TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
1
I T
1 Introduzione
Questo manuale è destinato agli utenti del prodotto “TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI”. È possibile utilizzare questa interfaccia per eseguire il collegamento di una videocamera al fine di effettuare registrazioni di sorveglianza video completamente programmabili.
Con l’ausilio dello speciale Surveillance Software Trust è possibile visualizzare il campo di sorveglianza in remoto 24 ore su 24 via Internet o tramite un collegamento in rete. Il campo di osservazione e la sensibilità audio / video possono venire impostate per permettere un’elevata precisione del livello di rilevamento.
Nel caso in cui vengano rilevati movimenti o rumori viene eseguita un registrazione automatica delle immagini video e dei frammenti audio con l’indicazione esatta della data e dell’ora di rilevamento. Oltre a ciò possono venire emessi segnali acustici preimpostati o personalizzati nel caso in cui vengano rilevati dei movimenti.
Con le videocamera di sorveglianza dell’assortimento Trust è possibile creare un completo sistema di sorveglianza (senza fili). Il sistema si presta in modo unico alla realizzazione di qualsiasi forma di sorveglianza e di controllo, per es. per la prevenzione di furti e scassi, per la sorveglianza dei bambini, degli ingressi dei negozi, delle casse, dei magazzini, dei parcheggi, ecc.
2 Norme di sicurezza
Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di mettere in funzione il prodotto:
1. I componenti dei computer sono sensibili all’elettricità statica. È possibile scaricare l’energia statica della propria persona toccando ad esempio il cabinet del computer.
2. Spegnere il computer e togliere la spina dalla presa prima di procedere all’apertura del proprio PC.
3. Assicurarsi che i componenti che si vogliono aggiungere al computer siano compatibili con il sistema.
3 Installazione
3.1 Installazione dello hardware
Attenersi alle istruzioni riportate qui di seguito per l’installazione del prodotto Trust Surveillance Interface 801 PCI:
1. Spengere il computer.
2. Togliere la spina dalla presa.
3. Togliere il coperchio dell’alloggiamento del computer.
4. Togliere se presente la piastra di copertura in metallo di uno slot PCI presente sulla parte posteriore dell’alloggiamento (di colore bianco).
5. Inserire il prodotto Trust Surveillance Interface 801 PCI nello slot PCI libero e avvitarlo saldamente.
6. Riporre il coperchio sul cabinet del PC.
7. Inserire la spina del computer nella presa di corrente.
8. Collegare lo spinotto video composito della videocamera alla presa video composita del prodotto Surveillance Interface 801 PCI.
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
2
Nota: Nel caso in cui la videocamera disponga di un microfono per la registrazione di suoni, collegare la presa audio della videocamera all’entrata per il microfono o per la linea della scheda audio del computer.
3.2 Installazione del driver 1. Accendere il computer.
2. Windows rileverà il nuovo componente hardware e chiederà di specificare il percorso del driver.
3. Inserire il CD-ROM contenente il driver e le applicazioni nel lettore CD-ROM.
4. Selezionare l’opzione per la quale Windows cerca il driver migliore per la periferica.
5. Effettuare una selezione per fare sì che Windows cerchi in un percorso specifico. Immettere come percorso: [D:\Driver].
Attenzione: La lettera “D” per l’unità CD-ROM è riportata soltanto a titolo di esempio. Assicurarsi di quale sia l’effettiva lettera assegnata all’unità CD-ROM dal computer in uso.
6. Verrà rilevato il driver. Per proseguire l’installazione, seguire le ulteriori indicazioni che appariranno a video.
7. Una volta avvenuta l’installazione del driver, riavviare il computer.
3.3 Installazione del software 3.3.1 Trust Surveillance Software
Il Surveillance Software Trust dovrà venire installato sul computer locale al quale è stata collegata la videocamera. Per effettuare l’installazione, seguire le istruzioni riportate qui sotto:
1. Avviare Windows.
2. Inserire il CD-ROM contenente il driver e le applicazioni nel lettore CD-ROM.
3. Il programma Trust Software Installer si avvierà automaticamente. Nel caso in cui ciò non dovesse avvenire, selezionare l’opzione “Esegui” presente nel menù “Avvio” (“Start”) e digitare [D:\Setup.exe] nel campo di immissione.
Quindi fare clic su “OK”. Vedere la Figura 1.
Attenzione: Il menù relativo alla selezione della lingua presente nella finestra sinistra serve per la visualizzazione del programma Installer nelle diverse lingue. Le applicazioni e il manuale dettagliato dell’utente sono solo in lingua inglese.
