"Svegliami alle 7 meno un quarto!"
Lista di 45 opuscoli, piccoli libri, carte, ephemera, trouvailles di montagna e alpinismo.
1) Almanacco del Club Alpino Italiano. Letture istruttive e piacevoli dei viaggiatori.
1871. Torino, Civelli, 1871
In 16° (cm. 16 x 11); pagg. 146, (6); con 1 cartina ripieg. f.t. (pubblicitaria della Società Ferroviaria della Alta Italia) e alcune illustraz. n.t.; bross. origin. VG.. ** Venne pubblicato solo un secondo almanacco, nell'anno successivo. Contiene, tra l’altro: Storie documentate dei Club Alpini, dell’Italiano in ispecie; Massi erratici e trovanti; Viaggio da Zermatt ad Alagna; Catastrofe del Cervino; Dell’uso della fune nelle Alpi; Fotografie sulle alte; Itinerarii per escursioni nelle alpi Graie; Nomi delle migliori guide… €. 80,00
2) Almanacco del Club Alpino Italiano. Letture istruttive e piacevoli dei viaggiatori.
1872. Torino, Civelli, 1872
In 16° (cm. 16 x 11); pagg. 143; con due tavole su carta colorata f.t. (vedute dei villaggi di Bardonecchia e Modane) e due incisioni n.t.; bross. origin. figurata. Timbri. VG.
Raro così completo delle due tavole fuori testo, che mancavano nei due soli esemplari che ci risultano comparsi su cataloghi negli ultimi 7 anni. E' il secondo e ultimo Almanacco pubblicato dal CAI. Contiene: Ascensione della Presolana; Pantografo dell'Abate Carrel;
Industria del cacio e del burro; Da Courmayeur a Chamonix pel colle del Gigante;Un comune montano modello ("Un paesello valsesiano che la modestia di taluno mi vieta di nominare..."); Ascensioni difficili: 1^ del M. Bianco da Cormaggiore, del Gran Paradiso;
della Grivola; del Monte Stella; Itinerari per escursioni alpine: Agordo e dintorni; Valle Anzasca; Valle Sesia; Valle di Cogne; Vico Canavese... €. 80,00
3) Annuario del Club Escursionisti Napoletani. 1911.
Napoli, 1911
In 16° (cm. 17 x 12); pagg. 60; con numerose illustraz. fotografiche n.t.; bella tela originale a due colori, con titoli, stemma e fregi impressi. VG.
Il Club Escursionisti Napoletani fu costituito il 14 marzo 1907. Contiene la descrizione dettagliata delle gite effettuate (molte al Vesuvio, nella regione dei Campi Flegrei e ai Lattari), e il programma per il 1911. €. 35,00
4) 1^ Gita Giovanile (Scuole Medie Maschili) al rifugio Carlo Porta (m. 1400) 20 e 21 Gennaio 1923.
Milano, Sezione di Milano del C.A.I.
Pieghevole di quattro facciate di cm. 15 x 10,5 con bellissima copertina incisa da Morani.
All’interno: programma, equipaggiamento (indispensabile l’abito pesante, scarpe chiodate e lanterna), raccomandazioni (“Si prega di non fumare durante la marcia”, “Escluse le bevande alcooliche” e annotazioni: “All’arrivo del rifugio verrà distribuito un brodo caldo e alla Domenica mattina il caffè latte; al mezzogiorno il risotto”. Direttori: G. Bernasconi, Bertel, Mantovani, Pagani. In ultima viene pubblicizzato il “corso di Sci al Mottarone”. €.
18,00
Disponiamo anche dei pieghevoli di altre gite del 1923, tutti con impostazione molto simile.
Da quello della V^ gita cambia però la copertina, con una nuova incisione, sempre di C.
Morani e sempre molto bella.
IIIa gita giovanile al Monte S.Giorgio (m. 100)(Lago di Lugano) IV^ gita giovanile al Monte Preaola (m. 1447)
V^ gita giovanile al Monte Podona (m. 1228)
VI^ gita giovanile Sasso Gordona (m. 1410) Prealpi Lariane.
VII^ gita giovanile Nuovo Sentiero Carlo Porta – Rosalba.
