• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Alla

PROVINCIA DI ROMA

Amministrazione Centrale, Servizio 3 “Ufficio gare e contratti – Conferenze di Servizi in materia di OO.PP. – S.U.A.””, Via IV Novembre, 119/A

Via di S. Eufemia, 19 – 00187 Roma Tel. 06/67663682- 3665 - 3454 – Fax 06/67663481

E-mail: gare.servizi@provincia.roma.it

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL “CENTRO PROVINCIALE GIORGIO FREGOSI” PER I BAMBINI ED ADOLESCENTI VITTIME DI ABUSO E MALTRATTAMENTO, PER UN IMPORTO POSTO BASE DI GARA PARI A € 306.000,00 (TRECENTOSEIMILA/00) IVA ESCLUSA DD RU 6540 DEL 25/11/2014 - CODICE CIG [5998624D1C].

DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA

Il sottoscritto ……….………... nato a……… il…….…….……

in qualità di

(barrare la casella pertinente)

 titolare

 legale rappresentante

 procuratore speciale (giusta procura speciale n. …….……….. del ………..……….., che dovrà essere prodotta – a pena di esclusione – in copia, corredata della relativa autentica notarile) dell'Impresa ………..

con sede legale in ……… Prov. ……….……..

CAP ………

Via/Piazza ……….N. ………..

e sede amministrativa in ……….………..….. Prov.………..…..

CAP………

Via/Piazza……….. N. …………..

Partita IVA ………

C.F. ………..

Telefono ………..……;

Fax ………

dichiara che l’impresa rappresentata partecipa alla gara in oggetto (barrare la casella pertinente) In forma di :

 impresa individuale;

 società di persone;

 società commerciale;

 consorzio stabile ex art. 34, comma 1, lett. c) D.Lgs. 163/06;

(2)

 consorzio tra imprese artigiane;

 società cooperativa;

 consorzio di cooperative;

 consorzio costituito come società cooperativa ex articolo 8 della legge n. 381/1991;

 cooperativa sociale di cui all’art. 5 lettera b), della legge n. 381/1991;

 ente personificato;

 ente di fatto;

 organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) ex D.Lgs. 460/97

 quale consorzio capogruppo del consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 34, comma 1 lett. e);

 quale consorzio appartenente al consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 34, comma 1 lett. e);

 quale capogruppo mandataria di raggruppamento ai sensi degli articoli 34, comma 1 lett. d) e 37, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, impegnandosi, fin d'ora, ad accettare il mandato che le imprese costituenti il raggruppamento le conferiranno;

 quale mandante in raggruppamento di cui è capogruppo l'Impresa

………, impegnandosi, fin da ora, ai sensi degli articoli 34, comma 1, lett. d) e 37, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza alla impresa capogruppo.

In caso di partecipazione alla gara di consorzi:

indicare tutti soggetti consorziati: …….………...………

………...

………

………

………

………

 ente personificato;

 ente di fatto;

 onlus;

Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000,

consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R.

per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, ai fini della partecipazione alla presente gara:

DICHIARA altresì:

(3)

quanto a REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE (barrare le pertinenti caselle)

a)

 che la suindicata impresa è iscritta nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di ……….……..… con il numero

………...… in data ……….…….… per la categoria di attività di cui al presente appalto.

(nel caso di imprese individuali, società di persone, società commerciali, consorzi stabili ex art.

34, comma 1, lett. c) D.Lgs. 163/06, consorzi tra imprese artigiane ex art. 34, comma 1, lett. b) D.lgs. 163/06). Nell’ipotesi in cui concorrano alla presente gara d’appalto raggruppamenti ordinari di concorrenti ex art. 34, comma 1, lett. d) D.Lgs. 163/06 non ancora costituiti o consorzi ordinari di concorrenti ex art. 34, comma 1, lett. e) D.Lgs. 163/06 non ancora costituiti tale dichiarazione dovrà essere resa, a pena di esclusione, da ciascuno dei soggetti giuridici costituenti il raggruppamento o il consorzio;

b)

 che la suindicata impresa è iscritta nell’Albo delle Società cooperative ai sensi del D.Lgs. n.

