1
Aprile 2015
“Il Cassanese” supplemento, al Nuovo Meridionalismo, periodico di attualità e cultura anno XXIV Pubblicazione registrata presso il tribunale di Avellino n°203 il 19.03.1985
http://ilcassanesenews.weebly.com
Via Del Corso, 142 MONTELLA Tel
Orario Martedì, Saba- to
Dalle ore 8,30 Alle 13,00 Pomeriggio dalle ora 16,00 alle 19,30
L’eco dell’irpinia
www.ilcassanesenews.blogspot.com
I nostri servizi li trovi anche Bagnoli I.
Via Roma n.10
Da ottobre Tra le specialità della nostra cucina regna il baccalà, che è possibile degustare secondo diver- se ricette tipiche regionali.
Inserzioni gratuite
Uomo Donna
2
Pagina 2
“ IL Cassanese” http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com PASQUALE IMBRIALE
C. da Cerrete (vicino Farmacia Comunale) LIONI (AV) Tel. 0827 24653- Cell. 3392058053PANIFICIO LINA
Via Capogiardino, n°57 Castelfranci (AV) Cell. 32489484453
Il Cassanese 5
http://ilcassanesenews.weebley.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com ACCA VOLLEY FEMMINILE B1 MONTELLA
Una bella vittoria dell’Acca
Sigel pal. Marsala (TP)-Acca Montella (AV) 28/03/25015 0-3 (18-25, 24-26, 19-25).
Il 4 marzo 2015 nella Palestra di Cassano Irpino è stata sottoscritta una convenzione tra: C.S. NETTUNO PALLAVOLO MON- TELLA A.D. di Montella - GREEN VOLLEY CLUB di Atripalda- RED WOLVES VOLLEY A.S.D di Calabritto e A.S.D. FA- BIO MANGANIELLO VOLLEY di Torella dei Lombardi le quali aderiscono alla creazione di un Consorzio di Associazioni Sportive Dilettantistiche, all’inteno della Federazione Provinciale di Avellino, per la promozione dello sport, in particolare della pallavolo, negli ambiti territoriali dei rispettivi Comuni ed in quelli limitrofi, come vettore di cultura della pace, dell’accoglienza e della solidarietà tra i popoli, a partire dal superamento di inutili e dannosi campanilismi locali, nelle nuove generazioni della nostra Provincia. Una iniziativa fortemente voluta dalla nostra società che ha coinvolto le altre associazioni in questo progetto. In cantiere una serie di iniziative per favorire lo sviluppo della pallavolo nei nostri paesi, coinvolgendo famiglie, scuola e società civile.
Ci auguriamo che altre società vogliano seguire il nostro esempio affinché si possa creare una vera e propria rete di collaborazio- ni. Un grazie sincero ai Presidenti delle quattro società per la lungimiranza dimostrata.
4
Il Cassanese 4
Salute e società
http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com
Protegge i reni chi abbonda con frutta e verdura, poca carne e salumi
Anche i consumi di formaggi, pesce e uova andreb- bero moderati, prediligendo le fonti vegetali di pro- teine, come i legumi
Frutta e verdura fanno bene ai reni, soprattutto a quelli che non funzionano più a dovere: uno studio pubblicato sul Journal of
the American Society of Nephrolo- gyha di r ecente dimostr a to che una dieta che privilegi i vegetali è l’ideale per chi soffre di una ma- lattia renale cronica, mentre se si esagera con la carne il rischio di insufficienza renale e dialisi può addirittura triplicare. I dati arriva- no da un’indagine in cui sono stati seguiti, per quasi 14 anni, poco meno di 1500 pazienti con una patologia renale cronica. A cadenza regolare tutti i partecipanti hanno risposto a un questionario sulle loro abitudini alimentari e, nel frattempo, sono state registrate le variazioni dei parame- tri correlati alla salute dei reni.
E’ morto l’uomo più grasso al mondo, era arrivato a 450 kg
E’ morto a 44 anni di età Keith Martin, considerato l’uomo più grasso al mondo.
Era arrivato a pesare 450 kg e si è spento per una polmonite a a pochi mesi dall’in- tervento chirurgico che aveva sostenuto con successo per la riduzione dello stomaco.
