• Non ci sono risultati.

Adriano Duatti Dipartimento di Chimica e Scienze Farmaceutiche Università di Ferrara, Ferrara, Italy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adriano Duatti Dipartimento di Chimica e Scienze Farmaceutiche Università di Ferrara, Ferrara, Italy"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

LEZIONI DI CHIMICA

II PARTE

Adriano Duatti

Dipartimento di Chimica e Scienze Farmaceutiche Università di Ferrara,

44121 Ferrara, Italy

dta@unife.it

(2)

Materiale didattico di supporto

Il materiale delle lezioni, sarà reperibile nel minisito dell’insegnamento.

Esso è utile come traccia degli argomenti svolti, ma non sostituisce il libro di testo. Si avverte che il materiale didattico potrebbe contenere errori casualmente non rilevati durante il processo di revisione. Se individuati, gli errori saranno prontamente corretti o rimossi, e la versione modificata sarà caricata sul minisito in sostituzione della versione precedente.

Raccomandazione importante: Il materiale delle lezioni è riservato agli studenti UniFE ed è fatto divieto di diffonderlo con qualunque mezzo poiché può contenere immagini/filmati coperti dal diritto di copyright.

Università degli Studi di Ferrara

(3)

Materiale didattico videoregistrato

Si avverte che la presente lezione potrebbe essere videoregistrata. A questo riguardo, si ammonisce coloro che entrassero in possesso di codesta videoregistrazione, di farne uso solo per scopi strettamente personali e connessi alla preparazione della verifica finale del corso. È severamente vietata ogni diffusione della registrazione senza il consenso, scritto o videoregistrato, del docente e di eventuali altri partecipanti alla lezione. I trasgressori saranno perseguiti secondo le norme in materia di violazione della legge sulla privacy.

Università degli Studi di Ferrara

(4)

Esercizi

1) Perché le masse atomiche degli elementi nella tabella periodica sono espresse da numeri decimali e non da numeri interi?

2) Che cos’è una reazione chimica?

3) Quali sono i principi fisici fondamentali a cui ubbidiscono le reazioni chimiche?

4) Che differenza esiste fra un ossido e un’anidride?

5) Che differenza esiste fra un acido, un idrossido e un idruro?

6) Che cos’è lo stato di ossidazione?

7) Che cos’è un sale?

8) Che cos’è una reazione di ossidoriduzione?

9) Bilanciare la reazione:

PO

43-

+ SiO

2

+ C ® SiO

32-

+ P

4

+ CO

.

(5)

RIEPILOGO DI ALCUNI

CONCETTI ELEMENTARI

(6)

Elenco

Ø Isotopi

Ø Reazioni chimiche

Ø Principio di conservazione della massa

Ø Il ruolo dell’acqua

Ø Composti dell’ossigeno

Ø Composti dell’idrogeno

Ø Composti dell’idrogeno e dell’ossigeno

(7)

Tabella Periodica

(8)

Atomo di Rutherford

Protoni Neutroni

(9)

Z = Numero atomico = Numero di protoni N = numero di neutroni

A = N + Z = Numero di massa

Isotopi = atomi con lo stesso numero di protoni (Z)

e con diverso numero di neutroni (N)

(10)

Massa atomica media del Carbonio

(11)

Reazioni Chimiche

(12)

Esempi di reazioni Chimiche

Fe + S ® FeS C + O 2 ® CO 2

H 2 + I 2 ® 2HI

(13)

Esempi di reazioni Chimiche

HI ® H + + I

(H-O-H) H 2 O ® H + + OH

(14)

Esempi di reazioni Chimiche

I 2 + H 2 S ® 2HI + S

Fe + H 2 SO 4 ® FeSO 4 + H 2

(15)

Esempi di reazioni Chimiche

N 2 + O 2 ® NO + NO

N-N + O-O ® N-O + N-O

(16)

Reazioni Chimiche

(17)

Bilanciamento delle Reazioni Chimiche

Principio di conservazione della massa

In teoria atomica può anche essere espresso come:

Principio di conservazione del numero di atomi

(18)

Bilanciamento delle Reazioni Chimiche

I coefficienti stechiometrici non devono essere confusi con il numero che rappresenta gli atomi

contenuti in un composto (pedici, subscripts).

