INFORMAZIONI PERSONALI Carmine Napoli
Indirizzo via Dei Due Principati, 78 – CAP 84085 Mercato S. Severino (SA) Cellulare (+39) 3206664305
Sesso Maschile Data
di nascita
29 settembre 1982 Nazionalità Italiana Stato Civile CelibeSETTORE PROFESSIONALE PREVALENTE
DIAGNOSTICA, CONTROLLI E MONITORAGGI PER L’INGEGNERIA, L’AMBIENTE ED I BENI CULTURALI
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA GESTIONE DELLE ENERGIE
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DA FEBBRAIO 2008 AD OGGI Responsabile del settore diagnostica e monitoraggi
Responsabile del Sistema di Gestione Integrata Qualità e Sicurezza Esperto in gestione delle energie
Principali attività e responsabilità Pianificazione di campagne di indagini diagnostiche e piani di monitoraggi
Esecuzione di indagini diagnostiche, controlli e monitoraggi con particolare predilezione per i settori relativi a:
- diagnostica strutturale;
- rilievi e controlli;
- monitoraggi ambientali/strutturali/vibrazionali;
- indagini geognostiche e geofisiche;
- indagini a supporto di archeologia preventiva;
- indagini a supporto di CTU e CTP;
- conservazione dei beni culturali e prove chimiche.
Redazione di relazioni tecniche consuntive e report di prova
Responsabile del Sistema di Gestione Qualità aziendale (RSGQ) 2016, 2018 e 2019
Esperto in gestione delle energie 2018 e 2019
SETTEMBRE 2011 - MAGGIO 2012 Docente a contratto
Cattedre di “Disegno e Tecnologia” e “Costruzioni”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Nunziante (Scuola Superiore: Istituto Tecnico Commerciale – Industriale – Geometra - Paritaria) via P. Vitiello 104, 84018 Scafati (SA)
Tipo di attività o settore Docenza
FEBBRAIO 2008 - FEBBRAIO 2009 Tirocinante
Nell’ambito del progetto “Sostenibilità ed Ambiente”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mercato S. Severino, p.zza Ettore Imperio n°6 84085 Mercato San Severino (SA)
Tipo di attività o settore Servizio Civile Nazionale (nel caso specifico equivalente ad esperienza presso Pubblica Amministrazione)
ALTRE ESPERIENZE
LUGLIO 2000 - APRILE 2008 Collaborazione Part-time
Principali attività e responsabilità Attività di front-office e back-office. Responsabile piattaforma hardware e software.
Nome e indirizzo del datore di lavoro "Autoscuola Rinaldi", via Roma 117, 83025 Montoro Inferiore (AV) Tipo di attività o settore Agenzia Pratiche Auto ed Autoscuola
ABILITAZIONI – CORSI UNIVERSITARI
DA APRILE 2019 AD OGGI Tecnico certificato III Livello UNI EN ISO 9712:2012
Metodi: Esame Visivo, Pacometro, Sclerometro, Ultrasuoni, Estrazione, Prelievo di campioni e prove chimiche in situ, Prove di Carico, Martinetti piatti
Ente erogatore Q-AID srl
DA GIUGNO 2018 AD OGGI Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – Settore civile ed industriale – UNI CEI 11339:2009
Ente erogatore Kiwa Cermet Italia
DA FEBBRAIO 2018 AD OGGI
Tecnico certificato III Livello UNI EN ISO 9712:2012
Ispettore ponti, viadotti e cavalcaviaEnte erogatore Kiwa Cermet Italia spa
DA GENNAIO 2015 AD OGGI Iscrizione All’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio – Categoria Ingegnere
Delibera del 22/01/2015 Ente erogatore Tribunale di Nocera (SA)
DA LUGLIO 2013 AD OGGI
Tecnico certificato II Livello UNI EN ISO 9712:2012
Prove non distruttive nel settore Ingegneria Civile e sui Beni Culturali ed architettonici
Ente erogatore Kiwa Cermet Italia
DA SETTEMBRE 2011 AD OGGI
Iscrizione all'albo professionale degli ingegneri della provincia di Salerno – sezione A
n° 6162
Settore: CIVILE E AMBIENTALE, DELL'INFORMAZIONE, INDUSTRIALE Ente erogatore Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
LUGLIO – AGOSTO 2011 International Summer School in Conservation of Historical, Monumental and Archeological Sites
Ente erogatore Università degli Studi di Roma Tor Vergata
LUGLIO 2011 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere _
votazione 102/120Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
DA GIUGNO 2011 AD OGGI Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Ente erogatore Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
DA FEBBRAIO 2009 LUGLIO 2009 Corso di Alta Formazione in: Energy Manager ed Esperto in Gestione dell’Energia
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
MAGGIO - LUGLIO 2008 Corso di Alta Formazione in: La progettazione delle strutture in acciaio:
Eurocodici e Testo Unico sulle Costruzioni
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
NOVEMBRE - DICEMBRE 2007 Corso di Alta Formazione in: Valutazione e riduzione della vulnerabilità del costruito storico
con merito buono Ente erogatore Università degli Studi di SalernoISTRUZIONE E FORMAZIONE
DICEMBRE 2019 "La diagnostica per le costruzioni esistenti - nuovo quadro normativo del recupero edilizio e dimostrazione pratica di indagini presso laboratorio prove materiali"
Perugia Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Rilievo, restituzione del quadro fessurativo e analisi del dissesto mediante il metodo dei cinematismi di collasso - La conoscenza storico-costruttiva per interventi consapevoli nella ristrutturazione degli edifici esistenti - Indagini conoscitive per il corretto intervento sugli edifici storici - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona sismica - Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi - La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Ente erogatore Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO.) –
Roma
OTTOBRE 2019 XVIII Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive monitoraggio diagnostica
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Controlli, caratterizzazione meccanica e monitoraggio nel campo dell’ingegneria civile, in campo industriale, dei trasporti, dell’agroalimentare ed in aeronautica/aerospaziale - l’adeguamento sismico degli edifici esistenti: controlli NDT, monitoraggio e riferimenti normativi - tecniche innovative nel controllo NDT in campo industriale ed in campo civile
Ente erogatore Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
MAGGIO 2019 Corso di aggiornamento per il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e esecuzione dei lavori
(Modulo da 40 ore) Autorizzazione n. 36234_3/3 del 27/05/2019 Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Richiami sulla legislazione in materia di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro - Il D.Lgs.
