• Non ci sono risultati.

3.1. Percezione del colore p. 17

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.1. Percezione del colore p. 17 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

1. Introduzione p. 5

2. Premessa p. 9

3. Sul Colore p. 14

3.1. Percezione del colore p. 17

3.2. La pellicola, i filtri, l’esposizione p. 28

3.3. Il colore: significati e simbolo p. 38

3.3.1. Il Nero p. 41

3.3.2. Il Bianco p. 45

3.3.3. Il Blu p. 47

3.3.4. Il Verde p. 49

3.3.5. Il Giallo p. 50

3.3.6. Il Rosso p. 51

(2)

4. Il Colore nel Cinema p. 53

4.1. Storia del cinema a colori p. 63

4.1.1. Primi procedimenti p. 65

4.1.2. Il Kinemacolor p. 67

4.1.3. Il Technicolor p. 72

4.1.4. Il Cinecolor p. 89

4.1.5. Altri procedimenti p. 94

4.2. Rappresentazione del colore nel cinema p. 97

Conclusioni p. 122

Appendice p. 124

Glossario p. 128

Bibliografia p. 151

Filmografia p. 154

Webgrafia p. 155

Ringraziamenti p. 156

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando questo diagramma con quello di figura 14, che riporta un numero molto elevato di stelle, misurate dal satellite Hipparcos, si nota come si può confrontare la

• Assumendo di osservare una luce di radianza spettrale L e (!) i valori di tristimolo primari CIE RGB sono. R

• Le costanze percettive come la costanza di luminosità e colore sono caratteristiche fondamentali per il sistema visivo. • Parametri quali luminosità, colore sarebbero inutili

Vivere, amare, lottare, credere, senza frontiere, né razzismo..

e poi assegnando il colore corretto calcolando l’indice in funzione della posizione orizzontale del

dimostrandone un solo aspetto per volta ( modello induttivo ) : ad esempio sviluppa la teoria corpuscolare e scomposizione della luce ma non la diversa sensibilità dell'occhio

Come vedremo in seguito, nel capitolo 6, il modello di spazio dei colori percepiti analizzato in questa tesi pu`o essere rappresentato dall’insieme degli elementi positivi di

Un altro fenomeno particolare è l’arcobaleno lunare (figura 18b); così come di giorno gli arcobaleni sono causati da una particolare rifrazione dei raggi del