4. Fare clic sul pulsante “SURVEILLANCE SOFTWARE” per iniziare l’installazione di questa applicazione.
5. Inserire nella seguente schermata i propri dati personali. Il numero di serie necessario è reperibile sulla custodia del CD-ROM.
6. Seguire le indicazioni che appaiono sullo schermo per proseguire con l’
installazione.
3.3.2 Trust Remote View Software
Il Remote View Software Trust va installato su un computer esterno (o remoto). Per effettuare l’installazione, seguire le istruzioni riportate qui sotto:
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
3
I T
Attenzione: Sia il computer locale a cui è stata collegata la videocamera sia il computer remoto dovranno essere dotati di un modem o di un collegamento di rete.
1. Avviare Windows.
2. Inserire il CD-ROM contenente il driver e le applicazioni nel lettore CD-ROM e avviare il programma Trust Software Installer. Vedere la Figura 1.
3. Fare clic sul pulsante “REMOTE VIEW SOFTWARE” per iniziare l’installazione di questa applicazione.
4. Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.
3.3.3 Trust IP MultiCast Software
Lo IP MultiCast Software Trust va installato su un computer esterno (o remoto). Per effettuare l’installazione, seguire le istruzioni riportate qui sotto:
Attenzione: Lo IP MultiCast Software funziona soltanto in un ambiente di rete Intranet / LAN. Il programma non funziona pertanto tramite una rete di tipo WAN / Internet. Il computer locale e il computer remoto dovranno essere collegati all’interno della stessa rete.
1. Avviare Windows.
2. Inserire il CD-ROM contenente il driver e le applicazioni nel lettore CD-ROM e avviare il programma Trust Software Installer. Vedere la Figura 1.
3. Fare clic sul pulsante “IP MULTICAST SOFTWARE” per iniziare l’installazione di questa applicazione.
4. Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.
4 Utilizzo
In questo capitolo segue una breve descrizione dell’utilizzo delle applicazioni. Per una descrizione dettagliata delle diverse funzioni si consiglia di consultare il manuale dettagliato dell’utente presente sul CD-ROM allegato. Si consiglia altresì di consultare la guida in linea dettagliata delle diverse applicazioni. Tali guide sono consultabili selezionando “Avvio – Programmi – Trust – Surveillance Interface 801”.
Inserire il CD-ROM nel lettore CD e avviare il programma Trust Software Installer.
Fare clic sul pulsante “LEGGI IL MANUALE” {READ MANUAL} per consultare il manuale dell’utente dal CD-ROM. Vedere la Figura 1.
4.1 Trust Surveillance Software
Selezionare “Avvio (Start) – Programmi – Trust – Surveillance Interface 801” e scegliere l’opzione “Trust Surveillance Software” per avviare il programma sul computer locale. Apparirà la schermata principale con al centro l’immagine trasmessa dalla videocamera.
Nella parte in basso a destra della schermata principale vengono visualizzati lo spazio libero su disco rigido e la durata disponibile per la registrazioni delle immagini video.
Nota: Una volta raggiunta una quantità di spazio su disco rigido pari a 150 MB, la registrazione si arresterà o verranno sovrascritti i vecchi file di registro (log).
Vedere la tabella sottostante per una descrizione dei pulsanti principali presenti nella barra delle applicazioni di questo programma:
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
4
Pulsante Funzione Descrizione Start
Monitor Avvia le operazioni di sorveglianza audio / video e la relativa registrazione. Facendo clic su questo pulsante apparirà un sottomenù con le seguenti opzioni:
* Start Monitor All: avvia le operazioni di sorveglianza e di registrazione audio / video.
* Camera name: avvia unicamente le operazioni di sorveglianza e di registrazione video.
* Audio Sensor: avvia unicamente le operazioni di sorveglianza e di registrazione audio.
* Start schedule monitor: avvia le operazioni di sorveglianza e di registrazione seguendo lo schema di sorveglianza preimpostato.
Stop Monitor
Arresta le operazioni di sorveglianza e di registrazione audio / video. Facendo clic su questo pulsante apparirà un sottomenù con le stesse opzioni del sottomenù relativo al pulsante
“Start Monitor”. Selezionare l’opzione desiderata per arrestare le operazioni di sorveglianza e/o di registrazione.
Sensitivity Tramite questa opzione è possibile impostare la sensibilità della registrazione audio / video.
