• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGETTO Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGETTO Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI PROGETTO

Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015

a cura del D.S. dell’Istituzione scolastica o del D.S.dellaScuola capofila della Rete

DeDennoommiinanazziioonnee d

deellll’I’Issttiittuuzziioonnee SSccoollaassttiiccaa

ICIC CCaasstteell GGooffffrreeddoo

InInddiirriizzzzoo ViViaallee MMoonnttee GGrraappppaa,, 9944 –– 4466004422 CCaasstteell GGooffffrreeddoo InInddiirriizzzzoo mmaaiill mnmniicc8800330000bb@@iissttrruuzizioonnee..iitt

T

Teelleeffoonnoo TETELL..00337766//777700221177-- FFAAXX 00337766//778811995555 C

Coodd.. mmeeccccaannooggrraaffiicoco MNMNIICC8800330000BB CoCodd.. ffiissccaallee 9090001111448800220000

CoConnttoo tteessoorrereriiaa 03031133339977 ((BBaannccaa dd''IIttaalliiaa sseezz.. ddii MMNN)) CoCoddiiccee tteessoorrereriiaa 131344 ((BBaannccaa dd''IIttaalliiaa sseezz.. ddii MMNN)) D

Diiririgegennttee ssccoollaassttiiccoo DoDotttt..ssssaa LLuuiisasa BBaarrttoolli i

Il progetto, trainato dall'IC di Castel Goffredo, coinvolge la Rete CTI del Distretto sociosanitario di Asola (di cui qui di seguito si elencano gli Istituti afferenti) in quanto direttamente interessata alla finalità formativa del percorso:

DeDennoommiinanazziioonnee ddeelllala rerettee

ReRettee CCTTII DDiissttrretetttoo ssoocciiososaanniittaarriio o ddii AAssoolla a

DeDennoommiinanazziioonnee

dedellll’I’Issttiittuuzziioonnee SSccoollaassttiiccaa

CoCodd. . mmececccaannooggrraaffiiccoo SSttaattaallee oo PPaarriittaarriiaa

I

ICC ddi i AAssoollaa MNMNIICC8800000000XX SSTTAATTAALLEE I

ICC ddi i CCaannnenettoo SS//OO MNMNIICC8800110000QQ SSTTAATTAALLEE I

ICC ddi i CCeerreessaarraa MNMNIICC8800220000GG SSTTAATTAALLEE I

IIISS ““GG.. FFaallccoonne”e” ddi i AAssoolala MNMNIISS0000880000PP SSTTAATTAALLEE I

IIISS ““SS..GG.. BBoossccoo””--sseedde e ddii G

Gaazzooldldoo dd//II

M

MNNIISS0000440000BB SSTTAATTAALLEE

(2)

ObObiieettttiivvii ddeell pprrogogeettttoo

Intenzionare unitariamente e trasversalmente, secondo una ratio collegiale, interdisciplinare, SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time bound and Truckable) il processo di valutazione delle competenze sociali e civiche degli allievi.

f

foorrmmuullaazziioonnee uuttiillee e e llaavvoorraabbiille:e: elelaabboorraarree e easasssuummeerree cocolllleeggiiaallmmeennttee e e ooppeerraattiivvaammeennttee ununaa rruubbrriiccaa vvaalluuttaattiivvaa ddeellllee ccoommppeetteennzzee ssoocciiaallii ee cciivviicchhee

 Condividere e sperimentare modalità di:

a) progettazione/conduzione didattica innovativa: situata, interattiva, costruttiva, tale da orientare l’attenzione e l’impegno degli allievi sull’oggetto culturale proposto dalla scuola secondo una pluralità di mediatori, con particolare attenzione alle possibilità di personalizzazione, individualizzazione, interazione aperte dalle TIC, nella considerazione effettiva delle differenti intelligenze e abilità;

b) mediazione creativa della microconflittualità, tale da promuovere e sostenere una gestione consapevole, responsabile e costruttiva delle tensioni all’interno della comunità scolastica per un ambiente di apprendimento significativo e produttivo;

f

foorrmmuullaazziioonnee uuttiillee ee llavavoorraabbiillee:: ddiissppoorrrree ddii ffoorrmmaatt ee ssttrraatteeggiiee

a) peperr uunnaa dididdaattttiiccaa cecennttrraattaa ssuullll’’aalllliieevvoo,, coconn ppoossssiibbiilliittàà ddii ccononssuulleennzzaa esesppeerrttaa//ttuuttoorraaggggiioo iinn ffasasee ddii ssppeerriimmeennttaazziioonnee

b) peperr llaa mmeeddiiaazziioonnee ccrreeaattiivvaa ddeeii ccoonnfflliittttii

 Promuovere un’interazione efficace tra gli operatori scolastici (team docente, gruppi di lavoro) e, contestualmente, tra Scuola e Famiglia e tra Scuola e Territorio, così da rimuovere ostacoli dovuti ad una non corretta comunicazione

ffoorrmmuulalazziioonnee uuttiilele ee lalavvoorraabbiillee:: elelaabboorraarree eded aassssuummeerree unun “p“prroottooccoolllloo didi ccomomuunniiccaazziioonnee sososstteenniibbiillee”” bbaassaattoo ssuullll’’aapppprroocccicioo ddiiaallooggiiccoo

