• Non ci sono risultati.

RICERCA OPERATIVA Obiettivi del corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICERCA OPERATIVA Obiettivi del corso:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RICERCA OPERATIVA Obiettivi del corso:

Il corso ha come obiettivo quello di esporre gli studenti a svariate tipologie di problemi di ottimizzazione. L’enfasi del corso ´e posta sullo sviluppo di ap- propriati modelli matematici per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.

In questo contesto il termine “appropriato” si riferisce non solo alla capacit´a del modello di catturare la complessit´a del problema reale, ma anche alla possibilit´a pratica di risolverlo. A questo fine, accanto all’esposizione delle diverse tipologie di modelli matematici, vi saranno accenni ai principali algo- ritmi per risolverli e alla loro efficienza. Il corso prevede inoltre esercitazioni di laboratorio, in cui gli studenti sono chiamati a sviluppare modelli matem- atici per alcuni problemi di ottimizzazione, e a risolverli mediante appropriati software.

Programma del corso:

• Programmazione lineare

– Ripasso (struttura di un problema di PL, metodo del simplesso, dualit´a)

– Modelli (allocazione di risorse, problemi di blending, problemi multiperiodo, problemi di cash-flow, etc.)

– Analisi della sensitivit´a, metodo di generazione di variabili, pro- grammazione parametrica

• Programmazione lineare intera – Formulazioni e algoritmi

∗ Rilassamento lineare e involucro convesso

∗ Branch & Bound

∗ Metodo di piani di taglio

– Perch´e la PLI ´e pi´u difficile della PL? Accenni di teoria della com- plessit´a.

– Modelli di PLI (condizioni logiche, problemi a costi fissi, problemi di packing e covering, facility location, problemi di scheduling etc.)

• Problemi di flusso

– Classi di problemi e algoritmi

1

(2)

∗ Cammini minimi

∗ Trasporto e assegnamento

∗ Flusso massimo e taglio minimo

∗ Flusso di costo minimo

∗ Albero ricoprente di costo minimo – Algoritmi di flusso e totale unimodularit´a

– Modelli (production planning, crew-scheduling, open pit mining, cambio di valuta, etc.)

• Ottimizzazione non lineare

– Ottimizzazione di portafoglio

– Ottimizzazione non vincolata e metodo di Newton – Ottimizzazione vincolata e condizioni KKT

2

Riferimenti

Documenti correlati

La quantit`a di acqua che pu`o essere fornita dal fiume `e illimitata, e un impianto di depurazione pu`o depurarla in modo che il livello di inquinamento sia inferiore a 150 parti

[r]

Una compagnia ferroviaria vende i biglietti per il treno che effettua il percorso dalla citt`a A (Napoli) alla B (Milano) effettuando tre fermate intermedie (Roma, Firenze,

SI vuole massimizzare la somma pesata del ricavo totale e la differenza della qualit`a della miscela destinata all’ordine 3 dal valore 7.5; formalmente, indicato con R `e il

Gli olii grezzi miscelati per realizzare il gas 1 devono avere un numero di ottani medio di almeno 10 e contenere al pi` u l’1% di zolfo.. Gli olii grezzi miscelati per realizzare

Le variabili di decisione sono quindi le quantit`a di asciugamani utilizzati, che indichi- amo con x k ij dove l’apice k = 1, 2, 3, 4 indica il giorno ed i pedici i, j

Come avete visto in precedenza, una condizione sufficiente per stabilire se, data una soluzione di base ammissibile (un vertice), ci troviamo in una so- luzione ottima in un problema

Definizioni: Grafi orientati, non orientati, cammini, cicli, alberi, reti. Cammini minimi: esempi, numerazione topologica. Algoritmo per il cammino minimo su grafi aciclici,