• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI" - DFA A.A. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI" - DFA A.A. 2017/2018"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

1 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

Verbale della riunione del

Consiglio di Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” del 20 giugno 2018

L’anno 2018, addì 20 del mese di giugno in Padova, alle ore 15.00 presso l’Aula ‘Rostagni’, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Fisica e Astronomia, allargato a tutte le componenti, per l’esame dei seguenti punti all’Ordine del Giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente (*).

2. Comunicazioni del Direttore.

3. Attribuzione incarichi di insegnamento/didattica integrativa a seguito di procedura comparativa.

4. Bando del Dipartimento per il finanziamento di attività di internazionalizzazione della didattica A.A.

2018/2019 – attribuzione incarichi.

5. Richieste emissione bandi.

6. Modifica assetto didattico L.M. in Physics.

7. Modifiche carichi didattici.

8. Approvazione nuova L.M. di area astrofisica.

9. Delibere richieste dalle Scuole.

10. Organigramma Progetto di Eccellenza “Physics of the Universe” e Piano Strategico della Ricerca Dipartimentale - Nomina Commissione esterna.

11. Richieste di nulla osta.

12. Variazioni e storni al Bilancio.

13. Atti negoziali.

14. Regolamento per le attività eseguite dal Dipartimento a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici o privati.

15. Adempimenti amministrativi.

16. Richieste di patrocinio.

17. Richieste per il conferimento del titolo di “Studioso senior dello Studium Patavinum”.

18. Visita CEV: Scheda di riesame della Ricerca Dipatimentale (SCRI-RD) e sito Web del DFA.

19. Delibere relative alla Commissione Scientifica d’Area.

Successivamente è convocato il Consiglio di Dipartimento di Fisica e Astronomia, senza le rappresentanze, per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1. Relazioni attività annuale di ricerca e di didattica ricercatori a tempo determinato.

2. Richiesta di messa a bando di un posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il settore concorsuale 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01 – Fisica sperimentale) cofinanziato a seguito della convenzione stipulata con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

A seguire è convocato il Consiglio di Dipartimento di Fisica e Astronomia, ristretto ai professori di prima e seconda fascia, per discutere il seguente Ordine del Giorno.

1. Chiamata vincitore procedura selettiva 2017RUA12 – Allegato 2 per l’assunzione di un posto di ricercatore a tempo determinato settore concorsuale 02/B2 – Fisica teorica della materia (profilo:

settore scientifico disciplinare FIS/03 – Fisica della materia) ai sensi dell’art. 24, comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (bandita con D.R. 3779/2017).

2. Richiesta autorizzazione incarico esterno del Prof. Gabriele Simi.

3. Disponibilità all’assunzione del Dott. Luigi Tibaldo, vincitore Programma Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” Bando 2016, come ricercatore a tempo determinato settore concorsuale 02/A1 - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01- Fisica sperimentale), ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

A seguire è convocato il Consiglio di Dipartimento di Fisica e Astronomia, ristretto ai professori di prima fascia, con il seguente punto all’ordine del giorno:

(2)

2 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

1. Richiesta autorizzazione a dedicarsi ad esclusive attività di ricerca scientifica per l’A.A. 2018/2019 del Prof. Roberto Carlin.

(3)

3 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente:

Nominativo Presenza Nominativo Presenza Nominativo Presenza ORDINARI (29) ASSOCIATI (61) RICERCATORI t.i. (17)

Busetto G. P Ancilotto F. A Bazzan M. AG

Carlin R. AG Baiesi M. AG Braggio C. AG

Carnera A. AG Baldovin F. AG Casotto S. P

Dall’Agata.G. P Bartolo N. P Cesca T. AG

Feruglio F. P Bastieri D. P Ciroi S. A

Franceschini A. P Bernardini E. AG De Nardo L. P

Gasparini U. P Borghesani A. P Laveder M. A

Lenzi S. M. P Bortolozzi M. P Lazzarin M. P

Mammano F. AG Bresolin F. AG Liguori M. P

Marigo P. P Brugnera R. AG Merano M. AG

Maritan A. P Carraro G. P Moretto S. P

Martin P. AG Collazuol G. AG Onofrio R. A

Masiero A. AG Corsini E.M. P Rando R. P

Matarrese S. P D’Onofrio M. P Ronchese P. P

Mattei G. P De Salvador D. P Sanson A. A

Mistura G. AG Dell’Anna L. AG Scarlassara F. A

Montangero S. AG Fortunato L. A Sirignano C. AG

Orlandini E. P Galletta G. P Ortolani S. P Garfagnini A. P Piotto G. P Gasparotto A. P

Rafanelli P. P Gibin D. AG

Rigolin S. P Giubilato P. AG RICERCATORI t.d.(26)

Seno F. P Giudicotti L. AG

Simonetto F. P Giusto S. AG Bertacca D. P

Soramel F. P Lechner K. P Bertini I. P

Stella A. P Longhin A. AG Bottacini E. A. AG

Turolla R. AG Lucchesi D. AG Caciolli A. P

Vitturi A. AG Lunardon M. P Cassata P. P

Zwirner F. P Maglione E. AG Ciani G. P

Marchetti P. P D’Eramo F. AG

Margoni M. P Doro M. AG

Mariotti M. P Farnese C. AG

Martucci L. P Fontana C. L. P

Marzari F. AG Giaz A. P

Mastrolia P. AG Goasduff A. AG

Matone M. P Mattiazzo S. AG

Maurizio C. P Mengoni D. AG

Mazzocco M. P Nascimbeni V. P

Meneguzzo P Patelli A. P

Milone A. P Piron L. AG

Naletto G. AG Pozzobon N. P

Montagnoli G. P Recchia F. AG

Napolitani E. AG Rossi A. P

Pantano O. P Rossin R. P

Paradisi P. P Stevanato L. AG

Peloso M. AG Suweis S. S. P

Peruzzi G. P Tosi M. P

Pierno M. A. P. AG Volpato R. P

Pizzella A. P Zaltron A. P

Rodighiero G. P Romanato F.. P

(4)

4 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

Sada C. P

Salasnich L. P

Silvestrelli P. L. P SAD (1)

Simi G. AG

Stroili R. AG Reffo F. P

Trovato A. P

Umari P. AG

Wulzer A. AG

Zanetti M. P

Zotto P. P

Nominativo Presenza Nominativo Presenza

RAPPR. PTA (11) RAPPR. ASSEGNISTI (1)

Andreella I. P Mancini C. AG

Argiolas N. P

Borsato E. P

Clementi O. P

Conconi G.B. AG

Dalla Bontà E. P

Galet G. P

Maggioni G. P

Menguzzato M. AG

Pantano D P

Roi S. P

RAPPR. DOTTORANDI (21)

Apicella I. AG

Balasa I. G. P RAPPR. STUDENTI (15)

Benevento G. A Avesani E. A

Cappellaro A. A Contu G. A

Chiossi F. A Da Re R. A

Cicerchia M. AG Forza C. P

Colì D. A Garlaschi S. AG

Colucci G. A Grespan M. A

Costantin L. A Gurnari D. A

Cuomo V. P Lorenzi F. AG

Fiori M. A Luciani H. A

Galliani A. A Mancone S. A

Orlando G. A Mattiazzi L. A

Pensabene F. A Pierobon G. A

Piccotti D. A Skowronski J. A

Pobbe F. A Spina B. AG

Primo A. A Tironi L. A

Rigoni C. A

Sgarbossa F. AG

Teza G. A

Zamboni R. P

Il Direttore Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara aperta e valida la seduta.

Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante il Dott. Fabio Reffo.

(5)

5 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

In apertura del Consiglio il Direttore chiede di osservare un minuto di silenzio in ricordo del Prof.

Giuseppe Tormen, venuto a mancare il giorno 10 giugno 2018.

1. Approvazione verbale seduta precedente

Il verbale della seduta del 22 maggio 2018 è stato reso disponibile ai membri del Consiglio per via telematica.

Il Consiglio approva.

