13
23 27 30 32 35 40 43 48 53 60 69 71 74
77 77 79 87 99 105 109 114 127 128 136 142 152
Sommario Introduzione
1. Sull’essere
1.1. La semiotica e il Qualcosa 1.2. Un problema innaturale 1.3. Perché c’è dell’essere?
1.4. Come si parla dell’essere 1.5. L’aporia dell essere aristotelico 1.6. La duplicazione dell’essere 1.7. L’interrogazione dei poeti
1.8. Un modello di conoscenza del mondo 1.9. Di un possibile dileguamento dell’essere 1.10. Le Resistenze dell’essere
1.11. Il senso del continuum 1.12. Conclusioni in positivo
2. Kant, Peirce e l ’ornitorinco 2.1. Marco Polo e l’unicorno 2.2. Peirce e l’inchiostro nero
2.3. Kant, gli alberi, le pietre e i cavalli 2.4. I giudizi percettivi
2.5. Lo schema 2.6. E il cane?
2.7. L’ornitorinco 2.8. Rilettura di Peirce
2.8.1. Il Ground, i ‘qualia’ e l’iconismo primario 2.8.2. La soglia inferiore delTiconismo primario 2.8.3. Il giudizio percettivo
2.9. Le linee di tendenza
155
155 157
162 165 165 167 169 172 176 177 178 179 180 181 181 183 188 193 197 203 206 216 221 224 227 227 233 237 242 242 244 247 250 251
3. Tipi cognitivi e contenuto nucleare 3.1. Da Kant al cognitivismo
3.2. Percezione e semiosi 3.3. Montezuma e i cavalli
3.3.1. Tipo Cognitivo (TC)
3.3.1.1. Il riconoscimento delle occorrenze 3.3.1.2. Nominare e riferirsi felicemente 3.3.1.3. TC e scatola nera
3.3.2. TC verso Contenuto Nucleare (CN) 3.3.2.1. Istruzioni per l’identificazione 3.3.2.2. Istruzioni per il reperimento 3.3.3. Contenuto Molare (CM)
3.3.4. CN, CM e concetti 3.3.5. Riferimento
3.4. Primitivi semiosici
3.4.1. Primitivi semiosici e interpretazione 3.4.2. Chiarimenti sulle categorie
3.4.3. Primitivi semiosici e verbalizzazione 3.4.4. ‘Qualia’ e interpretazione
3.4.5. I TC e l’immagine come “schema”
3.4.6. ‘Affordances’
3.5. Casi empirici e casi culturali
3.5.1. La storia dell’arcangelo Gabriele
3.5.2. TC e CN come zone di competenza comune
3.6. Dal tipo alToccorrenza o viceversa?
3.7. Uarcipelago dei TC
3.7.1. Tipi W categorie di base 3.7.2. Storia di Pinco
3.7.3. Ostriche quadrupedi 3.7.4. TC e prototipi
3.7.4.1. Stereotipi e prototipi 3.7.4.2. Alcuni equivoci sui prototipi 3.7.4.3. I misteriosi Drybal
3.7.5. Altri tipi
3.7.6. Se una notte d’inverno un guidatore
254 261 263 271 273
277 277 283 286 290 298 298 302 304 307 307 309 312 316 332 333 338
345 346 352 358 360 367 371 374 376
3.7.7. Tipi fisionomici per individui 3.7.8. TC per individui formali 3.7.9. Riconoscere SV2 3.7.10. Alcuni problemi aperti
3.7.11. Dal TC pubblico a quello dell’artista
4. L’ornitorinco tra dizionario ed enciclopedia 4.1. Montagne e montagne
4.2. ‘Files’ e ‘directories’
4.3. La categorizzazione selvaggia 4.4. Le proprietà non cancellabili 4.5. La vera storia dell’ornitorinco
4.5.1. ‘ Watermole’ o ‘duckbilled platypus’
4.5.2. Mammelle senza capezzoli 4.5.3. Alla ricerca dell’uovo perduto
4.6. Contrattazioni
4.6.1. Ottant’anni di negoziazioni 4.6.2. Hjelmslev ‘vs Peirce
4.6.3. Dove sta il ‘continuum’ amorfo?
4.6.4. Vanville
4.7. Contratto e significato
4.7.1. Significato dei termini e senso dei testi 4.7.2. Il significato e il testo
5. N ote sul riferimento come contratto Possiamo riferirci a tutti i gatti?
Riferirsi ai cavalli
La vera storia del sarchiapone Ci sono scatole chiuse?
La Mente Divina come ‘e-mail’
Dalla Mente Divina alla Intenzione della Comunità
‘Qui prò quo’ e negoziazioni
Lo strano caso del dottor Jekyll e dei fratelli Hyde
382 384 389 391 396 400 408
417 418 422 423 426 427 432 438 442 443 448 450 461 467 472 475 480
486 488
493 496
Se sia Jones a essere pazzo Che cosa vuole Nancy?
Chi è morto il 5 maggio?
Oggetti impossibili L’identità del Vasa Sull’altra gamba di Ahab
‘Ich liebe Dich’
6. Iconismo e ipoicone 6.1. Il dibattito sull’iconismo
6.2. Non era una discussione tra dissennati 6.3. Le ragioni degli anni sessanta
6.4. Strade senza uscita 6.5. Somiglianza e similarità 6.6. Contorni
6.7. Stimoli surrogati 6.8. Riprendiamo il discorso 6.9. Vedere e disegnare Saturno 6.10. Protesi
6.11. Ancora sugli specchi
6.12. Catene di specchi e televisione 6.13. Ripensare le pitture
6.14. Riconoscimenti
6.15. Modalità Alfa e Beta: un punto di catastrofe?
6.16. Dalla somiglianza percettiva alle similarità concettuali
6.17. Il messicano in bicicletta 6.18. Gruppo di famiglia in un inferno A ppendice 1. Sulla denotazione
Aristotele
499 501 501 505 506 510 515 516 521 525
527
543
569
Boezio
L^appellatio’ di Anseimo Abelardo
Tommaso d’Aquino
La nascita dell’idea di supposizione Bacone
Duns Scoto e i Modisti Ockham
Hobbes e Mill Conclusioni
Appendice 2. Croce, l’intuizione e il guazzabuglio Riferimenti bibliografici
Indice degli autori citati