CITTÀ DI MONTESARCHIO
(PROVINCIA DI BENEVENTO)
DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n° 72 del 1° aprile 2014 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO PER
L’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE DA ASSEGNARE ALL’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONTESARCHIO L'ANNO DUEMILAQUATTORDICI il giorno primo del mese di aprile alle ore 14,00 con prosieguo, nel Palazzo del Comune di Montesarchio, si è riunita la Giunta Comunale con la partecipazione dei sig.ri:
1) Francesco DAMIANO SINDACO - PRESIDENTE
2) Avv. Giuseppe IZZO COMPONENTE
3) Dr. Catello DI SOMMA COMPONENTE
4) Antonio DE MIZIO COMPONENTE
5) Dr.ssa Annalisa CLEMENTE COMPONENTE
6) Dr. Nicola STRIANI COMPONENTE
IL PRESIDENTE constatata la validità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta.
Verbalizza la seduta il Segretario Generale Dr. Cosimo Francesca.
I PARERI EX ARTT. 49 - 1° comma - e 147/bis - 1° comma - D.Lgs. n° 267/2000 sono allegati alla presente
LA GIUNTA COMUNALE
Previa relazione introduttiva e conforme proposta del Sindaco;
PREMESSO CHE
con deliberazione n.21 del 28 marzo 2013 il Consiglio Comunale stabilì:
il mantenimento dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio, mantenendo inalterata la destinazione dell’immobile di proprietà del Comune già destinato a detto ufficio;
di rinviare ad un successivo provvedimento la determinazione definitiva in merito alle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia, da quantificare sulla base di apposita ufficiale comunicazione del competente Tribunale ovvero dell’ufficio del Giudice di Pace, anche sulla base di richiesta ai Comuni i cui territori sarebbero rientrati nella competenza del Giudice di Pace di Montesarchio della disponibilità all’
assunzione di quota parte degli oneri stessi;
di onerare il settore Affari Generali degli adempimenti di cui al precedente punto da effettuarsi con il supporto istruttorio e conoscitivo dei settori Tecnico Manutentivo ed Economico Finanziario;
di dare atto che alle procedure di selezione del personale corrispondente nel numero alla dotazione dell’ufficio del Giudice di Pace si sarebbe provveduto all’esito dell’accoglimento dell’istanza di mantenimento che sarebbe stata presentata dal Comune entro il termine di scadenza del 29 aprile 2013.
successivamente, con deliberazione n.66 del 23/4/2013 la Giunta Comunale, stabilì:
che per il funzionamento dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio il Comune si sarebbe fatto carico di oneri per
€20.000 da appostare nel bilancio di previsione 2013 e successivi;
di onerare il settore Affari Generali, all’esito dell’accoglimento dell’istanza da inoltrare entro e non oltre il 29 aprile 2013 ai sensi e conformemente alle istruzioni per il mantenimento degli uffici con oneri a carico degli enti locali, pubblicate nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.4 del 28/02/2013, dell’avvio del procedimento di selezione interno teso ad individuare le 2 unità di personale, i cui profili avrebbero dovuto essere corrispondenti a quelli del commesso e del Cancelliere, da distaccare presso l’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio dando atto che ciò corrispondeva all’attuale dotazione organica del personale amministrativo di detto ufficio.
con nota prot.n.8913 del 26/04/2013, a firma del Sindaco pro- tempore, è stata inviata al Ministero della Giustizia la richiesta di mantenimento dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio, specificando che gli impegni vincolanti, a carico del Comune, relativi alle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia e al fabbisogno di personale amministrativo della dotazione organica, erano stati assunti con le sopra indicate deliberazioni consiliare n.21 del 28/03/2013 e giuntale n.66 del 23/04/2013, entrambe allegate alla richiesta medesima.