220/2002, al n……….. presso la Camera di Commercio di………..

(nel caso di società cooperative, consorzi di cooperative costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, consorzi costituiti come società cooperative ex articolo 8 della legge n. 381/1991;

 che la suindicata impresa è iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali al n………..

(nel caso di cooperative sociali di cui all’art. 5 lettera b), della legge n. 381/1991);

b1)

 che il suindicato ente personificato è iscritto al registro delle persone giuridiche con i seguenti estremi:

………..

………..

b2)

 che il suindicato ente di fatto è stato costituito (come da atto costitutivo) da almeno due anni con i seguenti estremi:

………..

………..

b3)

 che la suindicata organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) ex D.Lgs 460/97 è iscritta alla Anagrafe Unica delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e/o alla Camera di Commercio di……….con i seguenti estremi:

(4)

………..

c) di essere in regola con la normativa vigente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché di possedere i requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui all’articolo 26, comma 1, lettera a), numero 2), del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;

DICHIARA altresì:

quanto a REQUISITI DI ORDINE GENERALE

d) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

e) di non avere pendente un procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge n. 1423/1956 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge n. 575/1965;

f) di non aver riportato una sentenza di condanna passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 c.p.p.;

ovvero

- di aver riportato la/le seguente/i condanna/e passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 c.p.p.;

________________________________________________________________________________

(l’esclusione dalla gara ed il divieto di parteciparvi non operano qualora il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, da parte del giudice dell’esecuzione, ovvero in caso di revoca della condanna. Per questi casi, pertanto, non è necessario effettuarne la dichiarazione)

- Che le eventuali condanne per le quali ha beneficiato della non menzione sono le seguenti : _______________________________________________________________________

g) di non aver riportato una sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, della direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004;

h) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge n.

55/1990; l’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;

i) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

(5)

j) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate precedentemente dalla Provincia di Roma e di non aver commesso un errore grave nell’esercizio della loro attività professionale;

k) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

l) di non essere iscritto nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10, del D.lgs.

163/06 per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;

m) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti.

(barrare la pertinente casella)

 n) che la suindicata impresa, non occupando dipendenti, non è assoggettabile agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui all’articolo 3 della legge n. 68/1999 e successive modifiche ed integrazioni;

 n1) che la suindicata impresa, occupando non più di 15 dipendenti ovvero da 15 a 35 dipendenti, non avendo effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, non è assoggettabile agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui all’articolo 3 della legge n. 68/1999 e successive modifiche ed integrazioni;

 n2) che la suindicata impresa, occupando più di 35 dipendenti ovvero da 15 a 35 dipendenti, avendo effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ex articolo 17 della legge n. 68/1999 e successive modificazioni ed integrazioni;

 n3) che la suindicata impresa, risiedendo in altro Stato dell’UE, ottempera alla equivalente normativa a tutela del diritto al lavoro dei disabili vigente nello stato di provenienza;

( compilare obbligatoriamente tutti i campi)

POSIZIONE I.N.P.S.

Imprese con lavoratori dipendenti

Matricola________________________ Sede____________________ Lav. Dip. N°__________ (media degli ultimi sei mesi)

C.C.N.L. Applicato _______________________________

Imprese individuali

P.I. _________________________ Coll. Fam. _________________________

Dichiara di essere in regola con il versamento della contribuzione dovuta alla data di presentazione dell’offerta.

Imprese artigiane in forma societaria

P.A. _________________________ P.A._________________________

(6)

POSIZIONE I.N.A.I.L.

Cod. Cliente_________________________ Pat. _________________________

Den. retribuz. Anno prec. (mod.10 SM) €._____________________ Retrib. Presunte anno in corso

€_____________________

Pagamento rateale: q SI q NO Mod. F24: importo a debito versato il_____________ per la posizione di cui sopra.

o) di non aver riportato sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n.

