Ministero degli Affari esteri
Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica
Archivio Storico Diplomatico
GABINETTI MANCINI ROBILANT DEPRETIS
1ELENCO
(1877-1887)
A cura della dott.ssa Ebe Gerunda
1 La numerazione delle buste segue quella dell’inventario Ministero degli Affari Esteri del Regno d’Italia 1861-1887 (Moscati VI) a cui bisogna fare riferimento per l’ordinazione delle buste stesse.
�35
.. ·--·--.."\
---
GABilfETTO: MANCINI - ROBitANT - de PRETIS.-
faac.l) Corrispondenza va.ria con : Pietro SitORATA, presi•
d ente R.Società Didascalica Italiana, circa l'invio a.Sovrani esteri di opere letterarie e circa conz ferimenti onorificenze - (14.3.1882 - 11.7.1889).
fa•c.2) Jiianca
fasc.3) Commendatizie per l'ing.Ernesto BREDA - (188�).
!aac.4)� Circa seguito da parte del Ministero Affari Esteri di copie della pubblicazione "Note artistiche aici=
liane - secolo XIV-" di Stefano E.Bozzo -(1882).
fa•c.5) Commendatizie al Ministero Interno a favore del Prof • Jla.haffy J.P. - suddito inglese - (1882)
faac.6)- Invio da parte di Augusto L.Gentini da Guayaquil di un articolo di giornale dal titolo "Il Papa a Coatan=
tinopoli" - (1882)
!aac.7) � Richieata del Comune di Ariano per ottenere una sea zione del Distratto Militare per lavor i di fornitura, vestiario e simili - (1882)
fa-acic.8).:. Corrispondenza varia par ottenere la nomina del=
l'avv.labris Basilisco a ispettore del Banco di Si=
cilia - (1882)
!aaow9)� Raccomandazione del figlio del marchese Raimondo Konteoaccoli, allievo del collegio militare di Mode=
na - (1882)
fasc.lO)Indirizzo diretto a Gasa Reale dalla Società Filan=
./.
La numerazione delle buste segue quella dell’inventario Ministero degli Affari Esteri del Regno d’Italia 1861-1887(Moscati VI) a cui bisogna fare riferimento per
l’ordinazione delle buste stesse.
2)
tropico Italiana di Cbaabery in occasione del terzo ana niYeraario della morte di Vittorio Eaanuele 110 - (1882)
ta•c.11) Offerta di un libro da parte del Prot.Yriedberg Eailia
in Lipsia a S.M. il Re - (1882)
.taso • . 12) Richiesta dell'Onorevole Francica del nominativo di
un Avv. di 1.!adrid per la causa di Emanuele Sarevo di Mendoza - (1882)
taacic.13, Prop8*ta del Sig.Thompson per l'abolizione del Casino di giuochi di Montecarlo - (K.P.) (1882)
ta•cic.14)Richi•sta di Filippo e To1U1&so Bianchi del conferiaenà
to della nazionalità italiana a Mohamed Bey di Tunillia.
tasc.15) Circa raccomandazione fatta dall'Aabasciatore inglese
Sir Paget a favore della nomina a Delegat� di P.S. del Sig.Luigi Scaminaoi (1882)
faac.16)+ Diplo.11a rilasciato dall'Università di Roma allo stu=
dente Piazza Ettore di Trieste - (1882)
taacic.17) Traaferiaento del Sig.de Lachenal dalla S<%toprefettuc ra di Aoata alla Prefettura di ?orino - (1882)
taac1�.18)� Invio da parte del Re di Kapoli di un eseaplare del .::·esoconto annuale per 1' anno 1881 - ( 1882)
faac.19).:_ Società Protettrice degli aniaali - Invio aenaile da parte del Ministero della Giustizia dell'elenco dei
procesai per maltrattament• alle beati•, trattati dalc la Pretura Urbana di Roma - (1882) - (1883)
faac.20) Inviti per l'inaugurazione dell'Oasario di aontebello (1882)
./.
J)
faac o.21)-
Mancafa•oic.22) Richiesta d11111:piego per il figlio del Generale Bedbal
Federico - (1882)
faS'Cic.23)� �ichieeta di trasferimento di sede da parte del Prea tor• Vittaz - (1882+
faacic.24) Articolo del Sig.Edoardo Cazalet sulla questione di Egitto - (1882)
faac.25'� Contributo del Ministero Affari Esteri per 11 aonuaen=
to ad Arnaldo da Brescia - (1882)
fasc.·26)' Acquisto libri in Portogallo per la biblioteca della Camera dei Deputati (1882)
fasc,;l.c.27') Raccomandazio�.e del Sen&tore Barone C amerat Scovazzo a favore del Cav.Enrico Rosso dei Conti di San Secon=
do per annessione nei ruoli del Uinistero .iffari Estez ri - ( 1882)
fascj.c.28)� MORTE DEL GEMERALE GARIBALDI.
