INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ... Pag. XVII
PARTEI
PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PROCESSO DEL LAVORO
CAPITOLOI
PROCESSO DEL LAVORO E RAPPORTI DI LAVORO 1. Art. 409 c.p.c. e rapporto di lavoro subordinato ... Pag. 3
1.1. Socio di cooperativa ... » 6
1.2. Lavoro domestico ... » 8
1.3. Rapporti di lavoro subordinato e casistica ... » 10
2. Rapporto di parasubordinazione ... » 12
2.1. Rapporti di collaborazione coordinata e con- tinuativa e co.co.pro. ... » 14
3. Giudice del lavoro e contratto a termine: art. 32 della L. 183/2010 ... » 18
4. Ulteriori rapporti di lavoro e competenza del giudice del lavoro ... » 22
5. Rapporti di lavoro: giurisdizione italiana verso lo straniero ... » 23
5.1. Rapporto di lavoro: competenza del giudice del lavoro italiano ed Istituto Universitario Europeo ... » 26
5.2. Giudice italiano e rapporto di lavoro di un dipendente della Pontificia Università Grego- riana ... » 32
INDICE SOMMARIO
VI
5.3. Rapporto di lavoro del personale italiano dei
consolati e delle ambasciate straniere in Italia. Pag. 36 6. Pubblico impiego privatizzato e giudice del lavoro ... » 38
CAPITOLOII
PROCESSO DEL LAVORO: DEQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E MANCATA RETRIBUZIONE
1. Dequalificazione professionale ed art. 2103 c.c. ... Pag. 43 1.1. Dequalificazione professionale lecite ... » 45 1.2. Dequalificazione professionale: mobbing e
straining ... » 51 1.3. Dequalificazione professionale e tutele per il
lavoratore ... » 53 1.3.1. Dequalificazione processionale: giudice
del lavoro o giudice amministrativo e lavoratori del pubblico impiego priva-
tizzati e non ... » 54 1.3.2. Dequalificazione professionale e giudice
del lavoro: risarcimento danno ... » 57 1.3.3. Dequalificazione professionale e rico-
noscimento del giudice del lavoro dei
vari tipi di danno ... » 60 1.3.3.1. Dequalificazione professionale
e danno esistenziale ... » 63 1.3.4. Dequalificazione professionale ed onere
della prova ... » 66 2. Giudice del lavoro e mancata retribuzione ... » 67
2.1. Dimissioni per giusta causa e mancato paga-
mento della retribuzione ... » 70
CAPITOLOIII
IL MOBBING E IL PROCESSO DEL LAVORO:
RESPONSABILITÀ CIVILE ED ART. 2087 C.C.
1. Il mobbing ed il fondamento normativo della tutela
civilistica nel mobbing ... Pag. 73 2. La ratio della tutela del mobbing ... » 75
INDICE SOMMARIO VII 3. Mobbing e responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale ... Pag. 79
4. Mobbing ed art. 2087 c.c. ... » 89
5. Il concorso della responsabilità contrattuale ed aqui- liana nel mobbing: un binomio possibile ... » 93
6. La violazione dell’art. 2087 c.c.: autotutela ... » 98
7. La tutela cautelare urgente ex art. 700 c.p.c. ... » 101
8. Profili probatori a carico del lavoratore ... » 104
9. L’inversione dell’onere della prova nella responsabili- tà civile da mobbing ... » 108
10. Prescrizione dell’azione e competenza ... » 109
CAPITOLOIV MOLESTIE SESSUALI E DISCRIMINAZIONI SUI LUOGHI DI LAVORO E TUTELA GIUDIZIARIA 1. Molestie sessuali: premessa ... Pag. 117 1.1. Il quadro normativo ... » 121
1.2. Il concetto di molestie sessuali ... » 126
1.3. La responsabilità del datore di lavoro: art. 2087 c.c. e giudice del lavoro ... » 129
1.4. Le conseguenze lesive della molestia e risar- cimento del danno ... » 131
1.4.1. Onere della prova e danni ... » 138
1.5. Il codice di condotta ... » 140
2. Il principio di non discriminazione sui luoghi di la- voro: evoluzione normativa comunitaria e nazionale. » 142 2.1. Il d.lgs. 215/2003: discriminazione per razze ed origine etnica ... » 144