81/08 e s.m.i - I contratti di appalto e d'opera - La verifica dell'idoneità tecnico
professionale dell'impresa esecutrice - La gestione dei subappalti e delle forniture in opera, noli e servizi - Il piano di sicurezza e coordinamento - Analisi specifica dell'articolo 100 del D. Lgs n. 81/2008 e dell'allegato XV sui contenuti minimi del PSC. - Il piano operativo di sicurezza - Cenni sul Piano Sostitutivo di Sicurezza - L'apparato sanzionatorio previsto dal D. Lgs n. 81/2008 - La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – PiMUS - Ponteggi ed opere provvisionali, la redazione del progetto esecutivo dei ponteggi e del PIMUS, esempi Infortunio e malattia professionale - Analisi normativa INAIL - Norme per l'organizzazione del cantiere - Viabilità , servizi igienico assistenziali, uffici - Analisi delle novità legislative - Dispositivi di protezione individuale – La normativa sulla
movimentazione manuale dei carichi - Obblighi e misure di prevenzione generale - Rischio rumore e vibrazioni - Protezione da agenti chimici - Esposizione ad agenti biologici - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni - Le malattie professionali in edilizia - Attrezzature di lavoro - Accordo Stato Regioni 22.02.2012 - Decreto 11.04.2011 - Direttiva macchine D.Lgs. 17/2010 - Spazi e ambienti confinati - Il D.P.R. 177/2011
Ente erogatore ONASPI (Organismo Nazionale dei professionisti della Sicurezza, Privacy e Informatica) O.P.T. Organismo Paritetico Territoriale Italia Lavoro
APRILE 2019 La riabilitazione del patrimonio edilizio, dalla modellazione, alla vulnerabilità, alle tecniche d’intervento
Brindisi Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Rilievo, restituzione del quadro fessurativo e analisi del dissesto mediante il metodo dei cinematismi di collasso - La conoscenza storico-costruttiva per interventi consapevoli nella ristrutturazione degli edifici esistenti - Indagini conoscitive per il corretto intervento sugli edifici storici - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona sismica - Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi - La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Ente erogatore Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO.) – Roma
FEBBRAIO 2019 Monitoraggio e valutazione di ponti e viadotti - Stato dell’arte e prospettive
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Recent Advances in monitoring of bridges, - Robustezza strutturale di ponti e viadotti - Resilienza delle infrastrutture urbane e extraurbane - Bridges: Monument to progress - Verifiche di sicurezza dei ponti esistenti - Monitoraggio dinamico del Ponte S. Michele a Paderno d'Adda - La gestione dei ponti ferroviari - Sensori distribuiti a fibre ottiche per il monitoraggio strutturale di grandi strutture e infrastrutture - Piano monitoraggio ponti viadotti - Metodologie e tecniche di monitoraggio e di caratterizzazione strutturale di ponti - Alcune riflessioni sul Viadotto Polcevera, dal progetto ai giorni nostri - Monitoraggio Strutturale e Cloud Computing - Monitoraggio permanente del ponte ferroviario AV sul Po - Valutazione del rischio strutturale dei ponti nelle reti infrastrutturali
Ente erogatore Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – Frascati (Roma)
OTTOBRE 2018 Corso Estensimetria di II Livello
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Criteri di certificazione del personale addetto alle prove estensimetriche – Norma UNI 10478 – Termini e definizioni – Preparazione della superficie di incollaggio – Applicazione dell’estensimetro – Controllo dell’installazione estensimetrica – Proprietà meccaniche dei materiali – Scelta degli estensimetri e dei componenti accessori – Le rosette estensimetriche – il ponte di Wheatstone – Resistenze di completamento – Circuiti a due e tre fili – Bilanciamento – Errori di Misura - Taratura del circuito estensimetrico – Disturbi elettrici – Alimentazione del ponte – Effetto della fatica sugli estensimetri - Applicazioni pratiche
Ente erogatore Luchsinger srl - Via Bergamo, 25 - 24035 Curno (BG)
OTTOBRE 2018 Tecnology for all 2018
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Le nuove tecnologie a supporto dell'attività di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - Dalla realtà costruita al modello BIM - Geospatial per analisi forense - Scanfly rilievo mobile da auto e da drone - Elaborazione automatica dei Big Data satellitari con ERDAS IMAGINE 2018 - Il BIM per le nuove costruzioni, il restauro e la gestione del patrimonio esistente - Nuove soluzioni software per il rilievo 3D. Gter porta i prodotti Green Valley International in Italia - Geodati, Toponomastica e Autonomous Driving. Quali prospettive? - Tecnologie geospaziali per la gestione dell’emergenza e della sicurezza del territorio - Position, Navigation e Timing:
posizione accurata per la sicurezza - Nuove tecnologie per la tutela dei Beni Culturali - Sistemi a pilotaggio remoto e sensori dedicati
Ente erogatore Mediageo Società Cooperativa - Roma
APRILE 2018 Esperto in gestione delle energie
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Legislazione per l’efficienza energetica, mercato dell’energia e ruolo delle ESCo - Certificati Bianchi e Verdi - il Mercato Elettrico e del Gas; I sistemi di Gestione dell’Energia - la Norma ISO 50001:2001 - Metodi e procedure per la gestione dei consumi energetici - Attestato di Prestazione Energetica - Criteri di progettazione pe l’uso razionale dell’energia ed il confort in edilizia - le norme UNI TS 11300 – Diagnosi Energetica; Monitoraggio e Consumi energetici degli impianti esistenti – Impianti fotovoltaici – Impianti solare termico – Impianti a Biomassa – Impianti Geotermici – Cogenerazione e micro cogenerazione – Caldaie a Condensazione e Pompe di Calore – Motori Elettrici ed Inverter
APRILE 2018 Altri elementi di caratterizzazione dinamica sperimentale delle strutture
Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Regole base di analisi spettrale assoluta e relativa per l’estrazione delle frequenze modali di una struttura e delle sue deformate - Il concetto di stazionarietà della sorgente - La variazione delle frequenze modali per effetti termici: come stabilire un limite tra una variazione normale ed una variazione anomale, legata ad esempio ad un danno strutturale - Relazioni tra modelli dinamici di strutture e realtà sperimentale.
