Zona di transizione Zona di transizione
Zona centrale Zona centrale
Zona periferica Zona periferica
La ghiandola prostatica
Epidemiologia
L’incidenza di neoplasia L’incidenza di neoplasia prostatica nel mondo
prostatica nel mondo
Alta negli Stati Uniti, Canada Alta negli Stati Uniti, Canada e e Scandinavia Scandinavia
Bassa nei paesi asiatici Bassa nei paesi asiatici
nel 2002 in tutto il mondo, 679.000 nel 2002 in tutto il mondo, 679.000 nuove diagnosi e 221.000 morti
nuove diagnosi e 221.000 morti per neoplasia prostatica
per neoplasia prostatica
Incidenza nel Mondo
Epidemiologia
Epidemiologia
Incidenza in Italia
Epidemiologia
La neoplasia La neoplasia
prostatica (CaP) è in prostatica (CaP) è in Italia
Italia la terza causala terza causa più comune di morte più comune di morte per tumore
per tumore tra gli tra gli uomini, dopo il uomini, dopo il
tumore del polmone tumore del polmone e del colon
e del colon--retto, e la retto, e la seconda nel mondo seconda nel mondo dopo il tumore del dopo il tumore del polmone
polmone
Incidenza (rosso)
Incidenza (rosso) ––Mortalità (verde)Mortalità (verde) UK (linee intere)
UK (linee intere) ––USA (linee tratteggiate) USA (linee tratteggiate)
PSA PSA
Epidemiologia
Variazione di incidenza e mortalità nel corso degli anni
Epidemiologia
Impatto socio-Impatto socio-sanitario crescente per sanitario crescente per l’aumentare della popolazione anziana l’aumentare della popolazione anziana
Aumento di 4 volte degli >65 nei prossimi 50 Aumento di 4 volte degli >65 nei prossimi 50 anni: dal 12,4% stimato nel 2000 al 19,6% nel anni: dal 12,4% stimato nel 2000 al 19,6% nel 20302030
Un uomo di 50 anni ha un rischio pari al 42% di Un uomo di 50 anni ha un rischio pari al 42% di sviluppare una neoplasia prostatica
sviluppare una neoplasia prostatica istologicamente
istologicamente evidente; del 9,5% di evidente; del 9,5% di
sviluppare una malattia clinicamente evidente;
sviluppare una malattia clinicamente evidente;
mama del 2,9% di morire per CaP nel corso della del 2,9% di morire per CaP nel corso della sua vita
sua vita
Etiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio
Età Età
Razza Razza
Familiarità e predisposizione Familiarità e predisposizione genetica
genetica
Dieta Dieta
Fattori ormonali Fattori ormonali
Epidemiologia
Fattori di rischio
Fattori di rischio
Età Età
>70% di CaP negli USA viene diagnosticato in >70% di CaP negli USA viene diagnosticato in uomini >65anni
uomini >65anni
Probabilità di sviluppare CaP varia dallo 0,005% Probabilità di sviluppare CaP varia dallo 0,005%
per gli uomini <39 anni, al 2,2% per gli uomini tra i per gli uomini <39 anni, al 2,2% per gli uomini tra i 4040--59 anni, al 13,7% per quelli tra 6059 anni, al 13,7% per quelli tra 60--79anni79anni
20% degli uomini tra 50-20% degli uomini tra 50-60 anni ed il 50% di 60 anni ed il 50% di quelli tra 70
quelli tra 70--80 anni hanno evidenza autoptica80 anni hanno evidenza autoptica di di CaPCaP
Epidemiologia
Fattori di rischio
Fattori di rischio
Età Età
Gli afroamericaniGli afroamericani hanno il tasso d’incidenza maggiore nel mondo, hanno il tasso d’incidenza maggiore nel mondo, 60% più alto della popolazione bianca
60% più alto della popolazione bianca Incidenza di CaP
per 100.000 uomini tra 3 diversi gruppi etnici
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180
Neri americani
Ispanici Asiatici
Epidemiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio Razza
Razza
Il rischio di CaP è doppio negli Il rischio di CaP è doppio negli uomini che hanno un parente di uomini che hanno un parente di
primo grado (padre/fratello) affetti dal primo grado (padre/fratello) affetti dal tumore
tumore
Una diagnosi di CaP viene formulata Una diagnosi di CaP viene formulata circa 7 anni prima in uomini con
circa 7 anni prima in uomini con anamnesi familiare
