A QUALE CONDIZIONE L'ARTICOLO 16 DELLE PRELEGGI AMMETTE LO STRANIERO AL GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI ATTRIBUITI AL CITTADINO?
Quando la legge lo preveda espressamente A condizione di reciprocita’
Quando lo straniero sia cittadino di un paese dell'unione europea A)
B) C) 1
*
SECONDO LA LEGGE N. 400 DEL 1988, I REGOLAMENTI GOVERNATIVI E QUELLI MINISTERIALI SONO ADOTTATI PREVIO PARERE:
Del consiglio di stato
Del comitato per la legislazione della camera e della commissione affari costituzionali del senato Delle competenti commissioni parlamentari
A) B) C) 2
*
QUALI TRA I SEGUENTI NON È UN ISTITUTO DI DEMOCRAZIA DIRETTA?
Il voto politico Il referendum
L'iniziativa legislativa popolare A)
B) C) 3 *
UN PRIVATO CITTADINO PUÒ CHIEDERE DIRETTAMENTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI PRONUNCIARSI SULLA LEGITTIMITA' DI UNA LEGGE?
No, mai
Si, purchè assistito da un avvocato Si, in ogni caso
A) B) C) 4
*
LA TUTELA GIURISDIZIONALE CONTRO GLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUÒ ESSERE LIMITATA A PARTICOLARI MEZZI DI IMPUGNAZIONE?
Si, ma soltanto per gli interessi legittimi No
Si, con legge ordinaria A)
B) C) 5
*
IN BASE ALL'ART. 17 DELLA COSTITUZIONE, I CITTADINI PER RIUNIRSI DEVONO DARE PREAVVISO ALL'AUTORITÀ:
Se le riunioni sono svolte in luogo aperto al pubblico Anche per le riunioni private a carattere elettorale Se le riunioni sono svolte in luogo pubblico A)
B) C) 6
*
I SOTTOSEGRETARI DI STATO SONO MEMBRI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI?
Sì
Solo quelli che fanno capo ai principali ministeri No
A) B) C) 7
*
LA FASE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DENOMINATA “INTEGRATIVA DELL’EFFICACIA” È:
Una fase abrogata con l’entrata in vigore della L. 241/1990 Una fase solo eventuale
Una fase obbligatoria A)
B) C) 8
*
CHI NOMINA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO?
L’eventuale Consiglio d’Amministrazione Il Dirigente di ciascuna unità organizzativa Il Direttore Generale
A) B) C) 9
*
IL C.D. SVIAMENTO DI POTERE È RICONDUCIBILE A:
Un vizio di legittimità dell’atto amministrativo
Una forma patologica esclusiva degli atti di alta amministrazione Una mera irregolarità dell’atto amministrativo
A) B) C) 10 *
LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, DEVONO ISPIRARE LA LORO ORGANIZZAZIONE:
A modelli conformi alle direttive del Ministero, previo parere del Consiglio di Stato Alla garanzia della segretezza di tutti gli atti da esse posti in essere
Alla funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità
A) B) C) 11
*
IN CASO DI INERZIA O DINIEGO ESPLICITO ALL’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI:
E’ legittimo ricorrere entro 30 giorni
E’ legittimo ricorrere entro 30 giorni, ma solo dopo diniego esplicito E’ legittimo ricorrere entro 60 giorni
A) B) C) 12 *
CHE COSA SI INTENDE PER ESERCIZIO PRIVATO DELLE PUBBLICHE FUNZIONI?
L'esercizio di attività di diritto pubblico da parte di soggetti privati estranei all'Amministrazione Lo svolgimento da parte di organi della P.A. di attività di diritto privato
Lo svolgimento di attività private di interesse generale A)
B) C) 13 *
AI SENSI DELLA L. 241/1990 IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO È ANNULLABILE?
Se adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o incompetenza Mai
Soltanto se viziato da sviamento di potere A)
B) C) 14 *
QUALE PRINCIPIO DEL BILANCIO DELLO STATO VIETA CHE NEL BILANCIO DI PREVISIONE LE ENTRATE VENGANO ISCRITTE AL NETTO DELLE RELATIVE SPESE DI RISCOSSIONE?
Il principio di correttezza Il principio di imparzialità Il principio di integrità A)
B) C) 15
*
CHE COSA E’ L’IMPEGNO DI SPESA?
E’ IL PAGAMENTO
E’ UNA FASE DEL PROCEDIMENTO DI SPESA E’ UNA SOMMA DA PAGARE
A) B) C) 16
*
COSA S'INTENDE PER PIL?