2.2. Il d.lgs. 216/2003: discriminazione fondate sulla religione o le convinzioni personali, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali ... » 149
2.3. D.lgs. 198/2006: discriminazione diretta, … ... » 152
2.3.1. … discriminazione indiretta e … ... » 154
2.3.2. … divieti di discriminazione: in genere. » 155 2.3.2.1. Il divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro ... » 156
2.3.2.2. Il divieto di discriminazione nel trattamento retributivo .... » 160 2.3.2.3. Il divieto di discriminazione
nello svolgimento della pre-
INDICE SOMMARIO
VIII
stazione lavorativa e nella car-
riera ... Pag. 161 2.3.2.4. Il divieto di discriminazione
nell’accesso alle prestazioni
previdenziali ... » 162
2.3.2.5. Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio ... » 164
2.3.2.6. Tutela giudiziaria ... » 166
PARTE II IL PROCESSO DEL LAVORO CAPITOLO V TENTATIVO DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO 1. La conciliazione e la mediazione ... Pag. 171 2. La mediazione nelle controversie civili e commerciali ed il d.lgs. 28/2010 ... » 173
3. La conciliazione nel processo del lavoro: premessa .... » 175
3.1. Tentativo di conciliazione davanti alla DPL prima della L. 183/2010: condizione di pro- cedibilità della domanda, … ... » 176
3.1.1. … procedura, … ... » 178
3.1.2. … prescrizione, … ... » 180
3.1.3. … art. 2113 c.c. e … ... » 182
3.1.4. … pubblico impiego privatizzato ... » 184
3.2. Tentativo di conciliazione davanti alla DPL e L. 183/2010: procedura ... » 187
3.2.1. La composizione della commissione di conciliazione alla DPL ... » 191
3.2.2. Tentativo di conciliazione ed effetti in- terruttivi ... » 193
3.2.3. Art. 31 della L. 183/2010 e Circolare del Ministero del lavoro, n. 3428 del 2010: fase transitoria ... » 195
3.3. La conciliazione sindacale prima e dopo l’art. 31 della L. 183/2010 ... » 197
3.3.1. La conciliazione sindacale e l’art. 2113 c.c. ... » 199
INDICE SOMMARIO IX 4. Arbitrato e DPL ... Pag. 202 5. Art. 412 ter c.p.c.: conciliazione e arbitrato previste
dalla contrattazione collettiva ... » 203
6. Art. 412 quater c.p.c. ed altre modalità di concilia- zione e arbitrato ... » 207
6.1. Compensi ... » 210
7. Clausola compromissoria ... » 213
8. Organi di certificazione: conciliazione ed arbitrato ... » 216
CAPITOLOVI FORO COMPETENTE, RICORSO E QUESTIONI DI RITO 1. Giudice competente: in genere ... Pag. 219 1.1. Foro della nascita del rapporto ... » 222
1.2. Foro dell’azienda ... » 225
1.3. Foro della “dipendenza” ... » 229
1.3.1. Foro della “dipendenza” ed unità pro- duttiva ... » 233
1.4. Giudice competente e lavoro nautico ... » 234
2. Questioni di rito ... » 237
3. I requisiti del ricorso introduttivo: requisiti e princi- pi ... » 240
3.1. I requisiti del ricorso ed art. 414 c.p.c. … ... » 242
3.2. I mezzi di prova: prova testimoniale, … ... » 244
3.2.1. … documenti e consulenza tecnica ... » 246
3.3. La nullità del ricorso ... » 248
4. Costituzione di controparte ... » 251
CAPITOLOVII APPELLO E CASSAZIONE 1. Art. 433 c.p.c. ed il principio dell’ultrattività del rito nel processo in appello del lavoro ... Pag. 255 1.1. Appello e giudice competente: premessa ... » 259
1.1.1. Giudice di appello competente: Ferro- vie dello Stato, ... ... » 262
1.1.1.1. … Tribunale di Nocera Infe- riore e Tribunale di Messi- na, …... » 266
INDICE SOMMARIO
X
1.1.1.2. Amministrazione pubblica e
contratto di agenzia ... » 268
1.2. Forma e deposito dell’appello ... » 270
1.2.1. Notificazione del ricorso in appello .... » 273
1.2.2. Appello immediate con riserva dei mo- tive e deposito dell’appello: effetti giu- ridici differenti ... » 275
1.3. Contenuto dell’ “atto” di appello ... » 278