Ente erogatore MOHO s.r.l – Marghera (VE)
DICEMBRE 2017 La valorizzazione culturale-economica e la valutazione della sicurezza strutturale dei beni culturali
Teramo Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Le nuove metodologie di rilevamento per la realizzazione dei modelli 3D - Rilievo, restituzione del quadro fessurativo e analisi del dissesto mediante il metodo dei cinematismi di collasso - La conoscenza storico-costruttiva per interventi consapevoli nella ristrutturazione degli edifici esistenti - Indagini conoscitive per il corretto intervento sugli edifici storici - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona sismica - Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi - La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Ente erogatore Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO.) – Roma
DICEMBRE 2017 VIII International Conference “Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage”
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Diagnosi dei beni culturali, campagne di indagini finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali, nuove tecnologie all’avanguardia, controlli strumentali in musei ed ambienti a clima controllato, rilievi e tecniche di restituzione 3D in aree archeologiche
Ente erogatore Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES)- Napoli
OTTOBRE 2017 XVII Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive monitoraggio diagnostica
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Controlli, caratterizzazione meccanica e monitoraggio nel campo dell’ingegneria civile, in campo industriale, dei trasporti, dell’agroalimentare ed in aeronautica/aerospaziale - l’adeguamento sismico degli edifici esistenti: controlli NDT, monitoraggio e riferimenti normativi - tecniche innovative nel controllo NDT in campo industriale ed in campo civile Ente erogatore Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
OTTOBRE 2017 La Norma ISO 50001
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Struttura e requisiti della norma - Sistemi di gestione dell’energia: opportunità e vantaggi - Bandi Regionali sulla ISO 50001 per le PMI - Correlazioni fra ISO 50001, UNI 11352, norme sui GHG (ISO 14064 e ISO 14067)
Ente erogatore Bureau Veritas Italia - Roma
OTTOBRE 2017 Tecnology for all 2017
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Dalla topografia alla geomatica - Dalla cattura della realtà al progetto nella smart city - Tecniche geospaziali e rilievo per la difesa del territorio - Nuovi trends del posizionamento satellitare - Tecnologie per il rilevamento ambientale con i Droni - Rilievo digitale e documentazione del Patrimonio Culturale per la prevenzione nei grandi rischi - Diagnostica per la fruizione del patrimonio culturale - La Realtà Aumentata nelle Smart City storiche - Tecnologie per la disseminazione e fruizione del patrimonio culturale
Ente erogatore Mediageo Società Cooperativa - Roma
SETTEMBRE 2017 Workshop COBRA: I Dimostratori per gli end-user
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Riproduzione 3D a colori mediante sistemi avanzati di imaging per fruizione, archiviazione, valorizzazione e tutela dei beni culturali - Acquisizione, studio e analisi mediante tecnica RGB-ITR di iscrizioni - Laboratorio virtuale DySCo e metodologia ICT E3S e Logbook - Monitoraggio strutturale con sistemi di sensori in fibra ottica
Ente erogatore Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – Frascati (Roma)
SETTEMBRE 2017 La sicurezza e la conservazione: nuove tecnologie e metodiche per il corretto intervento sul patrimonio edilizio esistente
Foggia
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Le nuove metodologie di rilevamento per la realizzazione dei modelli 3D - Rilievo, restituzione del quadro fessurativo e analisi del dissesto mediante il metodo dei cinematismi di collasso - La conoscenza storico-costruttiva per interventi consapevoli nella ristrutturazione degli edifici esistenti - Indagini conoscitive per il corretto intervento sugli edifici storici - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona sismica - Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi - La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Ente erogatore Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO.) – Roma
LUGLIO 2017 L'analisi modale sperimentale e il monitoraggio dinamico delle strutture
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Attività di monitoraggio dinamico - Studio delle condizioni strutturali di un edificio esistente - Tecniche di indagine - Applicazioni pratiche in laboratorio.
Ente erogatore DRC s.r.l – Ancona
LUGLIO 2017 La gestione della qualità nei laboratori di prova secondo la ISO 17025 e presentazione della DIS ISO/IEC 17025:2017
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
L'organizzazione del laboratorio - Il sistema di gestione - Il controllo dei documenti - Il riesame delle offerte e dei contratti - Il sub appalto delle prove - assistenza ai clienti - Reclami - I requisiti gestionali del capitolo 5 della ISO 17025 secondo la Lista di Riscontro per gli organismi di accreditamento "Requisiti tecnici dei laboratori di prova" - Gestione delle prove non conformi - Gestione delle azioni correttive e preventive - Gestione delle registrazioni tecniche - Addestramento e qualifica del personale tecnico - La progettazione e la validazione dei metodi - I requisiti gestionali del capitolo 5 della ISO 17025 secondo la Lista di Riscontro per gli organismi di accreditamento " Requisiti tecnici dei laboratori di prova" - Introduzione alla valutazione dell'incertezza di misura - La gestione della strumentazione - La taratura - Il controllo qualità nel laboratorio di prova - Rapporti di prova - Introduzione agli audit interni
Ente erogatore Kiwa Cernet Italia- Bologna
GENNAIO 2017 Tecniche sismiche multicanale ad onde di superficie
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Elementi base di teoria delle onde di superficie: condizioni di esistenza, velocità di fase e di gruppo, dispersione nei mezzi multistrato, significato dei modi - Metodi per ottenere una curva di dispersione dai dati acquisiti, curva di dispersione effettiva - Modellazione diretta delle curve di dispersione per ottenere profili di velocità delle onde di taglio, influenza dei parametri dei modelli - Benefici dell’analisi congiunta di curve H/V e di dispersione:
stratigrafie non 1D, profondità di indagine, inversioni di velocità, salto di modi, scelta del tipo di onde da analizzare, scelta delle geometrie delle antenne sismiche e del tipo di ricevitori e sorgenti - Loro impatto sui risultati.
Ente erogatore MOHO s.r.l – Marghera (VE)
GENNAIO 2017 Sismica passiva a stazione singola
Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Fluttuazioni giornaliere e stagionali del microtremore ambientale - Potere normalizzante del rapporto spettrale H/V - Campo d’onde del microtremore ambientale: come distinguere i contributi delle onde P, S, Rayleigh e Love negli spettri del microtremore e nelle curve H/V - Picchi H/V antropici e stratigrafici - Procedure di acquisizione, analisi e pulizia dei dati di microtremore - Elementi base di interpretazione - Modellazione vincolata delle curve H/V per produrre profili di VS. Casi in cui il vincolo è la profondità nota di un riflettore - Relazione tra l’ampiezza dei picchi H/V e i contrasti di impedenza nel sottosuolo - Ricostruzione di profili 2D e 3D di elementi stratigrafici, uso nella microzonazione sismica e nella modellazione numerica di risposta sismica locale. Monitoraggio delle vibrazioni sulle strutture e valutazione del disturbo indotto dalle vibrazioni alle persone (UNI- 9916 e UNI-9614).
Ente erogatore MOHO s.r.l – Marghera (VE)
DICEMBRE 2016 Diagnostica e recupero del patrimonio edilizio esistente
Camerino (MC)
Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Ruolo della diagnostica sulle strutture esistenti in calcestruzzo armato ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica - Ruolo della diagnostica sulle strutture esistenti in muratura ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica - Controlli di accettazione del calcestruzzo fornito. Cenni sulla modalità per garantire l’identificabilità e la tracciabilità dei provini cubici confezionati in cantiere mediante sensoristica con rilevamento GPS - Moderne tecnologie per la prevenzione sismica e per il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio esistente.