(3)

Esiti del processo di Autovalutazione

(d(daall RRAAVV ddeellllaa SSccuouollaa ccaappooffiillaa,, ccoonnddiivviissii aa lliivveelllloo ddii CCTTII ddiissttrreettttuuaallee ppeerr llaa pprrooggeettttaazziioonnee ddii ininiizziiaattiivvee ddii ffoorrmmaazziioonnee ccoonnnneessssee aaii PPiiaannii ddii MMiigglliioorraammeennttoo ddeeggllii IIssttiittuuttii iinn RReettee ))

AAmmbbiittoo NeNecceessssiittàà rriilleevvaattaa Curricolo, progettazione e

valutazione

- progettare percorsi laboratoriali a supporto della gestione della classe, attivati anche da personale non appartenente al team di classe

Ambiente di apprendimento - promuovere iniziative di didattica innovativa per classi aperte in orizzontale e in verticale prevedendo un orario flessibile

Inclusione e differenziazione - impiegare una pluralità di mediatori con particolare attenzione alle possibilità di personalizzazione, individualizzazione, interazione aperte dalle TIC, nella considerazione effettiva delle differenti intelligenze e abilità

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

- coltivare collaborazioni col territorio e aderire a tavoli interistituzionali

- coinvolgere le famiglie nella gestione consapevole del processo educativo, anche con la partecipazione a corsi di formazione

Priorità di miglioramento

(d(daall RRAAVV ddeellllaa SSccuouollaa ccaappooffiillaa,, ccoonnddiivviissee aa lliivveelllloo ddii CCTTII ddiissttrreettttuuaallee ppeerr llaa pprrooggeettttaazziioonnee ddii ininiizziiaattiivvee ddii ffoorrmmaazziioonnee ccoonnnneessssee aaii PPiiaannii ddii MMiigglliioorraammeennttoo ddeeggllii IIssttiittuuttii iinn RReettee ))

CoCommppeetteennzzee cchhiiavavee ee ddii cciittttaaddiinanannzzaa

 Sviluppare le competenze sociali e civiche degli allievi.

 Coinvolgere positivamente gli allievi e in generale tutti gli attori del processo educativo- didattico nella messa in atto di strategie di gestione dei gruppi, con particolare attenzione - quanto alla componente alunni - alle situazioni problematiche (disabilità, disagio,

svantaggio).

Traguardi

(d(daall RRAAVV ddeellllaa SSccuouollaa ccaappooffiillaa,, ccoonnddiivviissii aa lliivveelllloo ddii CCTTII ddiissttrreettttuuaallee ppeerr llaa pprrooggeettttaazziioonnee ddii ininiizziiaattiivvee ddii ffoorrmmaazziioonnee ccoonnnneessssee aaii PPiiaannii ddii MMiigglliioorraammeennttoo ddeeggllii IIssttiittuuttii iinn RReettee ))

 Migliorare gli esiti della valutazione delle competenze trasversali, con particolare riguardo per le competenze sociali e civiche, connesse alla voce “comportamento” del documento

(4)

di valutazione.

 Migliorare gli esiti della valutazione del comportamento degli studenti problematici

 Migliorare la qualità delle interazioni (rispetto dei turni di parola e in generale dei tempi di ascolto dell'altro; impiego di modalità assertive ed empatiche) tra allievi, tra adulti e tra allievi e adulti all'interno della comunità scolastica

Descrivere sinteticamente

Eventuali

cofinanziamenti

Fondi residui CTI Distretto 45

Descrizione delle attività/azioni previste dal progetto

Il progetto si propone di sperimentare l’Approccio Dialogico Integrato al Coaching, aperto, continuo e flessibile all’interno dei team docenti al fine di creare un clima scolastico sereno, un ambiente di apprendimento proficuo e porre le basi per la costruzione di un’alleanza dialogica tra scuola,famiglia, istituzioni, enti diversi coinvolti nei processi educativi.

Le diverse attività/azioni utilizzeranno i dialoghi aperti dell “Early Open Cooperation” nella gestione della classe: l’ascolto generoso, il rispecchiamento, il feedback e l’uso delle domande “potenti” nella prassi didattica quotidiana, didattica inclusiva, comunicazione efficace.

I percorsi di formazione saranno propedeutici alla pianificazione e messa in atto delle attività laboratori ali che avranno come obiettivo principale la gestione costruttiva delle microconflittualità della classe, mettendo in luce le individualità come risorse per la realizzazione di un bene comune.

