• Non ci sono risultati.

ALLEGATO N. 6 - REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GESTIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO N. 6 - REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GESTIONALI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO N. 6 - REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GESTIONALI

6.1. Ambito di applicazione

Ai sensi dell’art. 16 del Regolamento didattico di Ateneo il presente Regolamento didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Scienze Gestionali (classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale).

6.2. Obiettivi formativi specifici del corso e risultati di apprendimento attesi

Il Corso di laurea in Scienze Gestionali intende fornire una solida preparazione nelle discipline manageriali (con un approccio per funzioni e per processi) ed economiche, nonché un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. Inoltre, il percorso prevede lo sviluppo sia delle Conoscenze utili all’analisi e alla comprensione delle attività imprenditoriali e sia delle competenze specialistiche riferite alle differenti funzioni gestionali.

Obiettivo formativo ulteriore è il trasferimento degli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione di problemi di governo aziendale, a livello strategico e funzionale. I laureati saranno, pertanto, capaci di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro futuro di quadro, funzionario e responsabile di centro inseriti negli organici delle imprese. L’approccio multidisciplinare investe aspetti relativi alla gestione aziendale, all’economia, alle applicazioni economiche della matematica e della statistica, nonché agli elementi giuridici di base e specialistici riferiti alla gestione d’impresa.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato in Scienze gestionali acquisirà una solida preparazione nelle discipline manageriali (con un approccio sistemico e per funzioni – marketing, finanza, organizzazione, controllo della qualità, rilevazione) ed economiche (a livello micro e macro) e un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici, dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico (in campo privatistico, juslavoristico e commercialistico).

Il percorso formativo consentirà di acquisire un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche rispondenti all’ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato in Scienze gestionali ed alla sua eventuale continuazione con la formazione “magistralis”.

Alla fine del corso di studi, inoltre, il laureato conseguirà capacità di comprensione degli aspetti legati al management aziendale. Il laureato sarà capace di comprendere i diversi aspetti legati al suo settore di studio anche utilizzando testi di natura tecnica e specializzata.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato acquisirà la capacità di applicare le conoscenze trasmessegli in modo da svolgere le proprie attività lavorative in modo professionale.

Il laureato in Scienze gestionali acquisirà gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione di problemi di governo aziendale, a livello strategico, funzionale ed operativo. Sarà, poi, capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro futuro di quadro, funzionario e responsabile di centro inseriti negli organici delle imprese.

Durante il percorso formativo, il laureando potrà iniziare ad applicare le competenze apprese con uno stage che gli consentirà di sperimentare le problematiche concrete del funzionamento di imprese. In particolare, il laureato sarà in grado di:

 analizzare problemi funzionali (marketing, finanza, produzione);

 effettuare calcoli economici e finanziari;

 impostare analisi di marketing;

 gestire i problemi della qualità aziendale;

 analizzare problemi di costituzione, funzionamento ed estinzione delle imprese e delle società.

Coloro i quali intendono proseguire gli studi verso la Laurea Magistrale, svilupperanno capacità metodologiche essenziali per un efficace apprendimento delle materie specialistiche.

Autonomia di giudizio

Il laureato in Scienze gestionali avrà la capacità di raccogliere e interpretare i dati intorno alla vita delle imprese ritenuti utili a formulare giudizi di convenienza attinenti al governo aziendale e alle strategie di funzione. Svilupperà, in particolare, capacità di problem-solving e di decision-making applicate a molteplici situazioni aziendali nelle quali si danno obiettivi, vincoli, leve e informazioni scarse.

(2)

Il laureato avrà buone doti di analisi di problemi e consapevolezza delle proprie capacità. Avrà discrete attitudini ad assumersi responsabilità inerenti il proprio ruolo lavorativo. Inoltre nello svolgimento delle mansioni inerenti la propria attività lavorativa futura, il laureato:

 avrà capacità di tipo organizzativo, che si concretizzano nella pianificazione della propria attività lavorativa, o nel rispetto di un piano di lavoro impostogli;

 sarà in grado di coordinare piccoli gruppi di lavoro, nel rispetto dei modelli organizzativi aziendali;

 saprà fare uso di appropriate tecniche di metodi e tecniche di valutazione, anche basate su modelli statistici o contabili;

 sarà in grado di relazionare sulla propria attività lavorativa.

Abilità comunicative

Il laureato in Scienze gestionali saprà comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a soggetti operanti dentro e fuori l’azienda. Al termine del percorso il laureato avrà fatto propri competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell’informazione, avendo come destinatari di essa tanto specialisti quanto non specialisti della materia, avendo avuto l’opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche, di sperimentare un’apertura internazionale anche mediante esperienze formative all’estero. Svilupperà capacità di elaborazione di report, di relazioni, di comunicati propri del sistema di comunicazioni aziendali.