anamnesi familiare
positiva per neoplasia prostatica positiva per neoplasia prostatica
Epidemiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio
Familiarità e predisposizione genetica
Familiarità e predisposizione genetica
Stile di vita occidentale con elevato introito di grassi e di carni rosse
Epidemiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio Dieta
Dieta
Epidemiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio Dieta e Fattori Ormonali
Dieta e Fattori Ormonali
Un elevato indice di Un elevato indice di
massa corporea (BMI) massa corporea (BMI) può associarsi con lo può associarsi con lo
sviluppo del CaP sviluppo del CaP
La crescita e la La crescita e la
differenziazione della differenziazione della ghiandola prostatica ghiandola prostatica
normale e del CaP sono normale e del CaP sono androgeno
androgeno--dipendenti dipendenti
L’esposizione ad L’esposizione ad androgeni, IGF
androgeni, IGF--1 e Calcio 1 e Calcio può predisporre allo
può predisporre allo sviluppo del CaP
sviluppo del CaP
Epidemiologia
Fattori di rischio Fattori di rischio Fattori Ormonali
Fattori Ormonali
Epidemiologia
Possibili Fattori Protettivi Possibili Fattori Protettivi
Dieta ricca di
Dieta ricca di isoflavonoidiisoflavonoidi riduce i riduce i livelli circolanti di androgeni liberi livelli circolanti di androgeni liberi
facendo aumentare i livelli di SHBG facendo aumentare i livelli di SHBG
licopenelicopene
prodotti della soiaprodotti della soia
zincozinco
selenioselenio
vitamina Evitamina E
Il 95% dei carcinomi prostatici Il 95% dei carcinomi prostatici
di tipo acinare di tipo acinare
microacinare o convenzionali microacinare o convenzionali
5%5%
duttale duttale
mucinoso mucinoso
ad “anello con castone”
ad “anello con castone”
a “piccole cellule”
a “piccole cellule”
sarcomatoide sarcomatoide
adenosquamoso adenosquamoso
Istopatologia
In Italia il tumore prostatico rappresenta la 2° In Italia il tumore prostatico rappresenta la 2°
forma più diffusa del tumore maschile forma più diffusa del tumore maschile
I tassi di incidenza aumentano per effetto di uno I tassi di incidenza aumentano per effetto di uno
“screening” opportunistico con PSA (1988)
“screening” opportunistico con PSA (1988)
I tassi di mortalità tendono a diminuire I tassi di mortalità tendono a diminuire
Il numero assoluto di nuovi casi è in forte Il numero assoluto di nuovi casi è in forte
aumento per effetto dell’invecchiamento della aumento per effetto dell’invecchiamento della popolazione
popolazione
Epidemiologia
Quindi
Storia naturale
•• Progressiva crescita nella ghiandola Progressiva crescita nella ghiandola
prostatica fino a coinvolgere e superare la prostatica fino a coinvolgere e superare la
capsula, interessando le vescicole capsula, interessando le vescicole
seminali, la vescica, e gli organi adiacenti seminali, la vescica, e gli organi adiacenti
•• MetastasizzazioneMetastasizzazione linfonodalelinfonodale (linfonodi (linfonodi iliaci ed otturatori,
iliaci ed otturatori, presacralipresacrali) ed ossea, ) ed ossea, tipica di questa neoplasia (metastasi
tipica di questa neoplasia (metastasi osteo
osteo--addensanti per la prevalenza della addensanti per la prevalenza della componente
componente blasticablastica sulla sulla liticalitica))
•• Meno frequente e più tardiva la Meno frequente e più tardiva la
localizzazione epatica, polmonare e di localizzazione epatica, polmonare e di
altri organi addominali altri organi addominali
Storia naturale
Diagnosi di CaP
Malattia Localizzata
Ripresa Biochimica
(PSA)
Ripresa Clinica (metastasi)
Malattia Ormono- Resistente Malattia
Localmente avanzata
Malattia Metastatica
•• DiagnosiDiagnosi
•• Estensione di malattia (Stadiazione clinica)Estensione di malattia (Stadiazione clinica)
•• Pianificazione terapeuticaPianificazione terapeutica
