• Non ci sono risultati.

Programma Seconda Parte I. DEFINIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO II. VALUTAZIONE DEI RISCHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Seconda Parte I. DEFINIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO II. VALUTAZIONE DEI RISCHI"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Programma Seconda Parte I.DEFINIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHI II.VALUTAZIONE DEI RISCHI

(2)

D E F I N I Z I O N E E I N D I V I D U A Z I O N E D E I F A T T O R I D I R I S C H I O

ComeabbiamovistolafinalitàdelD.Lgs81èilriassettoelariformadellenormevigentiinmateriadi saluteesicurezzaneiluoghidilavoro. L’insiemedellesinergiedelpresentedecretoètesoalconseguimentodell’obbiettivodiridurreil rischiodell’esposizioneasituazionidipericoloalfinedievitaredanniallasalute

(3)

Diamo alcune definizioni ai termini pericolo rischio e salute. Pericolo Proprietàoqualitàintrinsecadiundeterminatofattoreaventeilpotenzialedicausare danni;(es.elettricitàhalacapacitàdiprovocareundanno) Rischio Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione Salute Statodicompletobenesserefisico,mentaleesociale,nonconsistenteesclusivamente inunaassenzadimalattiaod'infermità Lemisureprevistedalpresentedecretorelativeallasicurezza,all'igieneedallasalutedurante lavoronondevonoinnessuncasocomportareonerifinanziariperilavoratori.

(4)

A rt ic o lo 3 1 S e rv iz io d i p re v e n z io n e e p ro te z io n e

Ildatoredilavoroorganizzailserviziodiprevenzioneeprotezioneall'internodellaaziendaodella unitàproduttiva,oincaricapersoneoserviziesternicostituitianchepressoleassociazionideiDDLo gliorganismiparitetici,secondoleseguentiregole. GliaddettieiRSPP,internioesterni,devonopossederelecapacitàeirequisitiprofessionalirichiesti, edevonoessereinnumerosufficienterispettoallecaratteristichedell'aziendaedisporredimezziedi tempoadeguatiperlosvolgimentodeicompitiloroassegnati. Essinonpossonosubirepregiudizioacausadellaattivitàsvoltanell'espletamentodelproprioincarico. Ilricorsoapersoneoserviziesternièobbligatorioinassenzadidipendentiche,all'internodell'azienda ovverodell'unitàproduttiva,sianoinpossessodeirequisitirichiestidalpresentedecreto

(5)

IlDDLchericorreapersoneoserviziesterninonèperquestoesoneratodallapropriaresponsabilit inmateria. L'istituzionedelRSPPall'internodell'azienda,ovverodell'unitàproduttiva,ècomunqueobbligatoria l’RSPPdeveessereinternoneiseguenticasi: −Nelleaziendeindustrialidicuiall'articolo2delD.Lgsn.334-99(stabilimentiarischiodiincidenti rilevanti);Nellecentralitermoelettriche;NegliimpiantiedinstallazionidicuialD.Lgsn.230-95(lavorazionesostanzeclassificate pericolose);

(6)

Nelleaziendeperlafabbricazioneedildepositoseparatodiesplosivi,polveriemunizioni;Nelleaziendeindustrialiconoltre200lavoratori;Nelleindustrieestrattiveconoltre50lavoratori;Nellestrutturediricoveroecurapubblicheeprivateconoltre50lavoratori. Neicasidiaziendeconpiùunitàproduttivenonché'neicasidigruppidiimprese,puòessereistituito ununicoRSPP.

(7)

A rt ic o lo 3 3 C o m p it i d e l s e rv iz io d i p re v e n z io n e e p ro te z io n e

Il SPP dai rischi professionali provvede: −All’individuazionedeifattoridirischio,allavalutazionedeirischieall'individuazionedellemisure perlasicurezzaelasalubritàdegliambientidilavoro,nelrispettodellanormativavigenteesulla basedellaspecificaconoscenzadell'organizzazioneaziendale;Provvedeadelaborare,perquantodicompetenza,lemisurepreventiveeprotettiveeisistemid controlloditalimisure;Provvedeadelaborareleproceduredisicurezzaperlevarieattivitàaziendali;Provvedeaproporreiprogrammidiinformazioneeformazionedeilavoratori;

(8)