Corrispondenza con le R.R. Autorità Delegazioni e Ccma solati, con le Colonie italiane all'estero, con le A�
torità eatere a Roma, i Pr�sidenti del Consiglio ed 1
Miniateri degli Interni e delle 1inanze e con 1 pri•
vati in merito alle onoranze e condoglianze tributate in occasione della morte del Generale Garibaldi - Of=
!erte di lapidi e corone d'oro da parte delle coll•t• tività italiane di Rio de Janeiro e Montevideo - Ofa
ferta di Cimeli del Generale da parte del Colonnello inglese Chamber,f - ( 3 .6 .1882 - 27. 7 .1884)
faac�c.29) Scambio di corrispondenza con il Ministero della Pub=
blica Istr�zione circa contrib�to al Ten.Griffoni par tecipante alla spedizione africana organizzata dals
.; .
i .t
f
aa
o.30)4)
l*Ufficiale Russo Rogozinaki - (Jfancini) (29.4.1882 - 19.6.1882) -
Minute di note e dispacci dirette alle RR.Autorità Di&
plomatiche e Consolari, �Ministeri, ad Autorità yari•.
a) dal 10/9/ al 30/12/1886 b) " 5/1/ al 28/2/1887
e) " 1/3/ al 30/4/1887
d) " 1/5/ al 29/6/1887 e) " 6/7/ al 29/8/1887
t) " 1/9/ al 30/10/1887
g) " 6/11 al 31/1/1888
BUS!A 2 - faac.31) Monsignor Savareae G.B. (passata alla II0 direzione)
236
vedi :1.36551 -fa•c•J2)
MonW11ento a Giulio Michelet. Ccn-rispondenza con la R.Aabaaciata in Parigi, con Casa Reale, con i Ministeri
dell'Interno dell'Istruzione Pubblica e con la vedoYa (15/6/1882 - 3/8/1882) -
faac·.33) l&:onuaento sul colle dell 'Asaiette. - Corrispondenza con il Ministero della Guerra, l'AJRbaaciata Auatro
Ungarica e francese, la iJeg&zione di Spagna e il club
Alpino italiano (20.6. - 15/7/1832).
faac.34) Lettera diretta alla R.Aabaaciata in Vienna circa il deaiderio dell'intrarprenditore di lavori P.Bagozzi
d'importare in Italia tal Tirolo del grani=
to (11.7.1882).-
faac.35) Lettera in data 18.7.1882 trattante il desiderio del conte Sola di avere un incarico ufficiale all'estero.
fasc�J6)
�elegranm:.i da Londra diretti al Ministro Mancini (vedi nota allegata�../.
5)
L O I D H A I883 Telegraami da Londra al �inistro Mancini
Gennaio: Abolizione del coaso forzoso; questione egiziana, frontiera Ruaena-Turco--.Montenegrina e Serbo-Xontenec grina.
lebbraios Questione egiziana, frontiera Montenegrina, tributo�
le. Bulgaria. e quota del debite p11bblico otto:àano spe
j
tante alla Grecia,Serbia ecc.n-ina del governatora .:�el Libano.
liarzo: ti•nk Doda c�ndidato turco pel Libano
Aprile: Candidatura Doda pel Libano,politica italiana pel Me
diterraneo, interpellanza di Broglio sulla Triplice;
Commissione europea pel Danubio, legge sulle materie
espJ.osive apprmvata dalJ.e. camera inglese, Casa . Trombe -
Maggio:
Giugno:
Luglio:
-:_io:
4lgosto:
tzkai di ;.'tiosca, appannaggi dell!i Corte d'Inghilterra, viaggio di Lord Gladoton e del Poeta Tennyson in Dan]
marca, trattato di Commercio con l'Inghilterra.
Nuovo ordine cavalleresco creato dal Principe di Bul•
garia.
Il colera in Egitto; proposta Granville pel trattato di 1ondra; questiona del �arocco.
Incidente di Tamata.ve '3 questione del Karocco;•avigaa:
zione del Danubio.
Ott�bre: Questione Cilena ; neutralità del Canale di Suez; qu.!
stione Conferenza sanitaria a Roma.
Novembre: Discorso del Lord Jfiaire e conferenza sanitaria.
faac.37) Corriapondenza con 11 a.ro delle Pinanze e con l'in=
tereasata circa .la restituzione dei �eni alla vedoYa
Principesse. di Ce..pua. ( 16/3/ -. 26/7 /1882) Mllaw:hli
./.
6)
fasc.38) Lettera del CQI:;m.Pietro Avescani diretta a S.E.Manci:
ni • risposta circa una sua nomina ad esperto perito mi una eventuale cOiliaisaione dreata per stabilire i danni so fferti dagli stranieri nei moti di Egitto.
(25/7/ - 2�/7/1882).
!asc.39) Corrispondenza con i llinistri dell'Agricoltura. e dei
Lavori Pubblici circa l 'ammisaiotie del Sig .Ugo l?riitO•
longo nel personale della Società di Navigaz�one Gez
nerale (24.7. - 17.8. 1882). ·
fasc.40) Stam�a Gustavo - Proposte e progetti riguardanti l'Egitto.(20/7/ - 4/8/1882).
�aso.41) Missione Cattori in Svezia (5.7.1882 - 14.9.1882).
