• Non ci sono risultati.

'{ di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 9 comma Idei D.lgs.39/2013 come di seguito riportato:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "'{ di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 9 comma Idei D.lgs.39/2013 come di seguito riportato:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

All'Autorità portuale del Levante Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI

Oggetto: Dichiarazione di Insussistenza dì cause di inconferibilità ed incompatibilità

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ'

(ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445)

Il sottoscritto/a IVO DORMIO nato a BARI residente a MÓNÓPOLI, (

C tel. cell., [email protected]

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 DPR 445/2000, sotto la sua personale responsabilità

DICHIARO

L'insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 39/

2013, ed in particolare :

X

ai fini delle cause di inconferibilità.

di non avere riportato condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (disposizione prevista dall'art. 3 D.lgs. 39/2013) e cioè: Peculato (art. 314); Peculato mediante profitto dell'errore altrui (art. 316); Malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis); Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter); Concussione (art. 317);

Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318); Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319); Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter); Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater); Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320); Istigazione alla corruzione (art. 322); Peculato, concussione, induzione indebita dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delie Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis) Abuso di ufficio (art. 323); Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio (art. 325); Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326); Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione (art. 328); Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329); Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331); Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa (art. 334); Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nei corso di un procedimento penale o dall'autorità

amministrativa (art. 335);

ai fini delle cause di incompatibilità.

'{ di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 9 comma Idei D.lgs.39/2013 come di seguito riportato:

(2)

1. Gli incarichi amministrativi di vertice e gli incarichi dirigenziali, comunque denominati , nelle pubbliche amministrazioni che compoltano poteri di vigilanza o controllo sulle attività svolte dagli enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione che conferisce l'incarico sono incompatibili con l'assunzione e il mantenimento nel corso dell'incarico di incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione o ente pubblico che conferisce

l'incarico.

V di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 9 comma 2 del

D.lgs.39/2013 come di seguito riportato:

2. Gli incarichi amministrativi di vertice e gli incarichi dirigenziali, comunque denominati nelle pubbliche amministrazioni gli incarichi di amministratore negli enti pubblici e di presidente e amministratore delegato negli enti di diritto privato in controllo pubblico sono incompatibili con lo svolgimento in proprio da parte del soggetto incaricato di un'attività professionale, se questa è regolata, finanziata o comunque retribuita dall'amministrazione o ente che conferisce l'incarico.

di non trovarsi nelle cause dì incompatibilità di cui all'art. 12 comma 1 del D.lgs.39/2013 comedi seguito riportato;

1. Gli incai-ichi dirigenziali, interni e esterni, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico sono incompatibili con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, della carica di componente dell'organo di indirizzo nella stessa amministrazione o nello stesso ente pubblico che ha conferito l'incarico, ovvero con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, della carica di presidente e amministratore delegato nello stesso ente di diritto privato in controllo pubblico che ha

conferito l'incarico.

k di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui alFart. 12 comma 2 del D.Lgs.

39/2013 come di seguito riportato:

2. Gli incarichi dirigenziali, interni e esterni, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello nazionale, regionale e locale sono incompatibili con l'assunzione nel corso dell'incarico, della carica di Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Vice Ministro, sottosegretario di Stato e commissario straordinario del Governo di cui all'articolo 11 della legge 23 agosto 1988 n. 400, o di parlamentare.

Y di non trovarsi nelle cause di incompatibilità di cui all'art. 12 comma 4 del

D.lgs.39/2013 come di seguito riportato:

4. Gli incarichi dirigenziali, interni e estemi, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici e negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello provinciale o comunale sono incompatibili:

a) con la carica di componente della giuntao del consiglio della regione;

b) con la carica di componente della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la

(3)

medesima popolazione ricompresi nella stessa regione dell'amministrazione locale che ha conferito rincarico;

c) con la carica di componente di organi di indirizzo negli enti di diritto privato in controllo pubblico da parte della regione nonché di province» comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di forme associative tra comuni aventi la medesima popolazione della stessa regione.

OPPURE

che sussistono le seguenti cause dì inconferibilità e/o incompatibilità ai sensi delle disposizioni sopra richiamate del D.lgs.39/2013:

Lo svolgimento di incarichi in una delle situazioni di incompatibilità comporta la decadenza dàirincarico e là risoluzione del relativo contratto, di làvOrO subòrdinàtò o autonomo, decorso

il termine perentorio di 15 giorni dalla contestazione all'interessato dell'insorgere della causa di incompatibilità.

Restano ferme le disposizioni che prevedono il collocamento in aspettativa dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni in caso di incompatibilità.