(19)

Il ruolo dell’ossigeno sul nostro pianeta

La quasi totalità degli elementi reagisce con l’ossigeno per formare gli ossidi. Queste

reazioni furono chiamate ‘ossidazioni’ e sono dovute alla presenza dell’ossigeno nell’atmosfera terrestre (e alla elevata reattività della molecola di ossigeno (O

2

).

Gli ossidi sono composti ’binari’ (cioè formati da due soli elementi) fra un

elemento X e l’ossigeno (O).

(20)

Il ruolo dell’acqua sul nostro pianeta

Gli ossidi reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi e gli ossiacidi.

Questi composti ’ternari’ (cioè formati da tre elementi) contengono un

elemento X, l’idrogeno e l’ossigeno (O).

Per convenzione gli idrossidi sono rappresentati dalla formula X(OH)

n

, mentre gli ossiacidi sono

rappresentati dalla formula H

n

XO

m

.

(21)

I sali

Gli idrossidi reagiscono con gli ossiacidi per formare i sali.

I sali sono sempre formati da una gruppo che proviene dall’idrossido e da un gruppo che

proviene dall’ossiacido.

I sali convenzionali sono composti ionici,

come verrà chiarito nel seguito delle lezioni.

(22)

Un Esempio per chiarire i concetti

Si prenda l’elemento Potassio (K)

Il Potassio (K) elementare reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di potassio:

4K + O

2

2K

2

O

L’ossido di potassio reagisce con l’acqua per formare l’idrossido di potassio:

K

2

O + H

2

O 2KOH

(23)

Un Esempio per chiarire i concetti

Si prenda l’elemento Cloro (Cl)

Il Cloro (Cl) elementare reagisce con l’ossigeno per formare numerosi ossidi (anidridi) del cloro:

2Cl

2

+ O

2

2Cl

2

O

2Cl

2

+ 3O

2

2Cl

2

O

3

2Cl

2

+ 5O

2

2Cl

2

O

5

2Cl

2

+ 7O

2

2Cl

2

O

7

(24)

Un Esempio per chiarire i concetti

Gli ossidi del Cloro reagiscono con l’acqua per formare gli ossiacidi corrispondenti:

Cl

2

O + H

2

O 2HClO

Cl

2

O

3

+ H

2

O 2HClO

2

Cl

2

O

5

+ H

2

O 2HClO

3

Cl

2

O

7

+ H

2

O 2HClO

4

(25)

I Sali

L’idrossido di potassio reagisce con gli ossiacidi del cloro per formare i corrispondenti sali.

KOH + HClO KClO + H

2

O KOH + HClO

2

KClO

2

+ H

2

O KOH + HClO

3

KClO

3

+ H

2

O KOH + HClO

4

KClO

4

+ H

2

O

Idrossido Ossiacido K+ ClO-

K+ ClO2-

K+ ClO3-

K+ ClO4-

(26)

Rappresentazione della Reazione fra Idrossidi e Ossiacidi

X⎯OH H⎯A

X + + OH H + + A X + + A X + -- A H + + OH H⎯O⎯H XOH + HA XA + H 2 O

Idrossido Ossiacido

Sale

(27)

Rappresentazione della Reazione fra Idrossidi e Ossiacidi

OH⎯X⎯OH 2H⎯A

X 2+ + 2OH 2H + + 2A X 2+ + 2A A --X 2+ -- A 2H + + 2OH 2H⎯O⎯H

X(OH) 2 + 2HA XA 2 + 2H 2 O

Dissociazione Idrossido Dissociazione

Ossiacido

Sale

(28)

Riassunto

OSSIDI

(29)

Il ruolo dell’Idrogeno sul nostro pianeta

Gli elementi reagiscono con l’idrogeno per formare una varietà di composti che sono difficilmente

classificabili nelle categorie precedenti.

Per gli scopi del corso, è importante notare

l’importante categoria dei composti ‘binari’ con gli elementi rappresentati dalle formule XH

m

o H

n

Y .