�asc.42
)
Dediche, Offerte,Oaaggi.
a) Pubblicazioni del Sig.H.Chatelanat sulla quea stione d'Oriente e sul disarmo in Europa - (1881) b) Comunicaz.ione a Caaa Reale di un telegramma di :.maggio diretto a. s.1;. il Re dai Capi reggenti la
Repubblica di Ss.n krino (9.1.1884)
e)
Corriaponde
nza con la. R.1egazione in Bruxslle•e Casa Reale circa l'invio a S.M. il Re di un di•
ploma di Alto Protettore da parte della Croce Ros=
aa di Bruxellea
(15.6. -
19/9/1883).d) Corrispondenza con la R.Ambasciata in Londra e
Casa Reale circa l'omaggio fatto dal Cav. A:anable di un suo libro a s.K. il R• (20.6. - 23.7•1883)
e) Corrispondenza con l'Ambasciata russa a Roma • con il llinistaro dell' Istruzi.one Pubblica circa un
dono degli artisti russi da porsi sulla tomba di
Raffaello. (10.6. - 10/7/1883).
f) Telegramma della Colonia italiana di Salonicco
a s.:f. il R•. (7/6/ - 8/6/1883).
g
)
Telegracma della colonia italiana del �esaicoa S.M. il Re (31/1/ - 23/2/883).
h) Offerta del Sig.Armengaud e aig.Adaa di un·vo•
./.
lume a s.M. il Re (1882).
i) Circa l'offerta di un volume a S .lt'.. la regina da parte del
la auddita au�triaca Giuseppina Nau.mann; - (2)1 - 23/2/1883.-
l) Offerta di una poesia fatta a S.E. Mancini dal Sit.Pa.ol•
Antonibon di Rongo (22/12/1884).
m) Offerta di un volume fatta dal aig.Levi di Londra a s. \.
il Re (21/11 - 17/12/1880) Oairoli n) nari• (1881 - 1883)
faac.43) Domande di ufficiali esteri per visitare �tabilimenti mili=
tari italiani.
Corriepondènza va.ria con le autorità estere in Roma ed il N,i
rode lla Marina e dei Lavori Pubblici. (17.9.1382 - 14/11/188:2
faac.44 • 45) - N.ancano
faac.46) Commendatizie:
A) Commendatizia rilasciata all'On. Frep�cesco Crispi (10/7/
1882).
B) Commendatis1a�per il Sig.Welti e per i Prefetti della Sa.!:
degna (9.1883).
C.) C•raendatizia per il Prof .z..Jarco A.Canni (Giugno 1886) D) " "
il marchese- Enrico Ungaro. (giugno 1883) E) " " il Sig.lta.lo Pozzoli {giugno 1883)
P') " " la spedizione scientifica Godio{gerua.18!
G) " IJoganali per' S.A�R.' il Col\te delle !Piandre
(aett•br• 1883)Manc1n1·. .
R) Commendatizie per il Sig.Riccardo �ernandez ed Edgardo
Naim (marzo 1883) à!ancini. ., ,
I) Comzr.endatizie_per il Sig.Cesare Zaia e Ottavo Zanotti Bianco (settembre 1832) h:ancini.
L) Commendatizi• per il Sig.Fazio:Franceaco
(9/lli2)
àanciniM) " " " .tt G.Cerr1 (agosto 1882) lLancini
N) " u " " Gui Etigeniò (agosto 1882) · Mancini
O) " " " " Eni;-ic_o- d-' Albertis (luglio 1882)
P) ti ti " n Cafiero Giovanrii (1/1882) Mancini
Q) " " " " Ing.M!a.naira (12/1881)1'a.ncin1 R) Commendatizie per il Comm.�ortera (10/1881) Mancini
S) " u " 11 Gerolamo De Sioa ( 8/1880)
T) " " la Conteasa Sulohura Rasponi (
3/1880) U)
" " il Sig .Biederà&lin Augusto (aanca) V ) " " " " Lazza.rini Pio (11/1879)- Z) " " " Cav.Amici (1879) CairoliW) 11 " I Sigg.ri Orsini L;Ugolinucci o. llayrs .. -
Mantegazza-Brambilla P .Rossi C. (1879) .;.
taac.47) Arresto di sudditi inglesi in Italia (Visconti Venoata .Melegari)
Corris�ondenza con la R.Ambaeciata di Londra, l'Aabaaci1 -
ta ingl�se a Roma, l a Prefettura di Caserta il Ministea ro della Giustizia e il Kinistero dell'Interno in mer·i t<
�l proc�sso Romford, all'arresto del Rev.W.Giles, e del Sig .15. G .IVionckrow e di al tr-1 viaggiatori di nazionalità
inglese - 20/7/1875) - 28/8/1877)-
fasc.48) Ricorso del Sig.Appel Luigi al Consiglio di Stato per
ottenere una rimunerazione di speciali missioni all'e•
stero compiuti per ordine del conte di Cavour- (4/l/188C (2/6/1882) Cairoli.
faac.49) Istanza del sindaco di Uontecatini relativa al caabias mento di nome della stazi one di Pieve a Ne vale (1882)-
fasc.50) Esposi zi one di Torino (vuota)
fasc.51) Istanza. Roberto Vi tali per danni riportati in Egitto
(1882)-
fasc.52) manca -
fasc.53) Nozze d'argento del princip3 Guglielmo di Prussia
Corriapondenzs con Caaa Reale e la R • .Allbasciata in Ber•
l ino in occasione della missione del Duca di Genovà - (7/1/ - 26/2/1883)- N.ancini.
./.