1.4. Costituzione dell’appellato ... » 280
1.5. Appello incidentale ... » 282
1.6. Art. 437 c.p.c. e mancata comparizione del- l’appellante o delle parti ... » 285
2. Ricorso per Cassazione: ipotesi ... » 287
2.1. Inammissibilità del ricorso per Cassazione... » 291
PARTE III PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO VIII ART. 633 C.P.C. E DECRETO INGIUNTIVO 1. Decreto ingiuntivo e rapporto di lavoro o previden- ziale: applicabilità ... Pag. 295 2. Condizione di ammissibilità: somma liquida e prova scritta ... » 298
2.1. Decreto ingiuntivo: parcella del professionista e prova scritta ... » 301
3. Decreto ingiuntivo: rilevabilità di incompetenza per territorio ... » 303
3.1. Giudice competente ed art. 637, comma 3, c.p.c. ... » 306
4. Contenuto, forma e rigetto/accoglimento della do- manda di ingiunzione ... » 309
4.1. Decreto di rigetto ed effetti ... » 312
4.2. Termini per l’opposizione ... » 320
4.2.1. È possibile riproporre nel termine dell’art. 641 c.p.c. l’opposizione del de- creto ingiuntivo per mancata o tardiva costituzione dell’opponente ... » 322
INDICE SOMMARIO XI
4.3. Esecuzione provvisoria ... Pag.. 325
4.4. Notifica e mancata notifica del decreto di in- giunzione ... » 328
4.4.1. Art. 643, comma 3, c.p.c.: nozione ge- nerale ... » 331
4.4.1.1. Art. 643, comma 3 c.p.c. e giu- dizi che iniziano con ricorso .... » 334
4.4.2. Art. 644 c.p.c. ed art. 188 disp. att. c.p.c.: inefficacia del decreto ingiuntivo » 339 5. Opposizione al decreto ingiuntivo e natura ... » 342
5.1. Competenza del giudice e continenza fra do- mande ... » 344
5.2. Opposizione tardiva ed art. 644 c.p.c. ... » 348
5.3. Opposizione del decreto ingiuntivo e rappor- to di lavoro ... » 350
6. Overruling e decreto ingiuntivo ... » 354
6.1. Contrasto degli effetti patologici dell'Overru- ling ... » 358
6.2. Mutamento giurisprudenziale e Cass. civ., n. 19256 del 2010 ... » 360
CAPITOLO IX RAPPORTO DI LOCAZIONE D’OPERA 1. Ambito di applicazione ... Pag. 363 1.1. Il lavoratore che non è equiparato al locata- rio, in caso di contratto di locazione d’opera, è incostituzionale? ... » 365
2. Art. 660 c.p.c.: comparizione dell’intimato ... » 368
2.1. L’avvertimento ed art. 660, comma 3, c.p.c. ... » 369
3. Notificazione dell’intimazione di sfratto ed art. 660, ultimo comma, c.p.c. ... » 373
4. Mancata comparizione del locatore ... » 376
5. Mancata comparizione o opposizione dell’intimato .. » 378
5.1. Convalida di sfratto per morosità e “termine di grazia” ... » 381
5.2. Spese e convalida di sfratto per morosità ... » 382
6. Opposizione: in genere ... » 386
6.1. Opposizione e rilascio dell’immobile ... » 387
6.2. Natura ed … ... » 390
6.2.1. … efficacia dell’ordinanza di rilascio .... » 395
INDICE SOMMARIO
XII
CAPITOLO X
ART. 700 C.P.C. E PROCEDIMENTO D’URGENZA 1. Art. 700 c.p.c. e caratteristiche generali ... Pag. 399
2. Art. 700 c.p.c. ed i presupposti: premessa ... » 401
2.1. Fumus boni iuris ... » 402
2.2. Periculum in mora ... » 405
3. Ricorso straordinario per cassazione ed art. 700 c.p.c. » 408
4. Art. 700 c.p.c. e regolamento preventivo di giurisdi- zione ... » 410
5. Spese processuali ... » 413
6. Art. 700 c.p.c. e rapporto di lavoro: premessa ... » 418
6.1. Reintegra sul posto di lavoro e licenziamento illegittimo ... » 419
6.2. Mobbing ... » 422
6.3. Dequalificazione professionale ... » 426
7. Esecuzione forzata ed art. 700 c.p.c. ... » 430
CAPITOLO XI CONDOTTA ANTISINDACALE E ART. 28 L. 300/1970 1. Premessa ... Pag. 433 2. Applicabilità dell’art. 28 L. 300/1970 alla società co- operativa ... » 435
3. La giurisprudenza e le principali condotte antisinda- cali ... » 438