(Barcroftmedia/Olycom)
Le allergie ai pollini: i consigli per proteggere i bambini
Con l’arrivo della primavera, quando tra marzo e aprile cipressi, mimose, ulivi, parietarie e gramina- cee rilasciano i loro pollini in grande quantità, le allergie subiscono un’impennata, provocando fastidi e problemi oltre che agli adulti a un milione e mezzo di bambini e ragazzi affetti da allergie nasali e polli- nosi. Almeno un milione di giovani sotto i 18 anni affetti sono invece da asma. Dall’Ospedale Bambin Gesù di Roma arrivano i consigli per proteggere i bambini dai pollini che si aggiungono ai vaccini.
Meglio evitare i prati
Anche se l’idea di una corsa sui prati può sembrare qualcosa di fantastico per festeggiare l’arrivo della
primavera è meglio evitarli, così come i campi coltivati e i terreni incolti. La concentra- zione di pollini può facilmen- te provocare crisi allergiche.
Contro gli sprechi rivedere i prezzi dei farmaci anticancro costosi
Studio Usa su beva cizumab per il tumore al colon:
«Costi elevati e benefici minimi». Gli oncologi in- contrano ministro della Salute e Aifa per stabilire regole chiare
Primo trapianto di cuore da un cadavere in Europa
Regno unito 23.03.2015. L’organo, fermo, è stato riattivato mediante una pompa che nel ricevente ne ha permesso il monitoraggio dell’efficienza Per la prima volta in Europa un paziente ha ricevuto un cuore da un donatore cadavere. Co- me riportano i principali quo diani inglesi è successo nel Regno Unito al Papworth Hospital del Cambridge shire, dove su un uomo di 60 anni è stato
trapiantato con successo l’organo, fermo, prelevato da una persona morta.
Un cuore «morto» può essere riattivato
Finora era stato possibile trapiantare cuori ancora in funzione da pazienti in stato di morte celebrale, organi che non avevano mai smesso di battere, quindi. In questo caso, sia il cuore che i polmoni del donatore avevano smesso di funziona- re. I chirurghi dell’ospedale britannico hanno riattivato il cuore “morto” mediante una pompa. In pratica l’organo è stato messo in una teca con una soluzione con- servante, non nel ghiaccio, ma in un ambiente caldo con un circuito sterile di sangue che ne ha ripristinato il battito: dopo 50 minuti di monitoraggio il cuore è stato giudicato pronto.L’intervento è stato portato a termine un mese fa e il pa- ziente che ha ricevuto il nuovo cuore, Huseyin Ulucan, di Londra, si sta ripren- dendo bene. Secondo i medici inglesi, la nuova tecnica potrebbe determinare un incremento di un quarto dei trapianti di cuore nel Regno Unito, permettendo di salvare centinaia di vite. L’anno scorso erano stati i chirurghi australiani ad ese- guire il primo trapianto al mondo di un cuore fermo da 20 minuti all’ospedale St.
Vincent di Sydney.