Il laureato in Scienze gestionali acquisirà un’adeguata conoscenza della cultura aziendale, esprimerà, quindi, le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale alla propria attività e svilupperà l’attitudine sia a lavorare in gruppo sia ad operare con definiti gradi di autonomia.

Le capacità comunicative sono oggetto di esplicita valutazione in occasione della discussione, da parte del laureando, dell’elaborato finale.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Scienze gestionali avrà, inoltre, sviluppato capacità di apprendimento che gli sono necessarie per intraprendere studi magistrali in ambito economico e aziendale o corsi di master di I livello con buon grado di autonomia.

Il laureato, infine, possiederà gli strumenti cognitivi di base per la crescita culturale e per l’aggiornamento continuo autonomo delle proprie conoscenze, per il quale potrà utilizzare fonti in lingua italiana e in lingua inglese.

6.3. Profili Professionali Di Riferimento

A causa della spinta sempre più forte verso la complessità gestionale e di governo delle organizzazioni ma soprattutto dei rilevanti mutamenti nelle esigenze del mondo del lavoro, si richiedono profili professionali più competitivi, caratterizzati da know-how sempre più immateriali e ad alto valore aggiunto, conseguibili solo con un’ampia formazione di base. Pertanto questo Corso di Laurea apre una prospettiva interessante per i giovani laureati non solo spendibile nel campo lavorativo con i percorsi professionalizzanti, quanto soprattutto per la prosecuzione degli studi magistrali, in campo economico-manageriale.

Pertanto, gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali e nelle libere professioni dell’area economica e gestionale.

Il corso prepara alle professioni di:

 direttore di segreteria amministrativa

 ispettore di gestione

 consigliere commerciale

 economista di impresa

 assistente commerciale

 esperto commerciale

 specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

 tecnici del marketing

6.4. percorso didattico

Il presente corso di studio non presenta articolazione curricolare e si sostanzia, relativamente all’intero ciclo triennale, nel seguente piano di studio:

Anno di

Insegnamenti

(3)

corso

SSD Crediti Denominazione

1

SECS-P/01 10 MICROECONOMIA SECS-P/07 10 ECONOMIA AZIENDALE

SECS-S/06 10 MATEMATICA PER L’ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA

IUS-01 10 DIRITTO PRIVATO

SECS-P/08 10 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 5 PROVA DI LINGUA INGLESE

2

SECS-P/07 10 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SECS-P/12 10 STORIA ECONOMICA

SECS-P/01 10 MACROECONOMIA SECS-S/01 10 STATISTICA

IUS-04 10 DIRITTO COMMERCIALE

5 PROVA DI INFORMATICA / 2A LINGUA / TIROCINIO 5 INSEGNAMENTO A SCELTA LIBERA

3

SECS-P/10 10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/08 10 FONDAMENTI DI MARKETING

IUS-07 10 DIRITTO DEL LAVORO SECS-P/09 10 FINANZA AZIENDALE

SECS-P/13 10 GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ 10 INSEGNAMENTO/I A SCELTA LIBERA

5 PROVA FINALE

Le seguenti propedeuticità sono obbligatorie:

Diritto Privato per Diritto Commerciale Diritto del lavoro

Economia aziendale per Ragioneria generale ed applicata Bilanci d’impresa

Diritto Commerciale per Diritto Tributario

Microeconomia per Macroeconomia

Economia e Gestione delle Aziende Agrarie

Macroeconomia per Politica economica

Matematica per l’economia e matematica finanziaria

per Microeconomia Statistica

Matematica per l’economia per Microeconomia Statistica

Economia e gestione delle Imprese

per Strategie di impresa

Ragioneria Generale e Applicata

per Bilanci d’Impresa

Ragioneria Internazionale

6.5. Docenti del Corso - Insegnamenti – Altre Attività Formative

6.5.1. INSEGNAMENTI CURRICULARI DEL PRIMO ANNO (CORSI DUPLICATI)

DIRITTO PRIVATO

IUS-01 - 10 CFU

(4)

DOCENTI: M. A. IMBRENDA IUS-01 (MATRICOLE PARI) – M. D’AMBROSIO IUS-01 (MATRICOLE DISPARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti devono maturare attraverso una informazione casistica e giurisprudenziale la conoscenza compiuta di principi e regole fondamentali dei rapporti privatistici, in specie delle manifestazioni dell’autonomia privata come fonte regolativa di assetti di interesse funzionali all’agire economico, acquisendo strumenti concettuali adeguati ad una realtà sociale economica giuridica in evoluzione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di padroneggiare le stesse con linguaggio appropriato, in forma di comprensione e qualificazione dei documenti contrattuali, degli strumenti di garanzia, delle fonti della obbligazioni; di analizzare, in termini di validità ed efficacia, gli atti di autonomia privata.

Autonomia di giudizio

L’approccio metodologico problematico, la capacità di muoversi agevolmente all’interno del sistema di fonti del diritto, la prospettiva unitaria dell’ordinamento forniscono ai discenti una compiuta capacità critica individuale sulle questioni giusprivatistiche, individuando la soluzione del singolo caso concreto oggetto della indagine alla luce dell’ordinamento nel suo insieme.

