• Non ci sono risultati.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Numero: DD/2021/08631 Del: 24/12/2021

Proponente: Servizio Gestione Infrastrutture Tecnologiche

OGGETTO:

MATICMIND SPA – Acquisto software Cisco Prime e servizi correlati – Progetto PON METRO 2014-2020 - Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU FESR) - codice locale progetto FI6.1.1b “Infrastrutture digitali” - Potenziamento dell’infrastruttura di rete intranet del Comune (Fi-net) - codice locale intervento FI6.1.1b2 - CIG Z4234663B1

IL DIRIGENTE Premesso che:

- in data 22.02.2021 è stata approvata la Deliberazione del Consiglio Comunale n.

6/2021 avente per oggetto “Documenti di programmazione 2019-2021: Documenti di programmazione 2021-2023: approvazione note di aggiornamento al Dup – bilancio finanziario – nota integrativa e piano triennale investimenti”;

- con Deliberazione di Giunta Comunale n. 96 del 30/3/2021 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021/2023;

- in data 26/07/2021 è stata approvata la Deliberazione del Consiglio Comunale n.

37, esecutiva dal 13/08/2021, avente ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell'Ente annualità 2021/2023 - ratifica deliberazione di Giunta n.195/2021;

- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 53/2021 del 29 novembre 2021 è

(2)

stata approvata l’ultima variazione di bilancio ai sensi dell'art.175 c.2 D.

Lgs.267/2000;

- con decreto del Sindaco n. 2019/DEC/00085 del 31/10/2019 è stato attribuito al sottoscritto l’incarico di Dirigente del Servizio gestione infrastrutture tecnologiche;

- con Deliberazione della Giunta Comunale n. 91/2021 è stato approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza;

Dato attoche

- nell’ambito della politica di coesione dell’Unione Europea è stato previsto il Programma Operativo Nazionale plurifondo «Città Metropolitane» (PON Metro) che si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e delle strategie di sviluppo urbano sostenibile dell’Italia, linea con gli obiettivi e le strategie proposte per l'Agenda urbana europea che individua nelle aree urbane i territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile poste dalla Strategia Europa 2020;

- con Decisione C(2015) 4998 del 14 luglio è stato adottato dalla Commissione europea il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014 – 2020";

- le città ed aree metropolitane interessate sono 14: Torino, Genova, Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina e Palermo e le città capoluogo saranno individuate quali Autorità urbane (AU), ai sensi dell’art.7 del Reg. (UE) 1301/2013;

- con deliberazione n. 2016/G/00171 è stato approvato lo schema di atto di delega per disciplinare i rapporti giuridici tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale, in qualità di Autorità di gestione del PON (AdG), e il Comune di Firenze in qualità di Organismo Intermedio (OI) per la realizzazione di interventi di sviluppo urbano sostenibile, nell’ambito degli Assi e degli Obiettivi specifici;

- che la summenzionata convenzione con l’Autorità di Gestione del PON Metro è stata sottoscritta in data 19/12/2016;

- con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2016/G/00554 del 29/11/2016 è stata approvata la “Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Firenze

(3)

nell’ambito del PON Metro;

- con nota prot. n. 67824 del 28/02/2017 è stato trasmesso all’Autorità di Gestione il Piano Operativo Città di Firenze, contenente la descrizione dei progetti che saranno realizzati nell’ambito del PON METRO 2014-2020 con monitoraggio conclusivo al 2023 ed in linea con le previsioni di bilancio per il triennio 2017/2019;

- in coerenza con gli ambiti tematici inclusi nel PON Metro e con gli Assi prioritari sopra identificati e tenuto conto delle peculiarità del territorio comunale, il percorso progettuale riguardante la città di Firenze ha portato alla individuazione delle linee di azione nell’ambito dei 5 assi del Programma e, precisamente: Asse 1 “Agenda Digitale Metropolitana”; Asse 2 “Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana”; Asse 3 “Servizi per l’inclusione sociale”, Asse 4 “Infrastrutture inclusione sociale” e Asse 5 “Assistenza Tecnica” per un totale di euro 40.355.143,14, inclusa la quota di riserva di efficacia per il raggiungimento dei target intermedi da parte del Programma, assegnata con Decisione di Esecuzione della Commissione – C (2019) 62 del 20/08/2019 e C(2020) 2019 del 01/04/2020;