CONSIDERATO che lo scorso 17 marzo è pervenuta dal Ministero della Giustizia la nota prot.n.30234, protocollata presso il nostro ente con il n.4945 in data 18/03/2014, con la quale è stato comunicato che nell’ambito dell’attività istruttoria preliminare alla emanazione del decreto ministeriale previsto dall’articolo 3 del Dlgs.7 settembre 2012 n.156, l’istanza di mantenimento della sede dell’ufficio del giudice di pace presentata dal Comune di Montesarchio è stata oggetto di positiva valutazione.
TENUTO CONTO della nota di istruzioni per il mantenimento dell’ufficio del Giudice di Pace con oneri a carico degli enti locali pubblicata nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 4 del 28/02/2013 nel quale al paragrafo 2 è stabilito:
“b) Pianta Organica – Fermo restando che la determinazione della pianta organica dei giudici onorari dell’ufficio che si intende mantenere in funzione è di esclusiva competenza ministeriale, la pianta organica del personale amministrativo deve essere coperta con personale dell’ente locale appartenente a profili professionali equipollenti a quelli previsti per l’amministrazione giudiziaria e, in ogni caso, idonei a consentire l’erogazione del servizio giustizia.
A questi fini l’ente richiedente dovrà tener conto dell’attuale dotazione organica del personale amministrativo dell’ufficio soppresso, da intendersi- fatti salvi gli eventuali interventi correttivi di competenza dell’amministrazione per l’adeguamento al numero dei giudici di pace assegnati- come dotazione organica minimale, sia per consistenza numerica che per tipologia di figure professionali che dovranno poter svolgere le attività rimesse alla competenza del funzionario giudiziario, del cancelliere, dell’assistente giudiziario e dell’operatore giudiziario, oltre che dell’ausiliario, come meglio specificate nell’allegato A del CCNI sottoscritto in data 29/07/2010 (Ordinamento professionale del personale non dirigenziale dell’Amministrazione Giudiziaria).
c) Individuazione del personale da mettere a disposizione – L’ente locale provvederà ad individuare gli aspiranti tra coloro che siano in possesso dei requisiti propri dei dipendenti dell’amministrazione giudiziaria (qualità morali e di condotta irreprensibile previste dall’art.35, comma 6 del Dlgs.n.165/2001) e che non si trovino in una posizione di incompatibilità con lo svolgimento delle funzioni ai sensi dell’art. 53 del Dlgs.165/2001 e fatta salva ogni valutazione in concreto da operarsi tenendo conto delle limitazioni e dei divieti che riguardano il personale in servizio nelle cancellerie giudiziarie.
Nella selezione del personale potrà essere riconosciuta una priorità al personale che precedentemente abbia già prestato servizio presso gli uffici giudiziari.
Il presidente del tribunale competente per territorio, cui spetta la vigilanza sugli uffici del giudice di pace ai sensi dell’art. 16 della L.374/91, valuterà l’idoneità del personale amministrativo individuato al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di cui sopra nonché l’assenza di situazioni di incompatibilità e ne darà comunicazione all’ente locale.
L’ente locale provvederà ad emettere un formale provvedimento di assegnazione all’ufficio del giudice di pace del personale cosi selezionato nel quale dovrà essere espressamente indicato che:
- permane il rapporto di lavoro con l’ente locale e conseguentemente, a fronte di tale assegnazione, nessun onere, anche indiretto, dovrà gravare sul bilancio del Ministero della Giustizia né vi sarà alcuna possibilità di stabilizzazione e/o assunzione nei relativi ruoli;
- presso l’ufficio del giudice di pace, il potere direttivo e disciplinare, in considerazione della dipendenza funzionale di cui all’articolo 15 della legge 21/11/1991 n.374, è attribuito al Giudice di Pace Coordinatore o suo facente funzioni;
- su segnalazione del Presidente del Tribunale competente per territorio, può essere disposta la revoca dell’assegnazione qualora vengano meno i requisiti di idoneità sopra specificati o emergano situazioni di incompatibilità;
d) Utilizzazione dle personale – All’atto della formale immissione nelle funzioni presso l’ufficio del giudice di pace, il dipendente si impegnerà ad osservare le direttive impartite dal capo dell’ufficio per l’organizzazione e l’esecuzione del lavoro con particolare riguardo alla riservatezza degli atti e dei documenti trattati e formati ed al rispetto della privacy delle persone coinvolte.