Facendo clic su questo pulsante apparirà un sottomenù con le seguenti opzioni:
* Video Motion: tramite questa opzione è possibile impostare la sensibilità dell’opzione di rilevamento dei movimenti. Selezionare un valore compreso tra 1 e 99. Vedere la Figura 2. Tanto più alto sarà il valore scelto, quanto maggiore risulterà la sensibilità per il rilevamento dei movimenti. Non appena verrà rilevato un qualsiasi movimento, verrà avviata la registrazione video.
* Audio Noise: tramite questa opzione è possibile impostare la sensibilità del rilevamento audio. La registrazione audio viene avviata in automatico ogni qualvolta che il valore impostato all’opzione
“Environment” risulta maggiore dal valore impostato all’opzione “Set Audio Sensitivity”.
Vedere la Figura 3.
Nota: Il valore impostato all’opzione
“Environment” viene definito per mezzo delle impostazioni di registrazione audio del computer.
Tale valore può venire utilizzato come riferimento per le impostazioni dei parametri di sensibilità.
Record Setting
Tramite questa opzione è possibile impostare la qualità delle immagini video. Selezionare un valore compreso tra 1 e 5. Tanto più alto sarà il valore scelto, quanto maggiore risulterà la qualità delle immagini della registrazione video.
Attenzione: Le immagini video di migliore qualità
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
5
I T
Pulsante Funzione Descrizione
necessitano di una quantità maggiore di spazio di memoria.
Preference Fare clic su questo pulsante per modificare le impostazioni generali e le impostazioni video.
Vedere la Figura 4. È possibile modificare le seguenti opzioni:
* Capture Driver: selezionare tramite questa opzione l’apparecchiatura per la cattura delle immagini video (Trust Surveillance Interface 801 PCI)
* Video Format: impostare tramite questa opzione il formato delle immagini video della videocamera (RGB15, RGB24, YUV9, ecc.)
* Video Source: impostare tramite questa opzione lo standard video (PAL, NTSC, SECAM) della videocamera nonché le impostazioni della qualità dell’immagine (luminosità, contrasto, ecc.)
* Mask Visible: visualizza o nasconde nell’immagine video la funzione “Mask” durante le operazioni di sorveglianza e di registrazione video.
* Start Monitor After:le operazioni di sorveglianza e/o di registrazione verranno avviate a partire dall’orario impostato tramite questa opzione.
* Password: impostare tramite questa opzione una password per la protezione delle impostazioni del programma nonché per il log-in tramite le applicazioni RemoteView e IP Multicast.
* Pager/Tel Hot Line Setting: fare clic sul pulsante “Set Pager…” per modificare le impostazioni della funzione di chiamata automatica. Vedere la Figura 5.
È possibile inserire e assegnare ai tasti funzione F7 - F12 fino a 6 diversi numeri di telefono / di cercapersone.
I numeri potranno essere chiamati in automatico oppure tramite la pressione dei tasti funzione. È anche possibile inviare a un apparecchio cercapersone un piccolo messaggio di testo.
In tal modo sarà quindi possibile collegarsi subito tramite il software RemoteView o IP Multicast per osservare ed eventualmente registrare le immagini.
Nota: Nel caso in cui il telefono utilizzato disponga della funzione di visualizzazione del numero del chiamante, è possibile attivare tale funzione per vedere direttamente che la telefonata proviene dal sistema di sorveglianza.
* Default Alarm: è possibile far riprodurre al
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
6
Pulsante Funzione Descrizione
computer locale un file audio ogni qualvolta che vengono rilevati dei movimenti. Selezionare uno dei file presenti nella lista o scegliere l’opzione
“User Define” per selezionare un file “.WAV”
personalizzato.
* Log File Location: immettere qui il percorso in cui dovrà essere salvato il file di registro (log).
* Recycle: attivare questa opzione con una spunta per sovrascrivere i vecchi file di registro (log) quando è disponibile poco spazio su disco rigido.
* Schedule: fare clic su questo pulsante per definire degli schemi per l’avvio delle operazioni di registrazione audio / video in corrispondenza di momenti preimpostati.
View Log Fare clic su questo pulsante e selezionare nel sottomenù la videocamera per visualizzare le relative registrazioni audio / video effettuate. È anche possibile migliorare la qualità delle registrazioni e stampare dei frammenti video scelti.
Network Login
Fare clic su questo pulsante e selezionare all’interno del sottomenù la connessione Internet / Intranet attraverso la quale il programma Surveillance Software deve controllare il log-in del software RemoteView o IP Multicast. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
* Intranet Listen on IPX
* Internet/Intranet on TCP/IP
* Webcam Server
* Multicast Server
È possibile attivare contemporaneamente più opzioni.