(6)

6 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

2. Comunicazioni del Direttore

2.1. Comunicazioni generali

2.1.1. Approvazione con modifica del “Regolamento conto terzi” e del “Regolamento sul Fondo Comune”

Il Direttore comunica che, in data 23/05/2018, è pervenuta da parte dell’Ufficio personale tecnico amministrativo la circolare relativa alla modifica del regolamento per le attività eseguite dall’Università degli Studi di Padova a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici o privati”, c.d.

“Regolamento conto terzi”, e l’approvazione del “Regolamento sul Fondo Comune” avvenute nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 23/02/2018.

Entrambi i Regolamenti sono entrati in vigore il 2 maggio u.s.

2.1.2. Nuovo sito della Sezione INFN di Padova

Il Direttore comunica che, a partire dal 28/05/2018, è stato attivato il nuovo sito della Sezione INFN di Padova. Nelle prossime settimane verrà aggiornato in modo da avere una presentazione completa delle attività della Sezione per un pubblico esterno.

Per l’uso interno viene segnalata una pagina “Directory” (https://www.pd.infn.it/directory/) che contiene anche tutte le informazioni e il link del vecchio sito della Sezione.

Per segnalazioni e suggerimenti è possibile scrivere al seguente indirizzo: [email protected]

2.1.3. Pubblicazione bando concorso per ammissione ai corsi di dottorato 34 ciclo – a.a. 2018/-2019 Il Direttore comunica che in data 28/05/2018 l’Ufficio dottorato e post lauream ha comunicato che il 25/05/2018 è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca 34° ciclo – a.a. 2018/2019.

Scadenza: 26/06/2018 ore 13:00 (ora italiana).

Il bando è disponibile al seguente indirizzo: http://www.unipd.it/bandi-graduatorie-dottorati La versione del bando è disponibile in lingua inglese al seguente indirizzo:

http://www.unipd.it/en/research/doctoral-degrees-phd-programmes/phd-programmes-calls-and- admissions

2.1.4. Nomina del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” CUG – Quadriennio 2018/2022

Il Direttore comunica che, in data 14/06/2018, è pervenuta da parte dell’Ufficio Affari generali e legali, la comunicazione relativa alla nomina del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” CUG – Quadriennio 2018-2022 con Decreto Rettorale n. 2036/2018, che risulta nella seguente composizione:

• prof.ssa Adriana Topo – rappresentante amministrazione – Presidente;

• dott.ssa Lorenza Perini – rappresentante amministrazione;

• dott.ssa Caterina Suitner – rappresentante amministrazione;

• dott.ssa Luca Kravina – rappresentante amministrazione;

• dott.ssa Stefania Piron – rappresentante amministrazione;

• dott.ssa Sara Cavinato – rappresentante FLC CGIL;

• dott.ssa Chiara Zarpellon – rappresentante UIL SCUOLA RUA “Ricerca Università Afam”;

• prof.ssa Lea Ferrari – rappresentante CISL Scuola, Università, Ricerca (FSUR);

• dott.ssa Tiziana Cavasino – rappresentante FGU – Federazione Gilda Unams – Dipartimento Università;

• Erika Beverari – rappresentante degli studenti;

• dott. Santiago Barbieri rappresentante dei dottorandi/assegnisti/borsisti.

2.1.5. Audizione al CUN per nuova classe di LM in Data Science

Il Direttore informa che il 14/06/2018 a nome di Con.Scienze ha partecipato all’audizione presso il CUN per la discussione relativa alla possibile istituzione di una nuova classe di LM in Data Science.

(7)

7 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

2.2. Personale

2.2.1. Bando KA103 di Erasmus+ a.a. 2018/2019 – I chiamata

È stato pubblicato il Bando di mobilità per docenti ed esperti da impresa Programma Erasmus+ a.a.

2018/2019 – I chiamata:

http://www.unipd.it/staff-mobility-teaching?target=Docenti%20e%20ricercatori

Le candidature devono essere presentate online a partire dall’11/06/2018 fino al 24/07/2018 collegandosi al link www.unipd.it/relint.

Si ricorda inoltre che la data di partenza del periodo di mobilità non deve superare il 31/09/2019.

2.2.2. Personale docente

Prese di servizio

o In data 28/05/2018, il Prof. Marco Peloso ha preso servizio quale professore di seconda fascia per il settore concorsuale 02/A2 – Fisica teorica delle interazioni fondamentali (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/02 – Fisica teorica modelli e metodi matematici.

o In data 01/06/2018, la Dott.ssa Lidia Piron ha preso servizio quale ricercatrice a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) ai sensi della Legge 30/12/2010 n. 240 per il settore concorsuale 02/B1 – Fisica sperimentale della materia (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/03 – Fisica della materia.

o In data 11/06/2018, il dott. Andrea Rossi ha preso servizio quale ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) ai sensi della Legge 30/12/2010 n. 240 per il settore concorsuale 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali (profilo:

settore scientifico disciplinare FIS/01 – Fisica sperimentale).

2.2.3. Personale tecnico amministrativo

Schede posizioni di responsabilità del Dipartimento anno 2018

Il Direttore comunica di aver trasmesso il 18/5/2018 all’Ufficio Sviluppo Organizzativo le schede relative alle posizioni di responsabilità del Dipartimento per l’anno 2018, unitamente all’organigramma del Dipartimento. Le posizioni organizzative di responsabilità sono state richieste per il seguente personale:

o Sig.ra Irene Andreella – Vice Segretario Dipartimento.

o Sig. Gianfranco Biasiolo – Responsabile gestione sorgenti radiottive.

o Sig.ra Amelia Giannina Borgato – Responsabile Segreteria di Direzione.

o Dott. Enrico Borsato – Responsabile laboratori di ricerca 2 – Fisica Nucleare e Sub-nucleare – Responsabile pro-tempore della gestione delle sorgenti radioattive.

o Sig. Osmano Clementi – Responsabile servizi tecnici generali.

o Sig. Giorgio Delfitto – Responsabile laboratori di ricerca 1 – Struttura della materia.

o Dott. Matteo Menguzzato – Responsabile Servizi informatici e reti per la sede di via Marzolo.

o Dott. Vincenzo Mezzalira – Responsabile Servizi informatici e reti per la sede di Vicolo dell’Osservatorio a Padova e per L’Osservatorio Astrofisico di Asiago.

o Dott. Alessandro Siviero – Referente sicurezza sede di Asiago.

Prese di servizio

In data 31/05/2018 il Dott. Federico Cattaneo ha stipulato un contratto di lavoro a tempo determinato di categoria D della durata di 12 mesi per ragioni di carattere tecnico/organizzativo legato ad attività di supporto e di gestione del progetto di innovazione tecnologica dei processi in capo al Dipartimento, denominato “Attrazione di fondi competitivi per la ricerca e attrazione di ricercatori eccellenti – DFA”.

2.2.4. Personale INFN

• Personale con contratto a tempo determinato e indeterminato, borsista e assegnista INFN

o Tiko Andres, è stata rinnovata la borsa post-doc per un ulteriore anno a decorrere dal 21/06/2018. Svolge la propria attività nell’ambito del Gruppo I.

(8)

8 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

2.3. Ricerca

2.3.1. ERC – apertura Call Advanced Grant

Dal 17/05/2018 è aperta la Call Advanced Grant dello European Research Council rivolta ai ricercatori di alto profilo internazionale che abbiano un eccellente track record degli ultimi 10 anni di attività.

Il termine di presentazione di una proposta di progetto è il 30/08/2018 ore 17:00 di Bruxelles.

