• Non ci sono risultati.

SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

- Allo Sportello UNICO EDILIZIA

del COMUNE di SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)

- Al Responsabile del Servizio

Oggetto: ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA

.

Ai sensi e per gli effetti dell’art art. 5 della Legge 22/05/2010, n. 73 (di conversione del D.L. 40/2010), che sostituisce l’art. 6 del D.P.R. 380/2001;

Il/la sottoscritto/a ________________________________ nato/a _________________________ (____) il ____________ residente a _____________________ (____), via _______________________ n. _____

prov. (____) telefono/cell. ________________, telefax ______________ - codice fiscale / partita Iva ______________________ in qualità di (1) ____________________________________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________________ nato/a _________________________ (____) il ____________ residente a _____________________ (____), via _______________________ n. _____

prov. (____) telefono/cell. ________________, telefax ______________ - codice fiscale / partita Iva ______________________ in qualità di (1) ____________________________________________________

(in caso di più richiedenti allegare elenco aggiuntivo completo coi dati di cui sopra)

COMUNICA

nel rispetto dei presupposti di cui al comma 1 del predetto art. 5, che in data ____________ darà inizio all’attività concernente l’esecuzione di opere edilizie libere, consistenti in:

† A) interventi di manutenzione straordinaria ex art. 3, comma 1 lett. b), ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici;

† B) opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare delle necessità, comunque entro un termine NON superiore a 90 giorni;

† C) opere di pavimentazione e finitura degli spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta acque e locali tombati;

† D) pannelli solari, fotovoltaici e termici, senza serbatoio di accumulo esterno, a servizio degli edifici, da realizzare fuori della zona A, ex D.M.LL.PP. 02/04/1968, n. 1444;

† E) aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici;

per lett. B), C), D) ed E) riportare breve descrizione: _____________________________________________

________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

da eseguirsi sull’immobile/area ubicato/a a SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)Via ____________________ n. ____ contraddistinto in Catasto al foglio _____, mappale/i _____________________________________________

(2)

DICHIARA/NO CHE

†

sono in corso altri progetti edilizi sull’immobile in oggetto (ovvero: ______________________);

†

sono previsti interventi su parti di edifici contenenti fibre di amianto (ovvero: si impegna ad ottenere, entro l’inizio dei lavori, le prescritte autorizzazione A.R.P.A. competenti);

†

lo stato attuale risulta legittimato dai seguenti atti abilitativi (________________________);

†

l’immobile è stato oggetto di condono edilizio ex L. n. 47/1985, L. 724/1994 o L. 326/2003;

COMUNICA/NO, esclusivamente per la lett. A)

che l’allegato progetto, relativo alle opere di cui trattasi, è a firma di ________________________ con studio a _____________ (___), cap. _______, via _______________________ n. ____ prov. ____, telefono _________________, telefax __________ /, cell. _______________ c. f./p. Iva _________________

iscritto/a ____________________ della provincia di ____________ n. ________

Alla presente domanda si allegano i seguenti documenti (in unica copia completa, già segnati quelli obbligatori per comunicazione di cui alla lett. A):

Relazione tecnica illustrativa dell’intervento, provvista di data certa, contenente preliminarmente la dichiarazione che il progettista non ha rapporti di dipendenza con l’impresa, né col committente e che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie e che per tale tipologia di lavori la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di titolo abilitativo.

Progetto architettonico completo di stralcio catastale, stralcio del P.G.T. vigente con l’individuazione dell’area oggetto di intervento e ubicazione dell’edificio e planimetria generale.

Documentazione ex art. 90, comma 9 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - circ. Inps-Inail n. 92 del 26/07/2005, e circ. Cassa Edile del 07/03/2006 - D.U.R.C. - con validità di cui art. 39-decies del D.l. n. 273/2005 (obbligatorio inizio lavori).

Fotografie di formato adeguato stato di fatto dell’area e del fabbricato oggetto di intervento.

Progetto architettonico con rilievo quotato completo di piante dei vari livelli, relative destinazioni d’uso, sezioni e prospetti in scala adeguata (1:50 / 1:100 / 1:200).

Particolare architettonico delle parti più significative in scala adeguata (1:10 / 1:20).

Planimetria degli impianti di approvigionamento idrico, smaltimento acque usate e meteoriche

Dichiarazione esenzione progetto ai sensi dell’art. 110 del D.p.r. n. 380/2001 e successivi aggiornamenti (impianti elettrico, idrico-sanitario, gas, ascensori, montacarichi, riscaldamento, climatizzazione, antincendio e contro le scariche atmosferiche).

Progetto concernente disposizioni per la prevenzione dei rischi di caduta dall’alto ex art. 3.2.10 del Regolamento Locale di Igiene tipo (che in occasione di interventi di manutenzione delle coperture).

Relazione tecnica impianti per l’abbattimento delle immissioni atmosferiche (edifici industriali).

Relazione delle lavorazioni effettuate e specifica materiali depositati, trattati, prodotti, eliminati per la produzione di energia (fabbricati a destinazione produttiva).

Relazione dell’intensità dei rumori prodotti durante le lavorazioni, le quantità d’acqua utilizzate e relative fonti di approvvigionamento idrico (fabbricati a destinazione produttiva).

Relazione delle metodologie di intervento, delle possibilità di recupero o reimpiego dei materiali, tecniche da impiegarsi per il restauro o risanamento (se interventi su patrimonio esistente).

Riferimento ad Autorizzazione Paesistica n. ________/_______ (ex art. 159 D. Lgs. n. 42/2004);

Riferimento ad Autorizzazione Soprintendenza prot. n. ________ del _________ (ex artt. 10 e 11 D. Lgs. n.

42/2004).