Provvedeaparteciparealleconsultazioniinmateriadituteladellasaluteesicurezzasullavoro, nonchéallariunioneperiodicaProvvedeafornireailavoratorileinformazionirelativeairischipresentiedallemisurepreventive adottate. IcomponentidelSPPsonotenutialsegretoinordineaiprocessilavoratividicuivengonoa conoscenzanell'eserciziodellefunzionidicuialpresentedecreto. Ilserviziodiprevenzioneeprotezioneèutilizzatodaldatoredilavoro. Seipericolisiconosconoèpossibileeliminareoattenuareirelativirischi. Duedeicompitifondamentalideiresponsabilidellasicurezzasonol’individuazionedeipericolo all’internodell’aziendaelavalutazionedeirischiconseguenti.

(9)

Laidentificazionedelrischio,vaintesacomel’insiemedituttequelleoperazioni,conoscitiveed operative,chedevonoessereattuateperaddivenireaduna‘Stima’delRischiodiesposizionea fattoridipericoloperlasicurezzaelasalutedeilavoratori,inrelazioneallosvolgimentodelle attivitàlavorative. LaindividuazioneelavalutazionedelRischioèunaoperazionecomplessacherichiede,perogn ambienteopostodilavoroconsiderato,unaseriedioperazioni,successiveeconseguentitraloro,che dovrannoprevedere: a.L’identificazionedellesorgentidirischiopresentinelciclolavorativo; b.L’individuazionedeiconseguentipotenzialirischidiesposizioneinrelazioneallosvolgimento dellelavorazioni; c.Lastimadell’entideirischidiesposizioneconnessiconlecondizionilavorativeindividuate.

(10)

Ilprocessodiindividuazionedeifattoridirischiopuòportare,perogniambienteopostodilavoro considerato,aiseguentirisultati: a.Assenzadi fattori di rischio di esposizione; b.Presenzadi fattori di rischio di esposizione. Nelprimocasononsussistonoproblemiconnessiconlosvolgimentodellelavorazioni. Nelsecondocasosidovrannovalutareinecessariinterventidiprevenzioneeprotezione Perquantodetto,apparenecessariochel’espletamentodell’interventofinalizzatoallavalutazionedel rischiosiacondottosecondo‘LineeGuida’chedevonoprevedereprecisi‘criteriprocedurali’,tali daconsentireunomogeneosvolgimentodellevariefasioperativechecostituisconoilprocessodi ValutazionedelRischio. Irischipresentinegliambientidilavoro,inconseguenzadellosvolgimentodelleattivitàlavorative, possonoesseredivisiintregrandicategorie.

(11)

R I S C H I P E R L A S I C U R E Z Z A

IrischiperlaSicurezza,oRischidinaturainfortunistica,sonoquelliresponsabilidelpotenziale verificarsidiincidentioinfortuni,ovverodidanniomenomazionifisiche(piùomenogravi)subite dallepersoneaddetteallevarieattivitàlavorative,inconseguenzadiunimpattofisico-traumaticodi diversanatura(meccanica,elettrica,chimica,termica,etc.). Lecauseditalirischinellamaggioranzadeicasisonodaricercareinunnonidoneoassettodelle caratteristichedisicurezzainerenti: −L’ambiente di lavoro;Le apparecchiature;Le macchineLe modalità operative; L’organizzazione del lavoro, etc. Lostudiodellecauseedeirelativiinterventidiprevenzionee/oprotezioneneiconfrontiditalitipid rischidevemirareallaricercadiun‘Idoneoequilibriobio-meccanicotral’UOMOElaSTRUTTURA,la MACCHINA,ol’IMPIANTO’sullabasedeipiùmoderniconcettiergonomici.

(12)

R I S C H I P E R LA S A LU T E

IRischiperlasalute,oRischiigienico-ambientali,sonoquelliresponsabilidellapotenziale compromissionedell’equilibriobiologicodelpersonaleaddettoadoperazionioalavorazioniche comportanol’emissionenell’ambientedifattoridirischio,dinaturachimica,fisicaobiologica,con seguenteesposizionedelpersonaleaddetto. Lecauseditalirischisonodaricercarenellainsorgenzadinonidoneecondizioniigienico-ambientali dovuteallapresenzadifattoriambientalidirischiogeneratidallelavorazioni,edallemodalità operative. Lostudiodellecauseedeirelativiinterventidiprevenzionee/odiprotezioneneiconfrontiditalitipidi rischiodevemirareallaricercadiun"Idoneoequilibriobio-ambientaletraUOMOEAMBIENTE DILAVORO".