Produzione interna lorda Prodotto internazionale lordo Prodotto interno lordo A)
B) C) 17
*
L’AFFERMAZIONE “IL PREZZO DI UN BENE O DI UN SERVIZIO PRODUTTIVO FORNITO DA UN SOGGETTO PUBBLICO”
SI RIFERISCE?
contributo tariffa tributo A) B) C) 18
*
AI SENSI DEL D.LGS 267/00 E S.M.I. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È VERA CON RIFERIMENTO ALL’ARTICOLO 149 - PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI FINANZA PROPRIA E DERIVATA?
L'ordinamento della finanza locale è riservato alla legge, che la coordina con la finanza statale e con quella regionale
L'ordinamento della finanza locale è riservato esclusivamente allo statuto di ogni singolo ente
La legge assicura, altresì, agli enti locali potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe, con conseguente adeguamento della legislazione tributaria vigente
A)
B) C) 19
*
IN MATERIA DI FINANZA LOCALE, L'ACCERTAMENTO È UNA FASE DI GESTIONE DELL'ENTRATA?
No, della spesa Sì
No, è un procedimento di controllo nella gestione della spesa A)
B) C) 20
*
L’AFFERMAZIONE “I TITOLI DELLE ENTRATE POSSONO ESSERE, TRA L’ALTRO, DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRATRIBUTARIA” È:
vera
falsa solo di natura contabile
falsa, possono essere di natura fiscale ed extrafiscale A)
B) C) 21
*
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA AI SENSI DELLA L.R. N.17/07 DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CON RIFERIMENTO AL GOVERNO DELLA REGIONE?
Le dimissioni del Presidente della Regione in assenza di sfiducia sono presentate al Presidente del Consiglio regionale il quale ne dà tempestiva comunicazione al Consiglio regionale
Il voto del Consiglio contrario rispetto alla questione di governo posta dal Presidente della Regione comporta gli stessi effetti dell'approvazione di una mozione motivata di sfiducia
Il voto del Consiglio contrario rispetto alla questione di governo posta dal Presidente della Regione non comporta gli stessi effetti dell'approvazione di una mozione motivata di sfiducia
A)
B)
C) 22
*
L’ART. 11 DELLA LR 18/2015 DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, PREVEDE CHE NEL RISPETTO DI QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE STESSA, LA REGIONE FINANZIA GLI ENTI LOCALI PER PERSEGUIRE L'OBIETTIVO DI
RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMALE GESTIONE DELLA SPESA PUBBLICA?
si, per tutti gli enti locali.
no.
si, esclusivamente per i comuni con più di 15.000 A)
B) C) 23
*
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA AI SENSI DELLA L.R. N.17/07 DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CON RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEI PROGETTI DI LEGGE?
L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale può inserire nei progetti di legge delle clausole di valutazione dell'attuazione della legge che disciplinano le modalità e i tempi con cui si verificano gli effetti, i risultati e i costi della sua applicazione
Il Consiglio può inserire nei progetti di legge delle clausole di valutazione dell'attuazione della legge che disciplinano le modalità e i tempi con cui si verificano gli effetti, i risultati e i costi della sua applicazione
La Giunta può inserire nei progetti di legge delle clausole di valutazione dell'attuazione della legge che disciplinano le modalità e i tempi con cui si verificano gli effetti, i risultati e i costi della sua applicazione
A)
B)
C) 24
*
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA AI SENSI DELLA L.R. N.17/07 DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CON RIFERIMENTO ALLE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE?
Il Presidente della Regione sovrintende all'attività dell'Assemblea e degli altri organi consiliari Il Presidente della Regione rappresenta la Regione
Il Presidente della Regione presiede il Consiglio Regionale A)
B) C) 25
*
AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 2015 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE?
Attraverso la fase di valutazione si verifica esclusivamente il grado di realizzazione degli obiettivi personali in termini di prestazione conseguita
Attraverso la fase di valutazione si verifica il grado di realizzazione degli obiettivi personali in termini di prestazione conseguita ma non è possibile riscontrare la congruità degli obiettivi assegnati al personale al fine di accertarne la coerenza rispetto alle attività e alle competenze attribuite alle strutture di riferimento.
Attraverso la fase di valutazione si verifica il grado di realizzazione degli obiettivi personali in termini di prestazione conseguita e si riscontra la congruità degli obiettivi assegnati al personale al fine di accertarne la coerenza rispetto alle attività e alle competenze attribuite alle strutture di riferimento.
A)
B)
C) 26
*
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA AI SENSI DELLA L.R. N.17/07 DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CON RIFERIMENTO AL CONSIGLIO REGIONALE?