Ente erogatore Associazione Materials and Structures Testing and Research (MASTER) - Roma
OTTOBRE 2016 Tecnology for all 2016
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
GNSS, GPS, Galileo e altri sistemi satellitari per la sicurezza nei trasporti - Uso di droni per documentare il territorio - Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM - Difesa del suolo e recupero del Territorio - Strumenti per il monitoraggio e diagnosi delle strutture - Big data, patrimonio culturale e turismo - Tendenze attuali della fruizione tecnologica del patrimonio culturale
Ente erogatore Mediageo Società Cooperativa - Roma
LUGLIO 2016 Caratterizzazione dinamica sperimentale delle strutture
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Significato, scrittura e rappresentazione di uno spettro (di ampiezza e di fase) - Spettri di segnali notevoli e loro importanza in geofisica (dallo spettro di sorgente al calcolo della magnitudo momento MW) - Calcolo di spettri secondo l’approccio di Fourier - Applicazione a dati reali. Il modello semplice degli oscillatori (geofoni, sottosuoli, strutture) - Derivazione del moto di un oscillatore al passaggio di un segnale (es. terremoto) - Derivazione dello spettro di risposta.
Ente erogatore MOHO s.r.l – Marghera (VE)
OTTOBRE 2015 XVI Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive monitoraggio diagnostica
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Controlli, caratterizzazione meccanica e monitoraggio dell’ingegneria civile - Tecniche innovative nel controllo NDT in campo civile ed industriale - Tecnologie e strumentazioni - Affidabilità e sicurezza - Conservazione dei beni culturali - Trasporto ferroviario e marittimo - Le prove non distruttive: scenari e strategie future
Ente erogatore Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
GENNAIO 2015 Monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Monitoraggio sismico: stato dell’arte e prospettive - Risposta sismica locale e sue implicazioni su pianificazione territoriale ed urbanizzato - I sistemi GIS e la gestione delle reti di monitoraggio - Il monitoraggio degli edifici monumentali - Edifici con isolamento sismico alla base
Ente erogatore Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – Frascati (Roma)
NOVEMBRE 2014 Tecnologia del calcestruzzo
Corso Avanzato Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Approfondimenti su calcestruzzo fresco ed indurito - Calcestruzzi ad alte prestazioni e SCC - Calcestruzzo per getti massivi - Degrado delle strutture in calcestruzzo - Controllo del processo produttivo - Controlli di accettazione e di conformità nelle grandi opere Ente erogatore MAPEI spa
OTTOBRE 2014 Tecnologia del calcestruzzo
Corso Base Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Componenti principali e proprietà del calcestruzzo – Additivi – Calcestruzzo per pavimenti - Validazioni di impianti e miscele secondo i capitolati speciali della Grande Committenza Ente erogatore MAPEI spa
SETTEMBRE 2014 Mechanics of Masonry Structures Strengthened with Composite Materials
Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Structural analysis of historic masonry and technical guideline application - Numerical analysis of masonry enhanced by fiber reinforced lime-based render - Strengthening of thin masonry arches - Strengthening strategies of a historical masonry construction Ente erogatore Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”
GENNAIO 2014 Vibrazioni nelle strutture civili
Principali tematiche/competenza professionali
acquisite Calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio – prove dinamiche
Ente erogatore Politecnico di Milano
MARZO - GIUGNO 2013 Non destructive testing manager
Programma di elevata formazione in “Diagnosi e controllo strutturale delle opere civili”
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
I modulo: Controllo strutturale delle opere civili: nozioni base II modulo: Verifiche strutturali delle opere civili: tecniche sperimentali III modulo: Sicurezza ed interventi di recupero
Ente erogatore INFORMA – Formazione e consulenza - Roma
GENNAIO 2013 Fenomeni di instabilità geologica e strutturale: soluzioni innovative per la gestione del territorio e delle grandi opere
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
La salvaguardia del patrimonio culturale – Le nuove tecnologie di monitoraggio del territorio e delle strutture – Il controllo del territorio dallo spazio
Ente erogatore Università di Roma “La Sapienza”
NOVEMBRE 2012 Corso di aggiornamento per CSP e CSE 2012
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
La segnaletica di cantiere, le gru e gli strumenti di movimentazione dei carichi, i rischi connessi e le responsabilità derivanti, il rischio amianto
Ente erogatore Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
GIUGNO 2012 Progettazione ed Analisi di Strutture Tensegrity (ST)
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Ottimizzazione di ST in Regime di Flessione e in Regime di Compressione - Progettazione di Unità Omotetiche – Frattali Tensegrity - Dinamica delle ST - Laboratorio di Simulazione e Progettazione.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
APRILE 2012 Controlli, verifiche e monitoraggi delle strutture in fase di esecuzione ed esistenti
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Principi fondamentali NTC - Edifici Muratura - Edifici in C.C.A - Sicurezza: Definizioni e Requisiti - Livelli di conoscenza LC e fattori di confidenza FC - Esempi di diagnostica strutturale – Monitoraggi strutturali – Indagini su fondazioni profonde.
Ente erogatore Associazione Materials and Structures Testing and Research (MASTER) - Roma
MARZO 2012 Progettazione ed esecuzione delle indagini diagnostiche per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Principi fondamentali NTC - Edifici Muratura - Edifici in C.C.A - Sicurezza: Definizioni e Requisiti - Livelli di conoscenza LC e fattori di confidenza FC - Esempi di diagnostica strutturale.
Ente erogatore Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica - Roma
GENNAIO 2012 Beyond the project
- Project ManagementPrincipali tematiche/competenza professionali acquisite
Business Analyst & Project Manager, Certificazione PMI:RMP, ITIL, La metodologia SIX SIGMA, Lean manufacturing, Gestione della conoscenza per la formazione in PM.
Ente erogatore Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
GENNAIO – DICEMBRE 2012 PHD student
Scuola di Dottorato in “Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano”
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Analisi statica e dinamica delle strutture, Ingegneria sismica, Rinforzo e Restauro delle strutture ordinarie e monumentali, Riabilitazione strutturale e strategie di adeguamento sismico, Impiego di materiali innovativi nel rinforzo statico e sismico delle strutture Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
NOVEMBRE 2011 Ruolo e Responsabilità del Progettista in riferimento alle nuove norme tecniche DM 14/01/08
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Procedure di deposito ed autorizzazione sismica, responsabilità del progettista e del direttore dei lavori nella scelta e verifica dei materiali strutturali secondo il DM 14/01/2008, Le modalità di controllo in corso d’opera e per la collaudabilità delle strutture.