9) GABIHETTO : JWfCIJiI - ROBILANT - de PRETIS -
fa•c.54) leste per l'incoronazione a »oaca dell'Imperatore Aleasandro III•- Mancini
t0 Parte.- Corri apondensa varia e n le R.R. ·Rappresen
tanze Diplomatich� con Casa Reale circa missione del
Duca di Aosta in occasione dell'incoronazione a Moaca
dell'Imperatore Alessandro III - (6/2/1883 - 30/9/1883-
II0 Parte.- Corrispondenza della R • .Aabasciata di Pietr�
burgo e dell'Aabasciata straordinaria a Mosca • Casa Reale circa l• feate per l'incoronazione a Mosca del�
l'Iaperato•• Alessandro III0 -
Corrispondenza tra Casa Reale, la R • .Aabasciata di Piea
troburgo, Vi•hha, Moaca, e 11 R.Consolato di VaraaYia circa 11 viaggio del Duca di A8*ta.-
Corriapondenza con la R.Aabasciata di Pietroburgo e Ca
aa Real• circa scaabio onorificenze italiane e rusae.
(10/5/1883 - 20/11/1883)-
faac.55 • 56) aancano
faac.57) Maltrattamenti ad italiani nella Repubblica Argentina.
a) arresto e maltrattaaento degli italiani: Antonio Jla
aera e G.B.Nota - Corriapondenza della R.Lagazione in Buenee-Airea, del R.Conaolato in Rosario (1883-1884).
b) Corrispondenza con la R.Legazione in Buenoa Air•• r.!
lativa alle ••vizi• subite dall'italiano Luigi Petera villa da parte dell'equipaggio di una cannoniera ar•
gentina - (17/12/1882 - 15/4/1883).
o) Cm-rispondenza con la R.tegazione e i RR.Consolati di Bueno• Airea in merito a sevizie inflitte dalla Autorità di polizia all'italiano Giovanni de To11D1asi.
(16/5/1883 - 23/11/1883)-
d) Dott.Gibella - Rio de Janèiro - (Vedi H.427 del 7/11./
1884).
faac.58) Corris pondenza col I0 Segretario di s.x. per il Gran Magistero Jlauriziano S.E. il Cavaliere Correnti e la R • .Allbasciata in Berlino in merito all'arresto da par=
te delle Autorità tedeache del vecchio scrittore po=
lacco Ignazio Giuse ppe Kraazewski, accusato di cospi•
razione.(giugno 1883)- Mancini.-
./.
taac.59) �REDI BORBONE
a) Dote della principessa Carolina figlia del Conte di Trapani (vedi posizione p.591/1)-
b) Dovario della Regina l�aria Teresa
(Vedi posiz
ione p.591/2).o) Beni dei principi e principesse di Caaa :Jorbone (vedi poa.p.591/3).
d) Principessa Vittoria Augusta di Borbone Principessa di Capua (vedi pos.p.591/4)-
e) Conte dell'Aquila (Vedi poa.p.591/5)-
fa•c .60) aanca
faac.61) corrispondenza tra le RR.Aabasciate di Par1.gi,Londra, e Berlino e con i Consolati di Vew-York P�to Princia
pe, J(/ro à!arina in aerito alla richiesta di r
...
sarci=mento da parte del Governo di Hai tL dai. danni subiti dagli italiani �errario t.1. e
R
oasi C.A. durante ilsaccheggio della città di Honaives il 17/VIII/1879 - (28/8/1879 - 14/10/1883).
faac.62) Corrispondenza con la- Società Geografica Italiana ad
un suasidio da parta del Govezno per un lavoro del Cap,Cecchi sulla spe dizione italiana equatoriale -
(3/11/1883 - 6/12/1883)-
taac.63) Corrispondenza con le R.R. Rappresentanze DiplomatichE Berlino; Vienna, l\adrid, Copenaghen ed il �inistero della Real Caea in merito al viaggio di ritorno da l!a=
drid del Principe Imperiale di Ge11111ania e sul suo aog=
giorno a Roma (10/3/1883 - 17/1/1884)-
fai�.64) Contenzioso Diplomatico:
1) Proaemoria a siampa sulla precedenza fra gli agenti
politici ed 1 Consoli Generali (12/12/1883);
2) Diritii di Sovranità acquistati da individui • d' SO•
cietà private (10/12/1883).
3) Corrispondenza con la R.Legazione in Santiago ed 11
Consiglio di Stato in merito alla questione salnitrec ra (25/7/1886 - 10/4/1887)-
memorie • stampa sulla questione dei buoni granari (11/12/1883)
./.
11)
fasc.65) Diapaccio in dtta 30/.9/1883 diretto a tutte le RR.Rapc presentanze Diplomatiche, e loro risposte, richiedente informazioni sulle imposte a cui er ano soggetti in eia•
scuno Stato gli imaobili posseduti da Governi stranieri per uso del le rispettive missioni.-
!asc.66) Corrispondenza con le R.R.Ambaaciate in Costantinmpoli, Berlino e Vienna, Casa Reale, I Ministeri di Lavori Pub:
blici, Ferrovie Statali, della Guerra e delle linanze, ed il Prefetto di Napoli in merito alla missione del Ge=
�erale Muchtar Pascià a Roma per presentare a s.�. il Re l'ordine dell'Intiaz - (2/l/1883 -20/1/1884)-
tasc.67) Vertenza Giudiziaria del Conte lederico Domenici contro S.A.R. 11 Principe Amedeo di Savoia per mancata restituc zione di documenti.