3.1. La violazione all’art. 4, comma 3, della L. n. 223 del 1991 è condotta antisindacale? ... » 441
3.2. È condotta antisindacale la sostituzione dei lavoratori in sciopero con lavoratori di quali- fica superiore e con lavoratori interinali? ... » 444
4. Fattispecie che non costituiscono condotte antisin- dacali ... » 446
5. Attualità della condotta antisindacale ... » 448
6. Legittimato attivo e passivo: premessa ... » 451
6.1. Legittimato attivo e nozione di organismo lo- cale di sindacato nazionale ... » 453
6.2. Legittimato attivo ed art. 19 della L. 300/1970 » 457 6.3. Legittimato attivo e RSU ... » 462
7. Procedura ... » 465
INDICE SOMMARIO XIII 7.1. Condotta antisindacale e competenza per ter-
ritorio del giudice ... Pag. 468 7.2. L’istanza di regolamento preventivo di giuri-
sdizione ed art. 28 della L. 300/1970 ... » 469
FORMULARIO F01 — Variazione della mansione ... Pag. 473 F02 — Mancato pagamento delle retribuzioni ... » 474
F03 — Dimissioni del lavoratore con preavviso ... » 475
F04 — Dimissioni del lavoratore per giusta causa ... » 476
F05 — Contestazione dell’infrazione ... » 477
F06 — Contestazione disciplinare con sospensione cau- telare ... » 478
F07 — Accoglimento delle giustificazioni in merito alla contestazione disciplinare del ... ... » 479
F08 — Sanzione disciplinare: rimprovero scritto ... » 480
F09 — Sanzione disciplinare: multa ... » 481
F10 — Sanzione disciplinare: sospensione ... » 482
F11 — Licenziamento disciplinare per giusta causa ... » 483
F12 — Licenziamento disciplinare per assenze ingiusti- ficate ... » 484
F13 — Licenziamento disciplinare per assenza a visita di controllo ... » 485
F14 — Comunicazione di affissione del codice disci- plinare ... » 486
F15 — Affissione di codici disciplinari del C.C.N.L. per i dipendenti da aziende di panificazione an- che per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari ... » 487
F16 — Impugnativa di licenziamento per giusta causa . » 491 F17 — Impugnativa di licenziamento per giustificato motivo ... » 492
F18 — Impugnativa di licenziamento disciplinare ... » 493
F19 — Tentativo di conciliazione facoltativo dinnanzi alla Commissione di Conciliazione della Dire- zione Provinciale del Lavoro (in genere) ... » 494 F20 — Integrazione del tentativo di conciliazione facol-
tativo dinnanzi alla Commissione di Concilia-
INDICE SOMMARIO
XIV
zione della Direzione Provinciale del Lavoro (in
genere) ... Pag. 496 F21 — Memorie per il tentativo di conciliazione facol-
tativo dinnanzi alla Commissione di Concilia-
zione della Direzione Provinciale del Lavoro ... » 497 F22 — Memorie, con domanda riconvenzionale, per il
tentativo di conciliazione facoltativo dinnanzi alla Commissione di Conciliazione della Dire-
zione Provinciale del Lavoro ... » 498 F23 — Memorie, con eccezione, per il tentativo di con-
ciliazione facoltativo dinnanzi alla Commissio- ne di Conciliazione della Direzione Provinciale
del Lavoro ... » 499 F24 — Atto di delega dell’azienda dinnanzi alla Com-
missione di Conciliazione della Direzione Pro-
vinciale del Lavoro ... » 500 F25 — Verbale del tentativo di conciliazione sindacale
(in genere) ... » 501 F26 — Verbale di conciliazione in sede sindacale per
differenze di trattamento economico e tfr ... » 503 F27 — Verbale di conciliazione in sede sindacale per
differenze retributive e tfr, con pagamento ratea-
le ... » 505 F28 — Lettera di trasmissione alla D.P.L. di verbale di
conciliazione sindacale ... » 507 F29 — Procura ad litem ... » 508 F30 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) in genere
per il lavoratore che ha esperito prima del 24 novembre 2010 tentativo obbligatorio di conci-
