• Non ci sono risultati.

MASSIMO DI ROSA - MARIA CRISTINA FIORETTI FILIPPO ROBERTO MARCOLONGO - CLAUDIO RUGARLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASSIMO DI ROSA - MARIA CRISTINA FIORETTI FILIPPO ROBERTO MARCOLONGO - CLAUDIO RUGARLI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MASSIMO DI ROSA - MARIA CRISTINA FIORETTI FILIPPO ROBERTO MARCOLONGO - CLAUDIO RUGARLI

UTET

(2)

INDICE

1. Introduzione alla immunofarmacologia

(M.C. FIORETTI, M. DI ROSA e C. RICCARDI) Pag. 1

2. Risposte infiammatorie ed immunitarie: aspetti generali

e bersagli farmacologici (U.

GROHMANN

e G.

FORNI)

» 4 Introduzione » 4 La risposta aspecifica infiammatoria » 5

Fase umorale: i mediatori classici dell'infiammazione » 5 Fase cellulare: reclutamento ed attivazione dei leucociti » 10 Box 2.1: Classificazione di citochine » 14

La risposta immunitaria specifica » 15

Box 2.2: Morte cellulare programmata: apoptosi verso necrosi? » 18

Modulazione della risposta specifica » 19

Letture consigliate » 22

3. Farmaci antiinfiammatori non steroidei (G.

CIABATTONI

e P.

PATRIGNANI)

» 23 Introduzione » 23 Meccanismo di azione dei FANS » 23

Box 3.1: Sistema pròstaglandinico » 24 Box 3.2: Un "recettore" per gli antiinfiammatori » 25 Meccanismo degli effetti terapeutici e tossici dei FANS » 27 Sviluppo di inibitoli selettivi della COX-2 (coxib) » 28 Inibizione selettiva e non selettiva delle isoforme della PGHS » 29 Classificazione dei FANS in base al meccanismo d'azione » 30

Farmacocinetica » 31 Effetti ed indicazioni terapeutiche comuni dei FANS » 31

Impiego a scopo analgesico e antipiretico » 31 Impiego a scopo antiinfiammatorio » 33 Attacco acuto di gotta » 34 Dotto arterioso pervio » 34

(3)

XIV Indice

Dismenorrea Pag- 34

Sindrome di Bartter » 34 Ipercalcemia associata a tumori » 35 Effetti collaterali dei FANS » 35 Effetti gastrointestinali » 35 Effetti renali » 36 Effetti epatici » 37 Effetti sul sistema nervoso centrale » 37 Effetti ematologici » 37 Effetti sulla tiroide » 37 Effetti oculari » 37 Interazione con diuretici ed antiipertensivi » 37 Litio ". » 38 Altri effetti » 38 Reazioni da ipersensibilità » 38 Salicilati » 39 Chimica » 39 Farmacocinetica » 39 Farmacodinamica » 40 Impieghi in terapia » 40 Effetti tossici dei salicilati » 41 Box 3.3: Acido acetilsalicilico e prevenzione delle trombosi » 42 Derivati pirazolonici » 43 Derivati para-aminofenolici » 44 Indoloacetici e indeneacetici » 45 Acidi acetici eteroarilici » 46 Acidi arilpropionici » 47 Acidi antranilici (fenamati) » 49 Acidi enolici » 49 Alcanoni » 50 Coxib » 50 Celecoxib ._. » 50 Rofecoxib » 52 Altri FANS » 53 Nimesulide » 53 Acido niflumico » 53 Glucosamina » 53 Benzidamina » 53 Letture consigliate » 54

4. L'impiego terapeutico degli antiinfiammatori non steroidei (M.

CHEVALLARD)

» 55 Introduzione » 55 Interazioni dei FANS con altri farmaci e/o altre patologie » 55

Interazioni fra FANS ed altri farmaci » 56 Interazioni FANS-malattia » 57 Prevenzione e trattamento della gastropatia da FANS » 57 Scelta orientata per problemi dei FANS » 60

"Individualizzare" la prescrizione in base alla malattia » 60 I FANS nell'artrosi » 61 L'uso dei FANS nella terza età e nel bambino » 61 FANS e gravidanza » 62 L'uso dei FANS nei gastropatici » 62 Scelta dei FANS in base alle proprietà delle singole molecole » 62 Considerazioni conclusive » 64 Letture consigliate » 64

(4)