- con decisione della Commissione n. C(2021)6028 del 09 agosto 2021 è stata approvata la modifica del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 prevedendo l’assegnazione di risorse finanziarie aggiuntive per € 1.003.400.000,00 (fondi FESR REACT-EU) oltre € 80.000.000,00 EUR (FSEREACT-EU) per interventi ed azioni per la ripresa verde, digitale e resiliente, Asse 6, per la ripresa sociale, economica e occupazionale, Asse 7 e per l’assistenza tecnica REACT -EU, Asse 8;

- sulla base delle sopraddette risorse aggiuntive, è stata prevista l’assegnazione per l’Autorità Urbana di Firenze di ulteriori € 81.910.519,88, portando la dotazione complessiva del Piano per Firenze a €122.265.663,02, confermata con nota prot. nr.

16176 - del 12/11/2021 - AlCT - AlCT FIRENZE - PON "Città METROpolitane"

2014-2020 - Comunicazione relativa all'ammontare delle risorse finanziarie in capo all'Autorità Urbana/Organismo Intermedio del Comune di Firenze;

- in data 08/10/2021 è stato inviato all’Autorità di Gestione l’aggiornamento del Piano Operativo Città di Firenze v. 05/10/2021, contenente la proposta di

(4)

rimodulazione delle schede progetto inerenti, tra l’altro, la previsione degli interventi aggiuntivi finanziati con le risorse del REACT-EU sul Programma summenzionato;

Richiamate:

- la delibera di G.M. n. 200 del 25/05/2021 con la quale è stato preso atto della scheda di rilevazione progetti REACT-EU dell’Organismo Intermedio di Firenze

nell’ambito del PON Metro contenente la previsione degli interventi ritenuti eleggibili e finanziabili, tenuto conto degli aggiornamenti proposti in merito alla territorialità delle operazioni;

- la Determinazione dirigenziale 8146 del 15/12/2021 avente ad oggetto “PON Metro Piano Operativo Nazionale delle Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU FESR) – azione 6.1.1 Transizione verde e digitale delle città metropolitane: accertamento di entrata e contestuale impegno”;

Ricordato che:

- l’Asse 6 “ripresa verde, digitale e resiliente” del progetto PON Metro del Comune di Firenze prevede di realizzare azioni finalizzate al raggiungimento di due obiettivi specifici: transizione verde e digitale e resilienza delle città e territori di area metropolitana;

- le azioni previste riguarderanno i seguenti progetti la cui realizzazione è demandata alla scrivente Direzione: Firenze BigData (codice progetto FI6.1.1a), Infrastrutture digitali (codice progetto FI6.1.1b), Smart City (codice progetto FI6.1.1c), e Smart Metropolitan Area (codice progetto FI6.1.1d);

Dato atto che il suddetto Piano Operativo della città di Firenze, versione 05/10/2021, prevede, descrive e pianifica il progetto “Infrastrutture digitali”, codice FI6.1.1b: “Il progetto consentirà il potenziamento delle condizioni infrastrutturali che consentono di transire interamente a modalità di lavoro dematerializzate, dunque meno impattanti per l’ambiente, tramite le seguenti attività:

(5)

- Adesione a servizi cloud per l’infrastruttura ICT comunale, in conformità al Piano Triennale per l’Informatica nella PA, con servizi cloud-based IaaS ad alte prestazioni, capacità e resilienza

- Potenziamento dell’infrastruttura di rete intranet del Comune (Fi-net)

- Acquisizione e funzionamento del sistema di correlazione dei log (SIEM) e assistenza specialistica annua per presidio e rafforzamento continuo