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di rappresentare e argomentare efficacemente ai propri interlocutori (specialisti e no) i risultati del loro lavoro: individuazione delle problematiche giuridiche, qualificazione delle fattispecie oggetto di indagine e relativo inquadramento normativo ecc.

Capacità di apprendimento

Lo studente, sulla base delle conoscenze fondamentali e della metodologia logico-argomentativa appresa, sarà in grado di analizzare problematiche giuridiche nuove e diverse rispetto a quelle oggetto di trattazione nel corso, sviluppando le competenze attraverso la consultazione di pubblicazioni in ambito privatistico e l’accesso a banche dati giuridiche e altre informazioni in rete.

ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 - 10 CFU

DOCENTI: L. SENSINI SECS-P/07 (MATRICOLE PARI) – G. MATONTI SECS-P/07 (MATRICOLE DISPARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza delle principali tipologie di aziende. Conoscenza delle principali operazioni aziendali.

Conoscenza e comprensione delle dinamiche economiche e finanziarie delle imprese nei loro diversi aspetti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di produrre ed interpretare i seguenti documenti: prospetti di reddito e capitale, analisi del punto di equilibrio (BEP), prospetti di sintesi per la valutazione del fabbisogno finanziario dell’azienda, prospetti per la rappresentazione delle diverse configurazioni di capitale, documenti per la valutazione degli elementi che

compongono il capitale.

Autonomia di giudizio

Capacità di effettuare prime valutazioni di convenienza economica rispetto alle combinazioni attuabili nei processi produttivi.

Abilità comunicative

Capacità di illustrare le principali operazioni aziendali, le condizioni di equilibrio economico nelle loro diverse caratterizzazioni. Capacità di illustrare logiche e contenuti dei prospetti di reddito e capitale.

Capacità di apprendimento

Problemi delle determinazioni economico-quantitative. Problemi di perseguimento degli equilibri aziendali Le conoscenze fornite dall’insegnamento sono funzionali all’approfondimento delle conoscenze acquisibili dalle discipline ragionieristiche

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 - 10 CFU

DOCENTI: M.V. CIASULLO SECS-P/08 (MATRICOLE DISPARI) – P. SINGER SECS-P/08 (MATRICOLE PARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente al termine del percorso formativo, avrà acquisito le conoscenze teoriche e le principali pratiche manageriali alla base del funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali.

(5)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo si propone di far acquisire agli studenti una dotazione di conoscenze necessarie a capire le dinamiche imprenditoriali con particolare riferimento all’area della gestione delle imprese. Dunque lo studente, alla fine del percorso formativo, sarà nella condizione di comprendere le variegate situazioni e problematiche di gestione.

Autonomia di giudizio

Acquisire e sviluppare capacità di analisi critica per la formulazione di giudizi in merito alle peculiari problematiche di gestione delle imprese.

Abilità comunicative

Sviluppare capacità di analisi ed interpretazione delle peculiarità con riferimento alle differenti aree gestionali delle imprese.

Capacità di apprendimento

Sviluppare le capacità dello studente necessarie a riconoscere le differenti aree della gestione nonché le relative peculiarità e problematiche ed, evidentemente, a riconoscere tecniche e strumenti utili alla risoluzione delle problematiche predette.

MATEMATICA PER L’ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 - 10 CFU

DOCENTI: R. RAUCCI SECS-S/06 (MATRICOLE PARI) – V. D’AMATO SECS-S/06 (MATRICOLE DISPARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno conoscere le nozioni fondamentali di algebra lineare e del calcolo differenziale e integrale nonché le nozioni di base dell’ottimizzazione, nozioni indispensabili per la comprensione delle tematiche economico-quantitative trattate nelle altre discipline.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici appresi per comprendere e risolvere problemi di carattere economico-finanziario.

Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno acquisire capacità analitiche e critiche in merito agli strumenti e alle regole sviluppate.

Abilità comunicative

Gli studenti dovranno essere in grado di enunciare e dimostrare teoremi e di sostenere, in modo chiaro ed efficace, una discussione orale con opportuni riferimenti ai contenuti del corso.

Capacità di apprendimento

Gli studenti, sulla base delle tecniche acquisite, dovranno essere in grado di affrontare problemi di natura economico-finanziaria e di approfondire le loro competenze tramite la consultazione di pubblicazioni in tema e di informazioni reperibili da banche dati o in rete.

MICROECONOMIA SECS-P/01 - 10 CFU

DOCENTI: N. DI MATTEO SECS-P/01 (MATRICOLE DISPARI) – P. COCCORESE SECS-P/01 (MATRICOLE PARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti avranno conseguito un insieme di conoscenze di analisi economica utili a decifrare i processi di decisione di individui e imprese, e a comprendere i meccanismi di funzionamento dei mercati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso l’applicazione di principi e modelli microeconomici, gli studenti avranno la capacità di analizzare e spiegare i fenomeni del mondo reale che fanno riferimento ai mercati, alle scelte individuali di consumo, lavoro e risparmio, al comportamento delle imprese e all’intervento dello Stato nell’economia.

Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a contestualizzare gli argomenti oggetto di studio, in modo da sviluppare una capacità critica e di analisi relativamente alle problematiche economiche attuali e alle principali controversie di politica economica.

Abilità comunicative

Le abilità maturate nella raccolta e sintesi di informazioni economiche e nell’organizzazione di dati, concetti e principi consentiranno agli studenti di descrivere e dibattere argomenti di teoria e politica economica con un linguaggio economico rigoroso ed efficace, con buona competenza e con adeguata chiarezza espositiva.

Capacità di apprendimento

(6)

Gli studenti saranno in grado di mostrare le conoscenze acquisite e l’abilità interpretativa di tematiche connesse all’analisi microeconomica, grazie alla consapevolezza del ruolo cruciale della modellizzazione economica, la quale altresì potrà consentire loro un miglioramento della capacità di individuare le tecniche idonee a risolvere particolari problemi e ad affrontarli con spirito critico.

6.5.2. INSEGNAMENTI CURRICULARI DEL SECONDO ANNO

DIRITTOCOMMERCIALE

IUS-04-10CFU

DOCENTI:F.ATTANASIOIUS-04 Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti svilupperanno una capacità di utilizzo consapevole delle tecniche ermeneutiche e di analisi critica della disciplina del diritto commerciale, nelle sue diverse articolazioni (impresa, società, titoli di credito, procedure concorsuali (cenni), contratti di impresa). In tal modo acquisiranno strumenti concettuali adeguati per affrontare una realtà economica – giuridica in costante evoluzione e saranno altresì in grado di acquisire ulteriori conoscenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso lo studio della materia, gli studenti potranno affinare la propria sensibilità verso le problematiche giuridiche sottese all'esercizio dell'attività d'impresa, e sviluppare strumenti cognitivi per l’individuazione delle soluzioni più efficienti.

Autonomia di giudizio

Gli studenti in virtù dell’approccio metodologico problematico acquisito avranno maturato una capacità critica individuale e saranno in grado così di assicurare che l’attività d’impresa sia, in ogni sua fase, svolta in conformità con la disciplina vigente.

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di presentare e comunicare efficacemente all’interno dell’azienda i risultati del loro lavoro (performance, reporting, analisi documentale, ecc.); argomentare le loro posizioni e di comunicare, in modo chiaro ed efficace, con il responsabile della funzione amministrativa.

Capacità di apprendimento

Lo studente, sulla base della conoscenza maturata degli istituti, sarà in grado di analizzare e correttamente affrontare gli eterogenei accadimenti che caratterizzeranno l'attività d'impresa, nonché di affrontare lo studio delle altre discipline. I discenti avranno altresì la capacità di sviluppare e approfondire le loro competenze, tramite la consultazione di materiale didattico di diversa natura, come le banche dati giuridiche.

MACROECONOMIA SECS-P/01 - 10 CFU

DOCENTE: A. CARDONE SECS-P/01

Conoscenze e capacità di comprensione

Conseguimento di conoscenze e capacità di comprensione finalizzate ad una comprensione delle caratteristiche e delle tendenze evolutive del sistema economico nazionale nel contesto europeo ed internazionale, con riferimento alle sue caratteristiche macroeconomiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applicazione di conoscenze e capacità di comprensione riferite alle caratteristiche del sistema economico ed attinenti ai principali aggregati macroeconomici ed alla loro evoluzione.

Autonomia di giudizio

Capacità di utilizzare e interpretare, le informazioni disponibili sull’andamento dell’economia nazionale ed internazionale attraverso attività di insegnamento (lezioni, esercitazioni, presentazioni di temi congiunturali) orientate al reperimento dei dati, alla loro analisi qualitativa, nonché alla valutazione critica delle informazioni presenti nella informazione a carattere economico.

Abilità comunicative

Sviluppo dell'abilità nella comunicazione per esprimere in modo chiaro e documentato informazioni, idee, problemi ee analisi legate allo studio dei modelli macroeconomici. Lo studente acquisisce idonee competenze per descrivere, interpretare e rappresentare problematiche di carattere macroeconomico.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SECS-P/07 - 10 CFU

(7)

DOCENTE: W. FORTE SECS-P/07 Conoscenze e capacità di comprensione

Far acquisire allo studente la capacità di interpretare le principali operazioni di gestione, allo scopo di comprenderne le modalità di rilevazione e di rappresentazione in bilancio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Introdurre lo studente alla comprensione della dinamica dei valori originati dalle operazioni di gestione ed all’applicazione degli strumenti della rilevazione sistematica ai fini della determinazione periodica del reddito di esercizio e del collegato capitale di funzionamento.