(N.B. ai sensi dell'art. 1, comma 2, D. Lgs. n. 39/2013 si intendono:

j) per «incarichi dirigenziali interni», gli incarichi di funzione dirigenziale, comunque denominati, che comportano l'esercizio in via esclusiva delle competenze di amministrazione e gestione, nonché gli incarichi di funzione dirigenziale nell'ambito degli uffici di diretta collaborazione, conferiti a dirigenti o ad altri dipendenti, ivi comprese le categorie di personale di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.I65, appartenenti ai ruoli dell' amministrazione che conferisce l'incarico ovvero al ruolo di altra pubblica amministrazione).

Il Sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente eventualmente variazioni del contenuto della presente dichiarazione e a rendere, se del caso, una nuova dichiarazione sostitutiva.

In base all'art. 20 del D. Lgs. 39/2013, l'interessato deve presentare la dichiarazione sulla

insussistenza di una delle cause di inconferibilità all'atto dei conferimento dell'incarico.

La presente dichiarazione è condizione per l'acquisizione dell'efficacia dell'incarico.

Nel corso dell'incarico l'interessato presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità di cui al D. Lgs. 39/2013.

(4)

La presente dichiarazione sarà pubblicata nel sito dell'Autorità portuale del Levante.

Si ricorda inoltre che, ai sensi dell'art. 20, comma 5, del D. Lgs. 39/2013, ferma ogni altra responsabilità, la dichiarazione mendace, accertata dalla stessa amministrazione, nel rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio dell'interessato, comporta la inconferibilità di qualsivoglia incarico di cui al presente decreto per un periodo di 5 anni.

Trattamento dati personali:

Il/La Sottoscritto/a dichiara di essere stato/a informato/a, ai sensi dell'art. 13 del Decreto legislativo 30 giungo 2003 n.l96 circa il trattamento dei datipersonali raccolti, ed inparticolare, che tali dati saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente per lefinalità per le quali la presente dichiarazione viene resa.

Luogo e data II dichiarante

Monopoli, 02/12/2016

(5)

Cognoi^e..:

Nome.X natoli (atto n

BARI a

OORMIO

IVO

A

:::

Italiana' Otladinanza

MONOPOLI > •:

Residenza...

,

Stato civile .

Professione,.

CONNOTATI E CONTRASSEGNI SAUENTI

Statura....

Capelli ;

•Occhii' .ì,

Segni particolari.» :

SOiB

Firma del lilolarrfl _

MONOPOLI j'. 4gkJ 2013

Inapronta del diio indice sinistro

IL SINDACO

MlVr.VOANAGWAFE-

(6)

TX

, Città dLMonopcIi 5

sr

pirùti fissi ' Identilà

: €'5Sè

A^SZ^tcria

mèi

Vi

rfv^r^^-.fj:^!-

(7)

I

AuioaiiA Ponmii Oft llVANTI Coni (Il D4n, 8»t«c*, MaiwtDii

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per situazioni d! inconrì pat ibiIità/inconferibilità e Incompatibilità al momento della nomina di Componente del Comitato Portuale dell'Autorità Portuale di Bari

(ART. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

ilsottoscritto IVO DORMIO In qualità di Componente dei Comitato Portuale dalla data 20/07/2010

consapevole delle sanzioni penali previste dall' articolo 76 del d.P.R. 445/2000, per le ipotesi dì falsità in atti e dichiarazioni mendaci h'i indicate,

VISTO

li Decreto Legislativo n. 39 del 18 aprile 2013 "disposizioni in materia di inconferibllità e Incompatibilftà di Incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti' privati in controllo pubblico, a norma dell'artìcolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190".

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA'

1. di rK)n trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibililà/inconferìbilità e incompatibilità degli incarichi previsti da! d.igs. 39/2013 per l'anno 2015;

2. di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali sopravvenuti elementi ostativi;

3. di essere a conoscenza degli obblighi di trasparenza derivanti dalla carica ricoperta (d.Igs. 33/2013).

Monopoli 07/10/2015

( Il componente del Comitato Portuale ^

^ \

Ai sensi doU'articolo 38 del D.P.R. 20 d>c«nibra 20Q0 n.44S, la dk:t]larazlone à soltosciitla dall'iniorossato In prosorua dol dipendente addetto ovvero soltoscrittn o Inviala unUamento alla lotocopla non aulonticata di un documonte di hicn(ttd del dìchti9<3nte> trsmKo un Incaricalo oppure a mezzo posta ordinaria o olcti/onica.

Al sensi den'an. 20 D.lgs 39/2013.la presortiedichiarazione sarà pubOScaia sul sito Istituzionale dali'Autontà Ponusie di San.

n tfattamcmto dol dati ripoftaU avverrà nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 'Codica In materia di protezione dei dati personali Titolare del

trattamanto à, mentre F^sponsat>i;o del Trsltamertto ó il Segretario Generalo l.f. u cui d si potrà rivolgere per osercitan) I diritti (D cu)

all'aricofo 7 del decreto leglalativo 196/2003.

