• Non ci sono risultati.

GESTIONE SANITARIA E PRODUTTIVA DELL’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE SANITARIA E PRODUTTIVA DELL’"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE SANITARIA E PRODUTTIVA DELL’

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

IMPARA A RISPETTARE LA SOSTENIBILITÀ L'ECO-COMPATIBILITÀ DELL’IMPRESA AGRO-ALIMENTARE!

IMPARA A GESTIRE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE E IL BENESSERE DELLE DIVERSE RAZZE DI OVINI E DI CAPRINI!

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell' Umbria e delle Marche

Scopri di più su:

master-ruminanti.it

Master II Livello - 65 CFU

ISCRIVITI SUBITO!

360 ore di lezioni teoriche 188 ore lezioni pratiche

1002 ore di studio individuale 75 ore di stage

1625 ore totali di cui

SEDE DEL CORSO:

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA, VIA S. COSTANZO 4 – PERUGIA (PG)

*

*L’accesso al Master è riservato in via prioritaria ai laureati in «Medicina Veterinaria», vecchio ordinamento/magistrale.

PARTECIPA ALLE LEZIONI IN PRESENZA,

AI LABORATORI DIDATTICI ED ALLE LEZIONI PRATICHE!

Università degli Studi di Perugia

Riferimenti

Documenti correlati

ACQUISITI i pareri favorevoli del Direttore amministrativo e del Direttore sanitario per quanto di rispettiva competenza, espressi ai sensi dell’art. 15 e 16

8085 del 23/09/2016, conservata agli atti, il Dirigente del Laboratorio Gestione Risorse Informatiche e Innovazione Tecnologica della SCS4

50/2016, per le motivazioni esposte in premessa, il servizio di consulenza, progettazione, direzione lavori ed as built relativamente all’ampliamento dell’impianto di adduzione

296/2006, di strumenti di acquisto o negoziazione telematici messi a disposizione dalla stessa Consip S.p.a., ovvero dalla centrale di committenza regionale, rilevando

PRESO ATTO che, in esecuzione dell’incarico affidatogli con la sopracitata DD n. Valter Fasolo, con nota inviata all’Istituto a mezzo pec ed acquisita al

Davide Violato, Dirigente del Servizio Approvvigionamenti e Gestione di Beni e Servizi, in qualità di Responsabile del relativo Centro di Approvvigionamento, ha

di dare atto che il RUP e la Commissione di aggiudicazione, hanno dichiarato l’esclusione dell'incongruità dell'offerta presentata in sede di gara dal suddetto

50/2016, l’Istituto si riserva la facoltà di affidare all’operatore economico aggiudicatario, nel triennio successivo alla stipula del contratto di appalto iniziale ed in ogni