- Incremento delle capacità di storage in vista della dematerializzazione delle basi dati archivistiche e della sempre più spinta digitalizzazione dei servizi

Questo permetterà di migliorare la struttura a disposizione abilitante l'attivazione di servizi digitali, la loro cura, resilienza e fruizione. L'adesione al Sistema Cloud Toscana (SCT)consentirà l'ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche, in quanto il datacenter è ad alta densità e utilizza, tra l'altro, la tecnica del free cooling. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo di server e dispositivi di storage di ultima generazione, meno “voraci” di energia e tende all'evoluzione verso datacenter green.; per l’ulteriore dettaglio si rinvia al citato Piano Operativo;

Visto l’atto del Direttore Generale, in qualità di Responsabile dell’Organismo Intermedio di Firenze, prot. n. 375045 del 22/11/2021, con il quale è stata approvata e ammessa a finanziamento per € 2.800.000,00 l’operazione codice locale progetto FI6.1.1b

“Infrastrutture digitali”, progetto finanziato nell’ambito della risposta dell’UE alla pandemia di Covid-19, nell’ambito della quale viene svolto l’intervento “Potenziamento dell’infrastruttura di rete intranet del Comune (Fi-net)” - codice locale FI6.1.1b2;

Dato atto che il Comune di Firenze ha una propria rete in fibra ottica utilizzata per l’interconnessione delle varie sedi ed uffici comunali (intranet) basata su apparati Cisco;

Rilevato che, per migliorare e potenziare l’infrastruttura di rete, è necessario dotarsi di un sistema software per la gestione completa del ciclo vita della rete intranet: monitoraggio, risoluzione dei problemi, reporting, gestione centralizzata della configurazione delle modifiche e conformità per un TCO inferiore;

(6)

Preso atto della necessità, coerentemente con quanto indicato nel Piano operativo sopra richiamato e le necessità sopra espresse, di procedere all’acquisto delle seguenti licenze Cisco Prime

CODICE DESCRIZIONE Quantità

R-MGMT3X-N-K9 Cisco Ent MGMT: For Prime Infrastructure 3.x

1

CON-ECMU-RMGMT3XN SWSS UPGRADES Cisco MGMT: For Prime Infra 3.x And 1 anno

1

R-PI38-SW-K9 Prime Infrastructure 3.8 Software

1

CON-ECMU-RPI38SWK SWSS UPGRADES Prime Infrastructure 3.8 Software 1 anno

1

L-MGMT3X-PI-BASE Cisco Ent MGMT: PI 3.x Platform Base

1

CON-ECMU-LMGMBASE SWSS UPGRADES Cisco Ent MGMT PI 3.x Platform Base 1 anno

1

L-MGMT3X-TKN-K9= Cisco Ent MGMT: PI 3.x LF, AS , 1 Token

1300

CON-ECMU-LMMT3XKT SWSS UPGRADES Cisco Ent MGMT PI 3 x LF, AS APIC-EM 1 anno

1300

e dei relativi servizi di installazione e configurazione correlati;

Considerato che

(7)

- non è ancora vigente il sistema di qualificazione, previsto dall’articolo 38 del D.Lgs.

50/2016 e che pertanto, attualmente non ricorrono comunque gli obblighi di possesso della qualificazione o di avvalimento di una centrale di committenza o di aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica, ai sensi dell’articolo 37, commi 2 e 3, del D. Lgs. 50/2016, ma che in ogni caso restano operative le disposizioni previgenti in tema di obbligo di utilizzo degli strumenti telematici;

- è intenzione perseguire i principi definiti dall’art. 30 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità e pertanto avvalersi a tal fine degli strumenti di negoziazione messi a disposizione di Consip;

Viste le Linee Guida n. 4 dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione - Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici;

Visto l’articolo 1 comma 512 ss. della legge 28 dicembre 2015, n. 208 che obbliga il ricorso agli strumenti di acquisto e di negoziazione disponibili su Consip e soggetti aggregatori per procedere all’acquisizione dei servizi informatici;

