• Non ci sono risultati.

LA CONSULENZA NUTRIZIONISTICA: COME SI TRADUCE NELLA PRATICA QUOTIDIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CONSULENZA NUTRIZIONISTICA: COME SI TRADUCE NELLA PRATICA QUOTIDIANA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LA CONSULENZA NUTRIZIONISTICA:

COME SI TRADUCE NELLA PRATICA QUOTIDIANA

16 - 17 SETTEMBRE 2022 MILANO

Spazio Eventi Unisvet DIRETTRICE DEL CORSO:

Dott.ssa Liviana Prola

DVM, PhD, Dipl. ECVCN

ESERCITATORI:

Dott. Mario Agrillo

STPA

Dott.ssa Liviana Prola

DVM, PhD, Dipl. ECVCN

u

unisvet

Organizzato da:

SPC 11

MAIN SPONSOR:

(2)

Spesso abbiamo pensato di integrare la Consulenza Nutrizionistica nella pratica ambulatoriale ma non sappiamo esattamente come strutturare una Visita Nutrizionistica e, soprattutto, quali sono le aspettative/richieste del proprietario in tale ambito.

Il corso ha l’obiettivo di condurre delle reali visite nutrizionistiche e verrà strutturato in due momenti:

Venerdì 16 e Sabato 17 Settembre 2022:

08:30 - 09:OO Registrazione e Welcome Coffee

MATTINO (09:00 - 12:30): Incontro con i proprietari/pazienti In questo momento verrà condotta la visita nutrizionistica e il colloquio col proprietario in modo da esaminare il caso, l’anamnesi nutrizionale e rispondere ai quesiti del cliente 11:00 - 11:3O Coffee break rinforzato

12:30 - 13:3O Pausa pranzo

13:30 - 14:00 La nutrizione secondo Virbac - Dott.ssa Rizzi POMERIGGIO (14:00 - 16:00): Gestione teorico-pratica del caso In questo secondo momento prenderemo in esame i fattori nutrizionali e individuali da considerare e prepareremo il piano di gestione alimentare da consegnare al cliente (tramite software fornito durante il corso).

In ciascuna giornata verranno inclusi due casi e pertanto l’argomento dipenderà dai casi che verranno in Visita.

DESCRIZIONE DEL CORSO

MATERIALE FORNITO: SOFTWARE DI RAZIONAMENTO

MATERIALE NECESSARIO: PC PORTATILE

(3)

DIRETTRICE DEL CORSO

LIVIANA PROLA

DVM, PhD, Dipl. ECVCN

Laureata in Medicina Veterinaria nel 2001 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dal 2002 al 2005 ha esercitato la libera professione in strutture private nell’ambito della clinica degli animali da compagnia. Da maggio 2003 a novembre 2003 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Nutrizione della Ludwig Maximilians Universität – Muenchen (Germania) occupandosi di alimentazione del gatto.

Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali (settore Nutrizione) lavorando in modo specifico sull’alimentazione dei piccoli animali e degli animali selvatici e sulla consulenza nutrizionistica. Da marzo 2005 è Ricercatrice

presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Torino dove è titolare dei corsi di: - “Dietetica clinica del cane e del gatto”, “Allevamento ed Alimentazione degli Animali da compagnia” e “Principi di

Produzioni Animali”.

Da luglio 2006 ad ottobre 2006 ha svolto attività di ricerca presso il Linus Pauling Institute della Oregon State University (USA) sul progetto “Nuovi marker, rilevabili in vivo, dello stress ossidativo”. Dal 2011 è Diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition ed è Presidente della SIANA (Società Italiana Alimentazione e Nutrizione

(4)

ESERCITATORE

MARIO AGRILLO

STPA

Laureato nel 2003 presso a facoltà di Medicina Veterinaria di Milano in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Dal 2005 compagnia.

In questi anni è stato laureato frequentatore presso le facoltà di medicina Veterinaria di Torino e Teramo.

