• Non ci sono risultati.

ASSEVERAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSEVERAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Luglio 2021

Piano degli Inter venti - V ariante 3 Piano R egolatore Generale - L .R . 11/2004 A SSEVERAZIONE DI COMP ATIBILIT A’ IDRAULICA

Elaborato 27

PI 2021 COMUNE DI NO VENT A P ADO

(2)

ASSEVERAZIONE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Via Roma, 4 - 35027 Noventa Padovana (PD)

ADOZIONE _____

APPROVAZIONE _____

Amministrazione Comunale Dott. Luigi BISATO, sindaco Ass. Fabio BORINA, assessore Dott. Raffaele Mario BERGAMIN, segretario comunale Servizio Edilizia Privata ed Urbanistica

Il Responsabile - Arch. Stefania FRISO

GRUPPO DI LAVORO Progettazione urbanistica Urb. Raffaele GEROMETTA Urb. Lisa DE GASPER Gruppo di Valutazione Ambientale ed Idraulica Ing. Elettra LOWENTHAL Ing. Lino POLLASTRI Dott. in Scienze Naturali Fabio CANCEL Contributi specialistici Urb. Alberto CAGNATO Urb. Maria Teresa PINNA

MATE SC Sede Legale e Operativa - Via San Felice 21 - Bologna (BO) Sede Operativa - Via Treviso, 18 - San Vendemiano (TV) Sede Operativa - via F. Carlini 5, Milano (MI) Tel. +39 (0438) 412433 - +39 (051) 2912911

e-mail: [email protected]

(3)

1

INDICE

1 PREMESSA ... 2 2 CONTENUTI DELLA VARIANTE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI ... 2

(4)

var. 3° PI – Asseverazione di Compatibilità idraulica - comune di Noventa Padovana

2

1 PREMESSA

Vengono di seguito descritte le modifiche introdotte dal Piano degli Interventi n. 3 del Comune di Noventa Padovana, analizzando lo stato di fatto, le trasformazioni di progetto e dimensionando i volumi di compensazione necessari a rendere gli interventi idraulicamente compatibili, in linea con la metodologia descritta al capitolo precedente.

La Variante in esame introduce modifiche nelle destinazioni e nelle possibilità edificatorie, le cui caratteristiche dimensionali e la localizzazione sul territorio sono individuabili nella tabella e negli estratti cartografici riportati nelle pagine seguenti.

2 CONTENUTI DELLA VARIANTE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI

La variante è costituita dai seguenti elaborati.

ELABORATI GRAFICI INTERPRETATIVI – QUADRO CONOSCTIVO

- Elab. 01 Tav. 1.1 Vincoli e fragilità scala 1:5.000

- Elab. 02 Tav. 2 Patrimonio: ambientale / naturalistico + culturale / antropico scala 1:5.000 - Elab. 03 Tav. 3 Sistemi: insediativo, infrastrutturale e dei servizi scala 1:5.000 ELABORATI GRAFICI PROGETTUALI

- Elab. 04 Tav. 1 Zonizzazione intero territorio comunale scala 1:5.000

- Elab. 05 Tav. 2.1 Zonizzazione Capoluogo Nord scala 1:2.000

- Elab. 06 Tav. 2.2 Zonizzazione Capoluogo Sud scala 1:2.000

- Elab. 07 Tav. 2.3 Zonizzazione Noventana Nord scala 1:2.000

- Elab. 08 Tav. 2.4 Zonizzazione Noventana Sud scala 1:2.000

- Elab. 09 Tav. 2.5 Zonizzazione Oltrebrenta scala 1:2.000

- Elab. 10 Tav. 3 Tutele, Vincoli e fasce di rispetto intero territorio comunale scala 1:5.000 - Elab. 11 Tav. 4 Ambiti di urb. consolidata e consumo massimo di suolo LR 14/2017scala 1:10.000 SCHEDATURE

- Elab. 12 Schede – Schede Aree di Trasformazione - Elab. 13 Schede – Schede Allevamenti Zootecnici

- Elab. 14 Schede – Schede Edifici Non Funzionali alla Conduzione del Fondo - Elab. 15 Schede – Schede B Edifici Assoggettati a Grado di Tutela