Verificato che non sono attive Convenzioni Consip aventi ad oggetto servizi con caratteristiche uguali o comparabili con quelle oggetto della presente procedura;

Visto l'art. 1 comma 2 lett. a) del D.L. 76/2020 così come modificato dalla legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 e ss.mm.;

Ritenuto pertanto, ai sensi del citato articolo art.1 comma 2 del D.L. 16 Luglio 2020 n. 76, convertito nella Legge 11 settembre 2020 n. 120 e ss.mm., di ricorrere all’affidamento diretto nel MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è stato dato avvio, in ragione delle motivazioni sopra espresse e al fine di individuare il prezzo più economico per l’Amministrazione, alle seguenti trattativa dirette con partner certificati Cisco:

(8)

n. 1939270 con la società Telecom n. 1939363 con la società Westpole n. 1939386 con la società Lutech

e, non avendo risposto nessun Operatore economico, n. 1950985 con la società Maticmind

n. 1951029 con la società IBM Italia n. 1951060 con la società Italtel

richiedendo loro un’offerta complessiva;

Preso atto che, in risposa alle sopra indicate trattative dirette, ha risposto la sola Maticmind spa, come da documentazione visibile on-line all’interno delle procedure messe a disposizione dal sistema di e-procurement MEPA, con un ribasso del 2,20% e pertanto un’offerta, al netto dell’IVA, di € 22.983,00;

Vista l’offerta economica, ns. prot. 403276/2021, allegata quale parte integrante, così dettagliata:

18.783,00 oltre IVA per acquisto licenze Cisco come sopra descritte

4.200,00 oltre IVA per i servizi di configurazione e installazione che saranno resi entro il 31 dicembre 2021

e quindi per una spesa di € 22.983,00 esclusa IVA 22%, presentata dalla società MATICMIND spa di Milano – cod. fisc. 05032840968, in sede di trattativa diretta MEPA n. 1950985;

Vista la relazione (prot. 403391 del 15/12/2021), allegata al presente atto quale parte integrante, nella quale nel quale si rileva l'esigenza suddetta e si attesta la congruità dell’offerta presente nel MEPA;

(9)

Ritenuto pertanto opportuno e necessario richiedere, ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020 così come modificato dalla legge di conversione 11/9/2020 n. 120 e ss.mm., per i motivi su esposti, alla società MATICMIND spa (cod. ben. 37584) la fornitura di licenze Cisco e prestazione di servizi correlati, come meglio specificato nell’offerta allegata quale parte integrante, per una spesa complessiva di € 28.039,26 IVA inclusa;

Dato atto

- della congruità tecnica ed economica dell’offerta - che il CIG del presente affidamento è Z4234663B1;

- che il CUP è H19J21003620006;

- che il Responsabile del procedimento, come risulta dai documenti di programmazione dell’Ente (Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021-2022 - Modifiche ed integrazioni, approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 29/11/2021) è il sottoscritto Dirigente del Servizio Gestione Infrastrutture Tecnologiche, il quale, per l’affidamento in oggetto dichiara:

Che non sussistono conflitti di interesse che riguardano il RUP in relazione all’oggetto dell’affidamento;

Non sussistono conflitti di interesse che riguardano il RUP nei confronti dell’affidatario;

- dell’avvenuta verifica della regolarità contributiva ed assicurativa ai sensi della normativa vigente in materia di DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva;

per gli ulteriori requisiti verrà acquisita apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 ss.mm. e si procederà ai successivi controlli;

- della regolarità tecnica del presente provvedimento;

Vistol’art. 29 del D.lgs. 50/2016 che prevede l’obbligo di pubblicazione e aggiornamento

(10)

di tutti gli atti relativi alle procedure di affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere sul profilo del committente e nella sezione “Amministrazione trasparente”, con l'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

Visto

il D.lgs. 50/2016;

l'art. 1 comma 2 lett. a) del D.L. 76/2020 così come modificato dalla legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 e ss.mm.

