• Non ci sono risultati.

Codice della Privacy (sintesi)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice della Privacy (sintesi)"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

D. LGS. 10 AGOST O 2018, N. 101

REG. UE 2016/679 DEL 27 APRILE 2016

Codice della Privacy (sintesi)

#MenteInForma

(2)

Sommario

1) Introduzione

Diritto alla privacy

Evoluzione normativa

Oggetto e finalità

2) Definizioni e principi

3) Trattamento del dato

4) Soggetti interessati

5) Adempimenti

6) Tutela

Autorità di controllo

Codice della Privacy

MenteInForma

2

(3)

Diritto di Riservatezza (privacy)

Diritto alla Riservatezza: è un diritto soggettivo che assicura a ciascuno la costruzione e la difesa di una «sfera privata» di informazioni che lo

riguardano

Principio di Trasparenza (D.Lgs. 33/2013):

deve essere opportunamente «bilanciato» con il diritto alla riservatezza dei privati

Codice della Privacy: introduzione

MenteInForma

3

(4)

Evoluzione normativa

D.Lgs. 30 Giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali (cd. Codice della Privacy)

Regolamento UE 2016/679 del 27 Aprile 2016 – GDPR (General Data Protection Regulation)

D.Lgs. 10 Agosto 2018, n. 101 – (nuovo) Codice della Privacy: assicurare uno spazio di libertà, sicurezza e

giustizia; nonché rafforzare la protezione dei dati a seguito dell’evoluzione tecnologica

Disposizioni Generali

Disposizioni Specifiche

Tutela dell’interessato e sanzioni

MenteInForma

4

Codice della Privacy: introduzione

(5)

Oggetto e finalità

Oggetto: il trattamento dei dati personali avviene secondo il regolamento europeo ed il codice della privacy, nel rispetto di:

Dignità umana

Diritti e libertà fondamentali delle persone

Finalità: protezione dei diritti e delle libertà

fondamenti delle persone fisiche, a prescindere dalla nazionalità (sono escluse, quindi, le persone

giuridiche)

MenteInForma

5

Codice della Privacy: introduzione

(6)

Ambito oggettivo e territoriale

Ambito oggettivo: le disposizioni del codice si

applicano ai trattamenti automatizzati (totalmente o parzialmente) o manuali di dati personali contenuti in archivi o destinati a figurarvi

Archivio: qualsiasi insieme strutturato i dati

personali, accessibili con criteri determinati, sia per insiemi centralizzati che non e comunque ripartiti

Trattamenti esclusi

Finalità di politiche estera e sicurezza comune

Attività di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati

Attività personale o domestica

Ambito territoriale: tutti i cittadini dell’Unione Europea, anche per ISP (Internet Service Provider) o altri utilizzatori di dati all’estero

MenteInForma

6

Codice della Privacy: introduzione

(7)

Definizioni

Dati personali: tutte le informazioni riguardanti persone fisiche identificate o identificabili

Trattamento: qualunque operazione sui dati personali come raccolta, registrazione, organizzazione

Profilazione: qualunque trattamento automatizzato di dati personali per valutare determinati aspetti personali come interessi, preferenze, reddito

Pseudominizzazione: trattamento dei dati in modo tale che questi non siano attribuibili a specifici soggetti, senza informazioni aggiuntive

custodite separatamente

Titolare del trattamento: persona fisica o giuridica, anche pubblica, che determina finalità e mezzi del trattamento dei dati personali

Responsabile del trattamento: persona fisica o giuridica, anche

pubblica, che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento

Destinatario: persona fisica o giuridica, anche pubblica, che riceve comunicazioni sui dati personali

Terzo: qualunque soggetto diverso dall’interessato, dal titolare o dal responsabile o dal destinatario

Codice della Privacy: definizioni e principi

MenteInForma

7

(8)

Principi generali

Principio di liceità e correttezza

L’interessato ha espresso il suo consenso al trattamento

Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto

Il trattamento è necessario per soddisfare un obbligo legale gravante sul titolare

Il trattamento è necessario per gli interessi vitali dell’interessato o di altra persona

Il trattamento è necessario per interesse pubblico o legittimo interesse del titolare