Autonomia di giudizio

Capacità di effettuare prime valutazioni con riferimento:

- alle problematiche inerenti le principali operazioni di gestione ai fini della successiva analisi delle modalità di rilevazione;

- alle problematiche inerenti l’apprezzamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle imprese.

Abilità comunicative

Capacità di presentare e comunicare in un contesto lavorativo i risultati del proprio lavoro (analisi documentale, tenuta della contabilità, rappresentazione contabile delle principali operazioni aziendali nel bilancio d’esercizio) argomentando e motivando le scelte di gestione aziendale.

Capacità di apprendimento

Capacità di analizzare le principali operazioni di gestione e di rappresentarle in bilancio; capacità di approfondire inoltre le tematiche inerenti le competenze acquisite mediante la consultazione di pubblicazioni specialistiche e di banche dati elettroniche sulla contabilità ed il bilancio.

STATISTICA SECS-S01-10CFU

DOCENTI:P.CORETTOSECS-S/01 (MATRICOLEPARI)– F.GIORDANOSECS-S/01(MATRICOLE DISPARI)

Conoscenze e capacità di comprensione

- acquisire i fondamenti della statistica descrittiva e dell'inferenza statistica - acquisire conoscenze statistiche utili per assumere decisioni in ambito aziendale - conoscere alcuni modelli statistici e la loro applicazione in contesti reali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Durante il corso sono proposti casi studio mediante i quali gli studenti possono apprezzare i vantaggi derivanti dall'impiego degli strumenti statistici in contesti aziendali.

Autonomia di giudizio

Gli strumenti statistici proposti al corso sono oggetto di largo impiego nello studio di fenomeni economici e nella pratica aziendale. Allo studente è data evidenza di come selezionare ed applicare opportunamente tali strumenti nonché di come commentare i risultati delle analisi statistiche effettuate su dati reali.

Abilità comunicative

Gli strumenti statistici proposti sono presentati chiarendo i potenziali contesti applicativi. Particolare enfasi è data alla presentazione dei risultati delle indagini statistiche attraverso indici statistici sintetici e strumenti grafici.

Capacità di apprendimento

Gli argomenti presentati al corso si propongono di sollecitare la capacità critica dello studente nella selezione degli strumenti statistici da utilizzare in opportuni contesti applicativi.

Tale insegnamento fornisce allo studente i principali strumenti di base che potrà applicare in diversi ambiti disciplinari e approfondire in corsi di statistica più specifici.

STORIAECONOMICA SECS-P/12-10CFU

DOCENTI:R.ROSSISECS-P/12eM.SANTILLOSECS-P/12 Conoscenze e capacità di comprensione

Conseguimento di conoscenze e capacità di comprensione finalizzate ad una formazione di base storico economica mediante l'apprendimento di specifiche tematiche inerenti agli scenari evolutivi delle economie capitalistiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

(8)

Applicazione di conoscenze e capacità di comprensione delle linee generali della storia economica per sviluppare nello studente la capacità di interpretare, in una prospettiva di lungo periodo, i principali fenomeni macroeconomici in rapporto al ciclo economico, i processi di crescita economica, i modelli di sviluppo delle economie capitalistiche, i cambiamenti nel processo d’integrazione europea.

Autonomia di giudizio

Capacità di utilizzare e interpretare, contestualizzando e storicizzando autonomamente,fenomeni economici attraverso attività di insegnamento-apprendimento (lezioni, workshops, lavoro di gruppo o individuale, discussioni di case studies) orientate al reperimento qualitativo e quantitativo dei dati, nonché alla valutazione critica delle informazioni presenti nella letteratura scientifica.

Abilità comunicative

Sviluppo dell’abilità nella comunicazione per esprimere in modo chiaro e documentato informazioni, idee, problemi e soluzioni legate allo studio dei modelli di crescita e di sviluppo economico nel loro divenire storico. Lo studente acquisisce idonee competenze per descrivere, interpretare e rappresentare a interlocutori (qualificati e non) problematiche aziendali e micro-macroeconomico.

Capacità di apprendimento

Lo studente, sulla base dell’approccio metodologico dell’analisi storico-economica, è in grado di utilizzare il ragionamento logico e di valutare criticamente i diversi modelli di sviluppo economico e la loro evoluzione in termini di path dependance. L’acquisizione di tale capacità di apprendimento e di collegamento, inoltre, potrà essere utilizzata in ogni fase di perfezionamento degli studi.