VIII^ gita giovanile Monte S.Primo (m. 1686) IX^ gita giovanile Monte Legnone (m. 2610) Caduna €. 14,00
5) I Canti di Montagna. Canzoni popolari per fisarmonica o mandolino (con parole).
Milano, Ricordi (pubblicazione 127661), 1948
In 8° (cm. 24 x 17); pagg. 13, (1);con spartiti n.t.; leggera cartonatura originale figurata a due colori. VG. ** Contiene 13 canti. €. 16,00
6) (Pubblicata per la inaugurazione di un nuovo ricordo sulla Testa dell’Assietta 23 luglio 1882, ore 11 ant.)
Carta geografica della Regione dell’Assietta.
Torino, Consorzio tra le Sezioni di Torino, di Susa e di Pinerolo del C.A.I., 1882
Carta geografica di cm. 68 x 54, in scala 1:25.000 –senza curva di livello- con indicati in rosso i due itinerari ufficiali, da Fenestrelle e da Susa. Ripiegata, qualche ingiallitura, ma ottima. VG-. €. 80,00
7) (“Svegliami alle 7 meno un quarto”) Carta del Campo di Oulx.
(Firenze), I.G.M., 1890
Carta geografica di cm. 83 x 88 in scala 1:75.000, ripiegata e con su una facciata esterna la scritta a penna (relativamente recente) che dà il titolo a questo piccolo catalogo. Carta un po’ scurita, ma molto buona. VG-. ** Comprende: a nord da M. Brequin e Modane a Usseglio e Leme; a sud da Pic de Montbrison e Briancon a Bricherasio. Con Valle di susa da Condove a Bardonecchia e Monte Tabor. €. 40,00
8) (Grande pieghevole turistico)
Chamonix Mont Blanc.Tous les sports d’hiver.
Bellegarde, Sadag, (1933)
Grande pieghevole di 16 facciate di cm. 24 x 15,5 con illustrazioni fotografiche in tinta, la maggior parte di G. Tairraz; su un lato completamente aperto spettacolare veduta “au dèpart du Brèvent – le champs de ski”, con sciatori. Ben stampato in rotogravure. Alcuni minimi difetti alle pieghe, ma ottimo… e molto bello! VG. €. 28,00
9) Istruzioni al Soldato per combattere i pericoli del freddo.
Torino, C.A.I. Sede Centrale, 1916
In 24° (cm. 12,5 x 8); pagg. (16). ** Seconda edizione. "Pubblicazione autorizzata dal Comando supremo". € 18,00
10) Sondalo Alta Valtellina. Primo Sanatorio Italiano per malati di petto. Altitudine m.
1250. Dott. A. Zubiani.
Senza luogo di stampa, né data, ma ca. 1903
In 4° (cm. 33 x 24); pagg. (8) compresa la copertina; con 1 cartina n.t. e belle vedute e titoli incisi in tinta in copertina. Tracce di pieghe, ma ottimo. VG. ** Il sanatorio, inaugurato il 18 ottobre 1903, sorge nella Pineta di Sortenna. E’ la realizzazione del sogno del
“medico socialista” Ausonio Zubiani, originario di Sondalo, medico condotto del paese dopo la laurea al Ghisleri di Pavia e autore, tra l’altro, nel 1898, del manuale Hoepli "La cura razionale dei tisici e i sanatorii". Testi in italiano, francese e tedesco. VG. €. 30,00
11) Regione Grigne. 6 cartoline. - Regione Grigne. 12 cartoline.
Milano, Fototipia VIS, senza data ma circa 1920
Due diverse cartelline di cm. 14 x 10 con fregio del C.A.I. che contengono, la prima 6 e la seconda 12 cartoline sciolte, tutte in tinta ocra e separate da veline. Raccolte n. 14 e 15 della collana “Monti d’Italia”, tutto il pubblicato sulle Grigne.VG. €. 35,00
12) Regione Resegone. 6 cartoline.
Milano, Fototipia VIS, senza data ma circa 1920
Cartellina di cm. 14 x 10 con fregio del C.A.I. che contiene 6 cartoline sciolte, tutte in tinta ocra e separate da veline. Raccolta 15 bis della collana “Monti d’Italia”, tutto il pubblicato sul Resegone. €. 18,00
13) Club Alpino Italiano. Sezione di Bologna. Regolamento per le Escursioni.
