• Non ci sono risultati.

Laboratorio virtuale T.2020 Istruzioni per la prenotazione delle postazioni virtuali da parte dei docenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio virtuale T.2020 Istruzioni per la prenotazione delle postazioni virtuali da parte dei docenti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Versione 1.2 del 15/3/21

Laboratorio virtuale T.2020

Istruzioni per la prenotazione delle postazioni virtuali da parte dei docenti

Link utili:

• Per prenotare la macchina virtuale: https://vlabbooking.vdi.ict.unipd.it

• Per scaricare il client o per accedere alla macchina virtuale tramite HTML Access:

https://vlab.vdi.ict.unipd.it.

Questo documento illustra come un docente può effettuare la prenotazione dei laboratori virtuali previsti dal progetto T.2020, promosso dalla Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova. Il laboratorio virtuale è uno spazio remoto (una macchina virtuale) a cui è possibile accedere utilizzando il proprio computer. Per garantire un servizio efficiente, l’uso del laboratorio virtuale è soggetto a prenotazione (come per i laboratori fisici). I docenti possono prenotare il laboratorio nelle fasce orarie in cui intendono usarlo a lezione. Agli studenti è richiesta una prenotazione per accedere al laboratorio per attività di studio individuale. Per accedere alla macchina virtuale si può fare riferimento alla guida dedicata.

(2)

Accedere a https://vlabbooking.vdi.ict.unipd.it con le proprie credenziali SSO.

Il sito consiste di 5 parti elencate nella barra a sinistra:

• Dashboard: fornisce una veloce panoramica sulle prenotazioni attive e le risorse disponibili.

• Prenotazioni: permette di prenotare una singola macchina virtuale. Questa parte non è attiva per i docenti (compare una pagina bianca) perché un docente può sempre accedere alle macchine singole senza prenotazione.

• Containers: un container rappresenta un singolo corso con l’indicazione di docenti, tecnici e studenti coinvolti. In caso di un corso con più canali, viene utilizzato un solo container per tutti i canali, associato a diversi gruppi studenti (vedi oltre), uno per ciascun canale. I container vengono creati dai tecnici informatici che seguono il progetto T.2020, ma è possibile aggiornare le informazioni su docenti e su studenti.

• Prenotazioni docenti: permette di prenotare le macchine necessarie per svolgere il laboratorio associato ad un corso.

• Gruppi studenti: i gruppi studenti sono utilizzati nei corsi con più canali per indicare gli studenti appartenenti a ciascun canale. I gruppi vengono creati dai

(3)

tecnici che seguono il progetto T.2020, ma è possibile aggiornare le informazioni di ogni gruppo e crearne di nuovi.

Un esempio: supponiamo esista il corso “COURSE” diviso in due canali “COURSE1” e

“COURSE2”. Avremo un singolo container “COURSE” che rappresenta il corso ed entrambi i canali; il container conterrà informazioni sulla macchina virtuale da usare, su tutti i docenti e studenti di entrambi i canali. In gruppi studenti avremo invece due gruppi: un gruppo che rappresenta tutti gli studenti di COURSE1 e uno per gli studenti di COURSE2. Quando il docente del canale “COURSE1” deve prenotare delle macchine virtuali per il proprio laboratorio, dovrà prima indicare il container e successivamente indicare il gruppo studenti associato al suo canale.

Per prenotare le macchine virtuali da assegnare ad un laboratorio svolgere le seguenti operazioni:

1. Cliccare su Prenotazioni Docenti dalla barra a sinistra.

2. Comparirà una lista con tutti i container attivi. Selezionare il container associato al corso cliccando sul rispettivo pulsante Prenota. Nell’immagine qui sotto, è disponibile un solo container (“DEI_FondamentiInformatica”).

(4)

3. Si aprirà un calendario: selezionare il giorno e poi cliccare su Add Event.

4. Si aprirà un menù con varie opzioni. Per prenotare: selezionare la data di inizio e fine, gli slot temporali, indicare l’email del referente nel campo Professore/Tecnico. Selezionare “Studenti del Container” in Gruppo da Abilitare se si vuole attivare l’accesso a tutti gli studenti associati al container;

altrimenti selezionare il gruppo studenti dal menù (ad esempio il gruppo studenti associato ad un certo canale).

(5)

5. Cliccare su Save

È possibile cancellare o modificare una prenotazione esistente:

1. Cliccare sulla prenotazione da modificare nel calendario.

2. Si aprirà una tendina con varie informazioni. Scendere fino alla fine, e cliccare su Edit o Delete.

Riferimenti

Documenti correlati

L'ispezione dei container e qualsiasi informazione sulle contaminazioni (compreso tipo, livello e zona) deve essere registrata utilizzando il modulo Indagine sui container

Oltre alle righe che descrivono i componenti presenti nel circuito, nel file di descrizione sono presenti anche righe che indicano al programma il tipo di simulazione che si

Una volta descritti i tipi di requisiti richiesti dalle applicazioni di realt`a virtuale, ed i dispositivi di nuova generazione che possono essere utilizzati per il ritorno

Lavoro virtuale delle forze d’inerzia da energia

Consenti almeno 6 pollici (15 cm) di spazio dalla parte superiore del pallet al soffitto del container per favorire lo scaricamento sicuro dei pallet con un carrello elevatore a

Risulta che la variabile di slack del vincolo di disponibilit`a per Lamezia `e 10, perci`o nel magazzino di Lamezia avanzano 10 container e quindi affinch`e la soluzione non cambi

Avviata la macchina virtuale cliccare sull’icona della cartella azzurra in basso alla finestra (riquadro rosso), quindi alla schermata che appare cliccare sul

Gestione della memoria (parte 2) Sistemi Operativi - T.. Vardanega