Indice XV

5. I glicocorticoidi (L. PARENTE) Pag. 65 Introduzione e cenni storici » 65 Biosintesi degli ormoni corticosurrenalici » 65 Box 5.1: Regolazione della secrezione di glicocorticoidi: l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene » 66 Inibitoli della sintesi degli ormoni corticosurrenalici » 67 Meccanismo d'azione dei glicocorticoidi » 69 Antagonisti recettoriali dei glicocorticoidi » 71 Effetti antiinfiammatori ed immunosoppressori dei glicocorticoidi » 71 Box 5.2: Glicorticoidi, lipocortina-1 e fosfolipasi A2 » 74 Altri effetti dei glicocorticoidi » 75 Effetti sul sistema nervoso centrale » 75 Effetti sul sistema cardiovascolare » 75 Effetti sul sistema muscolo-scheletrico 1 » 75 Relazione struttura-attività » 76 Glicocorticoidi naturali e di sintesi » 76 Box 5.3: Effetti metabolici dei glicocorticoidi » 77 Farmacocinetica dei glicocorticoidi : » 78 Assorbimento » 78 Distribuzione » 78 Metabolismo ed eliminazione , » 78 Effetti collaterali indesiderati dei glicocorticoidi » 79 Effetti collaterali dipendenti dalla dose e dalla durata del trattamento » 79 Effetti collaterali meno frequenti non direttamente correlati alla dose o alla durata del trattamento » 81 Interazioni dei glicocorticoidi con altri farmaci » 81 Interazioni farmacocinetiche » 81 Interazioni farmacodinamiche » 82 Letture consigliate » 82

6. I glicocorticoidi: farmacologia clinica (G.

PASERO)

» 83

Introduzione » 83 Indicazioni del cortisolo e dei glicocorticoidi » 83 Modalità di somministrazione dei glicocorticoidi » 86 Le controindicazioni all'impiego dei glicocorticoidi » 88 Gli effetti indesiderati dei glicocorticoidi » 89 Aspetti particolari della terapia con glicocorticoidi » 91 Letture consigliate » 92

7. Farmaci ipouricemizzanti (G. CHÉRIÉ LIGNIÈRE e E. FAVALLI) » 94 Introduzione » 94 Inibitori della sintesi dell'acido urico » 94 Allopurinolo » 95 Ossipurinolo » 99 Tiopurinolo » 99 Acido orotico : » 100 Uricurici » 100 Probenecid » 101 Sulfinpirazone » 102 Derivati del benzofurano » 103 5-Bromofenilindandione » 105 Altri farmaci uricurici » 105 Uricolitici » 106 Urato-ossidasi » 107 Letture consigliate » 108

(5)

XVI Indice

8. Farmaci antiallergici (R.

FANTOZZI)

Pag. 109

Introduzione » 109 Inquadramento delle sindromi allergiche e dei loro meccanismi patogenetici » 109 Modulazione farmacologica delle sindromi allergiche: aspetti generali » 111 Farmaci antiallergici: farmacodinamica, farmacocinetica e studi clinici » 112 Antistaminici » 112 Simpaticomimetici » 116 Teofillina » 116 Cromoglicato sodico » 117 Nedocromil sodico » 118 Chetotifene » 119 Glicocorticoidi » 120 Effetti antiallergici di altri farmaci » 121 Antagonisti muscarinici » 121 Antagonisti dei leucotrieni e inibitori della loro sintesi » 121 Nifedipina » 121 Ciclosporina » 121 Lo sviluppo di nuovi farmaci antiallergici » 121 Letture consigliate » 122

9. Farmaci immunosoppressori selettivi (G. MARONE) » 123 Introduzione » 123 Ciclosporine » 123 La scoperta della Ciclosporina A e di altre Ciclosporine » 123 Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione » 125 Tossicità ed interazioni farmacologiche » 126 Effetto immunosoppressivo » 127 Effetto antiinfiammatorio » 129 Efficacia clinica nei trapianti » 130 Efficacia clinica nelle malattie autoimmuni ed allergiche » 131 FK-506 (Tacrolimus) » 131 Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione » 132 Tossicità » 133 Effetto immunosoppressivo ed antiinfiammatorio » 133 Efficacia clinica nei trapianti e nelle malattie autoimmuni ed allergiche » 133 Rapamicina (Sirolimus) » 134 Caratteristiche chimico-fisiche e metabolismo » 134 Meccanismo d'azione » 134 Tossicità » 135 Effetto immunosoppressivo » 135 Sinergismo tra Rapamicina e CsA » 135 Efficacia nelle malattie autoimmuni » 135 Considerazioni conclusive e prospettive » 135 Letture consigliate » 136

10. Citochine e d anticitochine (P. PUCCETTI) » 137 Funzioni delle citochine » 137 Produzione delle citochine » 139 Box 10.1: Proprietà comuni delle citochine » 141 I recettori per le citochine » 142 Citochine e farmaci » 143 Box 10.2: Antagonisti delle citochine » 143

