• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

CIRC. N.66/2022

Al Personale docente della Direzione Didattica 1 di Castrovillari Alla DSGA

Alla segreteria didattica – sig.ra Angela Miceli Agli atti

Al sito web

OGGETTO: Adempimenti propedeutici agli scrutini di fine anno 2021/22 e adempimenti finali.

Per il corrente anno scolastico, la fine delle lezioni è fissata il 9/6/2022.

In preparazione degli scrutini si ricorda che le valutazioni andranno effettuate sulla base del D.Lgs. 62/17, tenendo conto, per la scuola primaria, delle innovazioni disposte con D.M. 172/2020.

Si riportano di seguito gli adempimenti che richiedono attenzione da parte dei docenti.

ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI AGLI SCRUTINI REGISTRO ELETTRONICO

Tutti i docenti provvederanno alla compilazione del registro elettronico personale entro il termine degli scrutini. Ogni docente dovrà verificare che il proprio registro sia compilato per le parti richieste, avendo cura di verificare che siano riportate correttamente tutte le valutazioni periodiche, eventuali interventi

individualizzati di sostegno all’apprendimento effettuati durante l’anno, le attività personalizzate in correlazione ai PDP per gli alunni con DSA/BES e in correlazione con il PEI per gli alunni disabili.

RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI E COORDINATE

Le relazioni finali disciplinari, comprensive degli argomenti trattati, devono essere redatte in formato digitale e allegate al registro elettronico, nell’apposita sezione: Didattica – Condivisione documenti – Le mie condivisioni.

(2)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

Le relazioni finali dei docenti di sostegno, dovranno essere consegnate alla funzione strumentale per l’inclusione che le depositerà presso la segreteria alunni.

Le relazioni finali riepilogative della verifica attinente al percorso scolastico degli alunni BES, dovranno essere consegnate alla docente referente che le depositerà in segreteria alunni.

Per tutte le classi, ogni docente coordinatore predisporrà una relazione finale coordinata.

Lo stesso avrà cura di condividere la sopra citata relazione con gli altri componenti del Consiglio di classe, nello spazio “Bacheca della classe”, sul registro elettronico.

La relazione dovrà contenere le seguenti indicazioni:

 Situazioni o livelli di partenza;

 Obiettivi prefissati (declinati in forma aggregata e generale);

 Grado di maturità raggiunto in conformità degli obiettivi generali fissati;

 Linee didattiche e metodologiche seguite dal consiglio di classe;

 Strategie ed interventi effettuati (attività di sostegno, recupero, integrazione ecc.);

 Risultati raggiunti.

Per le classi quinte della scuola primaria, la relazione dovrà contenere anche una breve descrizione dell’evoluzione della classe nel quinquennio sia sotto il profilo educativo che didattico.

Si ricorda che nelle relazioni finali sia disciplinari che coordinate non devono essere indicati i nominativi degli alunni, che invece se necessario, potranno essere riportati nei verbali.

SCRUTINI

Con anticipo rispetto alla data fissata per gli scrutini, ogni docente dovrà inserire nel registro elettronico le proposte di valutazione afferenti alle proprie discipline.

I docenti che hanno svolto attività di potenziamento dell’offerta formativa, forniranno informazioni sui livelli di apprendimento conseguiti e sull’interesse manifestato dagli alunni. Quanto ai docenti di religione cattolica e di attività alternativa, gli stessi parteciperanno alla valutazione degli alunni che si avvalgono di tali

insegnamenti.

Si ricorda che la valutazione degli alunni diversamente abili viene effettuata sulla base del PEI, e quella degli alunni BES (DSA, stranieri ecc.), certificati e non certificati, viene effettuata sulla base del PDP stilato dal Consiglio di classe.

(3)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

In sede di valutazione finale, i consigli dovranno essere “perfetti”, cioè composti da tutti i docenti della classe (art.7, c.5 del DLgs 297/94) per garantire la validità legale delle operazioni legate allo scrutinio stesso.

Costituiscono oggetto della valutazione periodica e annuale:

 gli apprendimenti che riguardano i livelli raggiunti dagli allievi nelle conoscenze /abilità individuate, riferite alle discipline ed allo sviluppo delle competenze;

 il comportamento riferito al grado di partecipazione ed impegno, alla pratica dei valori di convivenza civile, all’autonomia e responsabilità e all’osservanza dei doveri stabiliti nel regolamento di Istituto.

Le valutazioni annuali devono tradursi in valutazioni globali che evidenzino, anche sulla base dei livelli di apprendimento rilevati, il personale processo formativo dell’alunno e l’avvenuto conseguimento degli obiettivi formativi individuati.

Si ricorda inoltre che la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti, del comportamento degli alunni e la certificazione delle competenze acquisite, sono affidate collegialmente a tutti i docenti della classe.

Infine, in caso di impedimento o di assenza del Dirigente Scolastico, i Consigli di classe saranno presieduti dal Coordinatore di classe (la presente circolare rappresenta delega formale).

PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO E PIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Per gli alunni ammessi alla classe successiva, tranne che per gli alunni delle classi quinte, in presenza di livelli di apprendimento non adeguatamente consolidati, oppure nel caso di alunni BES con difficoltà di apprendimento non ancora pienamente superate, o nel caso di alunni esuli ucraini (vedi nota ministeriale N.

156 del 4/6/2022), il Consiglio di classe predispone il Piano di Apprendimento Individualizzato (PAI) nel quale sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire o da consolidare nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento.

Di tali piani si farà menzione nei verbali dei relativi scrutini e se ne darà comunicazione alle famiglie interessate durante appositi incontri dedicati.