Bologna, 18 gennaio 1885
In 16° (cm. 18,5 x 12); pagg. 7, (1) compresa la copertina, con stemma C.A.I. VG. **
Regolamento sottoscritto dal presidente della Sezione Magg. Alberto E. Gallet e dal Segretario Raimondo Ambrosini. €. 16,00
14) Rocce e ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale.
Milano, CAI Milano Commissione Scientifica, 1926
In 8° (cm. 20 x 13); pagg. 24; con 2 cartine n.t.; leggera carton. origin VG-. € 21,00
15) (Il primo Congresso della S.U.C.A.I.)
La Settimana Alpinistica in Cadore (1° Congresso della S.U.) 20 – 27 Agosto 1906.
Monza, Club Alpino Italiano Stazione Universitaria, 1906
In 8° (cm. 22 x 14); pagg. (8) comprese la copertina; con 1 cartina e 3 illustraz.
fotografiche; piccolo stemma in copertina che ha un lieve alone dovuto alla luce (sunned).
VG. €. 30,00
16) Scritti vari di argomento attenente all’alpinismo locale pubblicati per cura della Sezione Fiorentina del Club Alpino Italiano.
In Firenze, tipi dell’Arte della Stampa, 1878
In 8° (cm. 23 x 15,5); pagg. 57, (3); brossura originale con stemma C.A.I. al piatto. Dorso reincollato e qualche minimo difetto marginale alla brossura. Fioriture. Buon esemplare.
VG. ** E’ il primo volumetto di “Scritti vari… attenente all’alpinismo locale” della Sezione Fiorentina. Ne seguirono altri quattro, fino al 1882. Contiene, tra l’altro: Boscolungo o
l’Abetone; da Pracchia all’Alpe di San Pellegrino; gita al Sasso di Castro; gite in Casentino; un’escursione nelle Alpi Apuane… €. 60,00
16) Scritti vari di argomento attenente all’alpinismo locale pubblicati per cura della Sezione Fiorentina del Club Alpino Italiano. Anno III.
Firenze, L. Niccolai, 1880
In 8° (cm. 24,5 x 17); pagg. 62, (2); brossura originale con stemma C.A.I. al piatto. Timbro di Giotto Dainelli. VG. **. Contiene, tra l’altro: discorso del Presidente R.H. Budden all’assemblea generale; brevi cenni sul Casentino; una gita in Casentino; “Schizzi sugli Appennini” di W.D. Freshfield pa pag. 29 a 48, tradotto dall’Alpine Journal n. 51; da Boscolungo (Abetone) ai Bagni di Lucca; elenco dei 189 soci (che ci offre anche una stima –per quanto approssimativa- della tiratura di questi “Scritti vari”. €. 60,00
17) (Pieghevole turistico animato con panorama in rilievo) Valli Bergamasche. Brembana - Imagna - S.Martino.
Milano, Pizzi, senza data ma fine anni '40
Pieghevole animato (formato cm. 10,7 x 21); aprendolo si aprono 4 parti a siparietto che creano un panorama in rilievo con Foppolo, Laghi Gemelli, Orrido di Taleggio, Serina, Oltre il Colle, Rota Imagna, S.Pellegrino, Valcava, Almenno S.Salvatore, la stessa Bergamo, ecc. Inoltre, all'interno, fascicolo di 8 pagine con illustrazioni e informazioni.
Copertina a colori con foto panoramica della Val Taleggio, lievemente scurita, ma ottimo.
VG. €. 21,00
18) (Edizione privata per nozze d’oro) ALPI GINO
Canti popolari dell’Alta Valle del Taro.
Milano, Vanzetti e Vanoletti, 21 aprile 1928
In 8° (cm. 24 x 18); pagg. (40); con 5 xilografie di Romeo Musa n.t.; leggera cartonatura con filo al dorso. Carta un po’ ingiallita, ma molto buono. VG. ** Edizione privata per i cinquant’anni di matrimonio di Emilia e Cecco Selvatico. “Questi canti vennero raccolti a
Compiano dai signori dott. Gino Alpi e dott. Giuseppe Cassio, a Borgotaro dall’avv.
Alfonso Molinari”. €. 40,00
19) BALLIANO ADOLFO Signorine in montagna.