Principio di trasparenza: le modalità con cui sono raccolti i dati devono essere noti e trasparenti

Principio di essenzialità dei dati: la scelta dei dati da trattare deve essere effettuata in base allo scopo del trattamento

Principio di limitazione delle finalità dei dati: i dati devono essere raccolti per delle finalità determinate, esplicite e legittime, un eventuale uso dei dati per finalità diverse è consentito solo se le

nuove finalità sono comunque compatibili con quelle iniziali

MenteInForma

8

Codice della Privacy: definizioni e principi

(9)

Principi generali

Principio di minimizzazione dell’uso dei dati: i dati devono essere utilizzati in modo adeguato, pertinente e limitato al

perseguimento delle finalità

Principio di esattezza dei dati: i dati raccolti devono essere sempre esatti ed aggiornati, in caso di errori devono essere

rettificati o cancellati

Principio della limitazione della conservazione: i dati

raccolti vanno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità

Principio dell’integrità e della riservatezza: devono essere adottate le misure atte a tutelare i dati dalla loro perdita, distruzione o uso illecito

Principio di responsabilizzazione (accountability): il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare il

rispetto delle prescrizioni del codice della privacy, nell’ambito della sua organizzazione

MenteInForma

9

Codice della Privacy: definizioni e principi

(10)

Consenso al trattamento

Consenso (art. 4): qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato

Trattamento di dati di minori (meno di 16 anni in Europa, 14 anni in Italia): occorre il consenso dei genitori o di chi ha la responsabilità genitoriale

Caratteristiche del consenso

Inequivocabile: non deve sussistere alcun dubbio che l’interessato lo abbia espresso, in modo esplicito o implicito (solo esplicito per dati sensibili)

Libero: l’interessato deve adoperare una scelta effettiva priva di intimidazioni o raggiri

Specifico: il consenso deve essere appositamente per le finalità da perseguire

Informato: l’interessato deve conoscere i dati trattati, le modalità e le finalità

Verificabile: deve esserci una correlazione tra il consenso ed il trattamento

Revocabile: può avvenire in qualsiasi momento, senza motivazione e con diritto di cancellazione, salvo effetti giuridici

Codice della Privacy: trattamento del dato

MenteInForma

10

(11)

Consenso al trattamento

Durata della conservazione: il consenso non dura

per sempre, ma l’interessato deve conoscere la sua durata

Scadenza del consenso: il dato deve essere anonimizzato o cancellato

Condizioni di liceità

Dati personali diversi dai dati particolari (cfr. art. 9):

occorre il consenso

Dati particolari: consenso esplicito, salvo casi aggiuntivi (art. 9 p.

2)

Dati relativi alla salute: non occorre il consenso per esigenze di medicina preventiva, diagnosi, interesse pubblico sanitario

MenteInForma

11

Codice della Privacy: trattamento del dato

(12)

Tipologie di trattamento dei dati

 Trattamento per compiti di interesse pubblico

 Trattamento di categorie particolari di dati

 Trattamento di dati genetici, biometrici e di salute

 Trattamento di dati su condanne penali e reati

 Trattamento di dati in ambito pubblico

MenteInForma

12

Codice della Privacy: trattamento del dato

(13)

Trattamento per interesse pubblico

 La disciplina del trattamento del dato non dipende dalla natura pubblica o privata del titolare, ma dalla finalità perseguita

 I dati personali trattati in violazione delle disposizioni del codice sono inutilizzati

Requisiti di liceità (art. 6)

Necessità del trattamento

Consenso dell’interessato

Trasmissione del dato tra soggetti con finalità pubblica:

È concessa se necessaria alla finalità di interesse pubblico, previa comunicazione al garante almeno 45 giorni prima

Non è ammesso, a meno che esista una norma di legge specifica, il

trattamento del destinatario della comunicazione per finalità diverse da quelle di interesse pubblico

MenteInForma

13

Codice della Privacy: trattamento del dato

(14)

Trattamento di categorie particolari

Categorie particolari di dati personali (dati sensibili, art. 9)

È vietato, salvo eccezioni, trattare dati che riguardano:

Origine razziale o etnica

Convinzioni religiose o filosofiche

Appartenenza sindacale

Dati genetici, biometrici (identificativi)

Dati di salute, vita e orientamento sessuale

MenteInForma

14

Codice della Privacy: trattamento del dato

(15)

Trattamento di categorie particolari

Categorie particolari di dati personali (dati sensibili, art.

