• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTRODUZIONE Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTRODUZIONE

Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe

La classe sin dalle prime lezioni dimostra un buon livello di attenzione durante le lezioni teoriche in classe e anche durante le esercitazioni pratiche di postproduzione in sala Mac .

Inoltre la classe ha mostrato altrettanto interesse e partecipazione durante la DAD.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Differenzia la parte svolta in presenza (DiP) da quella svolta a distanza (DaD)

(2)

DIP

-Storia della fotografia e linguaggio fotografico.

-Studio di alcuni autori contemporanei: Oliviero Toscani

-La luce:lunghezza d’onda e frequenza. Caratteristiche della luce naturale e della luce artificiale.

-I fenomeni luminosi della dispersione e della rifrazione della luce.

-Differenze tra luce naturale e artificiale.

-I laboratori fotografici: la sala di posa e le sue attrezzature.La camera oscura e le sue attrezzature..

-La macchina fotografica reflex, le funzioni avanzate: sensibilità, bilanciamento del bianco, imposta- zioni di ripresa, lo zoom, l’angolo di ripresa etc…

-L’otturatore e il diaframma.

-La progressione geometrica della scala dei tempi e dei diaframmi. Le coppie tempo /diaframma.

Introduzione agli Iso/Asa.

- La profondita’ di campo.

- Le caratteristiche degli obiettivi fotografici: lunghezza focale, angolo di campo, luminosita’

- Classificazione delle ottiche e delle loro differenti caratteristiche e utilizzi.

- Ripresa fotografica ritratto in sala di posa:foto di beauty.

- Ripresa fotografica di ritratto, paesaggio, animali, sport in esterno.

- Introduzione alla legge n°633 sul diritto d’autore e alla persona ritratta.

- Presentazione e introduzione del software Photoshop.

- Studio dei principali strumenti e funzionalita’ di Photoshop attraverso le esercitazione teorico prati- ca di fotoritocco e postproduzione in sala Mac.

- In particolare sono stati sviluppati in modo pratico e approfondito i seguenti argomenti:

- 1) Strumenti di selezione avanzati e creazione di fotomontaggi.

- 3) Livelli di testo

- 4) Ritocchi e restauri avanzati

- 5) Ottimizzazione con il pennello di regolazione di Camera Raw nella fotografia di beauty.

-Studio delle tecniche di ripresa e delle attrezzature nei seguenti generi fotografici:

A) Foto di Ritratto B) Foto di beauty C) Foto di Autoritratto D) Foto di reportage E) Foto di Viaggio F) Foto di Citta’

G) Foto di Animali H) Street photography

DAD

-Tipologie di fotocamere. Reflex APSC Full FrameTipologie di sensori -La vita e l’opera della fotografa Patrizia Savarese

-ll formato raw.

-Formati e qualità, dimensione immagine e risoluzione -I Livelli e metodi di fusione

-Lo strumento penna di photoshop

-Inserire la cornice,il copy e la firma nella propria foto

RIPASSO E INTERROGAZIONE SU TUTTI GLI ARGOMENTI

(3)

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Distinguendo quelli utilizzati durante la DiP da quelli in modalità DaD

Strumenti e supporti didattici vari, videolezioni multimediali DVD etc…

OBIETTIVI DIDATTICI

L'allievo/a deve conoscere la storia della fotografia,le scoperte,i procedimenti e i personaggi fonda- mentali anche contemporanei. Conoscere le attrezzature per la ripresa fotografica di diversi generi fotografici. Conoscere e saper usare le attrezzature dei laboratori fotografici e di informatica. Cono- scere il programma Photoshop e i suoi strumenti fondamentali : realizzare restauri digitali, fotomon- taggi ed effetti creativi con photoshop.

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

Appunti Multimedia Altro

Cd/dvd E-learning

Blog Materiali on-line Dad

MODALITÀ’ DI LAVORO E DI VERIFICA Indica con una X le voci che interessano

MODALITÀ’ DI LAVORO MODALITÀ’ DI VERIFICA

Tipologia DiP DaD Tipologia DiP DaD

Discussione guidata x x Interrogazioni lunghe x

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x x

Lezione frontale x x dad Griglia di osservazione

Lezione partecipata x x Prove di laboratorio x

Metodo induttivo x x Componimenti

Ricerche in rete x x Quesiti a risposte aperte

(4)

Simulazioni Quesiti vero/falso

Prove formative x Quesiti completamento

Visione di Cd/Dvd/

Film x Quesiti correlazione

Analisi di siti Relazioni x x

Progetti interdisci-

plinari x Esercizi x x

Flipped classroom Applicazioni scritto/grafiche x

Peer education Applicazioni pratiche x

Altro (specificare) Altro (specificare)

(5)

VALUTAZIONE

Indica con una X le voci di cui si è tenuto conto nella valutazione

Tipologia DiP DaD

Conoscenze acquisite (sapere) x x

Competenze acquisite (saper essere) x x

Abilità acquisite (saper fare) x

Progressi compiuti x

Impegno x

Interesse /Partecipazione all’attività didattica x x

Metodo di studio x

Puntualità nelle consegne x x

Altro (specificare)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti

Tipologia

Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della pre-

stazione x

Sono stati spiegati agli studenti gli errori x

Le verifiche periodiche sono state supportate sempre da giudizi analitici Altro (specificare)

(6)

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

(*) Previsti per il recupero del prossimo anno.

Docenti Stefania Gravili Silvia Mercalli ATTIVITÀ’ DIDATTICHE EVENTUALMENTE NON SVOLTE

rispetto alla programmazione di inizio anno

- Maschere di livello, gruppo di ritaglio - Canali, canali alpha

- Metodo di colore

- Ripresa fotografica di still life

- -Studio dei seguenti generi fotografici:Foto Elementi naturali( Aria,Acqua ,Fuoco,Terra), Still life.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO previsti e non acquisiti

Sono stati acquisiti.

TEMPI/PERIODO

(*) METODOLOGIE

(*) STRUMENTI

(*) Il prossimo anno in itinere Classiche Tutti gli strumenti sopracitati.

Riferimenti

Documenti correlati

20 Lettura che preoccupava L UISO (op. cit., 1264) che tuttavia rilevava come la legge delega non imponesse che il contenuto della medesima dovesse essere «omogeneo rispetto ad

Le disposizioni che introducono la concentrazione dei regimi (l’articolo 19-bis, l.. Il problema derivava dal fatto che esistono diversi casi in cui per lo svolgimento di

Gli obiettivi generali delle discipline sono stati perseguiti giungendo, in relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali, a risultati complessivamente 

Si prevedono spese legate al buon funzionamento amministrativo della Scuola, come acquisti di beni di facile consumo, servizi informatici e di vario genere,

L’implementazione delle misure di controllo deve essere monitorata e questo monitoraggio funziona come un siste- ma di verifica che garantisce una migliore realizzazione (ad

Sulla base della letteratura scientifica a nostra disposizione, l’olio di palma presenta un profilo di rischio analogo a quello degli altri grassi saturi, come il

saper distinguere i diversi ruoli degli acidi nucleici saper descrivere le fasi della sintesi delle proteine. riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle

Sul piano della ricerca religiosa sono coinvolti l’esercizio della libertà di coscienza e della dignità della persona umana (M. Nussbaum), e, nel tempo presente, carico di