ELABORATI DESCRITTIVI

- Elab. 16 Norme Tecniche Operative - Elab. 16. All.A Repertorio Normativo

- Elab. 16. All.B Accordi Pubblico Privato Art. 6, Atti unilateriali d’obbligo - Elab. 17 Dimensionamento

- Elab. 18 Relazione Programmatica - Elab. 19 Relazione Agronomica - Elab. 20 Registro Consumo di Suolo - Elab. 21 Registro Crediti Edilizi

- Elab. 22 Prontuario Qualità Architettonica - Elab. 23 Concertazione e partecipazione

- Elab. 24 Linee guida per l’applicazione dei meccanismi di perequazione

(5)

3 ELABORATI DI VALUTAZIONE

- Elab. 25 Rapporto Ambientale Preliminare - Verifica di assoggettabilità a VAS

- Elab. 26 Relazione Tecnica - Dichiarazione di Non Necessità della procedura di Valutazione di Incidenza - Elab. 27 Asseverazione di Compatibilità idraulica

ELABORATI INFORMATICI

- Elab. 28 DVD banche dati quadro conoscitivo e file pdf elaborati

Le parti in grigio verranno completata con successiva variante.

La variante prevede:

• di aggiornare la cartografia e la normativa del PI in recepimento della nuova legge sul contenimento del consumo di suolo e della variante 1 al PAT approvata;

• di aggiornare le norme tecniche e cartografia ai contenuti del PAT;

• di adeguare le norme tecniche alle nuove definizioni del REC in recepimento al RET;

• di adeguare la destinazione d’uso da E a E ad urbanizzazione diffusa in recepimento al PAT senza la previsioni di nuovi volumi;

• di perimetrare e verificare lo stato di attuazione degli strumenti urbanistici attuativi, suddividere le zone C in zone C1 e C2;

• di inserire gli standard già realizzati nei PUA;

• di correggere errori cartografici (modifica 3) ed aggiornamenti vari.

La variante inoltre prevede:

• la modifica delle modalità attuative di un ambito soggetto a PDR suddividendolo in due parti comunque soggette a piano attuativo al fine di garantirne l’attuazione (modifica n. 4)

• la riduzione dell’indice di edificabilità al fine di azzerare potenzialità attualmente residue in un lotto(modifica n. 5)

• Cambio di destinazione d’uso da zona C a zona A centro storico in quanto l’edificio compreso nell’area risulta essere un edificio storico e quindi maggiormente coerente con la zona A (modifica 6);

• Modifica di scheda B al fine di consentire il ripristino della copertura di un edificio storico nella situazione originaria (modifica 7)

Per tali modifiche, che trattano adeguamenti normativi, adeguamenti allo stato di attuazione e correzioni, non sono riconoscibili effetti sul regime idraulico del territorio e pertanto non richiedono approfondimenti valutativi.

(6)

var. 3° PI – Asseverazione di Compatibilità idraulica - comune di Noventa Padovana

4 La variante prevede infine le seguenti modifiche:

• Modifica 1) introduzione di un lotto residenziale di completamento di superficie territoriale di 770 mq a volume predefinito pari a 1146 mc (da zona E a C1) derivante da accordo pubblico privato (modifica 1);

• Modifica 2) ampliamento del perimetro di una zona residenziale di completamento esistente (nell’amplamento si assite ad un passaggio da zona E a C1E) al fine di poter realizzare la potenzialità edificatoria residua e garantire il recupero di un edificio esistente (modifica 2) per un nuovo volume di 550 mc;

per le quali si prevvede di seguito un approfondimento del contenuto progettuale.

(7)

5 Modifica n. 1: Cambio di destinazione d’uso da agricolo E a residenziale di completamento C1

Trattasi di introduzione di un lotto residenziale di completamento a volume predefinito pari a 1146 mc (cambio di destinazione da zona E a C1) derivante da accordo pubblico privato.

La modifica riguarda una superficie di 770 mq circa per garantire l’attuazione di una volumetria generata da un accordo pubblico privato.

Modalità d’attuazione: Intervento Edilizio diretto Superficie territoriale: 770 mq.

