• Non ci sono risultati.

CV FIGURE SPECIALISTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CV FIGURE SPECIALISTICHE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CV FIGURE SPECIALISTICHE

DATI ANAGRAFICI

NOME Elisabetta

COGNOME Garbarino

CODICE FISCALE GRBLBT63C41D969K

CELL E-MAIL

DIPENDENTE DI (indicare Ente/Azienda di appartenenza) ALFA Liguria

CON LA QUALIFICA DI Funzionario Responsabile di Servizio

TITOLI DI STUDIO

LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE

O LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO ANTE 509/2009

Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Università degli Studi di Genova Vecchio ordinamento

Università degli Studi di Genova Luglio 1989

110/110 e lode DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA Maturità Classica

Liceo Classico C. Colombo di Genova Luglio 1982

51/60

ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA (ULTIMI 15 ANNI)

Dal 1991 ad oggi – professore a contratto - Università degli Studi di Genova – Dipartimentodi:

• Economia DIEC

• Medicina e Chirurgia

o Scienze Motorie – Laurea Magistrale LM67 o Professioni sanitarie

o Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o Scuola diretta a fini speciali “Adolescentologia”

o Scuola Diretta a Fini Speciali per "Assistente sociale psichiatrico"

• Scienze della Formazione

(2)

o CL Esperto processi formativi o CL Scienze dell’Educazione

• Scienze della Formazione – Medicina e Chirurgia

o Progetto Formativo speciale – CL Educatore Professionale

• Scienze politiche Docenza delle seguenti materie:

• Sociologia generale

• Sociologia del lavoro

• Sociologia della salute

• Sociologia dei processi culturali

• Sociologia dell’ambiente e del territorio

• Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

• Mercato del lavoro

o Adolescenza e mondo del lavoro

o Condizione giovanile e meccanismi di accesso al lavoro o Evoluzione Mercato del Lavoro e fonti informative o Flessibilità, precarietà, mercato del lavoro in Liguria

• Terzo Settore

o Le prospettive di sviluppo del Terzo Settore

o Ruolo potenziale e problematiche specifiche delle organizzazioni non profit

• Comunicazione

o La condizione giovanile e la comunicazione medico paziente

o Prevenzione e comunicazione: modalità di informazione della popolazione

Cfr allegato 1, parten integrante del CV ATTIVITA’ DIDATTICA IN

MASTER UNIVERSITARIO DI I E/O II LIVELLO E/O CORSI DI PERFEZIONAMENTO

UNIVERSITARIO

Professore a contratto

A.A. 2013-14 "L’uso valutativo delle banche dati di scuola, formazione e lavoro", docenza nell’ambito del Dottorato Valutazione dei processi e dei sistemi educativi

A.A. 2011-12 "L’uso valutativo delle banche dati di scuola, formazione e lavoro", docenza nell’ambito del Dottorato Valutazione dei processi e dei sistemi educativi

RELATORE A TESI DI LAUREA Tesi seguite presso DIMES, Scienze Motorie LM67 (Magistrale) ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTITUZIONALE

(3)

ESPERIENZA RELATIVA ALL’ESERCIZIONE DELLA PROFESSIONE NELLO PROFILO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA (ULTIMI 15 ANNI)

Dipendente a tempo pieno e indeterminato (funzionario D7 con Posizione Organizzativa )

Responsabile del Servizio Valutazione Esiti, Certificazione Competenze e Osservatorio Mercato del Lavoro, in qualità di esperta sulle tematiche della programmazione, della valutazione e della certificazione

In particolare, le aree di attività prevalenti fanno riferimento agli Uffici Regionali del Dipartimento Istruzione Formazione Lavoro:

1. Sistema regionale della formazione. In questo ambito le attività progettuali concernono il sistema di rilevazione e monitoraggio degli esiti delle politiche attive del lavoro in generale e della formazione professionale finanziata FSE in particolare.

2. Il sistema regionale delle professioni e della certificazione delle competenze. In questo caso il progetto Il Laboratorio delle professioni di domani riguarda la costruzione del Repertorio Ligure delle qualificazioni, la conoscenza del contesto di riferimento e l’analisi dei fabbisogni formativi e professionali.

3. Sicurezza, qualità del lavoro, immigrazione ed emigrazione. L’assistenza tecnica all’Ufficio consiste nello svolgimento di analisi ad hoc sul tema della regolarità e della qualità del lavoro, nonché sull’impostazione del registro delle imprese socialmente responsabili. Per il settore immigrazione, invece, i filoni di interesse concernono i progetti relativi ai corsi di italiano per stranieri, con particolare riferimento alla rete istituzionale e alla governance del processo

Il sottoscritto Elisabetta Garbarini consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del richiamato D.P.R.; ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. sotto la propria responsabilità.