le Linee Guida ANAC n. 4: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;

gli artt. 107 – 183 e 192 del D.Lgs. 267/2000 il vigente Regolamento per l’attività contrattuale;

l’art. 81 comma 3 dello Statuto del Comune di Firenze

Ravvisata la propria competenza ai sensi dell’art. 58 dello Statuto del Comune di Firenze, nonché l’art. 21 del Regolamento sull’Ordinamento dei Servizi e degli Uffici

DETERMINA

per le motivazioni espresse in parte narrativa, che integralmente si richiamano:

1. di affidare alla società MATICMIND spa con sede in Milano – cod. fisc.

05032840968 (cod. ben. 37584) l’acquisto di licenze Cisco prime, meglio dettagliate nella documentazione allegata, così come previsto dal progetto PON Metro 2014-2020 Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente, operazione codice locale progetto FI6.1.1b “Infrastrutture digitali”, intervento “Potenziamento dell’infrastruttura di rete intranet del Comune (Fi-net)” - codice locale FI6.1.1b2, per l’importo complessivo di € 28.039,26 IVA inclusa, come da offerta prot.

(11)

403276/2021 allegata quale parte integrante al presente provvedimento – CIG Z4234663B1CUP H19J21003620006;

2. di subimpegnare per l’acquisto di cui al precedente punto la somma complessiva di € 28.039,26, IVA inclusa, nel seguente modo

22.915,26 sul capitolo 51148 impegno 2021/8203, codice opera 210328 (CUP H19J21003620006)

5.124,00 sul capitolo 23720 del bilancio ordinario 2021 impegno 2021/8289;

3. di pubblicare, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 50/2016, la presente Determinazione Dirigenziale nella sezione Profilo del Committente del sito web Comune di Firenze nonché i dati su Traspar-ente ai sensi dell’art. 37 del D.lgs. 33/2013.

ALLEGATI INTEGRANTI

Offerta - 7805b49d608bd18d23a25f54181e5d3bbcce18ba33c606bf39056beb99543b38

Relazione - 2b4c452b17cb963c9e267bc396d57c6bf947081bb34bfb59d4a99dcda58c35fd

Sottoscritto digitalmente da

Responsabile regolarità tecnica Benedetto Femia Elenco Movimenti

Tipo

Mov. Esercizio Capitolo Articolo Impegno/

Accertamento

Sub Impegno/Sub

Accertamento Importo Beneficiario

1) U 2021 51148 2021/8203 1

22.915,26

37584 - MATICMIND S.P.A.

(12)

Tipo

Mov. Esercizio Capitolo Articolo Impegno/

Accertamento

Sub Impegno/Sub

Accertamento Importo Beneficiario

2) U 2021 23720 2021/8289 1 5.124,00 37584 - MATICMIND

S.P.A.

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA Responsabile Ragioneria

Riferimenti

Documenti correlati

Criteri di selezione La valutazione delle candidature pervenute nei termini sarà effettuata dal Dirigente Scolastico- eventualmente coadiuvato da una Commissione –

L’obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la

Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per “l’attuazione di progetti in che si collocano nel quadro di attività di orientamento, continuità

IL LABORATORIO APERTO DI MODENA FA PARTE DELLA RETE REGIONALE DI LABORATORI APERTI TEMATICI SOSTENUTI.. DALL’UNIONE EUROPEA E DALLA

Notebook Acer Extensa 215 - Codice articolo fornitore: NBI580256PRO-22-IM - Prezzo: 524 - Lotto minimo per unità di misura: 10 - Unità di misura: Pezzo - Quantità vendibile per unità

BANDO INTERNO RECLUTAMENTO ESPERTO PROGETTISTA/COLLAUDATORE relativo al progetto PON FESR REACT EU _“Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione”.. Fax

L’obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la

L’applicazione deve essere sviluppata espressamente per la didattica, e deve includere funzionalità base come strumenti di disegno a mano libera e geometrico, strumenti di scrittura