(13)

R I S C H I T R A S V E R S A LI O O R G A N I Z Z A T I V I

Talirischi,sonoindividuabiliall’internodellacomplessaarticolazionechecaratterizzailrapportotra “l’operatore/lavoratoreel’organizzazionedellavoro"incuièinserito. Ilrapportoinparolaèperaltroimmersoinun"quadro"dicompatibilitàedinterazionicheèditipo oltrecheergonomicoanchepsicologicoedorganizzativo. Lacoerenzaditale"quadro",pertantopuòessereanalizzataancheall’internodipossibilitrasversalità trarischiperlasicurezzaerischiperlasalute.

(14)

V A LU T A Z I O N E D E I R I S C H I

Èunavalutazioneglobaleedocumentatadituttiirischiperlasaluteelasicurezzadei lavoratoripresentinell'ambitodell'organizzazioneincuiessiprestanolapropria attività,edeveesserefinalizzataadindividuareleadeguatemisurediprevenzioneedi protezioneeadelaborareilprogrammadellemisureatteagarantireilmiglioramento neltempodeilivellidisaluteesicurezza Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi Lavalutazionedeirischideveriguardaretuttiirischiperlasicurezzaelasalutedeilavoratorinella sceltadelleattrezzaturedilavoroe/odellesostanzeodeipreparatichimiciimpiegati,nella sistemazionedeiluoghidilavorocompresiirischiriguardantigruppidilavoratoriespostiarischi particolari,tracuianchequellicollegatiallostresslavoro-correlato,equelliriguardantilelavoratriciin statodigravidanza,nonchéquelliconnessialledifferenzedigenere,all'età,allaprovenienzadaaltri Paesi

(15)

Articolo 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi IlDDLeffettuaedelaborailDVRincollaborazioneconilRSPPeilmedicocompetente,(seprevisto). LavalutazioneèrealizzatapreviaconsultazionedelRLS. LavalutazioneeilDVRdevonoessererielaborati,inoccasionedimodifichedelprocessoproduttivoo dell'organizzazionedellavorosignificativeaifinidellasaluteedellasicurezzadeilavoratori,oppurein relazionealgradodievoluzionedellatecnicadellaprevenzioneedellaprotezioneoaseguitod infortunisignificativioquandoirisultatidellasorveglianzasanitarianeevidenzinolanecessità. Aseguitoditalerielaborazione,lemisurediprevenzionedevonoessereaggiornate. IlDVRdeveesserecustoditopressol'unitàproduttivaallaqualesiriferiscelavalutazionedeirischi.

(16)

C R I T E R I P R O C E D U R A L I P E R L A V A L U T A Z I O N E D E L R I S C H I O

L’interventooperativofinalizzatoallavalutazionedelRischiodeveseguirelineeguidache,comegià detto,devonoportareallaidentificazionedellesorgentidirischio,allaindividuazionedeipotenziali rischidiesposizioneinrelazioneallemodalitàoperativeseguite,ed,infine,allastimadeirischidi esposizione. Vediamo,inlineadimassima,alcuneindicazionirelativeallaesecuzionedellevariefasioperative.

(17)

I f a s e I d e n ti fi c a z io n e d e ll e S o rg e n ti d i R is c h io

Talefasevieneeseguitaattraversounabreve,maaccurataanalisidelciclolavorativocheviene condottonell’ambientedilavoropresoinesame. Asupportodellavalutazionedell’attivitàlavorativasvolta,dovrannoessereconsiderate: −Lafinalitàdellalavorazioneodell’operazione,Lavalutazionedelprocessotecnologico,dellemacchine,degliimpiantidelleapparecchiature utilizzate,dellesostanzeimpiegatee/oprodotteedeglieventualiintermedi;Nellavalutazionedelciclotecnologicodellelavorazioni,devonoessereconsiderateleoperazionid pulizia,manutenzione,trattamentoesmaltimentorifiutiedeventualilavorazioniconcomitanti;Ladestinazionedell’ambientedilavoro(repartodilavoro,laboratorio,studio,etc.);

(18)

