• Non ci sono risultati.

INVESTIGAZIONI DIFENSIVE. Lezione Sezione A domande di carattere generale sulle indagini difensive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INVESTIGAZIONI DIFENSIVE. Lezione Sezione A domande di carattere generale sulle indagini difensive"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INVESTIGAZIONI DIFENSIVE

Lezione 31.01.2020

Sezione A – domande di carattere generale sulle indagini difensive

N. 1

Ritiene che l’attività di investigazione difensiva – ove concretamente possibile per mezzi e tempi a disposizione – costituisca un obbligo professionale dell’avvocato a cui adempiere per il perfetto svolgimento dell’incarico?

N. 2

Quando le indagini difensive devono essere svolte anche dal difensore della persona offesa e del responsabile civile?

N.3

Quando vanno svolte le indagini difensive preventive a difesa della persona offesa o dell’indagato?

N.4

Nel decidere se svolgere o meno le investigazioni difensive, occorre valutare le concrete disponibilità economiche dell’assistito?

N.5

Nel caso di assistenza in favore di clienti difesi d’ufficio vanno svolte le investigazioni difensive?

N.6

Per lo svolgimento delle indagini difensive è necessario avvalersi di investigatori privati?

N.7

Nella decisione di svolgere o meno le investigazioni difensive assume rilevanza il tipo di reato?

Sezione B – domande sulle investigazioni mediante fonti dichiarative N.8

Quando è concretamente possibile svolgere investigazioni difensive mediante interviste o colloqui con persone informate sui fatti?

(2)

N.9

Quando è possibile effettuare colloqui non documentati?

N.10

Quando è indispensabile convocare per iscritto la persona informata sui fatti?

N.11

Qualora si proceda all’assunzione delle informazioni mediante verbalizzazione è indispensabile audioregistrare e/o videoregistrare?

N. 12

Le persone interpellate possono avvalersi della facoltà di non presentarsi e/o di non rispondere?

N.13

In caso di rifiuto a rispondere è necessario rivolgersi al P.M. o presentare richiesta di incidente probatorio?

N.14

E’ necessario rilasciare alla persona intervistata la copia del verbale delle informazioni da lui rese?

N.15

Occorre rilasciare al cliente la copia delle dichiarazioni ottenute o del verbale delle informazioni raccolte?

N.16

Occorre nel verbale dare atto di tutti gli ammonimenti rivolti all’intervistato?

N.17

E’ sempre possibile svolgere colloqui informali o raccogliere informazioni o dichiarazioni scritte all’estero?

N.18

Nel corso dell’intervista verbalizzata, è opportuno rivolgere alla persona informata domande che possono essere pericolose per la difesa del proprio assistito anche se utili per comprendere la conoscenza dei fatti da parte della persona intervistata?

(3)

Sezione C – domande sulle investigazioni mediante fonti non dichiarative N.19

Quando occorre richiedere documentazione alla P.A. ai sensi dell’art. 391-quater cpp?

N.20

In caso di richiesta alla P.A. ex art. 391-quater cpp, la P.A. deve informare della richiesta l’eventuale controinteressato?

N.21

La P.A. è sempre tenuta a soddisfare la richiesta ex art. 391-quater cpp?

n.22

In caso di rifiuto o silenzio della P.A. a fronte di una richiesta ex art. 391-quater cpp, occorre intentare un ricorso in via gerarchica o al TAR?

n.23

Sempre in caso di rifiuto o silenzio della P.A. è possibile presentare memorie o richieste al P.M.?

n.24

Quando è possibile accedere a luoghi pubblici, o aperti al pubblico o privati, diversi dai luoghi nella disponibilità del proprio assistito?

n.25

In caso di accesso a luoghi pubblici, aperti al pubblico o privati, occorre redigere verbale dell’attività svolta?

N.26

Per poter accedere a luoghi privati o non aperti al pubblico, è indispensabile richiedere l’autorizzazione del Giudice?

N.27

In caso di esecuzione di accertamenti tecnici irripetibili quando occorre invitare a partecipare anche P.M. ed eventuale persona offesa?

(4)

N.28

E’ possibile ottenere tabulati telefonici senza l’autorizzazione dell’A.G.?

Sezione D – domande sull’utilizzazione delle investigazioni difensive N.29

Le indagini raccolte quale difensore della persona offesa o dell’indagato/imputato, possono essere utilizzate depositandole davanti all’A.G.?

N.30

E’ possibile utilizzare le investigazioni difensive per prevenire una misura cautelare?

N.31

E’ possibile utilizzare le indagini raccolte, depositandole per ottenere una revoca, una modifica o un annullamento di una misura cautelare?

N.32

Sono utilizzabili le indagini raccolte, depositandole, per chiedere un abbreviato “secco”?

N.33

Le indagini raccolte possono essere depositate per chiedere un abbreviato “condizionato”?

N.34

Quando è possibile utilizzare le indagini, depositandole per richieste e contestazioni dibattimentali, come difensore della persona offesa/parte civile o come difensore dell’indagato/imputato?

N. 35

E’ possibile utilizzare le indagini raccolte a sostegno delle istanze in sede di impugnazione?

N.36

Si possono utilizzare le indagini raccolte depositandole a sostegno del giudizio di revisione?

(5)

N.38

Quando utilizzate le indagini raccolte, l’A.G. nel successivo provvedimento le ha prende esplicitamente in considerazione?

Riferimenti

Documenti correlati