• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prof. Gianluca Grignani

Prova Scritta

10 Settembre, 2014

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione all’orale `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatrici.

1. Per un determinato sistema quantistico, l’operatore corrispondente alla variabile dinamica A, non commuta con l’hamiltoniana. Esso possiede autovalori a1e a2a cui corrispondono le autofunzioni

ϕ1= 1

√2(u1+ u2) , ϕ2= 1

√2(u1− u2) , dove u1e u2 sono autofunzioni dell’ hamiltoniana con autovalori E1 ed E2.

Se il sistema `e nello stato ψ = ϕ1, all’ istante t = 0, calcolare il valor medio di A al generico istante t > 0 in termini di a1, a2, E1 e E2 (oltre, ovviamente, che di t e di ~).

2. Un fascio di atomi di spin 1/2 e momento agolare orbitale nullo, passa attraverso un magnete di tipo

“Stern e Gerlach”, il cui campo magnetico (medio) `e diretto lungo un versore ˆn che forma un angolo θ con l’ asse-z. Tra i fasci emergenti, quello in cui gli spin sono paralleli ad ˆn, passa attraverso un secondo magnete di Stern e Gerlach con il campo magnetico lungo l’ asse-z. In che rapporto sono, nei due fasci emergenti dal secondo magnete, i numeri degli atomi con spin paralleli e antiparalleli all’ asse-z?

3. L’ effetto delle dimensioni finite del nucleo, in un generico atomo, `e quello di innalzare le energie degli stati elettronici rispetto ai valori teorici ottenuti per nucleo puntiforme. In particolare per l’atomo di idrogeno si consideri, per semplicit`a, il nucleo come uno strato sferico uniforme di carica totale +e e di raggio b ' 10−13 cm. Con questo modello di nucleo l’ hamiltoniana `e data da H = T + V (r) (V (r) `e il potenziale dell’ elettrone atomico nel campo creato da questo strato sferico) anzich´e H0 = T + V0(r) (V0(r) = −e2/r), che si ha per nucleo puntiforme. Naturalmente possiamo scrivere:

H = T + V = (T + V0) + (V − V0) ≡ H0+ Hp

a) Dare la forma esplicita di V (r).

b) Considerando Hp= V − V0come una perturbazione, si calcoli, al primo ordine, la variazione relativa dell’ energia dello stato fondamentale dell’ atomo di idrogeno in termini di b e del raggio di Bohr a0, b/a0' 10−5.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

e) Supponendo che un atomo di elio al tempo t = 0 abbia un elettrone in uno stato 1s dell’ atomo di idrogeno con spin up e un elettrone in uno stato 2s con spin down, scrivere lo

Calcolare la correzione perturbativa al primo ordine all’energia del livello fondamentale imperturbato ottenuta al punto a, precisando le condizioni sul parametro ω necessarie

Secondly, the CFD difference between the Neutron Wall and the ∆E channels (using parameters from table 6) was employed to evaluate the reachable time resolution for the

E’ chiaro quindi che la presenza di sistemi binari all’interno degli ammassi stellari abbia un ruolo fondamentale nei processi dinamici in atto, a causa della maggiore energia

Tale moto comporta un graduale spostamento della posizione del perielio del pianeta stesso; tra i pianeti del sistema solare, Mercurio è quello che presenta la precessione del

Tramite missioni future, come CHEOPS e PLATO, sistemi come TOI-125 potrebbero essere studiati per migliorare le misure dei parametri fisici (del raggio in particolare) dei pianeti,

Dato che le dimensioni della sorgente sono inferiori a quelle del singolo pixel, per ogni posizione fuori fuoco sono state fatte da 25 a 100 acquisizioni (dithering), in modo da

Il primo modello utilizzato per la stima dell’Efficacia Biologica Relativa consiste nell’utilizzo della funzione di peso biologica (BWF da Biological W eighting F unction) proposta