Problemi clinici Problemi clinici
Terapia radicale
Le Le manifestazioni clinichemanifestazioni cliniche sono legate sono legate
all’estensione della malattia (dolore da meta ossee, all’estensione della malattia (dolore da meta ossee,
insufficienza renale da idroureteronefrosi …) e insufficienza renale da idroureteronefrosi …) e
sono “tardive”
sono “tardive”
Il più delle volteIl più delle volte, oggi, la malattia è di riscontro , oggi, la malattia è di riscontro incidentale, in assenza pressoché totale di sintomi incidentale, in assenza pressoché totale di sintomi
Se presentiSe presenti ……
•• sintomi minzionali (della fase di svuotamento)sintomi minzionali (della fase di svuotamento)
•• macroematuriamacroematuria
•• emospermiaemospermia
Sintomatologia
Alla diagnosi di CaP si arriva in modo Alla diagnosi di CaP si arriva in modo
radicalmente diverso rispetto a 2 decenni fa, radicalmente diverso rispetto a 2 decenni fa,
per l’utilizzo “sistematico” del PSA serico per l’utilizzo “sistematico” del PSA serico
Esplorazione rettale Esplorazione rettale PSAPSA
Ecografia
Ecografia transrettaletransrettale, , (TC, RNM)
(TC, RNM)
Diagnosi
Diagnosi
•• La variabilità interLa variabilità inter--esaminatore esaminatore è elevata
è elevata
•• Solo 1 paziente su 5 con Solo 1 paziente su 5 con
prostata sospetta ha in realtà un prostata sospetta ha in realtà un tumore
tumore
Esplorazione rettale: “nodulo duro!”
Nella diagnosi di tumore prostatico, ha la stessa affidabilità
che lanciare per aria una moneta!
Diagnosi
Antigene Prostatico Specifico (PSA)
Diagnosi
•• Il PSA è una proteina prodotta dalle cellule Il PSA è una proteina prodotta dalle cellule prostatiche; determina la liquefazione del prostatiche; determina la liquefazione del liquido seminale, favorendo la motilità degli liquido seminale, favorendo la motilità degli spermatozoi
spermatozoi
•• In presenza di alterazione delle cellule In presenza di alterazione delle cellule prostatiche (infezioni, tumori, crescita) prostatiche (infezioni, tumori, crescita)
avviene l’immissione nel circolo sanguigno di avviene l’immissione nel circolo sanguigno di elevate quantità di PSA
elevate quantità di PSA
PSA
Diagnosi
Il PSA è un marcatore organo
Il PSA è un marcatore organo--specifico, specifico, NONNON tumoretumore--specifico: la sua specifico: la sua
concentrazione nel sangue può concentrazione nel sangue può aumentare anche per cause
aumentare anche per cause NONNON neoplastiche (ipertrofia, prostatiti) neoplastiche (ipertrofia, prostatiti)
PSA
Diagnosi
Il PSA può aumentare anche per:
Il PSA può aumentare anche per:
•• attività fisicaattività fisica
•• dopo rapporto sessualedopo rapporto sessuale
•• uso di biciclettauso di bicicletta
•• manovre strumentali (manovre strumentali (cateterismocateterismo, , ecografia
ecografia transrettaletransrettale, , rettoscopiarettoscopia, , cistoscopia)
cistoscopia)
PSA
Diagnosi
Valori normali: 0Valori normali: 0--4.0 ng/ml4.0 ng/ml
•• 4-4-10 ng/ml: 25% probabilità di 10 ng/ml: 25% probabilità di neoplasia
neoplasia
•• >10 ng/ml: 50% probabilità di >10 ng/ml: 50% probabilità di neoplasia
neoplasia
Oltre 80% dei tumori prostatici è Oltre 80% dei tumori prostatici è diagnosticato nell’ambito della diagnosticato nell’ambito della
cosiddetta zona grigia”
cosiddetta zona grigia”
•• la la sensibilitsensibilitàà del PSA del PSA èè 72.1% 72.1%
•• la la specificitspecificitàà del PSA del PSA èè 93.2%93.2%
•• il suo valore predittivo positivoil suo valore predittivo positivo èè 25.1%25.1%
1 paziente su 4 con PSA >4 ng/ml ha neoplasia 1 paziente su 4 con PSA >4 ng/ml ha neoplasia
2020--30% delle neoplasie prostatiche 30% delle neoplasie prostatiche
“clinicamente rilevanti”sono diagnosticate
“clinicamente rilevanti”sono diagnosticate in pazienti con PSA <4 ng/ml.
