• Non ci sono risultati.

Economia delle aziende di assicurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia delle aziende di assicurazione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Economia delle aziende di assicurazione

La Circolare Isvap n. 577/D:

“Il Modello Organizzativo”

(2)

Università di Macerata 2

Composizione del Modello

organigramma

funzionigramma

Sistema delle deleghe

Reportistica dei dati

Comunicazione dei valori etici

Livelli di tolleranza al rischio Sistema di gestione dei rischi

Modello

(3)

ORGANIGRAMMA

FUNZIONIGRAMMA

DELEGHE E PROCURE

Struttura Organizzativa

A

B

C

(4)

Università di Macerata 4

•Procedure operative

•Norme

•Codice Etico

•Sistema disciplinare

•Piano di formazione (231/2001 – 577/2005)

•Procedura di censimento dei rischi

•Processo di gestione dei rischi operativi

Struttura Operativa

I processi che mitigano i rischi operativi sono:

gestione delle Risorse Umane organizzazione

sistemi informatici

(5)

Documenti organizzativi guida

Library

Manuale per la gestione del processo “normativa”

Struttura Organizzativa

A

B

C

(6)

Università di Macerata 6

Logica qualitativa

Logica quantitativa

Reporting

A

B

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni posizione assicurata in caso di morte entro la durata della garanzia, la Società garantisce, ai Beneficiari designati, il pagamento immediato, in rate

Il CoCdS, sulla base degli obiettivi formativi individuati e del relativo ordinamento didattico, definisce annualmente il percorso formativo del CdS, nonché i contenuti e le

Questi indici esprimono l’andamento di corso di circa 9000 azioni a grande, media e piccola capitalizzazione di 23 Paesi indu- strializzati e 25 Paesi emergenti e coprono circa il

Per risolvere questo problema, il sistema di gestione documentale per aziende logIQDoc™ offre uno strumento di ricerca molto potente e flessibile che aiuterà a trovare i documenti

Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, istituito presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia, con

Una persona (un soggetto economico) esposto ad un rischio, cioè esposto a subire potenziali perdite o danni causati da eventi futuri, detti sinistri o eventi dannosi, può

Scopo della presente procedura è di fornire indicazioni in merito alla gestione della documentazione relativa alla sicurezza presente in Azienda/ULSS ed individuare le modalità

secondo le presenti Condizioni di Assicurazione - sia associata alla stipula tra il Contraente e l’Assicurato di nuovo Contratto di Prestito garantito dalla stessa Net Insurance