Modem
Login Tramite questa opzione è possibile controllare il log-in del software RemoteView sul modem tramite una connessione telefonica diretta con il computer locale.
Oltre ai pulsanti principali riportati qui sopra il programma Surveillance Software è dotato anche di una funzione cosiddetta “Mask” con la quale è possibile selezionare delle porzioni specifiche dell’immagine video in cui non si deve controllare che siano avvenuti dei movimenti. Vedere la tabella sottostante per i pulsanti funzione possibili:
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
7
I T
Pulsante Funzione Descrizione
Add Mask Tramite questa opzione è possibile aggiungere una
“Mask” all’immagine video. Trascinare il mouse sull’area desiderata tenendo premuto il pulsante sinistro. Sopra l’immagine apparirà una zona a trama grigliata. La zona coperta dalla trama grigliata verrà esclusa dal rilevamento dei movimenti durante le operazioni di sorveglianza video.
In tal modo è quindi possibile far sorvegliare per es.
solamente un corridoio o una finestra. Vedere la Figura 6.
Cut Mask Tramite questa opzione è possibile tagliare una parte della zona “Mask” aggiunta. La parte ritagliata può di nuovo venire soggetta alla sorveglianza video.
Clear Mask
Elimina dall’immagine video tutte le zone “Mask”
impostate. In tal modo tutta l’immagine video è di nuovo soggetta alla sorveglianza.
Inoltre il software Surveillance è dotato delle seguenti funzioni:
• Full Screen Mode:; tramite questa opzione è possibile visualizzare l’immagine in modalità a tutto schermo.
• Trust Backup Software: ; tramite questa opzione è possibile eseguire una copia di sicurezza dei file di registro (log) sul disco rigido, su CD-R o su un drive ZIP.
• Trust Repair Data Base Utility: ; tramite questa opzione è possibile riparare i file di registro (log) danneggiati.
Per ulteriori informazioni riguardo alle funzioni descritte qui sopra si consiglia di consultare il manuale presente sul CD-ROM e la guida in linea dettagliata del Surveillance Software.
4.2 Trust Remote View Software
Avviare il computer remoto su cui è stato installato il software Trust Remote View.
Selezionare “Avvio (Start) – Programmi – Trust – Surveillance Interface 801” e scegliere l’opzione “Trust Remote View Software” per avviare il programma sul computer remoto.
Attenzione: Il software Surveillance dovrà essere attivo e sia il computer locale sia il computer remoto dovranno disporre di una connessione Internet attiva o di un collegamento di rete funzionante.
Apparirà la schermata principale del software Remote View. Adesso sarà possibile stabilire una connessione con il Surveillance Software. Per stabilire la connessione è possibile scegliere tra le seguenti tre opzioni:
4.2.1 Dial modem
Eseguire una chiamata diretta verso il computer locale su cui è installato il software Surveillance. Assicurarsi che il software Surveillance controlli il log-in del modem.
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
8
1. All’interno del software Surveillance selezionare “Remote – Login Setting” e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione “Listen on Modem login”.
Vedere la Figura 7.
2. Successivamente, fare clic sul pulsante “Modem Login” presente nella schermata principale.
3. All’interno del software Remote View fare clic sul pulsante “Connect” e selezionare l’opzione “Dial Modem”.
Attenzione: L’opzione “Dial Modem” funziona solo con modem analogici. Oltre a ciò, il modem locale deve supportare la funzione “Modem Login”.
4. In corrispondenza del campo “Phone Dial” inserire il numero di telefono.
5. Se necessario, inserire la “Login Password” e fare quindi clic su “Make Call”.
6. Se la connessione è stata stabilita in modo corretto, l’immagine trasmessa dalla videocamera sarà visibile all’interno della schermata principale del Remote View Software. Vedere la Figura 9.
4.2.2 Intranet IPX
Stabilire una connessione con il computer locale via una rete Intranet IPX. Assicurarsi che il software Surveillance controlli il log-in della rete Intranet IPX.
1. All’interno del software Surveillance selezionare “Remote – Login Setting” e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione “Listen on Intranet login on IPX Protocol”. Vedere la Figura 7.
2. Successivamente, fare clic sul pulsante “Network Login” presente nella schermata principale e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione
“Intranet Listen on IPX”.
