ALBO DELLE RISORSE PROFESSIONALI
per l’Agenzia per l’inclusione sociale del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino REGOLAMENTO
1) ISTITUZIONE E FINALITA’
L’Agenzia per l’inclusione sociale, s.r.l. del Patto Terrritoriale per l’occupazione Nord Barese Ofantino, costituita con fondi ex lege 208/97 (Delibera CIPE 71/98 - Delibera CIPE 104/01) del Ministero dell’Economia e delle Finanze intende rinnovare l’ALBO DELLE RISORSE PROFESSIONALI per persone fisiche con esperienza nell’attività di consulenza, assistenza specialistica tecnica e scientifica, a cui attingere per la realizzazione di specifici interventi.
Si rende noto che l’inoltro del Curriculum Vitae non costituisce per l’Agenzia alcun impegno a qualsiasi titolo. La costituzione degli elenchi non prevede la predisposizione di graduatorie e l’inserimento negli elenchi stessi non comporta alcun diritto da parte dell’aspirante ad ottenere incarichi professionali o collaborazioni.
L’eventuale affidamento di un incarico e di collaborazione avviene sulla base di esigenze specifiche, in funzione delle competenze richieste e della disponibilità del candidato ad assumere l’incarico professionale o ad accettare il contratto di collaborazione alle condizioni proposte. Le candidature all’ALBO DELLE PROFESSIONI potranno essere presentate entro le ore 13 dell’11 gennaio 2013. L’ALBO DELLE PROFESSIONI resterà valido fino al 31/12/2013.
LE AREE DI INTERVENTO sono:
PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE SOCIALE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere competenza e conoscenza di almeno tre anni nella ricerca, analisi e lettura della domanda sociale. Ricognizione e mappatura dell’offerta dei servizi. Gestione dei processi partecipativi. Predisposizione dei Piani di Zona. Progettazione degli interventi. Analisi dei programmi di sviluppo. Monitoraggio dei programmi e degli interventi. Valutazione e verifica di qualità dei servizi/interventi.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il Diploma di Laurea in Scienze del Servizio Sociale ovvero Laurea in Scienze del Servizio Sociale ovvero Diploma di Laurea in Sociologia o equipollente.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi, nell’analisi e lettura della domanda sociale. Ricognizione e mappatura dell’offerta dei servizi. Gestione dei processi partecipativi. Predisposizione dei Piani di Zona.
Progettazione degli interventi. Analisi dei programmi di sviluppo. Monitoraggio dei programmi e degli interventi. Valutazione e verifica di qualità dei servizi/interventi.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il Diploma di Laurea in Scienze del Servizio Sociale ovvero Laurea in Scienze del Servizio Sociale ovvero Diploma di Laurea in Sociologia o equipollente.
GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA.
Candidati Senior
I candidati a tale area di intervento dovranno possedere conoscenza e competenza di almeno tre anni nella gestione delle risorse umane. Nelle attività di regolazione del sistema. Nel supporto tecnico alle attività istituzionali. Predisposizione degli strumenti amministrativi relativi alla propria attività (bandi, regolamenti, provvedimenti di autorizzazione).
Facilitazione dei processi di integrazione.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Laurea in Giurisprudenza o equipollente ovvero Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici o equipollente.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi nella gestione delle risorse umane. Nelle attività di regolazione del sistema.
Nel supporto tecnico alle attività istituzionali. Predisposizione degli strumenti amministrativi relativi alla propria attività (bandi, regolamenti, provvedimenti di autorizzazione).
Facilitazione dei processi di integrazione.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Laurea in Giurisprudenza o equipollente ovvero Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici o equipollente.
CONTABILE E FINANZIARIA.
Candidati Senior
I candidati a tale area di intervento dovranno possedere conoscenza e competenza di almeno tre anni nella gestione contabile delle attività di competenza dell’Ufficio di Piano.
Gestione finanziaria del Fondo Unico di Ambito. Gestione delle risorse finanziarie e rendicontazione. Gestione dei rapporti con gli Uffici Finanziari degli Enti associati. Gestione della fase di liquidazione della spesa. Controllo di gestione del Piano sociale di Zona.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Laurea in Economia e Commercio o equipollenti.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi nella gestione contabile delle attività di competenza dell’Ufficio di Piano.