Corrispondenza varia dell'interessato, con Casa Reale, Ministero dell'Interno e R.Legazione in Lisbona (2/4/181 - 8/5/1896)-{Corti - Cairoli - de Pretis - Mancini - Ga�
tani)�
fasc.68) Corrispondenza con Casa Reale, il Kiniatero dell'Interno e la R • .AJBbasciata di Parigi in merito al soggiorno del
Duca di Aosta a Parigi durante l'Esposizione Internazio=
nale - (18/J/1878 - 12/6/1878) (Corti)
fasc.69) -corrispondenza con� vari •1nisteri e l'Ambasciata di Spagna in merito alla partecipazione del Governo itali&•
no alla lotteria a beneficio del danneggiati dai terre�
aoti di Antalusia. (20/2/1888 - 16/3/1885) Mancini.
taac.70-71) mancano
taac.72) Conferenza di Berlino per il Congo.-
Corrispondenza con la R.Aabasciata di Berlino, Bruxellea Jladrid, Vienna, Londrat R.Legazione del Messico, Lisbos na, Ambasciata di Germania a Roma.
./.
BWSTA
4
238
12)
C••itato italiano dell'Associazione Internazionale Africana occidentale - (15/2/1884) (28/1/1887) .Itancini
Scaabio di lettere tra S.M. il Be d'Italia e S.M. 11
R•
del Belgio circa il ricnnoscimento ufficiale dell'AssociazioneInternazionale del Congo -
.(
novembre1884);
Copie varie del Time• del (1884) e bollettini dell'Agenzia Ste'f'ani ( 1884).
- fasc.74) Corrispondenza con la R.Aabaaciata in Parigi l'Agenzia Diploaatica di Tunisi ed il R.Consolato Generale di Algeri circa l'arresto e la condanna a Tunisi del suddito italiano Ugo Tesi (11/5/ - 6/7/1885) �ancini.
!aac.75) Corrispondenza con la R.Legazione in Belgrado, la tega=
zione di Serbia a Roma ed il Ministero della Reale Casa e
l' intere·saato circa un incidente fra il Governo Serbo e l' In gegner Carpi Leonardo per arbitraria rottura di contratto d•impiego.
Susaeguente incidente tra 11 Governo italiano ed 11 Miniatro serbo a Roma ed il richiamo di questi da parte del Governo - 7/5/1883� - 22/5/1885) Mancini
taao.76)- 1) ;orrispondenza con l• RR • .Aabasciate in Berlino, Vienna, la Reale Casa circa la missione speciale del Generale Taffi•
ni, Aiutante di Campo Generale di S.M • .tWxa., presso l'I•=
peratora di Germania, in occasione del XXV0Anno di Regno - (6/12 - 28/12/1885) - Robilant-
2) Corrispondenza con le RR.Ambaaciate di Berlino Vienna • la Real Caaa circa la Missione del Dàca di AOtta in occaaio
ne del G�netliaco dell'Imperatore ài Germania (22/2/1887 -- 8/4/1887) Robilant.
fasc.77) Corrispondenza con le RR.Ambasciate in Berlino, Londra
e Vienna e Casa Reale circa la missione del Duca di Genoa va in occasione Jel genetliaco dell'Imperatore di Germa=
nia (16/3 -
31/3/1885)
Kancini../.
13)
!aac.78) Corrispondenza con le RR.Autorità di Bo gotà, Londra, .Madrid, Parigi, con le RR.Autorità Consolari in Buos uaventura, Bordeaux, Panama, e il Ministero della Jla•
rina, erica reclami presentati al Goyerno della Colom bia per danneggiamenti auqiti dalle colonie italiane:
(l/5/1885 - 26/1/1887) Jlancini -Robilant
faao.79) Corrispondenza con la R.Legazione in Buenos Aires ci�
ca 1 maltrattamenti a�biti dai fratelli Dinucci da pa
te del personale di Pubblica Sicurezza a Santiago (A�
gentina). (31/7 - 4/9/1885) Mancini.
taac.80) Corris:pondenza con la !.1.Rappresentanza. Diplomatica a Tangeri, Casa Reale, Ministero �rina, Guerra, R.Prea
fettura d i Kapol1, Torino, Spezia, circa la visita in Italia di un'Ambasciata Marocchina - (21/5/ - 15/10/
1885).
:f'asc.81) Xanca
faac.82) 'lredità di S.A. l'Arciduca Franceaco Yerdina.ndo d'Au
stria etc. (vuota - vedi posizione P.588).
taso.83-84) aancano
faac.85) Corrispondenza con la R.tegazione in Washington, Lilla
11 " 11 R.Conaolato in Guayaqu.11 ed il.
Consolato Generale dell'Equatore • Roaa circa l'arbis
trario arresto delle autorità dell'Equatore del sud•
dito italiano Angelo Monteverde - (18/3/1886 - 21/8/
1886) Rob 1 lant.
fasc.86) aanca
fasc.87) Corrispondenza del Ministero dell'Interno, 11 Senato e la Camera dci Doputati in merito all'inaugurazione della XVI tegialatura e gli fnviti diraaati al. Corpo Diplomatico (17/1/ - 13/6/1886) di Robilant.