3. All’interno del software Remote View fare clic sul pulsante “Connect” e selezionare l’opzione “Intranet IPX”.
4. Fare clic sul pulsante “Locate Server”. Il computer locale verrà adesso rintracciato sulla rete. Fare clic su “OK”.
5. Se necessario, inserire la “Login Password” e fare quindi clic sul pulsante
“Login”.
6. Se la connessione è stata stabilita in modo corretto, l’immagine trasmessa dalla videocamera sarà visibile all’interno della schermata principale del Remote View Software. Vedere la Figura 9.
4.2.3 Internet/Intranet TCP/IP
Stabilire una connessione con il computer locale tramite Internet o una rete Intranet TCP/IP. Assicurarsi che il software Surveillance controlli il log-in della rete Intranet TCP/IP Internet/Intranet.
1. All’interno del software Surveillance selezionare “Remote – Login Setting” e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione “Listen on Intranet/Internet Login on TCP/IP Protocol”. Vedere la Figura 7.
2. Attivare con una spunta anche la casella relativa all’opzione “Assign IP Address” e inserire il proprio indirizzo IP.
Attenzione: Nel caso in cui si sia stabilita una connessione con Internet tramite il proprio provider Internet (ISP) e si sia ottenuto un indirizzo IP in automatico, è possibile visualizzare in modo semplice tale indirizzo selezionando “Avvio (Start) – Esegui”, inserendo quindi il comando “winipcfg” e premendo “OK”.
Vedere la Figura 8.
Selezionare quindi “PPP Adapter” per visualizzare l’indirizzo
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
9
I T
IP. Ogni volta che si stabilisce una connessione tale indirizzo verrà modificato.
3. Successivamente, fare clic sul pulsante “Network Login” presente nella schermata principale e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione
“Internet/Intranet Listen on TCP/IP”.
4. All’interno del software Remote View fare clic sul pulsante “Connect” e selezionare l’opzione “Internet/Intranet TCP/IP”.
5. Fare clic sul pulsante “Locate Server”. Il computer locale verrà adesso rintracciato sulla rete. Fare clic su “OK”.
6. Se necessario, inserire la “Login Password” e fare quindi clic sul pulsante
“Login”. Nel caso in cui si esegua il log-in tramite Internet, apparirà la schermata della connessione del modem.
7. Se la connessione è stata stabilita in modo corretto, l’immagine trasmessa dalla videocamera sarà visibile all’interno della schermata principale del Remote View Software. Vedere la Figura 9.
Per ulteriori informazioni riguardo alle funzioni descritte qui sopra si consiglia di consultare il manuale presente sul CD-ROM e la guida in linea dettagliata del Remote View Software.
4.3 Trust IP MultiCast Software
Il software Trust IP Multicast può venire utilizzato solo all’interno di un ambiente di rete Intranet / LAN e non funziona tramite una rete di tipo WAN / Internet.
Nel caso in cui in una rete siano collegati più computer su cui è stato installato il Trust Surveillance Software assieme a una videocamera, tramite il Software IP Multicast presente su un computer remoto presente sulla stessa rete sarà possibile collegarsi a un massimo di 10 computer contemporaneamente. Sarà quindi possibile visualizzare a turno le immagini provenienti da 10 diverse videocamere.
Assicurarsi che il software Surveillance controlli il log-in IP Multicast su tutti i computer.
1. All’interno del software Surveillance selezionare “Remote – Login Setting” e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione “Multicast Server”.
Vedere la Figura 7.
2. Successivamente, fare clic sul pulsante “Network Login” presente nella schermata principale e attivare con una spunta la casella relativa all’opzione
“Multicast Server”.
3. Avviare il Software IP Multicast Software presente sul computer remoto.
Selezionare “Avvio (Start) – Programmi – Trust – Surveillance Interface 801” e scegliere l’opzione “Trust IP MultiCast Software” per avviare il programma sul computer remoto. Apparirà la schermata principale. Vedere la Figura 10.
4. Fare clic sul pulsante “Search”. Il software IP Multicast ricercherà e inserirà all’interno del menù “Live” tutti i computer presenti sulla rete su cui è stato installato il prodotto Surveillance.
5. Selezionare all’interno del menù “Live” il computer dotato del prodotto Surveillance con il quale ci si desidera collegare e fare clic sull’icona della camera presente sotto il pulsante “Live”. Se necessario, inserire la password.
6. L’immagine trasmessa dalla videocamera del computer dotato del prodotto Surveillance selezionato apparirà nella schermata principale.
