• Non ci sono risultati.

PUBBLICAZIONI (Ornella Marra) 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PUBBLICAZIONI (Ornella Marra) 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PUBBLICAZIONI (Ornella Marra)

1. Di due astrolabi ispano-moreschi conservati nel Museo di Capodimonte, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale”, 44/2 (1984), pp. 271-306, tavv. I-XVIII

2. Un inedito scritto medico di Qusta ibn Luqa sul sangue (in coll. con G. Celentano), in Sangue e antropologia biblica nella liturgia (Atti della IV Settimana di Studi, Roma 21-26/XI/1983), a cura di F.

Vattioni, Roma 1984, I, pp. 163-216

N.B.: La parte introduttiva e la traduzione dei capp. XXI-XL sono di G. Celentano; il glossario e la traduzione dei capp. I-XX sono di O. Marra (come indicato a p. 216)

3. Prefazione al Libro sulla Meditazione di al-Gazàlì (trad. da G. Celentano), Napoli 1984, pp. 5-7; ried.

Società Italiana Testi Islamici, Trieste 1988, pp. 9-12, ried. Collana “I Classici dello Spirito” dir. di S.

Noja, 1999; recensito da S. Bono in “Islàm. Storia e Civiltà”, 26, anno VIII, n. 1, gennaio-marzo 1989, pp.

38-3S

4. Due astrolabi ispano-moreschi conservati nel Museo di Capodimonte, in “Atti del II Convegno su La presenza culturale italiana nei Paesi arabi: storia e prospettive (Sorrento, 18-20 novembre 1982)”, Istituto per l’Oriente, Roma 1984, pp. 349-351

5. Un inedito scritto medico di Qusta ibn Luqa sulla flebotomia (in coll. con G. Celentano), in Sangue e antropologia. Riti e culto (Atti della V Settimana di Studi, Roma 26/XI/1984 - 1/XII/1984), a cura di F.

Vattioni, Roma 1986, pp. 273-460

N.B.: L’introduzione e il raffronto fra testo arabo e greco sono di G. Celentano. La traduzione e il glossario sono di O. Marra.

L’edizione critica, iniziata da G. Celentano, è stata completata e rielaborata da O. Marra (come indicato a p. 445)

6. La flebotomia nel Firdaws al-Hikma di ‘Alì ibn Rabban al-Tabàrì, in Studi in onore di Roberto Rubinacci nel suo settantesimo compleanno, a cura di C. Sarnelli Cerqua, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1985, pp. 399-428

7. L’epistola di al-Kindì sulla smacchiatura di G. Celentano (a cura di O. Marra), in Studi in onore di Roberto Rubinacci nel suo settantesimo compleanno, a cura di C. Sarnelli Cerqua, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1985, pp. 141-197

N.B.: revisione, completamento, notizie sugli scritti in lingua araba pervenutici sulla smacchiatura, nonché edizione critica del Ta’lìq fi qal’ al-athàr (pp. 191-197) e suo impiego nella edizione critica della Risàla fi qal’ al-athar (pp. 151-170) sono di O. Marra (come indicato a p. 141)

8. Bibliografia del Prof. Giuseppe Celentano (a cura di), Istituto Universitario Orientale, Napoli 1986, pp.

1-4

9. Sul rapporto tra scienza arabo-islamica e scienza occidentale, in Impegno e dialogo/7 (Incontri culturali 1989-90), Biblioteca Diocesana S. Paolino, Nola 1990, pp. 1-8 (testo di una relazione tenuta nella Biblioteca in data 8/V/1999)

10. Recensione del libro di al-Ghazàli, Il Libro della meditazione (Kitàb al-tafakkur), (trad. da G.

Celentano, Società Italiana di Testi Islamici, Trieste 1988), in “Asprenas. Rivista di Scienze Teologiche”, 37, fasc. 3/1990, pp. 366-368

11. Un sommario di Galeno sulla flebotomia, in Sangue e antropologia nella teologia medievale (Atti della VII Settimana di Studi, Roma 27/X//1990 - 2/XII/1990), Roma 1991, pp. 737 - 754

12. Alcune analogie fra Scuola Medica Salernitana e medicina arabo-islamica, in Presenza araba e islamica in Campania (Atti del Convegno, Napoli - Caserta, 22-25 novembre 1989, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1992, pp. 403-410

13. Fasci 5341, 5449, 5463 in L’Algeria nei documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, a cura di A.

Bozzo, Roma-Napoli 1992, pp. 216-221

1

(2)

14. Astrolabio planisferico ispano-moresco in ottone, in Eredità dell’Islàm. Arte islamica in Italia (Venezia, Palazzo Ducale, 30 aprile 1994), Cinisello Balsamo 1993, n. 79, pp. 178-180

15. Recensione de I miracoli di Maometto del Qadì ‘Iyàd, a cura di I. Zilio Grandi, in “Rassegna di Teologia”, 1994, pp. 3

16. Flebotomia e flebotomisti fra teoria e pratica nella storia della medicina islamica, in La civiltà islamica e le scienze (Atti del Convegno, Napoli-Firenze 1991), a cura di C. Sarnelli Cerqua, Piergiovanni Pelfer e O. Marra, Napoli 1996, pp. 177-189