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/erc-2018- adg.html

È inoltre possibile inviare all’Ufficio Ricerca internazionale un draft del progetto entro fine giugno. Per chiarimenti è possibile scrivere a [email protected]

2.3.2. Ritenute di Ateneo su finanziamento di borse di dottorato all’interno di contratti relativi ad attività di ricerca

Il Direttore comunica che, in data 12/06/2018, è stato pubblicato il Decreto del Direttore Generale riguardante le ritenute di Ateneo sul finanziamento di borse di dottorato all’interno di contratti relativi ad attività di ricerca, di seguito riportato:

Viste le delibere del CdA rep. n. 188 del 18/05/2004 e rep. n. 246 del 19/07/2005 che stabiliscono le seguenti ritenute di Ateneo sulle entrate derivanti da contratti per attività di ricerca:

• 10% per contratti rilevanti ai fini IVA;

• 10% per i contratti non rilevanti ai fini IVA con riconoscimento dei costi del personale;

• 6% per i contratti non rilevanti ai fini IVA senza riconoscimento dei costi del personale;

e stabiliscono di non applicare alcuna ritenuta sulle entrate da terzi finalizzate al finanziamento di borse di dottorato di ricerca;

Considerato che spesso le strutture hanno l’opportunità di stipulare con lo stesso committente un contratto attivo che combina l’affidamento di un’attività di ricerca con il finanziamento di una borsa di dottorato su un tema attinente alla ricerca stessa;

Considerato che in tali casi la struttura deve stipulare due contratti separati per esentare dalla ritenuta di Ateneo il finanziamento della borsa di dottorato, il che costituisce un utile appesantimento amministrativo, particolarmente sgradito all’impresa committente;

Ritenuto opportuno consentire alle strutture di stipulare un unico contratto, contenente sia l’affidamento di un’attività di ricerca che il finanziamento di una borsa di dottorato, applicando all’entrata per l’attività di ricerca la ritenuta in vigore ed esentando dalla ritenuta di Ateneo il finanziamento della borsa di dottorato di ricerca;

Preso atto che la struttura proponente ha accertato la conformità del presente provvedimento alla legislazione vigente e ai Regolamenti di Ateneo;

DECRETA

Di consentire alle strutture, qualora un committente intenda affidare un’attività di ricerca e finanziare una borsa di dottorato di ricerca, di stipulare un unico contratto relativo ad entrambi i finanziamenti purché i due importi siano espressamente definiti e chiaramente identificabili

Di applicare all’entrata per le l’attività di ricerca la ritenuta in vigore e di esentare dalla ritenuta di Ateneo il finanziamento della borsa di dottorato

2.3.3. Assegnisti di ricerca

• Prese di servizio

Assegnista Prese di servizio Responsabile scientifico Gallorini Stefano 01/06/2018 Prof. Gabriele Simi

Tailo Marco 01/06/2018 Prof. Antonino Milone Chiarello Fabrizio 06/06/2018 Prof. Alberto Garfagnini Sartori Paolo 15/06/2018 (rinnovo) Prof. Marcello Lunardon

• Recessi

Assegnista Data recesso Responsabile scientifico Motivazione Andrea Rossi 11/06/2018 Prof. Marcello Lunardon RTDa

(9)

9 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

2.4. Commissioni di Dipartimento e Organi Istituzionali

2.4.1. Scuola di Ingegneria del 25/05/2018:

Ha partecipato alla riunione il Prof. Andrea Gasparotto in sostituzione del Direttore.

Nulla da segnalare.

2.4.2. Scuola di Scienze del 31/05/2018

Risultati TOLC-I Riassunto dettaglio

2.4.3. Senato Accademico del 18/06/2018

Linee guida per la progettazione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2018/2019

Approvate le linee guida per la progettazione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2018/19, con riferimento ai Corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. In particolare, accanto alle linee operative per la progettazione dei corsi di studio, sono stati introdotti i seguenti principi sui quali i Consigli di Corso di studio devono porre particolare attenzione:

o rivalutare in aumento il contingente riservato agli studenti stranieri/internazionali non comunitari residenti all’estero, per tutte le tipologie di corsi di studio internazionali, al fine di aumentarne al massimo le possibilità di accesso;

o effettuare una attenta valutazione delle motivazioni e della permanenza delle criticità che hanno condotto alla programmazione degli accessi, ove presente, al fine di ampliare al massimo la possibilità di accesso degli studenti con un aumento dei posti previsti ovvero con l’adozione dell’accesso libero;

o sostenere gli studenti nella scelta delle attività utili per i “crediti liberi” che deve essere possibile tra tutti gli insegnamenti offerti da Corsi di Studio di pari livello in Ateneo, anche in ambiti disciplinari differenti da quelli del proprio Corso. Tale misura ha il fine di favorire l’approccio interdisciplinare e l’acquisizione di competenze trasversali sempre più richieste nel mondo del lavoro. In tal senso è stata formalizzata anche la possibilità di riconoscimento di Summer e Winter School e l’offerta di General Courses per l’acquisizione di competenze trasversali.

Definizione del numero di posti di accesso alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, per l’a.a.

2018/2019

Approvata la definizione del numero di posti di accesso alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, per l’a.a. 2018/2019: si tratta di 8 posti per la Classe di Scienze Morali, 14 posti per la Classe di Scienze Naturali e 8 posti per la Classe di Scienze Sociali, così come proposto dalla Scuola stessa.

“Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica ed autocertificazione dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti”

Approvato il “Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica ed autocertificazione dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti”, che recependo in modo sistematico le precedenti linee guida di Ateneo annuali e la semplificazione delle procedure di assegnazione della docenza mobile e della didattica integrativa, disciplina:

o le modalità, i criteri e le procedure di attribuzione, svolgimento e verifica dei compiti didattici, di didattica integrativa e di servizio alle/agli studentesse/i di professori, ricercatori a tempo indeterminato e ricercatori a tempo determinato;

o le modalità ed i criteri per il conferimento degli incarichi di insegnamento, gratuiti o retribuiti, ai sensi dell’art. 6, commi 4 e 7, della L. 240/2010;

o le modalità di autocertificazione dei compiti didattici e di servizio alle studentesse e agli studenti ai sensi dell’art. 6, comma 7 della L. 240/2010.

2.4.4. Consiglio di Amministrazione del 24/05/2018

Aggiornamento Tassa Regionale e altre contribuzioni

Approvato l’aggiornamento, in base al tasso di inflazione programmato per il 2018 (pari all’1,7%), della Tassa Regionale e delle altre contribuzioni non destinate alla generalità delle/degli

(10)

10 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

studentesse/enti differenziando la prima rata a seconda dell’anno di iscrizione (185,00 euro per le/gli iscritte/i al primo anno e 565,00 euro per le/gli iscritte/i agli anni successivi). Sono inoltre stati confermati gli esoneri totali/parziali dell’anno precedente.

Fondi Ministero per iniziative di tutorato per l’a.a. 2018/2019

Approvata la destinazione dei fondi, stanziati dal ministero e integrati con 100.000,00 euro a carico del BU, per le iniziative di tutorato previste nell’a.a. 2018/2019. Seguendo il criterio degli anni precedenti il finanziamento è suddiviso per le Scuole di ateneo in base al numero di iscrizioni al primo anno con una riserva di 50.000,00 euro per progetti sperimentali di supporto alle/agli studentesse/enti trasversali alle diverse aree.

Spazi provvisori per “Padova Neuroscience Center”

Approvato l’accordo con l’Azienda Ospedaliera per l’utilizzo universitario degli spazi comuni del complesso immobiliare sito in Padova in Via Orus n. 2 – edifici A ed F. Tali locali saranno provvisoriamente utilizzati dal “Padova Neuroscience Center”

Compenso aggiuntivo incarichi – art. 3, comma 2 del Regolamento di Ateneo per la premialità Approvata l’individuazione degli incarichi per i quali è possibile attribuire un compenso aggiuntivo ai sensi dell’articolo 3, comma 2 del Regolamento di Ateneo per la premialità, delegando il Rettore a fissare, di volta in volta, l’entità del compenso aggiuntivo sulla base della tipologia di incarico e del budget disponibile, tenuto conto delle tariffe di mercato in relazione alla prestazione di cui trattasi e nel limite massimo di Euro 30.000 lordo Ente annui:

o incarichi per attività a supporto alle procedure di predisposizione dei test di accesso ai corsi di studio e di elaborazione delle relative graduatorie;

o incarichi di natura professionale per attività prestate in strutture dell’Ateneo a favore del personale e degli studenti

o incarichi di natura professionale per attività obbligatorie previste dalla legge o ritenute necessarie dal Consiglio di amministrazione;

o incarichi di gestione di progetti di Ateneo di particolare rilevanza.

