• Non ci sono risultati.

Il Portale del contante 13 dicembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Portale del contante 13 dicembre 2010"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il Portale del contante

13 dicembre 2010

ABI - Incontro sulla gestione del contante

(2)

Il Portale del contante

INDICE

• Il contesto di riferimento

• L’esigenza

• L’architettura del portale

• Il sistema di codifica

• I tempi di realizzazione

• Il coinvolgimento per i lavori

(3)

• Il circuito del contante nel contesto dell’Eurosistema:

– La DECISIONE della BCE sul ricircolo del contante

– La ROADMAP PER UNA MAGGIORE CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA

• La riforma della rete delle filiali della Banca d’Italia:

– I centri specializzati

– Maggiore qualità nei servizi di cassa – Maggiore efficienza

• I progetti della BCE e delle altre BCN dell’Eurosistema:

– Il sistema della BCE “Data Exchange Cash Services”

– Le scelte di BuBa, BdF, BdE e di altre BCN

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

(4)

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

IL DECS

Il sistema nazionale deve essere reso compatibile con gli standard di comunicazione adottati nel

progetto DECS per consentire la piena interoperabilità delle operazioni di cassa con le Banche centrali nell’Eurosistema.

La richiesta della EPC

Sistema armonizzato in ambito Eurosistema per lo scambio dei dati con la clientela professionale

Vincoli

Sistemi nazionali in esercizio e il doppio standard Obiettivo

Accesso remoto ai servizi di cassa Operazioni cross-border

Funzionalità

Sistema di indirizzamento e traduzione tra BCN

(5)

canale di comunicazione per la prenotazione delle operazioni di versamento e prelevamento di contante e integrazione con le funzionalità dei sistemi interni

Un sistema strutturato per l’acquisizione dei dati sul ricircolo del contante nell’ambito dell’attività di monitoraggio sull’operatività di banche e operatori professionali

Possibilità di creare

un’unica piattaforma

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

LA DUPLICE ESIGENZA

(6)

POC BRF

PORTALE DEL CONTANTE – CASH.IT

A A

ARCHITETTURA

WEB BASED EXTRANET

Banca y

CIT x

U

FUORI PROGETTO

CIT x

U

Banca y

U

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

BANCHE e POSTE ITALIANE (POC e BRF) SOCIETÀ DI SERVIZI (BRF)

PORTALE DEL CONTANTE come UNICO PUNTO DI ACCESSO

POC: Prenotazione Operazioni Contante presso BdI BRF: Segnalazioni Ricircolo del Contante

UTENTI

(7)

GDO SALE CONTA Banca d'Italia Sportello bancario ATM CIM CRM PUBBLICO

VERSAMENTO GDO

VERIFICA

GIACENZE

INCASSI DALLA CLIENTELA ALLA

CASSA

SOVVENZIONE GDO

RIFORNIMENTI

INCASSI E PAGAMENTI ALLA CASSA

PRELIEVI CONTANTE VERSAMENTI

CONTANTE

ESITI INTROITI

VERIFICA MANUALE

VERIFICA TARM

RIMANENZE

EROGAZIONE BANCONOTE

ALIMENTAZION E CASSETTI

RIMANENZE

VERSAMENTI LOGORI E ECCEDENZE

VERSAMENTI

PRELIEVI

DISPONIBILITA'

RITIRO RIMANENZE

ACCETTAZIONE BANCONOTE

VERIFICA AUTOMATICA

PRELIEVI DA BDI

DISPONIBILITA'

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

I FLUSSI DEL CONTANTE

(8)

8 GLN – Global Location Number

identifica il luogo fisico assegnato dal titolare del GLN GTIN – Global Trade Item Number

identifica logicamente i prodotti durante il trasferimento elettronico dei dati.