(6)

Indice XVII

Box 10.3: Sull'uso di interferon anel trattamento dell'epatite virale cronica Pag. 145

Effetti facilitatori e inibitori delle citochine » 145

Box 10.4: IFN-finella sclerosi multipla » 146

Utilizzo clinico delle citochine » 146

Box 10.5: Ruolo dì IL-2 nel trattamento di tumori ematologici » 147

Terapia anticitochinica » 148 Conclusioni » 149

Letture consigliate » 149

11. Terapia Ìmmunosoppressiva delle malattie autoimmuni (M.G.

SABBADINI)

» 151 Introduzione » 151

Box 11.1: Trapianto di midollo nelle malattie autoimmuni I » 151 Agenti alchilanti » 152 Box 11.2: Impiego della ciclofosfamide nelle vasculiti » 153 Box 11.3: Impiego della ciclofosfamide in boli » 154 Box 11.4: Ciclofosfamide e plasmaferesi nel neurolupus » 154 Antimetaboliti » 156 Altre terapie a effetto immunosoppressivo » 160

La terapia Ìmmunosoppressiva non citotossica (selettiva) » 161

Altre terapie immunomodulanti » 163 Considerazioni generali prima di intraprendere una terapia Ìmmunosoppressiva » 163 Letture consigliate » 164

12. Terapie immunologiche nei trapianti d'organo

(M.G. SABBADINI e A.A. MANFREDI) » 165

Meccanismi effettori del rigetto » 165

Rigetto iperacuto » 166 Rigetto acuto » 166 Rigetto "accelerato" » 166 Rigetto cronico » 166 Strategie di intervento e farmaci impiegati nella terapia dei trapianti » 166 Glucocorticoidi » 167 Ciclosporina » 167 Tacrolimus » 167 Rapamicina » 168 Azatioprina » 168 Micofenolato » 168 Globulina anti-linfocitaria » 169 Anticorpi monoclonali » 169 Schema di trattamento immunosoppressivo standard » 171 Terapia del rigetto acuto » 172 Profilassi e terapia delle infezioni » 172 Altre complicanze legate alla terapia Ìmmunosoppressiva » 173 Strategie terapeutiche nei diversi tipi di trapianto » 173 Trapianto di rene » 173 Trapianto di fegato » 174 Trapianto di pancreas e insule » 174 Trapianto di cuore » 174 Trapianto di polmone » 175 Trapianto di cuore e polmone » 175 Trapianto di midollo e GVHD » 176 Letture consigliate » 176

(7)

XVIII Indice

13.1 farmaci immunomodulanti: immunostimolazione

(C. D'ONOFRIO, G. GRAZIANI e E. BONMASSAR) Pag. ìli

La modulazione della risposta immunitaria » 177 Proprietà farmacologiche degli immunostimolanti usati in terapia » 181

Derivati batterici e vaccini ribosomiali » 181 Gli interferoni » 182 Interleuchina-2 » 185 Fattori ematopoietici » 188 Ormoni timici estrattivi e sintetici » 189 Composti sintetici immunostimolanti » 190

Vaccini cellulari e terapia genica » 190

Letture consigliate » 195

14. Terapie immunostimolanti (G.

CIBODDO,

V.

BALDINI,

E. Bucci e G. Di

LUCA)

» 196 Introduzione » 196 Terapie immunostimolanti con prodotti timici » 197

Derivati timici nelle immunodeficienze primitive » 197 Terapia delle immunodeficienze secondarie » 197

Terapie immunostimolanti con altri prodotti di origine biologica » 198

BCG, Corynebacterium parvum » 198 Estratti di derivazione batterica » 198 Altri prodotti (Transfer factor) » 198 Terapie immunostimolanti con prodotti di sintesi » 198 Levamisolo » 198 Metisoprinolo » 198 Pidotimod » 198

Ruolo degli interferoni nelle malattie virali croniche » 199

Terapia dell'epatite cronica attiva B, C, D » 199 Effetti collaterale dell'IFN » 202 Altri farmaci per la terapia dell'epatite virale cronica » 203 Terapia della crioglobulinemia mista essenziale » 205 Terapia di altre malattie virali croniche » 205 Gli interferoni in oncologia » 206 Interferoni in oncoematologia » 206 Interferoni in tumori solidi » 209 Terapia con IL-2 in malattie neoplastiche » 211 Ruolo terapeutico di altre citochine in oncologia ed ematologia - prospettive » 215 TNF-a » 215 Interleuchina-1 (IL-1) » 216 Interleuchina-4 (IL-4) » 216 Interleuchina-6 (IL-6) » 216 Interleuchina-12 (IL-12) » 216 I fattori di crescita emopoietici (G-CSF, GM-CSF) nel trattamento delle leucemie mieloidi acute » 217 Letture consigliate » 217

15. Terapia con farmaci "di fondo" nell'artrite reumatoide

(U. Fiocco e S.