Rinnovo convenzione Unipd ed ESU di Padova – servizio ristorazione

Approvato il rinnovo della convenzione tra l’Università degli Studi di Padova e l’ESU di Padova per l’accesso al servizio di ristorazione da parte del personale universitario per il triennio 2018-2021. Il rinnovo avviene alle medesime condizioni della precedente convenzione, con un impegno delle parti ad individuare forme che consentano agli assegnisti di ricerca dell’Ateneo di accedere a condizioni simile a quelle garantite ai dottorandi;

Assestamento del piano di reclutamento del personale per il triennio 2016-2018

Approvato l’assestamento del Piano di reclutamento del personale per il triennio 2016-2018 con l’assegnazione di ulteriori 10 punti organico al personale tecnico amministrativo derivanti dal maggior numero di cessazioni di tale categoria di personale rispetto a quanto stimato al momento di redazione del Piano. Ha inoltre destinato i 14,55 punti organico disponibili per il personale tecnico ed amministrativo come segue: Amministrazione Centrale 4,2 p.o., Dipartimenti 7,25 p.o., Centri/Scuole/Poli 0,55 p.o. e altre politiche di Ateneo 2,55 p.o., prevedendo la competenza del Direttore Generale a rimodulare la ripartizione in relazione alle effettive necessità. A sostegno del processo di riorganizzazione dell’Amministrazione Centrale il Rettore ha inoltre provveduto all’assegnazione straordinaria di 4 punti organico a valere sul budget di Ateneo.

Modifica composizione delle commissioni per i procedimenti di selezione e assunzione dall’esterno del PTA dell’Ateneo

Approvata la modifica della composizione delle commissioni per i procedimenti di selezione e assunzione dall’esterno del personale Tecnico Amministrativo dell'Università degli Studi di Padova sia a tempo indeterminato che determinato portando l’attuale numero di tre componenti ad un massimo di cinque componenti per consentire la presenza di esperte/i in tutte le materie su cui vertono le selezioni, in coerenza con la recente circolare della Funzione pubblica n. 3 del 24 aprile 2018.

Costituzione Delegazione di parte datoriale per la contrattazione decentrata integrativa ai sensi del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca del 19/04/2018

Approvata la costituzione, ai sensi del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca del 19.04.2018, della Delegazione di parte datoriale per la contrattazione decentrata integrativa, così composta:

o Prorettore Vicario, quale delegato del Rettore, Prof. Giancarlo Dalla Fontana, e o Direttore Generale, Ing. Alberto Scuttari, o suo delegato, che la presiedono;

o Prorettore all'organizzazione e processi gestionali, prof. Antonio Parbonetti;

o Dirigente dell’Area Risorse Umane, dott.ssa Anna Maria Cremonese;

(11)

11 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

Ristrutturazione Collegio Morgagni – destinazione finale Padova Neuroscience Center

Approvato il quadro economico del progetto di ristrutturazione di parte del complesso denominato Collegio Morgagni, da destinare ad uffici, ambulatori, sale meeting per un importo complessivo di euro 5.160.000 (iva ed oneri accessori compresi) autorizzando il Direttore Generale all’avvio della procedura di scelta del contraente per i servizi di ingegneria ed architettura nonché al successivo appalto dei lavori. All’interno del complesso troveranno destinazione in particolare il Centro di Ateneo SCUP, in sostituzione dell’attuale locazione, il Padova Neuroscience Center come destinazione finale, ed altre attività dell’area medica e della Scuola di Medicina e Chirurgia;

Attivazione e offerta formativa Scuola di specializzazione Fisica Medica – a.a. 2017/2018

Approvata l’attivazione e la relativa offerta formativa, per l’anno accademico 2017/2018, della Scuola di specializzazione in Fisica medica.

Determinazione risorse per la docenza mobile per l’a.a. 2018/2019

Approvata la determinazione delle risorse per la docenza mobile per l’a.a. 2018/2019, per un totale di euro 2.656.748 secondo i medesimi criteri dell’anno precedente: incrementare le risorse assegnate per l’a.a. 2017/2018 nel caso in cui l’andamento delle cessazioni dal servizio e delle assunzioni di docenti evidenzi un aumento del fabbisogno di docenza mobile e ridurre le risorse assegnate per l'a.a.

2017/2018 nel caso in cui l’andamento delle cessazioni dal servizio e delle assunzioni di docenti evidenzi un decremento del fabbisogno di docenza mobile. La riduzione delle risorse assegnate è pari al 50% della riduzione potenziale dei costi.

2.4.5. Consiglio di Amministrazione del 19/06/2018

Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2017

Approvato il Bilancio Unico di Atenei di esercizio 2017 che ha evidenziato un utile di € 7.210.907 Tale utile è stato destinato alle seguenti finalità:

o finanziamento di iniziative già approvate dal Consiglio di Amministrazione: euro 1.280.000 per investimenti in edilizia (Corte Benedettina, delibera rep. 46 del 23 febbraio 2018) ed euro 1.250.000 a favore dei Dipartimenti non ammessi alla selezione nazionale del progetto Dipartimenti eccellenti (delibera rep. 59 del 20 marzo 2018);

o finanziamento di nuove iniziative: euro 3.000.000 per infrastrutture di ricerca e didattica ed euro 1.680.907 a favore dell’internazionalizzazione della didattica e mobilità studentesca;

Carta degli Impegni di Sostenibilità per il quinquennio 2018-2022

Con questa Carta l’Ateneo fa propri i 17 Sustainable Development Goals (SDGs- Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile) dettati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’impegno per la sostenibilità si esplica nella vita dell’Ateneo e negli ambiti di riconosciuta rilevanza strategica (didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione), attraverso cinque linee di azione:

o aumentare l’impatto dell’Ateneo sui temi della sostenibilità, o promuovere i temi della sostenibilità sociale,

o ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo,

o valorizzare e rendere percepibile il ruolo dell’Ateneo o fare rete e innovare.

Queste linee d’azione a sua volta vengono declinate in ambiti e azioni specifiche per il quinquennio 2018-2022, quali: risorse, ambiente ed energia, mobilità e trasporti, benessere, inclusione, pari opportunità ed educazione, oltre che in ambiti trasversali quali: reti nazionali e internazionali, ricerca, patrimonio culturale, saperi e buone pratiche, comunicazione, monitoraggio e rendicontazione. La Carta riporta inoltre gli obiettivi di sostenibilità per l’anno 2018 già approvati dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito del Piano Integrato della Performance, Anticorruzione e Trasparenza 2018-2020. Tali obiettivi saranno aggiornati annualmente;

Bando di selezione per l’ammissione alla seconda edizione del percorso Co-Living del C-Lab Veneto, sede di Padova

Il bando è indirizzato a studenti, neolaureati, dottorandi e neodottori di ricerca e finalizzato, attraverso formazione esperienziale extracurriculare, all’acquisizione di competenze interdisciplinari, alla contaminazione con la realtà d’impresa e allo sviluppo di idee imprenditoriali autonome o collegate a bisogni di aziende del territorio;

Rinnovo della Convenzione tra l’Università degli Studi di Padova e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)

(12)

12 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

La Convenzione è finalizzata a regolamentare la partecipazione del personale dell’Università afferente ad attività di ricerca promosse dal CINI e coordinate attraverso l’istituzione di Laboratori Nazionali su un insieme di temi a rilevanza nazionale e internazionale, quali “Big Data”,

“Cybersecurity”, “InfoLife”, “Embedded Systems and Smart Manufacturing”, “Informatica e Società”, e loro future evoluzioni o integrazioni;

Adesione alla Rete “APEnet - Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement”

L’accordo nasce come prima esperienza di condivisione e coordinamento di programmi, obiettivi e azioni comuni per il Public Engagement tra Atenei ed Enti di Ricerca Italiani, tra cui condividere e promuovere best practices nazionali e internazionali, sviluppare una piattaforma comune e condivisa per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle iniziative di Public Engagement, promuovere e sviluppare la presenza del Public Engagement all’interno dei programmi universitari (corsi di laurea e di dottorato) e promuovere la ricerca sui temi del Public Engagement;

Compenso orario per sorveglianza test d’ingresso

È stato ridefinito il compenso orario, con aumento del 50%, per il personale che svolgerà, quale incarico interno ai sensi dell’art. 10 del Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi extraistituzionali, la vigilanza ai test di accesso per l’iscrizione ai corsi di studio, sia triennali che magistrali, dell’Ateneo e ai test di accesso organizzati su base nazionale. Tale compenso è stato fissato in 15 euro lordo percipiente e per un massimo di euro 75 euro a vigilanza.

