Proposta visite guidate alle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado g gu u u u ui i id d d da a at t te e e e a a a al l ll l l l le e e e e e e S Sc cu uo ol le e P P Pr r r ri i i im m ma a ar ri i i ie e e e e e e S S Se ec co o on n n n nd d d da a a a ar r r r ri i i ie e e e e d d d d di i i i 1 1 1 1 1° ° ° g g g g gr r r ra a a ad d d d d do o o o o o P
P P P P
Pr r r ro o o o o op p p p p p po o o o o o os s s s s st t t t ta a a a a v v v v vi i is s s s s s s si i it te e e g g gu u ui
INTRODUZIONE
Obiettivi:
1 • Sviluppare nell’alunno la conoscenza – e la presa di coscienza – del patrimonio storico, culturale, religioso e artistico della città o della Regione in cui è nato o vive.
2• Maturare le capacità percettive e visive, sviluppando una capacità di lettura consapevole e critica, di osservazione e interpretazione dell’opera d’arte e dei beni culturali e archeologici, cogliendone il significato espressivo, culturale ed estetico.
3 • Sviluppare le capacità di attenzione e di relazione in situazioni comunicative diverse e in contesti extrascolastici.
4 • Favorire l’integrazione degli alunni stranieri.
Destinatari:
Le proposte sono flessibili, adeguate all’età e alle conoscenze di base degli alunni partecipanti. Nel dialogo con l’insegnante richiedente si definiranno in modo più preciso le scelte e i tempi.
Gli insegnanti interessati possono chiedere un incontro informativo nella propria scuola e, se possibile, l ’associazione accoglierà e svilupperà proposte di visite e percorsi suggerite direttamente dai docenti, qualora volessero integrare i programmi scolastici di storia, arte e letteratura con visite guidate specifiche e in linea con i contenuti e le tematiche affrontate a scuola.
Tempistiche e modalità:
Le visite guidate si svolgeranno nei due periodi scolastici:
1° periodo dal 15 Ottobre al 22 Dicembre e 2° periodo dal 2 Febbraio al 30 Maggio.
Si ritiene utile per ragioni di sicurezza, escludere il martedì e il venerdì perché sono i giorni di mercato in prossimità dei luoghi da visitare.
Le visite si potranno svolgere secondo due modalità: mezza giornata (dalle 9.00 alle 12.00) o intera giornata (dalle 9.30 alle 16). Gli alunni partecipanti non potranno essere più di 25, con 2 insegnanti accompagnatori che saranno supportati per tutto il tempo dalle guide. Si richiede per ogni studente un contributo di 5 euro per le visite di mezza giornata e di 10. 00 euro per le visite di un’intera giornata, comprensivo di tutti i costi (compenso guide, materiale per eventuali laboratori e pranzo presso la mensa del vescovo). Il contributo deve essere versato al momento della prenotazione.
Modalità di prenotazione:
Modalità di prenotazione: Per 1° periodo le prenotazioni si effettueranno dal 8 al 30 ottobre.
Per il 2° periodo dal 7 gennaio al 4 marzo , seguendo tutte le modalità indicate nella pagina dedicata alla scuola nel sito www.cittadireggio.it. Ulteriori informazioni possono essere
VIA SAN C ARLO
PIAZZA DUOMO
PIAZZA FONTANE
SI VIA S
AN C ARLO
PIAZZA SA N PROSPERO
PIAZZA
DELLA VITTORIO
PIAZZA FONT ANESI
VICOLO BROLE PIAZZA CA TTO
SOTTI
VIA BE SOLARIO
Parcheggio Zucchi
Teatro Ariosto
Teatro Valli
Museo Civico
Museo Diocesano
San Prospero Cattedrale
VISITA DI MEZZA GIORNATA (dalle 9.00 alle 12.00)
09.00: Arrivo alla Caserma Zucchi (sia con mezzi pubblici che privati) e incontro con la guida.