faac.88) Corrispondenza con le RR.Rappresantanze Diplomatiche
in Parigi Londra. e Buenos-Aires in merito alla richiez _ata inoltrata dal Comm..E•ilio Broglio per ottenere li:
bri, docu.:aenti, ecc. occorrentegli per u.n suo studio sulla progettata riforma dcl Sf;nato (11/6/ - 14/10/8&
Robilant
14)
faac.89) Corrispondenza
con
la R.Ambasciata in Parigi, con il R.Co�solatoin
Tamatava e con il �iniatro degliAffari Esteri del
Iv!ade.ga.sca.r
in merito alla media-zione del Console italiano, tra il Governo locale ed i;l pleni:potenzie.ri francesi - (17 /8/ - 5/11/1885) Notizie stralciate da.l Times
(30/11 -
5/10) e .Agen=zia Stefani
(4/10/1885) -
Raccotta--e stampa della mediazione sudd.etta( 13/6/ -
17 /8/1885)-faac.90) Corrispondenza con le RR.Rap:presentanze Diplomatiche in Vienna Berlino Parigi, Berna e la Presidenza del Consiglio del Ministrl circa
la facoltà
riaervatiai dai Sta.ti firma-tari della Convenzione telegrafjcaint. le di Pi�tr·oburgo del 10 al 22 luglio 1875 di fera
mare la trasmissicne dei telegrsmmi privati aoapetti di essere pericolosi per la sicurezza dello ltato ate�
so
- (12/l/
- 21/5/1885) :M.anciniraec.9i-92)·m�ncante
i'a•c.93} Corrispondenza con le RR. Autorità Consolari in
Od•
aa
e !ripoli di :Barberia ed il Ministero della Guerracirca m01imenti militari in Beasarabia e Crimea
-
(7/7/- 4/8/1886)
Robilant.fasc,,94) manca
faac ._95) Corrispondenza con la R. Legazione in Li3b ona, Caaa Reale circa ls morte, i funarali ed il testaaento di S.M. il Re don 7erdinando di Portogallo
-
(15/12/1885 -
22/1/1886)
di Robilant -faac.95) Corrispondenza con la R.Lagazione in Liabona, Casa
Reale circa la morte, i funerali ed 11 testamento di S.�. il Re don Perdonando di Portogallo - (15/12/1885- 22/1/1886) di Robilant.
faec.96)
C�rr1$pondeAza con laRi.Ailbasciata
in Uadrid, la tegaczione di Spagna in Roaa, Caaa Reale circa l'invio in aissione speciale del Gen.Luigi Caravaglia in occasio•
ne dei. funerali di s . .-.:. Alfonso XII Re di Spagna.
(25/11 - 10/12/1885) Robilant.
15)
tasc.97) Corrispondenza con la R.Ambasciata in Vienna cir=
ca la morte di S.fu. l'Imperatrice Abdicaria Maria Anns di ;Javoj_a avvenuta in Praga il 4/5/1884
(4/5/ - 5/5/1884) :rt;ancini.
faac.98) Corrispondenza
con
la R.Ambasciata in Lo
ndra,
Ber=lino, l:':i.etroburgo e Casa Reale in m'!ri to alla morte ed •• fu.nere.li del Duca d 1
A
lbany.(
29/3/-
6/4./1884�!fancini.
tasc.99) Corrispondenss. con la R.Gegazione in Monaco di Ba=
viera e con la j�egazione di Baviera a Roma circa le. m.isGi on13 del Du.ca di Genoaa in occasione dei tu.=
nera li di S .i"- il Re di Baviera ( 15/�?8/1886) di Ro•
bilant.
faac .100-101-lO'i) mancano
fasc.103) Co.:-riapondenza con
la R
•. \genzia Diplomatica in S0=fia., l l r�7in5_stero iegli Aff'ari Esteri di Bulgaria, la Pre
s
idenza delConsiglio, e
la Questiu-a di Roma circa l'arrivo ela
perman<.=:nza. di unaaisaione
dideputati bulgari (14-20-/1/1887) Robilant.
fasc.104)
legoziati tra la Santa Sede e là Cina-
protetto=rato ai Cattolici
-
Vertenza con la Francia- 26/8/1884 -
4/12/1886).faac�l05)
Lettera del �inistero degli Interni con richiestadi promuovere una sottoscrizione a favore
dei dan
negg1at1, dal terreaoto della Liguria
(3/3/1887)
di Rubilan.-.taac.106) (passato
al Palazzetto di'Venezia).
fase.
�
Associazi·:me arb1 trato internazione .15/11/ -10/12/
1887
fase.
.J.22)
Omaggi e felicitazionì al Re e allb Reale famiglia
14/3/1881 10/1/1888.
fase.
160 )
Giornalisti
e pubblicisti 20/7/1877 - 6/5/1885BUST.A 5 -
16)
fasc.381) Corrispondenza con le vari• Rappresentanze Diplo•
matiche circa la partecipazione dcl vari Stati al�
l'Esposizione di Parigi del
1889.
(21-9-ld35 - l?-8-1887) di Robilant - de Pretis.-
fasc.382-383-384-385
-
mancano!&ac.386) 1°) Missione opeciale del conte 1� d'Ostiani R.»ini•
atro Plenipotenziario, inviato in Cile
(18
86)
perdefinire:
a) la
que3tionerelativa
a certificati salnitrer1;b
)
la questione riflettente l'avvenuta sospensione dei tribunali arbitrari iatitutti a Santiagoper
1 danni cagionati dalla guerra tra il Perù ed il Cile, in conformità di convenzioni unifo.!:si stipulate da quella Bepubblica con l'Italia, la Francia e l'Inghilterra.