5 05
non tutti sanno
http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com
Classica dei dieci libri più venduti (finora)
Classifica dei dieci film (
finora)«Rinascerò fra 300 anni» speranze e certezze dei futuri ibernati italiani
Non sono pazzi, credono fortemente nella scienza e hanno stipulato onerosi contratti di ibernazione con società americane. Ecco chi sono
Forse c’è vita dopo la morte. Tra 500 anni potremmo risor- gere, magar i tr a mille. E quando ci r isveglier emo, potr ebbe- ro esserci le cure che ci faranno guarire dai mali per cui siamo morti. Così continueremo a vivere ancora a lungo, dopo un decesso soltanto temporaneo. Immortali, o quasi. Per qualcuno è fantascienza, per altri una speranza, per pochi ancora una certez- za. «Siamo sicuri di rinascere nei prossimi secoli». Non sono pazzi, credono fortemente nella scienza e hanno stipulato onero- si contratti di ibernazione con società americane. Vitto Claut, avvocato friulano, è uno dei primi italiani ad aver scelto l’auto- congelamento. Daniele Chirico, romano, si farà ibernare insie- me alla moglie Rita e alla figlia Ilenia. Tutti loro andranno a morire negli Stati Uniti, negli ospedali delle società che si occu- peranno della conservazione del loro corpo a -196 gradi, dentro silos d’alluminio pieni di azoto liquido, dove attualmente sono già conservati un centinaio di cadaveri. Anzi, pazienti in attesa di risorgere. Il processo di ibernazione deve essere veloce, per evitare la decomposizione del corpo: entro due minuti dalla morte clinica, la testa del paziente deve essere portata a –96 gradi, dopodiché il sangue viene sostituito con un compost chi- mico denominato liquido criogenico e il corpo viene inserito nel silos a testa in giù. Gli italiani che si faranno ibernare amano la vita e non vogliono morire. «Farsi ibernare è come giocare la schedina – dice Vitto Claut – Se esiste anche una sola possibili- tà di tornare al mondo, non voglio certo sprecarla». Lui si è già immaginato il futuro, è pronto a viverlo: «Vivremo sotto terra, in un pianeta senz’acqua e senza piante, ci nutriremo di pillole e andremo su Marte per il week end. Rinascerò fra 300 anni, sono sicuro, ma tra la morte clinica e la resurrezione saranno passati in realtà pochi istanti. E quando rinascerò, sarò a metà della vita: se nel 1300 la vita media delle persone era di 40 anni e oggi è di 80, fra 400 anni la vita media sarà di 160 anni e io potrò vivere altri 80 anni». Il sogno dell’eternità gli costa oltre 150 mila euro. «Se mor ir ò pr ecipitando con l’aereo e il mio corpo sarà irrecuperabile, in quel caso niente ibernazione e la società si tiene tutto quello che ho già versato usandolo per la ricerca». «Per me la vita è qualcos’altro di più che un viaggio dalla sala parto all’obitorio – dice Chirico – La soluzione al problema della morte esiste e come. Ho aspettato tutta la vita per morire e allora... perché non dovrei aspettare tutta la morte per poter rivivere?». «L’ibernazione mi permette di vivere con meno angoscia la paura della morte» racconta Alberto Pasquini, romano. Vorrebbe ibernarsi, ma ancora non ha deciso. Gli
«ibernati italiani» hanno un sogno: aprire un centro per la crio- conservazione in Italia. Nel frattempo, si accontenterebbero anche di un’ambulanza specializzata per preparare il corpo al processo di congelamento. Su questi temi, in Italia non esiste alcuna regolamentazione, ma il Ministero della Salute ha scritto che nessuna legge vieta di ricorrere all’ibernazione. Gli scien- ziati sono convinti: in futuro ci saranno sempre più persone che sceglieranno l’ibernazione. Già adesso il fenomeno è in espan- sione. Oltre alle due società americane, la Alcor ed il Cryonics Institute, è nata anche la società russa Kryorus. E le persone in lista d’attesa per il congelamento dei propri corpi, sono sempre di più.
Australia: trovata pepita d’oro da 2,7 kg (e non è la più grande)
La Fair Dinkum è stata scoperta con un metal detector nello Stato di Victoria a soli 15 cm di profondità. Ma non è ai primi posti tra le pepite giganti.
Mick Brown di mestiere fa il prospettore minerario, cioè cerca nuovi giacimenti. Di certo non pensava mai di trovare
una pepita di 2.706 grammi nei pressi di Wedderburn, nello Stato di Vic- toria Il quotidiano australiano The Age l’ha battezzata pepita «Fair din- kum». Non cercate la traduzione in un dizionario di ingle- se. È puro slang australiano e si- gnifica «vero, autentico, unico» Il valore quasi 100 €
6
SCIENZA E CULTURA
06
http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com
Individuato il Dna di D’Annunzio (tratto dal suo liquido seminale)
Prelevato da un fazzoletto che nel 1916 aveva macchiato per donarlo a un’amante
Il dna di Gabriele D’Annunzio, elemento che è servito per attri- buire con certezza un testo allo scrittore, è stato prelevato da un fazzoletto che nel 1916 aveva macchiato con liquido seminale per donarlo a una sua amante. Manco a dirlo, come ricordo di una notte d’amore. Dopo 100 anni quelle tracce si sono conservate in modo da permettere agli investigatori del
Racis di isolare il dna del poeta per attri- buire un testo rimasto inedito finora. Il faz- zoletto è stato fornito dal museo del Vittoriale. Il pronipote del Vate, presente all’incontro in cui è stata presentata la ricerca, ha parlato di «grande valore scientifico» del risultato ma anche della
«soddisfazione per un cognome a cui sono abituato e anche affe- zionato».