Ci si sposta verso p.za Duomo, osservando il Teatro Ariosto, la Galleria Parmeggiani, il Teatro Valli e la fontana
10.00: Visita a P.za Duomo e Cattedrale
10.45: Merenda
11.00: Visita a P.za e Basilica di San Prospero
11.45: Trasferimento ai giardini pubblici (Parco del Popolo) scopriamo le piante passeggiando nei giardini pubblici.
12.00: ritorno alla Caserma Zucchi e rientro a scuola
N.B. In caso di maltempo, la visita ai giardini può essere sostituita da una visita alla sezione animali dei Musei Civici oppure, dal 25 novembre al 22 dicembre, con la visita alla
Mostra dei Presepi in Battistero
Classi 1^, 2^,3^,4^ E 5^ Scuola Primaria
Classi 1^,2^ E 3^ Scuola Secondaria Di 1° Grado
09.00: Raduno in p.zza Fontanesi con la Guida e sosta sotto i portici a destra per osservare la Madonna del Coppo, quattrocentesca. Si percorre una parte di via S.Carlo per e recarsi alla Basilica della Ghiara, osservando sempre a destra le vie che una volta erano il v ecchio reticolo dei canali alimentati dal Secchia che servivano al lavoro di lanai,tessitori ...e che ancora oggi portano nella toponomastica il ricordo di questo (es via Campo Marzio...via del Guazzatoio...).
10.15: Breve visita alla Basilica della Ghiara con particolare riferimento agli altari fatti erigere dalle corporazioni.
10.45: Si raggiunge P.za Duomo, breve sosta e merenda
11.00: Visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e alla Basilica di S. Prospero 12.00: Fine visita e rientro a scuola
N.B. dal 25 novembre al 22 dicembre, è possibile inserire nel percorso la visita alla Mostra dei Presepi in Battistero e cortile Vescovado.
VISITA DI MEZZA GIORNATA (dalle 9.00 alle 12.00)
VISITA GIORNATA INTERA (dalle ore 9.30 alle 17)
09.30: Arrivo alla Caserma Zucchi (sia con mezzi pubblici che privati) e ritrovo con la Guida ci si sposta verso il Santuario della Ghiara, breve spiegazione e visita al Santuario
10.00: Ci si sposta verso p.za Duomo
10.15: Merenda
10.45: Ci si sposta verso p.za S. Prospero
11.00: Visita alla P.za e Basilica di S. Prospero
11.45: Visita a P.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta
12.45: Pranzo alla mensa del vescovo o al sacco
14.00: Dalla caserma Zucchi spostamento in autobus a Cortetegge 14.30: Visita al Museo dei Burattini di Otello Sarzi e laboratorio 16.00: Rientro
N.B. • Questa visita prevede l’utilizzo di un mezzo di trasporto privato o scuolabus
• Dal 25 novembre al 22 dicembre è possibile inserire una visita alla mostra dei presepi mentre si visita la cattedrale.
Classi 1^, 2^,3^ Scuola Primaria (Ipotesi A)
VISITA GIORNATA INTERA (dalle ore 9.30 alle 17)
09.30: Arrivo a Cortetegge con scuolabus 09.45: Visita al Museo dei Burattini di Otello Sarzi
10.30: Merenda
10.45: Laboratorio al Museo dei Burattini di Otello Sarzi 12.00: Partenza per Reggio Centro
12.30: Arrivo alla caserma Zucchi , si raggiunge piazza Duomo a piedi
12.45: Pranzo alla mensa del vescovo o al sacco
14.30: Visita a P.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta 15.00: Visita alla P.za e Basilica di S. Prospero
16.00: Ritorno alla caserma Zucchi e rientro a scuola
N.B. • Questa visita prevede l’utilizzo di un mezzo di trasporto privato o scuolabus
• Dal 25 novembre al 22 dicembre è possibile inserire una visita alla mostra dei presepi mentre si visita la cattedrale.