Ente erogatore Detta s.p.a. - Padula (SA)
LUGLIO – AGOSTO 2011 International Summer School in Conservation of Historical, Monumental and Archeological Sites
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Principles of Conservation and Preservation in cultural heritage - Surveying and representation of the archaeological sites – Computer science for Cultural Heritage – Pathology of construction: problems, research and rehabilitation
Ente erogatore Università degli Studi di Roma Tor Vergata
GIUGNO 2011 La tecnologia del calcestruzzo
– II edizione Principali tematiche/competenza professionaliacquisite
I controlli di qualità sul calcestruzzo, la progettazione di un buon calcestruzzo, difetti del calcestruzzo, introduzione alla diagnostica, la diagnostica strutturale e le NTC, le principali strumentazioni per la diagnostica su cls, casi studio ed applicazioni.
Ente erogatore Sannio Test srl – Benevento (BN)
GIUGNO 2011 Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Principali tematiche/competenza professionaliacquisite
Quadro normativo di riferimento in materia di sicurezza, il titolo I e il titolo IV del Testo Unico per la Sicurezza, il POS, il PSC, la valutazione dei rischi, segnaletica di sicurezza in cantiere, DPI, responsabilità civile e penale del professionista, stima dei costi della sicurezza, esempi di PSC
Ente erogatore Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
MAGGIO 2011 Diagnostica Strutturale: Principi generali ed interventi su muratura e C.A.
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Principi fondamentali NTC - Classificazione interventi su edifici esistenti - Indagini strutturali preliminari - Indagini strutturali - Edifici Muratura - Edifici in C.C.A - Sicurezza:
Definizioni e Requisiti - Livelli di conoscenza LC e fattori di confidenza FC - Esempi di diagnostica strutturale.
Ente erogatore Maggioli Editore
APRILE 2010 1° Laboratorio di mobilità sostenibile e ciclabile
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Analisi della domanda e dell’offerta di mobilità sostenibile sul territorio, dell’infrastruttura viaria e dell’offerta degli spazi verdi esistenti; individuazione dei diversi livelli di un piano di mobilità sostenibile (PMS); tecniche di progettazione, redazione finale, presentazione e monitoraggio di un PMS; redazione di massima di un PMS.
Ente erogatore Comune di Capaccio (SA)
FEBBRAIO - GIUGNO 2009 Ambiente, territorio, trattamento rifiuti e sviluppo sostenibile
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Ambiente, inquinamento e sostenibilità, i diversi tipi di inquinamento, strategia per la gestione integrata dei rifiuti e normativa di riferimento, la raccolta differenziata, il recupero dei materiali, il compostaggio, digestione e co-digestione della FORSU, la discarica controllata.
Ente erogatore CTP-EdA Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta - Mercato San Severino (SA)
MAGGIO 2009 Tecnologie e soluzioni nella gestione dei rifiuti urbani
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Sostenibilità della gestione integrata dei rifiuti, ruoli innovativi e potenzialità delle discariche, impatti ambientali degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, il rischio per la salute pubblica, trattamenti di co-generazione anaerobica, Bonifica delle discariche.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
MARZO – APRILE 2009 Ispettore Ambientale Comunale
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Funzioni e compiti dell’ispettore ambientale, differenza tra pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio, l’illecito amministrativo ambientale, reati in materia ambientale, il procedimento sanzionatorio amministrativo ex legge 689/81, studio del D.Lgs 152 del 2006.
Ente erogatore Comune di Mercato San Severino (SA)
FEBBRAIO 2009 Energy Manager ed Esperto in Gestione dell’Energia
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Il mercato dell’efficienza energetica, l’energy manager nel mercato dell’energia elettrica e del gas, efficienza energetica degli edifici, l’energy manager nell’ente locale, analisi tecnico-economica del risparmio energetico, studi di fattibilità.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
SETTEMBRE - DICEMBRE 2008 Sicurezza, Norme, Orientamento al lavoro
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Concetti di pericolo e rischio, la classificazione ed i tipi di rischio, calcolo del rischio e redazione del DUVRI, descrizione dei ruoli e legislazione di riferimento.
Ente erogatore CTP-EdA Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta - Mercato San Severino (SA)
SETTEMBRE 2008 II° workshop on decision making
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Decisioni creative, Psicologia della Decisione, Anomalie decisionali, Decision Making in età evolutiva, Sistema di supporto alle decisioni in contesti partecipativi.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
MAGGIO - LUGLIO 2008 La progettazione delle strutture in acciaio: Eurocodici e Testo Unico sulle Costruzioni
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Modelli di calcolo, Normativa vigente, Unioni bullonate e saldate, Stabilità, Elementi strutturali, Il Vetro Strutturale, Edifici alti e Ponti in acciaio.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
GENNAIO 2008 I° workshop on decision making
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Decisioni creative, Psicologia della Decisione, Anomalie decisionali, Decision Making in età evolutiva, Sistema di supporto alle decisioni in contesti partecipativi.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
NOVEMBRE - DICEMBRE 2007 Valutazione e riduzione della vulnerabilità del costruito storico
con merito buonoPrincipali tematiche/competenza professionali acquisite
Modelli di calcolo, Normativa vigente, Valutazione e riduzione della vulnerabilità del costruito storico, Interventi strutturali e non strutturali per edifici in cemento armato ed in muratura, Costruzioni in zona sismica, Dissipazione di energia ed isolamento alla base.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
SETTEMBRE 2007 Le case e i luoghi del lavoro: letture e confronti
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Evoluzione storica degli edifici storici con particolare attenzione al rapporto fra abitazione e sede del lavoro.
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
DICEMBRE 2006 Ambiente ed Energie Rinnovabili
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Problematiche ambientali nazionali e locali, Idee e progetti di Intervento pianificati in ambito provinciale.
Ente erogatore Associazione “Cultura e Formazione” - Scafati (SA)
SETTEMBRE 2005 Lingua Inglese Professionale
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Grammatica Inglese, Pratica di Inglese scritto e parlato, Basi di Inglese Professionale.
Ente erogatore Associazione “Cultura e Formazione” - Scafati (SA)
AA. AA. 2000 - 2010 Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutturale
_ votazione 93/110
Tesi in “Modellazione agli elementi finiti di uno scatolare ferroviario a spinta e verifiche secondo le N.T.C. 2008”
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Costruzioni in zona sismica, Teoria e Progetto di Strutture, Teorie e Progetto di Ponti, Strade, Ferrovie ed Aeroporti
Ente erogatore Università degli Studi di Salerno
LUGLIO 2000 Diploma di Maturità Scientifica
_ votazione 94/100 Principali tematiche/competenza professionali
acquisite
Matematica, Fisica, Chimica, Latino, Italiano.