Gestione finanziaria del Fondo Unico di Ambito. Gestione delle risorse finanziarie e
RICERCA SOCIALE E DOCUMENTAZIONE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi di almeno tre anni nella ricerca sociale e produzione di documentazione relativa a una o più delle seguenti tematiche: disabilità, politiche di genere, immigrazione, dipendenze patologiche, politiche della famiglia, contrasto alla povertà.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Laurea specialistica in Sociologia o in Scienze Sociali o in Materie Umanistiche.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi nella ricerca sociale e produzione di documentazione relativa a una o più delle seguenti tematiche: disabilità, politiche di genere, immigrazione, dipendenze patologiche, politiche della famiglia, contrasto alla povertà.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Laurea specialistica in Sociologia o in Scienze Sociali o in Materie Umanistiche.
COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi di almeno un anno in ambito sociale, nel funzionamento degli Enti Locali, rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, comunicazione istituzionale, ricerca di informazioni, gestione e implementazione siti web e redazionale cartaceo.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze della Comunicazione.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi in ambito sociale, nel funzionamento degli Enti Locali, rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, comunicazione istituzionale, ricerca di informazioni, gestione e implementazione siti web e redazionale cartaceo.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze della Comunicazione.
SEGRETARIATO SOCIALE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi di almeno tre anni in Enti Pubblici nella conoscenza dei diritti, delle prestazioni e delle modalità di accesso ai servizi socio-sanitari. Conoscenza delle risorse sociali disponibili nel territorio, capacità in codifica e monitoraggio dei bisogni e delle risorse, capacità di orientamento dell’utenza nel sistema di offerta pubblica, solidaristica e di auto-aiuto presente nel welfare locale.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea. E’
considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze del Servizio Sociale o Diploma Universitario di assistente sociale.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi in Enti Pubblici nella conoscenza dei diritti, delle prestazioni e delle modalità di accesso ai servizi socio-sanitari. Conoscenza delle risorse sociali disponibili nel territorio, capacità in codifica e monitoraggio dei bisogni e delle risorse, capacità di orientamento dell’utenza nel sistema di offerta pubblica, solidaristica e di auto-aiuto presente nel welfare locale.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze del Servizio Sociale o Diploma Universitario di assistente sociale.
STATISTICA E RICERCA ECONOMICO-SOCIALE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi di almeno tre anni in materia statistica, nel campo della ricerca socio- economica, nella progettazione e gestione dei sistemi informativi almeno triennale.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze Statistiche o in Sociologia.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi in materia statistica, nel campo della ricerca socio-economica, nella progettazione e gestione dei sistemi informativi.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso del titolo di Laurea in Scienze Statistiche o in Sociologia.
POLITICHE DI GENERE.
Candidati Senior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi di almeno tre anni in cultura di genere, nella valorizzazione di competenze femminili in vari campi della vita sociale, in politiche locali di conciliazione, nel lavoro di rete con cittadine, cittadini, associazioni femminili con attenzione ai tempi di vita e agli spazi delle donne, nella diffusione di una cultura di riconoscimento e rispetto dei due generi al fine di contrastare forme di discriminazione e di violenza, nel sostegno e partecipazione a reti internazionali di donne, nella promozione di azioni di tutela dei diritti delle donne immigrate, nell’introduzione e adozione di ricerche di genere.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso di pubblicazioni o certificazioni di studio particolareggiati.
Candidati Junior
I candidati a tale area dovranno possedere conoscenze e competenze certificate o certificabili da soggetti terzi in cultura di genere, nella valorizzazione di competenze femminili in vari campi della vita sociale, in politiche locali di conciliazione, nel lavoro di rete con cittadine, cittadini, associazioni femminili con attenzione ai tempi di vita e agli spazi delle donne, nella diffusione di una cultura di riconoscimento e rispetto dei due generi al fine di contrastare forme di discriminazione e di violenza, nel sostegno e partecipazione a reti internazionali di donne, nella promozione di azioni di tutela dei diritti delle donne immigrate, nell’introduzione e adozione di ricerche di genere.