Gabriele D’Annunzio
Il giro del mondo in 500 ore sull’ae- reo a energia so- lare
È decollato alle 4:30 del mattino da Abu Dhabi il Solar Impulse, aereo alimentato esclusivamente ad energia solare e progettato per restare in volo giorno e notte senza carburante fossile. L’obiettivo dei due piloti-pionieri svizzeri, Bertrand Piccard e André Bor- schberg, è circumnavigare il globo in cinque mesi e in 12 tappe. I due piloti si alterneranno alla guida per 5.000 chilo- metri e il rientro ad Abu Dhabi è previsto a metà dell’anno.
L’aereo pesa come un Suv e ha un’apertura alare di 72 me- tri, superiore a quella di un Boeing 747, che misura 68,5 (Ap)
Il sindaco di Montella Ferruccio Capone
ha spazzato l’alone di incertezze “artatamente costruito intorno alla sua per- sona”. A circa un anno dalla conferma al secondo mandato Capone ha deciso di indire una conferenza stampa e fare chiarezza sulla presunta incompatibili- tà ed ineleggibilità sollevate a turno dalla minoranza consiliare e dal circolo
di Sel e Cambiamo Insieme. Una pila di fascicoli, evidenziatori e due legali a soste- gno delle parole che ha pronunciato ieri alla stampa: “Le accuse che mi vengono mosse sono infondate, adesso tocca a me agire per vie legali. I divertimenti si pagano” ha tuo- nato. Il sindaco ha fatto esplicito riferimen- to a due fatti su cui i suoi oppositori si sono accaniti: relativamente alla vicenda della società calcistica di Campobasso e quella relativa all’impresa (precedentemente di sua proprietà, oggi in capo ai figli) aggiudi- cataria di un appalto per la costruzione di alloggi popolari. Nel primo caso, i suoi antagonisti avevano sollevato l’ineleggibilità del sindaco per una pen- denza addebitata a suo carico, dovuta invece a mero errore del tribunale di Campobasso (così come si evidenzia nei documenti sventolati ieri); e nel secondo caso, per la partecipazione della Capone Costruzioni ad un bando regionale per la costruzione degli alloggi. La convenzione stipulata fra im- presa e Comune prevedeva che quest’ultimo avrebbe stabilito il prezzo di vendita degli alloggi, e che in caso di cessione degli alloggi ad un prezzo maggiore, la ditta avrebbe dovuto versare all'ente una penalità vari a quattro volte la differenza tra il prezzo dovuto e quello applicato. In sintesi, Capone è stato accusato di vantare un debito di 700 mila euro come titolare dell’im- presa dal Comune. “Un falso, perché il Comune non ha mai stabilito un prez- zo e in ogni caso il prezzo applicato è stato nettamente inferiore a quello ipotizzato; per non parlare del fatto che la mia impresa ha vinto un bando di gara regionale”. Non solo. Il sindaco ha risposto anche della questione dell’assegnazione del lotto nell’area Pip e del contenzioso aperto a suo cari- co. Inviate le carte alla Prefettura, sotto forma di “cortesi notizie” come espli- citato dall’avvocato Rossella Verderosa, l’Organo Territoriale di Governo non ha riscontrato nessuna illegalità, invitando il sindaco a difendersi. A tramare contro di lui, intanto, qualche dipendente comunale, che potrebbe avere risentito delle manovre interne decretate dal sindaco DA OTTOPAGINE
Ferruccio Capone Sindaco Montella
Il Comune di Bagnoli I. concede in co- modato d’uso gratuito alle Associazio- ni:
ACLI “VINCENZO NIGRO”, GRUPPO SPELEOLOGICO “ G.RAMA” , ASSOCIA- ZIONE SPORTIVA“GRAZIA CIONE” , ASSOCIAZIONE
“PALAZZO TENTA 39” , ASSOCIAZIONE
“FORUM DEI GIOVA- NI”, ASSOCIAZIONE SPOR- TIVA “V. NIGRO” e “EKOCLUB” sezione di Bagnoli Irpino, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI, sezione di Bagnoli Irpino, SCUOLA CANTORUM IAN- DOLI GATTA, i locali di proprietà comunale siti in Via G.B. Abiosi (ex abitazione delle suore), per l’anno 2015 , per lo svolgimento delle attività proprie delle Associazioni medesime;