17. Tesi di Dottorato su L’astrolabio sferico nelle opere degli autori arabi e, in particolare, nel Kitàb fi

‘l-‘amal bi-‘l-asturlàb al-kurì di al-Nayrìzi, Roma 1997

18. Libertà di velo nell’Islàm, in Autorità, potere e violenza. Le donne si interrogano, a cura di C.

Taddei Ferretti. Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 1999, pp. 137-141

19. Il pellegrinaggio nell’Islàm, in Avvento di Dio - esodo dell’uomo. Il pellegrinaggio della fede, a cura di G. Ancona, Ed. Vivere In, Roma 2000, pp. 43-47

20. Descrizione Astrolabi ispano/moreschi VIII.7a e VIII7b , in La Collezione Borgia. Curiosità e tesori da ogni parte del mondo, Electa Napoli 2001, pp. 158-160

21. L’astrolabio sferico e il suo uso. Il Kitàb fì ‘l-‘amal bi-‘l-asturlàb al-kurì, Napoli, Luciano, 2002 [pp.

146].

22. Il concetto di scienza in Nagib Mahfuz, in Scritti in onore di Clelia Sarnelli Cerqua, a cura di Carmela Baffoni, Studi Maghrebini, XXVI (1998-2002) Napoli 2004, pp. 169-174.

23. Il venerdì islamico. Appendice documentaria, in atti del Convegno su “Il giorno del Signore.

Prospettive bibliche e patristiche”, a cura di S. Palese, “Quaderni della Rivista di Scienze Religiose”, 8 ( 2005), pp. 69-74.

24. Scienza arabo-islamica e scienza occidentale: confronti scambi eredità, in corso di stampa su Arri del Convegno su “Ebrei cristiani e Musulmani sulle sponde del Mediterraneo”, 12-13 marzo 2005 25. Sottomettersi ad Allàh: identità di una fede personale e collettiva, in “Atti IV Corso

Multidisciplinare Universitario di Educazione allo sviluppo”, Università degli Studi del Sannio, Benevento, pp. 8 (in corso di stampa)

26. Tempo ed eternità nell’Islàm, “Atti del corso Interdisciplinare Docenti Sezione “S. Luigi”, PFTIM su

“Tempo ed eternità”, Napoli, pp. 10 (in corso di stampa)

27. I profeti nell'Islàm, "Atti del Corso di formazione Interculturale per docenti e studenti su Bibbia e Corano a confronto (Maddaloni, aprile-maggio 2002)”, a cura di O. Marra e G. Palummieri, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (in corso di stampa)

28. La violenza nell'Islàm: l'approccio della bioetica, "Atti del Convegno Religioni e violenza (Napoli, dicembre 2002-gennaio 2003)", a cura di G. De Simone, Napoli, Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (in corso di stampa)

29. Napoli = Cairo. Immagini, voci e colori dai vicoli, "Catalogo della Mostra Documentaria (Maddaloni, 20/IX/2002)" a cura di O. Marra e C. Cuomo, Napoli, Università degli Studi di Napoli

"L'Orientale" (in corso di stampa)

30. Identità nazionale e odierni fenomeni migratori islamici in prospettiva socio-politica, in corso di stampa

2

(3)

31. Figure bibliche (Torah) nel Corano. Lettura di passi scelti, Napoli, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in corso di stampa

32. Un inedito scritto medico di Qusta ibn Luqa sulla bile gialla, in Atti del Secondo Convegno di studi arabo-cristiani, Roma, Pontificio Istituto Orientale, 9-10 marzo 2007, in corso di stampa

33. Il sangue di Giovanni nell’Islam, in Giovanni Battista: un profeta e tre religioni, a cura di Giuseppe Palummieri, in corso di stampa

3

Riferimenti

Documenti correlati

Mappa 4: Viaggio all’Oasi di Giove Ammone/2 (Qaret Himeymat-Minqar ‘Abd el-Nabi)... Mappa 5: Viaggio all’Oasi di Giove

In un articolo del 1974, Gilberto Lonardi segnalava che, a fronte di «indi- ci quantitativamente robusti e in qualche caso qualitativamente eccellenti sul pia- no

PIERGALLINI, voce Colpa (diritto penale), Enc. dir., Annali, vol. CAPUTO, Colpa penale del medico e sicurezza delle cure, Giappichelli, Torino, 2017, spec. 121 L’interesse pratico

10 Libro apologético que defiende la buena y docta pronunciacion que guardaron los antiguos en muchos vocablos y accentos, con las razones que tuuieron y ay para se tener, que

VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

L'incontro è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per orientarli nella scelta del Corso di Laurea e agli studenti di Ingegneria Nautica e di Design Navale e Nautico

È il caso di precisare, sulla base della predetta definizione, che a livello provinciale la popolazione resident~ temporaneamente assente risulta dalla somma dei dati comunali

Quant au Ch. 103-29), qui a pour titre Excursus II: Ungodly Cosmologies et pour auteur la regrettée Patricia Crone, jadis Professor of Islamic History at the Institute for