TODESCO)

» 219

Introduzione » 219

Concetti tradizionali » 219

Orientamenti attuali » 221

Intervento terapeutico precoce » 221 Necessità di un nuovo "Gold Standard" nella terapia di fondo dell'artrite reumatoide » 222

(8)

Indice XIX

Strategia dell'induzione terapeutica Pag. 222 Inibitori biologici delle citochine » 222 Combinazione di farmaci di fondo » 223 Nuovi farmaci di fondo .-. » 224 Classificazione farmacologica » 224 Antimalarici di sintesi » 224 Salazopirina o sulfasalazina » 226 Sali d'oro e D-Penicillamina » 228 Sali d'oro » 228 D-Penicillamina » 231 Immunosoppressori » 233 Metotrexate o metotressato » 233 Azatioprina * » 237 Agenti alchilanti: ciclofosfamide, clorambucile e mostarde azotate » 238 Ciclosporina A » 240 Leflunomide » 242 Letture consigliate '.; » 249

16. Artrosi (A.

FIORAVANTI)

» 250 Introduzione » 250 Farmaci di fondo e condroprotettori » 252

Definizione e classificazione » 252 Studi preclinici: valore e limiti » 252 Studi clinici » 254

Farmaci proposti come condroprotettori » 254

Galattosaminglucuronoglicano solfato » 254 Glucosamina solfato » 255 Acido ialuronico » 256 Diacereina » 257 Solfoadenosilmetionina >r.. » 258 FANS » 258 Cortisonici » 258

Prospettive future per la terapia di fondo dell'artrosi » 259

Sostanze potenzialmente condroprotettive » 259 Tecniche chirurgiche in grado di stimolare i processi riparativi cartilaginei » 259 Letture consigliate » 259

17. Gli anticorpi in terapia (M.

GALEAZZI,

N.

PIPITONE

e C.

PITZALIS)

» 261

Le immunoglobuline » 261 Preparati di immunoglobuline » 262 Fattori che determinano la scelta della via di somministrazione delle immunoglobuline » 263 Meccanismo di azione delle immunoglobuline » 264 Le indicazioni cliniche della terapia con immunoglobuline » 266 Prospettive » 274

Gli anticorpi monoclonali in terapia » 274

Gli anticorpi monoclonali: generalità e classificazione » 274 Meccanismo di azione e target terapeutici » 274 Indicazioni terapeutiche dei mAb » 275 Modalità di somministrazione, controindicazioni ed effetti collaterali della terapia

con anticorpi monoclonali » 278 Conclusioni e prospettive future » 279 Letture consigliate » 279

(9)

XX Indice

18.1 vaccini (A. TAGLIABUE) Pag. 281

Introduzione » 281 Vaccini classici » 283 Vaccini ricombinanti .-.;.- » 284 Vaccini alternativi » 286 Conclusioni e prospettive » 287

Letture consigliate » 288

Indice analitico » 289

Riferimenti

Documenti correlati

Settore 5 Att.tà Produttive Svil.Economico Turismo - Responsabile Dott.. 3 Tasso di Assenza Tasso di Presenza Numero

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DI CONCESSIONE INDIRETTA DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A PERSONE FISICHE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI..

Inoltre, essendo il centro zootecnico ubicato nelle vicinanze del centro abitato di Colle Umberto, l’allevamento di pollastra risulta essere meno

- I rifiuti conferiti o ritirati presso l’impianto saranno esclusivamente i rifiuti riportati nella tabella allegata al presente piano di gestione (Tab. 1) e

Nel Piano di Lavoro dovrà essere esplicitato il numero preciso di lavoratori addetti alla rimozione (i loro nominativi verranno trasmessi unitamente alla comunicazione

Sono state poi compilate delle schede, per le piante usate nella medicina popolare nel passato, nelle quali, in seguito ad accurate ricerche bibliografiche, sono state riportate

Tecniche colturali della tradizione italiana, olschki 2009, risultato dell’abili- tà professionale acquisita in tanti anni di appassiona- to impegno come direttore dei

Pertanto, la funzione consultiva delle sezioni regionali può svolgersi con riferimento a quesiti che involgono tematiche connesse alle modalità di utilizzo delle risorse pubbliche,