Sebbene abbiano la stessa composizione (l’elemento combinato con l’idrogeno) primi sono classificati

come ‘idruri’ mentre i secondi come ‘acidi’

(30)

Lo Stato di Ossidazione

Lo stato di ossidazione è un concetto del tutto astratto che non ha alcun significato fisico. Si tratta di un metodo che si basa su regole formali per classificare i composti chimici di un elemento.

Regole per determinare lo stato di ossidazione di un elemento in un composto chimico:

Ø Ai composti elementari (composti da un solo elemento) si attribuisce stato di ossidazione zero

Ø L’idrogeno ha stato di ossidazione +1 eccetto che negli idruri dove lo stato di ossidazione vale -1.

Ø L’ossigeno ha stato di ossidazione -2 eccetto che nei perossidi dove lo stato di ossidazione vale -1.

Ø La somma degli stati di ossidazione degli elementi in un composto deve essere uguale alla carica elettrica reale del composto. Questa è l’unica regola in relazione con una quantità fisica misurabile.

(31)

Esempi

HClO

3

(Cl = +5) Mg(OH)

2

(Mg = +2)

CH

4

(C = -4)

H

2

O

2

(O = -1) (H-O-O-H) BeH

2

(H = -1) (Idruri)

N

2

(N = 0)

(32)

Tipi di Reazioni Chimiche

Reazioni in cui alcuni elementi che fanno parte dei reagenti non cambiano lo stato di

ossidazione quando si trasformano nei prodotti (ad esempio, le reazioni acido-base).

Reazioni in cui alcuni elementi che fanno parte dei reagenti cambiano lo stato di ossidazione

quando si trasformano nei prodotti (ad

esempio, le reazioni di ossido-riduzione).

(33)

Bilanciamento delle Reazioni Chimiche

Principio di conservazione della massa

In teoria atomica può anche essere espresso come:

Principio di conservazione del numero di atomi

Principio di conservazione della carica

(34)

LE REAZIONI DI

OSSIDO-RIDUZIONE

(35)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

A + B ® C + D

y A ® C + ne

Å B + ne ® D

Una reazione di ossidoriduzione può essere scomposta in una semireazioni di ossidazione y e una semireazione di riduzione

Å

Il numero di elettroni nella semireazioni di riduzione e ossidazione deve sempre essere uguale. La somma

delle due reazioni produce la reazione globale

(36)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

Cu 2+ + Zn ® Zn 2+ + Cu

y Zn ® Zn 2+ + 2e

Å Cu 2+ + 2e ® Cu

Il numero di elettroni nelle due semireazioni è uguale e la loro somma produce la reazione globale

Scomposizione

Cu 2+ + Zn ® Zn 2+ + Cu

(37)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

Au + + Sn ® Au + Sn 2+

y Sn ® Sn 2+ + 2e

Å 2 Au + + 2e ® 2Au

Il numero di elettroni nelle due semireazioni non è uguale e occorre moltiplicare le reazioni per un opportuno coefficiente per ‘normalizzare’ il numero di elettroni.

y Sn ® Sn 2+ + 2e

Å Au + + e ® Au

2Au + + Sn ® 2Au + Sn 2+

(38)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

N 2 + O 2 ® NO

y 2N ® 2N 2+ + 4e

Å 2 O + 4e ® 2O 2-

N 2 + O 2 ® 2NO

Il numero di elettroni nelle due semireazioni è uguale

e la loro somma produce la reazione globale

(39)

Bilanciamento delle Reazioni di

Ossidoriduzione in Soluzione Acquosa

H 2 O ® H + + OH

Nell’acqua pura, un piccolo numero di molecole si dissocia secondo la reazione:

Queste tre specie (H2O, H+, OH) sono sempre presenti quando la reazione di ossidoriduzione avviene fra specie chimiche sciolte in acqua e, quindi, partecipano sempre alla reazione.