231/2000 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248;

p) di non essere stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203,

oppure

 ove siano stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, di non aver omesso la denunzia dei fatti alla competente autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;

La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all’Autorità di cui all’articolo 6 del Dlgs. 163/06 la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell’Osservatorio;

q) che non esistono rapporti di controllo o di collegamento ai sensi dell’articolo 2359 c.c. con altre società o imprese concorrenti nella medesima gara dichiarando di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;

oppure

 di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.

 di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.

DICHIARA inoltre

quanto a CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA

(7)

r) di aver realizzato un fatturato globale d’impresa realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi (2011-2012-2013) non inferiore all’importo posto a base di gara, IVA esclusa, come di seguito specificato:

Fatturato globale Importo Euro esercizio 2011

esercizio 2012 esercizio 2013

s) di avere realizzato un importo relativo ai servizi nel settore oggetto della gara realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi (2011-2012-2013) non inferiore alla metà dell’importo posto a base di gara, IVA esclusa:

Importo Euro

Nell’ipotesi in cui concorrano alla presente gara d’appalto imprese che, in quanto costituitesi o che hanno iniziato l’attività da meno di tre anni, non posseggano il requisito di capacità finanziaria ed economica di cui alle lettere r) e s)

t) un importo relativo ai servizi nel settore oggetto della gara non inferiore ad 1/3 dell’importo posto a base di gara IVA esclusa ;

quanto a CAPACITA’ TECNICA E ORGANIZZATIVA

u) di allegare - a pena di esclusione - l’elenco - corredato dell’indicazione dei relativi importi, delle date e dei destinatari pubblici e/o privati dei servizi stessi - dei principali servizi nel settore oggetto della gara effettuati complessivamente negli ultimi tre esercizi (2011-2012-2013), regolarmente eseguiti e di importo non inferiore alla meta’ di quello posto a base di gara, IVA esclusa,

u bis) dichiarazione di impiegare nel “Centro Provinciale Giorgio Fregosi”, per le attività indicate all’ art. 3 del Capitolato Speciale d’Oneri, una equipe costituita da un numero non inferiore a: n. 2 assistenti sociali, n. 3 psicologi (di cui 2 psicoterapeuti), n. 1 addetto alla segreteria. Dovranno essere, inoltre, specificate l’articolazione dell’orario di lavoro del personale utilizzato e le rispettive funzioni nonché individuato il responsabile del "Centro” tra il personale interno.

(8)

Nell’ipotesi in cui concorrano alla presente gara d’appalto imprese che, in quanto costituitesi o che hanno iniziato l’attività da meno di tre anni, non posseggano il requisito di capacità tecnica ed organizzativa, di cui alla lettera u)

v) elenco dei servizi nel settore oggetto della gara, regolarmente eseguiti e di importo non inferiore ad 1/3 dell’importo posto a base di gara IVA esclusa. Tale elenco – da allegare a pena di esclusione – dovra’ recare l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici e/o privati dei servizi elencati.

quanto ad altri Requisiti

w) di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, né di parteciparvi in forma individuale qualora partecipi alla medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti;

x) di non partecipare alla gara in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti e neanche in forma individuale qualora partecipi ad un consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro costituito a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, o a un consorzio tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443 partecipante alla medesima gara che dichiari di concorrere alla stessa per conto del predetto consorziato ai sensi dell’art. 3 del Disciplinare;

y) di non partecipare alla gara in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti e neanche in forma individuale qualora partecipi ad un consorzio stabile partecipante alla medesima gara che dichiari di concorrere alla stessa per conto del predetto consorziato ai sensi dell’art. 3 del Disciplinare;

z) di non partecipare a più di un consorzio stabile;

aa) di impegnarsi a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei soggetti costituenti il raggruppamento indicato espressamente e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti (nell’ipotesi in cui concorrano alla gara raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari di concorrenti ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 37 del D.Lgs. n. 163/2006).

