo 4. Progettare i percorsi
Obiettivi: sapere quali sono gli aspetti connessi alla strutturazione della lezione di italiano come L2 all'interno del laboratorio e le forme di programmazione di un percorso di apprendimento linguistico (sillabo, programmazione, …).
Contenuti:– Dal sillabo alla programmazione– La struttura della programmazione– Progettare la lezione– Video e audio da software– Bibliografia
03/02/2015–20/02/2015
Corso di Formazione "Autismo: un percorso da condividere" (12 ore)
Biblioteca Comunale "A.Minuziano" - FLI Federazione Logopedisti Italiani, San Severo
L'informazione/formazione attraverso l'esplorazione di testi significativi: tra metodi, tecniche ed esperienze.Il corso è stato suddiviso in tre giornate che hanno previsto le seguenti tematiche:
▪ 3 Febbraio: "Autismo: cosa c'è da sapere". Caratteristiche e segnali di allarme. Approcci e scuole di pensiero. Dalla diagnosi all'integrazione. Autismo in famiglia.(dott.ssa Lombardi - dott.ssa Minelli)
▪ 18 Febbraio: "Autismo e scuola". L'inserimento del bambino con autismo in classe. Strategie visive e comunicative. Approfondimento e comportamenti problematici. "Un'esperienza sul territorio": un Progetto di sinergia tra esperti e insegnanti..(dott.ssa Lombardi - dott.ssa Minelli)
▪ 20 Febbraio: "Gli autismi: la sindrome di Asperger". (dott.ssa Di Biagio) Le dinamiche di fraintendimento tra cultura tipica e autistica. Come e perchè non ci capiamo. Scuola e
neurodiversità. Autismo e differenze di genere. Le dinamiche del bullismo e del Mobbing: perchè l'autistico è la vittima ideale e come si innescano le escalation degli abusi non intenzionali.
27/11/2014
Seminario per docenti di Italiano L2 "L'italiano L2 in contesto migratorio e detentivo" - Percorsi di ricerca e formazione linguistico - professionale: "Oltre i confini del carcere" (3 ore)
Centro Linguistico di Ateneo "Federico II" Università degli Studi di Napoli via Partenope, 36, Napoli
Seminario tenuto dalla prof.ssa Benucci, Università per Stranieri di Siena. Presentazione dei risultati del progetto DEPORT a cui ha partecipato anche il Centro Linguistico di Ateneo.
20/11/2014–26/11/2014
Corso preparatorio alla Certificazione DITALS di II livello (35 ore) Centro Linguistico di Ateneo "Federico II" Università degli Studi di Napoli via Partenope, 36, Napoli
Corso di Formazione glottodidattica a cura della Prof.ssa Pierangela Diadori e della Dott.ssa Stefania Semplici - Laboratori di gruppo.
Contenuti: Introduzione al corso DITALS di I e di II livello - La gestione della classe e il parlato del docente - Nella classe di italiano a stranieri: analisi e commenti di lezioni videoregistrate - Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo – Punti critici dell'italiano in prospettiva didattica – Dall’analisi di manuali per l’insegnamento dell’italiano L2 all’individuazione delle caratteristiche dei principali approcci e metodi glottodidattica – La progettazione di materiali didattici: dalla presentazione dei diversi modelli operativi e delle strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche alla costruzione di materiali didattici - La sezione A e C della Certificazione DITALS di I livello: obiettivi e struttura delle prove – La sezione B della Certificazione DITALS di I livello: obiettivi e struttura della prova - Le sezioni A, B e C della Certificazione DITALS di II livello: simulazione e discussione - La sezione D della Certificazione DITALS di II livello: obiettivi e struttura delle prove.
30/05/2014
"Una proposta metodologica: il Laboratorio Linguistico tramite l’uso dell’analisi tipologica delle Lingue" (7 ore)
Q.U.A.S.A.R. Formazione presso Politecnico di Bari via Amendola, Bari
Modulo di formazione ai formatori prevista nel progetto "Italiano in Rete". Intervento della Prof.ssa Sandra Monaco, responsabile certificazione CELI – Lazio. Tematiche: Condivisione elementi di Didattica Italiano L2 - La prospettiva interculturale e le ricadute in aula - Una proposta metodologica: il Laboratorio Linguistico tramite l’uso dell’analisi tipologica delle Lingue. Attività laboratoriali, con la suddivisione dei partecipanti in gruppo, finalizzate all’acquisizione di saperi e alle competenze sul tema.
28/03/2014