Dal 2011 al 2017 è stato consigliere della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale.

Dal 2014 è Amministratore della Petfood Project srl, società che si occupa di consulenza alle aziende produttrici e distributrici di alimenti per animali da compagnia.

(5)

INFORMAZIONI

CONTATTI

per informazioni: [email protected]

per invio documenti di iscrizione: [email protected] sito internet: www.unisvet.it

telefono: 02 89073858 fax: 02 99983065

COSTO DEL CORSO € 400 + IVA

Vers.01/08/2022 entro il giorno 11/09/2022 salvo raggiungimento SOLD OUT

CORSO A NUMERO CHIUSO: MASSIMO 30 PARTECIPANTI

SPAZIO EVENTI UNISVET Via Salvator Rosa 14, Milano

INFORMAZIONI

Le iscrizioni chiuderanno nella data sopra indicata, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti prima di tale termine (SOLD OUT)

In nessun caso è possibile la restituzione anche parziale della quota d’iscrizione, salvo cancellazio- ne del corso da parte di Unisvet

Nel caso in cui il partecipante, dopo aver versato la quota d’iscrizione, non possa più frequentare il corso dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e le somme già versate non potranno essere richieste in restituzione

L’ISCRIZIONE SI CONSIDERA VALIDA SE

• Confermata, entro 2/3 giorni lavorativi, da una mail di conferma d’iscrizione da parte di UNISVET;

in caso contrario contattare la segreteria

In caso di versamento tramite bonifico, seguita entro massimo 48 ore dall’invio della copia di av- venuto pagamento via e-mail all’indirizzo [email protected]; in caso contrario verrà cancellata d’ufficio senza ulteriori comunicazioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito www.unisvet.it nella pagina dedicata all’evento

Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita)

L’ISCRIZIONE DÀ DIRITTO A

Partecipazione al corso

Attestato di partecipazione

Licenza free trial per 90giorni al programma Petdiet PRO

N.11 crediti SPC

Coffee Break e coffee break rinforzato (pranzi non inclusi)

Vi chiediamo gentilmente di comunicarci eventuali particolari esigenze alimentari scrivendo a [email protected]

Organizzato da:

Grazie alla partnership con Soisy, puoi scegliere di pagare il corso in comode rate fino a 36 mesi.

Per informazioni scrivi a [email protected]

SCONTO 10% PER I MEMBRI DEL GRUPPO

Riferimenti

Documenti correlati

po che dedica all’ascolto dei propri collaboratori, che non abusano del- la sua disponibilità proprio perché sanno che la sua porta è per loro sempre aperta e dall’importanza

Gli studenti in possesso del Master di I livello in I livello in Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, conseguito presso UNITE, sono tenuti a trasmettere al

Le giornate sono rivolte agli studenti del V e IV anno di Medicina Veterinaria (previsto 0.25 CFU) e aperte al III anno di Tutela e Benessere Animale (previsto 0.5 CFU) ,

• I punti chiave per il successo terapeutico sono rappresentati dalla fluidoterapia e l’integra- zione di glucosio, dalla terapia insulinica e dalla supplementazione di potassio.

A sostegno dell’importanza della nutrizione nella pratica clinica veterinaria, nel 2011 la WSAVA (the World Small Animal Veterinary Association) ha svilup- pato delle linee guida per

Poiché nel caso dell’insufficienza renale cronica il ritor- no alla normale funzione renale è impossibile, l’emodialisi viene utilizzata come terapia continua per migliorare la

1-9 Nell’uomo e nei piccoli animali, nella maggior parte dei casi l’uroaddome è associato a rottura della vescica e dell’uretra causata da un trauma addominale o pelvi-

Nel corso di una valutazione della via nervosa afferen- te condotta in cani adulti con megaesofago idiopatico ac- quisito, è stata effettuata la misurazione della pressione a livello