Ente erogatore Liceo Scientifico Statale "B. Rescigno" - Roccapiemonte (SA)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale
Produzione orale Inglese
C1 Utente
avanzato C1 Utente
avanzato C1 Utente
avanzato C1 Utente
avanzato C1 Utente avanzato Francese
A1 Utente
base A1 Utente
base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base Spagnolo
A1 Utente
base A1 Utente
base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Ottime capacità di:
• comunicazione e comprensione delle diverse esigenze degli interlocutori;
• interagire e relazionarsi ad individui provenienti da ambiti culturali, politici e religiosi differenti;
• di lavorare in gruppo;
• di divulgazione e sensibilizzazione di diversi tipi di utenti.
Capacità e competenze organizzative Capacità di lavoro sotto particolari condizioni di stress;
Capacità di leadership, senso dell’organizzazione ed esperienza nella gestione di progetti e gruppi di lavoro (maturata in campo universitario attraverso gruppi di studio ed in campo lavorativo).
Capacità e competenze tecniche Ottima conoscenza dei seguenti programmi:
• Allplan 2014, Autocad 2016, Autocad Architetture 2014, Autocad LT e versioni precedenti;
• Sap2000 e Softing Nolian;
• Certus ACCA per la compilazione di POS, PSC e PiMUS;
• Primus ACCA per la compilazione dei computi metrici estimativi;
• F-Tool, Momcad e Ripart;
• Tetti-Fv ed Aurora Configurator per la progettazione ed il dimensionamento di pannelli fotovoltaici
Ottima conoscenza della strumentazione specifica per le Indagini diagnostiche ed i monitoraggi strutturali ed ambientali sia su strutture esistenti, sia a supporto di CTU che a supporto di campagne di archeologia preventiva.
Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza di:
• sistema operativo Microsoft Windows™ 10 e v. p.;
• pacchetto Microsoft Office™ 2016 e versioni precedenti;
• browser internet (Internet Explorer, Mozilla FireFox, Google Chrome);
• programmi per la gestione della posta elettronica (Microsoft Outlook 2016, Mozilla ThunderBird);
• applicazioni grafiche (Adobe Illustrator™, PhotoShop™);
• linguaggi di programmazione C e C++;
• linguaggi Html e Php per la creazione di pagine web;
• applicazioni editor di pagine html e php (Dreamweaver 8, Microsoft Expression Web).
• programmi di grafica editoriale ed impaginazione professionale (QuarkXPress 8.0 e precedenti);
Capacità e competenze artistiche Modellismo, Bricolage
Altre capacità e competenze Da Gennaio 2013 ad oggi – Socio Individuale SI-099 dell’associazione MASTER (MAterials and Structures TEsting and Research)
Da Novembre 2011 a Novembre 2012 – Membro e riferimento regionale dell’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili (ANTER)
Da Febbraio 2008 a Febbraio 2009 - Consigliere dell’Associazione di Volontariato “ISF-SA:
Ingegneria Senza Frontiere Salerno”;
Attività di doposcuola e lezioni private per studenti universitari, di scuole superiori, medie, elementari e materne.
Patente di guida Patente di guida cat. B
ULTERIORI INFORMAZIONI
INTERVENTI IN CORSI, SEMINARI,CONVEGNI, INCONTRI E CONFERENZE
DICEMBRE 2019 La tutela attiva del patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La diagnostica per le costruzioni esistenti - nuovo quadro normativo del recupero edilizio e dimostrazione pratica di indagini presso laboratorio prove materiali”:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Perugia;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia.
OTTOBRE 2019 Il contributo delle condizioni sito specifiche nell’ispezione di ponti e viadotti: il caso studio del Viadotto Gatto a Salerno
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Intervento nell’ambito della “Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive, monitoraggio e diagnostica” – Milano.
APRILE 2019 La riabilitazione del patrimonio edilizio, dalla modellazione, alla vulnerabilità, alle tecniche d’intervento
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La sicurezza e la conservazione: procedure e corrette metodiche per l’intervento sul patrimonio edilizio esistente”:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Brindisi;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Brindisi;
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Brindisi.
DICEMBRE 2018 La tutela attiva del patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La sicurezza e la conservazione: procedure e corrette metodiche per l’intervento sul patrimonio edilizio esistente”:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Rieti;
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Rieti;
- Ordine dei Geologi della regione Lazio.
NOVEMBRE 2018 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Lezione frontale nell’ambito del “Corso di formazione tecnico operativo per la posa in opera di sistemi di rinforzo FRP” – per conto di:
- Centro Compositi per l’edilizia (CCE).
La tutela attiva del patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La sicurezza e la conservazione: procedure e corrette metodiche per l’intervento sul patrimonio edilizio esistente”:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Taranto:
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Taranto.
SETTEMBRE 2018 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “Il Progettista, D.L. e Collaudatore di interventi di miglioramento sismico con sistemi FRP, alla luce delle certificazioni CIT e degli aggiornamenti normativi” nell’ambito del Salone Provinciale del Mobile di Salerno (SAMO):
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Salerno;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno;
- Ordine dei Geologi della regione Campania;
- Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Salerno.
APRILE 2018 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “Il Progettista, D.L. e Collaudatore di interventi di miglioramento sismico con sistemi FRP, alla luce delle certificazioni CIT e degli aggiornamenti normativi” – presso:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Caserta;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Grosseto.
MARZO 2018 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “Il Progettista, D.L. e Collaudatore di interventi di miglioramento sismico con sistemi FRP, alla luce delle certificazioni CIT e degli aggiornamenti normativi” – presso:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Teramo;
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Rieti.
DICEMBRE 2017 Monitoraggio statico e dinamico in remote sensing con sistema di controllo con tecnologia smart e responsive: caso studio
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La valorizzazione culturale-economica e la valutazione della sicurezza strutturale dei beni culturali” – Teramo
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Teramo;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Teramo;
- Ordine dei Geologi della regione Abruzzo.
NOVEMBRE 2017 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Lezione frontale nell’ambito del “1° Corso per la formazione di un albo di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP su strutture in c.a. e muratura” – presso:
- Aula Magna, Facoltà di Ingegneri, Università degli Stidi di Napoli “Parthenope”
SETTEMBRE 2017 Monitoraggio statico e dinamico in remote sensing con sistema di controllo con tecnologia smart e responsive: caso studio
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “La sicurezza e la conservazione: nuove tecnologie e metodiche per il corretto intervento sul patrimonio edilizio esistente” – Foggia
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Foggia;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Foggia;
- Ordine dei Geologi della regione Puglia.
MAGGIO 2017 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Seminario tecnico sugli “Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016” – presso:
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Palermo, Palermo;
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina, Messina;
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Agrigento, Agrigento.
