• Non ci sono risultati.

Cenni di geometria analitica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cenni di geometria analitica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Cenni di geometria analitica

Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, che indicheremo con la notazione , un punto P del piano cartesiano è univocamente determinato dalle sue coordinate, , , dove x rappresenta l’ascissa e y l’ordinata del punto.

I punti che si trovano sulla retta hanno coordinate del tipo , 0 . I punti che si trovano sulla retta hanno coordinate del tipo 0, .

Nell’esempio qui proposto i punti hanno coordinate rispettivamente 2, 1 ; 6, 0 ; 0, 3 .

Dati due punti del piano cartesiano, , , , , per calcolare la distanza tra i due punti si utilizza il teorema di Pitagora:

Le coordinate del punto medio del segmento PQ sono date da:

2 , 2

La retta nel piano cartesiano

Una retta nel piano cartesiano può essere assegnata in forma

- Implicita: ! " 0, con , !, " ∈ ', e ! non entrambi nulli - Esplicita: 1 2

Le relazioni che legano i coefficienti che compaiono nelle due forme sono le seguenti:

1 ! , 2 "

1 rappresenta il coefficiente angolare (o pendenza) della retta, mentre 2 è detto intercetta e !

rappresenta l’ordinata del punto di intersezione tra la retta e l’asse y.

Osservazioni.

Se 1 3 0, la retta forma un angolo acuto con il semipiano positivo delle ascisse.

Se 1 4 0, la retta forma un angolo ottuso con il semipiano positivo delle ascisse.

(2)

2

Se 1 0, la retta è parallela all’asse delle ascisse e ha equazione = 2.

Il coefficiente angolare non è definito per le rette parallele all’asse y. Esse hanno equazione = 5, con 5 ∈ ℝ.

Se 2 = 0, la retta passa per l’origine.

Casi particolari

• Equazione dell’asse delle ascisse: = 0.

• Equazione dell’asse delle ordinate: = 0.

• Equazione della bisettrice del 1° e 3° quadrante: = .

• Equazione della bisettrice del 2° e 4° quadrante: = − .

Osservazione. Per due punti distinti , , , , passa una ed una sola retta.

Il coefficiente angolare della retta passante per i punti , , , è dato da:

1 = −

− L’equazione della retta passante per i due punti è data da:

− = −

L’equazione della retta passante per un punto , , avente coefficiente angolare 1, è data da:

− = 1 ∙ −

(3)

3

Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette

Siano 7: = 19 29, :: 1; 2; due rette distinte, allora diremo che:

7 ∥ : ⟺ 19 1; 7 > : ⟺ 19 1

1; ⟺ 19∙ 1; 1

La distanza di un punto , da una retta 7: ! " 0 , data in forma implicita, si trova con la seguente formula:

? , 7 | ! "|

√ !

(4)

4

La parabola

Abbiamo introdotto la parabola parlando delle equazioni di secondo grado. La parabola è definita come il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso (detto fuoco) e da una retta fissa (detta direttrice).

Ci limiteremo a considerare solo parabole con asse di simmetria parallelo all’asse y. L’equazione di tale curva è:

= ! "

Il vertice della parabola ha coordinate

B − ! 2 , ∆

4 L’asse di simmetria ha equazione E

F

Osservazioni.

Se ! 0, G 0, dunque il vertice appartiene si trova sull’asse y.

Se " 0, la parabola passa per l’origine.

Il segno di fornisce indicazioni sulla concavità della parabola, in particolare:

- Se 3 0, la parabola ha la concavità rivolta verso l’alto. In tal caso il vertice sarà il punto di ordinata minima.

- Se 4 0, la parabola ha la concavità rivolta verso il basso. In tal caso il vertice sarà il punto di ordinata massima.

(5)

5

L’iperbole equilatera

L’equazione di tale curva esprime un rapporto di proporzionalità inversa:

= 5 O equivalentemente

=5

Il grafico di tale curva è costituito da due rami, in particolare:

Se 5 3 0, i due rami sono contenuti nel primo e nel terzo quadrante. I vertici hanno coordinate:

BH √5, √5 ; B √5, √5

Se 5 4 0 , i due rami sono contenuti nel secondo e nel quarto quadrante. I vertici hanno coordinate:

BH √5, √5 ; B √5, √5

Riferimenti

Documenti correlati

La mediana è quel segmento che ha origine in uno dei vertici del triangolo e divide il lato opposto in due parti uguali. Si chiama baricentro il punto P nel quale

Le soluzioni della disequazione sono rappresentate da tutti i punti del semipiano in cui, a parità di ascissa, l’ordinata è ≥ all’ordinata del punto che si trova sulla

il punto , divide il segmento di estremi in parti proporzionali a k, cioè tale che il rapporto tra AP e AB è uguale a k : Le sue coordinate sono:. se P è il punto medio

• se le circonferenze sono tangenti, l’asse radicale è la retta tangente alle due circonferenze nel punto comune l’asse radicale consente di trovare gli eventuali punti

In realt` a nel fascio di rette per P c’` e anche la parallela all’asse delle y che non si ottiene dalla (4) per nessun valore del parametro m, (ci vorrebbe un valore infinito,

[r]

Valori delle funzioni goniometriche nei principali

Esercizio 5 Date le due rette r e s , tracciare il loro grafico su carta millimetrata e determinare le coordi- nate del punto d’intersezione I sia graficamente