Il Presidente del Consiglio Regionale e la Giunta costituiscono il Governo della Regione
È l'organo legislativo della Regione, concorre a definire l'indirizzo politico regionale e ne controlla l'attuazione Il Consiglio regionale rappresenta la comunità del Friuli Venezia Giulia
A) B) C) 27
*
AI SENSI DELLO STATUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COSA SUCCEDE IN CASO DI IMPEDIMENTO PERMANENTE, MORTE O LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE?
comportano le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio regionale viene sostituito dal vicepresidente che prosegue il mandato
il Consiglio elegge un nuovo Presidente della Regione A)
B) C) 28
*
A CHI SPETTA IL POTERE DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE?
Al Parlamento in seduta comune Ai rispettivi Presidenti
Al Presidente della Repubblica A)
B) C) 29
*
PER ELETTORATO PASSIVO SI INTENDE:
La capacità di ricoprire cariche elettive L'insieme dei cittadini
L'insieme degli individui che si trovano in un certo momento nel territorio dello Stato A)
B) C) 30 *
SECONDO IL DETTATO DELLA COSTITUZIONE, L'INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA È:
Pianificata Libera Programmata A)
B) C) 31
*
PER LE REGIONI AD AUTONOMIA SPECIALE I RISPETTIVI STATUTI SONO ADOTTATI:
Con legge ordinaria del Parlamento
Con atto legislativo di ciascuna Regione adottato dai ¾ dei componenti il consiglio regionale Con legge costituzionale
A) B) C) 32
*
È COMPITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
Nominare gli organi costituzionali
Predisporre norme modificative o integrative della Costituzione
Esercitare il sindacato di legittimità costituzionale sulle leggi e sugli atti aventi forza di legge A)
B) C) 33
*
LA REGIONE HA COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA PENALE?
Sì
Sì, se è a statuto speciale No
A) B) C) 34
*
SECONDO LA COSTITUZIONE, L’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI DEVE ASSICURARE:
Il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione La speditezza e la discrezionalità amministrativa L’autonomia dell’amministrazione
A) B) C) 35 *
LA COSTITUZIONE ITALIANA È UNA COSTITUZIONE FORMALE, E CIOÈ SCRITTA, CHE SI CARATTERIZZA INOLTRE PER ESSERE:
Flessibile, lunga e votata Rigida, lunga e votata Rigida, ottriata e breve A)
B) C) 36
*
IL GIUDIZIO DIRETTO AD OTTENERE L’ESECUZIONE DA PARTE DELLA P.A. DELLE SENTENZE DEL GIUDICE ORDINARIO O DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO È DEFINITO:
Giudizio generale di legittimità Giudizio di ottemperanza Giudizio contabile A)
B) C) 37
*
IL PRINCIPIO DI AUTOTUTELA:
Consente all'Amministrazione di annullare in tutto o in parte propri provvedimenti illegittimi Consente all'Amministrazione di difendersi in giudizio senza l'ausilio di legali
Consente di applicare regole processuali tipiche dei singoli ordinamenti A)
B) C) 38 *
IL RICORSO GERARCHICO AMMINISTRATIVO NON È AMMESSO:
Quando è proposto per motivi di merito
Quando è proposto contro atti amministrativi non definitivi Quando è proposto da chi non ha interesse all’annullamento A)
B) C) 39
*
IN COSA CONSISTE L’EFFICACIA DI UN ATTO AMMINISTRATIVO?
Nella sua idoneità a produrre effetti giuridici
Nell’ottimizzazione dei risultati in relazione ai mezzi a disposizione Nella sua immunità da vizi
A) B) C) 40 *
L’ECCESSO DI POTERE È:
Un vizio di merito dell’atto Un vizio di legittimità dell’atto
Un'invasione delle competenze di altri organi A)
B) C) 41
*
LA MANCANZA DI UN ELEMENTO ESSENZIALE DELL'ATTO AMMINISTRATIVO RENDE L'ATTO:
Irregolare Annullabile Nullo A) B) C) 42
*
UN PROVVEDIMENTO È DEFINITIVO:
Dopo l’autorizzazione del giudice
Scaduti i termini fissati dalla legge per la sua impugnativa Dopo 5 giorni dalla sua approvazione
A) B) C) 43
*
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO CONSEGUENTE AD ISTANZA DI PARTE DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE CONCLUSO:
Entro 60 giorni dall'istanza Entro 120 giorni dall'istanza
Mediante adozione di un provvedimento espresso A)
B) C) 44
*
AI SENSI DEL D.LGS 118 E S.M.I, I PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA SONO DI COMPETENZA SECONDO IL TUEL:
Dell’organo esecutivo Del Sindaco
Dell’organo consiliare A)
B) C) 45
*
NELL’AMBITO DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA, QUALE FRA LE SEGUENTI DEFINIZIONI È (IN MODO SEMPLIFICATO) CORRETTA CON RIFERIMENTO AL CENTRO DI COSTO?
