• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica del 17 Febbraio 2010 (a) CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) Cognome Nome C. di Laurea: Anno CorsoN. Matricola CTF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Fisica del 17 Febbraio 2010 (a) CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) Cognome Nome C. di Laurea: Anno CorsoN. Matricola CTF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica del 17 Febbraio 2010 (a)

CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) Cognome Nome C. di Laurea: Anno

Corso

N. Matricola

CTF

Esercizio 1

Una scala lunga 5m è appoggiata in equilibrio ad un muro in un punto a 4.0m dal suolo, come mostrato in figura.

La scala è omogenea e ha massa 12.0kg. Assumendo che il pavimento presenti attrito ed il muro no, determinare le forze esercitate sulla scala dal pavimento e dal muro.

Esercizio 2

La forza magnetica su un conduttore percorso da una corrente I (nel caso di un campo magnetico uniforme B e di un conduttore rettilineo di lunghezza l) è data da FrB Ilr Br

×

= .

Una spira rettangolare rigida (lati rispettivamente di 10.0cm e 20.0cm) è sospesa verticalmente come mostrato in figura. Un campo magnetico uniforme B è diretto perpendicolarmente al filo, uscente dalla pagina.

La spira è di rame (resistività ρCu =1,7×10−8Ω⋅m) con un diametro di 2mm ed ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale V =7,95×104V .

Quali forze sono applicate alla spira (discussione qualitativa)?

La spira è sospesa ad una bilancia con cui viene misurata una forza complessiva diretta verso il basso (in aggiunta a quella gravitazionale che supponiamo trascurabile) pari a F =3,48×102N quando il filo è percorso dalla corrente.

Qual’è il modulo del campo magnetico B?

Riferimenti

Documenti correlati

L’errore sulla misura determina il numero di cifre significative (v. 68) con cui riportare il valore più probabile. Non ha senso scrivere la quarta cifra significativa se già c’è

L’errore sulla misura determina il numero di cifre significative (v. 68) con cui riportare il valore più probabile. Non ha senso scrivere la quarta cifra significativa se già c’è

• Sperimentazione sulla natura a tutti i livelli, dai complessi ai più elementari, effettuata partendo dalla nozione di misura (quantitativa, riproducibile) e dalla

L’incertezza sulla misura determina il numero di cifre significative (v. 64) con cui riportare il valore più probabile. Non ha senso scrivere la 4a cifra significativa se già c’è

Questo è evidente in fig.1: la superficie libera del fluido all’equilibrio è sempre orizzontale perché solo in tal modo le forze agenti (la forza peso delle molecole della

Discutete per bene, in brutta, i motivi che sono alla base di questa osservazione e chiarite in termini generali (ma fisicamente accettabili!) che tipo di moto compie la ruota

energia (cioè di far diminuire l’energia cinetica del sistema). Di tutto questo verrà data ulteriore analisi nelle risposte ai quesiti seguenti. c) Determinate l’istante di tempo

F EXT,EQ = ……… = ……… N (m 1 + m 2 )gh/ = 59 N [iniziamo con l’individuare tutte le forze che agiscono sui due oggetti. Sul blocco 1 agiscono la forza peso, verticale,