(istruzioni al predetto Ministro (J.6-1886) e corrispondenza telegrafica con la
R.tegazione
� Santiago circa la notificazions lapartenza
e l'arrivo del conte Fé- (10.6.1886 -
14/12/1886B�ate contenenti:
a) Te legrE.L'..Id ( 10/6/1886 - 16/5/1887;
b) copia delle coDl.Il:.endatizieprivate
- (3/6/1886) 1 e)
Corrispondenza varia con le R.R. Legazioni inSant5.a,go ed in T,i.11.a e con privati ( l 7
/5/1886 -
28/2/1887);
d
)
Atti d el Tribunale arbitrale i tal o-cileno( 1884- 1885);
•) Corrispondenza con il Ministero degli Esteri Ciz
leno (1386-1887);
f) Corrispondenza con il Ilinistro dl Spagna e pro
memoria finale (1886-1887).
II,,')
a)
b)
Atti relativi agli anni 1888-1889:
Pagamento d'indennità ai reclami italiani;
IheLi.Oria presentata dal ranistro degli Esteri del Perb al Congresso di Bolivia;
e)
Rapporto nel lavoro del Tribunal3 arbitrale;d) Note �cambiate con le Ambasciate ài 1ra�c1a e
d' In,ghil
terra
aRoma
circa la. questione delle indennità al Cile.
:taac. 387-38.8-389-390-391. mancano
faac.392) Atti Parlam€ntari del 1884 e materiale vario occor:
rente per preparare la relazione di un progetto di
Legge per facilitare ed incoraggiare le miesio.tli, le esplorazioni, i viaggi e la i�prese di colonizzazione
(22/1/1188) .
17) taec.393 aanca
faac.394) Corrispondenza varia con le RR.Autorità Diplimatico Consolari e circa informazioni confidenziali per 11 Ministero della Marina. (3/11/1886 - 1887/- 8/1/1888)
de Pretia - Criapi.
faac.395 - 396 - 397 - 398 - 399 - 400 - mancano
fasc. 401) Corrispondenza con la R.Ambaaciata di Berlino ed 11 Ministero dell'Interno circa le informazioni e la
sorveglianza del Capitano O'Danne, suddito irlandese, residente a Roma. (4/12/1886 - 15/12/1886) -
BUSTA 6-
2� D
.18)
taac.408) GJIANDI .MANOVRE ALL'ESTERO.
1) Corrispondenza con la R.Ambasciata in Parigi, l'Amba=
aciata di }'rancia in Roaa· ed 11 Ministero del la Guers ra circa l'invio in Francia di una missione militare in occasione delle grandi manovre (8/1/1887 - t/10/18 87) Crispi.
2) Corrispondenza con la R.tegazione in Bucarest ed il Mi nistero della Guerra circa le grandi aanoYre rumene
(13.8.1887 - 15/9/1887) Criapi.
a) Corrispondenza con le RR.Ambaaciate in Parigi, Berlino, Pietroburgo, l'Ambasciata di Francia, di Gezmania e di
russia e la Legazione del Belgio in Roaa con il Miniate•
ro della Guerra circa la partecipazione di missioni milj
tari italiane alle grandi· manovre svolte in Francia Gera aania, Russia, • Belgio negli anni 188i-l883 (23/5/1882- 17/8/1883) Mancini.
b ) 1- Corriapondenza con la R.Ambaaciata in Vienna, l'Amba•
sciata Austro-ungarica in Roma ed il Ministero della Guerra circa la partecipazione di una missione ailit!
re italiana alle grandi manovre auatriache (4/7/1884- 28/7/1884) Mancini
2- Corrispondenza con la R.Legazione in Berna ed il Mie nistero della Guerra circa la partecipazione di una aissione militare italiana alle grandi manovre avolte in Svizzea (14/7/1887 - 5/9/1887) �ancini-
3- Corrispondenza con la R.Aabaaciata in Pietroburgo • 1
Aabaaciata russa a. Roaa ed il lt'.inistero della Guerra circa la partecipazione di una missione militare ita•
liana alle grandi manovre svolte in Russia 23/6/1884- 5/9/1884) Mancini.
�
Corrispondenza con la R.Legazione in Stoccolma ed il Ministero della Guerra circa la partecipazione di Wlll missione militare italiana alle grandi manovre avolte in Isvezia e Norvegia (16-7-1884 - 30-8-1 -30-8-1884)Mancini.
5-
Corrispondenza con la R.Legazione in Bruxell•• ed 11Ministero della Guerra per la partecipazione di una missione militare
italiana
alle grandi ma.noYr• avolte in Belgio
iagoato ae��eabre
1884) Mancini.6- Cilrrispondenza con la E.Ambasciata iri Berlino ed il Ilinistero della Guerra circa la partecipazione di um missione
militare italiana
alle grandi manovre tedes sche 4/7/1884 - l/9/1884)Jlancin1+.7- Corrispondenza con la R.Ambaaciata in Parigi • 1'�=
baeciata di Francia in Roma circa la parte cipazione di una missione militare italiana alle grandi manovre avolte in Francia (6/7/1884 - 28/9/1884) Mancini •
. ;.
19 )
c ) 1- C orri sp ondenza con la R . Ambasc iata in tondra ed 11 Mini stero del la Guerra per la parte cipa=
z i on e d i una mi ssione i ta liana mi l i tar e alle Grandi •anovre ing l e s i ( 17/10/1885 - 8/12/188�
di Rob i lant . "
2- C orr ispondenza c on la R . All.basciata in Berlino ed;1 1 Mini stero del la Guerra c irca la parte c i=
paz i one 11 una mi s s i one mi l itare i tal iana al lE grandi manovre tedesche del 1885 ( 18/7/1885 -
1 1/9/1 885) di Rob i lant .