liazione ... » 509 F31 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) in genere
(dopo il 24 novembre 2010) e senza aver esperi-
to il tentativo facoltativo di conciliazione ... » 512 F32 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) in genere
(dopo il 24 novembre 2010) e dopo aver esperi-
to il tentativo facoltativo di conciliazione ... » 515 F33 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per richie-
dere il pagamento delle spettanze retributive come lavoratore subordinato e non co.co.pro. e del tfr (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver
esperito il tentativo facoltativo di conciliazione) » 518 F34 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per richie-
dere il pagamento delle spettanze retributive e
INDICE SOMMARIO XV del tfr (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver
esperito il tentativo facoltativo di conciliazione) Pag. 522 F35 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per accer-
tamento lavoro subordinato e richiesta del pa- gamento delle spettanze retributive e del tfr (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito
il tentativo facoltativo di conciliazione) ... » 526 F36 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per ricono-
scimento del lavoro domestico e richiesta del pagamento delle spettanze retributive e del tfr (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito
il tentativo facoltativo di conciliazione) ... » 531 F37 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per accer-
tamento della trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito
il tentativo facoltativo di conciliazione) ... » 535 F38 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per risar-
cimento danni per illegittimo trasferimento e per risarcimento danni per mobbing (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito il tentativo
facoltativo di conciliazione) ... » 538 F39 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per manca-
ta retribuzione, per dequalificazione professio- nale e per risarcimento danni per mobbing (do- po il 24 novembre 2010 e senza aver esperito il
tentativo facoltativo di conciliazione) ... » 543 F40 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per impu-
gnativa di licenziamento e per richiesta di diffe- renze retributive (dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito il tentativo facoltativo di
conciliazione) ... » 550 F41 — Ricorso introduttivo (art. 414 c.p.c.) per impu-
gnativa di licenziamento disciplinare avvenuto dopo il 24 novembre 2010 e senza aver esperito
il tentativo facoltativo di conciliazione ... » 554 F42 — Richiesta di anticipazione udienza ... » 560 F43 — Memoria difensiva: in genere (dopo il 24 no-
vembre 2010) ... » 561 F44 — Memoria difensiva per licenziamento discipli-
nare (dopo il 24 novembre 2010) ... » 563 F45 — Memoria difensiva per accertamento periodo la-
vorativo; Pagamento spettanze lavorative; man-
INDICE SOMMARIO
XVI
cata corresponsione del trattamento di fine rap-
porto (dopo il 24 novembre 2010) ... Pag. 569
F46 — Decreto ingiuntivo: in genere ... » 572
F47 — Decreto ingiuntivo per spettanze retributive ... » 574
F48 — Ricorso in opposizione al decreto ingiuntivo (in genere) ... » 576
F49 — Art. 700 c.p.c. (in genere) ... » 578
F50 — Art. 700 c.p.c. e spettanze retributive ... » 580
F51 — Ricorso art. 700 c.p.c. per dequalificazione pro- fessionale ... » 582
F52 — Appello presentato dal datore di lavoro ... » 585
F53 — Appello presentato dal lavoratore ... » 587
F54 — Ricorso per Cassazione ... » 589
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD Rom .. » 591
Indice analitico ... » 593