Esce E. Dalla Bontà alle ore 16:20.

(13)

13 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

3. Attribuzione incarichi di insegnamento/didattica integrativa a seguito di procedura comparativa

Nessuna pratica iscritta.

(14)

14 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

4. Bando del Dipartimento per il finanziamento di attività di internazionalizzazione della didattica A.A. 2018/2019 – attribuzione incarichi

Il Direttore ricorda che in data 20/04/2018 è stato emanato il Bando del Dipartimento per il finanziamento di attività di internazionalizzazione della Didattica per l’a.a. 2018/2019 al fine di promuovere e sviluppare la formazione internazionale e l’attrattività internazionale ed in ottemperanza alle azioni previste nel Progetto di Eccellenza recentemente finanziato dal MIUR. Il budget complessivo stanziato è pari ad euro 108.000,00 di cui 26.000 da destinarsi ad insegnamenti delle lauree magistrali completamente erogate in lingua veicolare. Al budget contribuisce per Euro 38.000 il BIFeD e per Euro 70.000 l’apposita voce prevista all’interno del progetto “Dipartimenti di Eccellenza”.

Alla scadenza del Bando sono pervenute le seguenti richieste di finanziamento:

Docente proponente

Visiting

professor Corso di studi insegnamento attività

seminariale sem. CFU/

ore

Compenso (€) Doro M. Conrad Jan L Fisica Laboratorio di Fisica 1 -

Statistica 2° 1 CFU 4000

Rando R. Orlando

Elena PhD Physics Space mission analysis and

design 2° 2 CFU 7000

Rigolin S. Bellazzini

Brando LM Physics

Advanced Topics in the Theory of the Fundamental Interactions

1° 3 CFU 14000

Suweis S. Byers Jeff LM Physics of Data

Statistical Mechanics of

Complex Systems 2° 1 CFU 4000

Lucchesi D. Campana Simone

LM Physics of Data

Management and Analysis of Physics Datasets - II

Modern Scientific Computing and Big Data

2° 8 ore 4000

Pizzella A. Bradley

Peterson LM Astronomia Astrofisica Generale mod. B 2° 1 CFU 4000 Mistura G. Ritort Felix LM Physics Advanced physics laboratory

A 2° 1 CFU 4000

Pierno M. Ritort Felix PhD SIMN Materials characterization (with laboratories)

Optical tweezers and their applications in single molecule experiments

2° 8 ore 4000

Giubilato P. Marchioro

Alessandro LM Physics Applied Electronics Digital Integrated

Circuits 2° 8 ore 4000

Collazuol G. Meschi Emilio LM Physics of Data

Management and Analysis of Physics Datasets - I

Modern Data Acquisition and Trigger systems

1° 8 ore 4000

Pantano O. Bearden Ian

G. LM Physics Physics Education

The role of practical work in physics education

1° 8 ore 4000 Garfagnini

A. Byers Jeff LM Physics of Data

Advanced Statistics for Physics Analysis

Advanced Statistics

for Physics Analysis 2° 8 ore 4000 De Angelis

A.

Orlando

Elena PhD Physics Experimental High Energy Astroparticle Physics

Galactic cosmic rays and diffuse

emissions

2° 4 ore 2000

Mazzocco M.

Nikolay Mihaylov Uzunov

LM Physics Radioactivity and Nuclear Measurements

Ionizing Radiation in Nuclear Medicine and Biology

1° 8 ore 4000

Montangero S.

Zanardi Paolo

L Fisica/LM Physics of Data

Introduzione alla teoria quantistica dell'informazione e Quantum Information

Quantum information and geometry

2° 8 ore 4000

Orlandini E. Ritort Felix LM Physics Statistical Mechanics 1° 1 CFU 4000

(15)

15 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

La Commissione incaricata alla valutazione delle domande ha suggerito il finanziamento di tutte le domande ricevute, ad esclusione di quella presentata dal Dott. Doro, perché ritenuta troppo specialistica per un corso del primo anno della Laurea Triennale in Fisica in cui la lingua veicolare è l’italiano e per quella del Prof. Rando, il finanziamento è vincolato all’attivazione dell’insegnamento proposto all’interno del dottorato in Physics. La domanda del Prof. Pierno non è stata ritenuta ammissibile in quanto appoggiata ad un Corso di dottorato che non afferisce al Dipartimento (v. verbale allegato 4/1).

Nella tabella sono evidenziate in giallo i compensi da imputare al BIFeD (€ 38.000) e in azzurro quelli da imputare al budget del progetto “Dipartimenti di Eccellenza” (€ 31.000), senza colore sono indicate le proposte non accolte. L’avanzo di € 39.000 sul budget messo a disposizione dal progetto “Dipartimenti di Eccellenza” verrà destinato nel prossimo Consiglio.

Il Direttore informa che la Giunta di Dipartimento nella seduta del 4 giugno 2018 ha approvato la proposta della Commissione.

Il Direttore chiede che il Consiglio approvi la proposta di finanziamento così come formulata dalla Commissione e deliberi inoltre l’attribuzione dei seguenti incarichi diretti:

Docente proponente

Visiting

professor Corso di studi Insegnamento sem. CFU/

ore

Rando Riccardo Orlando Elena PhD Physics Space mission analysis and design 2° 2 CFU Rigolin Stefano Bellazzini Brando LM Physics Advanced Topics in the Theory of the

Fundamental Interactions 1° 3 CFU Suweis Samir Byers Jeff LM Physics of Data Statistical Mechanics of Complex

Systems 2° 1 CFU

Pizzella Alessandro Bradley Peterson LM Astronomia Astrofisica Generale mod. B 2° 1 CFU Mistura Giampaolo Ritort Felix LM Physics Advanced physics laboratory A 2° 1 CFU Orlandini Enzo Ritort Felix LM Physics Statistical Mechanics 1° 1 CFU

In allegato i curricula dei docenti selezionati (All. 4/2)

Il Consiglio approva l’attribuzione degli incarichi e propone di chiedere al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, previo parere del Senato Accademico, l’autorizzazione a procedere agli incarichi diretti come previsto dal Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento ai sensi dell’art. 6 del Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, emanato il 19/3/2018 con DR 1004/2018.

Il Direttore chiede se ci sono richieste di chiarimento.

Si apre una discussione nella quale interviene il Prof. G. Mattei.

Il Consiglio approva.

(16)

16 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

5. Richieste emissione bandi

Il Direttore informa il Consiglio che è necessario partire con il primo bando per gli affidamenti di contratti a titolo gratuito o retribuito al personale docente.

Il Direttore ricorda che, a partire da quest’anno, è stata cambiata la normativa a livello di Ateneo. Per tale ragione è possibile attribuire contratti a titolo gratuito a personale esterno solo in modo diretto, senza l’emissione di un bando, e solo riconoscendo l’alta qualificazione delle persone a cui si attribuiscono tali contratti. In caso contrario, qualunque contratto esterno deve essere pagato.

Per quanto concerne gli incarichi a titolo gratuito o retribuito, che si attribuiscono al personale docente, si rende necessaria l’emissione di un bando.

Il Direttore chiede al Consiglio che gli venga data delega per l’emissione dei bandi e per l’affidamento diretto di contratti a titolo gratuito al personale esterno altamente qualificato, ai sensi dell’art. 23, comma 1 della L 240/10.

Verrà data in seguito la comunicazione dell’apertura del bando e gli affidamenti verranno portati a ratifica nella prima seduta utile del Consiglio.

Il Consiglio approva.

(17)

17 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

6. Modifica assetto didattico LM Physics

Nell’assetto didattico della LM Physics è stato modificato il curriculum Physics of Matter nel seguente modo:

• l’insegnamento “Theoretical Physics” viene mutuato dall’insegnamento “Models of Theoretical Physics” della LM Physics of Data;

• l’insegnamento “Theoretical Physics of the Fundamental Interactions” è stato tolto dalla lista dei corsi a scelta vincolata del curriculum in questione.

Il Direttore chiede al Consiglio di approvare tale modifica.

Il Consiglio approva.