Ai candidati per tale area è richiesto il possesso del titolo del Diploma di Laurea.
E’ considerato titolo preferenziale il possesso di pubblicazioni o certificazioni di studio particolareggiati.
2) VALIDITA’, ESCLUSIONE, DURATA.
Tutte le istanze pervenute e giudicate valide contribuiranno alla definizione di un elenco di disponibilità e non di graduatorie per ciascuna delle tematiche indicate nel presente avviso, che l’Agenzia potrà utilizzare allo scopo di attivare eventuali incarichi professionali di consulenza; rendendolo consultabile da parte dalle aziende e degli enti locali che ne facciano richiesta.
I soggetti interessati prendono atto che la verifica di incongruità tra quanto dichiarato all’atto della richiesta di iscrizione e quanto diversamente accertato comporta, salvo azioni diverse, la cancellazione dall'Albo e l'interruzione immediata di qualsiasi rapporto in essere, nonché la preclusione ad instaurare qualsiasi rapporto futuro con l’Agenzia. L’iscrizione ha durata sino al 31/12/2013.
3) LIVELLI PROFESSIONALI E REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
L’iscrizione all’Albo è gratuita e può essere richiesta da persone fisiche. Ai fini dell’iscrizione i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale e di carattere tecnico/professionale.
I requisiti di ordine generale per le persone fisiche sono:
assenza di sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari;
non essersi resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni relative ai requisiti di ordine generale, alle capacità tecniche, e competenze professionali;
I requisiti di ordine generale dovranno essere attestati dal richiedente tramite
dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi e per gli effetti del D.P.R.
15.12.2000 n. 445).
curriculum vitae che dovrà recare in calce apposita autorizzazione ai sensi della vigente normativa D.lgs. n. 196/2003 al trattamento dei dati personali.
4) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di iscrizione, secondo il fac-simile allegato, potrà essere formulata inviando in copia cartacea, debitamente firmata sia per via postale a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo AGENZIA PER L’ INCLUSIONE SOCIALE DEL PATTO TERRITORIALE NORD BARESE OFANTINO, c/o Polo Logistico via Andria Km 24+500 76421 BARLETTA-BT – oppure tramite posta certificata [email protected].
La documentazione è scaribale dal siti internet www.inclusionesociale.it – www.pattonordbareseofantino.it
Alla domanda è necessario allegare il curriculum vitae in formato europeo e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Cfr. punto n.3 del presente Regolamento).
Per informazioni è possibile contattare direttamente l’Agenzia dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì. Tel. 0883 – 334629 Fax. 0883 - 346759 e-mail:
5) ESAME DELLE DOMANDE ED INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI NELLA BANCA DATI.
Le istanze pervenute saranno istruite ai fini della verifica della correttezza e completezza delle stesse, della sussistenza dei requisiti richiesti e della valutazione dei requisiti di carattere tecnico-professionale. E’ facoltà dell’Agenzia la valutazione dei profili professionali
• aver già collaborato con l’Agenzia, con il Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino e con le Agenzie derivate;
• aver conseguito un dottorato di ricerca in materie attinenti l’area di intervento per cui si intende presentare la candidatura.
L’eventuale attivazione di incarichi e committenze, per le diverse attività, avverrà previa richiesta da parte dell’Agenzia di proposte tecnico-economiche specifiche.
6) AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZONI.
Gli iscritti dovranno effettuare in qualsiasi momento l'aggiornamento dei dati contenuti nell’Albo con le medesime modalità con cui si richiede l'iscrizione, utilizzando lo specifico modulo.
7) TUTELA DELLA PRIVACY.
I dati personali verranno trattati secondo le disposizioni previste dal D.Lgs n. 196 del 30.06.2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
8) MODIFICA DEL REGOLAMENTO.
E’ facoltà dell’Agenzia modificare in qualsiasi momento il contenuto del presente Regolamento dandone comunicazione agli iscritti.
Barletta, 19 dicembre 2012.