Auttriti Portuale di Bari - r?.le C Colombo, 1 70122 BARI CP.00263880726 Wl. 080/S7S8511 fax. 080/5245449 P£C: pfotocoHo?'pec.aprevant«.org

(8)

1

AinoaiiA fonuAU DU LiVAnn IHstIili OkI, OuIcUj. Monopull

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per situazioni dì Incompatlbilità/inconferibilltà da rendersi annualmente per \ Componenti del Comitato Portuale dell'Autorità Portuale di Bari

(ART. 47 D.P.R.44S del 28 dicembre 2000}

I! sottoscritto Ivo DORMIO in qualità di Componente del Comitato Portuale

consapevole delle sanzioni penali previste dall' articolo 76 del d.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci Ivi indicate,

VISTO

l( Decreto Legislativo n. 39 del 18 aprile 2013 "disposizioni in materia di Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190".

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA'

1. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di Incompatibilità/lnconferlbllltà degli Incarichi previsti dai d.Igs. 39/2013 per l'anno 2014 e per l'anno 2015 ;

2. di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali sopravvenuti elementi ostativi;

3. di essere a conoscenza degli obbllghl di trasparenza derivanti dalla carica ricoperta (d.lgs. 33/2013].

Monopoli 07/10/2015

( Il componente del Comitato Portuale )

/I \

Ai sensi defaxticola 36 del Oi'.R. 26 (Tcvmbro ZOOC n.44S. la dlchiarssione d sotlosci^ dall'intorossalo In pr^scua del dlpendeirte addona oworo solloscritLi o Inviata unltamenle alla Folocopla non autenticata di un documento dr idenllià del dicniaranle. tramilo un Incaricato oppure a mozzo posta ordìnacia o eteilronlca.

Ai sensi tìoll'art. 20 Olga 39/2013.la presento dichiarazione sarà pubblicala sul sito IstAuzior^ld <S«(i'Aulor}td Portuale di Bari.

11 tratlamcnto del dati riportati awerrà nel rispotto dQl Dlgs. 196/2003 'Cpdlco in matorla di proteztona dei (iati porsonali Titolalo Ooi ttsttamonto à, menve Responsabile del Trattamonlo ò 0 Scgrotaxto Genorais il. a cui ci si potr» rivolgere per esercitare I (finiti cui all'arsolo 7 doi dottato loglslallvo 196/2003.

Autorità Portuale di Bari - P.ic C. Colombo, 1 70122 SARICF.00263880726 tel. 080/578651 ! fax. 080/5245449 PEC: protocolloitpecaplevante.org

(9)

^':mm-

f'vV.S'-i

•'•

.*

K'^Odta-Scc

m';'

••^••^

Cc^ncvM;.

/fero»;™,:

im1Ò''ìL CffUC&viaM Via...

'Sioiotìm.

•fta'ais/ìirKivij..-.;,,

CCWjpTAn£

SAUE}fn

Swturt C^Ht;...

Occhi...

Sognipoaiiccian-...

.

iV'Af i•'jì •-3

"i \i

ali-"

jl?-:l3

l-sw

>;.'

i»«5:Fj;:;ìi

DORUIO

ii

«i aw

iw ws

«*

»

^•«cyr»

awagi

MONOPOU

'

"

aSKOACO

aidinlinim

mm'.VOANAGRAFE CI

0

, . -j-•-5'

Riferimenti

Documenti correlati

La ratio irrinunciabile del divieto di cumulo delle cariche di parlamentare e di sindaco è proprio quella di evitare il cumulo di funzioni che richiedono un impegno costante

39 che impediscano l’espletamento dell’incarico 1 dirigenziale di livello non generale di dirigente addetto alle funzioni ispettive presso il Servizio ispettorato

Il sottoscritto ANTONIO COLAIANNI , nato a Manfredonia (FG) il 21/01/1960, in relazione all'incarico di Direttore Socio Sanitario presso I'ATS della Brianza, nominato con

lo sottoscritto Mario Nicola Francesco Alparone, nato a catania il 04 ottobre 1963, Direttore Amministrativo della ASL Monza e Brianza, In relazione a quanto

a) che non sussiste alcuna delle cause di incompatibilità previste dal decreto legislativo 39/2013 agli artt 9-12 riguardo al proprio incarico amministrativo di

Lgs 39/2013 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo

Lgs 39/2013 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo

Il/La sottoscritto/a si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente eventuali variazioni del contenuto della presente dichiarazione e a rendere, nel caso, una nuova