(40)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione Esempio

H 2 S + HClO 3 ® H 2 SO 4 + HCl

y H

2

S ® H

2

SO

4

Å HClO

3

® HCl

y 4H

2

O + H

2

S ® H

2

SO

4

+ 8H

+

Å 6H

+

+ HClO

3

® HCl + 3H

2

O

Semireazioni di ossidazione y e riduzione

Å

Bilanciamento di massa in soluzione acquosa

(41)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione Esempio

y 4H

2

O + H

2

S ® H

2

SO

4

+ 8H

+

+ 8e

-

Å 6e

-

+ 6H

+

+ HClO

3

® HCl + 3H

2

O

Bilanciamento della carica (e-)

y 12H

2

O + 3H

2

S ® 3H

2

SO

4

+ 24H

+

+ 24e

-

Å 24e

-

+ 24H

+

+ 4HClO

3

® 4HCl + 12H

2

O

Normalizzazione delle carica

y 3 x [4H

2

O + H

2

S ® H

2

SO

4

+ 8H

+

+ 8e

-

]

Å 4 x [6e

-

+ 6H

+

+ HClO

3

® HCl + 3H

2

O]

(42)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

y 12H

2

O + 3H

2

S ® 3H

2

SO

4

+ 24H

+

+ 24e

-

Å 24e

-

+ 24H

+

+ 4HClO

3

® 4HCl + 12H

2

O

24e

-

+ 24H

+

+ 12H

2

O + 3H

2

S + 4HClO

3

® 4HCl + 3H

2

SO

4

+ 12H

2

O + 24H

+

+ 24e

-

3H 2 S + 4HClO 3 ® 4HCl + 3H 2 SO 4

Somma delle semireazioni

Bilanciamento finale

(43)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

Un altro Esempio

MnO

4

+ C

6

H

12

O

6

® Mn

2+

+ CO

2

Å MnO

4

® Mn

2+

y C

6

H

12

O

6

® CO

2

Å 8H

+

+ MnO

4

® Mn

2+

+ 4H

2

O y 6H

2

O + C

6

H

12

O

6

® 6CO

2

+ 24H

+

Å 5e

-

+ 8H

+

+ MnO

4

® Mn

2+

+ 4H

2

O

y 6H

2

O + C

6

H

12

O

6

® 6CO

2

+ 24H

+

+ 24e

-

(44)

Bilanciamento delle Reazioni di Ossidoriduzione

Å 120e

-

+ 192H

+

+ 24MnO

4

® 24Mn

2+

+ 96H

2

O y 30H

2

O + 5C

6

H

12

O

6

® 30CO

2

+ 120H

+

+ 120e

-

72H

+

+ 24MnO

4

+ 5C

6

H

12

O

6

® 24Mn

2+

+ 30CO

2

+ 66H

2

O

Å 24 x [5e

-

+ 8H

+

+ MnO

4

® Mn

2+

+ 4H

2

O]

y 5 x [ 6H

2

O + C

6

H

12

O

6

® 6CO

2

+ 24H

+

+ 24e

-

]

(45)

FINE DELLA 2 a LEZIONE

(46)

Esercizi

1) Perché le masse atomiche degli elementi nella tabella periodica sono espresse da numeri decimali e non da numeri interi?

A causa dell’esistenza degli isotopi di un elemento. La massa atomica riportata nella tabella periodica è la media pesata delle masse di tutti gli isotopi esistenti in natura.

2) Che cos’è una reazione chimica?

Dal punto di vista della teoria atomica, una reazione chimica non è altro che una redistribuzione degli atomi che compongono le specie reagenti per formare i prodotti.

(47)

Esercizi

3) Quali sono i principi fisici fondamentali a cui ubbidiscono le reazioni chimiche?

Il principio di conservazione della massa e il principio di conservazione della carica.

4) Che differenza esiste fra un ossido e un’anidride?

Nessuna: si tratta di composti tra un elemento della Tabella Periodica e l’ossigeno. Infatti, nella moderna nomenclatura, questi composti sono collettivamente chiamati ‘ossidi’. In precedenza, si attribuiva il nome

‘ossido’ solamente ai composti dell’ossigeno con gli elementi metallici, mentre il nome ‘anidride’ era riservato ai composti dell’ossigeno con i non-metalli.

(48)

Esercizi

5) Che differenza esiste fra un acido, un idrossido e un idruro?

Un acido è il prodotto della reazione di un’anidride (ossido non-

metallico) con l’acqua. Un idrossido (base di Arrhenius) è il prodotto

della reazione di un ossido (ossido metallico) con l’acqua. Un idruro è un composto binario prodotto dalla reazione di un metallo con l’idrogeno.