Piazza:Bagnoli Irpino
Corso di Spagnolo a Cassano Irpino
E’ attivo a Cassano Irpino il quarto anno consecutivo del corso di Spagnolo. Un'iniziativa del tutto no-profit ma spin- ta dall’amore per la cultura e la conoscenza. Le iscrizioni si tengono ad ottobre e la chiusura è prevista per i primi di giugno. L’insegnate Rossana Cresta segue la madre lingua con un percorso di grammatica semplice e presta attenzione all’interesse e alle necessità degli alunni. In questo momen- to si porta avanti un'idea pensata dagli stessi alunni, ed è quella della creazione di una guida turistica principalmente indirizzata ai paesi da cui provengono gli stessi studenti, Cassano Irpino, Montella, Lioni, e Torella dei Lombardi.
Prettamente scritta in lingua Spagnola con adiacente tradu- zione in Italiano. Collaborano a questa iniziativa professio- nisti e associazioni come “ La Forum Felix” di Cassano Irpino diventata anche la sede del corso precedente ospitato dal comune di Cassano I. IL progetto e altre attività si ten- gono ogni lunedì dalle ore 18,00 alle 20,00. Chiunque fosse interessato a conoscere di più il nostro comportamento può rivolgersi al seguente numero telefonico cell. 3823690118.
Vi aggiorneremo per la futura presentazione. della guida.
7
Le vostre storie, i fatti più im- portanti, le curiosità che da sem- pre hanno animato la nostra piazza.
http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com
La domenica era riservata a quelli “del paese” cioè quelli del centro che, approfittavano dell’occasione per fare il pic -nic, cioè pranzavano nei prati intorno alla chiesetta, vicino a fontane e sorgenti. Si andava all’Incoronata a piedi, fami- glie intere, vicini di casa e di quartiere, compagni di scuo- la, tutti insieme ci si incamminava cantando canzoni, rac- contando fatti e aneddoti, improvvisando per strada giochi vari. Comunque si scopriva, si guardava e si ammirava il paesaggio circostante e la natura. In occasione di questa prima uscita della stagione, nascevano i primi amori, i primi fidanzamenti, si scoprivano le prime passioni, si animavano le speranze di una lunga vita futura, tra i giova- ni e gli anziani. La gente, si sentiva comunità e viveva lo stare insieme, come un modo piacevole, e con un forte senso di appartenenza ai luoghi, agli usi e tradizioni, sen- tendoli tutti questi parte integrante del proprio essere. Una regola non scritta, ma da tutti osservata, era quella di effet- tuare tre giri intorno alla cappella dell’Incoronata, prima di entrarvi. Tre giri era il tempo strettamente necessario per recitare diverse preghiere, a volte un intero rosario così, nella simbologia popolare, la fatica dei giri e le preghiere unite alle invocazioni e richieste di perdono, per i peccati, aiutavano a purificare le persone rendendole più idonee all’accesso in Chiesa. Oggi la società del benessere e del consumismo, ha notevolmente cambiato gli usi ed i costu- mi della gente. Oggi alla festa, dell’Incoronata, si va in macchina, si guarda distrattamente la natura circostante, si cammina con l’auricolare del cellulare e dell’I-POD, di- menticando di essere insieme agli altri e cercando “eterei contatti”per sentirsi meno soli, quando basterebbe solo alzare lo sguardo, guardarsi intorno per scoprire l’umanità e la natura che ci circonda. Le palle di pezza e di segatura con la molla, le trombette, le bamboline di stoffa e i pinoc- chietti di legno, sono stati sostituiti da giochi elettronici di produzione cinese. Era solo ieri quando