Inoltre, nell’eventualità che non sia stato possibile rispettare le progettazioni di inizio anno, il Consiglio di classe, individua le attività didattiche eventualmente non svolte e i correlati obiettivi di apprendimento e li

(4)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

inserisce in una nuova progettazione finalizzata alla definizione di un piano di integrazione degli apprendimenti che farà parte della progettazione del prossimo anno scolastico (PIA).

NON AMMISSIONE

La non ammissione dell’allievo alla classe successiva, nella scuola primaria, può essere deliberata solo all’unanimità laddove il Consiglio di classe non sia in possesso di alcun elemento valutativo relativo

all’alunno, per cause di mancata o sporadica frequenza delle attività didattiche, opportunamente verbalizzate.

REDAZIONE VERBALE

Per ciascun Consiglio di classe il verbale verrà prodotto sul format presente all’interno del registro Elettronico, al termine dell’inserimento di tutti i dati necessari.

Ciascun coordinatore avrà cura di verificare l’esattezza e la completezza dei dati riportati sul verbale, apportando eventuali modifiche e/o integrazioni.

Ultimate le operazioni di scrutinio, letto e approvato il verbale, i coordinatori di classe si accerteranno che tutta la documentazione relativa allo scrutinio sia stata adeguatamente completata (tabellone, schede di valutazione e i documenti di certificazione delle competenze per le classi quinte della scuola primaria).

I tabelloni e i verbali andranno inviati alla segreteria didattica (in un’unica mail).

Ciascun docente validerà la documentazione secondo la procedura appositamente predisposta all’interno del registro elettronico che prevede la presa visione dei documenti redatti nelle operazioni di scrutinio all’interno dell’area Bacheca.

La raccolta di tutti i documenti e delle relative validazioni sarà infine coordinata dalla segreteria didattica a cui ciascun coordinatore dovrà riferirsi.

Gli atti saranno quindi trasmessi al Dirigente Scolastico per la validazione finale.

Ci si riserva la facoltà di chiedere la consegna cartacea dell’interna documentazione, ove necessario.

(5)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

ADEMPIMENTI FINALI

 FUNZIONI STRUMENTALI, DESTINATARI DI INCARICHI E RESPONSABILI DEI PROGETTI

I docenti cui è stata attribuita una funzione strumentale prepareranno la relazione finale dell’attività svolta nel corso dell’anno scolastico da illustrare al Collegio dei Docenti conclusivo, previsto per il giorno 29 giugno 2022.

I docenti referenti dei progetti, incarichi o attività finanziati con il fondo dell’Istituzione scolastica,

invieranno sulla mail istituzionale (all’attenzione della segreteria didattica), una relazione finale dalla quale evincere:

1. gli obiettivi perseguiti;

2. le attività realizzate;

3. i risultati raggiunti.

Il termine ultimo per l’invio delle relazioni è fissato al 25 giugno pv.

 DOCUMENTI DOCENTI - CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA I documenti scolastici (registri firme- certificazioni- dichiarazioni- liberatorie alunni ecc.) presenti nei vari plessi dovranno essere consegnati alla segreteria didattica.

La consegna verrà effettuata dai responsabili di plesso, ai quali i docenti di ciascuna classe consegneranno una cartellina contenente l’intera documentazione.

La consegna dei documenti avverrà secondo il seguente calendario:

22 giugno - scuola primaria - plesso V. Squillaci;

23 giugno - scuola primaria – plesso Villaggio Scolastico ; 30 giugno – tutti i plessi della scuola dell’infanzia.

 RIORDINO DEL MATERIALE

I docenti sono tenuti a riordinare le aule e i sussidi loro affidati. Tutto il materiale, cartelloni compresi, deve essere riposto per consentire una accurata pulizia delle aule durante il periodo estivo.

Gli eventuali sussidi didattici usati nel corso dell’anno devono essere riconsegnati in perfetto ordine e stato.

Si raccomanda ai docenti di ritirare tutto il materiale di loro proprietà.

(6)

unione europea

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI

Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

I docenti della scuola dell’infanzia predisporranno il riordino degli ambienti scolastici, la consegna dei lavori degli alunni alle famiglie e raccoglieranno in una cartellina per ciascuna sezione la seguente

documentazione:

 le relazioni finali dei docenti di sezione sui campi di esperienza oggetto di intervento, anche con riferimento alle attività svolte in DAD;

 la relazione finale predisposta dal docente di sostegno (se presente);

 accurata relazione sugli alunni in uscita dalla scuola dell’infanzia, firmata dai docenti di sezione (da consegnare entro il 17 giugno 2021).

Le suddette cartelline saranno consegnate alle responsabili di plesso che provvederanno a depositarle presso la segreteria didattica entro il giorno 30 giugno 2022.

Le presenti disposizioni potranno essere integrate/ modificate se necessario.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Mercuro

(Firma autografa a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d. lgs. n. 39 del 1993)

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: PNSD – FUTURE LABS – Attivazione Corsi di Formazione destinati ai docenti di ogni ordine e grado “Didattica Digitale Integrata: metodi, strumenti e strategie”.. I

Si precisa che la scheda può essere richiesta dai Revisori dei Conti e presentata in sede di controllo del Bilancio d'Istituto ; i Revisori possono richiedere e verificare

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive

Tempo di vita media utile rappresentata dal calcolo del MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURES) non inferiore a 50.000 ore, dichiarato nella scheda tecnica e verificabile dal sito del

Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

L’istituzione scolastica ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 si impegna a trattare i dati personali forniti dalla dott.ssa Germinario Maria Elena

3E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 4E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 5E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1F TECNOLOGICO