Torino, a cura del Gruppo Feminile U.S.S.I. Sezione di Toino del Club Alpino Italiano, 1924
In 8° (cm. 24 x 16,5); pagg. 30, (2); con 3 tavole fotografiche n.t.; bella leggera cartonatura originale con fregi Liberty. VG. ** Ottimo esemplare di questa graziosa e curata edizione.
“La Presidente della U.S.S.I. (Ubique Strenuis Sunt Itinera) Prof. Rosetta Carone, quando dovette scegliere nell’estate del 1923 una località adatta per un accampamento di signorine, primo accampamento del genere… fu attratta dal vallone della Gura” (Forno, Valle Grande di Lanzo)…. Chi ebbe la fortuna di essere ospite del caratteristico campeggio ussino, non potè fare a meno di ammirare l’armonia perfetta…” €. 30,00
20) BRUNO LUIGI
Tavole barometriche. Vade-mecum dell'alpinista per la misura delle altezze.
Torino, Casanova, 1880
In 16° (cm. 16 x 10); pagg. (4), 103, (20) di catalogo di edizioni Casanova; brossura origin. a due colori con stemma CAI. Piccole macchie in copertina, ma ottimo esemplare.
VG. ** Edizione originale e unica. Raro. Cfr. BNCai e Mingardi, manca ad ACL Cat. e Perret. € 70,00
21) CACCIA GIUSEPPE
Agli Alpinisti. Pericoli che s'incontrano nel salire le montagne con alcuni suggerimenti per poterli evitare e superare.
Milano, Ellenica, 1891
In 16° grande (cm. 19 x 13); pagg. 15; con incisione a doppia pagina di cordata sfiorata da una scarica di sassi; brossura originale con rinforzo al dorso. Carta un po' scurita e una frase sottolineata all’epoca, ma buon esemplare. VG- -. ** Con invio autografo dell’Autore a Cesare Fiorio (solo “omaggio”). Edizione originale. Una seconda edizione venne pubblicata ad Alessandria nel 1892. €. 35,00
22) CARESTIA Abate ANTONIO I pregiudizi popolari della Valsesia.
Varallo. Tip. Zanfa, senza data ma 1958
In 8° (cm. 23,5x 16,5); pagg. 36; con 1 ritratto applicato n.t.; leggera cartonatura origin.
illustrata. VG. ** Prefazione. di Carlo Guido Mor. "Quaderni della Società Valsesiana di Cultura", n. 2. €. 24,00
23) CATTANEO ANGELO Neve e sci.
Milano, La tipotecnica, 1933
In 4° (cm. 31 x 21,5); pagg. 24; con ben 69 illustrazioni fotografiche, in gran parte animate da sciatori, n.t. di Vallepiana, Saglio, Bramati e Ghedina; leggera cartonatura originale lievemente scurita, ma ottimo esemplare. VG. ** Conferenza tenuta il 24 marzo 1933 nella sede del dopolavoro della Cassa di Risparmio. €. 23,00
24) (Incisioni rupestri – Mercantour Tenda Bego) CELESIA EMANUELE
Escursioni alpine. I. – I laghi delle Meraviglie. II. – Fontanalba.
Roma, Fratelli Bencini, 1886
In 8° (cm. 26 x 18); pagg. 21, (1); con 2 tavole in tinta tratte da fotografie e 2 tavole ripiegate con 39 + 29 disegni di incisoni rupestri osservate ”sotto la cima della valletta di Santa Maria in Fontanalba” e “sui banchi rocciosi sopra il lago Verde in Fontanalba”;
bossura originale con piccoli difetti al dorso e ai margini, ma esemplare molto buono. VG-.
** Estratto originale dal bollettino ufficiale del Ministero di pubblica istruzione”. La Valle d’Inferno, che conduce ai laghi delle Meraviglie, non lontana “dagli aspri monti del Fiero, del Cappelletto e del Bego”. La valle di Fontanalba “parallela a quella delle Meraviglie, da cui la divide il colosso del Bego”. Di assoluta rarità. €. 40,00
25) (Critica alla Guida dei Monti d’Italia del Bernina) CORTI ALFREDO
Bernina.