Articolazione degli interventi (durata, tempi, strumenti)

0-Gruppo di progetto

Attività: stesura rubrica valutativa delle competenze sociali e civiche

Incontri per la stesura di un documento condiviso, a partire dalle Indicazioni Nazionali, funzionale ai traguardi previsti dal RAV e condivisi a livello di CTI.

Il gruppo ha funzione di coordinamento e monitoraggio.

Modalità di lavoro: focus group con socializzazione in itinere dei documenti prodotti e degli esiti

Tempi: da ottobre 2015 a giugno 2016 1- Gruppo di progetto e Collegi Docenti

AtAtttiivviitàtà:: coconnddiivviissiiononee ddeelllloo ststrruummeennttoo didi vavalluuttaazziiononee ((rruubbrriicaca vavallututaattiivvaa))

Incontri di Collegio Unitario per socializzare il documento

(5)

prodotto e i tempi di somministrazione dello stesso per il monitoraggio delle attività progettate.

Modalità di lavoro: discussione, analisi dei materiali prodotti, revisione e approvazione

Tempi: novembre 2015 2-Laboratorio di progettazione didattica

A

Attttiivviitàtà:: ppiiaanniiffiiccaazziioonnee ee aattttuuaazziioonnee ddii aattttiivivitàtà llaabboorraattoorriialalii ccoonn o

obbiieettttiivivi vveerrififiiccaabbiilili rreellaattiivvii aa ccoommppeetteennzzee ddiisscciipplliinnaarrii//

mumulltitiddiisscciiplpliinnaarrii ee ccoommppeetteennzzee cchhiiaavvee ddaa ppaarrttee ddeeii tteeaamm ddoocceenti Strategie

-Cooperative learning -Learning by doing -Jigsaw

-Dialogo dal futuro -Six thinking hats -Flipped classroom Sussidi

- Lim - Tablet - App

- Programmi: Power Point, Voki, Movie Maker, Movizu, Animoto, Flash- gear

Tempi: da ottobre 2015 a giugno 2016 3- Gruppo di progetto

AtAtttiivviitàtà:: mmoonniittoorragagggiioo

Monitoraggio delle attività laboratoriali attraverso la rubrica valutativa predisposta

Monitoraggio della ricaduta delle attività laboratoriali sul voto di comportamento.

Tempi: da novembre 2015 a giugno 2016 4 - Laboratorio di formazione-ricerca

AtAtttiivviitàtà:: ““DDiialalooggaannddoo ss''iimmppaarraa””

Introduzione e principi dell'approccio dialogico al coaching;

pratica di dialoghi aperti e dal futuro in una simulazione Formatore: Prof. Marco Braghero

Modalità di lavoro lezione magistrale iniziale in seduta plenaria Tempi: da settembre 2015 a febbraio 2016 (sessioni di 6/9h

diversamente periodizzate negli Istituti della Rete) 5- Laboratorio di formazione-ricerca

AtAtttiivviitàtà:: rriicceerrcaca--aazziioonnee ccoonn llaa pprreessaa iinn ccaarriiccoo ee iill ttrraattttaammeennttoo ddii cacassii iindndiivviidduuaattii ddaall ccoonnssiigglliioo ddii ccllaassssee

(6)

Laboratorio per Dirigenti e coordinatori di classe Laboratorio per i docenti della classe

Studio del caso

Formatore: Prof. Marco Braghero 6- Laboratorio di formazione-ricerca Attività Apertura al territorio

Coinvolgimento delle famiglie e degli Enti territoriali nella gestione consapevole del processo educativo

Formatore: Prof. Marco Braghero

Tempi azioni 5 e 6: 4/6 mesi (possibilmente su due anni scolastici)

Strumenti azioni 5 e 6:

-Early Open Cooperation (EOC), -Dialoghi dal futuro

-Dialoghi Aperti (OD) -Dialoghi Riflessivi (RD -Team building;

-strumenti per la risoluzione creativa e non violenta dei conflitti (Cappelli di Bono ecc);

-strumenti per la consapevolezza e l’implementazione dell’intelligenza emotiva

Metodologie adottate La ricerca-azione si avvale dell’approccio metodologico

“dialogico”, così come previsto dalla realtà e letteratura applicata nella scuola finlandese e prevalentemente nei paesi del nord, con il supporto scientifico delle Università di Jyvaskyla (Finlandia) Facoltà di Scienze Sociali.

L’approccio dialogico si fonda sul pensiero di M. Bachtin, rivisitato da Jakko Seikkula e Tom Arnkil.

La dialogicità è un atteggiamento, un modo di vedere, che si basa sul riconoscere e sul rispettare l'alterità dell'altro per andarle incontro.