9)

Eccezioni (trattamento necessario)

Consenso esplicito dell’interessato per finalità specifiche

Per obblighi di diritto del lavoro, sicurezza o protezione sociale di interessato o titolare

Per finalità politiche, filosofiche, religiose, o sindacali, di fondazioni, associazioni o altri organismi senza scopo di lucro, e riguardante i soli membri o ex-membri, con divieto di comunicare i dati all’esterno senza il consenso dell’interessato

Dati personali resi pubblici dall’interessato

Per funzioni giurisdizionali (accertare, esercitare o difendere diritti)

Per motivi di interesse pubblico

Per medicina preventiva e del lavoro

Per ricerca scientifica, storica o a fini statistici

Trattamento necessario per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 2-sexies Codice Privacy)

È concesso qualora sia previsto dal diritto dell’UE o della nazione

MenteInForma

15

Codice della Privacy: trattamento del dato

(16)

Trattamento dati: genetici, biometrici, salute

Requisiti di liceità del trattamento:

consenso esplicito

necessità

Garanzie supplementari: sono concesse dal regolamento, agli stati membri, per mantenere o introdurre ulteriori condizioni

Definizioni

Dati genetici: dati personali sulle caratteristiche genetiche ereditarie, riguardanti la salute e risultanti da analisi di campioni biologici

Dati biometrici: dati personali risultanti da analisi tecniche su caratteristiche fisiche, fisiologiche che consentono l’identificazione (es. immagine facciale, dati dattiloscopici)

Dati relativi alla salute: dati personali sulla salute fisica e mentale, prestazioni di servizi sanitari e che riconducono allo stato di salute

Trattamento: non è assolutamente concessa la diffusione, e l’uso è subordinato a misure di garanzia emesse dal Garante con

provvedimento biennale a consultazione pubblica

MenteInForma

16

Codice della Privacy: trattamento del dato

(17)

Trattamento dati di condanne penali e reati

Trattamento: deve avvenire sotto il controllo dell’autorità pubblica, disposizione di legge o regolamento che lo autorizzi

Deve prevedere la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati

Registro delle condanne penali: deve essere tenuto sotto il controllo dell’autorità pubblica

MenteInForma

17

Codice della Privacy: trattamento del dato

(18)

Trattamento dati in ambito pubblico

Accesso pubblico: può essere ritenuto di interesse pubblico

Deve riguardare documenti ufficiali

Sono esclusi comunque i dati relativi salute, vita sessuale, orientamento sessuale

Si applica la L. 241/1990 e s.m.i. (D.Lgs. 33/2013)

Finalità: conciliare il diritto di accesso con la tutela della privacy

MenteInForma

18

Codice della Privacy: trattamento del dato

(19)

Informazioni dell’interessato

Principi di correttezza e trasparenza: l’interessato deve essere informato dell’esistenza del trattamento e delle sue finalità (artt. 13- 14 Regolamento)

Informazioni sul trattamento

Dati di contatto del titolare, del responsabile del trattamento e del responsabile della protezione dei dati

Base giuridica e legittimo interesse sul trattamento

Eventuale trasferimento dei dati in paesi terzi

Periodo di conservazione

Processi automatizzati e profilazione

Tempi e modalità: le informazioni sul trattamento devono essere fornite all’interessato prima della raccolta dei dati

Eventuali modifiche delle finalità devono essere comunicate prima del trattamento

Caratteristiche delle informazioni: devono essere precise, concise, trasparenti, intelligibile, facilmente accessibili

Codice della Privacy: soggetti interessati

MenteInForma

19

(20)

Diritti dell’interessato

Modalità: l’interessato ha diritto di rivolgersi

direttamente al titolare del trattamento, per ricevere informazioni, comunicazioni, e modalità trasparenti per l’esercizio dei suoi diritti

Tempi: entro un mese dalla richiesta

dell’interessato, il titolare deve fornire all’interessato le informazioni richieste