(nell’ipotesi in cui concorrano alla gara raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari di concorrenti ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 37 del D.Lgs. n. 163/2006)

che i seguenti operatori economici che costituiscono o costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di concorrenti eseguiranno il servizio oggetto della gara nelle seguenti misure percentuali:

Ditta ……… quota di part. al raggrupp. o consorzio ……… %dell’appalto……….;

Ditta ……… quota di part. al raggrupp. o consorzio ……… %dell’appalto……….;

Ditta ……… quota di part. al raggrupp. o consorzio ………% dell’appalto……….;

Ditta ……… quota di part. al raggrupp. o consorzio ……… %dell’appalto……….;

Le suddette percentuali di esecuzione del servizio ad opera dei suddetti operatori economici corrispondono alle rispettive quote di partecipazione, in quanto gli operatori economici che

(9)

costituiscono o costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di concorrenti eseguiranno le prestazioni ciascuna nella percentuale corrispondente alla rispettiva quota di partecipazione al raggruppamento o al consorzio.

DICHIARA, infine

a) di accettare espressamente, integralmente e senza riserva alcuna le modalità di pagamento previste e disposte dall’art.7 del Capitolato;

b) di accettare espressamente, integralmente e senza riserva alcuna di quanto previsto e disposto dall’articolo 8 del Capitolato;

c) di accettare espressamente, integralmente e senza riserva alcuna di quanto previsto e disposto dall’articolo 9 del Capitolato;

d) di accettare espressamente, integralmente e senza riserva alcuna di quanto previsto e disposto dall’articolo 10 del Capitolato;

e) di aver preso visione della informativa sulla privacy allegata al bando di gara;

f) di volere subappaltare la seguente quota di appalto (indicare le prestazioni che si intendono subappaltare): ………..…

g) di autorizzare la Provincia di Roma ad inviare tutte le comunicazioni inerenti la gara al seguente domicilio eletto________________________________ al n. di fax_____________________ e all’indirizzo di posta elettronica______________________

h) di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati comunicati;

i) che il domicilio fiscale è __________________; che il Municipio di appartenenza è__________________; che la sede dell’Agenzia delle Entrate di competenza è _________________;

j) che il soggetto giuridico concorrente è costituito dalle seguenti figure:

(compilare gli spazi pertinenti)

- il titolare attuale e quello/i cessato/i dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara sono i seguenti:

cognome/nome ……….…..……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome ……….…..….………. nato a ……….……….. il ……..……….

- il direttore tecnico attuale e quello/i cessato/i dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara sono i seguenti;

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

(10)

- i soci attuali e quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara sono i seguenti:

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

- gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza attuali e quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara sono i seguenti:

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

- gli eventuali altri componenti dell’organo di amministrazione sono i seguenti:

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

(11)

cognome/nome ..…..….………. nato a ……….……….. il

……..……….

cognome/nome ……….………. nato a ……….……….. il ……..……….

cognome/nome …....….………. nato a ……….……….. il

……..……….

k) che la compagine societaria del soggetto concorrente, corredata dell’indicazione delle rispettive quote di partecipazione, è così costituita:

……….

………..

Alla presente documentazione a corredo dell’offerta si allega:

 l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di contribuzione a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture;

 CAUZIONE PROVVISORIA costituita nei tempi, nei modi e nelle forme di cui all’art. 5 del Disciplinare di gara.

………..il……….

firma del Titolare/Legale rappresentante/Procuratore speciale

……….

(12)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI, COSTITUENTI PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLO STESSO:

1) Il presente Modulo, che deve essere compilato correttamente in ogni sua parte deve essere corredato - a pena di esclusione dalla gara - da una fotocopia semplice di un valido documento di identità del sottoscrittore in corso di validità;

2) Il presente Modulo deve essere sottoscritto in calce - a pena di esclusione dalla gara - dal titolare/legale rappresentante/procuratore speciale del soggetto concorrente.

3) Ove le dichiarazioni di cui alle lettere e) f) e g) del presente Modulo afferenti i requisiti di ordine generale:

a) siano rese da un procuratore speciale, esse si intendono rese anche per il/i legale/i rappresentante/i ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, compreso quello/i cessato/i dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;

b) siano rese dal legale rappresentante o da un procuratore speciale, se si tratta di impresa individuale, si intendono rese anche per il direttore tecnico ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n.