Sondrio, Ramponi, senza data ma 1963
In 8° (cm. 21 x 15,5); pagg. 31; brossura origin. con minime fioriture, ma ottimo. VG. **
Edizione privata a cura dell’Autore. “Il volume della Guida Bernina, pubblicato nel 1957 dal CAI e dal TCI nella nota serie delle Guide dei Monti d’Italia, mi arrivò a suo tempo in dono… Tentai più volte qualche parziale lettura, e sempre riposi il libro: con rammarico che era profondo.” In queste pagine Corti contesta numerose informazioni pubblicate nella
guida; naturalmente le aveva “primariamente comunicate alla Sede Centrale del C.A.I.” e alfine, preoccupato anche “da una comparazione assimilatoria con un recente volume della collezine” decide la stampa di “questo sgradevole scritto”. Rapida arriva la risposta, 10 pagine, di Saglio “Bernina : risposta a tambur battente a Corti”, alla quale ribatte Corti con “1964... ancora Bernina”. €. 35,00
26) DALLA DOCCIA ARSENICO
Passeggiata ai Sassi della Rocca Malatina.
Vignola, Antono Monti, 1891
In 16° grande (cm. 19 x 13,5); pagg. 24; brossura originale con fregi e decori tipografici.
VG. ** Seconda edizione riveduta ed ampliata. €. 27,00
27) (La prima comparsa de “Nel Regno del Cervino”) DE AMICIS EDMONDO
“La Lettura” Rivista mensile del Corriere della Sera. Giugno 1903.
Milano, Corsera, 1903
In 8° (cm. 25 x 19); pagg. da 482 a 576 + VIII; con 146 illustraz. n.t.; leggera cartonatura originale con rinforzo al dorso. VG- -. ** Lo scritto di apertura (pagg. 30, con numer.
illustraz. fotograf. e disegni) di questo numero è “Nel regno del Cervino” di E. De Amicis, che compare qui per la prima volta. Nel 1905 diede il titolo al volume di Treves “Nel regno del Cervino: nuovi bozzetti e racconti”. €. 21,00
28) ETELKA
Il Frate della Meja. Leggenda in versi.
Varallo, Zanfa, senza data ma 1912
In 16° (cm. 18 x 11,5); pagg. 46; vignetta al frontespizio; brossura origin. a due colori con piccola foto del “Frate”. VG+. ** Ottimo esemplare. “… un componimento poetico su una delle più belle e fantastiche montagne della mia Valsesia”. Fra la vetta della Meja (m.
2815) e la Bocchetta omonima s’erge il Frate “in forma di stupendo monolito di gneiss bianco-grigiastro, alto m. 6, largo m. 3 e dello spessore di m. 1,40”. €. 40,00
29) (Per nozze)
FABBIANI GIOVANNI (a cura di) Gli antichi laudi di Auronzo.
Feltre, Castaldi per l’Autore, 1957
In 8° (cm. 24 x 17); pagg. 59; con 4 tavole f.t.; leggera carton. origin. con nastro al dorso.
VG. ** Ottimo esemplare. Accurata edizione privata per le nozze Tommaso Era – Enni Vecelio, Pieve di Cadore, 24 aprile 1957. €. 35,00
30) (GERBORA GIUSEPPE) (?) Amici di Gressan…
Aosta, Duc, senza data ma 1894
In 8° stretto (cm. 23 x 11,5); pagg. (8); brossura muta con strappetto riparato. VG-. **
Ricaviamo la data e il nome dell’Autore (pur non essendo certi del cognome) dall’invio autografo “19-10-894 per memore ossequio Avv. Gerbora Giuseppe”. L’Autore torna a vivere a Gressan e si rivolge ai compaesani scusandosi per non scrivere in patois “per sventura di valligiano a lungo esiliato”. €. 21,00
31) GRANELLI CERLINI AMALIA La leggenda di Cogne.
Varese –Milano, Cisalpino, 1942
In 8° (cm. 21,5 x 15); pagg. 43, (3); con 1 tavola ripiegata f.t. con spartito musicale di M.
Cantù e 8 tavole f.t. con disegni di D. Faustinelli, che è autore anche della bella copertina in leggera cartonatura figurata a due colori. VG+. ** Ottimo esemplare. Raro! Una copia presso la biblioteca N.le del CAI, ma manca al Sistema Bibliotecario Valdostano. €. 40,00
32) (Brochure di presentazione del volume) HESS ADOLFO
Trent’anni di alpinismo. Vol. I°.