Costi: le informazioni all’interessato devono essere fornite gratuitamente, a meno di contributi spese

«ragionevoli» in caso di richieste infondate o eccessive

MenteInForma

20

Codice della Privacy: soggetti interessati

(21)

Diritti dell’interessato

Oggetto (artt. 15-22 Regolamento)

Diritto di accesso dell’interessato: comprende il diritto di conferma del

trattamento, nonché di accedere alle finalità, ai destinatari, conoscere il periodo ed esercitare diritto di reclamo

Diritto di rettifica: può essere esercitato per dati inesatti o per integrazioni

Diritto alla cancellazione o diritto all’oblio: può essere chiesto per termine delle finalità, revoca del consenso, opposizione, illiceità del trattamento

Eccezione: il diritto all’oblio non può essere chiesto se il trattamento è finalizzato a libertà di espressione o informazione, per obblighi legali, interesse pubblico sanitario, ricerca e statistica, difesa in ambito giudiziario

Diritto di limitazione del trattamento: può essere chiesto per illiceità del trattamento (al posto della cancellazione), per rettifica dei dati o opposizione al trattamento

Diritto alla portabilità dei dati: l’interessato ha diritto di ricevere i dati che lo riguardano, in formato leggibile strutturato

Diritto di opposizione: l’interessato ha diritto di negare l’uso dei suoi dati personali o la profilazione, salvi interessi legittimi

MenteInForma

21

Codice della Privacy: soggetti interessati

(22)

Diritti dell’interessato

Limitazioni di obblighi e diritti (art. 23)

Gli stati membri dove ha sede il soggetto titolare del trattamento o responsabile del trattamento, possono limitare obblighi e diritti dell’interessato

D.Lgs. 101/2018: limitazione dei diritti dell’interessato per interessi giuridici particolari quali

Interessi tutelati da norme di riciclaggio e vittime di estorsione

Attività delle Commissioni parlamentari d’inchiesta

Attività di particolari soggetti pubblici in materia di politica

monetaria, valutaria, sistema di pagamenti, mercati e lo stabilità

Attività investigative

Altre limitazioni ai diritti dell’interessato

Ragioni di giustizia, per la salvaguardia dell’indipendenza della magistratura

Persone decedute, i cui diritti possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio (es. mandatario)

MenteInForma

22

Codice della Privacy: soggetti interessati

(23)

Soggetti interessati al trattamento

Soggetti

Titolare e contitolare del trattamento

Responsabile del trattamento

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO o RPD)

Titolare e contitolare del trattamento

Persona fisica o giuridica, anche pubblica, che determina anche assieme ad altri finalità e mezzi del trattamento dei dati personali

Finalità e mezzi per il trattamento possono essere stabiliti dal diritto dell’UE o dai singoli stati

Obbligo: mettere in atto le misure tecniche ed organizzative per assicurare il rispetto del regolamento

Dovere di riservatezza e tutela dei dati da perdite, alterazioni, distruzioni

Il titolare del trattamento è, in genere, diverso da chi gestisce i dati e determina motivo e modalità del trattamento

Il titolare è responsabile, giuridicamente, del rispetto degli obblighi della normativa

Contitolari del trattamento: si hanno quando il titolare non è unico, e le rispettive responsabilità devono essere definite da accordo interno (ripartizione degli obblighi e delle responsabilità)

MenteInForma

23

Codice della Privacy: soggetti interessati

(24)

Soggetti interessati al trattamento

Responsabile del Trattamento

Persona fisica o giuridica, anche pubblica, che elabora i dati personali per conto del titolare (data processor)

Funzioni

Garanzia del rispetto delle disposizioni sul trattamento dei dati personali

Tutela dei diritti dell’interessato

Rapporto con il titolare: deve essere definito in forma scritta o con atto giuridico a norma dell’UE o degli stati membri

MenteInForma

24

Codice della Privacy: soggetti interessati

(25)

Soggetti interessati al trattamento

Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO o RPD)

È una figura professionale con competenze giuridiche, informatiche e gestionali

Deve essere coinvolto nelle decisioni sui trattamenti, e deve avere libertà di mezzi e giudizio

Può essere un dipendente del titolare o del responsabile del trattamento

Designazione obbligatoria

Trattamenti di organismi pubblici

Trattamenti che necessitano di monitoraggi regolari degli interessati a livello esteso