445/2000, compreso/i quello/i cessato/i dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;

c) siano rese dal legale rappresentante o da un procuratore speciale, se si tratta di società in nome collettivo, si intendono rese anche per il socio e il direttore tecnico ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, compreso/i quello/i cessato/i dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;

d) siano rese dal legale rappresentante o da un procuratore speciale, se si tratta di società in accomandita semplice, si intendono rese anche per i soci accomandatari e il direttore tecnico ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, compreso/i quello/i cessato/i dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;

e) siano rese dal legale rappresentante o da un procuratore speciale, se si tratta di altro tipo di società, si intendono rese anche per gli altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza e per il direttore tecnico ai sensi dell’ articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, compreso/i quello/i cessato/i dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara.

4) Ove le dichiarazioni di cui alle lettere e) f) g) del modulo afferenti i requisiti di ordine generale siano rese rispettivamente dai soggetti di cui alle precedenti lettere da a) ad e) del comma precedente, esse si intendono rese anche per gli altri soggetti indicati nelle lettera medesime cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

5) Ove il sottoscrittore delle dichiarazioni di cui al presente articolo sia un procuratore generale o speciale dell’operatore economico concorrente, dovrà essere prodotta – a pena di esclusione – copia della procura rispettivamente generale o speciale, corredata – a pena di esclusione – della relativa autentica notarile;

6) L’omessa dichiarazione e/o l’omessa allegazione della documentazione surriportata comporterà l’esclusione dalla presente gara d’appalto.

7) Nell’ipotesi in cui concorrano alla gara raggruppamenti temporanei di concorrenti ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà a corredo dell’offerta dovranno essere rese – a pena di esclusione –

(13)

da ciascuno degli operatori economici che costituiscono o si impegnano a costituire i raggruppamenti temporanei.

8) Nell’ipotesi in cui concorrano alla gara consorzi ordinari di concorrenti ai sensi e per gli effetti dell’articolo 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, la domanda di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà a corredo della stessa dovranno essere rese – a pena di esclusione – da ciascuno degli operatori economici che costituiscono o si impegnano a costituire i consorzi medesimi.

9) Nell’ipotesi in cui concorrano alla gara consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e successive modificazioni e consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443 ai sensi dell’articolo 34, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 163/2006, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà a corredo della stessa dovranno essere rese – a pena di esclusione – dal consorzio e da ciascuno degli operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre, che devono essere espressamente indicati ai sensi del Capitolato speciale d’oneri.

10) Nell’ipotesi in cui concorrano alla gara consorzi stabili ai sensi dell’articolo 34, comma 1, lettera c), del D.Lgs. n. 163/2006, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà a corredo della stessa ex articolo 2, commi 2 e 3, del Disciplinare di gara dovranno essere rese – a pena di esclusione – dal consorzio stabile e da ciascuno degli operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre, che devono essere espressamente indicati ai sensi del Disciplinare di gara.

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI PER LA SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DI ALCUNE AREE A VERDE PUBBLICO E ROTATORIE SPARTITRAFFICO NEL TERRITORIO COMUNALE DI URBINO. Il

Sandro Della Valle, che esercita l'attività di trasportatore, propone ricorso per cassazione, affidandolo a due motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale

- di aver fornito la stessa tipologia di beni e servizi alle seguenti pubbliche amministrazioni o imprese private (elenco delle principali forniture e servizi resi negli ultimi

Per le società in nome collettivo la dichiarazione deve essere resa da tutti i soci nel caso in cui il potere di firma degli atti relativi ai pubblici appalti non sia

445 del 28.12.2000, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste dalla normativa

OGGETTO: Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di “Adeguamento alle norme antincendio di due edifici per civile abitazione, appartenenti al complesso residenziale

DICHIARAZIONE RELATIVA PERSONALE UTILIZZATO CENTRO ESTIVO che il personale impiegato in qualità di operatore:. DICHIARAZIONE PERSONALE AUSILIARIO che il personale impiegato in

 possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica Italiana e di una adeguata