6.5.3. INSEGNAMENTI CURRICULARI DEL TERZO ANNO

DIRITTO DEL LAVORO

IUS-07 - 10 CFU

DOCENTI: F. BIANCHI D’URSO, V. LUCIANI e M. QUARANTA IUS-07 Conoscenze e capacità di comprensione

Il corso fornisce gli elementi conoscitivi necessari ad una preparazione di base della disciplina del rapporto di lavoro subordinato, comprese le tipologie flessibili di utilizzo del personale, e dei profili essenziali del diritto sindacale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso assicura le conoscenze di base necessarie per la gestione del personale all'interno dell'impresa, sia privata, sia pubblica, nonché per un efficace e legittimo impiego delle diverse tipologie contrattuali, comprese quelle flessibili, disciplinate dall'ordinamento del lavoro

Autonomia di giudizio

Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti conoscitivi essenziali per sviluppare capacità critiche dello studente consentendogli di formulare autonomi giudizi e riflessioni nelle principali problematiche di gestione delle risorse umane sul piano della disciplina lavoristica

Abilità comunicative

Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti conoscitivi necessari alo sviluppo di autonome capacità di interloquire con esperti e non della materia

Capacità di apprendimento

Il corso persegue l'obiettivo di munire lo studente di autonome capacità di applicare alla pratica professionale le diverse conoscenze acquisite, anche al fine di trovare le più opportune soluzioni teorico-pratiche. Il corso mira altresì a garantire un livello di conoscenza idoneo ad intraprendere ulteriori studi della materia con autonomia critica di metodo e di giudizio

FINANZA AZIENDALE SECS-P/09 - 10 CFU

DOCENTI. A. D’AMATO SECS-P/09 Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti disporranno di conoscenze teoriche e competenze pratiche in ordine ai principali modelli, tecniche e strumenti utilizzati per l'interpretazione e la risoluzione dei problemi finanziari delle imprese Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di interpretare i più rilevanti problemi della gestione finanziaria aziendale (analisi degli equilibri aziendali, valutazione degli investimenti e definizione della struttura finanziaria

(9)

aziendale) e successivamente di applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti studiati per la loro efficace soluzione

Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno acquisire una capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli, sviluppando capacità critiche in merito all'interpretazione delle principali classi di decisioni finanziarie (investimento, finanziamento e dividendo) alla luce degli obiettivi di valore dell'impresa

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di presentare e comunicare efficacemente all’interno e all'esterno dell'impresa gli obiettivi e i risultati del loro lavoro; argomentare le loro posizioni e comunicare, in modo chiaro ed efficace, con i principali stakeholder interni (proprietà, amministratori, etc.) ed esterni (banche, finanziatori, etc.) all'impresa

Capacità di apprendimento

Lo studente, sulla base delle logiche decisionali apprese e delle metodologie acquisite, sarà in grado di risolvere problemi ulteriori e diversi da quelli studiati, contribuendo in maniera autonoma alla proposizione di soluzioni a problemi esistenti o nuovi sia teorici che pratici

FONDAMENTI DI MARKETING SECS-P/08 - 10 CFU

DOCENTI: M. T. CUOMO SECS-P/08 Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti disporranno di conoscenze teoriche e competenze operative relativamente all’analisi di mercato, al marketing strategico e al marketing operativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno capaci di valutare le principali problematiche di analisi e soddisfazione della domanda (ricerche di mercato, segmentazione e posizionamento del mercato, customer satisfaction, piano di marketing), e successivamente di applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti studiati per la loro efficace soluzione.

Autonomia di giudizio

Acquisire e sviluppare capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli, sviluppando capacità critiche in relazione alle all’interpretazione delle principali decisioni di mercato, alla luce degli obiettivi di creazione di valore per il cliente.

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di presentare e comunicare efficacemente all’interno e all’esterno dell’impresa gli obiettivi e i risultati del loro lavoro; argomentare le loro posizioni e comunicare, in modo, chiaro ed efficace, con i principali stakeholder, primo fra tutti il cliente.

Capacità di apprendimento

Gli studenti saranno in grado di risolvere problemi ulteriori diversi da quelli studiati, contribuendo in maniera innovativa ed autonoma alla proposizione di soluzioni nuove a problemi, sia di contenuto teorico quanto pratico.

GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ SECS-P/13 - 10 CFU

DOCENTI: O. MALANDRINO SECS-P/13

Contenuti: Il quadro evolutivo del concetto di qualità. Strumenti volontari e cogenti. Organismi di normazione, accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ). Standard internazionali per la certificazione dei sistemi salute e sicurezza. Sistemi Integrati.

Obiettivi: Fornire conoscenze e competenze, sia concettuali, sia più spiccatamente applicative, in merito alla implementazione dei SGQ in conformità a norme e standard comunitari ed internazionali nonché all’adozione di strumenti volti al controllo della qualità di prodotti e processi produttivi.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/10 - 10 CFU

DOCENTI: P. ADINOLFI SECS-P/10

Contenuti: Gli elementi di base della progettazione organizzativa. Le configurazioni organizzative. La struttura semplice. La burocrazia meccanica. La burocrazia professionale. La soluzione divisionale.

L’adhocrazia. La gestione delle risorse umane.

(10)

Obiettivi: Fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per comprendere le dinamiche organizzative.