L’attivazione di pratiche dialogiche richiede la "responsività" intesa come capacità’ di dare delle risposte pronte, sensibili e consapevoli.

Tipologia dei materiali da produrre

Quanto appreso e realizzato verrà documentato e presentato ai collegi docenti delle scuole aderenti alla rete attraverso:

 relazioni inerenti l’itinerario e la metodologia di formazione

presentazioni di slide

 registrazioni audio e video di attività di formazione e didattiche

 condivisione rubrica valutativa

 monitoraggio delle valutazioni del comportamento

 ridefinizione dei descrittori e della valutazione del comportamento all’interno del PTOF

(7)

Attività di Monitoraggio:

(Indicare le attività monitorate e i relativi indicatori)

I percorsi attuati con i team docenti coinvolti saranno videoregistrati.

Il processo ha momenti di analisi e monitoraggio al termine di ogni sessione, tra una sessione e l’altra e al termine di ogni processo (Outing Session Rating e Before Session Rating).

Inoltre per ogni gruppo e laboratorio è prevista una sessione di follow-up.

Per quanto attiene alla sperimentazione sui casi è prevista sia una valutazione qualitativa per ogni singolo consiglio di classe compresa la partecipazione attiva di tutti gli attori e un’analisi comparativa della sperimentazione.

Indicatori

dati quali-quantitativi da rilevare - presenze agli incontri,

- rispetto delle agende e degli impegni assunti al termine di ogni incontro,

- numero di note e provvedimenti disciplinari (primo e secondo quadrimestre)

- profitto individuale e complessivo (primo e secondo quadrimestre)

- percentuale di partecipazione delle famiglie a momenti assembleari dedicati, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo

- clima di lavoro nei team docenti, da monitorare mediante questionari predisposti ad hoc prima e dopo.

Eventuali collaborazioni (Indire, Università, Enti, Associazioni…)

Supporto scientifico dell’Università di Jyvaskyla (Finlandia), del Dipartimento di Psicologia e dell’Università SSF IUSTO Rebaudengo di Torino, del PeaceWeaves International Network.

A livello territoriale:

Servizi scolastici e sociali dei Comuni di Castel Goffredo, Asola, Ceresara Cooperative del terzo settore convenzionate con gli Istituti in Rete Associazioni Genitori

Realtà associative territoriali con finalità educative e socioassistenziali Attività di

disseminazione e modalità di diffusione dei materiali prodotti

 Pubblicizzazione sui siti scolastici degli istituti coinvolti mediante la creazione di uno spazio web dedicato.

 Attivazione della Stampa locale mediante programmazione di serie di articoli sulle pagine destinate agli eventi del territorio.

 Attivazione di TeleMantova per la costruzione di un servizio

(8)

dedicato al progetto.

 Coinvolgimento delle famiglie nella gestione consapevole del processo educativo mediante cicli di incontri nei territori interessati alla sperimentazione.

 Condivisione degli esiti nell'ambito di una giornata studio/Convegno rivolta nello specifico alle famiglie e al territorio

 Pubblicazione degli Atti del Convegno

Scheda finanziaria

(indicare le previsioni di spesa per le diverse azioni)

Azioni Personale interno

Personale esterno

Strumentazioni

/materiale Altro Finanziamento richiesto Azioni

0, 1, 3, 2 x x 2.500

Azioni

4, 5, 6 x x x 7.500

TOTALE 10.000

L’originale del presente documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo.

Il Dirigente si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredandolo del visto dei Revisori dei conti.

Il Dirigente si impegna altresì a documentare gli esiti ed a rendere fruibili i materiali di ricerca che rimarranno di proprietà dell’Amministrazione.

Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua valutazione e finanziamento.

Data, 14 novembre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Luisa Bartoli)

Riferimenti

Documenti correlati

• titoli equivalenti conseguiti all' estero. La procedura di selezione, mediante contratto di diritto privato a tempo determinato, dovrà tener conto dei criteri previsti

Affermato che al fine di garantire la gestione del progetto e per seguire i risultati previsti , Veneto Lavoro, deve acquisire l'expertise ovvero professionisti esterni in grado

Accertato che Veneto Lavoro per garantire un servizio di assistenza tecnica specializzato legato all’implementazione di alcune attività e la gestione del progetto “Resilient”,

La borsa di studio verrà assegnata al candidato che abbia conseguito il maggior punteggio. La borsa di studio che per la rinuncia del vincitore resta disponibile sarà assegnata

Art. Nei riguardi dei datori di lavoro, che occupano mediamente piu'.. di quindici dipendenti, appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell'ambito

8. Per gli anni 2016 e 2017, per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali degli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di

2. Ogni riferimento all'organismo di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 68 del 1999 si intende effettuato al comitato tecnico di

«Ispettorato», che integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'INPS e dell'INAIL. L'Ispettorato svolge le attivita' ispettive