(18)

18 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

7. Modifiche carichi didattici

7.1. Insegnamento “Fisica 1” L Matematica

Nella tabella dei carichi didattici approvata nel CdD del 21/02/2018 era presente un refuso per quanto riguarda l’insegnamento di Fisica 1 per la L Matematica. L’insegnamento era stato attribuito

erroneamente come segue:

L Matematica insegnamento “Fisica 1” 5.5 CFU - 44 ore Paradisi

3.5 CFU - 28 ore D’Eramo

L’attribuzione corretta è invece:

L Matematica insegnamento “Fisica 1” 6 CFU - 48 ore Dall’Agata

3 CFU - 24 ore D’Eramo

Il Consiglio approva.

7.2. Insegnamento “Lingua inglese” L Fisica

Il responsabile didattico per “Lingua inglese”, laurea in Fisica, a.a. 18/19 è A. Patelli.

Il Consiglio approva.

(19)

19 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

8. Approvazione nuova LM di area astrofisica

Il Direttore fa presente che il Consiglio odierno è chiamato ad approvare una prima bozza della LM di area astrofisica, in quanto nel mese di luglio dovrà essere trasmessa alla Scuola di Scienze.

Il Direttore chiede alla prof.ssa Paola Marigo di illustrare la bozza della nuova Laurea magistrale di area astrofisica (all. n. 8/1).

La prof.ssa Paola Marigo presenta brevemente lo stato dell’arte della nuova proposta di attivazione della nuova laurea magistrale in area astrofisica e fa presente che a breve si arriverà a decidere la denominazione del nuovo corso di studio.

La proposta viene presentata a nome del Comitato Ordinatore composto dai docenti Nicola Bartolo, Giovanni Busetto, Giovanni Carraro, Enrico Maria Corsini, Paola Marigo (coordinatrice), Sabino Matarrese, Giampaolo Piotto, Roberto Turolla.

La prof.ssa Paola Marigo ringrazia il Prof. Piero Rafanelli, che ha lavorato in precedenza alla stesura della nuova LM in area astrofisica, prima del subentro del Comitato Ordinatore, la cui istituzione e composizione è stata approvata nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 22 maggio u.s..

L’idea è di mostrare al Consiglio odierno le caratteristiche generali della nuova LM in area astrofisica, descrivendo più nel dettaglio la bozza degli insegnamenti.

Il filo conduttore che ha mosso l’impegno del Comitato Ordinatore è quello di tentare di offrire un percorso formativo avanzato e di eccellenza in area astrofisica.

Prima di presentare la bozza della nuova LM, la prof.ssa Marigo desidera fare una breve premessa riguardo le motivazioni che stanno alla base di questa proposta.

La prima motivazione, la più importante, consiste nell’unificare e ottimizzare, in maniera sinergica, le competenze in area astrofisica che sono presenti, già da molto tempo, nel Dipartimento di Fisica e Astronomia. Quindi, in particolare, si fa riferimento alla LM in Astronomia e al “Curriculum C” della LM in Fisica recentemente attivato. Si ritiene che sia arrivato il tempo maturo per poter costruire un percorso unitario.

Il Secondo punto riguarda l’occasione per riformare i contenuti dei corsi e l’assetto didattico un po’

eterogeneo che c’è stato fin d’ora, in particolare ampliare l’offerta formativa per mettersi al passo con quelli che sono gli avanzamenti scientifici in quest’area e anche per tenere conto dei settori che stanno emergendo. Presso il Dipartimento queste tematiche sono ben presenti.

Il terzo punto è la parte che riguarda l’internazionalizzazione. L’intero corso di studio verrà erogato in lingua inglese. Questo è un punto fondamentale e vi è una coincidenza importante in quanto si sta aspettando che entro fine giugno arrivi il responso della Comunità europea circa un progetto di attivazione di un nuovo percorso di Erasmus +. La nuova LM e il nuovo percorso Erasmus + partirebbero nello stesso anno, rafforzando l’offerta formativa e ampliandola a livello internazionale per gli studenti.

Pertanto, date queste premesse, la prof.ssa Marigo elenca brevemente le caratteristiche più salienti della nuova LM in area astrofisica.

Un punto importante è che la nuova LM sarà una laurea interclasse che dovrà soddisfare i requisiti delle due classi di laurea: Classe LM – 17 (Fisica) e classe LM – 58 (Astronomia). Per questo motivo viene richiesta un’attenzione particolare per il soddisfacimento di tutti i requisiti imposti dal regolamento.

Di fatto lo studente, all’atto dell’immatricolazione, dovrà decidere a quale classe di laurea accedere ed entro l’inizio del secondo anno potrà cambiare la sua scelta, ma in maniera definitiva. Una volta ottenuto il diploma di laurea, potrà chiedere e ottenere il riconoscimento del titolo nella seconda classe di laurea.

Per gli studenti interessati a questo percorso formativo può essere un plus da considerare.

Come anticipato, gli insegnamenti verranno erogati in lingua inglese, requisito indispensabile anche per non avere differenze con la LM in Physics.

La prof.ssa Marigo passa ad illustrare brevemente la struttura della nuova LM in area astrofisica.

Tale struttura si articola in maniera abbastanza semplice.

È stato deciso di costituire 2 curricula, “A” e “B”.

Per quanto riguarda il curriculum “A”, è caratterizzato da un profilo prevalentemente teorico, mentre il curriculum “B” è stato disegnato secondo un orientamento più interpretativo ed osservativo. Per quanto riguarda le previsioni sulla numerosità degli studenti, se ci si basa su una proiezione realistica della LM in Astronomia e del curriculum “C” in Fisica, vengono stimati dai 50 ai 60 studenti. Si vedrà in seguito di ampliare con studenti stranieri o con altri studenti provenienti da altri Atenei.

L’anno di attivazione si prevede che possa essere il 2019/2020, il primo possibile.

(20)

20 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

La bozza che viene presentata nel Consiglio odierno non è definitiva ma potranno essere apportate delle ulteriori modifiche (all. n. 8/1).

In colore magenta sono stati inseriti i corsi caratterizzanti e comuni in ambedue i curricula.

In colore rosso gli insegnamenti del curriculum “A” e in colore blu gli insegnamenti del curriculum “B”.

Il Comitato Ordinatore ha scelto che tutti i corsi fossero da 6 CFU.

Se volessimo riassumere un po’ la struttura della nuova LM, si tratta di costruire 3 semestri di erogazione degli insegnamenti, più l’ultimo semestre che è dedicato alla tesi laurea.

Pertanto, il 1° semestre del 1° anno si apre con gli insegnamenti che sono obbligatori e caratterizzanti, senza nessuna diversificazione in base al curriculum, e risultano essere i seguenti:

- “Metodi numerici”;

- “Relatività generale”;

- “Laboratorio di astrofisica”.

Per l’insegnamento “Laboratorio di astrofisica” si è pensato alla possibilità di aprire 2 canali per offrire agli studenti di scegliere tra un laboratorio di ottica e un laboratorio di area riduzione dati di alte energie.

Dopo i tre corsi caratterizzanti e obbligatori per tutti, nel primo semestre sono presenti altri due corsi che cominciano a differenziarsi a seconda del curriculum: “Advanced Astrophysics” per il curriculum “A” e

“Observational Astrophysics” per il curriculum “B”.

Seguono due corsi, in colore nero, “Fundamentals of Modem Physics” e “Fundamental of Astrophysics”, che non hanno una differenziazione in base al curriculum, ma hanno una diversificazione rispetto alla matrice in ingresso degli studenti, ovvero, sono rivolti a seconda che gli studenti provengano dalla triennale in Fisica o dalla triennale in Astronomia. Il Comitato Ordinatore li ha definiti in maniera semplicistica come dei “Corsi passerella”, ma in realtà sono dei corsi che mirano a dare, agli studenti provenienti dalla L in Fisica, i fondamenti di astrofisica che risultano essere necessari, e agli studenti provenienti dalla L in Astronomia altri insegnamenti di carattere fisico, in particolare, si tratterà di struttura della materia.

A questo punto si arriva ad accumulare 30 CFU e si conclude il primo semestre del 1° anno.

Per il 2° semestre del 1° anno, al fine di dare una maggiore flessibilità di scelta, si è pensato di caratterizzare i curricula “A” e “B” dando la possibilità di scegliere 2 caratterizzanti da una terna per entrambi i curricula.