6.6. Altre attività formative:

 Insegnamento/i a scelta libera (10 CFU o 5+5 CFU): la scelta va effettuata tra tutti gli insegnamenti attivati nelle Lauree Triennali, presso la Facoltà di Economia, fra tutti gli insegnamenti, da minimo n. 5 crediti, attivati nell’Ateneo di Salerno e tra gli insegnamenti a scelta libera attivati dalla Facoltà di Economia con il Manifesto annuale degli Studi. In sostituzione di un insegnamento a scelta da 5 CFU, lo studente può optare per l’ampliamento del tirocinio formativo già previsto per 5 CFU (125 ore) portandolo a 10 CFU per complessive 250 ore. A conclusione del tirocinio, lo studente sosterrà l’esame finale sulla base della relazione dallo stesso presentata per lo svolgimento delle complessive 250 ore di tirocinio svolto e la Commissione esprimerà un voto in trentesimi solo limitatamente alle attività relative all’ampliamento del tirocinio pari a 5 CFU (125 ore).

 Prova di conoscenza di lingua inglese.

 Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d), previste al secondo anno di corso e pari a 5 CFU. Lo studente può scegliere tra le seguenti attività:

a) Abilità informatiche e telematiche.

b) Tirocini formativi e di orientamento, riguardo alle modalità di verifica si rimanda all’Allegato 3 del Regolamento Didattico di Facoltà.

c) Ulteriori conoscenze linguistiche: lo studente può scegliere di sostenere la 2° prova di lingua straniera; la scelta va effettuata tra Francese, Spagnolo, Tedesco.

 Prova finale (5 CFU) prevista al 3° anno.

6.7. Piani di studio individuali

All’atto dell’immatricolazione alla Laurea Triennale lo studente deve necessariamente scegliere il Corso di studio al quale intende iscriversi.

Gli studenti iscritti ad anni successivi al 1° devono presentare il proprio piano di studio con la procedura on line.

La corretta presentazione del piano di studio prevede l’inserimento delle indicazioni relative all’insegnamento/i a scelta, ed all’opzione tra la lingua straniera, la prova di informatica ed il tirocinio. Tutte le scelte possono essere cambiate negli anni successivi in sede di modifica del piano di studio.

6.8. Tipologia delle forme didattiche

La tipologia di forme didattiche che i docenti possono utilizzare sono le seguenti: lezioni frontali, seminari, testimonianze, gruppi di studio o di lavoro, studio e/o discussioni di casi, esercitazioni, discussioni in aula, project work, auto-apprendimento con software didattici, problem solving individuali, interazione con il docente mediante posta elettronica, altre forme ritenute idonee.

6.9. Articolazione temporale dei cicli didattici I cicli didattici sono articolati in semestri.

6.10. Esami e verifiche del profitto degli studenti

Sono previste diverse modalità di verifica del profitto. Tali verifiche, sempre individuali, possono consistere in prove orali, test, questionari, esercizi, report individuali e di gruppo, prove scritte, prove orali o scritte intercorso. Stante la possibilità di scelta per i docenti, l’acquisizione dei crediti previsti per ogni attività formativa è comunque subordinata al superamento di una forma individuale di verifica di profitto.

Ad eccezione delle prove di informatica e di lingua straniera che danno luogo a semplice giudizio di approvazione o riprovazione (superato/non superato), tutti gli altri accertamenti danno luogo a votazione.

Lo studente in possesso di conoscenze informatiche attestate da organismi internazionalmente riconosciuti od accreditati dalla Facoltà, può fare richiesta per il riconoscimento dei relativi crediti.

Lo studente ha la possibilità di scegliere se effettuare un tirocinio che attribuisce 5 CFU, per il quale è previsto un giudizio di approvazione o riprovazione (superato/non superato), oppure un tirocinio che attribuisce 10 CFU se lo stesso sostituisce un insegnamento a scelta libera pari a 5 CFU; in quest’ultima ipotesi l’accertamento dà luogo a votazione.

Le prove di esame integrate per più insegnamenti, prevedono una valutazione collegiale come previsto dall’art.24 del Regolamento di Ateneo.

(11)

6.11. Calendario degli esami e delle prove finali

Il calendario delle sedute di profitto prevede 3 sessioni e 8 appelli.

Le sedute di laurea previste sono 8.

6.12. Obblighi di frequenza

Non sono previsti obblighi di frequenza.

6.13. Lingua inglese

La prova di conoscenza di lingua inglese, prevista al primo anno del corso di studi è pari a 5 CFU acquisiti dallo studente che raggiunga il livello B1 del Common European Framework for Languages.

Qualora lo studente sia in possesso di conoscenze specifiche e queste siano attestate da organismi internazionalmente riconosciuti o da enti e scuole accreditate dal Miur (Protocollo di intesa del 16.1.2002 e succ. mod.), previa richiesta dell’interessato, la prova di lingua inglese viene considerata superata. In alternativa., il sostenimento della prova avviene presso il Centro Linguistico di Ateneo e si considera superata con l’acquisizione del II livello.