in pazienti con PSA <4 ng/ml.
Quindi nuovi cut
Quindi nuovi cut--off: 2.0off: 2.0--2.6 ng/ml2.6 ng/ml
Diagnosi
PSA
•• Incrementare la sensibilità del Incrementare la sensibilità del PSA (ridurre i falsi negativi)
PSA (ridurre i falsi negativi)
•• Incrementare la specificità del Incrementare la specificità del PSA (ridurre i falsi positivi)
PSA (ridurre i falsi positivi)
•• Guidare l’indicazione Guidare l’indicazione alla re
alla re--biopsia biopsia
““ageage--specificspecific reference”PSAreference”PSA PSA PSA velocityvelocity
PSA PSA doublingdoubling timetime PSA density
PSA density
PSA density della zona di PSA density della zona di
transizione transizione FreeFree/total PSA/total PSA PSA PSA complex complex
isoforme molecolari del PSA isoforme molecolari del PSA
Diagnosi
Derivati del PSA
Il PSA ed alcuni derivati sono fondamentali Il PSA ed alcuni derivati sono fondamentali
anche per il follow
anche per il follow--up del CaP dopo terapiaup del CaP dopo terapia
• •
scarsa sensibilitscarsa sensibilitàà e specificite specificitàà diagnosticadiagnostica
•• 1212--30% delle neoplasie sono 30% delle neoplasie sono isoiso-- ecogene
ecogene
•• 4343--93% delle aree 93% delle aree ipoipo--ecogeneecogene non non sono neoplastiche
sono neoplastiche
Diagnosi
Ecografia Trans-rettale
vescica
Retto
•• PSA + esplorazione rettale (volumetria, PSA + esplorazione rettale (volumetria, aree di aumento di consistenza, margini) aree di aumento di consistenza, margini)
•• L’ecografia prostatica L’ecografia prostatica transtrans--rettale, la TC rettale, la TC o RMN non sono indagini utili per la
o RMN non sono indagini utili per la
valutazione della struttura ghiandolare né valutazione della struttura ghiandolare né
per la valutazione dei margini per la valutazione dei margini
•• L’ecografia prostatica L’ecografia prostatica transtrans--rettale ha un rettale ha un ruolo come guida per l’
ruolo come guida per l’agobiopsiaagobiopsia prostatica
prostatica
Diagnosi
Diagnosi
Biopsia prostatica ecoguidata
Campionamento mirato Campionamento mirato
della ghiandola della ghiandola
prostatica sotto guida prostatica sotto guida ecografia, che può
ecografia, che può
essere eseguito o per via essere eseguito o per via transrettale
transrettale o per via o per via transperineale
transperineale, in , in anestesia locale, anestesia locale, ambulatorialmente ambulatorialmente
• • ER sospetta ER sospetta
• • PSA >10 PSA >10 ng ng /ml /ml
• • PSA 4- PSA 4 -10 10 ng ng /ml /ml
- - free free - - to to - - total PSA <18 total PSA <18 - - 25% (??) 25% (??)
• • PSA 2- PSA 2 -4 4 ng ng /ml (??- /ml (?? -rapporto con l rapporto con l’ ’ et et à à ) )
• • TRUS: lesioni TRUS: lesioni ipoecoiche ipoecoiche (?) (?)