Novara, Calcografia I.G.D.A., (1928)
Pieghevole di pagg. 4 con al frontespizio e 3 fotografie in seppia all’interno (Dent de Jetoula, La Palud Val Ferret, Alpi Chécourit -nota: così nel testo- e M. Bianco). VG. In ultima i dettagli della “Nuova pubblicazione alpina” che andava ad essere pubblicata.
Come è noto, a causa della scomparsa di Hess, il testo nel 1928 comparve come “Vol. I°”, ma non ebbe un seguito e nel 1929 fu ristampato senza la notazione “Vol. I°”. €. 15,00
33) LECLERCQ GIULIO
Una salita al Monte Perduto. (Pirenei Spagnuoli).
Udine, Patronato, 1886
In 16° (cm. 18,5 x 12); pagg. 94; brossura originale a due colori con decori floreali (un po’
scolorita). VG-. **Prima edizione italiana a cura di Bartolomeo Nato. Di questa “recit”
troviamo traccia solo sul Mingardi (339), nella biblioteca N.le del CAI e alla Sormani di Milano. Perret cataloga altre opere del Leclercq, ma non questa, che però potrebbe essere stata tratta da “Promenades et escalades dans les Pyrénées” del 1876, che contiene appunto una relazione di salita al Mont-Perdu. €. 90,00
34) LEONARDO DA VINCI
Il Lago di Como la Valsassina e la Valtellina. Fac-simile di un foglietto del Codice Atlantico con trascrizione.
Bergamo, omaggio dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1911
In 4° (cm. 31 x 22); pagg. (2), 7, (3); con 1 tavola f.t. (stampata su entrambi i lati) con la riproduzione del foglietto; brossura foderata in similpergamena originale con fregi in oro.
Su carta uso mano. VG+. ** Ottimo esemplare di questa elegante pubblicazione realizzata in occasione del Congresso Geologico Nazionale in Lecco promosso dalla Società Geologica Italiana in Lecco – 10-16 settembre 1911. €. 50,00
35) MARENCO LEOPOLDO
Il ghiacciajo di Monte Bianco. Bozzetto alpino in quattro atti in versi.
Milano, Barbini, 1870
In 16° piccolo (cm. 15,5 x 10) pagg. 95; brossura ben rifatta con piatto anteriore con decori applicato. VG-. ** Collana “Galleria teatrale, 34”. Prima edizione di questa sceneggiatura teatrale che ebbe un certo successo, con riedizioni nel 1872 e 1883. La scena è in una casa ai piedi del Monte Bianco e sul ghiacciaio; l’azione si svolge tra il luglio 1847 e il febbraio 1848. E non mancano guide, corde e crepacci da saltare "prima che si chiudano"!
€. 30,00
MARTORANO GIUSEPPE 36) Valmalenco.
Milano, Viscardi, 1924
In 8° (cm. 24,5 x 17); pagg. 38, (12) di pubblicità illustrata; con 1 tavola a colori protetta da velina dei Laghetti di Sassersa da un dipinto dell’Autore, due cartine e numerose illustrazioni fotografiche n.t.; bella leggera cartonatura originale. Con illustrazione a colori applicata e titolo in oro. VG. Seconda edizione. Bella publicazione! €. 30,00
37) (Brochure film spedizione Tucci 1948) (MELE PIETRO F.)
“Tibet Proibito” Realizzato durante la spedizione Tucci nel Tibet Centrale da Pietro F. Mele. Musiche originali tibetane.
Roma, Danesi, 1948
In 16° grande (cm. 19 x 17); pagg. 8; con 1 cartina e 7 illustraz. fotografiche dello stesso Mele; leggera cartonatura originale a colori. Testi in sei lingue. VG. ** Si uniscono un foglio di accompagnamento ciclostilato e una cartolina originale “promozionale” del film, stampata sempre da Danesi. Mele fu il fotografo e cineasta della spedizione Tucci del 1948, narrata in “A Lhasa e oltre”. €. 50,00
38) MILA MASSIMO
In memoria di Dante Livio Bianco. (Inaugurazione del Rifugio Dante Livio Bianco).
