• Non ci sono risultati.

Origini della psicologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Origini della psicologia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Storia della psicologia I Storia della psicologia I

Le origini e Le origini e l’Introspezionismo di

l’Introspezionismo di Wundt Wundt

(2)

Origini della psicologia

La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall’altro, una storia relativamente breve. E’ una scienza “giovane”, ma che ha per oggetto un antico interesse dell’uomo.

Nella cultura occidentale le conoscenze psicologiche trovano una prima sistemazione all’interno della filosofia (a partire da Platone e Aristotele, attraverso la Scolastica e poi, Descartes, Hobbes,

Locke…).

Ma è solo a partire dalla seconda metà del 1800 che la psicologia si costituisce come disciplina scientifica autonoma, facendo proprio il metodo d’indagine delle scienze naturali (osservazione,

esperimento).

Tra le discipline che contribuirono maggiormente allo sviluppo della

(3)

W. Wundt e la nascita della psicologia scientifica

La nascita della psicologia come scienza autonoma e sperimentale è fatta risalire ad un gruppo di studiosi che, riuniti attorno alla figura del fisiologo W. Wundt, diedero vita a Lipsia, nel 1879, al primo laboratorio di psicologia sperimentale.

Oggetto di analisi: il modo in cui la mente elabora le sensazioni provenienti dal corpo, cioè come, gli impulsi nervosi inviati al cervello dagli organi di senso si traducano in sensazioni e

percezioni. Æ dunque, la coscienza, l’esperienza immediata.

Già ne 1860 il fisiologo tedesco G.T. Fechner aveva dimostrato

sperimentalmente la relazione esistente tra intensità della sensazione e intensità dello stimolo. (parallelismo psicofisico)

(4)

Metodo: secondo Wundt il metodo più adatto per esaminare

l’esperienza immediata era l’introspezione, ovvero l’osservazione sistematica e diretta dei processi che hanno luogo nel soggetto che esperisce un fenomeno, nel momento stesso in cui lo esperisce. Æ introspezionismo

Addestramento sulla base del presupposto che un individuo sia in grado di imparare a descrivere meglio i propri stati interni.

(psicologia in prima persona)

Si distinguono i processi mentali in 4 fasi: stimolazione, percezione (che rende cosciente il dato psichico), appercezione, atto volontario.

Questo metodo porta alla scomposizione dei processi psichici

(sensoriali, percettivi, cognitivi, decisionali etc.) nelle unità elementari che li compongono, fino a giungere agli “atomi” o unità psichiche non più scomponibili. Il processo si ricompone attraverso le associazioni di

(5)

Principali contributi di Wundt alla psicologia sperimentale

Principali contributi di tipo metodologico.

Rigorosa codificazione del metodo sperimentale nell’ambito della ricerca psicologica; rilievo dato all’accurata identificazione, allo stretto controllo e all’esatta quantificazione delle variabili

psichiche, che nel laboratorio di Lipsia erano circoscritte ai

processi sensoriali semplici (l’allievo O. Külpe estese l’indagine ai processi mentali complessi).

(6)

Limiti dell’introspezionismo

- alcune operazioni mentali possono non essere accessibili all’introspezione

- i dati della coscienza sono accessibili solo al soggetto che

esperisce: nel caso di una disputa tra due introspezioni diverse sullo stesso fenomeno non è possibile accertare l’esattezza

- alcuni soggetti non possono produrre dati introspettivi completi (bambini, malati mentali, animali etc.)

Æ In ogni caso difficile la verifica sull’esperienza interna

(7)

Bibliografia essenziale di riferimento

L. Anolli, P. Legrenzi (2006), Psicologia generale, Il Mulino, Bologna

J.M. Darley, S.M. Glucksberg, R.A. Kinchla (1991), Psychology, Prentice Hall, Englewood Cliff, New Jersey, USA; trad. it. Fondamenti di psicologia, Prentice Hall International (Hemel Hempstead, England) & Il Mulino

(Bologna), 1998

P. Legrenzi (1980), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna

R. Smith (1997), The Human Sciences (capp. XIV, XVI-XX), HarperCollins, New York; trad. it. Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna, 2004

Riferimenti

Documenti correlati

preferita spiegazione “interna” all’individuo (personale) se si tratta del comportamento altrui. e spiegazione “esterna” (situazionale) se si tratta del

Rejewski, e degli altri matematici polacchi del Biuro Szyfrów, fu la comprensione della struttura della macchina Enigma da un punto di vista astratto: in questo modo non solo

Anche poi nelle rarissime ipotesi in cui le motivazioni siano tali perché assurte allo stato di coscienza, ove la preoccupazione sia davvero quella di svolgere l’indagine

Di contro al preteso assolutismo della scienza, si colloca pertanto il relativismo della stessa, per cui la validità e la correttezza delle ricerche e delle teorie scientifiche è da

A tale impegno istituzionale ha dedicato volumi quali IL SOGGETTO PSICOLOGO E L’OGGETTO DELLA PSICOLOGIA nel Codice Deontologico degli Psicologi italiani, Giuffrè Editore, 2000;

Scienze e tecniche di psicologia cognitiva. Opinioni

5.. 3) Quando inizi a percepire i pensieri che innescano la tua ansia, spesso senti che il pericolo sta diventando insormontabile e che un pensiero negativo porterà ad un altro

Quanto poi alla possibilità che l'analista stimoli nel paziente la produzione di esperienze di immaginazione attiva (219), volendo tentare di formulare un'ipotesi generale, sulla