Diagnosi
Indicazioni alla biopsia prostatica ecoguidata
Dovrebbe essere indicata in caso di forte Dovrebbe essere indicata in caso di forte sospetto
sospetto di neoplasia e quando un trattamento di neoplasia e quando un trattamento dovrebbe/potrebbe essere auspicabile
dovrebbe/potrebbe essere auspicabile
Non dovrebbe essere eseguita Non dovrebbe essere eseguita
in soggetti con ridotta aspettativa di vita in soggetti con ridotta aspettativa di vita
EE’’ discutibile se il PSA vada dosato in soggetti discutibile se il PSA vada dosato in soggetti con ridotta aspettativa di vita!!
con ridotta aspettativa di vita!!
Diagnosi
Indicazioni alla biopsia prostatica ecoguidata
Diagnosi
Diagnosi
PSA totale (
PSA totale (ngng/mL)/mL) Paziente sintomatico
Paziente sintomatico (LUTS)
(LUTS)
Età > 50 anni
Età > 50 anni familiarità Età > 45 annifamiliarità Età > 45 anni
Informazione dettagliata sui possibili Informazione dettagliata sui possibili
vantaggi e svantaggi vantaggi e svantaggi
Consenso informato Consenso informato
4 –4 – 1010 ngng/mL/mL
≤≤≤≤≤≤≤≤ 44ng/mLng/mL
PSA >10
PSA >10 ng/mLng/mL
Follow Follow--upup Biopsia
Biopsia prostatica prostatica
PSA libero/totale <20%
PSA libero/totale <20%
PSA libero/totale PSA libero/totale
> 20%
> 20%
•• Estensione del tumore primitivo (Estensione del tumore primitivo (cT) cT) -- esplorazione rettaleesplorazione rettale
-- valore iniziale del PSA (ng/mL)valore iniziale del PSA (ng/mL) -- Gleason Score Gleason Score biopticobioptico
-- Ecografia prostatica transrettale Ecografia prostatica transrettale -- MRI con bobina endorettaleMRI con bobina endorettale
•• Estensione Estensione linfonodalelinfonodale//metastaticametastatica ((cNcN/M)/M) -- TC TC addominoaddomino--pelvicapelvica
-- MRI MRI addominoaddomino--pelvicapelvica -- Scintigrafia osseaScintigrafia ossea
-- PETPET
Stadiazione Clinica
• • Gleason primario Gleason primario
• • Gleason secondario Gleason secondario
• • Gleason Score Gleason Score
• • Numero di frustoli Numero di frustoli positivi
positivi
• • % di neoplasia % di neoplasia presente
presente
• • Sede della neoplasia Sede della neoplasia Parametri Bioptici Predittivi
Stadiazione Clinica
TNM del CaP
Riscontro autoptico in 556 casi Riscontro autoptico in 556 casi
90%
46%
25% 21%
13%
7% 6%
3% 8%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Scheletro
Polmoni
Fegato
Pleura
Surrene
Peritoneo
Meningi
Reni
Altre sedi
Modificata da
Modificata da BubendorfBubendorf etetal.: al.: HumanHumanPathologyPathology 31:578-31:578-583; 2002583; 2002
Stadiazione Clinica
Diffusione a distanza del CaP
Algoritmo diagnostico Algoritmo diagnostico
delle Metastasi delle Metastasi
scheletriche scheletriche
Scintigrafia ossea
Normale Normale Iperaccumulo
Iperaccumulo
RxRx miratemirate
Metastasi
Metastasi Lesioni benigneLesioni benigne
TC o RM TC o RM Non risolutive
Non risolutive
Stadiazione Clinica
Stadiazione Clinica
Stadiazione Clinica
- - sorveglianza attiva/vigile attesa sorveglianza attiva/vigile attesa - - prostatectomia radicale prostatectomia radicale
- - radioterapia esterna radioterapia esterna - - brachiterapia brachiterapia
- - ormonoterapia ormonoterapia - - chemioterapia chemioterapia
Terapia
Terapia
Prostatectomia Prostatectomia
Radicale Radicale
retropubica retropubica
perineale perineale
laparoscopica laparoscopica
Terapia
Radioterapia Radioterapia
Esterna
Esterna
Terapia
Brachiterapia
Brachiterapia
Visore 3D HD
Master
riproduzione movimento dell’operatore filtrando il tremore
Pedaliera gestione
sistema di visione e strumenti
2 canali ottici separati
Regolazioni ergonomiche
Terapia
Terapia
Casi Clinici
Uomo di 56 anni, Italiano, in eccellenti condizioni Uomo di 56 anni, Italiano, in eccellenti condizioni
generali;
generali;
Impiegato presso l’Esercito Italiano Impiegato presso l’Esercito Italiano
PSA occasionale (consigliato da un suo amico !) PSA occasionale (consigliato da un suo amico !)