6) Che cos’è un sale?

È il prodotto della reazione fra un acido e un idrossido (base). Tutti i sali sono formati da un catione (proveniente dalla base) e da un anione

(proveniente dall’acido) che, allo stato solido, si associano attraverso l’interazione elettrostatica.

(49)

Esercizi

7) Che cos’è lo stato di ossidazione?

Un numero, positivo o negativo, attribuito a ciascun elemento

all’interno di una molecola sulla base di regole formali. Per questo non ha alcun significato fisico. L’unica relazione con una grandezza fisica misurabile deriva dalla regola che la somma degli stati di ossidazione degli elementi in una molecola è uguale alla carica elettrica totale della molecola stessa.

8) Che cos’è una reazione di ossidoriduzione?

È una delle due grandi categorie di reazioni chimiche (acido-base e ossido-riduzione). In questa reazione, uno o più elementi presenti nei reagenti diminuisce il proprio stato di ossidazione (si riducono e,

dunque, si comportano da ossidanti), e contemporaneamente uno o più elementi nei reagenti aumentano il loro stato di ossidazione (si

ossidano e, quindi, si comportano da riducenti).

(50)

9) Bilanciare la reazione di ossidoriduzione:

Å PO

43-

® P

4

y C ® CO

PO

43-

+ SiO

2

+ C ® SiO

32-

+ P

4

+ CO

Å 20e

-

+ 32H

+

+ 4PO

43-

® P

4

+ 16H

2

O y H

2

O + C ® CO + 2H

+

+ 2e

-

Le specie SiO2 e SiO32- non partecipano alla reazione di ossido-riduzione

Å 20e

-

+ 32H

+

+ 4PO

43-

® P

4

+ 16H

2

O

y 10 x ( H

2

O + C ® CO + 2H

+

+ 2e

-

)

(51)

Å 20e

-

+ 32H

+

+ 4PO

43-

® P

4

+ 16H

2

O y 10 x ( H

2

O + C ® CO + 2H

+

+ 2e

-

) Å 20e

-

+ 32H

+

+ 4PO

43-

® P

4

+ 16H

2

O y 10 H

2

O + 10C ® 10CO + 20H

+

+ 20e

-

12H

+

+ 4PO

43-

+ 10C ® P

4

+ 10CO + 6H

2

O

H

2

O + SiO

2

+ 12H

+

+ 4PO

43-

+ 10C ® SiO

32-

+ P

4

+ 10CO + 6H

2

O + 2H

+

Le specie SiO

2

e SiO

32-

si aggiungono alla fine rispettando il bilancio di massa

SiO

2

+ 10H

+

+ 4PO

43-

+ 10C ® SiO

32-

+ P

4

+ 10CO + 5H

2

O

Riferimenti

Documenti correlati

Per le aree carbonatiche appenniniche è stato tentato lo studio alla scala della singola idrostruttura attraverso la definizione della retta di correlazione 2 H- 18 O, di quella 18

L int er pr et azione geomet r ica delle disequazioni di primo grado. Iniziamo ricordando qual è il segno delle coordinate di un punto nel piano; considera un punto

Il prerequisito fondamentale per l introduzione formale del concetto di derivata è il concetto di limite, la cui comprensione deve essere stata digerita

33. “Un recente esperimento condotto dall’Ospedale Policlinico di Milano su un campione di pazienti sieropositivi ha mostrato che la somministrazione congiunta di

1. Indicare in quale delle seguenti alternative la lettera Q è presente un numero maggiore di volte rispetto alla lettera O. Un contenitore pieno di pasta pesa 24

1. Maristella cerca, con scarsi risultati, di vendere la sua vecchia automobile sul mercato dell'usato al prezzo di 15.000 euro. Non trovando acquirenti, ogni mese propone uno

1. “Il cinema resterà chiuso al pubblico se e solo se i proprietari faranno opere di restauro”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente

Nel dipinto si mescolano con grande efficacia notazioni quasi di cronaca (lo strazio provocato dalle bombe) con simboli ripresi dal repertorio tradizionale: un uomo caduto stringe