• Non ci sono risultati.

STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

STUDIO LEGALE

80121 NAPOLI – VIA CHIATAMONE, 6 – Tel : 0817645151 – 7645955 – Fax: 0817648881 Email: [email protected]

AVV. BRUNELLO FOGLIA - Patrocinante in Cassazione

AVV. FABIO FOGLIA MANZILLO - Patrocinante in Cassazione

AVV. FRANCESCO CAIA . Patrocinante in Cassazione AVV..FRANCESCA VANNUCCI AVV. GABRIELE ESPOSITO AVV. PASQUALE RUSSO AVV. FABIO GRECO

CURRICULUM SCIENTIFICO, PROFESSIONALE DIDATTICO

- Fabio Foglia Manzillo è nato a Napoli il 15 luglio 1962

- Il 18/10/1984 consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in Diritto privato con il massimo dei voti.

- Nel 1986 consegue la specializzazione in diritto commerciale alla relativa Scuola di specializzazione, istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli, con tesi in Diritto penale commerciale –

- Il 22.12.1987 diviene Avvocato –

- Nel 1995 consegue la laurea in diritto canonico, presso l’Università Pontificia S. Tommaso d’Aquino in Roma.

- Il 20/12/1996 diviene avvocato Cassazionista, non per anzianità, ma, avendo superato il relativo esame di ammissione all’albo speciale dei patrocinanti presso le Giurisdizioni Superiori.

(2)

- Nel 1997 conclude gli studi del corso di specializzazione dello Studio Rotale.

Istituito presso il Tribunale della Rota Romana.

- È abilitato a difendere innanzi al Tribunale ecclesiastico Regionale Campano e quello Beneventano.

- E’ stato Vicepresidente nazionale dell’Associazione italiana dei Giovani

Avvocati, nonché Presidente della Sezione Napoletana della stessa Associazione.

In qualità di socio dell’Association International des jeunes Avvocats è presidente della Commissione “commercial Fraud”, nonché del Comitato Organizzatore del Congresso annuale di detta associazione per il 2004, in Napoli

- E’ stato componente della Giunta della Camera Penale di Napoli

- È stato consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli nei bienni 1998- 1999/1999-2000

- È specializzato nell’esercizio della professione legale in materia penale dell’economia e rotale.

- E’ Titolare di studio legale in Napoli.

- Ha come clienti numerose società che operano a livello locale e nazionale.

(3)

- Ha approfondita conoscenza della lingua inglese

- Per gli anni accademici 1998/1999 - 1999/2000 – 2000/2001 – 2001/2002 - 2002/2003- 2003/2004 – 2004/2005; è assegnatario di contratto integrativo di docenza presso la Cattedra diritto penale dell’economia della facoltà di Giurisprudenza della II Università di Napoli.

- È componente del Consiglio Direttivo della Scuola, per le professioni legali, istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza della II Università degli Studi di Napoli.

- Ha organizzato e presieduto, nonché è stato relatore in numerosi convegni a carattere professionale e scientifico nelle materie penalistiche.

Per gli anni 2001/2002 – 2002/2003- 2003/2004 è assegnatario di moduli di insegnamento in diritto penale dell’economia nelle Scuole di Specializzazione per le professioni legali, istituite presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II e presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

(4)

ELENCO PUBBLICAZIONI

-IL <<FIDO DI FATTO>> NELL’EMISSIONE DI ASSEGNO AVUOTO.

IN RIVISTA PENALE DELL’ECONOMIA N. 3-4 ANNO 1989

- OMESSA O RITARDATA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA E RESPONSABILITA’ PENALI DEGLI AMMINISTRATORI.

IN RIVISTA PENALE DELL’ECONOMIA N. 3 – 1989

- RICORSO ABUSIVO AL CREDITO E SENTENZA DICHIATATIVA DI FALLIMENTO

IN RIVISTA PENALE DELL’ECONOMIA N. 23 – 1990

- LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI : NUOVI PROBLEMI INTERPRETATIVI IN LA GIUSTIZIA PENALE ANNO 1990

- LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEGLI ENTI

ESPONENZIALI NEL PROCESSO PENALE IN LA GIUSTIZIA PENALE – ANNO 1992

- DIPENDENTI DI BANCA, QUALIFICA SOGGETTIVA E FATTI DI DISTRAZIONE IN LA GIUSTIZIA PENALE – parte seconda : diritto Penale ANNO 1992

- ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI AGRICOLI E RESPONSABILITA’