La presente si compone di n. ______ allegati di cui n. _____ elaborati grafici.

(3)

Il denunciante dichiara che:

- i materiali di risulta saranno smaltiti presso la discarica autorizzata di ______________________________;

- provvederà all’aggiornamento catastale nel termine ex art. 34-quinquies, comma 2, lett. b) del D.L.

10/01/2006, n. 4, convertito con modifiche dalla L. 09/03/2006, n. 80 (rif. ex art. 42, comma 14 della L.r. n.

12/2005).

Il/la sottoscritta/a chiede che ogni comunicazione o notificazione degli atti amministrativi inerenti il procedimento gli/le venga fatta al seguente indirizzo (2) ____________________________________________

_____________, ______________

il richiedente _____________________

il richiedente _____________________

il progettista _____________________

(esclusivamente per interventi di cui lett. A)

(1) in caso di soggetto collettivo (Società, Ente o Condominio) indicare anche il titolo e lo statuto o lo specifico atto deliberativo che legittima il richiedente a presente la domanda;

(2) da indicare solo nell’ipotesi in cui l’indirizzo non sia coincidente con la residenza o nell’ipotesi in cui il Regolamento Edilizio obblighi l’elezione di domicilio nel territorio del Comune.

(4)

(allegato alla comunicazione)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELL’INTERVENTO ( esclusivamente per interventi di cui alla lettera A del modello )

Il sottoscritto ________________________ (C.F. ___________________) iscritto a _____________ de___

___________________ della provincia di _________ al n. _______ con studio in ______________, via _________________ n. _____ prov. ______, telefono _____________, esperiti i necessari accertamenti di carattere urbanistico, igienico e sanitario, nella veste di persona incaricata di servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci

DICHIARA

1. che in data ___________ eseguirà le opere nell’immobile indicato nella comunicazione, sito in via ________________, distinto al/ai mappale/i nn. _____________________________ foglio n. _______, con espresso riferimento all’art. 5, comma 2, lett. A) della Legge n. 73/2010 consistenti in:

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______

I lavori saranno eseguiti dall’Impresa:

_______________________________________________ con sede in ___________________________, cap _________, via _____________________________ n. ___ prov.

_________, telefono ____________________, telefax ____________________ c. f. / p. Iva ______________________ (obbligatoria)

2. inoltre che (segnare in caso di sussistenza di uno o più dei casi sottoelencati):

†

L’intervento insiste su area compresa dal vigente P.G.T. in zona (1) ____________________________________

†

Che l’immobile è interessato da P.A. vigenti e/o adottati

†

L’immobile è assoggettato alle disposizioni di cui all’art. art. 16 del D. Lgs. n. 157/2006 ed alla L. n. 394/1991

†

L’immobile è assoggettato alle disposizioni di cui alle Parti II e III del D. Lgs. n. 157/2006

†

L’intervento riguarda opere non strutturali

†

L’intervento è soggetto al parere/nulla osta preventivo di altri Enti

†

Le opere da realizzare sono conformi agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati, a Regolamento Edilizio Comunale, al Codice della Strada ed al Codice Civile e non contrastano con le disposizioni di sicurezza igienico- sanitarie e con altre vigenti in materia urbanistica, edilizia e di sicurezza

†

L’unità immobiliare è soggetta alle norme di cui alla L. n. 13/1989, al D.M. n. 236/1989 ed alla L.R. n. 6/1989 (in caso affermativo devono essere allegate dichiarazioni e schemi dimostrativi)

†

Le opere comportano la modifica degli impianti tecnologici, per cui a fine lavori deve essere inoltrata la dichiarazione

(5)

di conformità

†

L’intervento è conforme alle disposizioni della L. n. 10/1991,D.M. 27/07/2005 e D. Lgs. 19/08/2005, n. 192 (in caso di modifiche la relazione deve essere aggiornata)

†

Gli scarichi fognari dell’immobile sono conformi alla vigente normativa in materia (allegare schema)

†

L’intervento modifica il sistema di smaltimento delle acque reflue

ASSEVERA

la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza, di quelle igienico sanitarie e delle altre vigenti in materia, come sopra richiamate, per gli stessi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di titolo abilitativo.

Data, ___________

Il progettista (2) ___________________

(timbro e firma)

Note:

(1) indicare l’azzonamento attribuito dallo strumento urbanistico generale vigente e, laddove esistente, anche l’azzonamento attribuito da quello adottato;

(2) le firme del tecnico asseverante dovranno essere apposte secondo le modalità previste dal D.P.R.

28/12/2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

12, che le suddette opere da realizzare sono conformi agli strumenti urbanistici adottati om approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nelle Grandi Opere – attivazione precoce della vigilanza nella fase progettazione dell’opera, sorveglianza

ź I sistemi di protezione e soccorso utilizzati insieme al dispositivo di cui al presente libretto devono essere conformi alle norme EN (EN 795 per i dispositivi di ancoraggio; EN

Parecchi casi segnalati, hanno fatto proporre ai relatori un intervento legi- slativo che modificasse ed integrasse l'ar- ticolo 29 della legge urbanistica, al fine di obbligare «

che le opere e gli interventi realizzati risultano conformi agli strumenti urbanistici generali approvati o adottati ed al regolamento edilizio vigente, nonché alle

L’Assemblea Nazionale degli associati professionisti è composta dai professionisti in regola con il pagamento delle quote sociali dell’anno in corso e non

Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività: non applicabile (materiale inorganico non infiammabile, non esplosivo); Se riscaldato in ambiente confinato (p.es.

Nella vita di tutti i giorni, sono numerose le situazioni in cui è necessario osservare determinate norme di comportamento per evitare di mettere in pericolo la