Classi 1^, 2^,3^ Scuola Primaria (Ipotesi B)
VISITA GIORNATA INTERA (dalle ore 9.30 alle 17)
09.30: Ritrovo ai Musei Civici, sala 1°piano il percorso delle attività dell’uomo attraverso i reperti
11.00: Merenda
11.30: Visita al Museo Diocesano, P.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta
12.45: Pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
14.15: Visita alla P.za e Basilica di S. Prospero e Torre (Piano terra)
15.00: Passeggiata sulla Via Emilia, visita al Compianto nella Chiesa di S. Giovannino 16.00: Rientro a scuola
N.B. Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita a S.Giovannino con la Mostra dei presepi
Classi 4^, 5^ Scuola Primaria
VISITA GIORNATA INTERA (dalle ore 9.30 alle 17)
09.30: Ritrovo in piazza XXIV Maggio, ci si reca a osservare ció che resta delle antiche mura medievali oggi site all’inizio di v.le Montegrappa.
09.45: si raggiunge p.zza Fontanesi e si sosta sotto i portici a destra per osservare la Madonna del Coppo, quattrocentesca. Si scende poi lungo via S.Carlo osservando sempre a destra le vie che una volta erano il vecchio reticolo dei canali alimentati dal Secchia che servivano al lavoro di lanai,tessitori ...e che ancora oggi portano nella toponomastica il ricordo di questo(es via Campo Marzio...via del Guazzatoio...). In via S.Carlo osservare a fondo la chiesa omonima oggi sconsacrata.
10.15: Breve sosta per merenda in p.za S. Prospero
10.30: Visita alla P.za e Basilica di S. Prospero e Torre (Piano terra)
11.30: Visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta che si raggiunge percorrendo via Toschi e osservando la Torre Civica del Bordello e il Broletto
12.30: Visita al Battistero
13.00: Pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
14.30: Passeggiata sulla Via Emilia, visita al Compianto nella Chiesa di S. Giovannino 15.30: Si ritorna, passeggiando, fino a P.za della Vittoria e si osservano i Teatri e la Fontana
16.00: Fine Visita
N.B. Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita a S.Giovannino con la Mostra dei presepi
Classi 1, 2^ E 3^ Scuola Secondaria Di 1° Grado (Ipotesi A)
VISITA GIORNATA INTERA (dalle ore 9.30 alle 17)
09.00: Ritrovo al Museo Diocesano per un’introduzione che ci presenta i principali scienziati reggiani.
09.30: Trasferimento al Museo Civico e visita alle sale sugli scienziati reggiani
10.45: Merenda
11.00: Visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta che si raggiunge percorrendo via Toschi e osservando la Torre Civica del Bordello e il Broletto
12.00: Visita alla P.za e Basilica di S. Prospero e Torre (Piano terra)
13.00: Pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
14.00: Visita al Battistero
14.30: Passeggiata sulla Via Emilia, visita al Compianto nella Chiesa di S. Giovannino 15.30: Si ritorna, passeggiando, fino a P.za della Vittoria e si osservano i Teatri e la Fontana
16.00: Fine Visita
N.B. Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita a S.Giovannino con la Mostra dei presepi
Classi 1, 2^ E 3^ Scuola Secondaria Di 1° Grado (Ipotesi A)
VISITA DI 2 GIORNI (dalle ore 9.30 alle 17 del giorno dopo)
1° GIORNO
09.30 / 17.00: Scelta tra le stesse ipotesi della visita di un giorno 17.00: Partenza per centro di spiritualità di Marola.
18.00: Sistemazione in camera
19.00: Cena
2° GIORNO
08.30: Colazione09.00: Partenza per Rossena e Rossenella con visita guidata al Castello Matildico
12.30: Pranzo a Marola
14.30: Partenza per Castello di Canossa 17.00: Rientro
Classi 3° Della Secondaria Di 1° Grado
Associazione di Promozione Sociale
Città di Reggio a.p.s.
Via Vittorio Veneto 6, 42121, Reggio Emilia (RE) C.F. 91184190352
Iscrizione registro regionale APS n.22940 IBAN: IT40K0303212800010000284711
Associazione di Promozione Sociale
Città di Reggio a.p.s.
Via Vittorio Veneto 6, 42121, Reggioggio Emilia (RE) C.F. 91184190390352
Iscrizione registro regregionale APS n.22940 IBAN: IT40K03K0303212800010000284711