i giovani portava- no un minuscolo mangiadischi per i balli e tra zolle e terra battuta accennavano a qualche mossa di shake ma soprat- tutto miravano al lento, molto stretto! Era ieri, quando si conservavano i dolci di Pasqua, i taralli, i biscotti, le paste e pastette, per mangiarle tra l’erba, tra margherite e primu- le in occasione dell’Incoronata. Oggi, i fiori dei prati sono sostituiti da buste e bottiglie di plastica, da spazzatura di ogni genere, che ormai fa da corona e contorno ai centri abitati, alle sedi stradali, alle fontane ed alle sorgenti di una volta. Anche una festa tradizionale come quella dell’Inco- ronata può essere un’occasione per recuperare forse, non gestualità e riti superati, ma i valori forti da questi rappre- sentati della civiltà contadina, l’attaccamento alla natura, l’amore per la terra, la sua cura e la sua custodia, il senso di comunità e di appartenenza ad una storia, ad un luogo e ad una terra, che in fondo rimane la tua casa. Segue dalla prima pagina
Tony Lucido
Pensioni novità e cosa cambia nel 2016 per l’assegno di vecchia e anzianità
Pensioni, cambiano i limiti per la pensione di vecchiaia e anticipata dal 2016.
Se ne sta parlando moltissimo in questi ultimi giorni di pensioni e dei requisiti anagrafici che cambieranno a partire dal 2016: in effetti saranno diverse le novità che riguarderanno i lavoratori italiani che si apprestano ad accedere all'assegno pensionistico, novità che certamente non faranno piacere, come del resto era nell'aria. Infatti i requisi- ti riguardanti l'età anagrafica per la pensione di vecchiaia nonchè quelli relativi agli anni di contribuzione per quanto concerne la pensione anti- cipata aumenteranno di 4 mesi a partire dal primo gennaio 2016. Che cosa cambierà, in termini pratici, per tutti coloro che aspirano al- la pensione? Vediamo.Pensioni, cosa cambia dal 2015 al 2016: vecchiaia e anticipata
Innanzitutto, partiamo dalla normativa che certifica tale disposizione, quella contenuta nel decreto Economia-Lavoro, recante data al 16 di- cembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 30 dicembre 2014. Tale decreto è oggetto della circolare Inps n. 63/2015. Il principio è quello ormai riconosciuto dalla legislatura italiana, secondo cui gli italiani vivono di più e, pertanto, possono lavorare qualche mese in più. Nella fattispecie, sono quattro i mesi, secondo l'Istat, che riguardano l'incremento delle aspettative di vita: in parole povere, gli italiani 'campano' di più e perciò li facciamo lavorare qualche 'mesetto' in più... Facciamo il punto della situazione: nel 2015 l’età anagrafica per ottenere la pensione di vecchiaia resta a 66 anni e 3 mesi per i lavoratori uomini e 63 anni e 9 mesi per le lavoratrici donne (con la variazione a 64 anni e nove mesi per le autonome). Per quanto riguarda invece la pensione di anzianità, nel 2015 e secondo quanto stabilito dalla Ri- forma Fornero, servono 42 anni e sei mesi per gli uomini e 41 anni e sei mesi per quanto riguarda le donne.
L´Altopiano del Laceno,
é situato nel territorio di Bagnoli Irpino (Av), ad una altezza di 1050 metri s.l.m. Dal Monte Raiamagra, la cui vetta é a quota 1700 metri
s.l.m. Ben posizionato in Regio- ne Campania, il suo sistema di offerta appare sempre più assor- tito ed in grado di attrarre flussi turistici su base destagionaliz- zata, ovvero in periodi alternati- vi a quello estivo. La stazione sciistica presenta delle notevoli potenzialità dell’offerta turistica soprattutto in merito ad una sua particolare peculiarità naturalistica ed ambientale, preso atto che gli italiani preferiscono sempre di più il “Turismo ecologico”.