Sempre per il 2° semestre del 1° anno, è presente una sequenza di insegnamenti non associati in maniera formale ad alcun curriculum. Si apre quindi un ventaglio di insegnamenti a libera scelta.

Ci sono corsi di nuova attivazione e corsi mutuati, quindi già presenti. “Astroparticle Physics” è di nuova attivazione, mentre “Nuclear Astrophysics” e “Subnuclear Physics” sono mutuati con la LM in Physics.

Questa è una lista abbastanza estesa dove sono stati inseriti gli argomenti fondamentali. Potrebbe anche non essere quella definitiva, il Comitato Ordinatore sta ancora lavorando e considerando la diversificazione dei corsi.

Anche in questo caso vengono raggiunti un totale di 30 CFU e con questo si chiude il 2° semestre del 1°

anno.

Infine è stata elaborata una proposta per il 1° semestre del 2° anno.

In questo caso sono presenti 2 insegnamenti caratterizzanti, uno per il curriculum “A”, “Compact Object Astrophysics”, e un altro per il curriculum “B”, “Astrophysics Laboratory II.

L’insegnamento “Compact Object Astrophysics” appare di nuova attivazione, anche se in dettaglio attinge parte dei contenuti già presenti in un insegnamento “Relativistic astrophysics” del curriculum “C” della LM in Fisica, che andrebbe a scomparire.

Il semestre è completato da insegnamenti elettivi.

Si conclude così il 1° semestre del 2° anno, mentre il 2° semestre del 2° anno è dedicato alla tesi di laurea, arrivando a 42 CFU.

Il Direttore chiede se ci sono richieste di chiarimento.

Si apre una discussione nella quale intervengono M. D’Onofrio, P. Marigo, S. Ortolani, F. Soramel, P.

Rafanelli, G. Ciani, O. Pantano, A. Garfagnini, M. Tosi, G. Busetto, F. Zwirner.

Il Direttore ringrazia la Prof.ssa Paola Marigo e il Comitato Ordinatore.

(21)

21 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

Il Direttore chiede al Consiglio odierno di approvare la bozza della nuova Laurea magistrale in area astrofisica.

Il Consiglio approva.

Esce E. Dalla Bontà alle ore 16:20.

(22)

22 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

9. Delibere richieste dalle Scuole

Niente da segnalare.

(23)

23 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

10. Organigramma Progetto di Eccellenza “Physics of the Universe” e Piano Strategico della Ricerca Dipartimentale - Nomina Commissione esterna

Il Direttore fa presente che il Consiglio odierno dovrà nominare i componenti della Commissione esterna relativa al Progetto di Eccellenza “Physics of the Universe” (PE) che, opportunamente integrato, fungerà anche da panel esterno per il Piano di Sviluppo Strategico del Dipartimento (PTSR).

Il Direttore propone al Consiglio i seguenti nominativi:

• Luigi Stella – INAF Roma PE e PSTR

• Giovanni Ambrosi – INFN Perugia PE e PSTR

• Alessandro Marchioro – CERN PE e PSTR

• Gianfrancesco Giudice – CERN PTSR

• Stefano Ruffo – SISSA PTSR

Il Direttore fa presente che i docenti Stella, Ambrosi e Marchioro faranno parte sia del panel per il Progetto di Eccellenza, sia del panel esterno per il Piano di Sviluppo Strategico del Dipartimento.

Il Direttore chiede se ci sono richieste di chiarimento.

Si apre una discussione nella quale intervengono F. Seno, F. Zwirner, M. S. Lenzi.

Il Consiglio approva.

(24)

24 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

11. Richieste di nulla osta

11.1. Richiesta di nulla osta – prof. Fulvio Baldovin (A.A. 2018/2019)

Il prof. Fulvio Baldovin chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’insegnamento di “Fondamenti di Termodinamica” della Classe di Scienze Naturali presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori per complessive 30 ore, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

11.2. Richiesta di nulla osta – prof. Gianguido Dall’Agata (A.A. 2018/2019)

Il prof. Gianguido Dall’Agata chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’insegnamento di “Geometric Methods of Theoretical Physics” della Classe di Scienze Naturali presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori, per complessive 20 ore, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, fa presente che 8 ore verranno svolte a titolo gratuito, per il completamento del carico didattico di 120 ore, e le rimanenti 12 ore verranno svolte a titolo retribuito.

Il Direttore chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

11.3. Richiesta di nulla osta – prof. Pieralberto Marchetti (A.A. 2018/2019)

Il prof. Pieralberto Marchetti chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’insegnamento di “Fisica Teorica” del Corso di Laurea in Filosofia, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA, per complessive 14 ore, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

11.4. Richiesta di nulla osta – prof. Luca Martucci (A.A. 2018/2019)

Il prof. Luca Martucci chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’incarico di

“Tutorato Extraistituzionale Galileiano di Fisica Teorica” presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori, per complessive 120 ore, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

(25)

25 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

11.5. Richiesta di nulla osta – prof. Giampiero Naletto (A.A. 2018/2019)

Il prof. Giampiero Naletto chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’insegnamento di “Space optics instrumentation – Strumentazione ottica per satellite” del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, presso il Dipartimento di Ingegneria industriale - DII per complessive 72 ore, 9 CFU, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, fa presente che 8 ore verranno svolte a titolo gratuito, per il completamento del carico didattico di 120 ore, e le rimanenti 64 ore verranno svolte a titolo retribuito.

Il Direttore chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

11.6. Richiesta di nulla osta – prof. Luca Salasnich (A.A. 2018/2019)

Il prof. Luca Salasnich chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere l’insegnamento di “Fisica Teorica”

del Corso di Laurea in Filosofia, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA, per complessive 28 ore, 4 CFU, durante l’A.A. 2018/2019.

Si fa presente che 12 ore verranno svolte a titolo gratuito, per il completamento del carico didattico di 120 ore, e le rimanenti 16 ore verranno svolte a titolo retribuito.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

11.7. Richiesta di nulla osta – prof. Roberto Turolla (A.A. 2018/2019)

Il prof. Roberto Turolla chiede il nulla osta del Dipartimento per tenere, a titolo retribuito, l’insegnamento di “Fluid Dynamics” della Classe di Scienze Naturali presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori, per complessive 30 ore, durante l’A.A. 2018/2019.

Il Direttore, verificati i carichi didattici istituzionali, chiede che il Consiglio approvi la richiesta di nulla osta.

Il Consiglio approva.

(26)

26 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

12. Variazioni e storni al Bilancio

Il Consiglio,

• visti gli artt. 36, c. 1, lettera d) e 37, c.2, del Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità;

• vista la delibera n. 412/2017 del Consiglio di Amministrazione con la quale viene stabilito che determinate variazioni di budget devono essere autorizzate dal Consiglio di Dipartimento;

• considerate le variazioni di budget, autorizzate in via d’urgenza dal Direttore, ratifica le variazioni di budget di cui agli allegati 15/1, 15/2, 15/3,15/4,15/5, 15/6.

Il Consiglio ratifica.

(27)

27 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

13. Atti negoziali

Nessuna pratica iscritta.

(28)

28 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

14. Regolamento per le attività eseguite dal Dipartimento a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici o privati

Entra il Prof. F. Romanato alle ore 17:19.

Con riferimento alle recenti modifiche apportate al Regolamento “conto terzi” di Ateneo, è necessario adeguare il Regolamento sui prelievi del Dipartimento ai finanziamenti di ricerca e di servizi e sulle quote da destinare al Personale Tecnico Amministrativo, approvato dal Consiglio di Dipartimento il 24 gennaio 2014.

Il Direttore comunica che la Giunta di Dipartimento ha approvato la seguente proposta:

Ai progetti oggetto del regolamento conto terzi si applicano ritenute “a monte” e ritenute “a valle”.

Le ritenute “a monte” sono calcolate sul corrispettivo/finanziamento del progetto e sono le seguenti:

• ritenuta a favore dell’Ateneo, quale contributo per le spese generali, definita dal Consiglio di Amministrazione, in misura non superiore al 12% dell’importo totale del corrispettivo/finanziamento;

• ritenuta a favore della Struttura, determinata dall’organo collegiale competente, in misura non inferiore al 40% della ritenuta a favore dell’Ateneo. Le Strutture destinano una quota compresa tra l 25% e il 75% di tale ritenuta all’alimentazione del Fondo Comune.