APRILE 2017 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Seminario tecnico sugli “Le nuove frontiere del consolidamento strutturale: i materiali compositi” – presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, Milano
MARZO 2017 Diagnostica in situ e rinforzi in FRP
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Seminario tecnico sugli “Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016” – presso:
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta, Caserta;
- Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Salerno, Salerno.
OTTOBRE 2016 Monitoraggio statico e dinamico in remote sensing con sistema di controllo con tecnologia smart e responsive: caso studio
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Intervento nell’ambito della “XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico” – Paestum (SA)
MARZO 2014 Campagna di monitoraggio strutturale ed ambientale al servizio di CTU:
ricostruzione storica con interferometria SAR
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento Convegno sul tema “Controlli, Monitoraggi e Protezione Sismica degli edifici” – Gran Hotel Salerno, via Lungomare Tafuri 1, Salerno
APRILE 2012 Diagnostica strutturale e controlli non distruttivi su edifici esistenti in cls
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Seminario sul tema “Norme tecniche sulle costruzioni in c.a.: progettazioni, controlli e collaudabilità – III edizione” - Benevento (BN).
NOVEMBRE 2011 Nuove professionalità ed opportunità di lavoro alla luce dei recenti sviluppi economico-sociali
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Attività di formazione ed orientamento in uscita presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Fortunato” di Angri
OTTOBRE 2011 La termografia IR e le indagini non distruttive nel campo della diagnostica per l’edilizia
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Seminario sul tema ”La diagnostica non distruttiva a supporto delle indagini peritali”
presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno – Salerno (SA).
GIUGNO 2011 Diagnostica strutturale e controlli non distruttivi su edifici esistenti in cls
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Seminario sul tema “La tecnologia del calcestruzzo – II edizione” presso la Sannio Test srl – San Giorgio del Sannio (BN).
SETTEMBRE 2009 Strategie di salvaguardia ambientale. Un esempio di buona pratica: Il PEAC di Mercato S. Severino
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Convegno sul tema:”Le fonti energetiche rinnovabili” nell’ambito della III° Festa dell’Ambiente – Piazza S. Luigi - Costa, Comune di Mercato San Severino (SA)
MAGGIO 2009 Il PEAC tra salvaguardia ambientale, opportunità di lavoro e nuove professionalità
Tipo, nome e luogo di svolgimento dell’evento
Convegno sul tema: ”Nuove soluzioni nel settore energetico: il progetto del comune di Mercato S. Severino” nell’ambito della FIERA 4A – S. Vincenzo, Comune di Mercato San Severino (SA)
APRILE 2009 Sostenibilità Ambientale e Nuove Professionalità
Tipo, nome e luogo di svolgimentodell’evento
Conferenza sul tema: ”Economia globalizzata e sviluppo ecocompatibile” nell’ambito della “Giornata Studentesca all’insegna dell’ambiente” – Piazza Portanova, Comune di Mercato San Severino (SA)
ATTIVITA’ DIDATTICA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Ruolo ricoperto
Docente Tutor esterno
Titolo MODULO: Manutenzione civile e facility – 24 ore CIG: Z3026D0D15 - CUP: J54C17000150007
Strutture ospitanti I.I.S. “F. Trani - G.Moscati” SAIS04700R - Jobiz Formazione S.r.l.
Anno Scolastico 2018/2019
Ruolo ricoperto
Correlatore tesi
Titolo Diagnostica strutturale nell’ingegneria civile: valutazione della sicurezza, metodi di indagine e applicazione ad un caso studio
Tesista Rocco Buoninconti Relatore prof. ing. Enzo Martinelli
Ambito Tecnica delle Costruzioni – Laurea Triennale in Ingegneria Civile – Università degli studi di Salerno
Anno Accademico 2017/2018
Titolo L’utilizzo di indagini soniche per la valutazione dello stato di conservazione di solai latero-cementizi
Tesista Antonio Ansalone
Relatore prof. ing. Enzo Martinelli – prof. dott. Claudio Guarnaccia
Ambito Tecnica delle Costruzioni – Laurea Triennale in Ingegneria Civile – Università degli studi di Salerno
Anno Accademico 2016/2017
Titolo La diagnostica strutturale applicata agli elementi “secondari”: principi teorici e sperimentazione in situ
Tesista Maria Belen Gaggero Relatore prof. ing. Enzo Martinelli
Ambito Tecnica delle Costruzioni – Laurea Triennale in Ingegneria Civile – Università degli studi di Salerno
Anno Accademico 2015/2016
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
OTTOBRE 2019 Il contributo delle condizioni sito specifiche nell’ispezione di ponti e viadotti: il caso studio del Viadotto Gatto a Salerno
Autori E. Caliano, E. Cantarella, R. Faieta, F. Mastrocinque, N. Messuti, C. Napoli, M. Piantedosi Codice ISBN 978-88-89758-24-3
Ambito di pubblicazione XVIII Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive monitoraggio diagnostica - Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
DICEMBRE 2018 Diagnostic contributions for restoration: study of mortars and plasters of the zoological station Anton Dohrn
Autori E. Caliano, N. Messuti, C. Napoli, R. Faieta Codice ISBN 978-88-95609-42-3
Ambito di pubblicazione IX International Conference “Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage” -Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) - Napoli
OTTOBRE 2018 Non-Destructive Survey Systems on Masonry: The case of the walls in the Archaeological site of Canne della Battaglia
Autori E. Caliano, N. Messuti, C. Napoli, R. Faieta Codice ISBN 978-1-5386-5275-6
Ambito di pubblicazione IEEE International conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage - Cassino
DICEMBRE 2017 Diagnostic survey for the conservation of monumental heritage:
optimization of project choises and economic benefits
Autori E. Caliano, N. Messuti, C. Napoli, R. Faieta Codice ISBN 978-88-942118-1-8
Ambito di pubblicazione VIII International Conference “Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage” -Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) - Napoli
NOVEMBRE 2017 The diagnostic of cultural heritage: active and historical research discipline and guardianship. The case of the “Cenacolo” by Ghirlandaio of the Badia of Passignano in Florence
Autori E. Caliano, N. Messuti, C. Napoli Codice ISBN In corso di pubblicazione
Ambito di pubblicazione ART’17 - 12th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage - Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
OTTOBRE 2017 Diagnosi differenziale ed analisi chimiche a supporto di una consulenza tecnica peritale
Autori E. Caliano, N. Messuti, C. Napoli Codice ISBN 978-88-89758-23-6
Ambito di pubblicazione XVII Conferenza Nazionale sulle prove non distruttive monitoraggio diagnostica - Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND) - Milano
ESPERIENZE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FEBBRAIO 2008 - FEBBRAIO 2009 Tirocinante
Nell’ambito del progetto “Sostenibilità ed Ambiente”
Principali attività e responsabilità Realizzazione di un “Piano di comunicazione e sensibilizzazione sulla gestione integrata dei rifiuti”, Attività di sensibilizzazione degli alunni delle scuole materne e medie del territorio comunale oltreché a domicilio presso i nuclei familiari. Collaborazione in fase di osservazione ed approvazione del PEAC (Piano Energetico Ambientale Comunale).