8
08
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
http://ilcassanesenews.weebly.com/ www.ilcassanesenews.blogspot.com
Rubrica a cura di Manuel Cieri UN TECH AL MESE…
“l’Oro” orgogliosi di essere Irpini in terra Ve- neta. Nella Terminio Cervialto di Cassano Irpino un pluri- campione Italiano
Si sono svolti dal 6-8 marzo nella splendida struttura olimpionica del villaggio GETUR di Lignano Sabbiadoro (UD) i Campionati Italiani di Nuoto Pinnato Primaverili. La Scuola Nuoto Federale ASD SWIMMING POOL di Cassano Irpino che gestisce l’impianto natatorio Semiolimpioni- co Terminio Cervialto diretta dal Prof. Giu- seppe R.PENTA non poteva mancar e ad un appuntamento così importante con i propri atleti. Tantissime società partecipanti prove- nienti da tutt’ Italia per un totale di 1332 atleti gara un numero impressionante per un movi- mento che negli ultimi anni ha raggiunto traguardi davvero importanti una crescita incommensurabile sia dal punto di vista tecni- co che dal punto di vista professionale. . Ma andiamo per ordine tutto inizia Sabato il pri- mo a scendere in vasca è Riccardo Romano atleta classe 1998 che con due prove straordinarie 50 e 100 pinne mette la mano davanti a tutti e si laurea campione italiano salendo sul gradino più alto del podio e il tricolore, una sensazione bellissima un’emozione costruita con tanti sacrifici ma che oggi valgono due medaglie d’oro e il nome di Cassano Irpino sul tetto d’Italia. Poi è la volta di Dervishi Jason classe 2000 che con il tempo di 50.48 conquista una splendida meda- glia di bronzo nei 100 pinne ripetendosi ancora nei 400 pinne con il tempo di 4.06 . Nel pomeriggio scendono in vasca le nostre sirenette con Ilaria Calabrese e Russo Noemi che con delle buone prestazioni migliorano i loro primati personali. In serata ancora Romano Riccar- do fa rivivere alla nostra Irpina un emozione straordinaria con una prestazione al cardiopalma nella finale dei 50 pinne categoria Asso- luti conquista il suo terzo podio una medaglia di bronzo che vale più di un oro a soli 0.16 centesimi dal record nazionale ma ha promesso che l’appuntamento è solo rimandato ai prossimi campionati estivi prima della Selezione Nazionale. Ottimi piazzamenti li ottengono anche Pico Soccorso nei 400, 200 e 50 pinne e ancora Ilaria Calabre- se nei 400 pinne. I r agazzi e la Società r ingr aziano tutti quanti hanno collaborato al raggiungimento di questo straordinario traguar- do in primis EMA Spa, Ferrero Spa, Sport Life e La Masseria.
Poco dopo le diciotto si apre il sipario ed è Agostina Perillo, che è ridut- tivo definire la regista, a prendere la parola. Da sempre in prima linea a scuola, nella chiesa e nella società, con la sua determinazione e tanta passione anche quest’anno è riuscita a proporre la rappresentazione di una commedia. Impresa assai difficile e ancora una volta vinta. Mettere insieme per un lungo periodo giovanissimi, giovani e meno giovani, studenti, universitari e lavoratori può essere possibile solo con costanza,
sacrifici e rinunce da parte di ognuno.
La compagnia ha assunto quasi un obbligo morale di fronte alla popo- lazione che sente suo questo gruppo, che si trasforma in una piccola comunità per alcuni mesi. Si cresce insieme e si offre un sano diverti- mento, momenti di assoluta serenità e spensieratezza mai disgiunti da spazi di riflessione che pure emergono. Azzeccata in pieno la scelta delle parti per cui ogni attore riesce ad esprimere il meglio di sé. Il pre- liminare chiacchiericcio è finito, i cellulari sono respinti, lo sguardo dei presenti è disteso, tutti sono pronti a tuffarsi nello spettacolo. E per tre ore circa il pubblico è attratto, nessuno si distrae, non si perde una battu- ta, ogni pensiero bello o brutto è accantonato. Si ride tanto, gli applausi sono frequenti e scroscianti, sale il calore del pubblico, si sta veramente bene, si respira un clima generale di allegria, di gioia, di entusiasmo che avvolge la compagnia formata da sedici componenti, nove maschie e sette femmine, che si applicano tanto, danno il massimo senza risparmio di energie. «Sono proprio bravi», è il commento generale . Le scene sono state preparate da loro, tanto tempo sottratto ad impegni e doveri, ma sanno che non possono “tradire”, che i castellesi ricambiano la loro prestazione con una vicinanza affettuosa, con incoraggiamenti durante il
periodo delle prove, per poi esplodere durante la rappresentazione.
La commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta si riassume nel titolo ’Na matassa ‘mbrugliata, che evoca gustosi intrecci amorosi. I personaggi e gli interpreti sono: Felice, Andrea Saldutti; Alfredo, Simone Grosso;
Don Crescenzo, Raffaele Roberto; Don Alfonso, Angelo Maiorano; Don Giulio, Vincenzo Schiavone; Ludovico, Francesco Saldutti; Federico, Alessandro Marsico; Tanino, Fabrizio Formica; Peppino, Antonio Giu- liano. Rachele, Celeste Ricciardi; Concetta, Loredana Barbone; Erri- chetta, Anna Corrado; Teresina, Michela Cieri; Matilde, Piera Di Mini- co; Emma, Elisa Sicuranza; Francesca, Francesca Nigro. Il paese è segnato dall’entusiasmo con cui “i ragazzi” sono seguiti. Essi danno una salutare scossa e ci introducono con un’iniezione di gioia e serenità ad un’altra primavera. L’apprezzamento collettivo, sempre alto e costante nel tempo, possa spingervi a continuare ancora per illuminare almeno alcune giornate dei nostri lunghi inverni. Non dimenticate che tutti sono
vostri sinceri tifosi, per cui un forte sostegno non vi mancherà mai.
Felice Santoro Segue dalla prima pag.
Sebbene ogni marca/modello di router si configuri in modo unico, i passaggi principali restano sempre gli stessi. Abbiamo appena acquistato questa “scatoletta” e vogliamo collegarla alla nostra linea internet. Consideriamo il caso in cui possediamo un modem-router Wi-fi. I passaggi da eseguire sono spesso indicati tramite piccoli manuali o presenti nei CD d’installazione. Ad ogni modo è bene accendere il pc, collegare il cavo Ethernet tra PC e Router e il cavo di rete tra telefono e router e poi, dopo aver inserito la presa della corrente, avviarlo tramite un pulsante solitamente posizionato sulla faccia posteriore del router stesso. A seconda dei modelli, può essere presente nei cd di installazione la procedura in cui seguire i semplici passaggi a video. Altrimenti è sempre possibili avviare direttamente l’in- terfaccia del router. Avviate il vostro Browser e sulla barra dell’URL scrivete l’indirizzo IP predefinito del vostro apparecchio che trovate scritto di solito sotto il router. Ad ogni modo i più usati sono 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1. Dopo aver fatto questo si aprirà una piccola finestra di dialogo in cui verranno richiesti nome utente e password. Anche questi hanno valori di default che potrete trovare alla base del vostro router. Anche qui un esempio ampiamente diffuso è l’uso di admin per entrambe le diciture. U na volta entrati dovrebbe partire in automatico la procedura di configurazione iniziale del dispositivo. In caso contrario, clicca- te su Setup Wizard, Quick Setup e analoghi. Generalmente i valori predefiniti sono già corretti. Importante è, nel caso si voglia usare anche la connessione Wireless e non solo via cavo, settare una password usando la chiave di cifratura WPA o WPA2. Esiste anche la WEP che però non offre una sicurezza efficiente. Ad ogni modo è bene scegliere una password sicura, non nomi o date facili da scoprire ma un codice in cui siano presenti lettere, numeri e/o caratteri speciali. Durante la configurazione inoltre, potete modificare il nome ella vostra connessione (SSID). Per cambiare, invece, il modulo di accesso al pannello di controllo del router andate su Sicurezza o Manutenzione e cambiare nome utente e password. È sempre bene ricordare questi valori e la password oppure conservarle in luogo sicuro.
Ad ogni modo, se trovate problemi su molti modelli di router è possibile premere il tasto Reset disponibile sulla parte posteriore. Dopo averlo premuto per qualche secondo, tutti i dati verranno ripristinati e dovrete ricominciare la procedura di configurazione per avviarlo correttamente.