Lecaratteristichestrutturalidell’ambientedilavoro(superficie,volume,porte,finestre,rapportotra superficiepavimentoesuperficiefinestre,etc.);Ilnumerodeglioperatoriaddettiallelavorazionie/ooperazionisvolteinquell’ambientedilavoro;Leeventualiinformazioniprovenientidallasorveglianzasanitaria;Lapresenzadimovimentazionemanualedeicarichi. Ladescrizionedelciclolavorativoodell’attivitàoperativapermetteràdiavereunavisioned’insieme dellelavorazioniedelleoperazionisvoltenell’ambientedilavoropresoinesamee,diconseguenza,di potereseguireunesameanaliticoperlaricercadellapresenzadieventualisorgentidirischioperla SicurezzaelaSalutedeilavoratori. IntalefaserivesteparticolareimportanzalapartecipazionedeilavoratoriedeilororappresentantiRLS edillorocoinvolgimentonellaricercadituttelepotenzialisorgentidirischioeventualmentepresenti nell’interociclolavorativo.

(19)

I I f a s e I n d iv id u a z io n e d e i R is c h i d i E s p o s iz io n e

LaindividuazionedeiRischidiEsposizionecostituisceunaoperazione,generalmentenonsemplice, chedeveportareadefinireselapresenzadisorgentidirischioe/odipericolo,identificatenellafase precedente,(nellosvolgimentodellaspecificaattivitàlavorativa)possacomportareunrealerischiod esposizioneperlaSicurezzaelaSalutedeilavoratori Si dovranno esaminare: −Lemodalitàoperativeeseguitenell’espletamentodell’attività(es.manuale,automatica,o strumentale)ovverodell’operazione(aciclochiuso,inmodosegregatoocomunqueprotetto);L’entitàdellelavorazioniinfunzionedeitempiimpiegatiedellequantitàdimaterialiutilizzati nell’arcodellagiornatalavorativa;L’organizzazionedell’attività;

(20)

Tempidipermanenzanell’ambientedilavoro;Contemporaneapresenzadialtrelavorazioni;Lapresenzadimisuredisicurezzae/odisistemidiprevenzioneeprotezione,previsteperlo svolgimentodellelavorazioni. Sisottolineailconcettochevannoindividuatiirischichederivanonontantodalleintrinseche potenzialitàdirischiodellesorgenti(macchine,impianti,sostanzechimiche,etc.)quantoi potenzialirischiresiduichepermangonotenutocontodellemodalitàoperative,delle caratteristichedell’esposizione,delleprotezioniemisuredisicurezzaesistenti(schermatura, segregazione,protezioniintrinseche,cappediaspirazione,ventilazione,isolamento,segnaleticadi pericolo)nonchédagliulterioriinterventidiprotezione. In conclusione si deve individuare ogni rischio di esposizione per il quale le modalità operative non ne consentano una gestione ‘controllata’ dei Rischi Residui

(21)

I I I f a s e S ti m a d e i R is c h i d i E s p o s iz io n e

LastimadelRischiodiesposizioneaifattoridipericoloresiduiovveroairischichepermangon dall’esamedellefasiprecedentipuòessereeseguitaattraverso: −Unaverificadelrispettodell’applicazionedellenormedisicurezzaallemacchineduranteilloro funzionamento;Unaverificadell’accettabilitàdellecondizionidilavoro,inrelazioneadesameoggettivodellaentità deiRischidelladuratadellelavorazioni,dellemodalitàoperativeedituttiglialtrifattorich influenzanolemodalitàel’entitàdell’esposizione. Riguardo a quest’ultimo si potrà operare tenendo conto dei dati desunti da indagini su larga scala, effettuate in realtà lavorative similari e di riconosciuta validità scientifica.

(22)

Vasottolineatoche,laddoveesistonosituazionilavorativeomogeneesaràpossibiledefinireunelenco orientativo"unitario"deifattoridirischiodaconsideraree,quindi,procederesutalivalutazioni,ai relativiinterventiintegratisecondospecifichemisureditutelaconnesseconlediversificazioni eventualmenteriscontrabilicasopercaso; −Unaverificadellecondizionidisicurezzaedigieneanchemedianteacquisizionedidocumentazionie certificazioniesistentiagliattidell’azienda;Unaveraepropria"misura"deiparametridirischio(FattoriAmbientalidiRischio)cheportiaduna loroquantificazioneoggettivaedallaconseguentevalutazioneattraversoilconfrontoconindicidi riferimento(adesempio:Indicidiriferimentoigienico-ambientaleenormedibuonatecnica). Tale misura è indispensabile nei casi previsti dalle specifiche normative (es.: rumore, amianto, agenti chimici, radiazioni ionizzanti, cancerogeni, agenti biologici, etc.).