Al di là delle eventuali responsabilità di carattere penale e/o disciplinare, la violazione dei suddetti obblighi comporterà la possibilità di richiedere all’ente locale la revoca dell’assegnazione del dipendente interessato e la sostituzione con altro personale idoneo”
VISTI
Il DM 5 novembre 2009 “Ripartizione del personale amministrativo appartenente alle aree, prima, seconda e terza, tra gli uffici centrali e periferici dell’Amministrazione Giudiziaria”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.5 del 15/3/2010, riportante alla pagina 21 tabella A il seguente personale addetto all’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio:
n.1 F4/F3 Cancelliere - Seconda Area;
n.1 F1 Operatore Giudiziario – Seconda Area;
n.1 F2/F1 Ausiliario – Prima Area;
il DM 25 ottobre 2010 “Articolazione dei profili professionali individuati dal contratto collettivo integrativo sottoscritto il 29 luglio 2010 nell’ambito dei contingenti delle aree ai senti del DPCM del 15 dicembre 2008 e ridefinizione delle piante organiche delle singole strutture, centrali e periferiche dell’amministrazione giudiziaria” pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.4 del 28/02/2011 riportante alla pagina 29 tabella A la dotazione organica del personale amministrativo non dirigenziale dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio articolata nei seguenti profili professionali in coerenza con quanto previsto dal nuovo ordinamento professionale delineato dal CCNI sottoscritto il 29/7/2010:
n.1 Cancelliere - Seconda Area
n.1 Operatore Giudiziario - Seconda Area;
n.1 Ausiliario –Prima Area;
l’allegato B del Contratto collettivo nazionale integrativo del personale non dirigenziale del Ministero della Giustizia – Quadriennio 2006/2009 del 29/7/2010 riportante l’equiparazione delle figure professionali con i nuovi profili professionali anche in relazione alla posizione economica;
la nota prot. n.8307 del 18/4/2012 dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio con la quale è stato comunicato che per quanto riguarda la pianta organica del personale amministrativo l’ufficio dispone di solo 2 unità (un Cancelliere ed un Commesso) mentre la copertura prevista è di almeno tre figure professionali cosi distinte:
1 Cancelliere area II fascia 4;
1 Operatore Area II fascia 2;
1 Ausiliario Area II fascia 1;
la tabella di equiparazione tra CCNL Ministeri e CCNL enti locali dell’articolo 5 del DPCM n. 446/2000;
l’allegato A del sopraindicato CCNI del Ministero di Grazia e Giustizia riportante la declaratoria dei profili professionali;
il contratto collettivo nazionale di lavoro relativo alla revisione del sistema di classificazione del personale del comparto delle Regioni – Autonomie Locali del 31/3/1999 e l’allegato A dello stesso riguardante la declaratoria delle categorie professionali;
RITENUTO, pertanto, di poter stabilire, alla luce delle fonti sopra illustrate, la seguente equipollenza tra profili professionali e posizione economica delle professionalità dell’Amministrazione Giudiziaria e quelle degli enti locali, limitatamente alla dotazione organica dell’Ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio:
DM 5/11/2009 DM 25/10/2010
tabella equiparazione del ccnl del 29/7/2010 amm.