Data 29 aprile 2022

Elisabetta Garbarino

(4)

ALLEGATI 1. Attività didattica accademica presso l’Università degli Studi di Genova ELISABETTA GARBARINO

Dipartimento di Economia (Professore a contratto nell’ambito dell’ insegnamento ufficiale di Cambiamento Organizzativo)

A.A. 2019-20 Cambiamento organizzativo e flessibilità nel mercato del lavoro A.A. 2018-19 Cambiamento organizzativo e flessibilità nel mercato del lavoro A.A. 2017-18 Cambiamento organizzativo e flessibilità nel mercato del lavoro A.A. 2016-17 Cambiamento organizzativo e flessibilità nel mercato del lavoro

A.A. 2015-16 Cambiamento organizzativo e mercato del lavoro

A.A. 2014-15 Cambiamento organizzativo e mercato del lavoro

A.A. 2013-14 Struttura del Mercato del lavoro e prospettive contrattuali

A.A. 2012-13 Mercato del lavoro

A.A. 2011-12 Mercato… mercati del lavoro in Liguria

A.A. 2010-11 Il mercato del lavoro di fronte alla crisi

A.A. 2009-10 Il lavoro atipico

A.A. 2008-09 Flessibilità, precarietà, mercato del lavoro in Liguria

Dipartimento di Medicina e Chirurgia,

• Scienze Motorie (Professore a contratto – Titolare del corso)

Dall’ A.A. 2010-11 all’A.A. 2017-18 Sociologia dei processi culturali e comunicativi (3 CFU) Dall’ A.A. 2010-11 all’A.A. 2021-22 Sociologia dell’ambiente e del territorio (2 CFU)

• Scienze Infermieristiche (Professore a contratto)

Dall’A.A. 2011-12 all’ A. A. 2021-22 Elementi di sociologia, tutor nell’ambito del corso Approccio alle professioni sanitarie: uno sguardo sociologico (titolari del corso prof. Guerci per demoantropologia e prof. Palumbo per Sociologia)

Dall’A.A. 2003-04 all’A.A. 2005-06 Sociologia generale

(5)

• Educatori professionali (Professore a contratto – Titolare del corso)

Dall’A.A. 2019-20 all’AA 2021-22 Sociologia dell’ambiente e del territorio

• Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva (Contratto breve di docenza) Dall’A.A. 2003-04 all’A.A. 2015-16 Sociologia generale

A.A. 2002-03 La comunicazione della salute nei servizi sanitari e sociali

• Scuola diretta a fini speciali di “Adolescentologia” (Contratto breve di docenza)

A.A. 2005-06 Adolescenza e mondo del lavoro

Dall’ A.A. 2000-01 all’A.A. 2003-04 La condizione giovanile e la comunicazione medico paziente

• Scuola diretta a fini speciali per “Assistente sociale psichiatrico” (Professore a contratto) A.A. 1997-98 La sociologia del lavoro Dipartimento di Scienze della Formazione

• (Professore a contratto) A.A. 2013-14 "L’uso valutativo delle banche dati di scuola, formazione e lavoro",

docenza nell’ambito del Dottorato Valutazione dei processi e dei sistemi educativi

A.A. 2011-12 "L’uso valutativo delle banche dati di scuola, formazione e lavoro", docenza nell’ambito del Dottorato Valutazione dei processi e dei sistemi educativi

Dall’ A.A. 2002-03 all’A.A. 2004- 05

Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

A.A. 1998-99 Condizione giovanile e meccanismi di accesso al lavoro A.A. 1997-98 Le prospettive di sviluppo del terzo settore

A.A. 1996-97 Giovani e meccanismi di accesso al mercato del lavoro

A.A. 1994-95 Condizione giovanile

• (Cultore di materia - Cattedra Metodologia della Ricerca Sociale) Dall’ A.A. 1991-92 all’A.A. 1993-

94

La ricerca sociale e l’uso dei dati. Indicatori sociali

Dipartimento di Scienze della Formazione – Medicina e Chirurgia - Progetto Formativo Speciale - CL Educazione Professionale

(6)

• (Professore a contratto e Tutor) A.A. 2019-20 Sociologia generale (SPS07

Dall’ A.A. 2008-09 all’A.A. 2009- 10

Sociologia generale

Dipartimento di Scienze Politiche

• (Cultore di materia per la Cattedra di Sociologia)

A.A. 1991-92 I tempi della città

A.A. 1990-91 Indicatori sociali e qualità della vita

A.A. 1989-90 La condizione giovanile, percorsi formativi e processi di riproduzione sociale

• (Cultore di materia per la Cattedra di Sociologia Economica e del Lavoro) Dall’1992-93 all’A.A. 1993-94 Il mercato del lavoro ligure e L’uso dei dati nell’analisi

economico-sociale

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre autorizza il trattamento dei dati personali in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003. e ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/697 e del GDPR (General Data Protection Regulation) del 28 maggio 2018

Elisabetta Garbarino

Riferimenti

Documenti correlati

La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una

2° rapporto statistico sulle dinamiche occupazionali | O M L Utile è notare come i titoli di studio più elevati (laureati) vengano utilizzati con qualifiche

 L’impatto della terza ondata, per molti aspetti più virulenta della prima, iniziata esattamente un anno dopo l’esordio del COVID-19 (8 marzo 2021), ha avuto effetti molto

• Conoscenza delle regole tecniche e standard in materia di sistemi informativi. • Conoscenza delle metodologie di Valutazione delle vulnerabilità (es. ISECOM

 Secondo la nostra ricostruzione (graf. 5a), basata sulle date di inizio del trattamento Cigs ricavate dai decreti ministeriali, il calo delle ore autorizzate emerso a partire

Il numero degli avviamenti non indica il numero delle persone che hanno trovato lavoro, né rileva il numero di nuovi posti di lavoro: lo stesso soggetto, infatti, nel corso

In Veneto l’effetto della pandemia nei primi nove mesi dell’anno ha comportato (per l’insieme degli organici aziendali individuati sulla base dei tre contratti sopra indicati)

- Tempo indeterminato : nel corso del primo trimestre 2021 il tempo indeterminato ha continuato a registrare un saldo positivo, seppure con un evidente rallentamento della