3- C orri spondenza c on la R . Am.basciata in Vienna , Casa Reale e d i l Mini stero d el la Guerra c iroE la parteci pazi one d i una mi ssione mi litare al l a grandi manovre aus triache del 1885
( 10/7/1885 - 14/9/1885) di Rob ilant .
4- C orr i spondenza c on la R . Legazi one in Berna ed i l t;;inistero del la Guerra ·c irca la partes c ipaz i one di una mi s si one ailitare i taliana I
alle grandi manovre svi z z ere del 1885 ( 13/7/
1885 - 1/9/1885) Be Pr eti s .
5- C orri sp ondenza con la R . Am.basciwta in Par igi e l ' Ambasc iata france s e in Roma ed i� Kinis stero della Gu.ara c irca la parte c ipazione d i una mi 8 s i one mi l i tare i taliana alle grand:
manovre franc esi d e l 1885 ( 5/2/1885 - 20/8/
1885) Mancini .
,
d)
C orr ispondenza c on le RR . Amb asciate in B erli:no . Vi enna . la R . Legaz i one in Berna con l•
Ambasc iate Auatro-ungari ca , �anc es• in Roaa e d i l Ministero del la Guerra circa la partes c ipaz i one di una mi s s i on e militare italiana alle grandi manovre es t ere del 1886
( 12/5/
1886 - 17/9/1886 ) d i R ob i lant .
e ) C orri spondenza c on la R . Legazi one in C opena=
ghen, e la R . Legazi one sv edese in Roma ed il
· Mini stero de lla Guerra c irca la partecipazi o:
ne di una l!'.lj. s si one mili�e 1 taliana alle grandi man ovre sve de s i _ del 1886 (19/6/1886- 2/10/1886 ) di Rob i l�nt .
./.
20)
fasc . 4 09 ) GRANDI MAN OVRE IN ITALIA
a) Corri spondenza c on l e RR . �baac iate in Londra, Pari=
g i , Madrid , B erlino , Vienna e l e RB . tegazioni 1.n Bu=
carest , Monac o di Bav i era , Li sb ona , B erna, Stocco lz
· aa, Bruxel les e l ' Amba�c iata T edesca, ingles e , la Legazione B elga , bavarese in Roma ed il Mini stero della Guerra, c irca la part ec ipazi one di mi ssi oni estere mi litari al l e grandi manovre ital iane del 1882 ( 20/6/1882 - 23/ 1 2 Iianci:mi -
b ) C orr i sp ondenza c on le RR . Ambasciate in Berlino P i ea troburgo , Parigi , kOn � � Vienna , Madrid , l e R . Le=
gaz ioni di Belgrf!ldo , Budapest , Berna , Lisb ona , Stoc�
colma , Bruxel les , • l ' Ambasciata inglese, tedesca, austDo-ungarica , la Lega z i one svi z z era , Rumena e Ba=
vareae in Roma ed i l Minist ero del la Guerra e d e l l e Finanz e , l a part ecipaz i one di mi s s i oni mi litari e ste re al le grandi manovre italiane del 18 83 (5/3/1883 :
2 5/11/1883) Mancini .
e ) Nota del la R . tegazione in Bruxel les in data 5/a/lBB�
c on cui si ac cusa ri c evuta d e l d ispaccio ministeri&=
le del 1/8/1884 c on cui v eniva c omunicato che nel 1884 le grandi manovre i taliane non avrebb ero &vuto
luogo . -Manc ini .
d ) C orrispondenza c on la R . Ambasciata t ed es ca , franc es e, turca spagnola russa 1ngles e , austro-ungarica, a.me•
ricana , la legaz ione argentina a Roma ed i l Ministes ro d el la Marina c irca la parte cipazione dei ri spett1 vi· add etti Militari e Naval i ad e sperimenti contro c oraz ze al la Spezia - ( 20/8/1884 - 23/9/1884) Mancini e ) C orr i sp ondenza c on le RR . Ambasc iate in B erlino , Pa=
rigi , Madrid , Londra , Pietroburgo , Vienna, l e RR .
Legazioni in Liab ona , At ene , Stoc c o lma , Berna , Bru=
xel les , B eigrad o , Monaco di Baviera , Bucarest , l ' �=
baac iata ingl eae, tedesca, franc ese , austro-ungarica la Legazione b e lga , svi z z era, giappo�• •• in Roaa , i l Mini stero d e l la Guerra e d el le �inanze c irca la par=
t ecipazione di mis s i oni mi litar i estere alle grandi aanovre italiane del 1884 ( 30/11/188 5) de Pret i a - f ) Corrispondenza c on l e RR . Ambasc iate in C ostantinopo=
11 , Londra , Kadrid , Parigi , Londra , Vienna , B erlino , RR . tegazi oni in Belgrado , Bruxel l es , Monaco di Ba•
viera , At ene , B erna , Lisbona, e l ' Ambasciata b e lga , franc ese , inglese, tedesca , rus sa, l e Legaz ioni SYi,!
z e .. , serb a , greca , in Roma ed 1 1 Ministero del la Guerra , C asa Reale e c irca la partec ipazione di mia=
sioni mi litari estere al le grandi manovre in Italia del 1887 ( 2 2/5/1887 - 23/11/1887) de Pretis , Vri sp i