Cuneo, Piemonte, 7 luglio 1963
In 8° (cm. 21,5 x 15,5); pagg. 13, (3); con numerose illustrazioni n.t.; leggera cartonatura originale figurata. VG. €. 21,00
39) da PONTEMALIO ADOLFO Novelle e leggende Ossolane.
Domodossola, Balsari & Burco, 1927
In 16° (cm. 18,5 x 12); pagg. 93, (3); vignetta al frontespizio; leggera cartonatura originale con minimi difetti al dorso, ma ottimo. VG-. ** Contiene 23 novelle e leggende che “puzano di stalla e rimbombano di sonagli e muggiti… tuttavia un’eco della sinfonia eterna che cantano i monti, i fiumi, i torrenti e i ruscelli delle nostre valli…” Una piccola, ma vera, rarità. €. 50,00
40) (Con invio autografo dell’Autore) REGIS DOMENICO
Sui miglioramenti alla Ferrovia del Cenisio e sui progetti di ferrovie per il Monte Bianco e per il Piccolo San Bernardo.
Torino, Botta, 1913
In 8° grande (cm. 27 x 19); pagg. 11; con 1 illustrazione fotografica n.t. (Monte Bianco);
leggera cartonatura originale. Macchia al piatto posteriore, ma ottimo. VG-. €. 21,00 41) SPILLER Generale di Brigata
Esempio di condotta di una pattuglia Ufficiali in montagna.
Bolzano, Tipografia Brigata Avellino, 1924
In 8° (cm. 22,5 x 17); pagg. 11; leggera cartonatura a due colori con piccolo stemma.
Carta scurita e note a matita. G+. ** Pubblicazione del Comando Brigata Avellino (231°
232°) “Non v’è sosta se non sulla cima”. €. 18,00
42) STRAFFORELLO GUSTAVO Sul Monte Banco.
Roma, Perino, 1884
In 16° (cm. 16 x 11); pagg. 104; con 1 ritratto n.t.; brossura originale figurata. Piccola erichetta. VG. ** Volume n. 12 della “Biblioteca di Viaggi” di Perino. Cfr. Mingardi, 513, Perret, 4154 che scrive: "Récit d'ascension du Mont-Blanc, racontée sur le mode humoristique. Rare”. €. 45,00
43) TIMBALLI LUIGI
Balilla scalatore. Bozzetti di montagna.
Piacenza, Editoriale Porta, 1930
In 8° (cm. 24 x 16,5); pagg. 19; con alcune illustraz. fotografiche n.t.; leggera carton.
origin. VG. ** Ottimo esemplare. Non è certo un’opera letteraria memorabile, ma bisogna ammettere che è un titolo ben originale. E pochi se lo sono potuti godere: per essere corretto dovrei scrivere “manca a tutte le bibliografie e le biblioteche consultate” ma lasciatemi dire che “manca a chicchessia”. Poi, se sarò smentito, chiederò scusa confidando che, se vi state divertendo come me, mi perdonerete. €. 30,00
44) TRINKER GIUSEPPE
Misurazioni delle altezze nella Provincia di Belluno e nel territorio confinante con la medesima. Collezione ipsometrica destinata per maggior conoscenza delle Alpi Venete.
Belluno, Guernieri, 1973
In 8° (cm. 20,5 x 14); pagg. 86; con numerose tabelle n.t.; leggera carton. origin. con decori tipog. Invio in parte abraso e tracce di timbri ed etichette; aloni d’umido, ma esemplare solido, completo e discreto. G. ** Edizione ripubblicata da Angelo Guernieri, con moltissime aggiunte, fornitegli in parte dall’Autore. €. 50,00
45) (Le recensioni di stampa per le guide di Whymper)
Chamonix and Mont Blanc. A guide by Edward Whymper. ---- The Valley of Zermatt and the Matterhorn a Guide by Edward Whymper. - Notices of the press.
London, Murray, senza data ma circa 1897 e 1898
Due diversi fogli (Chamonix cm. 19 x 12,5 – Zermatt cm. 25 x 19,5) stampati su entrambi i lati con le recensioni alle due guide del Whymper. In testa si legge “now ready” per Zermatt (e dovremmo dunque essere nel 1897, anno della prima edizione) e “Now ready the third edition” per la guida di Chamonix, dunque nel 1898. €. 25,00 ( I due non separabili)