PER FRODE FISCALE IN RASSEGNA TRIBUTARIA – 2/1998 - “IN TEMA DI OMESSA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA

STRAORDINARIA” IN DIRITTO PENALE E PROCESSO N. 6/1998 - COMMENTO A TRIBUNALE DI LECCE sezione penale I ordinanza

6.4.1997 (ud.4.4.1997) IN NOTIZIARIO PENALE - UNIONEDELLE CAMERE PENALI ITALIANE N. 1998

(5)

MIRONE – NOTIZIARIO PENALE – UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE N. 4/ 1999

- VERSO LA CONFIGURAZIONE DELLA RESPONSABILITA’

PENALE DELLA PERSONA GIURIDICA, IN DIRITTO PENALE E PROCESSO – fasc. 1 del 2000

- LA RESPONSABILITA’ PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE ALLA LUCE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI – IN CABIERS WEBMASTERS – LABORATORIO DI DIRITTO PUBBLICO

COORDINATO DA LORENZO E LUCA LUPARIA – RIV. INTERNET [email protected] ANNO 2000

- LE SOCIETA’ COMMERCIALI VERSO UN NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO , in Riv. trim. dir. pen. Ec. 2000

- INSIDER TRADING E RESPONSABILITA’ PENALE, in Diritto penale e processo fasc. 1 del 2001

- “RESPONSABILITA’ DELL’ENTE: AMMINISTRATIVA, PENALE O

“TERTIUM GENUS”? in Diritto e pratica delle società – fasc. 8 del 2002

- “LA RIFORMA DEI REATI SOCIETARI: PRELUDIO DI UN NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO” in Diritto e pratica delle società - fasc. 9 del 2002

- “FALSO IN BILANCIO:ABROGAZIONE O SUCCESSIONE DI NORME?” in Diritto e pratica delle società – fasc. 13 del 2002

- “NESSUN OBBLIGO PER L’ORGANO DI VIGILANZA DI IMPEDIRE GLI ILLECITI PENALI” in Diritto e pratica delle società – fasc. 5 del 2003

- “RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI: AMMESSO IL

PATTEGGIAMENTO” in Diritto e pratica delle società – fasc. 11 del 2003

(6)

- “GIURISPRUDENZA E FALSO IN BILANCIO: VERSO UNA RESTRIZIONE DI CAMPO” in diritto e pratica delle società – fasc. 18 del 2003

- “RIFLESSIONI IN SEGUITO ALL’INTRODUZIONE DEL FALSO IN BILANCIO CONTRAVVENZIONALE” in diritto e pratica delle società – fasc. 24 del 2003

- “ANALISI ECONOMICA DELLA RESPONSABILITA’ PENALE” in La Riforma del Diritto Societario - Atti dei seminari tenuti nell’auditorium della Cassa Forense in Roma 12 maggio – 10 luglio 2003

- “L’AMIANTO QUALE RIUFIUTO: DISCIPLINA PENALE DELLO SMALTIMENTO”, in Diritto dell’impresa, ESI, Napoli fase 3-2004

- In Bozza lavoro monografico: “LA RESPONSABILITA’ PENALE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI COLLEGIALI DI AMMINISTRAZIONE ATTIVA”

Napoli, 18 ottobre 2004

Avv. Fabio Foglia Manzillo

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

In secondo luogo, poi, il Consiglio, in considerazione dell'impegno richiesto dallo svolgimento della attività di componente del consiglio direttivo (per cui non è previsto

In secondo luogo, poi, il Consiglio, in considerazione dell'impegno richiesto dallo svolgimento della attività di componente del consiglio direttivo (per cui non è previsto

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

Alla luce di tali risultati, che hanno evidenziato livelli delle concentrazioni di solventi clorurati ancora ben al di sopra dei limiti normativi statunitensi, è stata valutata,

L’elaborato di tesi tratta il sistema di fitodepurazione come impianto possibile a trattare le acque reflue provenienti dalle industrie casearie presenti nel

Una analisi ambientale preliminare effettuata per valutare l’impatto ambientale del ciclo di depurazione in relazione soprattutto alla generazione degli odori molesti, ha

Poiché i rendimenti medi delle pompe, così come i valori del MEI vengono valutati a partire dai test prestazionali condotti sulle macchine, essi sono soggetti ad

Lo studio ha interessato otto siti “campione” della Provincia di Napoli, nei quali erano disponibili dati geotecnici di varia natura (litotipi prevalenti, stratigrafie,