SSCC – Serial Shipping Container Code CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Serie di numeri standardizzati per l’identificazione univoca a livello internazionale di:

luoghi fisici, prodotti e unità di confezionamento

Sistema di numerazione assistito da codici a barre e da standard di comunicazione

LO STANDARD DI CODIFICA: STANDARD GS1

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

I MOTIVI DELLA SCELTA

Sistema integrato di standard globali ampiamente diffuso nel campo della logistica

Esperienza positiva da parte della Bundesbank

Sistema adottato anche da BdF, BdE e OeNB

Le BCN indicate rappresentano, insieme con BdI, l’80% della circolazione

Armonizzazione con i sistemi nazionali che risultano più significativi per gli operatori nazionali

i 3 codici del sistema GS1

(9)

Prenotazione operazioni in contante – POC

LO SCHEMA DI MASSIMA

1. La separazione tra flusso informativo e trasporto materiale 2. Il tracciamento delle confezioni scambiate

I PRINCIPI INFORMATORI

(10)

SCHEMA CONCETTUALE DEI DATI

Anagrafiche di sistema

segnalanti

sale conta

macchine compliant

Segnalazioni periodiche

dati di sistema (dotazioni mecc.

per sala conta/sportello)

dati operativi

Segnalazione dati sul ricircolo del contante: BRF

Codifica univoca

(11)

SEGMENTO BRF

Stesura DRU Completamento e approvazione DRU

Stesura e

approvazione DRF Sviluppo

Collaudo con gruppo

pilota

esercizio

TEMPI DI REALIZZAZIONE

2010 2011

IV TRIM I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM

Definizione gruppo Pilota

APRILE

GENNAIO

(12)

SEGMENTO POC

Stesura DRU Completamento e approvazione DRU

Stesura DRF e sviluppo

Collaud o gruppo

pilota

Collaudo ed esercizio gruppi 2, 3 e 4

TEMPI DI REALIZZAZIONE

2010 2011

IV TRIM III TRIM

II TRIM I TRIM

Valut azion e tempi di realiz zazio ne

IV TRIM III TRIM

II TRIM I TRIM

2012 2013

IV TRIM III TRIM

II TRIM I TRIM

IV TRIM

15 NOVEMBRE

(13)

PORTALE DEL CONTANTE - (CASH.IT)

Coinvolgimento attivo di:

– Banche (interessate per tutti gli aspetti) – Società di Servizi:

• Segnalanti nel segmento BRF del portale;

• Parte cruciale del segmento POC per due ragioni:

– Coinvolte nel processo fisico (apposizione codici GS1 alle confezioni);

– Scambio di informazioni (eventualmente) elettroniche nel tratto banche - società di servizi

– Indicod-ECR:

• processo di adesione a GS1

• Definizione della messaggistica XML in ottica di

standardizzazione europea e di utilizzo dei codici

GOVERNANCE DEL PROGETTO

(14)

Stefano Guglielmi Banca d’Italia

[email protected] +39-06-4792-4866

Stefano Guglielmi Banca d’Italia

[email protected] +39-06-4792-4866

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di violazione della normativa sul lecito trasferimento di contante e di titoli al portatore le sanzioni operano distintamente a seconda che le stesse

Alla violazione relativa al limite all’utilizzo del denaro contante è applicabile l’istituto dell’oblazione, che ammette il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla

E, durante questa pandemia, la gestione del contante delle banconote, anche nei Paesi che non hanno adottato l'euro, ha permesso alle persone di utilizzare la nostra importante merce

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and

Resta fermo, però, per tale ultima ipotesi (ossia pagamento rateale concordato) il potere dell`Amministrazione di valutare, caso per caso, la sussistenza di elementi

Il provvedimento si rivolge a tutti i prestatori di servizi di pagamento che hanno convenzionato un esercente residente in Italia per l'accettazione di strumenti

Convenienza, sicurezza e innovazione sono i key drivers che influenzeranno le nostre abitudini di pagamento nell'e-commerce con i consumatori che in futuro sono propensi a usare

Il trasferimento superiore al limite, quale ne sia la causa o il titolo, è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti, inferiori alla soglia, che appaiono