Volume massimo ammesso: 1146 mc Destinazione d’uso ammessa: residenziale

Vigente PI numero 2 Modifica 1 Piano interventi numero 3

La superficie territoriale è inferiore alla superficie mimina impermeabilizzabile di 1000 mq per la quale è richiesta la VCI.

Si riporta inquadramento pericolosità PAI tav. 75 . Ricade in pericolosità P1 del PAI

(8)

var. 3° PI – Asseverazione di Compatibilità idraulica - comune di Noventa Padovana

6 Essendo un intervento di trascurabile impermeabilizzazone potenziale, ai sensi della DGRV 2948/09 si ritiene che le buone norme/criteri costruttive di riduzione delle superfici pavimentate quali i parcheggi e la viabiltà di accesso all’abitazione, realizzandoli drenanti, siano sufficienti.

(9)

7 Modifica n. 2: Cambio di destinazione d’uso da zona agricola E a zona residenziale di completamento C1E

Trattasi di ampliamento di perimetro di zona residenziale di completamento esistente (da zona E a C1E) al fine di poter realizzare la potenzialità edificatoria residua e garantire il recupero di un edificio esistente anche tramite demolizione e ricostruzione.

La modifica riguarda l’ampliamento del lotto attuale, da 1600 mq, con una superficie di 400 mq circa.

Modalità d’attuazione: Intervento Edilizio diretto

Superficie territoriale in ampliamento: 400 mq. Volume invariato nessuna ….

Volume generato dall’amplamento: 0 mc Destinazione d’uso ammessa: residenziale

Non viene modificato il volume costruito per cui il sedime impermeabilizzato non varia

Vigente PI numero 2 Modifica 2 Piano interventi numero 3

Si riporta inquadramento pericolosità PAI tav. 75 . Ricade in pericolosità P1 del PAI

(10)

var. 3° PI – Asseverazione di Compatibilità idraulica - comune di Noventa Padovana

8 Essendo un intervento di trascurabile impermeabilizzazone potenziale, ai sensi della DGRV 2948/09 si ritiene che le buone norme/criteri costruttive di riduzione delle superfici pavimentate quali i parcheggi e la viabiltà di accesso all’abitazione, realizzandoli drenanti, siano sufficienti.

(11)

9

ASSEVERAZIONE IDRAULICA

Il sottoscritto Dott. Urb. Raffaele Gerometta, di MATE Soc. Coop.va, con sede legale in Bologna, Via San Felice 21, e sede operativa in San Vendemiano, Via Treviso 18, in qualità di tecnico incaricato della Variante n. 3 al degli Interventi (PI) del Comune di Noventa Padovana ai sensi della Legge Regionale n. 11/2004.

VISTE

- le disposizioni di cui alla deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 3637 del 13 dicembre 2002 e ss.mm.ii.

in materia di “individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico, indicazione per la formazione di nuovi strumenti urbanistici”;

- la D.G.R.V. n. 2948/2009 che dispone che, per le varianti che non comportino una trasformazione territoriale che possa modificare il regime idraulico, il tecnico estensore produca specifica asseverazione che dovrà essere trasmessa all’Unità Complessa del Genio Civile Regionale competente per territorio il quale potrà esprimersi entro trenta giorni dal ricevimento.

CONSIDERATO

- che per le varianti agli strumenti urbanistici che non comportino una trasformazione territoriale che possa modificare il regime idraulico, deve essere prodotta, dal tecnico progettista, una asseverazione della non necessità della valutazione idraulica che dovrà essere trasmessa all’Unità Complessa del Genio Civile Regionale competente per territorio il quale potrà esprimersi entro trenta giorni dal ricevimento;

- che la Variante 3 al PI in oggetto prevede l’introduzione di nuove aree di trasformazione che modificano il regime idraulico del territorio in modo trascurabile;

- che la Variante in oggetto non prevede l’introduzione di nuove aree di trasformazione e non aumenta il carico urbanistico.

ASSEVERA

che le modifiche proposte non comportano trasformazioni territoriali che possano alterare in modo significativo l’attuale regime idraulico e pertanto non risulta necessaria la valutazione idraulica di cui alla D.G.R.V. n. 2948/2009.

Cogliamo l’occasione per porgere i migliori saluti.

Dott. Raffaele Gerometta

Riferimenti

Documenti correlati