Trattamento dei dati particolari o su reati penali

MenteInForma

25

Codice della Privacy: soggetti interessati

(26)

Adempimenti

Registro delle attività di trattamento

Deve contenere informazioni sui trattamenti, sui dati trattati, individuazione dei trattamenti che possono provocare rischi per diritti e libertà personali, rispetto della normativa vigente

Obbligatorio per organismi con più di 250 dipendenti

Forma scritta o elettronica, da esibire su richiesta al Garante

Misure di sicurezza

Scopo: evitare la violazione dei dati, garantire un livello di sicurezza adeguato

Requisiti

Assicurare la riservatezza dei dati

Capacità di recupero a seguito di attacchi o guasti

Procedura di test di sicurezza

Assicurare che chi ha accesso ai dati, non li tratti senza autorizzazione del titolare

Codice della Privacy: adempimenti

MenteInForma

26

(27)

Autorità di Controllo

Definizione dei compiti: sorveglianza sull’applicazioni delle disposizioni a tutela della privacy

Poteri: istruttori, correttivi, autorizzativi e consultivi

Comitato europeo per la protezione dei dati: autorità di controllo a livello europeo sulla privacy

Raccoglie i codici di condotta approvati e li pubblica

Garante per la protezione dei dati personali: autorità di controllo italiana sulla privacy

Controlla la liceità dei trattamenti

Gestisce i reclami

Promuove regole deontologiche e linee guida

Denuncia d’ufficio dei reati portategli a conoscenza

Trasmissione della relazione annuale al Parlamento e al Governo, entro il 31 maggio

Tutela dei diritti e delle libertà degli individui

Espletamenti dei compiti attribuitegli dall’UE

MenteInForma

27

Codice della Privacy: adempimenti

(28)

Tutela Amministrativa e Giurisdizionale

Strumenti di tutela dell’interessato

Reclamo all’autorità di controllo: sono salvi eventuali ricorsi amministrativi o giurisdizionali

Contenuto: fatti e circostanze, sottoscrizione dell’interessato, documentazione utile in allegato

Termini: decisione sul reclamo entro 9 mesi (12 per esigenze istruttorie) dalla presentazione, con informazione sullo stato entro 3 mesi dalla presentazione

Segnalazione all’autorità di controllo: è attivabile da soggetti diversi dall’interessato

Ricorso giurisdizionale effettivo

nei confronti dell’autorità di controllo: può essere attivato avverso una decisione

giuridicamente rilevante dell’autorità di controllo o nel caso di inerzia (mancato riscontro entro 3 mesi) della stessa

nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento: l’interessato può proporre ricorso giurisdizionale (giudice di tribunale ordinario) o ricorso amministrativo

Motivi ostativi: il reclamo non può essere presentato se vi è già una controversia pendente tra le parti e viceversa

Codice della Privacy: tutela

MenteInForma

28

Riferimenti

Documenti correlati

I dati personali sensibili (in quanto ovviamente idonei a rivelarne lo stato di salute) dell’interessato raccolti e trattati dal medico legale, sicuramente nel caso del medico

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che nel modulo sono presenti diversi

L’art. 152 disciplina il procedimento innanzi all’autorità giudiziaria ordinaria, sostituendo la precedente previsione di un procedimento in camera di consiglio con un nuovo

Tali aziende, in qualità di autonomi Titolari del trattamento, potranno quindi trattare i dati personali dell’Utente loro comunicati da ZETA NET per proprie finalità di

162 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, relativo al “Trattamento di dati sensibili idonei a rilevare lo stato di disabilità degli alunni censiti

Non solo evita l'appannamento delle lenti, ma lo elimina due volte più velocemente di una lente senza trattamento.. Per ottenere l'effetto antiappannante è necessario utilizzare

Il citato Provvedimento Generale del Garante (G.U.300 del 24 dicembre 2008) prescrive che vengano portati a conoscenza degli operatori i nominativi degli amministratori

1) Chiunque accede ad informazioni e documenti per scopi storici utilizza fre- quentemente dati di carattere personale per i quali la legge prevede alcune garan- zie a tutela