Partecipazione al Forum dell’Energia.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mercato S. Severino, p.zza Ettore Imperio n°6 84085 Mercato San Severino (SA)
Tipo di attività o settore Servizio Civile Nazionale (nel caso specifico equivalente ad esperienza presso Pubblica Amministrazione)
PRINCIPALI ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI
DIAGNOSI STRUTTURALE, RILIEVI ED ANALISI DEI DISSESTI
FINALITÀ Servizio di controllo tecnico e monitoraggio delle condizioni statiche e funzionali, indagini non distruttive per la caratterizzazione meccanica dei materiali degli elementi strutturali di ponti, viadotti e cavalcavia
Tecnico specializzato
consulente in Controllo, ispezione e monitoraggio opere d’arte(data) Committente - Tipologia (anno 2019 – in corso) Anas spa - Servizio di controllo tecnico delle condizioni statiche e funzionali del patrimonio riguardanti le opere d'arte stradali sulle strade provinciali (n° 9 ponti, n°6 cavalcavia, n° 3 viadotti);
(anno 2019) Comune di Capua – Prova di carico statica su ponte stradale denominato
”Ponte Romano”;
(anno 2018 – anno 2019) Provincia di Grosseto - Servizio di controllo tecnico delle condizioni statiche e funzionali del patrimonio riguardanti le opere d'arte stradali sulle strade provinciali (n° 9 ponti, n°6 cavalcavia, n° 3 viadotti);
(anno 2017 – anno 2019) Comune di Salerno - Servizio di controllo tecnico e indagini non distruttive per la caratterizzazione meccanica dei materiali degli elementi strutturali del
“Viadotto Gatto”;
(anno 2017) Ischia Progetti srl - Servizio di controllo tecnico e indagini non distruttive per la caratterizzazione meccanica dei materiali degli elementi strutturali del pontile Napoleone in Lacco Ameno (NA);
(anno 2016) Società Consortile Le Residenze a r.l. - Monitoraggio e indagini non distruttive di una passerella pedonale a servizio delle nuove residenze universitarie nel campus dell’Università degli Studi di Salerno con sede in Fisciano (SA);
(anno 2016) Comune di Positano - Monitoraggio e indagini non distruttive per la caratterizzazione meccanica dei materiali degli elementi strutturali del a servizio dell’impianto di depurazione comunale;
(anno 2016) F.lli Ferrara srl - Monitoraggio e indagini non distruttive di una passerella pedonale a servizio del complesso “La Villetta” c/o sede ex Archivio Storico e Conservatorio di Salerno (SA);
(anno 2014 - 2017) La ripa srl - Monitoraggio statico in continuo e indagini non distruttive di un ponte tibetano in acciaio c/o il comune di Laviano (SA);
(anno 2013) Comune di Vietri sul Mare - Monitoraggio e indagini non distruttive per la caratterizzazione meccanica dei materiali degli elementi strutturali di un viadotto in località Raito.
FINALITÀ Valutazione della vulnerabilità sismica del fabbricato
Tecnico specializzato
consulente in Valutazione della vulnerabilità sismica del fabbricato e campagna di indagini diagnostiche (data) Committente - Tipologia (anno 2019) Comune di Canicattini Bagni – “Realizzazione delle indagini diagnosticheed effettuazione delle verifiche di vulnerabilità sismica su tre edifici scolastici "G.
Garibaldi", "G. Verga" e “G. Mazzini”
CUP: J97D18000320002 CIG: Z1A26C731A CUP: J97D18000300002 CIG: ZEC26C5471 CUP: J97D18000310002 CIG: ZSA26C4D72 Volumetria: ……,.. mc
(anno 2019) Provincia di Terni – “Servizio professionale per la realizzazione delle verifiche di vulnerabilità sismica presso il liceo scientifico “Donatelli” – Terni - Lotto 5 CIG:
Z3D2687EE3 CUP: F41I18000200001 Volumetria: ……,.. mc
(anno 2019 in corso) Comune di Santo Stefano Quisquina – “Verifica di vulnerabilità sismica nell’edificio scolastico di via L. Attardi (Scuola Secondaria di I grado) CIG:
Z2A252CB55
Volumetria: ……,.. mc
(anno 2019) Provincia di Pistoia – “Verifica di vulnerabilità sismica e progettazione esecutiva degli interventi di adeguamento o miglioramento necessari relativamente a n° 8 edifici scolastici di competenza” CIG: ZDA2599FE2
Volumetria: ……,.. mc
(anno 2018) ASL Salerno – estensione contrattuale - fabbricato in cls nell’ambito delle
“Verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica nell’Ospedale di Sapri ai sensi della O.P.C.M. n. 3362 del 08/07/2004 e s.m.i. CIG: 5935051F02 - Presidio Ospedaliero
“dell’Immacolata” via Verdi - Sapri (SA) Volumetria: 35.851,64 mc
(anno 2016) ASL Salerno - fabbricato in cls nell’ambito delle “Verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica nell’Ospedale di Sapri ai sensi della O.P.C.M. n. 3362 del 08/07/2004 e s.m.i. CIG: 5935051F02 - Presidio Ospedaliero “dell’Immacolata” via Verdi - Sapri (SA) – Volumetria: 24.650,46 mc
FINALITÀ Caratterizzazione degli elementi strutturali, determinazione dei principali parametri fisici e meccanici dei materiali finalizzati alla valutazione della vulnerabilità sismica del fabbricato
Tecnico specializzato
consulente in Campagna di indagini diagnostiche, geognostiche e rilievi (data) Committente - Tipologia (anno 2019) Comune di Nocera Inferiore – n° 2 edifici scolastici(anno 2019) Provincia di Pistoia – n° 8 edifici scolastici
(anno 2019) Arcadis spa – n° 2 manufatti in struttura mista su incarico di Autogril spa (anno 2019) Comune di Picerno – n° 1 edificio in muratura
(anno 2019) ing. Giuseppe Casilli – n° 1 edificio scolastico in struttura mista su incarico del Comune di Sarno (SA)
(anno 2019) ing. Giancarlo Pisapia – n° 1 edificio scolastico in muratura su incarico del Comune di San Nicola Baronia (AV)
(anno 2019) SPI srl – n° 1 edificio scolastico su incarico del Comune di Squillace (CZ)