Per ulteriori informazioni riguardo alle funzioni descritte qui sopra si consiglia di consultare il manuale presente sul CD-ROM e la guida in linea dettagliata del Software IP Multicast.
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
10
5 Risoluzione dei problemi
Problema Causa Possibile soluzione
Non è possibile trovare alcun driver relativo.
Inserire il CD-ROM nel lettore CD e specificare come percorso la cartella
“Driver”. Vedere il capitolo 3.2.
La scheda non è stata ben inserita nello slot PCI.
Inserire bene la scheda premendola nello slot.
La scheda di interfaccia non viene installata.
Esiste un conflitto di indirizzo IRQ con un’altra periferica.
Risolvere il problema nella
“Gestione periferiche” di Windows.
La videocamera a cui si riferisce l’immagine non è stata collegata correttamente.
Collegare la camera.
La camera a cui si riferisce l’immagine non è alimentata.
Collegare la camera alla fonte di alimentazione o accendere la camera.
Nel software Surveillance viene visualizzata solo una schermata blu.
Standard video non
compatibile. Controllare lo standard video della camera e impostarlo all’interno del software Surveillance.
Vedere il capitolo 4.1.
L’immagine proveniente dalla videocamera collegata non è presente all’interno del software Surveillance.
La camera a cui si riferisce l’immagine non è stata selezionata all’interno del software.
Selezionare la videocamera.
Vedere il capitolo 4.1.
Impossibile eseguire il log-in sul computer locale tramite il software RemoteView.
L’indirizzo IP immesso non corrisponde all’indirizzo IP del computer locale.
Controllare l’indirizzo IP contattando il proprio provider o eseguire il programma “winipcfg”.
Vedere il capitolo 4.2.3.
La password immessa non corrisponde alla password del computer locale.
Inserire la password corretta all’interno del software RemoteView e del software IP Multicast.
Il messaggio di errore “Login incorrect” appare all’interno del software RemoteView o del software IP Multicast.
Gli indirizzi IP non sono uguali.
Inserire gli stessi indirizzi IP nel software Surveillance e nel software RemoteView.
Le immagini sul computer remoto scorrono lentamente.
Il collegamento Internet è molto lento.
Riprovare in un altro momento.
Disco rigido pieno. Le immagini video Eliminare regolarmente le
TRUST SURVEILLANCE INTERFACE 801 PCI
11
I T
registrate occupano troppo spazio sul disco rigido.
vecchie immagini video o selezionare l’opzione
“Recycle” presente all’interno della schermata
“Preference” del software Surveillance.
Una volta impostata la sensibilità, il sistema prosegue le riprese di continuo.
La sensibilità è stata impostata su valori troppo alti.
Impostare la sensibilità su valori più bassi. Vedere il capitolo 4.1.
Assicurarsi di impostare su valori più bassi la sensibilità del software Surveillance quando si usano i sistemi senza fili.
Posizionare le videocamere in modo diverso o selezionare un altro canale.
Quando si usa il sistema senza fili della serie Trust 100, l’allarme si attiva di continuo.
Il collegamento RF produce delle interferenze nelle immagini.
Vedere anche la risoluzione dei problemi degli apparecchi senza fili della serie Trust 100.
Il problema occorso non è descritto in questa tabella.
L’aggiornamento più recente delle c.d. “FAQ”
(le domande e risposte più frequenti) è disponibile su Internet.
Visitare la pagina presente all’indirizzo
www.trust.com/12545 per le
“FAQ” e altre informazioni relative al prodotto.
Le consigliamo di effettuare la facilissima registrazione dell’articolo presso il sito Internet della Trust (www.trust.com) per assicurarsi così un’assistenza clienti e una garanzia ottimali, quali un servizio FAQ (le risposte alle domande più frequenti) costantemente aggiornato e le ultime versione dei driver dei prodotti. Inoltre, registrando il prodotto sarà possibile venire messi regolarmente al corrente delle novità e degli aggiornamenti relativi al Vostro e agli altri prodotti Trust. E potrete anche partecipare all’estrazione di fantastici premi!
Nel caso queste soluzioni non siano in grado di risolvere i problemi del prodotto, rivolgersi a uno dei Centri di Assistenza Clienti Trust (vedere la tabella riportata sul retro). Si prega in ogni caso di tenere a portata di mano le seguenti informazioni: il codice articolo (in questo caso 12545) e una descrizione ottimale di cosa non funziona e di quali sono le circostanze che causano tale malfunzionamento.