(23)

AlterminediquestaIIIFASEdi"STIMA"delrischiodiesposizione,sullabasedeidatiottenuti, desuntiomisurati,sipotràprocederealladefinizionedelPROGRAMMADIPREVENZIONE (Tecnica-Organizzativa-eProcedurale),secondoleprioritàindicatedalpresentedecretoetali danoncomportarerischiperlasalutedellapopolazioneoildeterioramentodell’ambienteesterno. Alterminedellavalutazionevieneelaboratounappositodocumento(documentovalutazionedei rischi)chevieneconservatopressol’aziendaechecostituisceilpuntodiriferimentopertutti soggetticheintervengononelleattivitàrivolteallasicurezzainazienda. Ildocumento,deveaveredatacertaedevecontenere: −Unarelazionesullavalutazionedituttiirischiperlasicurezzaelasalutedurantel'attività lavorativa,nellaqualesianospecificatiicriteriadottatiperlavalutazionestessa;L’indicazionedellemisurediprevenzioneediprotezioneattuateedeiDPIadottati,aseguitodella valutazione

(24)

Ilprogrammadellemisureritenuteopportunepergarantireilmiglioramentoneltempodeilivellidi sicurezza;L’individuazionedelleprocedureperl'attuazionedellemisuredarealizzare,L’individuazionedellestrutturedell'organizzazioneaziendalechevidevonoprovvedere,allequali devonoessereassegnatiunicamentesoggettiinpossessodiadeguatecompetenzeepoteri;L’indicazionedelnominativodelRSPP,delRLSoRLSterritorialeodisitoproduttivoedelmedico competentechehapartecipatoallavalutazionedelrischio;L’individuazionedellemansionicheeventualmenteespongonoilavoratoriarischispecificiche richiedonounariconosciutacapacitàprofessionale,specificaesperienza,adeguataformazionee addestramento.

(25)

IlcontenutodelDVRdevealtresìrispettareleindicazioniprevistedallespecifichenormesulla valutazionedeirischispecificicontenuteneisuccessivititolidelpresentedecreto. Autocertificazione del datore di lavoro. IlDDLdelleaziendefamiliari,nonchédelleaziendecheoccupanofinoa10addetti,effettuanola valutazionedeirischisullabasediprocedurestandardizzatedaemanarsiconDecr.Ministerode Lavoro Nellemoreecomunquenonoltreil30giugno2012possonoautocertificareperiscrittol’avvenuta effettuazionedellavalutazionedeirischiel’adempimentodegliobblighiadessacorrelati. Copiadell’autocertificazionedeveessereinviataalRLS. L’autocertificazionenonèammessaperleattivitàindustrialiarischiodiincidentirilevantielealtre attivitàesclusedallaprocedurasemplificata.

Riferimenti

Documenti correlati

Dati gli interessi economici, in genere modesti, che il processo genera in favore di terzi, il rischio è stato ritenuto moderato

I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie

Al fine di monitorare l’applicazione delle misure descritte nel presente protocollo, resta valido quanto stabilito dal Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno

Il documento di analisi dei rischi scaturisce quale adempimento a quanto previsto dall'art. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione

OBIETTIVO: Pulizia e sanificazione nel caso si verifica la presenza di una persona con COVID-19 nei locali aziendali... Elenco delle misure adottate, procedure e istruzioni

Il tempo di esposizione al rischio vibrazioni dipende, per ciascun lavoratore, dalle effettive situazioni di lavoro. Ovviamente il tempo di effettiva esposizione

OBIETTIVO: Prosecuzione della sorveglianza sanitaria rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute perché rappresenta una ulteriore misura

V INDIVIDUAZIONE DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO DOVUTE AL COMMITTENTE CHE POSSONO INTERFERIRE CON LO SVOLGIMENTO DELL’APPALTO (SITUAZIONI DI EMERGENZA O SPECIFICHE DELL’ATTIVITÀ