6.14. Prova di Informatica

I contenuti della prova di informatica, cui sono destinati 5 CFU, sono i seguenti:

 operazioni elementari su Sistemi Operativi;

 funzionalità Plug-in;

 principali oggetti di Word Processor e loro gestione;

 fogli di calcolo: funzioni e operatori;

 grafici;

 Wan e Lan;

 uso dei motori di ricerca;

 protocolli http, pop3, smtp;

 uso della posta elettronica.

6.15. Prova finale

Alla prova finale sono destinati 5 CFU e consiste nella redazione di elaborato scritto concordato con il docente della disciplina scelta nell’ambito del percorso formativo. L’elaborato può essere corredato da una presentazione multimediale. Per ulteriori informazioni in merito si veda il Regolamento di Facoltà (Allegato 4 – Regolamento tesi e prove finali).

6.16. Riconoscimento crediti

La frazione dell’impegno orario complessivo corrispondente ad 1 CFU (pari a 25 ore) riservata allo studio personale dello studente corrisponde a 17 ore, le restanti 8 ore sono destinate alla didattica frontale.

Non sono previste forme di verifica periodica dei crediti acquisiti dallo studente, al fine di valutare la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi eccetto che per le richieste di valutazione di carriere pregresse da parte di studenti decaduti o rinunciatari, che facevano parte dell’ordinamento quadriennale.

Per l’iscrizione al presente corso di studio è possibile richiedere il riconoscimento di esperienze formative pregresse (casi di studenti decaduti, rinunciatari, studenti provenienti da altre Facoltà dell’Ateneo di Salerno, studenti provenienti da altri Atenei, nonché studenti della Facoltà di Economia che intendano cambiare laurea od optare per il nuovo ordinamento).

La richiesta, opportunamente documentata, con indicazione dell’anno di studio al quale lo studente chiede di essere iscritto, viene valutata, attraverso criteri stabiliti dal Manifesto annuale degli Studi, dall’Area Didattica, nella quale rientra il percorso di studi prescelto, con delibera del Comitato di Coordinamento delle Aree Didattiche su proposta della apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Facoltà.

6.17. Requisiti di ammissione e modalità di verifica

Per l’accesso al presente Corso di studio si rinvia al Regolamento di accesso ai Corsi di Studio (Allegato n.

1)

(12)

6.18. Attività di ricerca

Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio sono reperibili sui siti web dei docenti e dei Dipartimenti.

6.19. Modalità organizzative delle attività formative per studenti non impegnati a tempo pieno Non sono previste.

6.20. Decadenza dalla qualità di studente

Gli studenti che non abbiano rinnovato l’iscrizione per 3 anni consecutivi o che, pur avendo regolarmente rinnovato l’iscrizione, non abbiano superato esami di profitto per 3 anni consecutivi, incorrono nella decadenza dalla qualità di studente. In ogni caso è possibile iscriversi ex-novo secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico di Ateneo.

6.21. Regime transitorio e opzione per gli ordinamenti vigenti

È garantita la facoltà per gli studenti già iscritti a un qualsiasi previgente Ordinamento di optare per l’iscrizione al presente Corso di studio come riportato nel paragrafo Riconoscimento crediti.

6.22. Approvazione ed emanazione

Il presente Regolamento è predisposto su proposta delle competenti strutture didattiche ed è approvato dalla Facoltà e dal Senato Accademico con le modalità previste dall’art. 17 dello Statuto per i Regolamenti didattici di Facoltà dei quali costituiscono parte integrante. Le disposizioni dei Regolamenti didattici dei corsi di studio concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati sono deliberate previo parere favorevole delle commissioni didattiche paritetiche, di cui all’art. 12 del Regolamento didattico di Ateneo. Qualora il parere non sia favorevole la deliberazione è assunta dal Senato Accademico. Il parere è reso entro trenta giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine la deliberazione è adottata prescindendo dal parere.

Il presente Regolamento entra in vigore dalla data stabilita nel Decreto rettorale di emanazione ed è modificabile con la procedura di cui al comma precedente.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia degli Insetti e di altri organismi animali dannosi, con

L’elenco degli insegnamenti è riportato in Appendice 1, insieme all’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di appartenenza (SSD), dei corrispondenti

Impiego nell’attività di tutela e promozione dei diritti umani all’interno delle associazioni e delle ONG; impiego nell’attività collegata alla stesura e

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale con laboratorio di promozione dei beni archeologici Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al

Nel caso di un insegnamento articolato in moduli (come ad esempio gli insegnamenti a scelta) il voto finale è unico.. Per ciascun insegnamento è disponibile una

d) attività di stage che viene espletata nel terzo anno del Corso presso aziende e istituzioni che abbiano almeno un settore di interesse comunicativo; ad esse vengono attribuiti

1 - Obiettivi formativi specifici del corso di laurea e profili professionali di riferimento Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla Classe

Il corso di laurea in Scienze biologiche è costruito nel rispetto delle linee-guida concordate e approvate a livello nazionale dal CBUI (Collegio dei Biologi