PSA totale 4,21
PSA totale 4,21 ngng /ml confermato con un /ml confermato con un secondo dosaggio
secondo dosaggio
Rapporto libero/totale 11%
Rapporto libero/totale 11%
Esplorazione rettale ed ecografia prostatica tran Esplorazione rettale ed ecografia prostatica tran--
rettale: negative rettale: negative
(volume prostatico stimato <30 g).
(volume prostatico stimato <30 g).
Quesiti:
Tutti gli uomini con età >50 anni dovrebbero Tutti gli uomini con età >50 anni dovrebbero eseguire un test del PSA?
eseguire un test del PSA?
Sì in caso di familiarità, giovane età con disturbi Sì in caso di familiarità, giovane età con disturbi minzionali
minzionali
… E per gli altri?
… E per gli altri?
Non si può negare il test del PSA a nessuno per Non si può negare il test del PSA a nessuno per molte ragioni…
molte ragioni…
E’ fondamentale un adeguato “counsellingE’ fondamentale un adeguato “counselling””
Viene eseguita una biopsia transperinealeViene eseguita una biopsia transperineale che ha che ha dimostrato un
dimostrato un CaP bilateraleCaP bilaterale (5 frustoli su 12 (5 frustoli su 12 coinvolti) con Gleason score 6 (3+3)
coinvolti) con Gleason score 6 (3+3)
Il paziente è molto preoccupato delle complicanze Il paziente è molto preoccupato delle complicanze secondarie alla terapia radicale (
secondarie alla terapia radicale (incontinenza incontinenza urinaria e
urinaria e compromissionecompromissione della potenza sessuale)della potenza sessuale)
Alla luce della situazione, vengono Alla luce della situazione, vengono
discusse con il paziente tutte le possibili discusse con il paziente tutte le possibili
opzioni terapeutiche dando tutte le opzioni terapeutiche dando tutte le informazioni in merito ai vantaggi e informazioni in merito ai vantaggi e
svantaggi di ciascuna opzione.
svantaggi di ciascuna opzione.
Il paziente acconsente ad essere Il paziente acconsente ad essere
sottoposto ad intervento di
sottoposto ad intervento di Prostatectomia Prostatectomia Radicale
Radicale
Scelta 1
Incontinenza urinaria
RRP 1.6 - 47 %
EBRT 2 - 35 %
PPB 1 - 45 %
Disfunzione erettile
RRP 18 - 88 %
EBRT 6 - 68 %
PPB 21 - 73 %
Complicanze dopo Terapia ad intento curativo
Il paziente rifiuta la chirurgia ed ogni Il paziente rifiuta la chirurgia ed ogni
altro tipo di intervento ad intento altro tipo di intervento ad intento curativo per timore di perdere la curativo per timore di perdere la
potenza sessuale potenza sessuale
Decide di essere trattato con terapia Decide di essere trattato con terapia
“alternative”,
“alternative”, aspecifiche…sceglie aspecifiche…sceglie quindi una terapia di vigile attesa quindi una terapia di vigile attesa ((watchfulwatchful waitingwaiting))
Scelta 2
Pazienti con età < 75 anni, aspettativa di vita >10 anni, condizioni generali buone
PSA <5-8 ng/ml
T1a-c, T2a
Gleason score <6, nessun Gleason pattern 4, < 1 prelievo bioptico positivo con <30% di coinvolgimento neoplastico
Su richiesta del paziente (considerando la sua qualità di vita)