È l’equivalente del capitolo di bilancio
Unità organizzativa prescelta come riferimento nel processo di localizzazione dei costi.
Sono le Unità Elementari del Bilancio (Risorse per la parte Entrata ed Interventi per la parte Spesa) A)
B) C) 46
*
IN QUALE FASE DELLA PROCEDURA DELLE SPESE LE AMMINISTRAZIONI, TRAMITE L'EMISSIONE DI UN TITOLO DI SPESA, INOLTRANO ALLA TESORERIA L'ORDINE DI PAGARE?
Il pagamento L'impegno L'ordinazione A)
B) C) 47
*
QUALI CONSEGUENZE SI HANNO SE L’ENTE PUBBLICO NON PUO’ GARANTIRE ECONOMICAMENTE L’ASSOLVIMENTO DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI INDISPENSABILI?
Dissesto finanziario
Sequestro della struttura pubblica Elezioni anticipate
A) B) C) 48
*
COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE IMPOSTE?
Imposte dirette e imposte sul patrimonio Imposte indirette e imposte sul reddito Imposte dirette e imposte indirette A)
B) C) 49
*
IN ITALIA LE IMPOSTE POSSONO ESSERE ISTITUITE:
Con legge ordinaria e con decreti aventi forza di legge Con decreto del Ministero delle Finanze
Con decisione del Presidente della Repubblica A)
B) C) 50 *
I RESIDUI PASSIVI SONO SPESE IMPEGNATE MA NON ANCORA PAGATE, COSA COSTITUISCONO PER LO STATO?
Un credito Un costo Un debito A)
B) C) 51
*
NEL BILANCIO DELLO STATO, QUALE È L'UNITÀ TEMPORALE DELLA GESTIONE?
L'esercizio vigente L'anno finanziario L'esercizio provvisorio A)
B) C) 52
*
AI SENSI DELLA L.R. N.17/07 DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA IN RELAZIONE ALLA DURATA IN CARICA DEGLI ORGANI?
I poteri della Giunta regionale sono prorogati, per l'ordinaria amministrazione, sino alla proclamazione del nuovo Presidente della Regione
La durata in carica degli organi è stabilita esclusivamente dal TUEL
I poteri del Consiglio regionale e del Presidente della Regione sono prorogati, per l'ordinaria amministrazione, sino all'insediamento dei relativi nuovi organi
A)
B) C) 53
*
AI SENSI DELLO STATUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, IL CONSIGLIERE REGIONALE È SOGGETTO A VINCOLO DI MANDATO NEI CONFRONTI DEI SUOI ELETTORI:
Sì
Sì, ma solo nelle comunità rurali con meno di 10.000 abitanti No
A) B) C) 54
*
QUALE DELLE SEGUENTI POTESTÀ LEGISLATIVE, AI SENSI DELLO STATUTO REGIONALE E DELLA COSTITUZIONE, NON RIENTRA TRA QUELLE DI COMPETENZA ESCLUSIVA REGIONALE?
istituzioni culturali, ricreative e sportive turismo e industria alberghiera cittadinanza, stato civile e anagrafi A)
B) C) 55
*
AI SENSI DELLO STATUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, DA QUALI MEMBRI È COMPOSTA LA GIUNTA REGIONALE?
dal Presidente e da una Commissione istituita ad hoc avente funzioni legislative dal Presidente e degli assessori
dal Presidente della Repubblica, dal Presidente della Regione e dal Presidente del Consiglio Regionale A)
B) C) 56
*
AI SENSI DELLO STATUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, L’UFFICIO DI ASSESSORE REGIONALE È INCOMPATIBILE CON QUALI CARICHE?
con nessuna carica pubblica
soltanto con la carica di Consigliere regionale con qualunque altra carica pubblica
A) B) C) 57
*
AI SENSI DELLO STATUTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA FUNZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE?
convocare e presiedere la Giunta regionale
esaminare, con l’ausilio di una Commissione, i disegni di legge di iniziativa popolare rappresentare la Regione
A) B) C) 58
*
QUALE ORGANO ESERCITA IL POTERE ESECUTIVO AI SENSI DELLO STATUTO REGIONALE?
Il Consiglio Regionale La Giunta Regionale Il Presidente della Regione A)
B) C) 59
*
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA È:
Nominato dal Consiglio regionale, integrato dai Sindaci e dai Presidenti di Provincia Eletto direttamente dai cittadini
Nominato dal Consiglio regionale A)
B) C) 60
*