Le ritenute “a valle” sono calcolate sul valore dei compensi corrisposti al personale che partecipa ai progetti. Esse sono destinate all’alimentazione del Fondo Comune. Il livello delle trattenute è deciso da ogni Struttura e deve essere compreso tra un importo minimo del 3% e un importo massimo del 20% dei pagamenti corrisposti al personale.

La proposta avanzata è di applicare una ritenuta “a monte” del 40%, minimo stabilito dall’Ateneo, e di non stabilire una quota fissa compresa tra il 25% e il 75% della quota che la struttura preleva per alimentare il Fondo Comune, ma di muoversi all’interno di questo intervallo in modo tale, ove sia possibile, da prelevare una quota che assicuri sempre un 3% da destinare al Fondo Comune.

Il Direttore chiede pertanto al Consiglio di far propria la proposta della Giunta e di approvarla, integrando così il Regolamento deliberato dal dipartimento.

Il Direttore chiede se ci sono richieste di chiarimento.

Si apre una discussione nella quale intervengono: S. Roi, O. Clementi, F. Soramel, G. Piotto, E. Borsato, S. Casotto, A. Garfagnini.

Il Consiglio approva con il voto contrario di S. Roi e i voti astenuti di L. Salasnich e A. Trovato.

(29)

29 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

15. Adempimenti amministrativi

15.1. Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia e Filosofia della Scienza (CISFIS) – nomina del delegato del Direttore nel Consiglio Direttivo del Centro

Il Direttore comunica che il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia e Filosofia della Scienza - CISFIS è stato rinnovato per il quadriennio 2017-2021.

Ai sensi dall’articolo 5, comma 1 dello Statuto del Centro, il Direttore chiede venga nominato il Prof.

Pieralberto Marchetti quale Delegato del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia nel Consiglio Direttivo del Centro.

Il Consiglio approva.

15.2. Inserimento personale su fondi di ricerca

È pervenuta da parte del Prof. Luca Salasnich la richiesta di inserimento Del Dott. Marco Faccioli, studente della Laurea magistrale in Fisica, all’interno dei fondi FFABR di cui è titolare il Prof. Luca Salasnich.

Il Consiglio approva.

15.3. Destinazione ad attività di ricerca istituzionale (Progetti FINA) delle economie derivanti da Progetti chiusi

Il Consiglio

• Vista la richiesta del Prof. Mauro D’Onofrio del 12/06/18;

• Considerato che il seguente Progetto si è concluso e che per lo stesso sono state riscontrate le economie sotto specificate:

Progetto Economia

D_ON_CONVCOMM16_01-D’Onofrio Convegno “Quasars at all cosmic epochs…”- 2-7.4.17 8.967,00

• Considerato che per tale iniziativa è stato effettivamente utilizzato il contributo del Dipartimento per

€ 841,00 che quindi devono essere dedotti dall’economia risultante;

Approva

Di destinare l’ammontare di € 8.126,00 delle economie derivanti dal Progetto di cui sopra alle attività di ricerca istituzionale del Prof. D’Onofrio mediante l’allocazione di suddette risorse in un apposito Progetto FINA a lui intestato con scadenza al 31/12/2020.

Il Consiglio approva.

(30)

30 Il Segretario Verbalizzante Il Direttore Presidente

15.4. Azioni in materia di incompatibilità e conflitto di interessi nelle procedure concorsuali:

assegni di ricerca

Il Dott. P. Ronchese entra alle ore 18:04.

Il Direttore comunica che l’Ufficio Ricerca di Ateneo in data 21 maggio 2018 ha comunicato ai Direttori dei Dipartimenti, che quanto previsto dalla circolare dell’Ufficio Personale Docente prot. n. 167496 rep. n.

18/2018 del 6/04/2018 avente per oggetto “Azioni in materia di incompatibilità e conflitto di interessi nelle procedure concorsuali”, deve essere applicato anche nelle selezioni per il conferimento di assegni di ricerca. L’Ufficio ha inoltre allegato il modello di dichiarazione che deve essere sottoscritto da ciascun componente della Commissione giudicatrice nei confronti dei candidati ammessi alla selezione ed allegata al relativo verbale. In seguito con una ulteriore circolare prot. n. 0218618 del 08/06/2018 (all. n. 15.4/1) il Direttore Generale ha spiegato che l’obbligo della dichiarazione nel caso delle Commissioni per bandi di assegno è una scelta del Dipartimento.

Permane invece l’obbligo per le Commissioni di concorso del personale docente.

Il Direttore illustra la dichiarazione (all. n. 15.4/2).

Si apre una discussione nella quale intervengono G. Ciani, L. Salasnich, F. Simonetto, S. Matarrese, F.

Romanato, M. D’Onofrio, G. Piotto, A. Garfagnini, G. Dall’Agata, G. Busetto, F. Soramel.

Il Direttore propone di continuare come si è sempre fatto data l’impossibilità, legata alla natura dell’attività di ricerca per gran parte delle collaborazioni, di espletare con commissioni competenti le selezioni per assegni di ricerca.

Il Consiglio approva.

15.5. Richiesta di attivazione della procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore per un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale - Responsabile Scientifico Prof. Marcello Lunardon

Il Direttore chiede al Consiglio di approvare l’attivazione della procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore per un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale della durata di 2 mesi dal 15/07/2018 al 15/09/2018, per un corrispettivo forfettario complessivo determinato in Euro 2.000,00 (duemila/00) lordo percipiente, nell’ambito del Progetto Miglioramento della didattica.

La spesa graverà sui fondi: Miglioramento della didattica, di cui è titolare il Direttore di Dipartimento.

Le attività che il collaboratore per il progetto andrà a svolgere sono:

• sviluppo dei moduli software di controllo delle componenti di sensoristica e controllo esistenti all’interno degli apparati di misura utilizzati per le esperienze didattiche del Laboratorio di Fisica del terzo anno della Laurea in Fisica.

Il Consiglio approva.

15.6. Parere per agevolazioni fiscali per il Dott.ssa Lidia Piron

Il Direttore comunica che l’Ufficio Personale Docente ha trasmesso in data 14/06/2018 copia della documentazione fornita dal dott.ssa Lidia Piron per acquisire il previsto parere del Consiglio di Dipartimento in merito alla sussistenza dei requisiti soggettivi richiesti dalla normativa fiscale, e precisamente la documentata attività di ricerca o docenza svolta all’estero presso centri di ricerca pubblici o privati o università per almeno due anni continuativi ai fini di poter usufruire delle agevolazioni fiscali ai sensi dell’art. 44 del Decreto Legge 31/05/2010, n. 78 convertito con modificazioni in Legge 30 luglio 2010, n. 122 e in conformità alla delibera del Senato Accademico n. 227/2006 del 27/11/2006 e la circolare Prot. n. 68393 del 21 dicembre 2006.

Riferimenti

Documenti correlati

As for Brownian motion with time dependent external force, the results obtained involve the variance of a given observable, its susceptibility to the perturbation and of course

In the second chapter the effective New Physics Lagrangian at the scale Λ will be introduced, considering a well-motivated basis of two leptonic and five semi- leptonic operators

This work is organised as follows: in chapter 2 we review the inflationary mechanism during which the perturbation that eventually collapse into PBHs are generated; in chapter 3

In questo modo, utilizzando il formalismo introdotto nella sezione pre- cedente e l’equazione (1.93), o la (1.94), è possibile calcolare lo spettro di potenza relativo alla ζ

Finally, after having studied the effective field theory for the cosmological perturbations we can study how the various terms modify the consistency relation of standard

The explicit solutions generated by these microstates have been constructed in some simple cases and they all show some important features: they are horizonless and

This is to be contrasted with the results obtained within the HF approximation for the self-energy for the spinless fermions model, as the exponent for the suppression at the

In the simulation shown in figure 6.5, plasma at the entrance of the target chamber has almost the same temperature distribution that was set in run036, but the output of the