Giudiziaria nota Giudice di Pace di Montesarchio
DPCM
446/2000 declaratoria ccnl enti locali del 31/3/1999 posizione
economica
fascia economica di inquadramento
F4/F3 CANCELLIERE
-SECONDA AREA
CANCELLIERE - SECONDA
AREA
B3 F3
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
B3 SUPER F4 FASCIA 4 C/C2
F1 OPERATORE GIUDIZIARIO -
SECONDA AREA
OPERATORE GIUDIZIARIO -
SECONDA AREA
B1 F1 FASCIA 2 B
ESECUTORE AMMINISTRATIVO
F2/F1 AUSILIARIO - PRIMA AREA
AUSILIARIO - PRIMA AREA
A1 F1 FASCIA 1 A/A1
OPERATORE SERVIZI GENERALI
A1 SUPER F2
RIBADITO che il Comune ai fini dell’individuazione delle unità di personale da distaccare all’Ufficio del Giudice di Pace deve tener conto dell’attuale dotazione organica del personale amministrativo dell’ufficio soppresso da intendersi come dotazione organica minimale sia per consistenza numerica che per tipologia di figure professionali;
PRESO ATTO che nella nota prot. n. 8307 del 18/4/2012 dell’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio è stato comunicato che l’ufficio dispone di solo 2 unità (un Cancelliere ed un Commesso);
RITENUTO necessario, pertanto, avviare la procedura per l’individuazione del personale da assegnare all’Ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio i cui profili professionali siano equipollenti a quelli previsti nella pianta organica del medesimo ufficio e quindi n.1 Istruttore Amministrativo di categoria C corrispondente al profilo del Cancelliere, n.
1 operatore Servizi Generali di categoria A corrispondente al profilo di Commesso e n.1 Esecutore Amministrativo di categoria B corrispondente al profilo di Operatore Giudiziario, al fine di ampliare la platea dei dipendenti comunali interessati, fermo restando che sarannno assegnate solo n.2 unità;
EVIDENZIATO che le specifiche ed i contenuti professionali ascrivibili alle categorie del Cancelliere, dell’Ausiliario e dell’Operatore Giudiziario sono quelle contenute nella declaratoria di cui all’allegato A del CCNI dell’Amministrazione Giudiziaria del 29/7/2010 e di seguito riportate:
• per il CANCELLIERE
SPECIFICHE PROFESSIONALI: Conoscenze teoriche e pratiche di medio livello; discreta complessità dei processi e delle problematiche da gestire; capacità di coordinamento di unità operative interne con assunzione di responsabilità dei risultati;
relazioni con capacità organizzative di media complessità.
CONTENUTI PROFESSIONALI: Lavoratori che, secondo le direttive ricevute ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all’ufficio, esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato nei vari aspetti connessi all’attività dell’ufficio, anche assistendolo nell’attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali.
Accesso al profilo dall’esterno: Alla fascia retributiva F2 della seconda area mediante pubblico concorso.
Requisiti per l'accesso dall’esterno: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; conoscenza di una lingua straniera;
conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di office automation più diffuse.
• Per l’AUSILIARIO
SPECIFICHE PROFESSIONALI: Conoscenze generali di base e capacità manuali generiche per lo svolgimento di attività semplici;
limitata complessità dei problemi da affrontare; autonomia e responsabilità riferite al corretto svolgimento dei compiti assegnati.
CONTENUTI PROFESSIONALI: Attività ausiliarie e di supporto ai processi organizzativi e gestionali del proprio settore di competenza con l’ausilio degli strumenti in dotazione, anche informatici.
Lavoratori che svolgono le seguenti attività: movimentazione fascicoli, oggetti, documenti, e materiale librario; fotocopiatura e fascicolazione copie; ritiro e consegna corrispondenza; provvedono al ricevimento al pubblico.
Accesso al profilo dall’esterno: Alla fascia retributiva F1 della prima area funzionale, attraverso le procedure di cui alla legge n. 56/1987 e successive modificazioni;
Requisiti per l'accesso dall’esterno: Assolvimento dell'obbligo scolastico
• Per l’OPERATORE GIUDIZIARIO
SPECIFICHE PROFESSIONALI: Conoscenze tecniche di base per lo svolgimento dei compiti assegnati, acquisibili con la scuola dell’obbligo; capacità manuali e/o tecnico operative riferite alla propria qualificazione e/o specializzazione; relazioni con capacità organizzative di tipo semplice.
CONTENUTI PROFESSIONALI: Attività lavorative di collaborazione, amministrativa e/o tecnica, ai processi organizzativi e gestionali connessi al proprio settore di competenza. Personale che svolge attività di sorveglianza degli accessi, di regolazione del flusso del pubblico cui forniscono eventualmente le opportune indicazioni, di reperimento, riordino ed elementare classificazione dei fascicoli, atti e documenti, dei quali curano ai fini interni la tenuta e custodia, nonché attività d’ufficio di tipo semplice che richieda anche l’uso di sistemi informatici, di ricerca ed ordinata presentazione, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori; lavoratori incaricati della custodia e della vigilanza dei beni e degli impianti dell’amministrazione; lavoratori adibiti ad una postazione telefonica con compiti di inoltrare le relative comunicazioni e di fornire eventualmente le opportune indicazioni al pubblico. Lavoratori addetti alla chiamata all’udienza.
Accesso al profilo dall’esterno: Alla fascia retributiva F1 della seconda area funzionale mediante le procedure previste dalla legge n. 56/1987 e successive modificazioni
Requisiti per l'accesso dall’esterno: Diploma di istruzione secondaria di primo grado.
DATO ATTO che gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti propri dei dipendenti dell’amministrazione giudiziaria (qualità morali e di condotta irreprensibile previste dall’art.35 c.6 del Dlgs.165/2001) e non devono trovarsi in una posizione di incompatibilità con lo svolgimento delle funzioni ai sensi dell’art.53 del Dlgs. 165/2001;
STABILITO che dopo l’individuazione dei dipendenti interessati ad essere assegnati all’Ufficio Giudice di Pace di Montesarchio, ai sensi dell’articolo 14 del vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi con apposito atto giuntale, saranno individuate le n.2 unità di personale da assegnare all’Ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio, contemperando l’esigenza di garantire l’erogazione del servizio giustizia preso l’Ufficio del Giudice di Pace e nello stesso tempo assicurare il regolare svolgimento dei servizi comunali.
PRECISATO che il Presidente del Tribunale competente per territorio valuterà l’idoneità del personale amministrativo individuato al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 35 c.6 e 53del Dlgs.165/2001.
PRECISATO che sono a carico dell’amministrazione della giustizia le spese per la formazione iniziale del personale amministrativo fonito dall’ente locale.
VISTI gli articoli 35 c.6 e 53 del Dlgs. 165/2001
EVIDENZIATO che il Responsabile SETTORE AA.GG. – Dott.ssa Maria Avella – ai sensi degli artt. 49 – 1° comma – e 147/bis del D.Lgs. n°
267/2000 e s.m. e i., ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica e ha attestato la legittimità, la regolarità e la correttezza della proposta di deliberazione;
ATTESO che non comportando, il presente provvedimento, oneri economici a carico del bilancio del Comune, non necessita acquisire parere di regolarità contabile;
A VOTI UNANIMI, ESPRESSI CON VOTAZIONE PALESE
DELIBERA
Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono riportate:
1. disporre l’avvio della procedura per l’individuazione delle n. 2 unità di personale da assegnare all’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio, precisando che uno di questi deve essere necessariamente inquadrato nella categoria C del vigente CCNL, mentre, il secondo, può essere scelto tra il personale inquadrato in categoria B, oppure, in alternativa, in categoria A del vigente CCNL, così come indicato al successivo punto 2 del dispositivo della presente deliberazione;
2. precisare che, al fine di ampliare la platea dei dipendenti comunali interessati, la selezione riguarderà tutti i profili professionali corrispondenti a quelli previsti nella pianta organica dell’Ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio e quindi n. 1 istruttore Amministrativo di categoria C corrispondente al profilo del Cancelliere, n.1 Operatore Servizi Generali di categoria A corrispondente al profilo di Ausiliario e n. 1 Esecutore Amministrativo di categoria B corrispondente al profilo di Operatore Giudiziario;
3. dare atto che gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti propri dei dipendenti dell’amministrazione giudiziaria (qualità morali e di condotta irreprensibile previste dall’art.35 c.6 del Dlgs.165/2001) e non devono trovarsi in una posizione di incompatibilità con lo svolgimento delle funzioni ai sensi dell’art.53 del Dlgs. 165/2001;
4. stabilire che dopo l’individuazione dei dipendenti interessati ad essere assegnati all’ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio, ai sensi dell’articolo 14 del vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, con apposito antto Giuntale saranno individuate le n.2 unità di personale da assegnare, contemperando l’esigenza di garantire l’erogazione del servizio giustizia presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Montesarchio con quella di assicurare il regolare svolgimento dei servizi comunali;
5. Precisare che il Presidente del Tribunale competente per territorio valuterà l’idoneità del personale amministrativo individuato al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 35 c.6 e 53del Dlgs.165/2001;
6. Onerare il settore Affari Generali degli adempimenti consequenziali.
7. di dichiarare, con separata ed unanime votazione, stante l’urgenza a provvedere, la presente delibera immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 comma 4 del Decreto Legislativo 18.8.2000 n. 267 IL SINDACO
(Francesco Damiano)
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==
IL SEGRETARIO GENERALE (Dott. Cosimo Francesca)
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==
_____________________________________________________________________________
E’ copia conforme all’originale per uso amministrativo
Montesarchio, lì ___________ IL SEGRETARIO GENERALE
______________________________________________________________________
=====================================================
PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata nel sito informatico istituzionale del Comune di Montesarchio ex art. 32 Legge n° 69 del 18 giugno 2009 e s.m. e i. per 15 giorni consecutivi a partire dalla data odierna (art. 124 comma 1 Decreto Legislativo 18.8.2000 n° 267).
Montesarchio, lì 11 aprile 2014
IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==
=====================================================
IL SOTTOSCRITTO SEGRETARIO GENERALE, VISTI GLI ATTI D'UFFICIO
A T T E S T A CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE:
E' stata trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari ed il relativo testo è stato messo a disposizione dei Consiglieri, nella stessa data di affissione all'Albo Pretorio, così come prescritto dall'art. 125 Decreto Legislativo 18.8.2000 n° 267
CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE E' DIVENUTA ESECUTIVA perchè dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134 comma 4 Decreto Legislativo 18.8.2000 n° 267);
Montesarchio, lì
IL SEGRETARIO GENERALE
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==
==============================================================
PER L'ESECUZIONE della presente deliberazione è competente il SETTORE AA.GG.
IL SEGRETARIO GENERALE
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==
===================================================================================
CITTÀ DI MONTESARCHIO
(PROVINCIA DI BENEVENTO)
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI COMPETENZA DELLA GIUNTA COMUNALE
O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE DA ASSEGNARE ALL’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONTESARCHIO
Il sottoscritto Responsabile del Settore AA.GG., ai sensi degli artt. 49 – 1° comma – e 147/bis del D.Lgs. n° 267/2000 e s.m. e i. e dell’art. 7 del vigente regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione Consiliare n° 3 del 25 gennaio 2013, in merito alla proposta di deliberazione di cui all’oggetto
ESPRIME
parere favorevole di regolarità tecnica e ne attesta la legittimità, la regolarità e la correttezza.
ATTESTA
altresì, che la stessa non comporta oneri economici a carico di questo Comune.
Montesarchio, lì 1° aprile 2014
Il Responsabile del Settore AA.GG.
(Dott.ssa Maria Avella)
== FIRMATO COME IN ORIGINALE ==